VES E PCR ALTA
- Questo topic ha 66 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 mesi fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
18 Luglio 2017 alle 13:26 #38307
Lia
OspiteBuongiorno, è da gennaio che ho dolori alle ginocchia, a giugno sono passati anche alle braccia,ero sempre stanca e avevo sempre sonno,ho fatto le analisi e avevo ematocrito 37,2,contenuto medio emoglobina(mch) 27,0,ves 34,glicemia 115,proteina c reattiva 1,7,ho fatto esami x artrite reumatoide ma tutto negativo,cura di cortisone sembrava migliore alle ginocchia, dopo il cortisone i dolori sono passati alle caviglie,polsi,tensione al collo e spalle,e braccia che a volte me le sento gonfiare come se stessi misurando la pressione.In attesa della visita dal reumatologo potrebbe dirmi cosa ne pensa?Grazie mille
-
18 Luglio 2017 alle 13:38 #38310
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA parte una VES medio alta la PCR è normale e quindi escluderei un’infiammazione acuta; bisognerebbe conoscere il valore dei globuli bianchi e la formula,
inoltre volendo esplorare l’aspetto autoimmunologico farei anche gli ANA e gli anticitrullina.
Un controllo anche al ferro e alla ferritina e soprattutto alla tiroide. -
25 Luglio 2017 alle 12:47 #38589
Stefano
OspiteSalve, riporto di seguito le analisi di mio nonno, età 90:
Ematologia
B-VES 77mm/h (<35)Biochimica Clinica
Test Reumatici
S-Proteina C reattiva 32,54 mg/L (<6)Substrati
S-Creatinina 1,0 (0,6-1,4)Enzimi
S-AST 25 U/L (5-40)
S-ALT 18 U/L (0-50)Volevo gentilmente un riscontro, inoltre se possibile indicare altri esami per meglio appurare la situazione.
Saluti
Stefano -
25 Luglio 2017 alle 17:20 #38598
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ in corso un’infiammazione da decifrare; cominci da un’urinocoltura, un tampone faringeo, una ricerca del sangue occulto nelle feci.
Ha febbre?
che sintomi ha? -
30 Settembre 2017 alle 9:30 #40856
Mariantonia Cassano
OspiteSalve da un accertamento diagnostico( x causa dei miei persistenti dolori di cui sono sotto controllo medico dal reumatologo che ha diagnosticato che soffro di fibromialgie) mi hanno rilevato mesi fa…la VES A 72
Da un nuovo controllo…di cui la mia dottoressa mi ha prescritto nuovi esami, è venuto fuori che la VES è scesa a 46 mm e il S–CRP a 0,63 mg/dl.
Cosa significa?
Grazie. -
30 Settembre 2017 alle 15:30 #40860
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe l’infiammazione sta migliorando e che la cura sta avendo i suoi effetti.
-
8 Ottobre 2017 alle 13:58 #41009
luca
OspiteBuongiorno, è da quasi una settimana che ho una certa rigidità alle ginocchia, alle spalle, al collo e ho le dita della mani come se fossero indolenzite….ho fatto le analisi del sangue e questi sono i risultati: dall’esame dell’emocromo i dati sballati sono gli eritrociti (4,3 – valori di riferimento 4,5/6), l’emoglobina 12,2 (13,5/17,5), ematocrito 37 (40/52). Dalla formula leucocitaria risultano sballati o neitrofili 77 (40/75) e i linfociti 15 (20/45). La ves È 54 (Max 25), l’antistreptolisinico è 46 ( mx 100), la PCR 12,5 (Max 0,5), Reuma test nella norma, tampone faringeo negativo.
Che cosa posso avere? -
8 Ottobre 2017 alle 14:40 #41010
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutti i valori concordano per uno stato infiammatorio in atto; difficile dalle sole analisi dire dove, è il suo medico che visitandola può trarre conclusioni.
-
8 Ottobre 2017 alle 16:11 #41011
luca
OspiteC’e anche da dire che sto aspettando i risultati per gli anticorpi anti muscolo liscio, anticorpi anti nucleo, anticorpi anti mitocondri e la reazione di waaler rose. Se può essere di aiuto da giovedì scorso fino a di giorni e ho avuto febbre con massimo 38.6 ma ora pare che la temperatura corporea sia normale
-
8 Ottobre 2017 alle 16:12 #41012
luca
OspiteOltre a questi risultati sto aspettando anche i risultati del complemento c3 e c4
-
8 Ottobre 2017 alle 16:40 #41013
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuindi c’è sospetto di un patologia reumatologica, aspettiamo il resto delle analisi complete.
-
8 Ottobre 2017 alle 16:43 #41014
luca
OspiteIl mio medico di base pensa si tratti di febbre reumatica ma deve avere i risultati delle analisi. Se così fosse una settimana di mutua dovrebbe bastare per una ripresa? Più che altro perchè non posso assentarmi più di tanto dal lavoro
-
13 Settembre 2018 alle 14:18 #50033
Carol
OspiteBuongiorno,
A settembre, dopo un dolore intenso improvviso mi hanno portato in ospedale, dove mi hanno scoperto 10 cisti ovariche da una lato e 7 dall altro e un tumore.
La mia ginecologa fin dall inizio ha pensato fosse maligno, dato che tutti i valori ormonali erano nella norma a parte l ormone mulleriano molto basso.
A gennaio mi hanno fatto un operazione per togliere le cisti e il tumore e parte dell ovaio destro (dove era presente il tumore).
Hanno fatto una biopsia e hanno scoperto che il tumore era in cistoadenoma sieroso infiltrante molto grande, un danno primario ovarico e in infiammazione pelvica.
Dopo tre mesi causa forti dolori e febbre la ginecologa mi ha fatto un altra operazione, e hanno trovato una peritonite pelvica, un infezione causata da un batterio, un fibroma, cisti e una massa piena di pus.
Inoltre in tutti questi mesi la pcr era sempre alta.
Dopo tre mesi mi hanno fatto una terza operazione, causa dolori, e hanno trovato un infiammazione.
Ora e passato un mese e i dolori sono fortissimi, la PCR ancora alta e la dottoressa mi ha detto che il mio sistema immunitario attacca se stesso.
Cosa ne pensa? I dolori sono fortissimi e nn mangio e nn dormo più. -
13 Settembre 2018 alle 17:31 #50035
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPenso che è normale che la PCR sia alta in presenza di questa situazione infiammatoria e ci vorrà molto tempo affinchè ritorni normale.
-
16 Settembre 2018 alle 17:28 #50054
Carol
OspiteLa ringrazio per la risposta.
Ho ancora 4 ultime domande:
Perche la situazione infiammatoria e diventata così e purtroppo potrebbe durare molto tempo?
Essendo i dolori veramente forti, e sempre febbricciatola e purtroppo gli analgesici che ho preso fino a ora (tanti) non funzionano, c’è qualcosa che possa fare? O per tutto il tempo che questa situazione infiammatoria dura devo “vivere” In questo modo?
Non c’è modo di fare in modo che il sistema immunitario smetta di attaccare il proprio corpo?
La situazione seconda lei e seria (come dice la mia dottoressa)?
Mi scuso per le molte domande ma dopo tre interventi (la dottoressa parla magari di un quarto intervento, anche se non mi ha ancora spiegato il perché), cisti, tumori e infezioni e sopratutto forti dolori sono veramente sfinita e non riesco più a vivere la mia vita. Vorrei solo sapere esattamente come e la situazione e le passibili soluzioni con un secondo parere.
La ringrazio molto. -
16 Settembre 2018 alle 21:10 #50056
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCome hanno accertato che sia una patologia autoimmunitaria, con quali analisi, che tipo di patologia?
In questo caso dovrà fare antinfiammatori e terapia per deprimere il sistema immunitario per molto tempo. -
9 Novembre 2018 alle 11:22 #50712
Eliana
OspiteBuongiorno, ho appena ritirato le analisi.. ho proteina c reattiva 0,89 mg/dl (valore massimo indicato 0,50), ves 30 mm.(valore massimo indicato 20) e globuli bianchi 9,52.
Il resto delle analisi sono tutte nella norma: fattore reumatoide, dosaggi ormonali, tas, streptozyme test.
Che tipo di analisi potrei effettuare per capire la natura dell’infezione in corso?
Specifico che non ho fastidi alla gola o ai denti.
Grazie -
9 Novembre 2018 alle 11:48 #50715
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumComincerei da un’urinocoltura; dipende poi dalla formula leucocitaria che indicazioni da’ (non la riporta) e da sintomi che ha avuto nell’ultimo periodo.
-
30 Maggio 2019 alle 20:24 #54523
Laura
OspiteBuonasera, sono circa tre settimane che ho il ginocchio sinistro gonfio e dolente così come pure le caviglie. Ho effettuato eco grafia sia al ginocchio dove oltre ad una modesta quantità di siero, hanno riscontrato la ciste di Baker e alle caviglie anch’esse non gonfissime ma con una modesta quantità di siero circolante.
Ho fatto analisi del sangue, compresi i reuma test e vari ANA ect, tra l altro negativi. Formula emocromo nella norma molto alterati la VES 42 E PCR 39,30.
premetto che ho anche dolenzia ai polsi di entrambe le mani. Il medico ecografista crede che si tratti di un artrite sieronegativa. Ho appuntamento dal reumatologo fra 6 giorni, quali rischi si corrono a mantenere questi valori di VES E PCR così alterati senza intervenire in attesa di un farmaco mirato? Grazie anticipatamente della cortese risposta. Laura -
30 Maggio 2019 alle 21:21 #54524
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl rischio è legato all’eventuale diagnosi che verrà non alla VES e PCR che sono solo indici aspecifici di infiammazione, aggiungerei le singole immunoglobuline (IgG, IgM ed IgA) il complemento (C3 e C4), la proteine di Bence Jones, la ricerca delle catene kappa e lambda sieriche,
-
31 Maggio 2019 alle 9:45 #54526
Laura
OspiteQuindi secondo lei potrebbe anche essere altro tipo un mieloma multiplo? Purtroppo non ho trovato da poter far visite prima (pur andando privatamente). Adesso su consiglio del medico sto assumendo due pastiglie di Flaminase al giorno per contenere l’edema, pensa che possano influenzare l’esito di eventuali e successivi esami? La mia paura è he possa trattarsi di artrite settica. Non ho comunque rialzo di temperatura. Grazie mille e mi scusi per le tante domande. Buona giornata
-
31 Maggio 2019 alle 10:31 #54529
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer questo basta fare un’esame batteriologico del liquido alla prima visita che farà;
Il mieloma prevede anche un picco monoclonale in zona gamma nel QPE.
Non mi sembra il suo caso. -
20 Giugno 2019 alle 14:18 #54951
Fernando
OspiteSalve
da mesi ho male alle ginocchia, martoriate da interventi ai legamenti e menischi varie volte, successivamente sono arrivati dolori forti alle spalle, poi polsi e da poco anche le mani
Ho fatto le analisi risultano
Ves 35
PCR 45
citrulina 0.1
reuma test 7
Piastrine 277
sto prendendo una pastiglia al giorno di dicloreum 150 allevia il dolore durante la giornata ma la notte con le spalle che mi fanno male non roiesco quasi a dormireGrazie per il vostro aiuto
-
20 Giugno 2019 alle 17:49 #54955
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA parte una visita dal posturologo, perchè è possibile che con questi dolori abbia modificato il suo assetto muscolo-scheletrico;
come analisi dovrebbe indagare gli ANA, gli ENA, gli ASMA anche dopo una visita specialistica reumatologica. -
10 Ottobre 2019 alle 20:55 #56769
Mario
OspiteBuongiorno.
Mia mamma di 78 anni, circa due mesi fa ha avuto un problema infiammatorio ad una gamba diagnosticata come sciatica.
La risonanza magnetica non ha riscontrato nulla di particolare ed ora, dopo aver curato la sciatica con antinfiammatorio, voltaren in supposte, le e’ passato ma ora ha dolori alle spalle, polsi, indolenzimenti in particolare al mattino.
Le analisi del sangue appena fatte, hanno rilevato:
VES: 56 mm/h
PCR 25 mg/L
REUMA TEST: 9 UI/mL
Il resto, Leucociti, emoglobina, eritrociti, ematocrito,piastrine, rdw neutrofili, monociti, eosinofili, basofili, nella norma.Ora, il medico ha prescritto cortisone per 12 giorni.
Mia mamma ha tra l’altro qualche fastidio di stomaco ad assumere farmaci per via orale.Mi dareste, gentilmente un’opinione sulla diagnosi, causa possibile?
Vi ringrazio anticipatamente.
Mario
-
10 Ottobre 2019 alle 23:19 #56775
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn questo forum non si fanno diagnosi ma solo consigli sulle analisi.
Ves e Pcr sono indicatori di infiammazione e vista la storia di sua madre è normale che siano alte, il cortisone aiuterà a farli ritornare nella norma. -
12 Ottobre 2019 alle 3:49 #56799
Michela
OspiteBuona sera. Il mese prossimo compio 29 anni, ho la sclerosi multipla, sono incinta di quasi 20sett e ho un bimbo di 3 anni.
A giugno ho avuto un’infezione vaginale con comparsa di un linfonodo inguinale sinistro.
Ad agosto ho avuto una brutta otite con febbre e mal di gola che ha portato al gonfiarsi di 2 linfonodi sovraclaveali a destra.
Tra agosto e settembre ho avuto un’altra infezione vaginale che ha portato alla reazione del linfonodo inguinale destro.
A causa di questi linfonodi gonfi, l’8 ottobre ho effettuato gli esami con i seguenti risultati:
ASILO nella norma
PCR: 12.69 (massimo 5)
VES: 45 (massimo 20).
Il mio medico di base mi ha detto che saranno state tutte queste infiammazioni a portare un aumento dei valori e che questo giustifica anche il rigonfiamento dei linfonodi. Ha, inoltre, aggiunto che ci vorrà del tempo prima che tali valori tornino alla normalità.
Secondo lei davvero la causa di questi valori alterati è da collegare alle infezioni che ho avuto o è passato troppo tempo?
Questi valori danno una spiegazione ai linfonodi gonfi? Cioè Che si siano gonfiati per questi problemi di salute?
Ho davvero paura si possa trattare di qualche neoplasia…soprattutto un linfoma.
La prego di rispondere alla mia richiesta. Cordiali saluti. -
12 Ottobre 2019 alle 17:20 #56804
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si spaventi per cortesia, è in gravidanza e tutta la sua apprensione viene trasmessa al bambino/a.
Concordo col suo medico gli episodi che racconta ed i linfonodi ingrossati dipendono dalle infezioni avute e denotano una certa sensibilità alla risposta anticorpale accentuata dalla sua patologia.
Ci vorrà tempo, anche mesi, per vederli sgonfi. -
12 Ottobre 2019 alle 22:04 #56811
Michela
OspiteEh il primo linfonodo ormai risale a quasi 4mesi fa e non accenna a diminuire nonostante anche le terapie antibiotiche. La proteina c-reattiva e la VES alte possono dipendere da tali infezioni? Non dovrebbero calare nel giro di pochissimo tempo? Perché al momento del prelievo non avevo alcun malessere che potesse giustificare tali innalzamenti ma allo stesso tempo le infezioni sono vecchie. La ringrazio davvero immensamente per la sua disponibilità, gentilezza e professionalità.
-
13 Ottobre 2019 alle 8:11 #56817
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa VES e la PCR possono essere alterate dalla sua condizione di gravidanza nonchè dalla patologia.
Purtroppo i linfonodi possono rimanere così per molto, altrimenti deve fare una biopsia linfonodale. -
13 Ottobre 2019 alle 12:06 #56820
Michela
OspiteQuelli che mi preoccupano di più sono quelli a livello sovraclaveare destro…leggo solo cose negative e molto allarmanti riguardo ai linfonodi posizionati in quella sede. Il mio medico di base non sembra per nulla preoccupato nemmeno da questi ed io non so cosa pensare, lei mi consiglia di non preoccuparmi nemmeno di questi? Mi scusi davvero tantissimo per tutte queste domande ma vedere linfonodi ed esami alterati non è il massimo. Grazie, Grazie e ancora grazie.
-
13 Ottobre 2019 alle 13:00 #56822
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon legga su internet, è chiaro che troverà che aumentano in alcune patologie importanti ma non è vero il contrario, che averli ingrossati vogliano indicare per forza quelle patologie;
il suo quadro mi sembra compatibile con quanto ha avuto, niente di più;
la VES in gravidanza è sconsigliata perchè può uscire alterata. -
13 Ottobre 2019 alle 13:34 #56823
Michela
OspiteLa ringrazio veramente tantissimo. Non immagina nemmeno quanto mi abbia tranquillizzata e come ora sia sollevata. Grazie, grazie infinite davvero!
-
13 Dicembre 2019 alle 19:50 #60461
-
13 Dicembre 2019 alle 21:45 #60464
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono indici infiammatori ma è difficile dire dove ha l’infiammazione, servono altri dati.
-
29 Gennaio 2020 alle 17:01 #61527
Genny
OspiteSalve dottore,
Ho 32 anni. Da qualche mese avverto bruciore di stomaco e soffro di reflusso gastroesofageo. Da due settimane sto facendo la cura con pantoprazolo ed esoxx one. Da una settimana però avverto anche dolori al fianco destro subito sotto la costola che si irradia fino a dietro la schiena.
3 gg fa ho fatto ecografia addome completo, tutto ok ad eccezione di depositi di sali di colesterina nella colicisti.
Avverto dolori braccia e gambe e ginocchia ma non ho febbre.
Le analisi emocromo tutto ok tranne Pcr a 10.7 e ves a 30.
Il dottore mi ha prescritto Deursil e Spidifen. Secondo lei dovrei fare ulteriori esami? La ringrazio sono molto preoccupata -
29 Gennaio 2020 alle 20:17 #61537
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono indici di un’infiammazione da approfondire; partirei da un’urinocoltura e poi una serie di indagini reumatologiche: ANA, Reuma test, Waaler Rose oltre a tutti gli esami per il fegato.
-
1 Febbraio 2020 alle 23:46 #61610
Genny
OspiteGrazie Dottore. Volevo informarla che ieri ho fatto tutte le analisi del fegato e sono tutte buone e in più ho ricontrollato la PCR che risulta pari a 1.é possibile che sia scesa da 10.7 a 1 in soli due giorni di antinfiammatori? Inoltre é possibile che la pcr si era alzata per un virus tipo quello dell influenza che mi ha portato dolori agli arti braccia e gambe ma senza febbre?
Grazie per la disponibilità -
2 Febbraio 2020 alle 0:40 #61611
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ possibile.
-
2 Febbraio 2020 alle 0:53 #61612
Genny
OspiteGrazie mille dottore. Secondo lei é il caso di fare ulteriori indagini?
Grazie -
2 Febbraio 2020 alle 9:25 #61614
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non ha sintomi è inutile fare altro.
-
30 Aprile 2020 alle 15:41 #64566
Giampaolo
OspiteBuongiorno dottore. Ho 62 anni, sono infermiere. La mattina di Pasqua 2020 avevo febbre 39.4. Chiamato il 118, fatto Tampone Covid 19 e TAC polmonare NEGATIVI. Però avevo valori del sangue sballati con Creatinina alle stelle. Ricoverato per Insufficienza renale acuta. Fatto Tampone e TAC polmonare nuovamente NEGATIVI. Fatto UROCOLTURA e si propende per Infezione vie urinarie. In terapia con antibiotico lungo la degenza i valori del sangue si sono normalizzati. Dimesso continuo ad avere febbricola la sera (37.3 / 37.4).
Il medico di base mi prescrive esami del sangue, eseguiti ieri.
Il referto di oggi riporta:
Urocoltura NEGATIVO
VES 49 mm/h
PROTEINA C REATTIVA 26.79 mg/dl
UREA 9.11 mmol/L
CREATININA 103 umol/L
GLOB. BIANCHI 10.73 x10^9/LMi sento molto fiacco, disorientato e preoccupato.
Gradirei sentire il suo parere, grazie. -
30 Aprile 2020 alle 17:28 #64578
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori di azotemia e creatininemia sono rientrati nella norma, restano segni di infiammazione per VES e PCR e bianchi ancora alti; farei un’ecografia ai reni.
-
8 Maggio 2020 alle 7:47 #64769
Jenny
OspiteBuongiorno dottore,
ho 30 anni e da due mesi, TUTTI i giorni, ho una febbricciola, compresa tra 37.3 e 37.7 che mi sta preoccupando.Le prime settimane oltre alla febbre, con dolori muscolari e spossatezza annessa, avevo anche dispnea e una leggera tosse. (Covid? Ma I sintomi non erano degni ancora di un tampone)
Mi han fatto fare un ciclo di Augmentin, insieme a tachipirina e integratori, nessun risultato.
Successivamente son riuscita a fare il tampone Covid: Negativo
Ho fatto quindi Emocromo PCR e VES per capire il motivo di questa febbre:
– PCR 1.5 MgDl (0 – 0.5)
– Neutrofili 75,00 (max 72,00)
– Linfociti 18,00 (min 24,00)
– VES 11
Ora, credo che un’infezione sia sicuramente in atto e dato che, ancora oggi ho bisogno di sospirare per prendere aria e la febbre non accenna a passare vorrei mi consigliasse ulteriori accertamenti da fare, sempre se secondo lei ce ne sia bisogno.
Il mio medico dice che potrebbe essere solo stress o una semplice infiammazione alla faringe ma …mi sembra una risposta davvero superficiale.Mi scusi se mi sono dilungata, spero di ricevere un suo parere. Grazie
-
8 Maggio 2020 alle 17:08 #64773
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè misura la febbre così spesso?
In primis dovrebbe fare un tampone faringeo per batteri standard (non COVID) e poi parlarne col suo medico per una radiografia al torace. -
8 Maggio 2020 alle 17:08 #64774
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAggiunga un’urinocoltura;
com’è il numero di globuli bianchi (leucociti) totali? -
9 Maggio 2020 alle 14:10 #64783
Jenny
OspiteGrazie mille per il feedback Dottore!
Inizialmente non la misuravo spesso perché in ogni caso la sentivo… poi ho iniziato a farlo quasi ogni giorno perché incredula che non passasse dopo 1 mese.
I globuli bianchi sono 7.97 ( da 4 a 9 )
Comunque ho richiesto sia tampone faringeo che radiografia al torace. Se non le dispiace le farò sapere i risultati! Grazie ancora
J -
9 Maggio 2020 alle 16:37 #64786
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI bianchi sono nella norma; aspetto altre indagini; aggiunga un’urinocoltura.
-
12 Maggio 2020 alle 14:24 #64841
antonio
OspiteSalve dottore fatte analisi al sangue e urine e feci sangue occulto.. Tt ok sangue e urine. Le feci su 3 campioni 1 e’ uscito positivo, e la pcr cn valori 0-10 e’ uscito 11.4. Ho 40 anni. Cosa mi consiglia? Di ripetere le feci fra 15 giorni? La pcr è molto nn mi apre molto alta rispetto I parametri da di riferimento 0 – 10. Grazie.
-
12 Maggio 2020 alle 17:40 #64844
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè ha fatto queste indagini? Che problemi , che sintomi?
Soffre di emorroidi?
Altri parametri infiammatori? VES, globuli bianchi…? -
17 Maggio 2020 alle 18:11 #64960
-
17 Maggio 2020 alle 19:09 #64961
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPresenta un’infiammazione all’intestino con perdite di sangue, se non sono emorroidi necessitano controlli più approfonditi;
ne parli col suo medico. -
8 Ottobre 2020 alle 12:26 #69024
Ilenia
OspiteSalve ho fatto gli analisi e mi esce la PROTEINA _C_ REATTIVA a 33,10mg/l
E la VES 18MG/L
Cosa potrebbe essere? Grazie se i risponde -
8 Ottobre 2020 alle 21:50 #69033
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn’infiammazione da determinare.
-
18 Novembre 2020 alle 19:45 #70984
Mario
OspiteSalve,ho 50 anni circa un mese fa’ ho fatto un controllo generale, VES E PSA sono normali mentre il PCR 0.10 mg/dl (0.5 valore normale) ,dopo un mese ho ripeturo l esame ed ho riscontrato un aumento del PCR a 0.21 mg/gl. mi devo preoccupare? l unico problema che accuso da qualche mese e un dolore al ginocchio sx per il resto faccio una vita normale con attività fisica quasi tutti i giorni.Grazie
-
18 Novembre 2020 alle 20:10 #70987
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa sono valori sempre nella norma; nessuna preoccupazione.
-
21 Novembre 2022 alle 13:48 #89400
Ansiosa
OspiteSalve, vorrei esporre un quesito. Ho fatto delle analisi di controllo che periodicamente la mia ematologa mi rilascia ed ho riscontrato una PCR ad 1, il range indica che da 0,5-1 c’è un processo infiammatorio non acuto mentre da 1-10 processo infiammatorio lieve. Dunque è un valore preoccupante? Ricordo che a luglio invece era 0,7 quindi rientrava in un processo non acuto. L’ematologa non mi disse nulla a riguardo.
Ho fatto altre analisi che da luglio ad ora si sono RICONFERMATE negative e/o buone. Per esempio: (AMA,ASMA,EMA,LAC IN CORSO), C3,C4,ENA,Anticardiolipina IgG/IgM,ANA,ANCA/MPO,ANCA/PR3,AMA (ne ho due segnati non so perché),TRANSGLUTAMINASI IgG/IgA,FIBRINOGENO,PT,PTT,AT III,PROTEINA C,D-DIMERO,IGE TOTALI,FATTORE REUMATOIDE,FT4,B12 ed emocromo… sono tutti negativi. Devo fare adesso omocisteina. Ho la sideremia e la ferritina un po’ basse, ma meglio di luglio. Sideremia a 61,8 (60-140) perciò nel range in realtà e ferritina a 7,5 (range 10-300). Poi ho Folati alti a 40 (4,6-34,8) ma assumo il Prefolic che è appunto folato, a giorni alterni. Questo perché sono non solo alla ricerca della gravidanza ma anche perché ho scoperto dal pannello trombofolico di avere il gene MTHFR C677 in omozigote, pertanto assumo questo integratore e controllo omocisteina che prima di assumere qualsiasi cosa era a 16 ma poi si è abbassata e adesso la ricontrollo. Le analisi essendo negative, anche se ne aspetto ancora qualcuno (ma sono ottimista dato che anche a luglio erano negative) mi tranquillizzano. Che ne pensa? Sono comunque tante analisi e importanti, no? Se ci fosse stato qualche grave problema sarebbe spuntato no? Mi chiedevo questa cosa della PCR se è preoccupante.
L’esame dell emocromo anche nella norma:
Globuli bianchi 5470 (4000-12000),
Globuli rossi 4.450,000 (4.000.000-6.200.000),
Emoglobina 12,9 (11-17).
Ovviamente ci sono tutti gli altri ma sono anche loro nel range.
Assumo anche la cardioaspirina per quella mutazione genetica visto anche che ricerco la gravidanza (ho avuto una extrauterina a febbraio). Soffro comunque di dispnea da tanti anni e ho fatto nel giro di 2 mesi 2 o addirittura 3 radiografie. Ognuna di questa non evidenziava nulla di che se non un accentuazione della trama broncovasale ma nessun medico mi ha allarmata, mi hanno detto che è di riscontro comune e di stare tranquilla perché se avessi avuto un tumore (ho questa fobia) da tutte queste radiografie, soprattutto essendo da anni (almeno 6-7) si sarebbe visto qualcosa. Posso stare tranquilla? Grazie di cuore. -
21 Novembre 2022 alle 19:03 #89408
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquillissima: La PCR a quei valori non preoccupa e poi non è accompagnata da nessun altro valore infiammatorio alterato.
-
22 Novembre 2022 alle 8:15 #89418
Ansiosa
OspiteBuongiorno dottor Donnarumma (non avevo letto il suo cognome prima, non è che è parente del portiere della nostra nazionale? 😂), intanto volevo ringraziarla per avermi risposto e né approfitto per farle i complimenti per questa bella iniziativa di aiutare persone che come me a volte cadono, ignorantemente, nello sconforto.
Tornando al discorso, avevo immaginato non fosse importante quel valore ma al tempo stesso indica che qualcosa non va e non capisco. Anche a luglio era a 0,7 perciò più basso ma sempre un poco poco più alto. A luglio quando feci la PCR feci anche la ves ma in momenti diversi purtroppo. Circa 13 giorni prima ed era 11 (1) poi 26 (2h) e l’indice di Katz 12,00 (2-15). Perciò l’indice rientrava ma quel 26 dopo 2h vuol dire che è alto o andava bene?
Io ho sempre paura di avere un tumore, non so perché o forse per questa mia sintomatologia respiratoria?! Sento una oppressione al petto con dispnea (ho scoliosi) ma da anni ormai come le dicevo, non più da qualche mese o “uno/due annetti”… però ho fatto solo a luglio circa 2 radiografie ed un’altra forse ad agosto (non ricordo). Evidenziavano solo una accentuazione della trama broncovasale (scusandomi per la ripetizione) per la quale nessun medico mi ha detto di preoccuparmi. A febbraio del 2019 feci anche una TAC con e senza mdc e le riporto l’esito.
“Esame eseguito in regime di urgenza in tecnica volumetrica senza e dopo la somministrazione di mezzo di contrasto iodato in paziente che assume anticoncezionali orali con sospetta embolia polmonare come da richiesta specialistica. Presenza di qualche artefatto da respiro che inficia parzialmente l’esame. In atto non sono apprezzabili evidenti da riferire a recenti fenomeni tromboembolici a carico del tronco della polmonare né del ramo principali di destra né di sinistra né dei rami lombari. Minimo ispessimento interstiziale polmonare con aspetto reticolare e minimo ispessimento peribronchiale. Linfonodi subcentimetrici in sede ilo-mediastinica ed ascellare, in prima ipotesi linfonodo di 6mmX10mm circa in sede diaframmatica-paracardiaca ventricolare destra. Tessuto con densità delle parti molli con mediastino anteriore da ascrivere solamente in prima ipotesi a residuo timico. Utile consulenza clinico-specialistica integrazione con esami di laboratorio e rivalutazione diagnostica secondo clinica. Si segnala distensione meteorica di qualche ansa intestinale e gastroectasia con ingesti alimentarti. Milza accessoria. Questo è quanto. Non è che sia bella bella, ma sicuramente non è una delle peggiori viste.”
Anche per questa nessun medico mi disse nulla, (la feci in regime di ps perché assumendo la pillola per ovaie micropolicistiche avevo avuto quasi una trombosi con aumento del d-dimero e siccome presentavo già questa sintomatologia di dispnea me l’hanno fatta per escludere anche una embolia che per fortuna non c’era). Questo referto l’hanno visto poi anche due bravi (a mio avviso, ex primario e nuovo primario del reparto di pneumologia del policlinico della mia città) e non mi hanno detto nulla. A me preoccupava quel “in prima ipotesi linfonodi di 6x10mm”, perché mi sono sempre chiesta “in prima ipotesi?” Allora vuol dire che neanche quelli sapevano cosa fosse? E se era un male? I medico mi dicono di stare serena, all’ultima spirometria (regolare) un medico mi ha detto “se quello fosse stato un tumore dopo 3 anni da una radiografia qualcosa si sarebbe visto e tu ne hai fatte 3 nel giro di due mesi”… lei ne è convinto? Cioè è vero che si sarebbe visto da una radiografia?
A parte questo… ho fatto a maggio anche eco alla tiroide ed era ok e pure una visita senologica + eco, anche quella andava bene. Mio marito sostiene che è solo “paura” la mia, e questa paura mi causa questo malessere. Però mi sembra strano che l’ansia possa essere così invalidante h24. Speriamo in un migliore 2023. Grazie per avermi ascoltata!! -
22 Novembre 2022 alle 11:06 #89420
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei si sofferma anche su piccole variazioni dei valori che non sono sempre significativi.
Si vede che consulta molto la rete, ormai parla come un esperto…
deve tranquillizzarsi, non ha niente. -
22 Novembre 2022 alle 15:01 #89422
Ansiosa
OspiteGrazie ancora per la sua risposta.
Si, sono anni come le dicevo che soffro di questa dispnea pertanto sono informata abbastanza circa questo mondo ma al tempo stesso sarà un po’ la paura, sarà un po’ che medico non sono… mi sento come se non avessi fatto abbastanza. Però mi rendo conto anche che continuare a pensare di dover fare altro non fa che suscitare più preoccupazioni. Lei ha letto il referto di quella tac, (anche se ormai è datata 3 anni), ma secondo lei era un referto negativo? Una parte di me mi porta a pensare che se così non fosse stato mi avrebbero detto di fare altro, ma se invece la cosa è sfuggita? Un’altra parte di me, quando mi spavento, mi porta a pensare anche che se per caso quel “presunto” linfondo di 6x10mm fosse stato il principio di un tumore comunque a distanza di 3 anni si sarebbe evidenziato anche da una radiografia, o sbaglio? Non me ne intendo e non vorrei dire fesserie ma è cosi?
Dato che dovevo fare il prelievo per omocisteina ho ripetuto PCR, aggiungendo anche VES. I risultati sono PCR 1,16 (0-5) e VES 10 (1h), 21 (2h) è indice di Katz 10,25 (2-15). Mi sembrano valori nella norma, giusto? Secondo l’altro laboratorio a 1 era indice di processo infiammatorio lieve, qui invece il range è 0-5. Se ci fosse quel famoso tumore di cui le ho parlato sarebbero stati più alti la PCR o VES? O non è detto?
Mi scusi per tutte queste domande ma non sono solita farlo con medici perché ho sempre paura di disturbare… grazie ☺️ -
22 Novembre 2022 alle 17:46 #89427
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa radiografia non rileva i tessuti molli, comunque dopo tre anni ,se c’era qualcosa di negativo sarebbe venuto fuori.
La VES nei tumori (non vorrei allarmare nessuno…) sale di molto.
I Suoi valori infiammatori sono ancora oggi normalissimi; non capisco di cosa si preoccupa. -
22 Novembre 2022 alle 18:32 #89431
Ansiosa
OspiteAllora perché mi dicono che dalle radiografie si vede una massa al petto? Da cosa si sarebbe visto? Io comunque ho questa dispnea…
Comunque mi preoccupo per questo 🤷♀️, ma sono felice che VES e PCR siano ok. -
23 Novembre 2022 alle 19:36 #89440
Ansiosa
OspiteVolevo aggiornarla che tra i vari referti mancanti è arrivato il LAC pari a 1 che per essere negativo deve essere <1.30 perciò va bene. No? Un’altra cosa gliela posso chiedere? Ho notato che ho gli ANCA (PR3) negativi ma al limite 11,8 e per essere negativo deve essere <12. Perciò di negativo è negativo e va bene o deve far pensare a qualcosa? Mentre ANCA MPO 3,1.
-
23 Novembre 2022 alle 19:40 #89441
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto negativo.
-
23 Novembre 2022 alle 20:53 #89443
Ansiosa
OspiteMa c’è differenza tra un 8 e un 11,8? Questo lo chiedo solo perché da sempre mi chiedo se è più preoccupante un valore al limite (in generale) seppur negativo di uno invece più basso ma sempre negativo…
-
23 Novembre 2022 alle 21:10 #89445
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dal test e dalla metodica: Nel Suo caso non c’è differenza.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.