Valore alto degli anticorpi che riguardano la coagulazione
- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Laura
OspiteGentilissimo dottor Donnarumma,
sono una donna di 48 anni e le chiederei la cortesia di darmi un suo parere sugli esami del sangue che il mio medico di base mi ha prescritto prima della visita dall’endocrinologo. Sono cinque anni che soffro di forte stanchezza e il mio dottore ha pensato di farmi fare degli esami più approfonditi visto che non ho altri sintomi.
In attesa di una sua cortese risposta, le porgo cordiali salutiESAMI 24.06.2022
CHIMICA CLINICA
S-UREA 29 mg/dL 10 – 50 UREASI GLDH
S-COLESTEROLO 215 * mg/dL < 190 ENZIMATICO
Un valore di S-COLESTEROLO inferiore a 190 mg/dL è da intendersi come limite
desiderabile per soggetti a basso o moderato rischio cardiovascolare. Per soggetti ad alto rischio cardiovascolare i valori desiderabili possono essere inferiori.
S-COLESTEROLO HDL 97 * mg/dL 45 – 90 ENZIMATICO TRINDER
COLESTEROLO / HDL COLESTEROLO 2.22 2.00 – 5.00
S-COLESTEROLO NON HDL 118 mg/dL < 145
S-COLESTEROLO LDL 107 mg/dL < 115 FRIEDEWALD
S-TRIGLICERIDI 53 mg/dL < 150 ENZIMATICO TRINDER
Un valore di S-TRIGLICERIDI inferiore a 150 mg/dL è da intendersi come limite
desiderabile per soggetti a basso o moderato rischio cardiovascolare. Per soggetti ad alto rischio cardiovascolare i valori desiderabili possono essere inferiori.
S-ACIDO URICO 3.5 mg/dL 2.5 – 6.5 COLORIMETRIA
S-SODIO 136.1 mmol/L 135.0 – 148.0 ISE POTENZIOMETRIA
S-POTASSIO 4.07 mmol/L 3.50 – 5.00 ISE POTENINZDIO. METRIA
S-CLORO 102 mmol/L 96 – 108 ISE POTENINZDIO, METRIA
S-ALANINA AMINOTRANSFERASI 17 U/L 6 – 41 IFCICN D37.° C
S-GAMMAGLUTAMILTRANSFERASI 10 U/L 6 – 40 SZATZ 37° C
S-LATTICODEIDROGENASI 168 U/L 125 – 220 IFCC (lattato-piruvato)
S-Beta 2 MICROGLOBULINA 1.40 mg/L 0.00 – 3.00 TURBIDIMETRIA
U-Beta 2 MICROGLOBULINA 0.01 mg/L TURBIDIMETRIA
dU-Beta 2 MICROGLOBULINA 0.018 * mg/24 ore 0.033 – 0.363
DIURESI 1 820 mLESAME URINE COMPLETO
Esame chimico-fisico
U-Colore Giallo Oro
U-Aspetto Limpido
U-pH 5.0 U 5.0 – 6.5
U-Peso specifico 1.016 1.005 – 1.030
U-Glucosio 0 mg/dL 0 – 15
U-Chetoni 5 * mg/dL 0 – 0
U-Proteine 0 mg/dL 0 – 15
U-Emoglobina 0.00 mg/dL 0.00 – 0.00
U-Leucociti Assenti
U-Nitriti Negativo
U-Bilirubina Negativa
U-Urobilinogeno 0.2 EU/dL
Esame sedimento urinario
Esame microscopico:
Discreto numero di cellule delle basse vie. Discreto numero di batteriORMONI
S-25 OH VITAMINA D 87.1 * ng/mL 20.0 – 68.0 ECLIACOAGULAZIONE
LUPUS LIKE ANTICOAGULANTS Negativo
AUTOIMMUNITA’
ANTICORPI ANTI CENTROMERO 10 * U.A. < 5 PMAT
Attenzione dal 4 Aprile 2022 sono stati modificati il metodo analitico e gli intervalli di riferimento.
ANTICORPI IgM ANTI CARDIOLIPINA 158.9 * U.A. < 20.0 CLIA
ANTICORPI IgG ANTI CARDIOLIPINA 8.4 U.A. < 20.0 CLIA
ANTICORPI IgM vs.Beta2-GLICOPROTEINA I 46.4 * U.A. < 20.0 CLIA
ANTICORPI IgG vs.Beta2-GLICOPROTEINA I 109.9 * U.A. < 20.0 CLIA
ANTICORPI ANTI LKM Assenti Titolo Assenti <1:40 IFISIEROLOGIA
S-ANTICORPI ed ANTIGENE p24 HIV 1-2 Negativo. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa positivi alcuni anticorpi che potrebbero aumentare il rischio trombotico.
Ma occorrerebbero altre indagini come tutte quelle coagulative , l’omocisteina.
Se fa integrazione di vitamina D , può bastare. -
laura
OspiteGentilissimo dottore, la ringrazio per il suo interessamento.
Al momento soffro di stanchezza cronica e insulino-resistenza.
Ho eseguito questi ulteriori esami, la ringrazio infinitamente se vorrà darmi un suo parere.s-OMOCISTEINA Metodo: : conversione enzimatica 8.10 umol/L 4.0 – 11.0
p-ATTIVITA` PROTROMBINICA Metodo: : tromb. di coniglio
Attivita’ Protrombinica 91 % 74 – 132
Tempo di protrombina 14.20 sec 11.5 – 14.6
Ratio 1.06 0,87 – 1.22
INR 1.06 0.80 – 1.20 Range terapeutico: 2.00 – 4.00p-APTT – TEMPO DI TROMBOPLAST.PARZ.
Metodo: : cefalina *attiv. polifenolico
APTT Tempo di tromboplastina parz. 31.00 sec 24.3 – 35.0
Ratio 1.02 0.82 – 1.18p-FIBRINOGENO Metodo: : Clauss 300.00 mg/dL 169 – 515
p-ANTITROMBINA III Metodo: : cromogenico 107 % 80 – 120
p-D-DIMERO (DD) Metodo: Latex Quantitativo 385 ng/mL < 500
s-PEPTIDE C BASALE Metodo: Esame in service presso Fleming Research-Cerba
HC Italia 1.5 ng/mL 1.1 – 4.4AUTOIMMUNITA’
ANTICORPI ANTI MITOCONDRIO 0.5 U.A. < 20.0 CLIA
S-AC.IgG anti fosfatidillserina/protrombina 21.6 U 0.0 – 30.0 elisa
Anticorpi anti granulociti neutrofili (ANCA)
pANCA (perinucleare) Assenti Assenti IFI
cANCA (citoplasmatico) Assenti Assenti IFI
EMATOLOGIA
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Globuli bianchi 5.5 10^9/L 4.8 – 10.8 Sysmex XN
Globuli rossi 4.64 10^12/L 4.20 – 5.40
Emoglobina 13.3 g/dL 12.0 – 16.0
Ematocrito 40.3 % 37.0 – 47.0
MCV (Volume Globulare Medio) 86.9 fL 81.0 – 99.0
MCH (Emoglobina Corpuscolare Media) 28.7 pg/Cell 27.0 – 34.0
MCHC (Conc.Emoglobinica Corpusc.Media) 33.0 g Hb /dL 31.0 – 36.0
RDW (Ind.Distribuzione Eritrocitaria) 14.4 CV % 11.5 – 14.5PIASTRINE
Piastrine 182 10^9/L 130 – 400 Sysmex XN
MPV (Volume Piastrinico Medio) 11.5 fL 9.1 – 12.5
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 47.5 % 40.0 – 75.0
Linfociti 43.6 % 20.0 – 50.0
Monociti 6.7 % 2.0 – 15.0
Eosinofili 1.5 % 1.0 – 6.0
Basofili 0.7 % 0.0 – 2.0
Neutrofili 2.6 10^9/L 1.8 – 7.7
Linfociti 2.4 10^9/L 1.0 – 4.8
Monociti 0.4 10^9/L 0.2 – 0.8
Eosinofili 0.1 10^9/L 0.0 – 0.5
Basofili 0 10^9/L 0.0 – 0.2EMATOLOGIA
VES 3 mm/1h 1 – 20
CHIMICA CLINICA
S-PROTEINA C REATTIVA 0.4 mg/L < 6.0 TURBIDIMETRIAAUTOIMMUNITA’
Anticorpi anti nucleo (ANA)
Titolo 1:160 Presenti Assenti <1:80 IFI
Pattern: granulare,Anticorpi anti antigeni nucleari estraibili (ENA)
Test di screening Assenti Assenti PMAT
Attenzione dal 4 Aprile 2022 sono stati modificati il metodo analitico e gli intervalli di
riferimento.
SSA
SSA/Ro52 Assenti Assenti PMAT
Attenzione dal 4 Aprile 2022 sono stati modificati il metodo analitico e gli intervalli di
riferimento.
SSA/Ro60 Assenti Assenti PMAT
Attenzione dal 4 Aprile 2022 sono stati modificati il metodo analitico e gli intervalli di
riferimento.
SSB Assenti Assenti PMAT
Attenzione dal 4 Aprile 2022 sono stati modificati il metodo analitico e gli intervalli di
riferimento.
ANTICORPI ANTI Jo 1 Assenti Assenti PMAT
Attenzione dal 4 Aprile 2022 sono stati modificati il metodo analitico e gli intervalli di
riferimento.
___ -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe analisi coagulativi sono ottime ed anche i test reumatologici;
restano gli ANA positivi ma la Sua situazione dovrebbe essere quella di una situazione di relativa positività ma non ancora definita (si dice indifferenziata) e da seguire nel tempo, con la speranza che si fermi qui.
Molto dipende dai sintomi e questo è compito dello specialista.
-
-
AutorePost
Se il nostro servizio ti è stato utile e pensi che possa essere utile anche ad altre persone, per favore sostienici con una piccola donazione di 5 euro. Vogliamo continuare a mantenere il servizio attivo e gratuito: abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per farlo