piastrine alte
Taggato: cardioaspirina, celiachia, cuore, piastrine
- Questo topic ha 23 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 settimane fa da
anna.
-
AutorePost
-
-
Eleonora
Ospite`
-
Eleonora
OspiteIn seguito ad un’analisi del sangue il valore delle mie piastrine è stato di 771 a distanza di meno di un mese è di 889. In precedenza non ho mai avuto un valore alto delle piastrine.
Ho 31 anni kg55 e h 1.63.
Sto assumendo la cardioaspirina.
Vorrei sapere da cosa può derivare e cosa può comportare. Problemi al cuore, leucemia???
Ho effettuato un’ecografia alla milza, al fegato e alla tiroide ma non risulta nulla. Tutto regolare. Non ho nessun sintomo. Solo negli ultimi giorni se faccio uno sforzo in più (tipo nuotare) mi sento un pò affaticata. Sottolineo che non ho mai avuto tali problemi, anzi adoro nuotare e non mi sono mai stancata così velocemente.
E’ vero che se supero il valore di 1000 piastrine sarà necessario rigenerare il sangue togliendo le piastrine in eccesso?
Grazie
Eleonora -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl sentirsi stanchi è uno dei sintomi delle piastrine alte. Consiglio una visita ematologica per capirne le cause , ma senza allarmismi e senza pensare al peggio.
La cardioaspirina le è stata data per questo episodio o la prendeva già prima e perché? -
domenico
Ospitebuongiorno le chiedo cortesemente una informazione, sono donatore Avis da circa 20 anni, ultimamente mi hanno riscontrato valore piatrine 738 e pertanto mi hanno sospeso donazione per sei mesi ho ripetuto esame e valore 768, premetto che non fumo , non bevo alcolici poichè astemio e a parte la golosità per la cioccolata , che visti i valori ho ridotto drasticamente, non ho vizi particolari, conduco una vita normale e una volta a settimana gioco a calcetto con amici, il resto,le assicuro è noia, sono anche un donatore di Midollo Osseo ( ADMO ) da cosa potrebbe derivare il tutto e come posso io contribuire a rendere il valore nei limiti, grazie per la collaborazione.-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa cioccolata può continuare a mangiarla. Capire i motivi delle piastrine alte non è semplice come non è semplice farle ritornare normali. Le consiglio una visita ematologica e la cardioaspirina per evitare la loro aggregazione.
Le dico anche che c è una corrispondenza con la celiachia. -
Ylenia
OspiteBuonasera a marzo ho fatto le analisi del sangue e il valore delle piastrine che il massimo dovrebbe essere 400000 io avevo un valore di 405000. Io per lavoro eseguo gli esami ematologici ogni anno e il valore delle piastrine si aggira sempre intorno a questo. È normale? Il mio medico mi ha detto di stare tranquilla perché è un valore normale.grazie per la risposta
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSiamo ancora in un valore accettabile di poco fuori il limite, da tenere sotto controllo.
-
Serena riviera
OspiteBuonasera sono donatrice Avis ho 43 anni all’ultima donazione ho avuto come risultato delle piastrine 432 il medico Avis mi ha richiesto un esame di controllo fra un mese dalla donazione stessa, ho letto varie cose su internet e mi sto agitando? Cosa può essere questo rialzo del valore delle piastrine? È molto significativo oppure è appena sopra il valore massimo? Cosa potrei avere? Grazie e cortesi saluti serena Riviera
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere un fatto episodico, può capitare un’immissione in circolo momentanea di più piastrine, ma tutto torna a posto.
Invece di aspettare la prossima donazione faccia un’emocromo a breve per capire se il dato si ripete. -
Carlie
OspiteBuonasera ho 32 anni e due gravidanze,febbraio 2021 ai primi esami della seconda gravidanza avevo le piastrine quasi 800 poi avevo fatto una visita ematologica e mi hanno dato la cardioaspirina dal quarto mese e le ultime tre settimane punture di eparina e rifare gli esami dopo 3 mesi dal parto.ora dopo tre mesi sono a 955 e dagli precedenti esami che ha visto ora la dottoressa e dal 2017 che ho le piastrine dai 600ai 800 e mi hanno detto che prima di fare altri accertamenti di aspettare ancora 3-4mesi pe vedere se scendono senza fare nulla secondo voi cosa devo fare??
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrei vedere l’emocromo: [email protected]
-
Donatella
OspiteBuonasera, mio figlio di 16 anni, è stato operato di LCA il 24/06. Dopo l’intervento ha avuto febbre alta anche 39.5, per circa 7 GG, è stata fatta un artrocentesi negativa,cambiato antibiotico, fatto x circa 6 GG, e dopo circa 2 GG la febbre è calata, per poi assestarsi intorno a 37.5, e poi è scomparsa del tutto dal 16/07.
Ha eseguito esami ematici in data 13/07, emocromo ok tranne:
Piastrine 523
Fibrinogeno 487
Ves 53
PCR 1.96
Procalcitonina 0.22.
Il ginocchio è un po’ gonfio, non ha dolore, compatibile con l’intervento, come dice l’ortopedico, che dice di non preoccuparsi e di ripetere gli esami tra circa 10 gg.
Cosa ne pensa? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori sono compatibili con il tipo d’intervento avuto;
rispecchiano una situazione infiammatoria che va risolvendosi tra qualche giorno saranno migliorati.
Chiaramente escludo la possibilità Covid in quanto avrà fatto il tampone. -
Donatella
OspiteBuonasera dottore, si abbiamo fatto il tampone molecolare, 2 volte ed è risultato negativo. Lunedì ripeto gli esami ematici.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe vuole, mi tenga informato.
-
Donatella
OspiteCertamente le farò sapere il risultato. Grazie
-
Donatella
OspiteBuonasera dottore, sono Donatella, le volevo comunicare gli esami di mio figlio, in relazione al precedente post, operato un mese fa di legamenti crociato.
Emocromo ok solo monociti 0.98
Ves 25
Fibrinogeno 399
PCR 0.99
Creatinina 1.05
Procalcitonina 0.10
È tornata una leggera febbre 37.3 da giovedì, che sale verso le 21 e poi scende dopo circa un’ora un’ora e mezzo.
Il ginocchio è sempre un po’ gonfio, dall’ecografia c’è un versamento, l’ortopedico dice che è tutto apposto e piano piano si riassorbe.
Le volevo chiedere, alla vista degli esami, questa febbricola, potrebbe essere da riassorbimento, oppure devo fare altro accertamenti? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forume le piastrine?
Si, sono i postumi dell’operazione. -
Donatella
OspiteBuonasera mi scusi non l’ho scritto le piastrine 233.
Pensa che debba fare altro accertamenti? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo signora, la situazione va migliorando progressivamente.
-
Donatella
OspiteBenissimo grazie mille. Buona notte
-
anna
Ospitebuongiorno, ho subito una splenectomia per un linfoma 30 anni fa, ho sempre avuto le piastrine abbastanza alte, 480-500. Da due mesi mi sento molto affaticata, tachicardica, mal di testa molto forte. Dagli ultimi esami risulta 800 valore piastrine e fibrinogeno 780. Il mio medico mi ha prescritto cardioaspirina che sto prendendo da una settimana e mi sta alleviando i dolori e mi sento molto meno stanca.Tra due mesi nuovi esami e controllo. L’ematologo due anni fa invece mi disse che non conveniva prendere farmaci in quanto il problema era l’assenza della milza. Io vorrei continuare la cura perché mi sta facendo tornare alla normalità. Cosa ne pensa? Ho 67 anni. Anna
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve assolutamente continuare la cura per evitare formazione di trombi.
Il fibrinogeno così alto può essere segnale di infiammazione, come sono gli altri parametri infiammatori? -
anna
OspiteBuonasera e grazie dottore per la sollecita risposta. Purtroppo non ho altri parametri infiammatori. Tra due mesi chiederò al medico curante di inserire anche quelli. Continuerò la cura senz’altro e mi sento sollevata dal suo parere. Anna
-
-
AutorePost
Se il nostro servizio ti è stato utile e pensi che possa essere utile anche ad altre persone, per favore sostienici con una piccola donazione di 5 euro. Vogliamo continuare a mantenere il servizio attivo e gratuito: abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per farlo