piastrine alte
Taggato: cardioaspirina, celiachia, cuore, piastrine
- Questo topic ha 31 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 3 settimane fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
EleonoraOspite
`
-
EleonoraOspite
In seguito ad un’analisi del sangue il valore delle mie piastrine è stato di 771 a distanza di meno di un mese è di 889. In precedenza non ho mai avuto un valore alto delle piastrine.
Ho 31 anni kg55 e h 1.63.
Sto assumendo la cardioaspirina.
Vorrei sapere da cosa può derivare e cosa può comportare. Problemi al cuore, leucemia???
Ho effettuato un’ecografia alla milza, al fegato e alla tiroide ma non risulta nulla. Tutto regolare. Non ho nessun sintomo. Solo negli ultimi giorni se faccio uno sforzo in più (tipo nuotare) mi sento un pò affaticata. Sottolineo che non ho mai avuto tali problemi, anzi adoro nuotare e non mi sono mai stancata così velocemente.
E’ vero che se supero il valore di 1000 piastrine sarà necessario rigenerare il sangue togliendo le piastrine in eccesso?
Grazie
Eleonora -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il sentirsi stanchi è uno dei sintomi delle piastrine alte. Consiglio una visita ematologica per capirne le cause , ma senza allarmismi e senza pensare al peggio.
La cardioaspirina le è stata data per questo episodio o la prendeva già prima e perché? -
domenicoOspite
buongiorno le chiedo cortesemente una informazione, sono donatore Avis da circa 20 anni, ultimamente mi hanno riscontrato valore piatrine 738 e pertanto mi hanno sospeso donazione per sei mesi ho ripetuto esame e valore 768, premetto che non fumo , non bevo alcolici poichè astemio e a parte la golosità per la cioccolata , che visti i valori ho ridotto drasticamente, non ho vizi particolari, conduco una vita normale e una volta a settimana gioco a calcetto con amici, il resto,le assicuro è noia, sono anche un donatore di Midollo Osseo ( ADMO ) da cosa potrebbe derivare il tutto e come posso io contribuire a rendere il valore nei limiti, grazie per la collaborazione.-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La cioccolata può continuare a mangiarla. Capire i motivi delle piastrine alte non è semplice come non è semplice farle ritornare normali. Le consiglio una visita ematologica e la cardioaspirina per evitare la loro aggregazione.
Le dico anche che c è una corrispondenza con la celiachia. -
YleniaOspite
Buonasera a marzo ho fatto le analisi del sangue e il valore delle piastrine che il massimo dovrebbe essere 400000 io avevo un valore di 405000. Io per lavoro eseguo gli esami ematologici ogni anno e il valore delle piastrine si aggira sempre intorno a questo. È normale? Il mio medico mi ha detto di stare tranquilla perché è un valore normale.grazie per la risposta
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Siamo ancora in un valore accettabile di poco fuori il limite, da tenere sotto controllo.
-
Serena rivieraOspite
Buonasera sono donatrice Avis ho 43 anni all’ultima donazione ho avuto come risultato delle piastrine 432 il medico Avis mi ha richiesto un esame di controllo fra un mese dalla donazione stessa, ho letto varie cose su internet e mi sto agitando? Cosa può essere questo rialzo del valore delle piastrine? È molto significativo oppure è appena sopra il valore massimo? Cosa potrei avere? Grazie e cortesi saluti serena Riviera
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Potrebbe essere un fatto episodico, può capitare un’immissione in circolo momentanea di più piastrine, ma tutto torna a posto.
Invece di aspettare la prossima donazione faccia un’emocromo a breve per capire se il dato si ripete. -
CarlieOspite
Buonasera ho 32 anni e due gravidanze,febbraio 2021 ai primi esami della seconda gravidanza avevo le piastrine quasi 800 poi avevo fatto una visita ematologica e mi hanno dato la cardioaspirina dal quarto mese e le ultime tre settimane punture di eparina e rifare gli esami dopo 3 mesi dal parto.ora dopo tre mesi sono a 955 e dagli precedenti esami che ha visto ora la dottoressa e dal 2017 che ho le piastrine dai 600ai 800 e mi hanno detto che prima di fare altri accertamenti di aspettare ancora 3-4mesi pe vedere se scendono senza fare nulla secondo voi cosa devo fare??
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Potrei vedere l’emocromo: [email protected]
-
DonatellaOspite
Buonasera, mio figlio di 16 anni, è stato operato di LCA il 24/06. Dopo l’intervento ha avuto febbre alta anche 39.5, per circa 7 GG, è stata fatta un artrocentesi negativa,cambiato antibiotico, fatto x circa 6 GG, e dopo circa 2 GG la febbre è calata, per poi assestarsi intorno a 37.5, e poi è scomparsa del tutto dal 16/07.
Ha eseguito esami ematici in data 13/07, emocromo ok tranne:
Piastrine 523
Fibrinogeno 487
Ves 53
PCR 1.96
Procalcitonina 0.22.
Il ginocchio è un po’ gonfio, non ha dolore, compatibile con l’intervento, come dice l’ortopedico, che dice di non preoccuparsi e di ripetere gli esami tra circa 10 gg.
Cosa ne pensa? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
I valori sono compatibili con il tipo d’intervento avuto;
rispecchiano una situazione infiammatoria che va risolvendosi tra qualche giorno saranno migliorati.
Chiaramente escludo la possibilità Covid in quanto avrà fatto il tampone. -
DonatellaOspite
Buonasera dottore, si abbiamo fatto il tampone molecolare, 2 volte ed è risultato negativo. Lunedì ripeto gli esami ematici.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Se vuole, mi tenga informato.
-
DonatellaOspite
Certamente le farò sapere il risultato. Grazie
-
DonatellaOspite
Buonasera dottore, sono Donatella, le volevo comunicare gli esami di mio figlio, in relazione al precedente post, operato un mese fa di legamenti crociato.
Emocromo ok solo monociti 0.98
Ves 25
Fibrinogeno 399
PCR 0.99
Creatinina 1.05
Procalcitonina 0.10
È tornata una leggera febbre 37.3 da giovedì, che sale verso le 21 e poi scende dopo circa un’ora un’ora e mezzo.
Il ginocchio è sempre un po’ gonfio, dall’ecografia c’è un versamento, l’ortopedico dice che è tutto apposto e piano piano si riassorbe.
Le volevo chiedere, alla vista degli esami, questa febbricola, potrebbe essere da riassorbimento, oppure devo fare altro accertamenti? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
e le piastrine?
Si, sono i postumi dell’operazione. -
DonatellaOspite
Buonasera mi scusi non l’ho scritto le piastrine 233.
Pensa che debba fare altro accertamenti? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
No signora, la situazione va migliorando progressivamente.
-
DonatellaOspite
Benissimo grazie mille. Buona notte
-
annaOspite
buongiorno, ho subito una splenectomia per un linfoma 30 anni fa, ho sempre avuto le piastrine abbastanza alte, 480-500. Da due mesi mi sento molto affaticata, tachicardica, mal di testa molto forte. Dagli ultimi esami risulta 800 valore piastrine e fibrinogeno 780. Il mio medico mi ha prescritto cardioaspirina che sto prendendo da una settimana e mi sta alleviando i dolori e mi sento molto meno stanca.Tra due mesi nuovi esami e controllo. L’ematologo due anni fa invece mi disse che non conveniva prendere farmaci in quanto il problema era l’assenza della milza. Io vorrei continuare la cura perché mi sta facendo tornare alla normalità. Cosa ne pensa? Ho 67 anni. Anna
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Deve assolutamente continuare la cura per evitare formazione di trombi.
Il fibrinogeno così alto può essere segnale di infiammazione, come sono gli altri parametri infiammatori? -
annaOspite
Buonasera e grazie dottore per la sollecita risposta. Purtroppo non ho altri parametri infiammatori. Tra due mesi chiederò al medico curante di inserire anche quelli. Continuerò la cura senz’altro e mi sento sollevata dal suo parere. Anna
-
GiuseppeOspite
Buonasera dottore sono un ragazzo di 26 anni. Ho visto un aumento di piastrine nell’ultimo anno.
L’anno scorso le piastrine erano 458 mentre il volume 6.0
Queste sono quelle di adesso:
Ultimo Accesso del 27-09-2022
ESAMI VALORI
EMOCROMO (EMO)
Leucociti (WBC) 9.1 G/l
Eritrociti (RBC) 4.8 T/l
Emoglobina (HGB) 14.3 g/dl
Ematocrito (HCT) 44 %
Volume corpuscolare medio (MCV) (MCV) 92 fl
Contenuto Hb medio (MCH) (MCH) 29.7 pg
Concentrazione Hb corp. media (MCHC) (MCHC) 32 g/dl
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) (RDW) 12.4 %
Piastrine (PLT) 526 G/l
Volume medio Piastrine (MPV) (MPV) 5.3 fl
FORMULA LEUCOCITARIA (FL) !
Neutrofili (NEUTRO) 81.8 %
Linfociti (LINFO) 14.6 %
Monociti (MONO) 2.6 %
Eosinofili (EOS) 0.2 %
Basofili (BASO) 0.8 %
FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto (FLA) !
Neutrofili Assoluto (NEUTROA) 7.4 G/l
Linfociti Assoluto (LINFOA) 1.3 G/l
Monociti Assoluto (MONOA) 0.24 G/l
Eosinofili Assoluto (EOSA) 0.0 G/l
Basofili Assoluto (BASOA) 0.1 G/l
VES (VES) 2 mm/h
Transaminasi GPT (GPT) 16 U/l
Transaminasi GOT (GOT) 15 U/l
Gamma GT (GGT) 23 U/l
Acido Urico (URIC) 5.0 mg/dl
Proteina C Reattiva (CRP) <0.029 mg/dl
Bilirubina Totale (BILT) 0.47 mg/dl
Bilirubina Diretta (BILD) 0.27 mg/dl
Bilirubina Indiretta (BILIN) 0.20 mg/dl
Azotemia (UREA) (UREA) 36.2 mg/dl
Creatinina (CREA) 1.11 mg/dl
GFR – Velocità di filtrazione glomerulare (GFR).
Sono preoccupato perché da un anno avverto debolezza e formicolio alla gamba destra e secondo il neurochirurgo non è data dalla mia schiena.
Grazie del Vostro aiuto. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Visto il numero dei bianchi totali e la percentuale dei neutrofili, ha avuto un’importante infiammazione che giustifica il numero di piastrine alte.
Infiammazione passata visto il valore della PCR e della VES. -
GiuseppeOspite
Buonasera Dott grazie mille per avermi risposto. Ho effettuato altri esame del sangue il 12/10/22 Globuli bianchi 7.44
Rossi: 4.73
Hbg:14.3
Mcv: 89.9
Piastrine 474 penultima volta 526
Neutrofili:75.3
Linfociti: 13.4
Monociti: 10.2
Il 24 Ottobre ho effettuato una visita ematologica e la dottoressa mi ha fatto effettuare un altro esame del sangue al momento trovando
Wbc: 8.75
Uwbc: 8.75
Rbc: 4.796
Mcv:89
Mch:29.86
Piastrine: 578
Ne: 75
Li: 17.2
Mo: 6.2
Quindi la dottoressa mi a consigliato di effettuare una visita Jak 2 e BCR nel sospetto di Sindrome Mieloproliferativa Cronica.
Cosa ne pensa? C’è da preoccuparsi non vorrei sia stata colpa della stenosi uretrale diagnosticata.
Grazie mille del Vostro aiuto. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ giusto l’atteggiamento dello specialista nel voler approfondire, ma non credo gli servirà solo per escludere alcune patologie.
Il valore delle Sue piastrine (ed è l’unico alterato) è ballerino, tendente all’alto, ma credo che col tempo si stabilizzerà. -
GiuseppeOspite
Buonasera Dott ho avuto il riscontro
del Jak2.
Sg-Esame EmocromocitometricoLeucociti 6.47
Eritrociti 4.70
Emoglobina 14.0
Ematocrito 41.9
Volume corpuscolare medio (MCV) 89.2
Contenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCH) 29.7
Concentrazione emoglobinica corpuscolare media 33.3
Anisocitosi eritrocitaria 13.4
Piastrine 516
Note: Thrombocytosis
Volume piastrinico medio (MPV) 6.4 Anisocitosi eritrocitaria (RDW-SD) 42.0
Neutrofili 70
Linfociti % 20.4
Monociti % 7.7
Eosinofili % 1.2
Basofili % 0.7
Neutrofili 4.50
Linfociti 1.30
Monociti 0.50
Eosinofili 0.10
Basofili 0.0
Eritroblasti %0.0
Riarrang. BCR-ABL con test isometrico Q-LAMP SP
Esito estrazione RNA Buono
Risultato: non riarrangiatoMutazione JAK2 V617F/G1849T – An. mol. quant
Esito Estrazione DNA : Buono
JAK2 V617F : 15,400 %
Si consiglia di eseguire studio citogenetica (Fish).
Cosa ne pensa dottore? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Si è riscontrato una presenza della mutazione del gene JAK2 in misura del 15,4 %,;
ciò non esclude una patologia mieloproliferativa e quindi vogliono approfondire con un esame di tutto il cariotipo (tutto il DNA). -
VeronicaOspite
Buonasera ho 33 anni e sono celiaca. La celiachia mi è stata diagnosticata 10 anni fa e da allora la mia dieta è priva di glutine. Ho le piastrine sempre al limite 450 420 475 434 446 questi sono gli ultimi valori degli emocromi effettuati durante la gravidanza di quest’ anno. I valori della precedente gravidanza di 5 anni fa erano compresi tra 350 e 430. Ho ritrovato anche un emocromo fatto da bambina di quando avevo 2 anni e le piastrine erano 430. Ora ho partorito da 2 mesi e le piastrine sono 446mila. Ho paura che possa trattarsi di una trombocitemia essenziale, sono molto preoccupata. Secondo lei è più probabile che sia una trombocitemia essenziale oppure magari è semplicemente una cosa collegata con la celiachia?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nessuna delle due; ha solo una produzione leggermente aumentata di piastrine fisiologica che non preoccupa.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY