Ph urine a 5
Taggato: digestione, esame urine, Ph urine
- Questo topic ha 41 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 mesi, 1 settimana fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Jennifer BisiOspite
Buonasera,
Mi chiamo Jennifer Bisi, e sono una ragazza di 24 anni, le scrivo per avere un info in merito al ph delle urine.
Ho fatto gli esami due giorni fa, ho il ph a 5. L’intervallo segnato sulle analisi iniziava da 5,50.
Cosa significa? È grave? E indice di una patologia?
Premetto che ho fatto l’emocromo ( che è andato bene, tutti i valori sono normali ) e che quando ho fatte l’esame delle urine ero in fase pre mestruo ( 3 giorni prima della data del ciclo )
In attesa di una risposta ringrazio.
Saluti
j.b -
drummaOspite
Nulla di preoccupante.
Le urine solitamente sono acide con una variazione che può oscillare da 4,4 a 8,0 in una scala di ph dove valori bassi indicano maggior acidità e valori alti maggior alcalinità.
Il valore può dipendere da molti fattori, come l’alimentazione, l’uso di farmaci, la funzionalità renale.
Se è vero che l’urina acida protegge da eventuali infezioni batteriche un ph persistente troppo acido può favorire la formazione di calcoli. -
Elias ghebrezghiOspite
Ciao mi chiamo elias ho 31 anni le scrivo per avere un info di ph urine
HO fato quatro giorni fa esame di urine ame mi segan 7.0
Volevo sapere che se troppo alto
Grazie per risposta saluti -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ un ph tendente all’alcalinità, meglio riportarlo ad un valore più acido con del succo di mirtillo.
-
LucaSOspite
Salve dall’esame urine completo ho avuto esisti fuori norma per quanto riguarda pH 5,0, Densità specifica 1030 e il commento Urati amorfi numerosi.
Vorrei avere qualche informazione di più.
Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Gli urati amorfi sarebbero la classica “renella” la sabbiolina; deve bere molto per cercare di espellerla.
-
StellaOspite
Buongiorno, sono in gravidanza e dall esame completo della urine è venuto fuori il valore emoglobina 25, invece il valore di riferimento è assente.Il ph 5. Il resto delle analisi nella norma. Glicemia 70. Devo preoccuparmi? Io scritto al ginecologo. Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La presenza di un po di sangue nelle urine delle gravide non è un reperto che desta preoccupazione; può essere o un problema meccanico o un’infezione, provi a fare un’urinocoltura.
-
PasqualeOspite
Buonasera a tutti, scrivo per chiedere un consiglio a voi medici riguardo il colore della mia urina… Oggi andando ad urinare mi sono accorto che era di un colore giallo identico a quello della cedrata e mi sembra alquanto strano poiché di solito sono di un giallo più scuro o a volte trasparenti e incolori. L’unica cosa che prendo è il “BIOCHETASI” perché ultimamente ho problemi di digestione… Chiedo un consiglio a voi prima di precipitarmi dal medico grazie.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Stia tranquillo quel farmaco colora le urine proprio così.
-
PasqualeOspite
Grazie mille, inoltre avrei una perplessità riguardo i miei ultimi esami del sangue e delle urine… Nei globuli rossi (parametri 4,50 – 5,30 mil.mmc) mi è stato messo un asterisco per il valore di 5,32 mil.mmc.
Nell’esame delle urine il valore delle U-proteine (parametri 0-10 mg/dl) mi è stato messo un asterisco per il valore di 20 mg/dl. Cosa significano questi valori sballati? C’è un modo per rimetterli in “sesto”? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Cominci col bere molto di più.
Per le proteine nelle urine che sono comunque poche dipende se lei h aftto in precedenza uno sforzo fisico (ad esempio dello sport, della palestra) o se è un soggetto diabetico
Le analisi vanno lette nel loro contesto e non come valori singoli. -
MarilenaOspite
Buonasera,
mia figlia di 30 mesi da un paio di gg si lamenta quando deve urinare.
Da un esame delle urine risulta un PH 5, densità 1030. Bilirubina +, rari leucociti, scarsa flora batterica.
E’ consigliato somministarle antibiotico?
Grazie per l’ aiuto 🙂 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ consigliato prima fare un’urinocoltura con antibiogramma e poi somministrare l’antibiotico mirato.
-
Francesca DanieliOspite
Buongiorno, ho 45 anni e dall’esame delle urine degli ultimi anni compare sempre escherichia coli – c.b. 800000 UFC/ml
solo una volta, a distanza di poco tempo dal precedente test, hanno trovato enterobacter cloacae asp carica batterica 100000
aspetto lievemente torbido
colore giallo paglierino
ph 7.0
densità 1.011
leucociti 25
essendo allergica agli antibiotici faccio cure naturali
non ho sintomi di nessun tipo, ma vorrei sapere se l’esame (PH etc etc) va bene o, al contrario, se devo fare qualcosa.
grazie mille
Francesca -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le urine sono naturalmente acide, le sue tendono lievemente all’alcalinità e questo favorisce la crescita batterica.
Ma è allergica a tutti gli antibiotici?
Perché così rischia una cronicizzazione dell’infezione; cominci a prendere bevande che acidificano le urine, come aranciate, limonate. -
FrancescaOspite
Grazie per la sua risposta. A molti antibiotici sono allergica. Forse non al bactrim. Farò a settembre il test allergie. Ma x cronizzazione cosa intende? Per ora non ho avuto sintomi. Mi devo però preoccupare? Cosa potrebbe accadere se tengo ul battere?
Grazie mille -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Cronicizzazione significa che non riuscirà più a liberarsi del batterio.
Le consiglio vivamente di capire a quale antibiotico non è allergica e di fare una cura decisa per debellare l infezione. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Cronicizzazione significa che non riuscirà più a liberarsi del batterio.
Le consiglio vivamente di capire a quale antibiotico non è allergica e di fare una cura decisa per debellare l infezione. -
SaraOspite
Buongiorno, l’anno scorso ho avuto una cistite batterica da Escherichia Coli, ho dovuto fare 3 cicli di antibiotico prima di riuscire a debellarlo, ora purtroppo mi è rimasta una frequenza urinaria molto ravvicinata (più o meno ogni ora sento lo stimolo) cerco di trattenermi un po’, ma il disagio mi porta ad assecondare lo stimolo. Ho rifatto gli esami delle urine e riportano questo:
Colore: Paglierino
Aspetto:limpido
Peso specifico: 1,014
PH. 5
Albumina, glucosio, corpi chetonici: ASSENTI
Urobilinogeno: 0,2
Bilirubina, emoglobina,esterasi leucocitaria, nitriti: ASSENTI
Emazie:3
Leucociti:2
Cellule epiteliali squamose:2
URINOCOLTURA: NEGATIVA
Cosa ne pensa? Il PH dovrebbe partire da 5.5 ma il mio è 5, rischio un’altra infezione. Cosa mi suggerisce? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La sua urina è fortemente acida e questo la dovrebbe proteggere da eventuali infezioni, infatti l’urinocoltura è negativa;
L’urinare frequentemente quindi non è da imputare ad un’infezione.
E’ consigliata una visita urologica specialistica. -
GiuseppeOspite
Vorrei sapere pH ciò a 5.urine amabra limpido che significa
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Che la sua urina è abbastanza acida ma va bene così.
-
ElisabettaOspite
Buongiorno,
sono in chemioterapia in seguito all’asportazione del colon destro (25 cm) con 2 linfonodi positivi su nove asportati. L’esito delle analisi dell’emocromo e urine segnalano i seguenti valori fuori norma:
Sangue: RDW 16;
Urine: PH 5.0 -LEUCOCITI 25;
Potrebbe spiegarmi cortesemente l’importanza di tali alterazioni?
La ringrazio e saluto cordialmente -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non sono alterazioni preoccupanti:L’RDW rappresenta l’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi, in pratica quanti ne ha diversi fra loro in grandezza.
Il ph delle urine è fortemente acido e questo può dipendere dall’alimentazione;
leucociti nelle urine a 25 , sono i globuli bianchi presenti in vescica che potrebbero essere un campanello d’allarme per un’eventuale infezione urinaria;
può fare un’urinocoltura con antibiogramma. -
ElisabettaOspite
Buongiorno dottore,
quali alimenti dovrei quindi evitare, io mangio in genere molte verdure, poca carne e ho ridotto di molto i carboidrati.
La ringrazio molto per i suoi consigli. Buona giornata.
Elisabetta -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Già cosi dovrebbe andare bene, riduca anche formaggi e fagioli.
-
Cayerina6Ospite
Buonasera, mi chiamo Caterina, ho mio marito che sono oramai 3 mesi che affronta bruciori al basso ventre e il pube, ha fatto di tutto e di più, i dottori dicono che non c’è nulla, ma nelle sue urine è risultato al gg 13/2/19 ph7 e peso specifico 1007, cosa mi dice potrebbe essere questo che crea bruciore e fastidio? Lui urina bene,non gli crea problema… cosa mi consiglia?
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quella è la densità ed indica che le urine non sono molto “cariche”.
Ha fatto un’urinocoltura con antibiogramma?
Poi di seguito faccia anche una spermiocoltura ed un tampone uretrale. -
gaspareOspite
salve dott, sono un uomo di 47 anni,ho fatto di recente gli easami del sangue tra cui le analisi delle urine, i cui valori sono i seguenti;
esterasi leucocitaria 75
emoglobina 0,10
ph 5
peso specifico 1026
proteine 5,0
leucociti 104
vorrei sapere se i valori sono nella norma oppure no grazie per la sua attenzione -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La presenza di leucociti e di esterasi indirizza verso un’infezione urinaria.
E’ consigliata un’urinocoltura con antibiogramma. -
FedericaOspite
Buongiorno, mia figlia 3 anni è da qualche giorno che urina molto e le sue urine sono abbondanti e chiare nonostante non beva un granché. Ho effettuato esame delle urine raccolto al mattino dopo che l’ultimo bicchiere di acqua era stato bevuto alle ore 20:00 ovvero 12 ore prima. Gia il colore risultava trasparente ma avendo ritirato gli esami risulta un ph a 5 ed un peso specifico 1013 quando i valori di riferimento davano come limite minimo 1015. Non ci sino infezioni e sangue nelle urine. Tutti gli alti valori normali glucosio compreso. Potrebbe trattarsi di un diabete insipido iniziale con questi valori di peso specifico ed acidità? Grazie mille.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Difficile dirlo,fare un prelievo chiarirebbe la situazione, per anticipare potrebbe raccogliere e misurare le urine delle 24 ore (max 2 litri)
Mancherebbe il sintomo della sete associato alla grande perdita di liquidi. -
LucianoOspite
Buonasera
Esame urine Ph5
Peso specifico 1,009
Sangue:
Bilirubina totale 1,4
Bilirubina diretta 0,5
Bilirubina indiretta 0,9
Grazie di una Sua risposta
Luciano -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Per le urine niente di anormale. La bilirubina è leggermente alta ma potrebbe essere un problema alimentare o un uso di farmaci o per esclusione una sindrome di Gilbert.
-
Roberto AmadeiOspite
Peso specifico 1.012 ,chimica secca
Ph 5,0 buona sera mi drvo.preoccupare o contollare alimentazione,? Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Preoccupare per cosa?
-
EliOspite
Buonasera, ho appena ritirato gli esami di mia figlia di 18 anni, gli esami completi del sangue sono andati tutti bene ma in quello delle urine ho riscontrato peso 1033 ph 5,0 leucociti 22 e cellule epiteliali squamose 31. Premetto che si era dimenticata dell’esame e aveva già fatto la pipì della mattina e quindi forse erano un pò concentrate
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quelle del primo mattino sono più concentrate, ma non vedo valori preoccupanti.
Le ripeta tra una settimana.-
EliOspite
La ringrazio, molto gentile.
-
-
RobertaOspite
Buonasera, sono una donna di 54 anni in menopausa da sei, con problemi di atrofia vulvovaginale. A marzo ho fatto gli esami delle urine ( tutti i valori pari a zero, ma con un PH acido a 5). Ho eseguito un’ecografia addome completo ( reni e vescica perfetti, a parte un piccolo calcolo di 4 mm). Tutto questo perché è da marzo che sporadicamente trova sulla biancheria intima dei piccoli aloni bianchi. Non sono secrezioni vaginali perché solo pochi giorni fa ho eseguito una visita ginecologica e non ne ho. Non riesco a capire cosa possano essere. Dalla visita urologica non è emerso nulla e il dr. mi ha detto che dovevo idratarmi molto, cosa che non facevo, e che le urine probabilmente sono acide e a contatto degli slip neri reagiscono così. Grazie per la risposta.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ma le urine devono essere acide…
Le consiglio di raccogliere con un tampone le secrezioni e farle analizzare.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY