Linfociti leggermente alti
Taggato: Linfociti
- Questo topic ha 267 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 6 mesi fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Giulia
OspiteSalve,
ho effettuato un emocromo completo, l’unico valore fuori dalla norma è:
linfociti; 49.1 % (range 35-48%).
Il valore assoluto dei linfociti e gli altri valori erano tutti nella norma
Ho avuto una settimana prima di eseguire gli esami un afta alla mucosa orale parecchio dolorosa che è durata molto (prima del ciclo mestruale, sotto stress soprattutto ne soffro).
Chiedo gentilmente se il valore leggermente alto dei linfociti sia preoccupante o se può essere considerato nella norma, visto che il resto degli esami e della forma leucocitaria è giusta.
grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn valore di poco alterato non desta preoccupazione e può derivare dall’infezione virale.
-
Sabina Marchioni
OspiteHo ritirato le mie analisi del sangue e i linfociti b sono il 52,8%
L’anno scorso ho contratto il Citomegalovirus e mi chiedevo se può essere che la situazione non si sia ancora risolta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi vuole un po’ di tempo prima che i linfociti ritornino normali dopo un episodio virale, probabile il collegamento con l’infezione da citomegalovirus ormai passata.
-
Carmela
OspiteHo le analisi del sangue con il valore dei linfociti 45,80mentre il valore di riferimento e’40,che vuol dire?e poi ho la proteina C alta con valora8,90 mentre il valore di rif e’5,0 mi devo preoccupare?grazie per la risposta
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna probabile infezione virale può spostare i linfociti in alto, la pcr che è una proteina infiammatoria lo conferma.
-
Vincenzo
OspiteSalve, a mia moglie il dottore per colpa di diversi sfoghi pruriginosi, nella prima settimana iniziati agli avambracci, e poi più diffusi gambe collo piedi e caviglie, ha prescritto degli esami ematici. Ebbene le risposte sono tutte nella norma, tranne nell’emocromo, dove vi è un aumento dei linfociti, precisamente il loro numero è uscito a 4300.
La Ves è normale e pure il PC. Anche il tampone orofaringeo è uscito negativo staffilococco e streptococco patogeni.
La domanda è: con quali tipi di virus potrebbe essere compatibile un risultato del genere? -
Vincenzo
OspiteHo scritto PC, ma volevo scrivere PCR
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon necessariamente deve essere un episodio infettivo, può essere un problema dermatologico, o nervoso o circolatorio.
L aumento de linfociti non mi sembra significativo. -
Alessandro
OspiteBuongiorno, ho 43 anni, dal 2012 quindi sei anni)ho la percentuale di linfociti 1 o due punti sopra il limite massimo del laboratorio. Al controllo 2018 anche un live calo neutrofili (1.8 e valore ai limiti bassi della norma è indicato 2.0). Nelle settimane prima delle analisi ho avuto un evento microvascolare (volgarmente detto geloni) ad entrambe le mani. Il mio medico non riteneva utile una tipizzazione, ho insistito perché mi sembra un quadro compatibile con LLC. Che ne pensate?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente no. D’accordo col medico non c’è bisogno di nessun approfondimento o tipizzazione a maggior ragione perchè il valore rimane così da anni.
-
Alessandro
OspiteRingrazio per la risposta, le mie paure hanno innescato un meccanismo ansioso che ora si sta placando. Seguirò di più le indicazioni del mio medico, fidandomi della sua esperienza e meno delle mie preoccupazioni. Ottimo forum
-
-
Marco
OspiteBuongiorno mio figlio 17 anni ha avuto a novembre il citomegaloviru e si è scoperto che ha avuta anche in precedenza la mononucleosi siccome che almeno 1 volta al mese gli viene ho la dissenteria con il vomito senza febbre gli abbiamo fattto fare gli esami per vedere se aveva delle intolleranze alimentare che sono risultate negativa ma ha dei valori alti tipo linfociti a 47,2 invece di 40 mi devo allarmare ? Grazie per la risposta
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNormale avere i linfociti alti dopo episodi virali; ci vorrà tempo per ritornare alla norma.
-
Carla
OspiteBuonon giorno, ho 58 anni,una settimana fà ho avuto un intervento di isterectomia,il mio dottore di famiglia mi ha fatto fare degli esami di sangue,tutto regolare,solo i linfociti alti,4.0 lei dice di non preoccuparmi,ma io sono in ansia, mi potrebbe dare il suo parere,grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQual’è la sua preoccupazione, dopo un intervento è previsto un movimento di globuli bianchi; aspetti che le cose si riassestino.
-
Carla
OspiteGrazie infinite
-
-
Carla
OspiteBuongiorno ho 58 anni,tre settimane fàho subito un intervento di isterectomia, dopo una setrimarano so stata ricoverata 4 giorni pero un infezione tra il colon e l intestino mi hanno tenuta con le flebo degli antibiotici per 4 giorni perché i miei globuli bianchi erano 18.000 ,dopo sono tornata alla normalità 9.100,ieri ho ripetuto le analisi di sangue i globuli bianchi sono risaliti a 12.100,il dottore dice di non preoccuparmi dobbiamo aspettare sino a lunedi,io sono disperata, potrebbe aiutarmi lei,dirmi se la cosa è preoccupante la prego mi risponda presto soffro anche di ansita,la ringrazio anticipatamte,Carla
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumImportante sarebbe vedere l’andamento della formula leucocitaria, come variano i neutrofili ed i linfociti; comunque proviene da un’intervento e si possono avere aumenti dei bianchi impegnati nei processi infiammatori postoperatori.
-
Carla
OspiteGrazie per la risposta, ma lei pensa sia una cosa grave? Devo aspettare sino a lunedì e mi sonore molto spaventata
-
Carla
OspiteE sono molto spaventata.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAquesti valori non deve pensare a qualcosa di grave.
-
stefano
Ospitebuongiorno,
la formula leucocitaria presenta i neutrofili a 29,6 (valori da 42 a 77) e i linfociti a 54,2 (valori da 20 a 44).
nelle note dice presenza di linfociti dismorfici.
mi può dare un parere
stefano -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn genere un’aumento dei linfociti indica un’infezione virale, la presenza di linfociti dismorfici insieme ad un’aumento dei monociti può indirizzare verso una mononucleosi;
quanti sono i bianchi totali?-
stefano
Ospitei globuli bianchi sono 8,69 (3,60 – 10,50).
i globuli rossi sono 5.14 (4,30 – 5,75).
un saluto
Stefano Auregli-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNella norma.
-
-
-
Lunaaa
OspiteSalve. Vi posso inviare le analisi che ho fatto oggi, per sapere come sono. Sono leggermente preoccupata per i valori.
Tutto nella norma tranne:
– Neutrofili: 42.9 (50.0 – 70.0)%
– Linfociti: 47.5 (20.0 – 40.0)%
– HCT: 36.7 (37.0 – 48.0)%
– MCHC: 36.2 (32.0 – 36.0)%Esame delle urine:
Peso specifico 1030 (1015 – 1025)
presenza di batteri, filamenti di mucine, diverse cellule epiteliali delle ultime vie genitali, presenza di Leucociti 6-7 , numerosi cristalli di ossalato di calcio.Sesso : Femminile. Età 28 aa.
Grazie in anticipo della risposta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo presenta una formula invertita tipica di questo periodo quando si è soggetti ad episodi virali;
nelle urine la presenza di batteri può significare un’infezione quindi è consigliata un’urinocoltura con antibiogramma. -
Lunaaa
OspiteNon ricordo di aver avuto episodi virali ultimamente, solamente gonfiore addominale per un po’ di giorni , però ogni 2 mesi ripetutamente soffro di herpes labiale, quando sono stressata mi esce sempre. La forma leucocitaria invertita può dipendere da questo o no? Perché mi ha preoccupata un po’ questo valore. Avvolte ho anche delle fite al rene sx.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’herpes è un virus; ma non deve preoccuparsi più di tanto.
-
SARAH VERONICA
OspiteBuonasera,
sono donna e ho 29 anni
ho fatto delle analisi di routine.
premetto che sono stata PARTICOLARMENTE RAFFREDDATA tanto che sto prendendo FLUIMUCIL.ecco i risultati leggermente diversi dalla norma:
MCH 25.5 ( VALORE DI RIFERIMENTO 26-33)
LINFOCITI 47.3 (VALORE DI RIFERIMENTO 25-40)
BILIRUBINA DIRETTA 0.23 (0-0.2)SONO MOLTO SBALLATI?
GRAZIE -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon vedo grandi problemi e comunque questi valori vanno letti nel contesto di tutte le altre analisi complete.
-
Singh
OspiteHo appena ritirato le mie analisi del sangue e i linfociti% sono 57.6%, 7% in piu dal valore di riferimento e secondo lei è una cosa da preoccupare o no? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei leggere l’emocromo completo con tutta la formula.
Ha avuto qualche episodio virale ultimamente? -
MARIA
OspiteHO RITIRATO LE MIE ANILSI VOLEVO SAPER QUALCOSA A RIGUARDO DEI LINFOCITI ALTI
49 % QUANDO I RANGE SONO 20-45 ALLEGO TUTTE GLI ESAMIGlobuli Bianchi (WBC) 6,42 x10^3/µL 4,00 – 10,80
Globuli Rossi (RBC) 4,87 x10^6/µL 4,00 – 5,20
Emoglobina (Hgb) 13,9 g/dL 12,0 – 16,0
Ematocrito (Hct) 43,4 % 37,0 – 47,0
Volume corpuscolare medio (MCV) 89,2 fL 82,0 – 99,0
Contenuto Medio Hgb (MCH) 28,5 pg 27,0 – 36,0
Concentrazione Media Hgb (MCHC) 32,0 g/dL 32,0 – 37,0
Distribuzione Vol. Eritrocitario (RDW) 13,4 % 12,0 – 17,0
Piastrine (PLTS) 260 x10^3/µL 130 – 400
FORMULA LEUCOCITARIA
Granulociti Neutrofili 41,4 % 40,0 – 74,0
Linfociti 49,1 % 20,0 – 45,0 *
Monociti 7,5 % 3,4 – 11,0
Granulociti Eosinofili 1,6 % 0,0 – 8,0
Granulociti Basofili 0,4 % 0,0 – 1,5
Granulociti Neutrofili 2,66 x10^3/µL 1,50 – 8,00
Linfociti assoluti 3,15 x10^3/µL 0,90 – 4,00
Monociti 0,48 x10^3/µL 0,20 – 1,00
Granulociti Eosinofili 0,10 x10^3/µL 0,00 – 0,80
Granulociti Basofili 0,03 x10^3/µL 0,00 – 0,20
Metodo: cinetico colorimetrico
CREATININEMIA 0,77 mg/dL 0,66 – 1,09
STIMA DEL FILTRATO GLOMERULARE (GFR) 77,65 mL/min/1,73 mq > 60 normale GFRMetodo: colorimetrico
CALCEMIA (Ca) 9,8 mg/dL 8,8 – 10,6
Metodo: chemiluminescenza
TIREOTROPINA (TSH 3° Generazione) 0,553 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa la formula invertita (con linfociti maggiori in percentuale rispetto ai neutrofili) ciò può accadere a causa di un’infezione virale.
Ha avuto qualche episodio ultimamente?
Come sono la VES e la PCR? -
Elvis
OspiteSalve ho 46 anni
Ho da 2 mesi persistente dolore all’addome superiore sia a dx che sx che al centro. Alcune volte ho mancanza di appetito ( non sempre). E dolore alla schiena in corrispondenza dello stomanco. Fatto 2 settimane fa eco addome con una buona preparazione, sono una persona magra in genere, e dalla eco è risultato un fegato modestamente ipocogeno, lo stesso vale per la colicisti, pancreas Di aspetto riflettente per aumentata componente fibroadiposa. Non dilatazione del dotto di Wirsung.
Ora sono mesi che controllo le amilasi :
Amilasi salivari 56 amilasi pancreatica 55 alfa amilasi 111. Lipasi nella norma 33. Gamma gt 16 normale, got got 16 e 17 normali e fosfatasi alcalina 113 il massimo è 129, bilirubina tot 0,72 normale. EMOCROMO solo globuli bianchi 4.66 e linfociti 46, valore massimo 45.
Ma mi preoccupa sti continui valori delle amilasi. Secondo lei che dovrei fare? Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore limite dell’amilasi totale è 100 quindi il suo valore è di poco fuori limite e non deve preoccuparla ma solo tenerla sotto controllo; i valori degli isoenzimi sono normali ed anche la lipasi è nel range.
-
Elvis
OspiteGrazie dottore,
Secondo lei nonostante le tre eco addome negative è il caso a causa del persistente dolore di tutto l’addome superiore fare una rmn con mdc all’addome?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe richiesta dallo specialista senz’altro, avrà altre e più dettagliate informazioni.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAumento della classe dei linfociti all’interno dei globuli rossi; essendo deputati alla produzione di anticorpi ha avuto ultimamente qualche episodio virale?
-
Anna
OspiteNo l unica cosa dalla settimana precedente avvertivo un calore alla gola. Ancora adesso con odori forti o anche respirando con il naso sento questo calore diciamo ma non bruciore. Ma in quella settimana ho mischiato varecchina e aceto in acqua calda e purtroppo ho i alato il vapore. La farmacista guardandomi ha detto He avevo gli archetti arrossati. Davo colpa a questo. Ma altre cose non ne ho avute..
Se non un fungo sul braccio che devo far controllare
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa avuto episodi infiammatori…
provi a fare un tampone faringeo.-
Anna
OspiteOk grazie! Domani andrò dal mio dottore!!
Un consiglio domani dovrei andare a trovare una mia amica che ha partorito. Corre dei rischi?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
Anna
OspiteScusi non visualizzo la risposta! È scusi per le mie mille domande.. Ma sono anche una persona un po’ ansiosa.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun rischio per la sua amica.
-
Anna
OspiteE quindi neanche per il bambino anche in caso dovessi prenderlo in braccio? È nato ieri. Grazie per le risposte e x la sua infinita pazienza!
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper il bambino starei più attento.
-
Anna
OspiteBuongiorno. Sono andata in farmacia per il tampone. Sono risultata negativa per streptococco
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve farlo in laboratorio e non solo il test rapido per lo streptococco.
-
Anna
OspiteSalve sono a darà dal mio medico curante dove ha riscontrato la tonsilla di sinistra arrossata. Secondo lei potrebbe trattarsi di monucleosi in base ai referti?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumImpossibile stabilirlo con i pochi dati che riporta;
deve fare la ricerca anticorpi Epstein Barr IgG ed IgM.-
Anna
OspiteMa la formula leucocitaria non evidenza niente di sballato come mai?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna lieve linfocitosi ma è troppo poco per avere un’indicazione per la mononucleosi.
VES,PCR,LDH,GOT,GPT,QPE,Emocromo completo, Anticorpi Epstein Barr.-
Anna
OspiteMOCROMOCITOMETRICO
Contaglobuli Sysmex
ERITROCITI (RBC) 4,87 10^6/µl 4,0 – 5,3
EMOGLOBINA (Hb) 15,1 g/dl 11,6 – 16,0
EMATOCRITO (HCT) 45,2 % 37,0 – 46,0
VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) 92,8 fl 82 – 96
CONTENUTO MEDIO DI Hb (MCH) 31,0 pg 27 – 32
CONCENTRAZIONE MEDIA DI Hb (MCHC) 33,4 g/dl 32 – 36
PIASTRINE 272 10^3/µl 150 – 400
LEUCOCITI (WBC) 11,07 10^3/µl 4,0 – 9,5
FORMULA LEUCOCITARIA
GRANULOCITI NEUTROFILI % 55,1 % 50 – 70
GRANULOCITI NEUTROFILI 6,10 10^3/µl 1,7 – 7,0
GRANULOCITI EOSINOFILI % 1,6 % 0 – 4
GRANULOCITI EOSINOFILI 0,18 10^3/µl 0,0 – 0,5
GRANULOCITI BASOFILI % 0,4 % 0 – 1
GRANULOCITI BASOFILI 0,04 10^3/µl 0,0 – 0,2
LINFOCITI % 36,4 % 22 – 50
LINFOCITI 4,03 10^3/µl 1,0 – 3,7
MONOCITI % 6,5 % 2 – 11
MONOCITI 0,72 10^3/µl 0,0 – 0,7
NOTE: LINFOCITOSI
EMATOLOGIA
GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh
Emoagglutinazione in micropiastra
GRUPPO SANGUIGNO ABO O
FATTORE Rh (Anti – D) POSITIVO(+)COAGULAZIONE
TASSO DI PROTROMBINA
Metodo Coagulativo – Spettrofotom. IL
INR 0,86 0,87 – 1,18 Non in terapia
FIBRINOGENO 323 mg/dl 160 – 400
Metodo di Clauss – Spettrofotom. IL
% 80 – 120
Esame eseguito presso BIANALISI
ANTITROMBINA III 94,0
Metod. Cromogenico
BIOCHIMICA
GLICEMIA 73 mg/dl 60 – 110
Metod. Ossidasi Konelab
ASPARTATOAMINOTRANSFERASI 11 U/lt 10 – 37
(GOT/AST)
Metod. Cinetico – Enzimat.
ALANINAAMINOTRANSFERASI (GPT/ALT) 13 U/lt 6 – 40
Metod. Cinetico – Enzimat.
GAMMA GLUTAMIL TRANSFERASI 15 U/lt 11 – 51
Metod. Enzim. Szasz Konelab
CREATININEMIA 1,0 mg/dL 0,6 – 1,3
Metodo Colorim. Konelab
FERRITINA 99,9 nanog/ml 11 – 306,8
Immunodosag. in Chemiolumin. Beckman
BILIRUBINA TOTALE 0,66 mg/dl 0,4 – 1,2
BILIRUBINA DIRETTA 0,27 mg/dl < 0,35
BILIRUBINA INDIRETTA 0,39 mg/dl 0,2 – 0,8
PROFILO LIPIDICO
mg/dl < 200
Sospetta ipercolest. > 200
Incremento del rischio di
ipercolesterolemia >220
COLESTEROLO TOTALE 215
Metodo Chemioluminescenza Konelab
COLESTEROLO HDL 139 mg/dl 50 – 140
Metodo Enzimatico Konelab
RAPPORTO COLESTEROLO TOT./COL HDL 1,55 < 4,4TRIGLICERIDI 114 mg/dl < 150
ESAME CHIMICO FISICO
ASPETTO VELATO
COLORE GIALLO
DENSITA’ 1025 1010 – 1030
REAZIONE (pH) 5,5 5,0 – 7,5
GLUCOSIO ASSENTE Assente
CORPI CHETONICI ASSENTI Assenti
PROTEINE ASSENTI Assenti
PIGMENTI EMATICI ASSENTI Assenti
PIGMENTI BILIARI ASSENTI Assenti
UROBILINOGENO NORMALE Normale
MUCO ASSENTE Assente
ESAME MICROSCOPICO DEL SEDIMENTO
GLOBULI ROSSI ASSENTI per campo 0 – 7
GLOBULI BIANCHI 0 – 1 per campo 0 – 10
CELLULE DELLE BASSE VIE 1 – 2 per campo 0 – 15
CELLULE VESCICALI ASSENTI per campo 0 – 6
CRISTALLI 0 – 1 OSS. CALCIO
FLORA BATTERICA ASSENTE Assente
CILINDRI ASSENTI Assenti
MINIMA QUANTITA’
URATI
DETRITI AMORF
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAh finalmente. Deve stare tranquilla, i bianchi un po’ alti con lieve linfocitosi, probabile infezione virale ma non mononucleosi che comporta monociti più alti.
-
Anna
OspiteOk purtroppo mi sto agitando di avere qualcosa di infettivo.. È un periodo di stress. E aggiungo che ho la fobia degli esami e sono andata a farli in huno stato di agitazione eccessiva.ho questo fastidio sotto mandibola/orecchio ma riesco a deglutire perfettamente.grazie per la sua infinita pazienza svolge un servizio utilissimo!
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquilla.
-
Anna
OspiteBuongiorno.. Domenica sera sono finita al pronto soccorso per poca sensibilità alla guancia con dolore sottomandibolare.riporto esami del sangue:
Creatinina 0.83 (0.51-0.95)
SMDRD >60 ML/MI N/1. 73M^
Sodio 141
Potassio 4.05
Tgo-ast 17 (14-35)
Proteina c reattiva 0.20 (0.00-0.50)
Leocuciti 10.66 (4.00-10.00). *
Eritrociti 4.49 (4.00-5.50)
Emoglobina 14.5 (12.0-16.0)
Ematrocito 41% (37-48)
MCV. 91.5 (80.0-98.0)
MCH 32.3 (27.0-32.0). *
MCHC 35.3% (31.0-38)
RDV-SD 40.3 (38.7-54.1)
RDV-CV 12% (11.5-14.5)
PLT 268 (150-440)
MPV 10.2 (9.1-12.3
FORMULA LEUCOCOTARIA
neutrofili 58.8% (50.0-75.0)
Linfociti 34.9% (20.0-45.0)
Monociti 5.2% (2.0-10.0)
Eosinofili 0.8% (1.0-6.0)
Basofili 0.3 (0.0-1.0)
Neutrofili# 6.28 (1.20-7.00)
Linfociti# 3.72 (0.85-3.30). *
Monociti# 0.55 (0.01-0.75)
Eosinofili# 0.08 (0.01-0.30)
Basofili# 0.03 (0.00-0.10)
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNiente da dire , emocromo buono e niente a che fare con l’episodio che racconta.
-
Anna
OspiteGrazie x la gentile risposta. Mi hanno trovato i lo fonfonodi del collo ingrossati e domani andrò a fare esame x monucleosi. L unica cosa mi hanno diagnosticato che posso soffrire di bruxismo e posso aver infiamattato i linfonodi. Inoltre domani farò eco alla parotide. Non capisco sempre i linfociti alti. Lei cosa ne pensa?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsluderei la mononucleosi, i linfociti sono alti solo in valore assoluto ma la formula è buona.
-
Anna
OspiteOk grazie spero di riuscire a capire il motivo dei linfociti alti e una risposta ai miei disturbi.
-
-
Paola
OspiteSalve sono Paola ho 32 anni. Da aprile ho un senso di nodo alla gola che va e viene. Sento proprio come se avessi un corpo estraneo. Quindi la dottoressa mi ha prescritto gli esami. Li ho scaricati stasera e mi da come valore leggermente alto quello dei linfociti. Premetto che non ho nessuna forma virale o infezioni. Il valore è 49,1 e il valore massimo di riferimento è 45,0. I neutrofili sono nella norma e anche i globuli bianchi che sono 4,90 e globuli rossi 4,78. PCR E VES NELLA NORMA. GRAZIE MILLE
-
Paola
OspiteNon ho scritto che anche Tsh nella norma. Non mi spiego questo nodo alla gola. Dovrei fare un ecografia? Se avessi qualcosa alla gola si vedrebbe dagli esami?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProvi a fare un tampone faringeo e poi successivamente un’ecografia in zona collo compresa la tiroide per vedere se ha linfonodi ingrossati.
-
Denni
OspiteSalve dottore le scrivo perché ho appena ritirato le mie analisi, risultano i linfociti 44.1 (20.00/40.00) e neutrofili 41.6 (50.00/70.00) inoltre ho il valore dell ALT a 89 (0/41). Dico subito che nelle settimane precedenti ho bevuto molto e ho avuto L allergia ai pollini come da stagione. Grazie in anticipo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa a avuto qualche problema virale ultimamente?
Come sono i precedenti emocromi in termini di formula leucocitaria?
Ha solo la GPT alta? Ha fatto altre indagini al fegato?
Com’è la ggt? -
ANGE
OspiteSalve
il mio medico ha visto le mie analisi (tutti parametri nella norma) e mi ha detto che con calma potrei rifare solo un emocromo perchè ho due valori leggermente alteratinella formla leucocitaria
linfociti a 54%
neutrofili 36,7 %nel periodo in questione ho avuto allergia (ai cipressi) e verso fine maggio un leggero mal di gola (per aria condizionata in ufficio).
E’ possibile sia dato da questi eventi? -
ANGE
Ospiteah conta leucociti 8600
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente si dipende dal mal di gola, di probabile origine virale.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente si dipende dal mal di gola, di probabile origine virale.
-
Arsenio
OspiteSalve, sono un ragazzo di 28 anni, la scrivo poiché nelle analisi del sangue ho riscontrato, valori superiori alla media di transaminasi gpt/alt 55 con valori di riferimento tra 2-45. Nella formula leucocitaria valori di Neutrofili bassi 36% :valori di riferimento 40,0-75,0.
Linfociti 52%: valori di riferimento 20,0-45,0. Nelle analisi delle urine : rare cellule/ alcuni leucociti/. Tutti gli altri valori rientrano nella norma. Può dirmi se devo preoccuparmi. Premetto che non ho disturbi di alcun genere. A parte un bruciore di stomaco che dura da anni, e all’occorrenza uso esomeprazolo da 20 mg marca Lucen. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto altre indagini per il fegato (GGt, fosfatasi alcalina,bilirubina frazionata,QPE?) oltre ad un’ecografia?
Ha fatto i test per la mononucleosi? E per l’Helicobacter pilori?
Soffre di reflusso?
Non usi troppo quel farmaco. -
Arsenio
OspitePurtroppo no, poiché il medico di base, mi ha detto che potrebbe essere l’alimentazione per quanto riguarda le transaminasi. E mi ha consigliato di correggerla e per settembre di rifare di nuovo le analisi. Riguardo ai test per mononucleosi, helicobacter, non si è proprio espresso, e mi ha prescritto un farmaco antibiotico, il Clavulin. Per quanto riguarda il reflusso gastrico, ne soffro da quasi 10 anni. Senza l’esomeprazolo non posso praticamente vivere. Il dolore è lancinante alcune volte. A volte quando eccedo con pasti troppo abbondanti, di notte mi capita non di non digerire e mi risale tutto in gola con conseguente vomito. Ma in rare occasioni. Da un anno a questa parte da quanto ho corretto l’alimentazione ho dolori allo stomaco molto più lievi e sporadici, ma comunque quando avverto il fastidio devo assumere per forza una compressa di esomeprazolo, per i motivi sopra elencati. La ringrazio per la celere risposta.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’antibiotico per quale motivo???
Dee andare da un Nutrizionista, correggere l’alimentazione, perché dipende da quello, fare un test di intolleranza alimentare (ricerca IgG) e seguire un protocollo di recupero delle eventuali intolleranze con uso di probiotici, visto che la sua situazione intestinale è disastrosa anche per uso di farmaci. -
Arsenio
OspiteL’antibiotico per la probabile infezione, forse al tratto urinario per via dei leucociti nelle urine. Ha detto che è ad ampio spettro. È una cura di 6 giorni una compressa ogni 24 ore. Mi ha detto di provare e di ripetere le analisi a settembre con ulteriori accertamenti. Io sono alquanto restio ad assumere farmaci, non li assumo con leggerezza a patto che non sia necessario come nel caso dell’esomeprazolo. Di fatti è l’unico farmaco che assumo, poiché sono anni che non manifesto sintomi influenzali o di vario genere. Ad ogni modo mi farò prescrivere gli esami da lei suggeriti. Ritiene pertanto che mi debba preoccupare oppure no?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSolo per pochi leucociti nelle urine, senza nitriti presenti e senza un’urinocoltura una antibiotico nel suo caso non è indicato anzi porbbe compromettere una situazione di equilibrio intestinale già evidentemente compromessa.
-
Arsenio
OspiteCapisco! La cura l’ho iniziata ieri, che faccio sospendo? E faccio ulteriori esami a settembre compresi quelli che mi ha consigliato lei. Ad ogni modo ritiene che sia solo un problema intestinale non virale? Quindi posso stare tranquillo?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbero esserci altri motivi che hanno spinto il suo medico a dare l’antibiotico, dovrebbe parlare con lui.
-
Luisa
OspiteBuongiorno,
le scrivo gli esami effettuati un mese fa:
Emocromo
WBC 5,5 (43 – 10)
NEU % 40,7 (40-75)
LYM 48 (19-48)
MON 6,7 (1 – 10)
EOS 3,6 (0,0 0,6)
BAS 0,6 0,0 – 1,5)NEU# 2,26 (1,8-7,0)
LYM 2,66 (1,0 – 4,8)
MON 0,37 (0,1 – 0,8)
EOS 0,20 (0,0 – 0,45)
BAS 0,03 (0,0-0,02)RBV 4,27 (3,9 – 5,2)
HGB 13,3 (12,0 – 16)
MCV 93,0 (80,0 – 96,0)
HCT 39,7 (38,0 – 45,0)
MCH 31,2 (27,0 – 34,0)
MCHC 33,5 (32,0 – 36.0)
RDW 11,3 (10,0 – 16,0)PLT 242 (140 – 400)
MPV 8,5 (7,4 – 10,4)
Aprofitto della sua disponibilità per chiederle un breve consulto in merito alla formula inversa. Non nascondo la mia ansia.Grazie mille
-
Luisa
Ospitegrazie mille per la tempestività
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNiente di preoccupante, se vede i valori assoluti sono nella norma solo un po’ i neutrofili tendenti al basso ma nella norma.
-
Maria falconi
OspiteSono una mamma di un ragazzo di 34 anni dopo un esame ecografico è stato riscontrato presenza di conglomerati linfonofaliprovvisti di ilo con reperto più evidente in retronucale destra il medico ci ha tranquillizzati ha eseguito analisi delsangue che le riporto globuli bianchi 7,3 globuli rossi 4,85 emoglobina14,6 ematocrito44 mcv90,9 mch 30,1 mchc 33 piastrine 205 neutrofili 41,eosinofili 3,0 basofili 0 linfociti 51,0 monociti 5,0
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo è buono a parte una formula leggermente invertita con linfociti in percentuale un po’ più dei neutrofili ma dovrei vedere i valori assoluti.
In ogni caso i linfonodi possono attivarsi per infezioni o infiammazioni locali o generalizzate; vista la posizione retronucale si potrebbe pensare ad un foruncolo; in ogni caso vanno seguiti nel tempo e se persistono o si ingrossano ancora o se ne attivano altri bisogna fare una biopsia. -
Mario
OspiteBuonasera le scrivo per gli esami effettuati 15 giorni fa
Linfociti:sono alti 47,8 e valori normale 20,00-40,00
posso stare tranquillo?
Grazie buona serata -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL emocromo va letto nella sua interezza, comunque il valore non mi sembra preoccupante.
-
Mario
OspiteGrazie per la risposta era l unico sballato
-
Francesco
OspiteBuongiorno, vorrei condividere il mio emocromo per dei chiarimenti visto che sono presenti un paio di valori leggermente alti:
RBC 5.74 (4.5-6.5)
Hb 16.7 (12.5-18)
Hct% 48.8 (40-54)
MCV 85 (75-100)
MCH 29.1 (27-32)
MCHC 34.2 (31-36.5)
RDW 13.1 (11-16)
LEUCOCITI-WBC 5.1 (3-12)
Granulociti neutrofili% 45.3 (45-70)
Linfociti% 41.7 (20-40)*
Monociti% 10.1 (3-10)*
Granulociti eosinofili% 2.3 (1-5)
Granulociti basofili% 0.6 (0-0.5)*
Granulociti neutrofili# 2.32 (1-8.5)
Linfociti# 2.14 (1-4.5)
Monociti# 0.52 (0-0.99)
Granulociti eosinofili# 0.12 (0-1.49)
Granulociti basofili# 0.03 (0-0.199)
Piastrine 249 (100-500)
MPV 10.5 (6-10)Aggiungo che erano compresi esami per epatiti, sifilide, Hiv tutti ovviamente negativi ma ho qualche linfonodo sottomandibolare leggermente gonfio.
La ringrazio.-
Francesco
OspiteMi scusi per l’insistenza, queste variazioni nei valori possono significare qualcosa?
Grazie
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe osserva i valori assoluti dei neutrofili e linfociti si accorgerà che tutto è nella norma, quindi nessuna preoccupazione.
-
Antonio
OspiteSalve le mando queste analisi mi può dure se è tutto ok? Plt 154(160_350)
Neufroliti 46.5(47-68)
Linfociti 38.5(27_37)
Monociti 10.1 (5.5-10).
Quelli assoluti sono nella norma. Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto ok.
-
Antonio
OspiteGrazie
-
Francesca Fedrigo
OspiteBuonasera, ho ricevuto il referto delle analisi del sangue per effettuare la settimana prossima un intervento di chirurgia estetica.
Ho i linfociti più alti della norma, sarei grata se potessi avere spiegazione circa i dati delle mie analisi.Globuli bianchi 9,7 (da 4 a 11)
Globuli rossi 4,33 (da 4,20 a 5,50)
Emoglobina 132
Ematocrito 0,39
Volume globulare medio (MCV) 90,5
Contenuto medio di hb (MCH)30,5
Concentrazione media di hb (MCHC)337
Piastrine 275FORMULA LEUCOCITARIA
Valori assoluti:
Neutrofili 3,73
Linfociti 4,80 *
Monociti 0,82
Eosinofili 0,23
Basofili 0,14Valori percentuali:
Neutrofili 38,4%
Linfociti 49,4%
Monociti 8,4%
Eosinofili 2,4%
Basofili 1,4%Nei giorni scorsi ho avuto un lieve mal di gola ed un inizio di raffreddore.
La ringrazio anticipatamente.
Francesca
-
Antonio
OspiteA gennaio 2018 ho eseguito degli esami del sangue ed avevo i linfociti a 41… eseguendo degli esami per vedere come mai questi linfociti erano leggermente alti si e visto che in passato ho avuto una mononucleosi senza accorgermene. Il mese scorso circa ho eseguito le analisi del sangue e riscontro i linfociti a 43.5 e un leggero aumento dei globuli rossi di un segno in più. Al linguine e nella parte interna del sedere ho una micosi che non ho curato da molto tempo che mi porta prurito, molte volte mi viene di trattarmi e mi creo delle ferite. Ho numerosi linfonodi inguinali reattivi uno al collo piccolino e sotto la mascella, per intenderci sopra il pomo d’Adamo.
Devo preoccuparmi?
Grazie in anticipo -
Antonio
OspiteMi correggo il valore corpuscolare medio e leggermente alto, non i globuli rossi
-
Francesca Fedrigo
OspiteDimenticavo in più sotto la bocca lato dc ho avuto una piccola eruzione cutanea tipo bollicine pruriginose che presumo siano un piccolo herpes.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Francesca Fedigro: il mal di gola ed il raffreddore possono essere di origine virale, ecco perchè ha i linfociti più alti.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Antonio: il valore dei linfociti più alto è una conseguenza della vecchia mononucleosi;
per l’MCV più alto vuol dire che ha in media i globuli rossi più grandi in volume, provi a misurare la vit B12 e l’acido folico. -
Francesca Fedrigo
OspiteLa ringrazio per la sua celere ed esaustiva risposta, mi perdoni anche questa piccola eruzione cutanea che molto probabilmente è un herpes simplex potrebbe aver causato il leggero aumento dei linfociti?
Grazie ancora.Francesca
-
Antonio
OspiteInfatti ho notato che se prendo magnesio e potassio con vitamina b12 per un 3 4 giorni mi sento meglio anche perché qui da noi fa abbastanza caldo afoso e molte volte mi sento come se avessi bevuto leggermente. È normale?
-
Antonio
OspitePer quanto riguarda la linfociti invece di 40 sono 43.5 è un valore preoccupante? Quando bisogna allarmarsi? Sono un soggetto molto ansioso con almeno una volta al mese attacchi di panico
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Francesca: essendo l’herpes un virus conferma ancora di più.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Antonio: non intendevo un effetto della B12 così rapido, ma una sua carenza può influire sulla grandezza dei rossi.
Per i linfociti non è un valore preoccupante e comunque la formula va vista completa ed in relazione al numero dei bianchi. -
Michele
OspiteBuonasera,
da circa un anno ho la percentuale dei linfociti più alta della norma. Effettuo le analisi ogni 3/4 mesi perchè seguo una dieta specifica tramite nutrizionista. Questi i risultati delle ultime analisi. I valori percentuali si attestano sempre sul 50%. A cosa può esser dovuto?Leucociti 5,4 G/l 4,8 – 10,8
Eritrociti 5,4 T/l 4,2 – 5,6
Emoglobina 15,0 g/dl 13,0 – 17,5
Ematocrito 46 % 37 – 54
Volume corpuscolare medio (MCV) 84 fl 80 – 97
Contenuto Hb medio (MCH) 27,5 pg 25,0 – 33,3
Concentrazione Hb corp. media (MCHC) 33 g/dl 32 – 38
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 11,0 % 11,0 – 16,5
Piastrine 182 G/l 130 – 400
Volume medio Piastrine (MPV) 9,0 fl 7,1 – 10,5
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 40,6 % 40,0 – 78,0
Linfociti 51,3 % 19,0 – 49,9
Monociti 6,5 % 2,0 – 9,0
Eosinofili 1,4 % < 7,0
Basofili 0,2 % 0,0 – 2,0
FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto
Neutrofili Assoluto 2,2 G/l 1,9 – 8,0
Linfociti Assoluto 2,8 G/l 0,9 – 5,2
Monociti Assoluto 0,30 G/l 0,16 – 1,00
Eosinofili Assoluto 0,1 G/l 0,0 – 0,8
Basofili Assoluto 0,0 G/l 0,0 – 0,2 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPremetto che i valori, di poco fuori norma, non destano preoccupazione;
per spiegarli potrebbe aver avuto un’infezione virale , anche lieve, non percepita che ha esaltato i linfociti. -
Michele
OspiteGrazie mille per la risposta. Non devo dunque preoccuparmi neanche di individuare la causa di questo valore fuori norma?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione.
-
Carolina
OspiteBuongiorno,
Da un anno e mezzo i miei leucociti variano dai 26000 ai 13000 quando il valore massimo dovrebbe essere 5000.
La PCR 36 quando il valore minimo e 5.
BNP 212 valore minimo 100
Creatinina leggermente alta.
Gamma GT 106 (ora rientrato nella norma).
Dolori addominali forti, tachicardia, forte apnea, macchie sulla pelle, diverse infezioni all apparato respiratorio, dolori ossa e articolazioni.
Inoltre ho i linfonodi del collo e sottovento e inguine ingrossati molto e il fegato ingrossato.
Volevo chiedere: nonostante sto prendendo immunosoppressori (per abbassare i leucociti, linfociti, eosinofili e neutrofili) da 7 mesi i miei leucociti non si abbassano di molto.
Sono molto preoccupata.
Cosa ne pensa? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAndiamo con ordine: i leucociti alti (limite comunque a 8000 – 9000, 5000 è troppo basso) indicano un’infiammazione, un focolaio che, da quello che riporta , potrebbe essere la fegato (data la Ggt – come sono le transaminasi?) confermato anche da una PCR positiva.
Dovrei conoscere la formula leucocitaria per poter dire di più, ma comincerei da una radiografia al torace ed un’ecografia al fegato e addome, d’accordo col suo medico.
Ha fatto cure antinfiammatorie anche con cortisonici? -
Elisa
OspiteSalve avrei bisogno se possibile di un parere sul risultato di un’analisi:Immunofenotipo linfocitario su sangue periferico effettuato in seguito al risultato di emocromo mostrante lieve linfocitosi assoluta:GB 12.270/mmc(N:7470/mmc:L:3670/mmc),Hgb:14g/dl:PLT:300.000/mmc.
Il risultato e’
Linfociti totali: 3,4 x 10°3/pL
Cd3 83% conta assoluta 2797/pl con un valore di riferimento 690-2540; cd4 63% conta assoluta 1762/pl con un valore di riferimento 410-1590; cd8 33% conta assoluta 923/pl con valore di riferimento 123-812;cd19 14% conta assoluta 472/pl con valore di riferimento 90-660; cd16 e/o 3% conta assoluta 90-590. L’esame è stato eseguito da un uomo adulto di età 55 anni.Grazie per l’attenzione. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è dubbio che è in atto una battaglia dal punto di vista immunologico; tutte le categorie di linfociti sono aumentate per combattere vuoi un agente esterno, vuoi un problema interno; avrei bisogno di vefere l’emocromo completo e il motivo della richiesta da parte del medico, perchè con un valore di bianchi di poco superiore ai 12000 ed una lieve linfocitosi non si richiede un’immunofenotipo; deve avere qualche altro sospetto.
-
daniele
OspiteBuonasera,
Volevo chiedere se fosse normale che a distanza di 3 settimane, i linfociti totali dalle analisi siano passati da 1600 con 34% di percentuale sul totale a 1200 con 24% sul totale. Al contrario i neutrofili sono cresciuti anch’di più o meno il 10%, passando dal 56 al 64 percento. Può essere uno shift giustificabile? 3 settimane fa i globuli bianchi erano 4670 e ora sono 5000. Devo specificare che sto prendendo gli antibiotici e non so se questo può influire; inoltre penso che a livello di stress queste siano state le 3 settimane peggiori della mia vita.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore dei bianchi, fortunatamente, non è fisso nel tempo ma varia a seconda delle necessità difensive del nostro organismo;
nel suo caso se prende antibiotici è perchè ha avuto un’infezione quindi è normale che vi sia una variazione. -
Fra
OspiteBuonasera
Vorrei cortesemente avere un consulto per delle analisi che ho fatto e che mi stanno facendo un po preoccupare.
Nell’emocromo tutto nei limiti tranne globuli rossi un po inferiori 4.2 mentre il valore va da 4.5,la percentuale di basofili a 1.4 mentre al max dovrebbe essere a 1.2 , e la percentuale di linfociti a 43.6 mentre dovrebbe arrivare a 40.00.Ho ritirato anche elettroforesi dell emoglobina per altri controlli indipendenti,ed’e uscito tt ok tranne per il valore hba2 a 1.4 mentre dovrebbe partire da 1,5.
Di cosa si può trattare? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori che si discostano poco dai limiti e comunque vanno letti nel loro insieme; niente di preoccupante.
-
Fra
Ospitegrazie per la celere risposta.
Ma nel dettaglio,questi valori quando sono piu o meno alti o bassi ,cosa potrebbero andare ad indicare?infezioni o altre cose più gravi? Ho letto anche di patologie abb gravi e mi sono spaventata!
Si potrebbe fare qualche esame piu approfondito per capire meglio o non è necessario per lei? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon so cosa ha letto e la invito a non farlo;
per me non è nulla e non ha bisogno di altri approfondimenti. -
Silvia
OspiteSalve ho ritirato i mie esami del sangue, dell’emocromo tutto normale tranne :
Linfociti 4.02 valore riferimento1.2-3.65
Basofili 0.21 valore riferimento 0-0.1
Neutrofili 1.60 valore riferimento 2.0-7.5
Sono un po’preoccupata.. Grazie per la sua risposta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo bisogno dell’emocromo completo compreso il valore totale dei bianchi.
-
Maria
OspiteHo i granulociti neutrofili ( valore assoluto) 0,83 10 3/ul su un intervallo di riferimento 1,50. 8.00 posso iniziare il secondo ciclo di IBRANCE
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo; penso le daranno degli stimolatori per la crescita dei neutrofili.
-
Giovanni
OspiteBuongiorno dottore,vorrei porle un quesito e da quasi un anno che ho avuto un ingrossamento dei linfonodi del collo e mandibolari, precisamente 2 uno è rimasto invariato nelle dimensioni e non è dolente,l altro più piccolo ogni tanto da segni di reattività.A rutta questa sintomatologia si sono aggiunte le recidive herpetiche dapprima quasi assenti(una ogni 2/3 anni) quest’ anno invece ne ho avute 4 labiali e ben 11 genitali negli ultimi 7/8 mesi(mai avute prima) potrebbe trattarsi di una mononucleosi che ha debilitato il mio sistema immunitario in via cronica?Premetto che per il resto non ho influenze ne febbri da almeno 12/13 anni ma ho una paura tremenda a fare delle analisi del sangue ma aimé sarò costretto a farle,grazie anticipatamente
-
Giovanni
OspiteAggiungo dottore che avvolte ho una sensazione di calore al collo dal lato del linfonodo,ho una paura tremenda che possa trattarsi di hiv
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInutile brancolare nel buio delle sue paure; faccia tutti i test e si tolga ogni dubbio; ha avuto rapporti a rischio?
Sembra una condizione di carenza immunitaria ma non dipendente dalla mononucleosi. -
Giovanni
OspiteUna carenza immunitaria non mi dovrebbe portare anche altri malanni?perché solo’herpes? Comunque si dottore 13 mesi fa per l’appunto ma le recidive genitali le ho avute solo dal 20 di aprile 3 giorni dopo un rapporto protetto Lei pensa che potrebbe essere HIV o anche per questa patologia i sintomi sono aspecifici? Aime dovrò aspettare le feste per fare tutti i dovuti accertamenti e non vorrei restare in questi giorni di festa con un angoscia del genere,mi faccia sapere se può dottore
-
Giovanni
OspiteQuali altre patologie potrebbero portare a una carenza immunitaria? Se ci sono ovviamente..
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè l’herpes è un virus che ha questo comportamento, penetra , si nasconde e si attiva favorito da momenti di stress.
Perchè deve aspettare dopo le feste? -
Giovanni
OspiteLa ringrazio per le tempestive risposte dottore,aspettare perché di solito questi servizi non sono disponibili nelle festività,domani proverò a chiamare al centro più vicino.Riguardo l herpes,le recidive potrebbero essere agevolate da una specifica carenza transitoria immunitaria di cui tale virus se ne approfitta,o potrebbe essere attribuita ad HIV anche se non ho nessun altro malanno di alcun genere? grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChi l’ha detto che nelle festività non si fanno queste analisi, forse è lei che vuole rimandare
lasci stare l’HIV. -
Giovanni
OspiteGrazie dottore per le rassicurazioni, probabilmente ha ragione ho una paura inconscia di fare qualsiasi tipo di analisi,pensi che ho aspettato mesi prima di fare una visita dal dottore,dovrò lavorare anche su questo appena avrò i risultati delle analisi glie li mostrerò ,la ringrazio nuovamente per la pazienza e disponibilità che mi ha dato
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAttendo.
-
Mena
OspiteSalve buonasera dottore ho fatto gli esami a settembre e ho notato che ho i linfociti a 47.9 più alti della norma…e MPV 12.1 sono molto ansiosa devo preoccuparmi?
-
-
Miriam
OspiteBuonasera dottore
Ho 45 anni Ho ritirato gli analisi ho la percentuale dei linfociti 41.5 la norma è di 20-40 % mi Devo preoccupare?
totale linfociti 2191
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo e la formula leucocitaria va letta tutta nel suo insieme.
Così non mi sembrano valori preoccupanti. -
Giovanni
OspiteBuongiorno dottore,mi scusi il ritardo ma purtroppo per evenienze ho dovuto slittare di alcuni giorni le analisi.Comunque oggi sono andato a ritirare le analisi e fortunatamente è andato tutte bene,HIV sifilide epatite tutto negativo, purtroppo ho dovuto fare un altro prelievo oggi perché nel pacchetto mst non era compreso l’ herpes 1/2 non so perché.Tutte queste recidive non potrebbero allora essere causate dal citomegalovirus che ha indebolito in questi mesi il mio sistema immunitario? Questa domanda mi sorge perché la comparsa herpetica è avvenuta a 6 mesi di distanza dall’ ultimo rapporto non protetto,e da subito in maniera molto recidivante con ingrossamento dei linfonodi del collo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile perché l’herpes è un virus che si nasconde, resta latente, e quando c’è una carenza immunitaria o momenti di stress, si riattiva.
-
Giovanni
OspiteGrazie dottore, approfondirò la questione e se vuole le farò sapere.La ringrazio comunque per il supporto che ci dà a titolo gratuito,buona serata.
-
Giovanni
OspiteBuonasera dottore ho avuto l esito dell’ esame IgM herpes 1/2 l’ esito e di 0.5 con valori di riferimento meno di 0.9 negativo più di 1.1 positivo, ciò vuol dire che l’ infezione è databile a diversi anni fa?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer sapere se è di vecchia data deve fare le IGG.
Le IgM le dicono se ha un’infezione acuta. -
Swami Avila Ciccone
OspiteSalve dottoressa ho appena ritirato le analisi, ho 19 anni e sono femmina.
EMOCROMO
WBC-Globuli bianchi 4.41 mila/mcL 4.00 – 10.00 Imped./citofluor. gall
RBC-Globuli rossi 4.76 milion/mcL 3.90 – 5.20
HGB-Emoglobina 10.1 * g/dL 12.0 – 16.0
HCT-Ematocrito 32 * % 38 – 46
MCV-Volume corpuscolare medio 66.7 * fl 82 – 98
MCH-Contenuto emoglob. medio 21.2 * pg 27.0 – 34.0
MCHC-Conc. emoglobinica media 31.7 * g/dL 32.0 – 36.0
PLT-Piastrine 306 mila/mcL 150 – 450
RDW-Distr. Vol. RBC 15.4 * % 12.2 – 14.6
PDW-Distr. Vol. Piastr. SD 16.4 fl 9.5 – 18
MPV-Volume piastrinico medio 9.7 fl 6 – 12.3
PCT-% Platocrito 0.300 % 0.120 – 0.425
Formula Leucocitaria
Neutrofili % 39.1 * % 40.0 – 75.0
Linfociti % 54.4 * % 19.0 – 48.0
Monociti % 4.5 % < 12
Eosinofili % 1.2 % < 6.0
Basofili % 0.8 % < 2.0
Neutrofili # 1.7 * mila/mcL 1.8 – 7.0
Linfociti # 2.4 mila/mcL 1.0 – 4.8
Monociti # 0.2 mila/mcL 0.1 – 0.8
Eosinofili # 0.1 mila/mcL 0.0 – 0.5
Basofili # 0.0 mila/mcL 0.0 – 0.2
Ferro 31 * µg/dL 50 – 170 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa un’anemia da carenza di ferro, parli col suo medico per un’integrazione.
I bianchi tendono al basso, soprattutto i neutrofili, ma niente di preoccupante. -
Michela
OspiteSalve ho appena ricevuto le mie analisi e i linfociti sono 43 (20- 45)ho sofferto di una tubercolosi tempo fa devo preoccuparmi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon vedo il nesso, comunque no.
-
Rita
OspiteSalve dottore. Nelle analisi del sangue di Febbraio è un presente un valore dei linfociti di 52.3 ( massimo 45) e dei neutrofili di 37.2 (minimo 40). I globuli bianchi totali sono nel range 7.3 ( massimo 11) così come tutti i valori assoluti. oltre a questi valori avevo bande anomale in zona gamma e le immnoglobuline sballate. A tal proposito ho fatto tutto l iter per il marker del mieloma compreso la ricerca monoclonale e le FLC e per fortuna ho scongiurato questa ipotesi, ma non ho eseguito emocromo nuovamente. Nonostante il mieloma scongiurato l’ ematologo mi ha chiamata spostando la visita al mese prossimo parlandomi dell’ inversione della formula leucocitaria per cui dovrò fare ulteriore emocromo. Eco addome fatta tutto ok. Mi devo preoccupare? È già stato pesante confrontarmi col fantasma mieloma e ora trovo quello della leucemia… Sono positiva ma è il quarto mese di fatica! Grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSignora ma da dove si evince che si tratta di una leucemia, dalla sola inversione di formula?
Non basta, occorrerebbe almeno una ricerca delle sottopopolazioni linfocitarie. -
Alessandro
OspiteSalve ho un bambino di 7 anni. 1 settimana fa ha fatto un giorno di febre 38.5. Poi abbiamo visto che la prima ora del sogno ha sudore nella parte de collo e testa. Abbiamo fatto un esame del sangue :
Eritrocite 5.7 (4-4.9)
HCT 42.82(35-40)
MCV 75.12 (77-95)
MCH 23.87(25-33)
MXD% (Mono+EO+BZ) 19.89% (3-15)Le altre cose a norma anche vas anche pcr
Non so che cos’altro devo fare? Una formula o qualche esame per mononucleosi? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRicerca anticorpi IgG ed IgM per Epstein Barr.
-
Mario
OspiteSalve dottore. Ho fatto degli esami del sangue e dai risultati sono usciti i seguenti valori:
Globuli rossi 4.670.000 (4.200.000/5.800.000)
globuli bianchi 6.060 (4.000/10.000)
emoglobina 14,9 (13,5/17,5)
ematocrito 42,8 (37/52)
mcv 91,6 (82,0/92)
mch 31,9 (27/32)
mchc 34,9 (32/38)
rdw 14,5 (11/18)
piastrine 217.000 (150.000/400.000)
neutrofili(ne)* 35,8 (37/70
linfociti(ly)* 51,5 (20/45)
monociti 6,6 (2/12)
eosinofili 4,2 (0,0/7,2)
basofili 2,3 (0,0/2,5)
neutrofili 2.170 (1.800/7.000)
linfociti 3.100 (1.000/4.500)
monociti 399 (200/1.000)
eosinofili 254 (0/500)
basofili 141 (0/200).
Volevo sapere quei due valori alterati se pur di 5 punti per quanto riguarda linfociti e 2,8 per quanto riguarda neutrofili sono preoccupanti? devo approfondire?????
In attesa di un vostro parere la ringrazio anticipatamente. Buona giornata. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa tutto bene anche in considerazione dei valori in assoluto delle varie classi di bianchi.
-
Maurizio
OspiteBuongiorno Dottore,
ho la % di Neutrofili e di Linfociti leggermente fuori norma, ma i valori assoluti sono ok.
Devo preoccuparmi o fare ulteriori analisi?Grazie,
Maurizio
Neutrofili 42.6 % * 43.0 – 65.0
Linfociti 48.4 % * 20.0 – 46.0
Monociti 7.6 % 2.0 – 10.0
Eosinofili 1.2 % 0.0 – 6.0
Basofili 0.2 % 0.0 – 1.5
Neutrofili 3.20 10^3/uL 1.90 – 7.50
Linfociti 3.60 10^3/uL 0.80 – 4.20
Monociti 0.60 10^3/uL 0.26 – 1.30
Eosinofili 0.10 10^3/uL 0.00 – 0.70
Basofili 0.00 10^3/uL 0.00 – 0.10 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun problema nè campanello d’allarme, ricontrolli tra un paio di mesi.
-
Rosa8888u
OspiteSalve, ho appena ritirato il referto per una donazione del sangue e sono uscite due valori leggermente alterati. Leggendo in internet non fa altro che innalzare la mia ansia.
I valori di cui parlo sono
Leucociti Wbc 3.8 * – – 4-11
Linfociti 41.1* – – 20-40
Devo preoccuparmi?
La ringrazio -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori molto vicino al limite e non preoccupanti;
non legga su internet e ricontrolli tra un mese. -
Rosa8888u
OspiteLa ringrazio per la disponibilità e tempestiva risposta! Buona giornata
-
Sandra Mancini
OspiteSalve, le ultime analisi del sangue riportano i linfociti a 43.0 valore massimo 40.
I valori dell’emocromo risultano nella norma.
Cosa significa.?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei vedere tutto l’emocromo ma posso dirle che probabilmente ha avuto un episodio virale o una diminuzione dei neutrofili.
-
Sofia
OspiteSalve gent.mo dottore . La scrivo per avere un suo consulto . Mio Marito 25 anni, ha da circa 2 anni dei linfonodi al collo ingrossati.
Il medico ci ha sempre rassicurato che non fosse nulla di grave, ma per essere più sicuri abbiamo insistito nel fargli fare un eco al collo solamente 1 settimana fa. nella quale si evince la presenza di linfonodi nella zona laterocervicale con probabile origine reattiva, con seno adiposo, ipercogeno centrale ben evidente ..
Nel corso di questi anni, ha fatto diversi controlli come eco addome, radiografia torace e tutto è risultato nella norma. Solamente negli esami del sangue,risulta il valore dei linfociti alterati a volte 55% altre volte 64%.. e i neutrofili bassi a 25%, ossia una formula leucocitaria inversa ..sono preoccupata cosa potrebbe essere..? il resto dell emocromo va più che bene .
Se fosse stata qualcosa di brutto, questi linfonodi rimanevano così per tutto questo tempo ? È il caso di consultare un ematologo? Grazie in anticipo per la sua risposta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum25 anni non sono pochi, quindi escluderei qualcosa di preoccupante ma farei una visita ematologica visto che una reattività c’è e bisogna approfondire.
-
Sofia
OspiteI linfonodi li ha evidenti da 2 anni .
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrei vedere tutto l’emocromo, per cortesia?
-
Salvatore Perrone
OspiteSalve. Volevo un consulto circa questi valori. Mi devo preoccupare??
Il medico ha detto che l’alterazione può dipendere dall’assunzione di cortisone per via di un polipo alle corde vocali diagnosticato a mia madre Ha voce rauca ma non le fa male la gola.
In attesa di un suo parere La saluto cordialmente.*GLOBULI BIANCHI 16.47 4-10
*NEUTROFILI. 9.21 1.50-7.00
*Linfociti. 6.11 0.80-5.00
*MONOCITI. 1.05 0.00-1.00
Eosinofili 0.08 0.00-0.60
BASOFILI. O.02 <0.10
NEUTROFILI. 55.9 % 40.0-70.0LINFOCITI. 37.1 % 20.0-50.0
MONOCITI. 6.4 % 0.0-11.0
EOSINOFILI. 0.5 % 0.0-6.0
BASOFILI 0.1 % 0.0-1.5
Il resto dell emocromo rientra, per fortuna, tutto nei parametri.
GLOBULI rossi 4.53 4.00-5.00
EMOGLOBINA. 13.7 12.5-16.0
EMATOCRITO 41.3 37.0-47.0
MCV 91.2 82.0-98.0
MCH. 30.2 27.0-33.0
MCHC 33.2 31.0-37.0
RDW-SD 48.3 37.0-50.0
RDW-CV 14.7 11.0-16.0
PIASTRINE 359 150-450
Anche la biochimica clinica è tt ok. Come mai questa discrepanza con la formula leucocitaria? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna discrepanza, ci può essere differenza tra valori in assoluto e valori in percentuale; detto questo sono alterazioni dovute ad un’infiammazione, compatibili con il problema di Sua madre.
VES e PCR come sono? -
Salvatore Perrone
OspiteGentile dottore, non gliela hanno fatta. In pronto soccorso, accompagnata per dolore al petto, le hanno soltanto fatto quanto inviato più gli enzimi che per fortuna sono risultati negativi. È stato, secondo il medico, una costipazione dovuta allo sbalzo di temperatura :dentro freschissimo, uscendo fuori di casa caldissimo. Proprio sulla porta ha immediatamente avvertito questa oppressione al petto e alla gola. Il torace per fortuna è anche negativo eccetto “DIFFUSO RINFORZO DELLA TRAMA BRONCOVASALE” essendo fumatrice. Nel mese di giugno ha fatto le analisi di routine che fa ogni 6-7mesi e tutta la formula era appostissimo. In quella di fine luglio in pronto soccorso abbiamo rilevato questa alterazione. Prelievo effettuato in piena terapia cortisonica a compresse. Nel prelievo di giugno vi era presenza di escherichia ma non ha preso nessun antibiotico.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVede anche un’infezione da Coli; è normale che abbia una formula cosi’ in disordine.
Appena ripete le analisi faccia anche VES e PCR. -
Salvatore Perrone
OspiteQuando vedo i globuli bianchi alterati vado sempre un po’ in panico. Quindi si potrebbero escludere problemi mooooolto più seri tipo leucemia?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDirei di si.
-
Salvatore Perrone
OspiteGrazie mille dottore. Mi sento tranquillo ora. Al prossimo controllo faremo in modo di fare anche ves. La ringrazio infinitamente
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE la PCR.
-
Salvatore Perrone
OspiteMi sono sfuggiti questi altri valori. Cosa ne pensa?
GLUCOSIO 91 55-110
CREATININA 0,79 0,30-1,00
BILIRUBINA TOT. 0,90 0,10-1,20
BILIRUBINA Diretta 0,03 0,00,-0,50
BILIRUBINA IND. 0,87
S-AST 17 0-42
S-ALT 19 0-40
S-LDH 448 150-500
S-CK 42 10-174
S-CK-MB MASSA 2,2 0,00-5,0
TROPONINA1 O,001 0-0,070
SODIO 137,8 135-150
POTASSIO 4,68 3,50-5,10 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto nella norma.
-
Giovanni
OspiteBuongiorno,
l’ultimo esame del sangue ha messo in evidenza dei valori di linfociti superiore a quello dei neutrofili ( 54% linfociti, 37 % neutrofili ).
I valori nel sangue ( cell/mcL ) sono in tolleranza. 2330 i linfociti, 3440 i neutrofili.
La linfocitosi relativa a cosa può essere dovuta?Grazie,
Giovanni
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile infezione virale ???
-
Michelle
OspiteSalve dottore, lo scorso anno mi sono operata per togliere delle tonsille altamente infette, e quando avevo fatto le analisi al tempo i linfociti erano di 52,8 in parametro di massimo 45, ieri ho fatto di nuovo le analisi per altri motivi e ora le elenco i risultati:
Neu: 37.3% (40-75)
Linfo: 58,0 (19-48)
Monociti: 2,9 (3-12)Però nei valori assoluti solamente i linfociti sono anomali con 5510 su un massimo di 4500
Non ho avuto nessuna infezione che io sappia, potrebbe comunque essere qualcosa di normale?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei vedere l’emocromo per intero.
Comunque se ha questa formula da tempo potrebbe essere una sua condizione non patologica. -
Remo
OspiteSalve,
solo info, ho appena ricevuto il risultato delle analisi di sangue ce un piccolo leggero Linfociti 3,52 (min 1,50 / max 3,50).
puoi spiegarmi cos’è Linfociti? come devo evitare in futuro?
grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione. E’ una classe di globuli bianchi ma l’emocromo va letto nel suo insieme non estrapolando un solo dato.
-
Nicoleta
OspiteSalve dottore. Martedi ho fatto le analisi del sangue perche da agosto a questa parte ho orticaria presente quasi tutti i giorni e presentazione di angioedemi a labbra, occhi e mani in alcuni giorni.oggi ho avuto a disposizione i referti dell’emocromo e sono usciti sballati i seguenti valori: S titolo-antistreptinosilico=466, Neutrofili=39,2 e linfociti=48,7.
Il mio allergologo mi ha detto che sembra una forma post infettiva e mi ha dato la terapia di due pasticche di augmentin al giorno per 6 giorni. Inoltre mi ha anche detto che il valore non è molto alto ma c’è linfocitosi quindi è un’infezione virale, non batterica. Il mio medico di base invece mi ha detto che ho avuto lo streptococco e ho sviluppato gli anticorpi. Volevo chiederle, che cosa si intende per infezione virale? Potrei aver contratto l’Hiv secondo lei in base a questi risultati? È meglio che io vada a farmi un test? Aspetto con ansia la sua risposta, la ringrazio in anticipo. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe il Suo pensiero è l’HIV , perchè soggetto a rischio, allora vada a fare il test.
Solo da questi dati non si può affermare niente; l’aumento dei linfociti può dipendere da un’infezione virale, ma bisognerebbe conoscere anche i sintomi se ne ha.
Ma mi chiedo se l’allergologo sospetta un’infezione virale perchè le da un’antibiotico …???
Ha fatto VES e PCR? -
Nicoleta
OspiteNon ho avuto febbre, gola infiammata, diarrea o vomito che sono i sintomi piu comuni. Solo questa orticaria, ma da due mesi a questa parte. Comunque si! S-proteina c reattiva: <3,0. Ves:10
-
Fabiana
OspiteBuongiorno Dottore,
ho effettuato le analisi dell’emocromo e ho riscontrato dei parametri anomali.
I linfociti in percentuale sono pari al 45% (mentre il valore assoluto è 1,76 [10^3/l];
i neutrofili in percentuale pari al 41,2% (mentre in valore assoluto 1,62 [10^3/l];
WCB pari a 3,9 [10^3/L];
RCB pari a 3,92 [10^3/L];
HGB pari a 11,7 [g/dl];
HCT pari a 33 %.Il valore della VES è 10 [mm/h]; PCT 1,5 [mg/l].
Un altro parametro anomalo è la vitamina B12 pari a 888 [pg/ml] (il folato però risulta essere nella norma, pari a 4,4 [ng/ml].
Il quadro dell’emocromo alterato può essere collegato all’eccessiva presenza di Vitamina B12? Sono valori preoccupanti?
La ringrazio cordialmente.
-
Fabiana
OspitePCR*
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEtà?
Valore di ferro e ferritina? -
Maria
OspiteBuonasera oggi ho ritirato il referto delle mie analisi e i risultati sono tutti nella norma tranne
Lym 59.6%. Il range di riferimento è 19.0-48.0Mentre risulta nella norma l’tro valore lym 3.74 x 10^3/mm3 e il range è 0.76-4.8
Non creso di aver avuto infezioni… Solo 1 gastrite+cistite ma circa 2 mesi fa… Per il resto non sono stata male.
Grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumForse ha i neutrofili bassi?
-
Maria
OspiteNeu percentuali 27.4 range 40.0-74.0
Neu 1.72 x 10^3/mm3 range 1.6-7.4 in effetti non mi ero accorta fossero bassi… Devo preoccuparmi?? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAppunto. Prende farmaci o integratori?
In passato com’erano? -
Fabiana
OspiteHo 25 anni, il valore della ferritina è 27 [ng/ml], il parametro ferro non è stato analizzato.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuindi ipotizzo una carenza di ferro da integrare; ne parli col Suo medico.
-
Maria
OspiteAnche a fine luglio 2020 stessa cosa:
Lym 55.4% range 19.0-48.0
Neu 33.4% range 40-74
Lym 3.39×10^3/mm3 range 0.76-48
Neu 2.04×10^3/mm3 range 1.6-4.8 mentre a giugno (da un altro laboratorio) tutto nella norma. Prendo integratori di acido folico e uno per colesterolo (non è statina ma integratore alimentare)
Dovrei fare altri approfondimenti? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRicontrolli un mese dopo aver finito con gli integratori.
-
Sara
OspiteSalve dottoressa sono una ragazza di 22 anni quest’estate ho fatto un intervento al dente del giudizio ho dovuto fare una terapia di amoxicillina per piu di 6 giorni e delle gocce sotto lingua. A settembre ho fatto il primo esame di sangue e ho trovato che ho linfociti alti 55 per un intervallo massimo 45 e granulociti bassi il medico mi ha spaventato subito dicendomi che può essere un tumore “leucemia o linfoma” mi ha dato un esame emocromo piu specifico. L’ho fatto e risultano linfociti abbassati non più 55 ma 48 su intervallo di 45 e ho fatto pure l’analisi dell’urina ed è tutto perfetto
il medico era piu tranquillo e mi ha mandato a fare una visita ematologica lì visitandomi anche fisicamente non hanno trovato noduli o linfonodi gonfi tutto normale… mi detto che tutto normale con l’età e soprattutto tenendo evidenziato che quando ho fatto il primo l’esame avevo le mestruazioni, l’unica cosa che mi spevanta che può essere un episodio virale ma non mi hanno dato niente da fare e hanno detto non servono altri indagini solo che devo controllare dopo 3 mesi e devo mangiare carne e verdura ben lavata.
Io a dire la verità non sono per niente tranquilla, non ho sintomi di nulla sono una persnona che fa sport spesso mangio tutto a casa sono equilibrata solo che nell’ultimo periodo ho preso tanti antibiotici. Ho una pallina piccola nel collo molla non dura e non dolente e una dietro l’orecchio piccolissima non mi ha mai dato fastidio ce l’ho da tanti anni questa pallina e non ho mai pensato a cose brutte però leggendo su internet ho visto cose scioccanti come leucemia linfoma Hodkin ….. cancro Aids
Ho paura da tre settimane porto addosso questa paura di avere un qualcosa di grave nonostante che il mio medico mi ha detto che sono linfonodi di anni fa riguardano un infezione ma io continuo con le mie paranoie.
Per favore mi può dire cosa sta succedendo e cosa significa avere linfociti leggermente alti di 0.3 e neutrofili bassi non riesco più a dormire perché penso troppo spero che mi risponderà e grazie tantissimo d’anticipo.
Le allego l’esame
Valori Riferimento
INDICI EMATOLOGICI
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
WBC globuli bianchi
5.06
4.00 – 10.00
x10^3/uL
RBC globuli rossi
4.89
4.00 – 520
x106/uL
Hb emoglobina
13.8
UL
12.0 – 16.0
Ht ematocrito
41.6
36.0 – 46.0
MCV volume celiuiare ncdio
a5.1
IL
80.0 . 95.0
28.2
Pg
26.0 – 34.0
MCH conten.cellul. medio
33.2
g/UL
32.0 – 36.0
МСНC сonс. cell.mcdia
38.4
IL
35.0
– 46.0
RDW/SD curva distr. emazie
12.4
11.0 – 14.0
RDW/CV curva distrib. emazie
PLASTRINE
247
x10^3/uL
150 – 400
PLT piastrine
12.4
7.2 – 12.0
MPV vol. piastr.medio
FORMULA LEUCOCITARIA
31.4 •
%
40.0 – 75.0
granulociti neutrofililinfociti 48.2. 15 – 45.5
11.1
3.0 – 12.0
monociti
8.5 •
%
1.0
• 8.0
granulociti eosinofili
0,8
%
0.00 –
1.70
granulociti basofili
1.59 •
#x10^3/uL
1.80 – 8.00
granulociti ncutrofili
2.44
#x10^3/uL
1.00 – 4.00
linfociti
0.56
#x10^3/uL
0.20 – 1.00
monociti
0.43
#x10^3/uL
0.00 – 0.80
granulociti eosinofili
0.04
#x10^3/uL
0.00 – 0.20 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon posso credere che il Suo medico abbia fatto quelle supposizioni sulla base del solo emocromo; non ha niente solo una formula invertita in percentuale, probabilmente dovuta agli antibiotici presi, ma se nota i valori assoluti sono nella norma.
Non legga troppo su internet e viva tranquilla. -
Sara
OspiteQuindi niente di grave dottoressa? Il linfonodo piccolissimo puo essere una rimanenza di un’infezione? Non ha che fard con i tumori?
Posso stare tranquilla? Grazie tanto per la disponibilita -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa certo stia tranquilla; al limite faccia un tampone faringeo.
-
Luca
OspiteBuonasera,
Ho 22 anni.
Nel referto di oggi compaiono i seguenti valori fuori dagli intervalli di riferimento:– RDW 38 (invece di 39)
– Neutrofili 40.8 (invece di 42)
– Linfociti 49.7 (invece di max 44)
– Ferro 224 (invece di 180)
– Omocisteina 18 (invece di 15)Mi consiglia ulteriori analisi Dottore?
Ringraziandola, cordialmente
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei leggere tutto l’emocromo insieme.
ha fatto anche la ferritina?
Per l’omocisteina parli col Suo medico per fare una cura di acido folico.-
Luca
OspiteNo, niente ferritina.
Grazie e buona serata.
-
-
Mena
OspiteSalve buongiorno ho fatto gli esami del sangue ho notato che ho i linfociti a 47.9 e i neutrofili a 42.2 sono molto ansiosa devo preoccuparmi??
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si preoccupi potrebbe essere la conseguenza di un’infezione virale.
-
NINNO
OspitebUONASERA DOTTORE
NON AVENDO PROBLEMI DI SALUTE , EFFETTUANDO PRELIEVO DI CONTROLLO HO RISCONTRATO LEUCOCITOSI
WBC 16,2
LYM % 33
MON 8,2 %
GRA 58,8 %
LYM 5,30
MON 1,30
GRA 9,60
PCR 0,78
AMILASI 50
AST 43
ALT 41
CREATININA ED BILIRUBINA NELLA NORMA
PREMETTENDO CHE HO RISCONTRATO UNA LEUCOCITOSI ( 14MILA ) 3 MESI FA . -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile infezione o infiammazione; cominci col fare un’urinocoltura.
-
NINNO
OspiteBuongiorno dottore
molto gentile
volevo chiederle questi valori non sono preoccupanti ? non si puo trattarsi di qualcosa grave ?
ho eseguito un ciclo Macladin 500 x 2 al die per una settimana per odontalgia senza miglioramento della conta Leucocitaria , anzi peggiorata .
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNiente di grave.
-
NINNO
OspiteGrazie di cuore le farò sapere
-
Ziz
OspiteBuongiorno Doctor
Le volevo chiedere qualche informazione riguardo le mie analisi del sangue.
È da qualche settimana che fanno malissimo i piedi a volte da non potere stare in piedi dopo un ecografia e una radiografia risulta tutto apposto.
Visto che sono una persona k pratica dello sport si pensava ad una fascite plantare invece nulla.
Dopo che ho fatto i analisi del sangue tutti i valori sono normali tra ne i
Neutrofili 26.0 % 40.0-75.0
Linfociti 61.3 % 18.0-50.0
Ves 33 28
Che cosa potrebbe essere secondo lei?
Grazie aspetto notizie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono segni di un’infiammazione probabilmente virale ma non credo abbia a che fare con il dolore ai piedi.
-
Mena
OspiteSalve sono una ragazza di 24 anni ho fatto gli esami e ho notato che ho i globuli bianchi a 10.97
I linfociti a 48.9 i neutrofili 41.4 e linfociti 5.33 non so cosa sia..sono molto preoccupata -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo va letto nel Suo insieme, così non saprei…
-
francesco
Ospitesalve dottore, francesco 36 anni ,premetto che sto passando un periodo di stress e ansia abbastanza elevato ormai da almeno quasi 5 mesi..ho avuto delle leggere forme di influenza non piu di un mese fa cn catarro e reffreddore durate una settimana circa, ..ho fatto l ultimo emocreomo prima di questo esattamente 6 mesi fa e il mio dottore di base mi diceva che avevo un emocromo da campione olimpico..ho ripetuto ,visto il periodo,l emocromo il 27/1/2021 risultandomi neutrofili bassi linfociti alti esinofili alti,TUTTO IL RESTTO PERFETTO,COMPRESI VES E PCR ,esattamente:
NEUTROFILI:39,7 CON RANGE DA 50,0 A 70,0
LINFOCITI: 46,1 CON RANGE DA 20.0 A 40.0
EOSINOFILI: 6,1 CON RANGE DA 0,5 A 5,0
GLOBULI BIANCHI:5,99 CON RANGE DA 4,0 A 10,0MI è STATO DETTO DI NON PREOCCUPARMI NULLA DI ALLARMANTE E DI RIPETERE SOLO L’EMOCROMO TRA UN MESE O DUE, C’è CHI DICE FRA DIECI QUINDICI GIORNI.
PUO DARMI DELUCITAZIONI? RIPETO PERIODO DI FORTE STRESS E MOLTA ANSIA ,GRAZIE MILLE. -
francesco
Ospite8 MESI FA MI SCUSI EMOCROMO PRIMA DI QUESTO 8 MESI FA
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto il test per il Covid?
-
francesco
Ospitesi l ho fatto una settimana prima delle analisi due volte.. negativo.. e ad oggi non ho nessun sintomo a parte giramenti di testa dovuti a cervicale…devo preoccuparmi dottore?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNulla di preoccupante; ricontrolli tra un mese.
-
Chiaaa
OspiteBuongiorno dottore,
ho 24 anni, ed ho appena ritirato le mie analisi del sangue e questi sono i valori. Premetto che comparandole con gli esami del sangue fatti negli anni precedenti c’è un aumento ogni anno sia dei globuli bianchi sia dei linfociti, e non so se è preoccupante ciò… inoltre assumo costantemente pillola e magnesio, e gli esami li ho fatti una settimana prima del ciclo mestruale.
Inoltre so già che i valori dei trigliceridi e colesterolo sono alti, ma purtroppo per un edema osseo alla caviglia non posso ancora fare movimento.
I valori risultano esse tutti nella norma, a parte i linfociti.Globuli bianchi 8.7 (4.0-11.0)
Globuli rossi 4.50 (4.20-5.40)
Emoglobina 13.5 (12.0-16.0)
Linfociti 4.0 (0.6-3.4)
Neutrofili 3.7 (2.0-6.9)
Monociti 0.6 (0.0-0.9)
Eosinofili 0.3 (0.0-0,7)
Neutroficili % 42.2 (37.0-80.0)
Linfociti % 46.7 (10.0-50.0)
Monociti % 6.6 (0.0-12.0)
Eosinofili % 3.1% (0.0-0.7)
Basofili %1.4 (0.0-2.5)Urine peso specifico 1.026 (1.015-1.025)
Ck 48 (26-140)
Colesterolo totale 266 ( <200)
Colesterolo HDL 206 (<150)
Colesterolo HDL 85 (>45)Resto in attesa di un suo parere,
Saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon un HDL così alto non deve preoccuparsi del totale.
I bianchi sono nella norma solo produce meno neutrofili, probabilmente per la pillola che assume. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon un HDL così alto non deve preoccuparsi del totale.
I bianchi sono nella norma solo produce meno neutrofili, probabilmente per la pillola che assume.-
Chiaa
OspiteGrazie mille per la risposta,
Ed invece il valore dei linfociti 4.0, più alto del range dei valori standard da cosa può essere dovuto?Inoltre l’aumento del valore dei globuli bianchi con il passare degli anni è normale?
Grazie mille
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo non aumenta con l’età.
Potrebbe aver avuto un’infezione virale. -
Paolo
OspiteSalve dottore,per sapere se ho l’herpes genitale quale esame sierologico dovrei chiedere?
È possibile farlo privatamente?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto si può fare privatamente; deve richiedere anticorpi IgG ed IgM per Herpes simplex tipo 2.
-
Paolo
OspiteBuongiorno dottore ho fatto le analisi che mi ha consigliato riguardo l’herpes genitale,oggi ho avuto i risultati
Anticorpi anti-herpes tipo IgG 42.1 index <0.9 negativo >1.1 positivo
Anticorpi anti-herpes tipo 2 IgG 2.7 index <0.9 negativo > 1.1 positivo
Anticorpi anti-herpes 1-2 IgM <0.5 index <0.9 negativo >1.1 positivo
È sicuramente un positivo per hsv2 ,le IgG basse stanno a indicare comunque una bassa difesa immunitari contro il virus?
Le chiedo questo perché ho frequenti recidive da ormai due anni per hsv2 mentre per quello labiale passa anche più di un anno, ciò si può spiegare con le IgG alte? (42.1)
Grazie dottore -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi è positivo per tutte e due i tipi di herpes, anche per le IgM (anche se il test non identifica se per i tipo 1 o 2), quindi infezione in atto.
La quantità rispecchia più la tempistica che le difese. -
LUCA
OspiteBuongiorno ho ritirato gli esami questi gli esiti.
ho due asterischi nelle MVP e nelle PDWGlobuli Bianchi (WBC) 7,91 10^9/L 4,00 – 10,00
Globuli Rossi (RBC) 5,11 10^12/L 4,70 – 5,82
Emoglobina (Hgb) 159,0 g/L 140,0 – 170,0
Ematocrito (Hct) 46,3 % 43,1 – 51,5
Volume corpuscolare medio (MCV) 90,6 fL 81,8 – 95,3
Contenuto Medio Hgb (MCH) 31,1 pg 27,3 – 32,2
Concentrazione Media Hgb (MCHC) 343,0 g/L 314,0 – 359,0
Distribuzione Vol. Eritrocitario (RDW) 12,1 % 11,9 – 14,4
Piastrine (PLT) 170 10^9/L 150 – 400
Volume piastrinico medio (MPV) 13,9 fL 9,5 – 12,3 *
PDW 19,4 fL 10,8 – 17,3 *
FORMULA LEUCOCITARIA
Granulociti Neutrofili 48,7 %
Linfociti 41,8 %
Monociti 6,3 %
Granulociti Eosinofili 2,7 %
Granulociti Basofili 0,5 %
Granulociti Neutrofili 3,85 10^9/L 2,00 – 7,00
Linfociti 3,30 10^9/L 1,10 – 4,00
Monociti 0,50 10^9/L 0,25 – 0,80
Granulociti Eosinofili 0,21 10^9/L 0,00 – 0,50
Granulociti Basofili 0,04 10^9/L 0,00 – 0,10
GRAZIE!-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa le piastrine più piccole e una variabilità di volume, ma in genere è transitorio non si preoccupi.
-
-
Paolo
OspiteQuindi dottore un alto numero di anticorpi rivelati non sta a significare un alta protezione ma solo la datazione dell’ infezione?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto. Non tutti gli anticorpi sono protettivi.
-
Paolo
OspiteGrazie dottore,un ultima domanda,da quando ho avuto le prime recidive circa due anni fa ho notato che queste ultime sono diventate più leggere , infiammazione più lieve, bollicine più piccole e guarigione dimezzata in termini di giorni,questi miglioramenti andranno avanti col passare degli anni?
Grazie ancora dottore -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si può dire. potrebbe riavere manifestazioni più forti.
-
Mihaela Pana
OspiteBuongiorno dottore.Ho ritirato li esamini di sangue. Ho i
Linfociti 7.05 da 1.10 a 4.80
Leucociti 12.10 da 4.40 a 11
Monociti 58.20 da 19 a 49.90
S- Aspartato-Aminotransferasi (AST)48 fino a 32
S-Alanina-AminotransferasiALT-GPT)73 fino a 33
S-gamma-Glutamiltransferasi(GGT)92 fino a 40 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei avere un quadro più completo; sembrerebbe un’infiammazione susseguente ad un’infezione virale (epatite, citomegalovirus, mononucleosi…?).
-
Alessandra
OspiteBuonasera dottore,
Le scrivo perché ho appena ritirato le analisi del sangue e ho tre valori che risultano leggermente superiori alla norma:PROTEINA C REATTIVA (P.C.R.) 6.50 * mg/L 0.00 – 5.00
Globuli bianchi (WBC) 11.94 * 10^3/ul 4.00 – 11.00
Linfociti 5.10 * 10^3/ul 1.00 – 3.70Il resto dei valori sono perfettamente nei range. Il mio medico ha detto che potrebbe essere dovuto al mal di gola e raffreddore che ho avuto nei giorni precedenti alle analisi del sangue e che non c’è bisogno né di ripetere le analisi tra qualche tempo né di fare approfondimenti. Lei cosa ne pensa? Posso stare tranquilla?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono segni di un’infiammazione e visti i linfociti alti di probabile origine virale.
Se non ha sintomi può anche non ripetere. -
Paolo
OspiteSalve dottore
Per vedere se il mio sistema immunitario è sbilanciato verso una risposta immunitaria th2 rispetto a th1 che analisi dovrei fare?
Ho letto della quantificazione delle IGE è giusto?grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAnche le IgG, le IgM e le IgA.
-
Piero
OspiteBuongiorno. Il valore dei linfociti è leggermente alto (45,2). Il resto dell’emocromo è nella norma. Da qualche mese sto combattendo, per ora senza successo, con la presenza di batteri nelle urine. I linfociti alti sono strettamenti legati all’infezione batterica ancora in corso? O è opportuno fare altri accertamenti? Faccio presente che sono in attesa di ricevere gli esiti di PSA E PCR e che da qualche mese mi sono comparse bolle sul torace (causate dalle terapie antibiotiche?) Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNelle infezioni batteriche aumentano i neutrofili.
Ha fatto un’antibiogramma? Che tipo di batterio è stato isolato?
Prende probiotici insieme alla cura? -
Piero
OspiteHo avuto escherichia coli. Dopo terapia antibiotica (gentalyn seguito da bactrim) di circa un mese ho rifatto spermiocoltura ed è risultato presente enterococco fecale. Al momento infettivologo mi ha consigliato di non assumere nuovi antibiotici per eliminare batterio. Ho, invece, iniziato il normix perché presumibilmente i batteri derivano da problemi gastrointestinali (ho reflusso, pancia gonfia e bocca salata/asciutta da novembre) e poi riprenderò ad assumere probiotici. Però permangono i dolori ai genitali che avevo già segnalato all’urologo a gennaio in sede di visita specialistica. Già un anno e mezzo fa avevo faticato parecchio ad eliminare escherichia coli. Come esami del sangue suggerisce altri controlli?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon esageri con gli antibiotici e cominci subito i probiotici.
-
alessandra
OspiteHo appena ritirato le mie analisi ho un po’ di valori alterati li riporto qui di seguito potrebbe dirmi cosa fare?
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Globuli Bianchi (WBC) 10,26 10^9/L 4,00 – 10,00 ¬
Globuli Rossi (RBC) 4,74 10^12/L 4,00 – 5,00
Emoglobina (Hgb) 132,0 g/L 120,0 – 160,0
Ematocrito (Hct) 39,8 % 36,0 – 46,0
Volume corpuscolare medio (MCV) 84,0 fL 80,0 – 99,0
Contenuto medio Hgb (MCH) 27,8 pg 26,0 – 36,0
Concentrazione media Hgb (MCHC) 332,0 g/L 310,0 – 360,0
Distribuzione volume eritrocitario (RDW) 14,2 % 11,0 – 14,0 ¬
Piastrine (PLT) 308 10^9/L 150 – 400
Volume piastrinico medio (MPV) 9,5 fL 9,6 – 13,2 ¬
PDW 10,1 fL 10,8 – 17,3 ¬
PCT 0,3 % 0,2 – 0,4
FORMULA LEUCOCITARIA
Valori percentuali
Granulociti Neutrofili 24,2 %
Linfociti 67,0 %
Monociti 7,5 %
Granulociti Eosinofili 0,6 %
Granulociti Basofili 0,7 %
Valori assoluti
Granulociti Neutrofili 2,49 10^9/L 2,00 – 7,00
Linfociti 6,87 10^9/L 1,10 – 4,00 ¬
Monociti 0,77 10^9/L 0,25 – 0,80
Granulociti Eosinofili 0,06 10^9/L 0,00 – 0,50
Granulociti Basofili 0,07 10^9/L 0,00 – 0,10
COMMENTO L’esame microscopico ha confermato la linfocitosi. La popolazione linfocitaria risulta
costituita prevalentemente da linfociti di piccola-media taglia con nucleo rotondo e
centrale, scarso citoplasma tenuamente basofilo, alto rapporto nucleo/citoplasma,
cromatina matura e da alcuni linfociti di grandi dimensioni con nucleo rotondo o
ovale, ampio citoplasma tenuamente basofilo, in alcuni casi con presenza di granuli
citoplasmatici.
Si consiglia di valutare il risultato nel contesto clinico della paziente e, se indicato, di
ripetere l’esame a distanza di tempo per controllo o di eseguire approfondimento
diagnostico.
0,73 mg/dL 0,5 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChiaro aumento dei linfociti con alcuni grandi e attivati;
Deve approfondire con una ricerca delle sottopopolazioni linfocitarie per capirne la causa.
Infezione virale?
Linfonodi ingrossati? -
elisa
OspiteBuongiorno Dottore,
Vorrei chiedere un consulto riguardo le mie analisi:
Globuli bianchi 6,20
Globuli rossi 4,74
Emoglobina 12,40
Ematrocito 37,50
MCV 79,10 (minimo dovrebbe essere 80,0)
MCH 26,10 (minimo dovrebbe essere 27,0)
MCHC 33,0
Piastrine 224,0
RDW-SD 42,0
RDW-CV 15,20 (massimo dovrebbe essere 15,0)
MPV 10,30
Neutrofili 1,70
Linfociti 4,0
Monociti 0,40
Eosinofili 0,10
Basofili 0,00
Neutrofili 28,20% (minimo dovrebbe essere 40)
Linfociti 64% (massimo dovrebbe essere 45)
Monociti 6,20
eosinofili 1,10
basofili 0,50Glicemia 75
creatinina 0,84
acido urico 4,50
transaminasi 24bilirubina tot. 0,40
bilirubina diretta 0,08
bilirubina indiretta 0,32colesterolo totale 221
colesterolo HDL 84
colesterolo LDL 119trigliceridi 85
sideremia 73
transferrina totale 388 (massimo dovrebbe essere 360)
ferritina 4,7 (minimo dovrebbe essere 10)
acido folico 8,90
vitamina B12 220
TSH 2,17URINE
Ph. 5 (minimo dovrebbe essere 5,5)
emoglobina 1 (ma è perchè avevo il ciclo m. quando ho fatto le analisi)
eritrociti numerosi
leucociti rari
filamenti di muco diversi
nitriti assentiPREMETTO CHE, IO ERO IN CURA PRESSO IL CENTRO TRASFUSIONALE (CIRCA 6 ANNI FA) PERCHE’ ERO CARENTE DI FERRO E VITAMINA. PER QUESTO ASSUMEVO: DOBETIN, ACIDO FOLICO E NIFIREX (FERRO). Poi ho smesso perchè il ferro era leggermente risalito.
Premetto inoltre, che 1 mese e mezzo fa, sono risultata positiva al COVID (pensavo a questa infezione, dato l’inversione della formula leucocitaria.. però mio padre che anche lui ha avuto il covid ha tutto ok negli esami)
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI leggeri scostamenti non hanno significato.
Il colesterolo fuori limite è compensato da un buon HDL.
L’unico dato da considerare è la formula invertita con pochi neutrofili e linfocitosi.
Ha avuto malattie virali, Covid, vaccinazione? -
Fabio
OspiteBuongiorno dottore
Dalle analisi del sangue mi è stata riscontrata una linfocitosi assoluta con inversione della formula leucocitaria. A distanza di 5 gg dal prelievo, ho avuto uno sfogo di Herpes labialis di cui soffro.
L’herpes potrebbe essere la causa della linfocitosi?
Aggiungo che ho fatto di nuovo delle analisi del sangue con ricerca dei virus più comuni da cui non è risultato nulla di significativo. Anche la RX e l’ecografia all’addome non hanno evidenziato nulla.
Le riporto sotto i risultati delle ultime analisi del sangue. GrazieNome Esame – Risultato – Unità – Valori di riferimento
EMOCROMO
Globuli Bianchi 9.40 x10^3/ul 4 – 9.6
Globuli Rossi 4.87 x10^6/ul 3.9 – 5.6
Emoglobina 15.2 g/dl 11.5 – 16.4
Ematocrito 45.6 [%] 36 – 50
MCV 93.6 fl 76 – 96
MCH 31.2 pg 27 – 32
MCHC 33.3 g/dl 32 – 36
Piastrine 207 x10^3/ul 150 – 450
rdw-cv 12.5 % 11.5 – 14.5
Granulociti Immaturi 0.10 % 0.1 – 0.5
Neutrofili * 32.4 % 50 – 70
Linfociti * 62.3 [%] 20 – 48
Monociti 4.3 % 4 – 13
Eosinofili 0.4 % 0 – 5
Basofili 0.6 % 0 – 3
Neutrofili (Ass.) 3.04 x10^3/ul 1.8 – 7.0
Linfociti (Ass.) * 5.86 x10^3/ul 1.0 – 4.8
Monociti (Ass.) 0.40 x10^3/ul 0.1 – 0.8
Eosinofili (Ass.) 0.04 x10^3/ul 0 – 0.45
Basofili (Ass.) 0.06 x10^3/ul 0 – 0.2
Eritroblasti % 0.0 /100WBC 0 – 0
Eritroblasti 0.00 10^3/uL 0 – 0CHIMICA CLINICA E IMMUNOMETRIA
AMILASI 116 U/L 25 – 125
LIPASI 24 U/l 8 – 78
LDH 196 U/l 125 – 220
PROTEINA C REATTIVA 0.06 mg/dl 0 – 0.5
CITO IgG NEGATIVO NEGATIVO
CITO IgM NEGATIVO AU/ml <18 NEGATIVO, 18 – 22 DUBBIO, >22 POSITIVO
EBV EBNA G RIPETERE CAMP. INSUFF. U/ml NEGATIVO
EBV M (VCA) NEGATIVO U/ml NEGATIVO
VCA-G POSITIVO UI/ml NEGATIVO
HBsAg (AU) NEGATIVO NEGATIVO
HBsAb 95.6 mIU/ml < 10 Non Immune
ANTI HCV 0.03 NEGATIVO <1
MONO-TEST NEGATIVO
VES 2 mm/h < 20 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa linfocitosi può seguire ad un’infezione virale e l’herpes è un virus.
Valori comunque non preoccupanti. -
Cristina
OspiteBuonasera dott. Drumma,
Sono la mamma di un ragazzo di 17 anni affetto da artrite idiopatica giovanile da quando aveva 12 anni, in cura da 5 anni con Reumaflex 15 mg e Levofolene 4mg.
Ieri mio figlio ha fatto gli esami del sangue che esegue tutti i mesi per monitorare la tossicità del methotrexate (Reumaflex 15 mg), le riporto i valori dell’emocromo in cui solo i linfociti sono leggermente alterati.
Globuli bianchi 7,19 (4-11)
Globuli rossi 5,03 (4,50-5,90)
Emoglobina 15,4 (13,5-17,5)
Ematocrito 44,9 (41-53)
MCV 89,3 (80-100)
MCH 30,6 (26-34)
MCHC 34,3 (31-37)
RDW 13,5 (10,8-15,8)
PIASTRINE 303 (150-400)
NEUTROFILI 2,30 (2,00-6,90) ASS. 31,9%
LINFOCITI 4,04 (1,00-3,40) ASS. 56,2%
MONOCITI 0,46 (0-1) ASS. 6,4%
EOSINOFILI 0,32 (0-0,70) ASS. 4,5%
BASOFILI 0,07 (0,00-0,20) ASS. 1,00%
Il valore della Ves é 3.
Premetto che circa 3 settimane ha preso un forte raffreddore con mal di gola, tampone Covid negativo, quindi non sappiamo se è stato un colpo d’aria o una forma virale.
Il medico di base dice che il valore dei linfociti è privo di significato.
Vorrei un Suo gentile parere.
La ringrazio e porgo cordiali saluti.
Cristina-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti, nulla di preoccupante o in relazione alla patologia.
Dipende dall’infezione (probabilmente virale) precedente.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun problema , i valori in assoluto rassicurano.
-
Lisa
OspiteBuongiorno dottore
Ho appena ritirato le analisi del sangue e sono a posto tranne neutrofili% a 37,6 e linfociti% a 52,1
Attualmente non mi risulta che io abbia infezioni. Cosa potrebbe essere?
Rivedendo vecchie analisi ho sempre avuto linfociti alti ovvero:
24/8/2020 valore linfociti% 49,6
17/3/2021 valori linfociti % 47,5Vorrei sapere come e con chi indagare. Io ho altre patologie che mi comportano anche spossatezza e stanchezza cronica
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSembrerebbe essere una Sua condizione non patologica; poi dipende da che patologie ha , che farmaci prende, se ha avuto infezioni virali.
-
Francesco
OspiteBuongiorno Dottore, sono un ragazzo di 28 anni. Pongo alla sua attenzione il risultato delle mie analisi del sangue (fatte per routine):
Globuli bianchi: 9,66 (4-10)
Neutrofili: 52,30% (37-75)
Linfociti: 38,60% (10-45)
Monociti: 7,60% (0-10)
Eosinofili: 1,10% (0-6)
Basofili:0,40% (0-2)
Neutrofili: 5,05 (2,00-7,50)
Linfociti: 3,73 (1,00-3,50)
Monociti: 0,73 (0,00-0,80)
Eosinofili: 0,11 (0,00-0,70)
Basofili:0,04 (0,00-0,10)L’unico valore oltre il range è il valore assoluto dei linfociti. Alle precedenti analisi (2017) avevo avuto 9200 globuli bianchi e il 37,6% di linfociti.
Posso stare tranquillo in merito a questa lieve variazione? Non so se può avere un significato, ma circa 10 anni fa ho avuto una mononucleosi abbastanza forte.
Grazie mille.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare assolutamente tranquillo.
-
Francesco
OspiteGrazie mille Dottore. Posso quindi ritenere questo valore assoluto dei linfociti leggermente sopra il range non sigificativo? Le auguro una buona giornara.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto. Tranquillo.
-
Marco
OspiteBuongiorno Dottore, nell’ultimo emocromo per quanto rriguarda la formula Leucocitaria ho un valore lievemente alterato dei linfociti in percentuale, mentre nella forma assoluta risulta nei limiti. A suo avviso è una modificazione che desta rilievo e/o controlli ripetuti? Preciso che non ho avuto influenza/infezioni prima di fare l’esame. Grazie.
Formula Leucocitaria
Neutrofili 44,6 valore di riferimento 43-74
Linfociti * 48,7 valore di riferimento 20-48
Monociti 5,4 valore di riferimento 4-12
Eosinofili 0,9 valore di riferimento 0,7-4,7
Basofili 0,4 valore di riferimento 0,0-1,0# Neutrofili 3,46 valore di riferimento 1,50 – 8,00
# Linfociti 3,78 valore di riferimento 0,90 – 4,00
# Monociti 0,42 valore di riferimento 0,20 – 1,00
# Eosinofili 0,07 valore di riferimento 0,00 – 0,80
# Basofili 0,03 valore di riferimento 0,00 – 0,10 -
Marco
OspiteAggiungo il valore dei globuli bianchi totali che mi ero dimenticato di ricopiare.
Globuli bianchi 7,76 valore di riferimento 4,00 – 9,50
Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumStia tranquillo, più importanti sono i valori in assoluto, ed è tutto in equilibrio.
-
Roberta
OspiteBuonasera, ho 29 anni. Durante una colposcopia sono state rilevate delle lesioni grado 0-1. sono in attesa di esito pap test. dalle analisi del sangue risultano queste alterazioni.
G.BIANCHI 3,98 10^3/μL * (4,00 – 10,00)
LINFO 41,5 % * (20,0 – 40,0)
NEUTR 45,0 % (37,0 – 75,0)
NEUTR 1,79 10^3/μL * (2,80 – 7,50)
LINFO 1,65 10^3/μL (1,00 – 3,50)Non ho avuto alcun tipo di infezione virale che io sappia negli ultimi mesi, queste alterazioni possono essere legate ad HPV?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCome può notare i valori in assoluto dei linfociti sono nella norma , quindi il problema non è li, ma nella bassa produzione di neutrofili;
difficile trovare la causa ; forse fa uso di farmaci, integratori? -
Roberta
OspiteNo, non prendo nessun tipo di farmaco.
A cosa potrebbe essere dovuto? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDifficile dirlo, ma non all’HPV.
-
Virginia
OspiteÈ possibile mandare una pdf via mail o una foto delle analisi. Non so in che modo caricarle essendo tante.
Volevo mandarle quelle fatte due mesi fa e quelle rifatte 3 giorni fa. Premetto che ho avuto problemi con un dente che si è rotto e poi forte infezione due giorni fa tolto dente e trovato ancora forte infezione. Mi chiedo se le analisi sballate possono essere dovute e questa infezione. Grazie in anticipo. 0 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe sono alterati i valori infiammatori, sicuramente dipende da quello.
Può mandare a [email protected] -
Noemi
OspiteSalve, sono una ragazza di 26 anni e ieri ho eseguito le analisi del sangue che non facevo da un po’. Di seguito i risultati:
EMOCROMO
RBC
Globuli rossi 4.75
Hb-Emoglobina. 13.7
HCT- Ematocrito. 40.8
MCW-Volume corpuscolare medio 86
Mch- cont. emoglobinico medio 28.8
MCHC-Conc. emoglobinica media 33.5
RDÑ-CV 13.4
PIT-Piastrine 332
MPV-Volume piastrinico medio 10
PDW-Ampiezza distrib.piastrine: 16
WBC-Globuli bianchi 7.4
Neutrofili 47.5 limite (50-70)
Linfociti 응 46.3. Limite (20-40)
MonoC1t1 % 4.4
Colesterolo totale 219
Colesterolo hdl 69
Ldl 134
Esami urine
batteri 150 (0-150 limite)Mi devo preoccupare ? A cosa son dovuti i valori del sangue oltre al limite? Grazie di cuore son molto spaventata. Ho già iniziato una dieta ipocalorica per il colesterolo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione, forse ha avuto qualche episodio virale che le ha fatto alzare i linfociti. E’ consigliata un’urinocoltura.
Spero sia seguita da un Nutrizionista , perchè non basta una dieta ipocalorica per tenere sotto controllo il colesterolo.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY