Le analisi attuali richiestemi sono sufficienti per escludere problemi ai reni?
- Questo topic ha 2 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 mesi, 4 settimane fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Lucia capogna
OspiteBuongiorno sono Lucia Capogna affetta da ipotiroidismo primario in sindrome Poli ghiandolare autoimmune, omozicosi MTHFR, iperinsulinismo congenito, neuropatia, deficit medici, astenia ,Mody(glicosuria renale ereditaria):in attesa di videat nefrologico mi sono state prescritte per escludere un’ eventuale glicosuria renale le seguenti analisi,che le invio. DOMANDA 1)Le stesse sono sufficienti per escludere glicosuria renale ereditaria come si evince invece dai risultati genetici,:(presenza in eterozigosi ( singola coppia) c.1961>G nel gene SLC5A2.?
N.B: DOMANDA 2)Risulta valida la mia raccolta urine 24 ore anche se io erroneamente dalla stessa ho omesso una parte di urina perché in quel giorno in mattinata ho raccolto in un altro barattolino l’urina della mattina per fare l’esame delle urine completo. Arrivata lì alla consegna,la stessa del barattolino,per rimediare in qualche modo, mi hanno detto di versarla nel contenitore delle 24 ore. Quindi una parte iniziale di getto iniziale e quello finale è andato perso .
MIE ANALISI RECENTI DA INTERPRETARE:
Equilibrio A/B Intervalli di riferimento per sangue venoso pH Attuale 7.361 valori di riferimento: 7.320 – 7.420
pCO2 Attuale 48.7 ,valori di riferimento mmHg 41.0 – 51.0 CC3
pO2 Attuale 23.7 valori di riferimento mmHg 20.0 – 40.0 CC3
Bicarbonati Attuali 27 “ “ mEq/L 24 – 28 CC3
Contenuto Totale CO2 24 mEq/L CC3 Eccesso Basi Attuale 1.3 mEq/L CC3
Eccesso Basi Standard 2.0 mEq/L CC3 Bicarbonati Standard 24 valori di rif. mEq/L 24 – 28 CC3
Saturazione O2 : 43 % valori di riferimento 40 – 70 CC3
Potassio (Metodo: ISE indiretto ) 3.6 mmol/ valori di rif L 3.5 – 5.0 VG1
Transaminasi ALT (GPT) (Metodo: IFCC senza P5’P ) 20 UI/L valori di riferimento < 49 VG1
Fosforo (Metodo: Colorimetrico ) 3.3 v mg/dL valori di riferimento 2.5 – 5.0 VG1
Creatinchinasi (Metodo: enzimatico (IFCC) ) 65 UI/L valori di riferimento 34 – 145 VG1
Capacità ferro-legante (Metodo: colorimetrico ) 348 gamma/dL valori di riferimento 250 – 425 VG1
Hdl Colesterolo (Metodo: Colorimetrico enzimatico ) 66 mg/dL valori di riferimento > 45 VG1 Ldl Colesterolo (Metodo: calcolato ) 91 mg/dL valori di riferimento < 130 VG1
Urina Sodio (Metodo: ISE indiretto ) 45mmol/L valori di riferimento 40 – 220 CRI
Albuminuria 24h (Metodo: turbidimetrico ) 8 mg/24 h valori di riferimento minore di 30 fisiologicoA2: 30-300 aumento moderA3: >300 aumento severo CR1ato; Albumina Al 3 “ “ mg/L; DIURESI 2600 m
Ormoni TSH (Metodo: CLIA ) 0.21 µUI/mL valori di riferimento 0.35 – 3.80 VG1
Urina Esame delle Urine Colore Giallo Paglierino giallo AP1
Aspetto Limpido limpido AP1
Peso Specifico 1.016 valori di riferimento 1.003 – 1.035 AP1
pH 7.0 valori di riferimento 5.0 – 7.5 AP1
Albumina tracce g/L assente AP1
Glucosio assente g/L assente AP1
Emoglobina assente assente AP1
Corpi Chetonici assenti val rif.assenti AP1
Urobilinogeno tracce val.rif. tracce AP1
Bilirubina assente val rif. assente AP1
Nitriti assent val rif.i assenti AP1
Esterasi Leucocitaria assente val.rif.assente
Prot/Creat positivo negativo (minore di 80 mg7crea)
Leuc. ben cons. 0-5 val.rif.assente AP1
Batteri alcuni/e val.rif. assente AP1
Cell.squam. numerosi/e val.rif. alcune AP
Urinocoltura
Esito
Assenza di carica microbica clinicamente significativa
Conta Colonie
1 800
UFC/ml
Esame Emocromocitometrico
Emoglobina
14.2
g/dL
12.0 – 15.0
Ematocrito
40.7
%
36.0 – 46.0
Globuli Rossi
4.74
x10^12/L
4.50 – 5.50
MCV
86.0
fL
83.0 – 101.0
MCH
30.0
pg
27.0 – 32.0
MCHC
35.0
g/dL
31.5 – 34.5
RDW
13.9
%
11.5 – 14.5
Piastrine
324
x10^9/L
150 – 450
MPV
8.0
fL
6.8 – 10.0
Globuli Bianchi
8.84
x10^9/L
4.00 – 10.00
Conta Differenziale dei Leucociti
Granulociti neutrofili
6.55
x10^9/L
2.00 – 7.00
Granulociti eosinofili
0.06
x10^9/L
0.00 – 0.50
Granulociti basofili
0.04
x10^9/L
0.00 – 0.20
Linfociti
1.80
x10^9/L
1.00 – 3.00
Monociti
0.37
x10^9/L
0.20 – 1.00
Granulociti neutrofili (%)
74.1
%
40.0 – 80.0
Granulociti eosinofili (%)
0.7
%
0.0 – 5.4
Granulociti basofili (%)
0.5
%
0.0 – 1.2
Linfociti (%)
20.4
%
20.0 – 40.0
Monociti (%)
4.2
%
2.0 – 10.0Sangue
Ferritina
47
ng/mL
12 – 290
VG1
(Metodo: CLIA )
Validato da:
VG1 – Dott.ssa Vanessa Gentili
Sangue
Glucosio
89
mg/dL
65 – 100
CC3
(Metodo: UV Esochinasi )
Azoto Ureico
16
mg/dL
10 – 23
CC3
(Metodo: Ureasi/GLDH )
Creatinina
0.57
mg/dL
0.50 – 1.00
CC3
(Metodo: enzimatico )
Sodio
137
mmol/L
135 – 145
CC3
(Metodo: ISE indiretto )
Calcio
10.4
mg/dL
8.7 – 10.3
CC3
(Metodo: Arsenazo III )
Proteine Totali
83
g/L
57 – 82
CC3
(Metodo: Biureto )
Albumina
47
g/L
34 – 48
CC3
(Metodo: Porpora di bromocresolo )
Transaminasi AST (GOT)
24
UI/L
< 34
CC3
(Metodo: IFCC senza P5’P )
Acido Urico
3.7
mg/dL
3.0 – 7.0
CC3
(Metodo: Enzimatico )
174
mg/dL
Auspicabile 130 – 200
Borderline 200 – 240
Colesterolo
Alto > 240
CC3
(Metodo: CHOD, PAP )
Ferro
83
gamma/dL
50 – 170
CC3
(Metodo: Colorimetrico )
Gamma-Glutamil-Transferasi
29
UI/L
< 38
CC3
(Metodo: g-Glut-3C-p–N-an. )
Trigliceridi
70
mg/dL
20 – 170
CC3
(Metodo: GPO, PAP )
Mioglobina
24
ng/mL
25 – 58
VG1Equilibrio A/B Intervalli di riferimento per sangue venoso pH Attuale 7.361 valori di riferimento: 7.320 – 7.420
pCO2 Attuale 48.7 ,valori di riferimento mmHg 41.0 – 51.0 CC3
pO2 Attuale 23.7 valori di riferimento mmHg 20.0 – 40.0 CC3
Bicarbonati Attuali 27 “ “ mEq/L 24 – 28 CC3
Contenuto Totale CO2 24 mEq/L CC3 Eccesso Basi Attuale 1.3 mEq/L CC3
Eccesso Basi Standard 2.0 mEq/L CC3 Bicarbonati Standard 24 valori di rif. mEq/L 24 – 28 CC3
Saturazione O2 : 43 % valori di riferimento 40 – 70 CC3
Potassio (Metodo: ISE indiretto ) 3.6 mmol/ valori di rif L 3.5 – 5.0 VG1
Transaminasi ALT (GPT) (Metodo: IFCC senza P5’P ) 20 UI/L valori di riferimento < 49 VG1
Fosforo (Metodo: Colorimetrico ) 3.3 v mg/dL valori di riferimento 2.5 – 5.0 VG1
Creatinchinasi (Metodo: enzimatico (IFCC) ) 65 UI/L valori di riferimento 34 – 145 VG1
Capacità ferro-legante (Metodo: colorimetrico ) 348 gamma/dL valori di riferimento 250 – 425 VG1
Hdl Colesterolo (Metodo: Colorimetrico enzimatico ) 66 mg/dL valori di riferimento > 45 VG1 Ldl Colesterolo (Metodo: calcolato ) 91 mg/dL valori di riferimento < 130 VG1
Urina Sodio (Metodo: ISE indiretto ) 45mmol/L valori di riferimento 40 – 220 CRI
Albuminuria 24h (Metodo: turbidimetrico ) 8 mg/24 h valori di riferimento minore di 30 fisiologicoA2: 30-300 aumento moderA3: >300 aumento severo CR1ato; Albumina Al 3 “ “ mg/L; DIURESI 2600 m
Ormoni TSH (Metodo: CLIA ) 0.21 µUI/mL valori di riferimento 0.35 – 3.80 VG1
Urina Esame delle Urine Colore Giallo Paglierino giallo AP1
Aspetto Limpido limpido AP1
Peso Specifico 1.016 valori di riferimento 1.003 – 1.035 AP1
pH 7.0 valori di riferimento 5.0 – 7.5 AP1
Albumina tracce g/L assente AP1
Glucosio assente g/L assente AP1
Emoglobina assente assente AP1
Corpi Chetonici assenti val rif.assenti AP1
Urobilinogeno tracce val.rif. tracce AP1
Bilirubina assente val rif. assente AP1
Nitriti assent val rif.i assenti AP1
Esterasi Leucocitaria assente val.rif.assente
Prot/Creat positivo negativo (minore di 80 mg7crea)
Leuc. ben cons. 0-5 val.rif.assente AP1
Batteri alcuni/e val.rif. assente AP1
Cell.squam. numerosi/e val.rif. alcune AP
Urinocoltura
Esito
Assenza di carica microbica clinicamente significativa
Conta Colonie
1 800
UFC/ml
Esame Emocromocitometrico
Emoglobina
14.2
g/dL
12.0 – 15.0
Ematocrito
40.7
%
36.0 – 46.0
Globuli Rossi
4.74
x10^12/L
4.50 – 5.50
MCV
86.0
fL
83.0 – 101.0
MCH
30.0
pg
27.0 – 32.0
MCHC
35.0
g/dL
31.5 – 34.5
RDW
13.9
%
11.5 – 14.5
Piastrine
324
x10^9/L
150 – 450
MPV
8.0
fL
6.8 – 10.0
Globuli Bianchi
8.84
x10^9/L
4.00 – 10.00
Conta Differenziale dei Leucociti
Granulociti neutrofili
6.55
x10^9/L
2.00 – 7.00
Granulociti eosinofili
0.06
x10^9/L
0.00 – 0.50
Granulociti basofili
0.04
x10^9/L
0.00 – 0.20
Linfociti
1.80
x10^9/L
1.00 – 3.00
Monociti
0.37
x10^9/L
0.20 – 1.00
Granulociti neutrofili (%)
74.1
%
40.0 – 80.0
Granulociti eosinofili (%)
0.7
%
0.0 – 5.4
Granulociti basofili (%)
0.5
%
0.0 – 1.2
Linfociti (%)
20.4
%
20.0 – 40.0
Monociti (%)
4.2
%
2.0 – 10.0Sangue
Ferritina
47
ng/mL
12 – 290
VG1
(Metodo: CLIA )
Validato da:
VG1 – Dott.ssa Vanessa Gentili
Sangue
Glucosio
89
mg/dL
65 – 100
CC3
(Metodo: UV Esochinasi )
Azoto Ureico
16
mg/dL
10 – 23
CC3
(Metodo: Ureasi/GLDH )
Creatinina
0.57
mg/dL
0.50 – 1.00
CC3
(Metodo: enzimatico )
Sodio
137
mmol/L
135 – 145
CC3
(Metodo: ISE indiretto )
Calcio
10.4
mg/dL
8.7 – 10.3
CC3
(Metodo: Arsenazo III )
Proteine Totali
83
g/L
57 – 82
CC3
(Metodo: Biureto )
Albumina
47
g/L
34 – 48
CC3
(Metodo: Porpora di bromocresolo )
Transaminasi AST (GOT)
24
UI/L
< 34
CC3
(Metodo: IFCC senza P5’P )
Acido Urico
3.7
mg/dL
3.0 – 7.0
CC3
(Metodo: Enzimatico )
174
mg/dL
Auspicabile 130 – 200
Borderline 200 – 240
Colesterolo
Alto > 240
CC3
(Metodo: CHOD, PAP )
Ferro
83
gamma/dL
50 – 170
CC3
(Metodo: Colorimetrico )
Gamma-Glutamil-Transferasi
29
UI/L
< 38
CC3
(Metodo: g-Glut-3C-p–N-an. )
Trigliceridi
70
mg/dL
20 – 170
CC3
(Metodo: GPO, PAP )
Mioglobina
24
ng/mL
25 – 58
VG1
Valori pressori
mattina sera
15/11’22 Masssima120 minima 70 max .102;min .70 pesp 45,50
16/11/’22 max:130,min 68 max 125 ,min 70
18/11/’22max 110,min 58 max 100,min 70
21/11’22 max 92,min 67 freq 72 max 96,min 69 freq 70
23/11/’22 max 101,min 66 freq. 76 max 108,min 72 freq.69
Grazie L.C -
Lucia capogna
OspiteBuongiorno dalla email del 3 Dic.la domanda è se i reni sono compromessi o meno e si può evincere dalle analisi che vi ho inviato nel senso che sono sufficienti? sono Lucia Capogna
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo avuto grosse difficoltà a leggere le Sue analisi, ma Le posso dire che i reni sono a posto.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY