Infiammazione sistemica
- Questo topic ha 10 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno fa da
Samantha.
-
AutorePost
-
-
Samantha
OspiteGentile Dr.Donnarumma,
Da 3 anni pcr 34 ves 30, proteina siero amiloide 87, ferritina 156 (20-300) ferro 4.9 (5.83-34.50) Transferrina1.93 (2-3.6) sat transferrina10 (16-45) trombociti 492 (150-400) leucociti 12.8 (4-10) debolezza forte sudorazione vertigini, cambiamenti aspetto e frequenza feci,gonfiore addome e dolori. colonscopia ok
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAltri dati?
Radiografia torace, LDH, situazione linfonodale?
Ricerca anticorpi particolari? TORCH?
E’ chiara un’infiammazione cronica ma è difficile stabilire dove?
Ricerche autoimmuni? -
Samantha
OspiteRx torace: non lesioni addensanti a focolaio ne alterazioni della ombra cardiocircolatoria mediastinica
Tiroide: valori normali, nodulo tiroideo. Agoaspirato fatto 2 volte con risultato indefinito
Ginecologia: fibroma uterino 4.5 cm da tenere controllato
Oftalmologia: esame fatto da poco, risulta infiammazione nervo ottico passata
Visita Neurologica il 2 agosto 2022
Anticorpi pl 7 leggermente alti e anticorpi pneumococco bassi fatto vaccino.
Pcr ves e amiloide sierica leggermente migliorati.Il 4 agosto faro’ pET/ct vasi sanguigni e visita otorino naso laringoscopia avendo naso orecchie chiuse da 3 anni
Lo scorso anno, dopo il primo ricovero e’ emerso da visita dentistica che avevo 2 granulomi e dovuto togliere 10 denti apparentemente sani ma rotti all interno.
La pcr da 40 era scesa a 24 sentendomi meglio per qualche mese, poi tornata a salire a 67 e ora scesa a 34.LDH (FCC) 116 (135-214)
FOSFATASI ALCALINA 110
GAMMA GT 29 (6-42)Si e’ pensato a febbre mediterranea familiare, mai avuto febbre.
Esami ne sono stati fatti tanti, ma mi chiedevo se può dipendere da batteri ecc e se sono stati cercati non so, ho richiesto esame feci, al momento e’ stato fatto esame sangue per ricerca parassiti, negativi.
Vorrei capire anche io se può dipendere da virus batteri, denti, o se significa una malattia, anche per capire se con delle informazioni utili posso aiutare nella diagnosi..al momento sono davvero in confusione se sia qualcosa di grave oppure in quali strade indagare. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfiammazioni nel corso della Sua vita ne ha avute e questo può averla mantenuta in uno stato cronico infiammatorio (anche se di diversa natura).
I denti contano molto e solo dopo averli curati si potrà definire la situazione.
Indagherei l’aspetto reumatologico ed immunologico, serve un QPE, le singole immunoglobine compreso le IgE; gli ANA, un ENA screening, un anti DNA, un anti muscolo. -
Samantha
Ospite./.
Albumina 55.9 (55.8-66.1)
a1 globuline 4.9 (2.9-4.9)
a2 globuline 11.7 (7.1-11.8)
B1 globuline 5.3 (4.7-7.2)
B2 globuline 6.1 (3.2-6.5)
G globuline 16.1 (11.1-18.8)
Albumina/globuline 1.30
Proteine totali 72.5 (64-83)Iga 3.43 (0.65-4.21)
IGG 11.27 (5.52-16.31)
IGM 2.15 (0.33-2.9)Catene leggere k lib. 19.6 (3.3-19.4)
Catene leggere L lib. 17.7 (5.7-26.3)
Quoziente k/lambda 1.11 (0.26-1.65)Immunologia
ANA (fan-Hep2) 160 (<80)
Ac.citoplasmatici antin. <80 (<80)
Ac.mitotici antin. Fan hep2 <80 (<80)
ENA CTD Screen EIA2 0.3 index <1.0
Anti52 SS-A (Ro52)² 0.8 U/ml <10
Anti Ss-A (Ro60)² <0.4 <10
Anti Ss-B (LA)² 0.4 <10
Anti Scl 70² 0.7 <10
Ac.antimuscolatura liscia <20 <40
Ac anti-actina (DB²) 0.0 ./. <5
Ac antimitocondri (IFI)² <20 <20Dopo la PET/TC se viene esclusa vasculite e non visualizzano eventuali. Focolai, comincero’ cura Prednisone e Methrotexate.
Credo che l’infiammazione al nervo ottico riscontrata abbia allarmato il medico, vuole evitare ulteriori problemi se l infiammazione persiste cosi’ alta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDagli esami reumatologici(tutti negativi) tranne gli ANA (positivi 1:160) si evince una situazione non ancora definita, che potrebbe rimanere così, ferma.
Sia il QPE che la situazione immunologica sono in equilibrio. -
Samantha
OspiteBuonasera Dottore, volevo informarla sulla PET CT fatta..ha evidenziato il nodulo tiroideo e il fibroma uterino gia’ sotto controllo, infiammazione al collo (c2) che e’ bloccato. Secondo l immunologo sembra una malattia autoimmune, tenteremo con cortisone prima, fino alla dose minima, per continuare con immunosoppressore sperando che i valori infiammatori si abbassino.
Secondo lei un nodulo alla tiroide potrebbe in qualche caso alzare pcr e ves? L immunologo e l endocrinologo dicono che normalmente no ma stanno cercando di capire se in qualche caso possa succedere? Lei cosa ne pensa? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl solo nodulo no, ma se accompagnato da un aumento degli anticorpi (aTPO e a HTG) allora si potrebbe avere una tiroidite di Hashimoto,su base autoimmunitaria.
-
Samantha
OspiteBuonasera Dottore,
Mi scuso se la disturbo di nuovo!
Da 3 settimane ho iniziato il Prednisone, 20 mg, 15mg,10, e da domani 7.5 ancora per un periodo.
I valori del sangue migliorano,
CRP Da 34 ora e’ 12
VES da 30 ora e’ 8
Ferro da 4.9 ora 17 (5.83-34.50)
Transferrina da 1.93 ora 2.24 (2-3.6)
I valori migliorano ma continuo a sentirmi forti giramenti di testa,sudorazione con pelle fredda,ma allo stesso tempo sento molto caldo, fischi alle orecchie, tutti sintomi che avevo anche in passato quando avevo il ferro basso pur non avendo infiammazioni.
Secondo lei puo’ risolversi col tempo oppure possono essere degli effetti anche del cortisone, visto che si sono amplificati?
La ringrazio tantoCordiali saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDevono ancora migliorare un po’ per avere beneficio, ma miglioreranno.
-
Samantha
OspiteGrazie mille per la veloce risposta, mi tranquillizza!
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY