grasso nel sangue
Taggato: omeprazolo, smettere di fumare
- Questo topic ha 12 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 11 mesi fa da
Utente Anonimo.
-
AutorePost
-
-
8 Aprile 2006 alle 9:16 #554
Utente Anonimo
PartecipanteLa cardioaspirinetta fa bene per evitale l’accumulo di placche ateriosclerotiche ….. Volevo CHIEDERE, mio padre la prende già da diverso tempo, ma accusa ogni tanto dei fastidi allo stomaco.
Facendo delle ricerche in internet ho voisto che il TOCOFEROLO O VITAMINA E aiuta ad eliminare gli eccessi di colesterolo ma aiuta anche ad eliminare il grasso nel sangue?
CON CHE ANALISI SI PUò diagnosticare le presenza di grassi nel sangue?
E’ OPPORTRUNO QUINDI PRENDERE LA VITAMINA E ?
GRAZIE,VALENTINA -
8 Aprile 2006 alle 12:13 #3807
Utente Anonimo
Partecipanteti interessano opinioni anche da parte di non medici cioè non dottori (laureati) in medicina?io sono uno studente di biologia…se vuoi ti scrivo cosa ne penso!
-
8 Aprile 2006 alle 12:28 #3809
Utente Anonimo
PartecipanteCitazione:
Originariamente inviato da Fedeti interessano opinioni anche da parte di non medici cioè non dottori (laureati) in medicina?io sono uno studente di biologia…se vuoi ti scrivo cosa ne penso!
Penso che mi interessano le risposte di chi ne sa certamente più di me! Puoi rispoondermi tranquillamente. Grazie Fede …. cioè Federico?
Valentina -
8 Aprile 2006 alle 13:48 #3810
Utente Anonimo
Partecipanteok!
la vitamina E è prima di tutto un antiossidante quindi può potenzialmente intervenire in gran parte delle reazioni red-ox tra cui quelle in cui sono implicati intermedi radicalici(e radicali liberi) dunque anche nella perossidazione lipidica…in poche parole contrastare l’eccesso di colesterolo(e/o esteri di colesterolo) con vit E mi sembra un po’ generico..è un po’ come curare l’influenza con la vitamina C!comunque sia tocoferolo che acido ascorbico sono sicuramente nutrienti salutari!
quanto e di che tipo è la presenza di grassi nel sangue di tuo padre?ad esempio esistono dislipidemie Es ipercolesterolemia,aterosclerosi etc di natura alimentare e/o di natura famigliare(princ genetica)…
in ogni caso potreste analizzare princ
colesterolemia,trigliceridi e lipoproteine sieriche Es HDL,LDL etc..
se è una iperlipidemia ridotta credo che x risolvere il problema possa bastare un’adeguata e controllata dieta alimentare princ limitare grassi e zuccheri invece se è una iperlipidemia rilevante forse possono servire farmaci specifici Es da poco è stata sperimentata positivamente una nuova statina…
inoltre
se l’iperlipidemia è di natura esogena princ alimentare può essere verificata controllando i paramtri analitici prima,durante e dopo diete(prescritte)invece se l’iperlipidemia è di natura endogena princ famigliare Es genetica può essere approfondita anche con analisi di biologia molecolare riguardanti ad esempio enzimi biosintetici come l’HMG-CoA reduttasi.. -
8 Aprile 2006 alle 14:52 #3811
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da Fede
ok!
Grazie anzitutto per la risposta Federico,
Nelle ultime analisi i valori di mio padre erano:
LDH 188 –
HDL 40 –
Trigliceridi 40.
LHD che è il cosiddetto colesterolo buono va bene come valore, e inoltre ho visto sempre tramite ricerche in internet( mi piace documentarmi sempre e probabilmente, se fossi stata meno paurosa,avrei fatto il medico e non l’insegnante ) che la vitamina C alza l’hdl come anche l’assunzione di verdure.
Il fatto di avere il colesterolo nel sangue gli è stato detto da un cardiologo che durante la visita li ha sentito un fruscio al cuore e secondo lui c’era del grasso del sangue. Da quel giorno gli ha prescritto una cpr al giorno di cardioaspirinetta. Non so quanti valori di grasso abbia nel sangue a livello alimentare comunque sta molto attento né fritti,né grassi e si mantiene anche in moto, non fuma. A quanto pare leggendo gli altri messaggi , sei proprio un appassionato di biologia ….a che anno se nn sono troppo indiscreta. -
8 Aprile 2006 alle 14:53 #3812
Utente Anonimo
PartecipanteCitazione:
Originariamente inviato da viola_73Originariamente inviato da Fede
ok!
MESSAGGIO CORRETTO
Grazie anzitutto per la risposta Federico,
Nelle ultime analisi i valori di mio padre erano:
LDH 188 –
HDL 40 –
Trigliceridi 198
LHD che è il cosiddetto colesterolo buono va bene come valore, e inoltre ho visto sempre tramite ricerche in internet( mi piace documentarmi sempre e probabilmente, se fossi stata meno paurosa,avrei fatto il medico e non l’insegnante ) che la vitamina C alza l’hdl come anche l’assunzione di verdure.
Il fatto di avere il colesterolo nel sangue gli è stato detto da un cardiologo che durante la visita li ha sentito un fruscio al cuore e secondo lui c’era del grasso del sangue. Da quel giorno gli ha prescritto una cpr al giorno di cardioaspirinetta. Non so quanti valori di grasso abbia nel sangue a livello alimentare comunque sta molto attento né fritti,né grassi e si mantiene anche in moto, non fuma. A quanto pare leggendo gli altri messaggi , sei proprio un appassionato di biologia ….a che anno se nn sono troppo indiscreta. -
8 Aprile 2006 alle 14:57 #3813
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da Fede
ok
VALORE TRIGLICERIDI 198 E NN 40
-
8 Aprile 2006 alle 19:53 #3814
Utente Anonimo
Partecipanteho quasi finito la laurea quinquinnale cioè del vecchio ordinamento(indirizzo fisiopatologico)!ed è vero che sono un appassionato…e mi piace anche che soprattutto in ambito scientifico non si finisce mai di imparare..
hai anche i valori del colesterolo totale?
e la glicemia com’è?
tuo padre ha mai fatto un’angiografia e/o ecodoppler x valutare l’entità delle placche?
ha problemi di digestione?
ha controllato anche il fegato oltre che il cuore?
forse il fegato potrebbe essere la causa(è la principale sede del metabolismo lipidico)invece il cuore una potenziale conseguenza(princ x eventuali deficit circolatori Es coronarici)..
P.S.
tu cosa insegni? -
8 Aprile 2006 alle 23:11 #3815
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da Fede
CONTROLLA POSTA ELETTRONICA
-
9 Aprile 2006 alle 0:27 #3817
Utente Anonimo
Partecipante<font size=”1″ face=”Verdana, Arial, Helvetica” id=”quote”>Citazione:<hr noshade id=”quote”><i>Originariamente inviato da viola_73</i>
La cardioaspirinetta fa bene per evitale l’accumulo di placche ateriosclerotiche ….. Volevo CHIEDERE, mio padre la prende già da diverso tempo, ma accusa ogni tanto dei fastidi allo stomaco.
Facendo delle ricerche in internet ho voisto che il TOCOFEROLO O VITAMINA E aiuta ad eliminare gli eccessi di colesterolo ma aiuta anche ad eliminare il grasso nel sangue?
CON CHE ANALISI SI PUò diagnosticare le presenza di grassi nel sangue?
E’ OPPORTRUNO QUINDI PRENDERE LA VITAMINA E ?
GRAZIE,VALENTINA
<hr noshade id=”quote”></font>La cardioaspirin non serve ad evitare l’accumulo di di colesterolo nelle placche ateromasiche!!!
Farmacologicamente ha lo scopo di prevenire la formazione di Trombi (= coaguli) sulla placca aaterosclerotica che si è ulcerata (=aperta).
Se vengono dolori addominali durante l’uso di cardioaspirin per lungo periodo è consigliato assumere anche un farmaco che riduca la secrezione gastrica come l’omeprazolo. Di recente il Ministero della Salute ha aggiunto l’indicazione ad usare questi farmaci a chi usa l’aspirinetta, potresti quindi averlo gratuito.
Il lipidogramma che si esegue in moltissimi centri per le analisi ti può dare un quadro più completo.
Fare la dieta e una regolare attività fisica è la base della terapia… senza dimenticare di smettere assolutamente di fumare.
Le statine sono farmaci molto potenti che possono dare seri effetti collaterali. In commercio ci sono altri prodotti che non sono farmaci e che danno ottimi risultati. Il migliore credo che sia “Armolipid”. Questi farmaci sono composti da estratti di lievito e funzionano benissimo. Sono indicati, però, solo nelle persone come tuo padre che non hanno grave ipercolesterolemia. Per l’aumento dei trigliceridi, ti consiglio di usare degli esteri etili di acidi grassi poli-insaturi, che sono l’unica terapia in commercio. Alcuni nomi sono Esapent e Eskim. L’uso di vitamina E o di tocoferolo è rarissimo nei soggetti di una certa età, poichè ritenuti inutili.
Davide -
9 Aprile 2006 alle 9:22 #3819
Utente Anonimo
PartecipanteCitazione:
Originariamente inviato da DavideOriginariamente inviato da viola_73
Grazie Davide per la tua risposta e le tue indicazioni . Sei medico internista?
Valentina -
10 Aprile 2006 alle 17:57 #3825
Utente Anonimo
PartecipanteCitazione:
Originariamente inviato da viola_73Citazione:
Originariamente inviato da DavideOriginariamente inviato da viola_73
Grazie Davide per la tua risposta e le tue indicazioni . Sei medico internista?
ValentinaSì, ma lo hai già saputo da babizzone.
Davide -
10 Aprile 2006 alle 19:34 #3826
Utente Anonimo
PartecipanteCitazione:
Originariamente inviato da DavideOriginariamente inviato da viola_73
Originariamente inviato da Davide
Originariamente inviato da viola_73
E’ vero.Preferivo comunque porre la domanda al diretto interessato per una maggiore correttezza.
Buona serata . Valentina.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.