Buonasera Dottore,
già Le avevo scritto tempo fa per lo stesso problema, ma ora voglio andare a fondo del problema.
Da anni ho i valori di Globuli rossi, ematocrito e emoglobina sempre ai massimi dei range e qualche volta oltre.
Ho 56 anni 1.73 e un po sovrappeso circa 88 kg.
Non faccio attività sportiva, ma il lavoro mi tiene molto in movimento ed è piuttosto stressante.
Ho fatto recentemente delle analisi che hanno mostrato valori, secondo me, un po oltre il normale. Il mio medico mi ha prescritto Jak2 ed eripoitina.
Stamani le ho fatte e sono in attesa del repsonso.
Circa 2 anni sono andato da un ematologo che aveva escluso categoricamente la policitemia dicendo che se l’emoglobina è inferiore a 18.5 non è auspicabile fare esami per la policitemia, ma era necessario ricercare altre motivazioni, adducendo il problema ad una scarsa ossigenazione. Ho fatto una polisonnografia ed effettivamente sono state riscontrate apnee notturne.
Da li, visto che mi aveva assicurato e tranquillizzato non ho fatto più nulla.
Prendo 1/2 pasticca di plaunazide 20/25 per ipertensione.
La milza è di dimensioni regolari, fegato steatosico
Le ho fatto un quadro più o meno completo, poi mi dirà se le occorrono altre informazioni.
Le inserisco due referti di analisi eseguite a febbraio ed aprile 2023.
Stranamente a Febbraio erano oltre il range solo i globuli rossi, mentre rientravano nel range, anche se nella parte alta emoglobina ed ematocrito.
—————FEBBRAIO 2023
EMOCROMO
GLOBULI BIANCHI 8.90 x10°3/uL 4.00 – 10.00
GLOBULI ROSSI 6.07 > x 10%6/LL 4.50 – 5.80
PIASTRINE 360 x10%3/uL 130 – 400
EMOGLOBINA 17.2 gd 14.0- 18.0
EMATOCRITO 52.0 % 42.0 – 52.0
VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO 85.7 fi 81.0 – 99.0
CONCENTRAZIONE Hb MEDIA 28.3 pg 27.0- 31.0
MCHC 33.0 gd 320- 36.0
RDW 134 % 115- 155
NEUTROFILI % 66.6 % 45.0 – 75.0
LINFOCITI % 247 % 20.0 – 480
MONOCITI % 71 % 25- 12.0
EOSINOFILI % 10 % 05- 5.5
BASOFILI % 0.6 % 02-20
NEUTROFILI # 5.90 x10°3/uL 1.80 – 7.50
LINFOCITI # 2.20 x10°3/uL 1.20 – 4.00
MONOCITI # 0.60 x10″3/uL 0.20 – 1.00
EOSINOFILI # 0.10 x10″3/uL 0.00 – 0.50
BASOFILI # 0.10 x10°3/uL 0.00- 0.15
MPV 83 f 4-134
PDW 16.9 0.0- 99.0
COAGULAZIONE
TEMPO DI PROTROMBINA
RATIO 0.97 Ratio 0.80 – 1.20
INR 0.97 0.80 – 1.20 coagulativo
BIOCHIMICA CLINICA Plasma
EMOGLOBINA GLICATA IFCC
HbA1c 55 %
HbA1c 37 mmol/mol 20- 38 Immunochimico
(Livello decisionale proposto per la diagnosi di diabete: 48 mmol/mole)
BIOCHIMICA CLINICA Siero
GLICEMIA 93 mg/di 60- 110 Enz. Esochinasi
CREATININA 0.97 mg/di 0.67 – 1.17 Enzimatico
Il valore di cut-off per eGFR non è applicabile a pazienti di età <20 anni e di età >75 anni: per queste fasce di età il calcolo eGFR non viene eseguito.
eGFR (Filtrazione glomerulare calcolata) 85 mi/min Cut-off: 60 mi/min Formula MDRD
[Se soggetto afro-americano moltiplicare il valore di eGFR per 1,21.]
ASPARTATOAMINOTRANSFERASI (AST) 28 UL 5- 38 IFCC ottimizzato
ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) 37 uL 5- 41 IFCC ottimizzato
Gamma-GLUTAMILTRANSFERASI 29 uL 8- 61 Enzim. Colorim.
FOSFATASI ALCALINA 87 uL 40 – 130 Colorimetrico IFCC
BILIRUBINA TOTALE 1.05 mgidi 0.10 – 1.20 Colorimetrico
BILIRUBINA DIRETTA 0.37 mg/di 0.02- 0.40 Colorimetrico
BILIRUBINA INDIRETTA 0.68 mg/dl 0.10- 0.80 Calcolo
SODIO 140 mmoli/L 135- 145 ISE Indiretto
POTASSIO 4.28 mmolilL 3.50 – 5.10 ISE Indiretto
COLESTEROLO TOTALE 208 > mg/di 120 – 200 Enzim. Colorim.
COLESTEROLO HDL 45 mg/dl 39- 120 Enzim. Colorim.
TRIGLICERIDI 135 mg/di 35- 180 Enzim. Colorim.
PROTEINE TOTALI 7.4 gd 66-87 Colorimetrico
BIOCHIMICA CLINICA PROTEINE
ALBUMINEMIA 4.60 g 3.50 – 5.00 Turbidimetrica
PROTIDOGRAMMA SIERO
ELETTROFORESI SIEROPROTEICA
ALBUMINA % 60.2 % 50.0 – 66.0 Elettroforesi Capillare
ALFA1 % 30 % 29- 5.0
ALFA2 % 86 % 6.0- 130
BETA1% 570 % 4.50 – 8.50
BETA2% 430 % 3.50 – 7.00
GAMMA % 18.2 % 11.0 – 19.0
ALBUMINA # 4.45 gidi 3.50 – 5.65
ALFA1 # 0.22 gd 0.15- 0.40
ALFA2 # 0.64 gadi 0.50 – 1.30
BETA1# 0.42 g 0.30 – 0.75
BETA2# 0.32 g 0.25- 0.70
GAMMA # 1.35 gd 0.70 – 1.65
RAPPORTO ALBUMINA/GLOBULINE 1.51 1.10 – 1.80
——————–APRILE 2023
Globuli Bianchi (WBC) 8,09 10^9/L 4,00 – 10,00
Globuli Rossi (RBC) 6,14 10^12/L *4,70 – 5,82
Emoglobina (Hgb) 177 g/L *140 – 170
Ematocrito (Hct) 52,9 % *43,1 – 51,5
Volume corpuscolare medio (MCV) 86,2 fL 81,8 – 95,3
Contenuto medio Hgb (MCH) 29 pg 27 – 32
Concentrazione media Hgb (MCHC) 335 g/L 314 – 359
Distribuzione volume eritrocitario (RDW) 12,2 % 11,9 – 14,4
Piastrine (PLT) 368 10^9/L 150 – 400
Volume piastrinico medio (MPV) 10,5 fL 9,5 – 12,3
FORMULA LEUCOCITARIA
Valori percentuali
Granulociti Neutrofili 63,0 %
Linfociti 27,2 %
Monociti 7,5 %
Granulociti Eosinofili 1,1 %
Granulociti Basofili 1,2 %
Valori assoluti
Granulociti Neutrofili 5,09 10^9/L 2,00 – 7,00
Linfociti 2,20 10^9/L 1,10 – 4,00
Monociti 0,61 10^9/L 0,25 – 0,80
Granulociti Eosinofili 0,09 10^9/L 0,00 – 0,50
Granulociti Basofili 0,10 10^9/L 0,00 – 0,10
si – V.E.S. (VELOCITA DI ERITROSEDIMENTAZIONE)
Metodo: FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA
21 mm/h 2 – 37
s – GLUCOSIO
Metodo: ENZIMATICO
90 mg/dL 70 – 100
s – UREA (AZOTEMIA)
Metodo: ENZIMATICO
27 mg/dL 19 – 49
s – CREATININA
Metodo: ENZIMATICO
0,87 mg/dL 0,73 – 1,18
77 μmol/L 64 – 104
Stima del Filtrato Glomerulare (eGFR) 97 mL/min/1,73m2
s – BILIRUBINA FRAZIONATA
Bilirubina totale 1,4 mg/dL *0,2 – 1,2
Bilirubina diretta 0,4 mg/dL < 0,5
s – AST (GOT)
Metodo: ENZIMATICO
30 U/L < 34
s – ALT (GPT)
Metodo: IFCC
49 U/L < 55
s – ACIDO URICO (URICEMIA)
Metodo: URICASI
6,5 mg/dL 3,5 – 7,2
s – COLESTEROLO TOTALE
Metodo: ENZIMATICO
190 mg/dL < 200 desiderabile
s – COLESTEROLO HDL
Metodo: DETERGENTE SELETTIVO DI ACCELERAZIONE
39 mg/dL *> 40
STADIO GFR DESCRIZIONE
1 >=90 GFR nei limiti
2 60 – 89 Lieve diminuzione GFR
3A 45 – 59 Modesta diminuzione GFR
3B 30 – 44 Moderata diminuzione GFR
4 15 – 29 Marcata diminuzione GFR
5 < 15 Insufficienza renale-uremia
————————————————————————————
NOTA: Negli stadi 1-2-3A-3B si può sospettare un danno renale ove sussista:albuminuria persistente, proteinuria persistente, ematurie persistenti(escluse cause
urologiche), imaging di anomalie strutturali del rene, glomerulonefrite dimostrata istologicamente.
Pazienti con GFR tra 60 e 89 senza danno renale sono da considerarsi esenti da IRC.
Il calcolo non è applicabile in gravidanza, nei soggetti defedati, con patologie multiple, al di sotto dei 18 anni e oltre i 75 anni.
Metodo: DIAZOREAZIONE
s – TRIGLICERIDI
Metodo: GLICEROLO FOSFATO OSSIDASI
102 mg/dL < 150 Rischio basso
150-199 Rischio intermedio
200-499 Rischio alto
> 500 Rischio altissimo
s – SODIO
Metodo: POTENZIOMETRIA INDIRETTA
138 mmol/L 136 – 146
s – POTASSIO
Metodo: POTENZIOMETRIA INDIRETTA
4,2 mmol/L 3,4 – 5,1
s – VITAMINA D (25 OH)
Metodo: CMIA
15,2 ng/mL
*< 20 Carenza
20 – 30 Da valutare in base
al contesto clinico
31 – 150 Livelli sufficienti
> 150 Potenziale rischio di
tossicità acuta
s – MAGNESIO
Metodo: ENZIMATICO
2,1 mg/dL 1,6 – 2,6
s – SIDEREMIA
Metodo: FERENE
220 μg/dL *65 – 175
La ringrazio e la saluto cordialmente
Mario