Ematocrito alto
- Questo topic ha 11 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 1 settimana fa da
Sandro.
-
AutorePost
-
-
Sandro
OspiteBuongiorno Dottore.
Ho 55 anni.
Già un paio di anni fa le scrissi per l’esame del mio ematocrito (50,5) che secondo i parametri del mio medico era troppo alto e mi fece rifare emocromo più ecoaddome.
Lei mi tranquillizzo tenendo conto del fatto che praticavo arti marziali e che dovevo bere di più.
Risultato dopo una settimana l’ematocrito sceso a 48 e ecoaddome tutto ok tranne una lèggerà steatosi
Negli anni a seguire dagli esami di routine per il lavoro (2020, 2021) il valore ematocrito è sempre stato intorno ai 49,6 /50 e concentrandomi a bere più del solito prima di fare gli esami .
Purtroppo dagli ultimi del marzo 2022 il valore dell’ ematocrito mi è risultato alto come non mai…53,6.
Premetto che da circa un’anno purtroppo per un’infortunio non posso più praticare arti marziali ma comunque sia faccio regolare ginnastica in casa con cyclette, flessioni e pesi e la settimana prima di fare quest’ultimo esame l’ho fatta regolarmente tutti i giorni compreso il giorno prima dell’esame (mattina alle 9,000)Le mando valori esami in raffronto tra quelli del 2021 e questi 2022.
2021. 2022
Hct 49,6 Hct 53,6
Mpv 13,2. Mpv 13,1
Pdw 20,5. Pdw 20,5
Emoglobina 16,4. Emoglobina 17,5
WBC 5,51. WBC 6,51
Rbc 5,37. Rbc 5,73
MCV 92,4. MCV 93,5
Mch 30,5 Mch 30,5
Rdw 12,4. Rdw 13,00
Piastrine 228. Piastrine 219
Pct 0,3. Pct 0,3
Poi l’ altra cosa che ho riscontrato in questi ultimi esami sono i
Valori assoluti monociti a 0,81 quando il valore di riferimento massimo è 0,80 e negli altri esami è sempre risultato nella norma intorno a 0,45/ 0,50.
Non so che pensare, forse dovrei prendere l’abitudine a fare attenzione al bere molto di più sempre…..premetto che gli esami precedenti gli ho fatti in tardissima mattinata durante la quale ho sempre bevuto molto anche poco prima del prelievo mentre in quest’ultima fatto mattina presto subito e a stomaco vuoto.Dott. Drumma la ringrazio per l’attenzione e mi scuso se sono stato troppo lungo.
Sandro.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è ballerino, tipico di una concentrazione per calo della componente acquosa nel sangue, dovuta allo sforzo fisico.
Non vedo patologie , continui a bere tanto. -
Sandro
OspiteLa ringrazio infinitamente per l’ennesima celere risposta.
Oltre al bere costantemente di più mi può indicare cibi da evitare e cibi magari da prendere per abbassare almeno un po’ l’ematocrito?
Ultimamente ho aumentato nella dieta molti legumi e uso pane integrale, multicereali e di segale per evitare un’innalzamento della glicemia, non vorrei aver aumentato il ferro a causa di questo, in più negli ultimi mesi ho fatto diversi cicli di integratori di vitamina C D e zinco…possono aver influito?
Di nuovo mille Grazie! -
Sandro
OspiteE un’ultimissima cosa poi giuro chiudo qui.
Il “non vedo patologie” è anche in base all’insieme o all’equilibrio tra loro degli altri valori?.
Grazie! 🙏🏻 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
L’alimentazione deve tener conto della vitamina B12 e dell’acido folico. -
Sandro
OspiteGrazie Dottore.
Quindi fare un’esame per vedere il valore di b12 e folico e sidermia può essere d’aiuto?
E nel caso fossero anomali, inciderebbe sull’ematocrito alti o bassi valori di quest’ultime?
🙏🏻 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
Sandro
OspiteBuongiorno Dottor drumma.
Una cosa che mi sono dimenticato sono i valori PDW ed MPV, valori che mi sono stati aggiunti nell’emocromo 3 anni fa e per 3 volte a distanza di un’anno l’uno dall’altro mi sono risultati praticamente alti con gli stessi identici valori….gli altri naturalmente son sempre cambiati rimanendo in un certo range, questi no.
Certo la cosa che mi preoccupa alla fine è questo 53,6 di Hct….negli ultimi anni sempre avuto nei limiti massimi ma mai sfondato i 52….in più considero che si, faccio sempre esercizio fisico 3 o 4 volte e cercando di mantenerlo aerobico ma niente a che vedere con lo sforzo che facevo nel Karate, ed ho bevuto molto più del solito i 4 giorni antecedenti il prelievo.Grazie ancora per la sua l’attenzione.
Sandro.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrebbe ripeterlo dopo un mese di completo riposo, e bevendo molto, ma non credo sia possibile, per cui è consigliato fare l’eritropoietina e le mutazioni del gene JAK2.
-
Sandro
OspiteBhe….allora da questi risultati secondo lei potrei avere tale patologia come la policitemia? ….mi ero rassicurato visto mi aveva detto che lei non ne vedeva nessuna dall’insieme dei risultati.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’ho detto per tranquillizzarla definitivamente, ma per me non ha niente.
-
Sandro
OspiteGrazie Dottore!
Naturalmente googlando (si lo so è sconsigliato) ho visto che di solito per patologie del genere c’è un aumento MOLTO ALTO anche di altri valori come piastrine, globuli bianchi eccetera…..valori di Hct molto vicini a 52 alternati ad altri di 48 o 49 ne ho avuti spesso negli anni scorsi….mi scusi, lo so, alla fine mi aveva già risposto ma d’altra un po’ di preoccupazione viene sempre…
-
-
AutorePost
Se il nostro servizio ti è stato utile e pensi che possa essere utile anche ad altre persone, per favore sostienici con una piccola donazione di 5 euro. Vogliamo continuare a mantenere il servizio attivo e gratuito: abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per farlo