bilirubina alta
Taggato: Bilirubina, milza, sindrome Gilbert
- Questo topic ha 78 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 mesi fa da
Donatella.
-
AutorePost
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteBuongiorno, tra le analisi del sangue effettuate, la bilirubina è alta. Il valore di quella totale è di 2.70; quella diretta 0.70 e l’indiretta 2. Cosa potrebbe significare? Non ho altri valori correlati, se non quelli dell’emocromo, che sono buoni. Grazie
P.S. Per un mese ho assunto un integratore di ferro, visto che era basso, ed ora è nella norma. Potrebbe avere influito?
-
Admin
Amministratore del forumPer approfondire il tema BILIRUBINA segnalo:
https://www.analisidelsangue.net/bilirubina/Buona lettura
a -
Paola
OspiteMio figlio 17 anni bilirubina tot sierica(colorimertico)7.18 milza ingrossata..fegato ok .niente calcoli ..creatività sierica 1.73 …datemi un consiglio …Grazie…
-
Paola
OspiteCreatinina sierica ..1.73……(scusa il correttore mi ha cambiato parola)
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi scusi ha scritto bilirubina totale a 7,18 ?
Ma ha fatto anche la bilirubina frazionata ovvero la somma dell’indiretta e della diretta?
Perché potrebbe dare altre indicazioni;
dubito sul valore della creatinina che potrebbe essere stato influenzato da un siero così itterico. -
Paola
OspiteBuonasera dottore non ho i valori che mi chiede ma lunedì ripetiamo le analisi più specifiche ed anche le urine 24 ore ….Le invierò tutto appena pronto ….volevo sapere se e possibile in quale struttura ospedaliera o studio presta servizio specialistico …Grazie mille ..
-
Paola
OspiteSi comunque la bilirubina tot è 7.18 valore del 30 gennaio 17 gli altri valori anche se li ho non posso mandarveli perché mi hanno rilasciata una fotocopia al pronto soccorso(andato per infortunio) che non è nitida ….ho valori di maggio 2016 bilirubina totale 5.14 –bilirubina diretta 0.38 dove sospettarono sindrome di Gilbert…..Grazie..
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer accertarsi che sia una sindrome di Gilbert, (ma i valori totali mi sembrano troppo alti) deve fare un prelievo dopo colazione cosicché deve trovare la bilirubina totale più bassa. Com’è l’emocromo? Ha mai fatto una elettroforesi dell’emoglobina o un test di coombs diretto e indiretto o una G6PD?
Potrebbe trattarsi di un problema emolitico. -
Paola
OspiteBuona sera le comunico intanto le analisi che abbiamo fatto lunedì e con sorpresa la bilirubina tot è 3,15
Le mando tutti i risultati ..
Azotemia sierica 21
Creatinina sierica 0.84
Bilirubina tot 3.15
Bilirubina diretta sierica 0.32
Acido urico sierica 5.8
Fosfatasi alcalina 61
Creatinina clerance
Creatinuria134.97
Creatinina clerance 140
Volume urine 24h 1250
—————
Ab AntiEBNA 8.22
Ab AntiEBV-VCA IgG 72.30
Ab Anti EVB-VCA IgM minore 10.00Faremo le analisi che ci ha chiesto lei a breve …..Grazie mille..
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAnche se la bilirubina si è abbassata rimane comunque alta ma è tutta indiretta ciò esclude un’occlusione epatica e lascia aperta l’ipotesi emolitica o la sindrome di Gilbert.
Ha avuto in passato la mononucleosi ma non ora; aspettiamo le prossime analisi. -
Antonella
OspiteBuona sera ho 1.33 di tbil2 e 50
46 di hdld ho da poco saputo di avere un piccolo calcolo biliare continuo ad avete dolore Questo valore può dipendere da questo cosa fare x sistemare il valore grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRisolvere il calcolo altrimenti il valore puotrà anche aumentare.
Non capisco cosa significa : e 50 46 di hdld ??? -
Alfredo
OspiteBuongiorno, ho bilirubina totale di 1,41. 2 anni fa era di 1.09. Mi devo preoccupare? Conviene fare un’ecografia completa dell’addome? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConviene fare un’ecografia ma è importante sapere anche la frazionata (indiretta e diretta).
-
dorina
Ospitesalve dottore sono preocupata ho fato le esami me mi sano uscite hgb 9.3 bilurubina totale 3.1 direta 0.2 e quella indireta 2.9 e hba2 4.20 la mia dottoressa non ha saputo dirmi niente solo mi ha detto di andare da ematologo ti ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn’emoglobina A2 a 4,20 indica un’emoglobinopatia (anemia mediterranea ?) e giustifica un’emoglobina così bassa; di conseguenza i globuli rossi non perfettamente formati e in eccesso vengono distrutti e la conseguenza è un aumento della bilirubina indiretta, una visita ematologica è consigliata.
-
Cristina
OspiteBuonasera dottore, mio padre è ricoverato in ospedale a seguito di un valore elevato di bilirubina (14 totale). Attraverso una ecografia è stato verificato che si tratta di un’occlusione del coledoco per cause in corso di indagine. Stamane sono stati ripetuti gli esami del sangue e il valore è salito a 16, con diretta pari a 13. In attesa di verificare se le vie biliari si dilatano per consentire di drenare la bile (avendo subito operazione allo stomaco 2 anni fa non è possibile la CPRE) attraverso perfusione delle stesse, io volevo chiederle quale è il livello di criticità della bilirubina oltre il quale è necessario intervenire (in qualsiasi modo) per non mettere a rischio il paziente. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSiamo già a livelli piuttosto alti, diciamo che 20 è il limite da non superare.
-
LUIGI
OspiteBUONGIORNO, VOLEVO CHIEDERE UNA CONSULENZA, HO MIA SUOCERA CHE DA CIRCA 8 GIORNI E’ IN SALA DI RIANIMAZIONE DOPO UN’INTERVENTO CHIRURGICO ALLA COLECISTI, IN QUESTO ARCO DI TEMPO I VALORI DELLA BILIRUBINA SONO ALTI, PRIMA 24 POI DOPO TRASFUSIONI, SONO ARRIVATI A 13 MA NON SCENDONO, MI POTRESTE DIRE CORTESEMENTE PER QUALE MOTIVO QUESTI VALORI NON SCENDONO???????
GRAZIE.
RESTO IN ATTESA DI UN GENTILE RISCONTRO.
SALUTI -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’intervento alla colecisti prevede anche un’aumento della bilirubina, ci vorrà un po’ di tempo per farla scendere , l’importante è mantenerla sotto i 20, come stanno facendo, altrimenti diventa tossica per il sistema nervoso.
-
GIULIO
Ospiteciao,
volevo un vostro parere.
ogni hanno faccio gli esami.
2012 BILIRUBINA tot.1,43 diretta 0,22
2013 BILIRUBINA tot.1,26 diretta 0,27
2014 BILIRUBINA tot.1,50 diretta 0,20
2016 BILIRUBINA tot.1,40 diretta 0,20
2017 BILIRUBINA tot.2,04 (la diretta non e’ stata scritta)
Mi hanno sempre detto che tutto e’ dovuto alla sindrome di Gilbert.
Questo Aumento di quest’anno puo’ essere stato causato perche’ il giorno prima per mancanza di tempo ho mangiato solo un panino a pranzo, un panino alle 17,00 e una banana alle 22.00? facendo gli esami alle 06.00 del mattino seguente?
Quindi perche’ ho mangiato poco?
TUTTI altri esami sono sempre stati buoni nella NORMA.
Saluti -
salvo
Ospiteciao i valori piu’ bassi della norma sono un problema?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto; il digiuno favorisce l’accumulo di bilirubina che nei “Gilbert” aumenta di più.
Deve mangiare poco e spesso. -
pasquale
Ospitese e possibile volevo info:negli ultimi esami del sangue mi e uscita bilurubina diretta 0,30 indiretta 1,68 tot.1,98.altri risultati sono normali,solo colesterolo tot.201
volevo sapere se sono molto alti e che esami dovrei fare distinti saluti grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPraticamente è tutta indiretta, quindi deve controllare l’emocromo per vedere se c’è una distruzione di globuli rossi (emolisi) e, si consigli col suo medico, per un’ecografia addominale (fegato e milza)
Se questo valore è così da tempo allora si potrebbe pensare ad una sindrome di Gilbert, un difetto nella coniugazione della bilirubina nel fegato, che ne comporta un’aumento a digiuno. -
Mario Mastantuono
OspiteBuonasera ho un Tumore al Pancreas IV STADIO NON OPERABILE E DUE PICCOLE Metastasi polmonari, è un pericolo avere la birilubuna:
Totale 0,17
Diretta 0,12
Indiretta 0,06.
Creatinemia 0,43Attendo vostre risposte.
Grazie di Cuore
Mm -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione può destare una bilirubina bassa molto probabilmente dovuta ai farmaci che prende.
-
Gennaro
OspiteBuongiorno dottor drumma le scrivo per avere un parere da lei, e da oltre due mesi che ho bilirubina alta le ultime due analisi sono queste fatte laprimadieci giorni fa era (allego analisi fatte il giorno 4 aprile) poi la gastroenterologia mi ha detto di fare il test del gilbert e stamattina ho fatto prelievo di bilirubina totale e frazionata e la totale è 1,80 valore riferimento fino a 1,30 la diretta 0 40 valore riferimento fino a 0,30 e indiretta 1,40 valore fino a 1,10. Adesso sto a digiuno e domani devo ripetere prelievo dopo 24 ore digiuno per vedere se c’è dindrome gilbert riporto quelle Io credo di no perché ho diversi sintomi dopo digiuno totale 3,10 diretta 0,80 indiretta 2,30 in più si è aggiunto anche il colesterolo che non ho mai avuto. Totale 222 ldl 149 hdl 46 ed in più emazie nelle urine. che mi fanno pensare al peggio. Ho fatto varie indagini negative ma non so più cosa fare grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCosa le fa pensare che non sia Gilbert e cosa le fa pensare al peggio ?
Nel Gilbert la bilirubina, soprattutto indiretta, aumenta a digiuno, lei ancora deve fare il test …
La presenza del colesterolo indirizza verso un problema alla colecisti (calcoli, sabbiolina) da approfondire con ecografia. -
Gennaro
OspiteDottore le posso inviare una email. Se si mi scrive indirizzo grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum-
Gennaro
OspiteDottor drumma le ho scritto in privato
-
Vanessa
OspiteBuonasera Dottore. Brevemente le racconto la mia situazione. A fine settembre 2020 vengo ricoverata per le analisi del fegato alti. Dopo 2 giorni alterati anche i valori del pancreas. Dopo avermi curato la pancreatite acuta mi sottopongono all intervento per rimuovere la colecisti, nell eco mi usci fango biliare. Vengo dimessa e dopo 15 giorni di nuovo esami del fegato alterati e pancreatite. In ospedale sospettarono per un calcolo che però nella risonanza non si è visto e avendo la colica il giorno prima la rison pensano che lo abbia espulso. Nella risonanza invece è uscito liquido nel pancreas e nell addome.dopo 12 giorni sono stata dimessa e adesso controllo j valori periodicamente. I valori sono tornati nella norma. Ho un esteatosi epatica dall ultima eco che ho fatto e che risale a 20 giorni fa. L unica cosa che però tende un po a salire è la bilirubina. Dalle analisi di 15 giorni fa era a 2.80..la diretta a 1 e indiretta 1.80..Ematocrito 36.5 e RDW 15.3…gli altri esami epatici e amilasi e lipasi tutti nella norma…a cosa può essere dovuto questo aumento di bilirubina? Inoltre ho feci gialle…Sono un po preoccupata.. ho 2 figlie piccole..e l ultimo ricovero che ho avuto non l ho preso molto bene…ho sempre la paura di avere la stessa ricaduta…grazie anticipatamente
-
-
Pietro
OspiteSalve, mio figlio attualmente ha 16 anni, soffre di bilirubina indiretta alta da circa 4 anni, con valori da 1,20 a 4. Negli anni precedenti aveva il valore corretto oppure lievemente sopra il normale. Da Settembre a Gennaio ha iniziato ad avere la pelle giallo con sfumature anche di verde come non mai. Mentre a Febbraio ha avuto una tonsillite con febbre alta. Ha preso tachipirina e antibiotico. A 10 giorni dalla guarigione la sua faccia è bianca e durante la tonsillite abbiamo fatto un accesso al pronto soccorso e gli hanno fatto gli esami del sangue, tra cui la bilirubina frazionata. È risultato avere l’indiretta normale con valore di 0,99.
Il medico ha sempre sostenuto che mio figlio a essere la sindrome di Gilbert. Secondo lei dottore ha ragione il mio medico e poi come mai è tornata normale?
Pensavo che chi è affetto da questa sindrome a essere sempre valori alti. Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe è solo l’indiretta ad essere alta allora è probabile che sia un Gilbert i cui valori possono variare nel tempo; la controprova è fare la bilirubina frazionata non a digiuno ma dopo una ricca colazione anche con grassi vedrà che il valore torna normale.
-
Joseph
OspiteBuongiorno,
sono un ragazzo di 23 anni ed è da una settimana che soffro di dolori sordi al fianco destro (che si spostano spesso anche a livello della schiena) e spossatezza esagerata/difficoltà di concentrazione, con relativo calo di pressione (soprattutto dopo mangiato).Inizialmente il mio medico curante mi ha dato dei farmaci per la gastrite pensando fosse quella, prescrivendomi degli esami del sangue e un’ecografia.
Successivamente all’ecografia che non ha evidenziato particolari problemi il dottore dell’ecografia mi ha prescritto una gastroduodenoscopia (anch’essa risultata completamente negativa, anche a livello di Helycobacter Pylori) e altri esami del sangue di controllo epatico.
In questi giorni sono arrivati i primi esami del sangue e un dato mi ha particolarmente colpito.
I primi esami infatti comprendevano EMOCROMOCITOMETRICO, TRANSAMINASI (GOT/AST e GPT/ALT), Y GLUTAMIL-TRANSPEPTIDASI (YGT) e BILIRUBINA.
Tutti i valori sono nella norma, ma quello completamente sballato è quello relativo alla BILIRUBINA:
BILIRUBINA TOTALE-REFLEX
-Totale: 6, 68 mg/dl
-Diretta: 0, 41 mg/dl
-Indiretta: 6, 27 mg/dlOra sto attendendo gli altri esami, che mi arriveranno fra una settimana circa, ma quello che mi continuo a chiedere è cosa potrebbe essere.
La Sindrome di Gilbert che il mio medico curante dice di essere, può effettivamente raggiungere livelli cosi alti?
Ma soprattutto perchè io sento ancora quella tutta la sintomatologia riportata sopra?Grazie mille in anticipo e buona serata.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi conferma che la bilirubina è l’unico valore fuori range del fegato e che l’ecografia non evidenzia nulla a carico del fegato;
come l’emocromo? Amilasi e lipasi le ha fatte? -
Joseph
OspiteL’ecografia non evidenzia nulla a carico del fegato (fatta tra l’altro poche ore dopo le analisi del sangue che hanno dato questo dato), solo una leggera disomogeneità, ma “non si osservano lesioni sostituitive del parenchima di significato secondario” cosi c’è scritto.
Anche tutto il resto risulta ok.
L’emocromo è perfetto con tutto nella norma:EMOCROMOCITOMETRICO
-ERITROCITI 5,09 10^6/ul
-Ematocrito (Ht) 47,7 %
-Emoglobina(Hb) 15,6 g/dl
-Hb Globulare media (MCH) 15,6 g/dl
-Conc. Hb Globul. Media (MCHC) 32,6 g/dl
-Volume eritrocitario (MCV) 93,7 fl
-LEUCOCITI 5,54 10^3/ul
-Granulociti neutrofili 3,05 10^3/ul
-Granulociti eosinofili 0,06 10^3/ul
-Granulociti basofili 0,02 10^3/ul
-Linfociti 1,80 10^3/ul
-Monociti 0,60 10^3/ul
-PIASTRINE 217 10^3/ulTRANSAMINASI (GOT/AST) 20 U/l
TRANSAMINASI (GPT/ALT) 17 U/lY GLUTAMIL-TRANSPEPTIDASI (YGT) 13 U/l
Mentre Amilasi e Lipasi no, non le ho effettuate. Dovrei effettuarle?
Grazie mille in anticipo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio farle per escludere un coinvolgimento pancreatico ma senza urgenza.
Resta l’ipotesi Gilbert anche se il valore è effettivamente troppo alto; può fare una prova al contrario, faccia un prelievo dopo una colazione abbondante anche di grassi, se la bilirubina totale scende è la conferma di un Gilbert. -
Joseph
OspitePerfetto, è stata super gentile. Alla sua mail le avevo mandato anche il risultato dell’ecografia dove si vede anche il pancreas.
Lunedì farò altre analisi del sangue e a questo punto le farò dopo aver fatto colazione.
I valori di Amilasi – Lipasi e Fosfatasi Alcalina (ALP) cambiano se li faccio dopo un’abbondante colazione?
Cioè posso comunque sottopormi a quegli esami Lunedì, o è meglio separare i due prelievi, nel senso fare Amilasi – Lipasi e Fosfatasi Alcalina (ALP) a digiuno e fare magari Martedì mattina un altro prelievo post colazione per la bilirubina?Speriamo davvero che sia solo un Gilbert, e grazie mille ancora 🙂
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio due prelievi.
Faccia sempre la bilirubina frazionata. -
Linda
OspiteBuongiorno Dr. Drumma
Buongiorno
Sono una donna, 51 anni, patologie confermate: linfedema arti inferiori, artrite reumatoide sieropositiva, sindrome di sj gren, tiroidite di hashimoto, fibromialgia.Interventi subiti: 1998 appendicectomia, 2004 colecistectomia, gravidanza extrauterina, 2010 sleeve gastrectomy, 2013 addominoplastica (ho aderenze addominali come conseguenza), 2014 re-sleeve e fundectomia per correggere errori precedente sleeve gastrectomy.
Terapie: plaquenil 200 2x al dì, lucen 40 1x al dì, treparin 2x al dì.
Nel ultimo periodo per colon irritabile ho assunto paracetamolo (1000), buscopan e valium.Ieri mi sono recata al PS per dolori forti all’addome che irradiavano nella schiena fino alle scapole.
Hanno fatto analisi di urine che erano negative, lastre, anche esse negative ed infine una ecografia addome completo che non ha evidenziato problemi al fegato o altri organi.Il problema sono gli analisi di sangue:
s-bilirubina totale: 4.0
s-bilirubina diretta: 2.63
s-bilirubina indiretta 1.37
AST: 306
ALT: 395
LDH: 424Non ho e mai ho avuto febbre, feci sono marrone chiaro
Non ho la pelle/gli occhi gialli, no nausea, vomito o altro.
L’ecografia non dimostrerebbe qualcosa se era qualcosa di grave?Fatto esami controllo tre giorni dopo
s-proteina c-reattiva 0,79
s-ldh 287
s-ast 164
s-alt 264
s-gamma gt 59
epatiti negativi
ves 11
s-bilirubina totale reflex 5,60
bilirubina diretta 4,13
bilirubina indiretta 1,47
s-proteine totali 7,1
bilirubina nelle urine 1,0cosa può essere? sono da ricoverare?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHA detto markers epatiti negativi: intende sia per la A che per la B che per la C?
Ha fatto il citomegalovirus? E l’Epstein Barr (mononucleosi)? -
Linda
OspiteSi, markets epatite negative, idem mononucleosi, l’altro non l’ho fatto.
Sono molto preoccupata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono indici di forte sofferenza del fegato; se non c’è infezione allora sono i troppi farmaci; ne parli col suo medico.
-
Linda
OspiteGrazie mille Dottore!
-
Linda
OspiteBuongiorno, stamattina ho notato che ho le feci chiare e dure. Ieri erano normali, cioè non dure, e marrone chiaro. Questo è sempre in linea con sofferenza da farmaci? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ solo un’ipotesi; deve prima fare il citomegalovirus ed aggiunga un’alfafetoproteina.
Il colore delle feci possono essere una conseguenza del malfunzionamento epatico -
Linda
OspiteGrazie per la gentile risposta
-
Davide
OspiteBuongiorno Dottore, vorrei anche da lei un parere: tra settembre e ottobre ebbi un leggerissimo bruciore di stomaco che andava e veniva e rari episodi di reflusso. Ho effettuato esami helicobacter… e fu negativo. Pochi giorni dopo (13 ottobre) effettuai degli esami del sangue e mi trovarono la birilubina alta in questo caso era 4.20tot 0.53diretta e non 3,67indiretta. Alche il mio dottore, mi mando urgentemente da un internista il quale mi visitò il giorno dopo e una volta controllato gli esami esami del sangue (perfettamente a norma) E palpato fegato,milza,pancreas, sentito il cuore, reni e polmoni… mi ha diagnosticato una sospetta sindrome di Gilbert. Mi fece ripetere gli esami del sangue per confermarla e li feci il giorno stesso.. cioè il 14 di ottobre.
Bilirubina reflex 3,60tot
0,76diretta e 2,84 indiretta.
A quel punto mi confermo la diagnosi. Quindi sindrome.Ora, il mio dubbio è fondamentalmente questo: io soffro parecchio d’ansia e sono un soggetto ipocondriaco e da quando ho iniziato a farmi fisse mentali quindi prima del 13 ho iniziato a fare le feci giallognole e morbide. È da quasi una settimana che sto prendendo dei fermenti lattici (me ne mancano 2 e avrò finito la scatola) e la situazione sembra migliorata, prima andavo magari più volte al giorno ma erano magari a volte più molli de solito (1 volta diarrea) e non sempre unite. Invece ultimamente sono unite e vado 1 volta dopo magari 1/2 giorni. Secondo lei, potrebbe essere gastrite o legato alla bilirubina? Urine sono sempre limpide o a volte giallo chiaro. Raramente alcune volte (solo di mattina) giallo ma non giallo scuro. Leggermente più concentrato rispetto al giallo chiaro. Ma comunque non scuro. Detto ciò, la mia unica preoccupazioni sono le feci. L’internista mi ha detto che con la bilirubina non c’entra niente e il mio dottore invece, mi ha detto che avendo molta ansia sopratutto in quel periodo.. stomaco e intestino ne hanno risentito. Da quando ho avuto la diagnosi positiva il bruciore e peso al petto sono andati via. Solo che alcune volte (sempre raramente) mi viene su il rigurgito, magari se mi corico dopo colazione. Ma ripeto: Raramente. Scusi il poema. Se vorrà i dati delle analisi glieli fornirò. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa mai controllato l’uroblinogeno nelle urine?
Con la bilirubina alta si possono avere feci giallognole e grasse.
Per confermare può fare una prova senza digiuno, se la bilirubina scende allora è Gilbert. -
Davide
OspiteGrazie Dottore per la risposta. No, non l’ho mai fatta, anche perché vedendo il colore delle mie urine non mi sono preoccupato poiché erano e sono tutt’ora sempre chiare. Ma se serve la chiederò al mio medico. Per quanto riguarda le feci… io le ho sempre avute normali, ma da quando ho iniziato a preoccuparmi per questa cosa ho iniziato ad averla giallognola. Secondo lei posso comunque stare tranquillo?
L’internista mi ha fatto fare anche un’altro esame del sangue per conferma della diagnosi, ma ho fatto entrambi gli esami a stomaco vuoto. (Ci tengo a precisare che sia il mio medico curante che l’internista sono d’accordo per sindrome poichè tutti i valori del sangue sono a norma, anche del fegato)
Dice che posso stare tranquillo? -
Davide
OspitePs, ci tengo a precisare che i primi esami del sangue li avevo fatti venerdì mentre il secondo esame martedì.
-
Davide
OspiteCioè venerdì 9 e martedì 13. Scusi lo spam ma non sono capace a modificare.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi può stare tranquillo.
-
Francesca
OspiteBuongiorno dottore, non visualizzo più il post che le ho scritto qualche giorno fa… praticamente sono una donna du 35 anni che mangia molto poco e niente schifezze… ho fatto le analisi il 03 per controllo e sono risultate tutte benissimo… tranne la bilirubina con valori alti… bilirubina totale 3,25 diretta 0,65 e indiretta 2,61… la mattina del prelievo ho preso un oki a digiuno proprio poco prima per un fortissimo mal di testa e devo dire che soffrendo di cervicale a volte mi capita di prenderne anche due al giorno ed anche per più giorni… diciamo che ne abuso un po’… le premetto che non ho mai avuto la bilirubina… questa è la prima volta… comunque ho fatto anche un eco epatica e risulta il fegato modestamente ingrossato… vorrei chiederle… potrebbe essere stata l’oki a far aumentare la bilirubina??? Invece per questo fegato ingrossato avendo comunque tutte le altre analisi bene del fegato… da cosa può dipendere??? Posso fare qualcosa per farlo ridurre??? Perché a livello di alimentazione non saprei cosa togliere visto che mangio molto poco… però è un po’ che quando mangio la pasta (me ne accorgo maggiormente) mi sento gonfia come un pallone e sono piena di aria… potrebbe essere in intolleranza che mi fa lavorare male
Il fegato???? La ringrazio in anticipo per la sua risposta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrebbe ripetere le analisi lontano dai farmaci, e provi a farle a stomaco pieno e mi fa sapere.
-
nunzia
OspiteBuonasera Dottore e buon Anno,
il 28.12.20 mia figlia studentessa di 24 anni ha effettuato esame ematico per un normale controllo che effettua annualmente, dal quale sono emersi alcuni valori alterati apparentemente senza alcun collegamento tra loro.
Il primo è il TSH che risulta essere 10,300 Ul/ml con altri valori tiroidei nella norma ovvero FT3 5,43 e FT4 17,7.
Altro valore che mi preoccupa si riferisce alla bilirubina che si presenta come di seguito:
totale 1,35 mg/dl
diretta 0,37 mg/dl
indiretta 0,98 mg/dl
Gli altri valori epatici sono assolutamente nella norma.
Dall’elettroforesi Capillare delle sieroproteine, è emersa solo l’alterazione delle Gamma: 1,60 g/dl – 19,5%
Gli altri valori risultano tutti nella norma, il suo stato di salute appare nel complesso buono non lamenta dolori o malessere particolare, e il colore di feci, urine e pelle sono nella norma.
LA prego se le è possibile di darmi un suo parere e consigliarmi eventuali ulteriori controlli.
Saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer la bilirubina non si preoccupi penso sia un problema alimentare, con una dieta più pulita può risistemarsi (attenti all’alcool).
Il discorso tiroide va approfondito facendo anche gli anticorpi (aHTG e aTPO) ed un’ecografia tiroidea. -
Alex
OspiteBuongiorno, come da suo consiglio ho eseguito le analisi della bilirubina 50 minuti dopo colazione e i risultati sono i seguenti:
Bilirubina totale 2.22
Bilirubina diretta 1.17
Grazie e buona giornata. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE i precedenti?
-
Cristina
OspiteHo 46 anni… fatti esami di controllo.
BILIRUBINA TOTALE Riflessa 1,90
BILIRUBINA FRAZIONATA
Bilirubina Diretta 0,69
Bilirubina Indiretta 1,21Tutti gli altri valori perfetti.
Un anno fa i valorò erano leggermente più bassi … devo preoccuparmi? Ho avuto feci chiare a dicembre 2021, poi passate dopo 4 gg. Questi esiti sono del 3 marzo 2022. Precedenti del marzo 2021, Di cui la indiretta era 0,83. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEmocromo?
Altre analisi epatiche? -
Alessandro
OspiteBuonasera Dottore sono Alessandro, studente di 23 anni. Qualche tempo fa ho fatto delle analisi del sangue e delle urine che hanno evidenziato alcuni valori al di fuori del range di normalità.
Il primo è l’ FT3 sballato verso l’alto 4,60 (normale da 2,30-4,20), il TSH e l’ FT4 risultano essere normali invece.Oltre a ciò è risultato sballato anche il colesterolo HDL, il valore è 30 (dovrebbe essere >=40) il colesterolo totale (135) e l’ LDL (88) sono nella norma invece. Un anno prima l’HDL era 36
Altro valore che non mi spiego, in quanto astemio, è la bilirubina (bilirubina diretta sballata) che si presenta così:
totale 0,80 mg/dl
diretta 0,34 mg/dl (range <=30)
indiretta 0,46 mg/dl
Solo 1 anno e mezzo prima i valori della bilirubina erano decisamente più bassi (tot:0,38 dir:0,16 ind:0,22)Gli altri valori del sangue e delle urine sono totalmente nella norma. A parte i neutrofili leggermente bassi 37,9 (range 41,3-76,4)
Attendo con molto interesse un suo parere a riguardo, vorrei capire se sono necessari ulteriori approfondimenti. La ringrazio in anticipo per l’eventuale risposta.
Saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBere alcool altera la ggt non la bilirubina, che comunque non vedo problemi.
Credo che tutto dipenda dall’alimentazione che deve migliorare.
Anche la tiroide il solo Ft3 alterato non preoccupa, la controlli comunque nel tempo. -
Alessandro
OspiteBuongiorno, grazie molte per la risposta. Il colesterolo buono HDL così basso non è un problema? Si può in qualche modo innalzarlo ?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBuona alimentazione e attività fisica.
-
Donatella
OspiteBuonasera dottore, a mio figlio, di 16 anni, è stata riscontrata bilirubina tot 3.01 e diretta 0.53.il medico ci ha consigliato di ripeterla dopo abbondante colazione e di fare anche ldh e aptoglibina, oltre a eco.
Volevo chiederle, visto che mio figlio dovrà subire un intervento per legamento crociato, se ci sono delle controindicazioni. Grazie. -
Donatella
OspiteMi scusi aggiungo che sospetta sindrome di Gilbert.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSembra proprio un Gilbert; deve confermare con prelievo dopo colazione.
Se la totale scende allora è Gilbert.
Nessun problema per l’intervento e per la vita. -
Donatella
OspiteGrazie mille per la risposta. Volevo chiederle anche se fa colazione, non si aspettano i valori del ldh e aptoglibina, oppure questi è meglio farlo a digiuno.
-
Donato
OspiteBuongiorno dottore, ho 51 anni, da un mese circa soffro di difficoltà di digestione, presenza di amaro in bocca e a volte nausea. Il tutto è peggiorato negli ultimi 10 gg, nausea quasi continua e dolori addominali non insopportabili sottocostali sia a dx che a sx che a volte si irradiano alla schiena. Eseguiti esami ematici. Transaminasi e amilasi e lipasi nella norma. Emocromo nella norma. Bilirubina totale 1.70 bilirubina diretta 0,50. Ldh 280. Esame urine nella norma. Eseguita eco addome che rileva fegato lievemente aumentato di volume, ecostruttura parenchimale addensata e disomogenea. Al III segmento area iperecogena di 15 mm:verosimile steatosi focale. Regolare calibro della vena porta all’ilo ed in sede intraepatica. Non dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche. Colecisti dismorfica con polipo colesterolosico di 3 mm. Pancreas parzialmente visibile ad ecostruttura iperecogena. Microlitiasi renale. Ora la nausea va un pò meglio. Sono in attesa di Rifare gastroscopia effettuata un anno fa per controllo di ernia aiutare e metaplasia intestinale. Mi può aiutare? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sola bilirubuna alta non giustifica un problema epatico,sposterei l attenzione sui reni ,dove ci sono microcalcoli, ripetendo l esame delle urine ed aggiungendo un urinocoltura con antibiogramma.
-
Donato
OspiteScusi dottore, anche gamma gt nella norma
-
Donato
OspiteScusi dottore fatta anche la urinocoltura negativa.
-
Donato
OspiteRifarò l’esame urine. Grazie per la tempestiva risposta.
-
Donatella
OspiteBuonasera, mi figlio di anni 17, ha iniziato palestra, ha la sindrome di Gilbert, vorrebbe prendere delle proteine per aumentare la massa muscolare, però non sono sicura. Secondo lei è indicato, ed eventualmente in quali dosaggi. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna controindicazione.
Per il dosaggio parli col Suo medico. -
Donatella
OspiteGrazie mille per la risposta. Buona serata
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY