Beta 2 Microglobulina alta.
- Questo topic ha 38 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 1 mese fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Pietro
OspitePaziente (maschio 77 anni) con enucleazione Ca rene sinistro maggio 2014
Successici controlli semestrali (Ecografie e TAC) confermano tutto regolare.
Ultima ecografia del 27/10/2015 e ultima TAC del 30/10/2015
(TAC effettuata per controllo referto ecografia del 27/10/2015)
CR; Buoni esiti chirurgici senza evidenze di residui/recidive di malattia.
Esami del sangue del 28/10/2015
(*) Valori fuori norma:
Prove reumatiche:
(*) Vel di Eritrosediment. (Ves – 1h) 19 mm/h valore normale fino a 10
(*) Proteina C reattiva (PCR test) 1,32 mg/dl valore normale adulti < 0,50
Funzionalità renale
(*) Azotemia 58 mg/dl valore normale 15- 50
Creatinina 1,13 mg/dl valori normali 0,70 – 1,20
Marcatori Neoplastici
(*) Beta 2 Microglobulina 3,15 mg/L valori normali 0,81 – 2,16
Esami Urine tutto ragolare.
Esami del sangue del 11/02/2016
Prove reumatiche:
Proteina C reattiva (PCR test) 0,16 mg/dl valore normale adulti < 0,50
Funzionalità renale
Azotemia 50 mg/dl valore normale 15- 50
Creatinina 1,16 mg/dl valori normali 0,70 – 1,20
Marcatori Neoplastici
(*) Beta 2 Microglobulina 3,34 mg/L valori normali 0,81 – 2,16Considerazioni e domanda:
L’unico valore che rimane fuori norma è la Beta 2 Microglobulina – mentre gli altri sono rientrati nella normalità (vedere valori del 11/02/2016)
Eppure, per quanto riguarda l’addome completo, non si sono riscontrate anomalie anzi, l’ecografia del 27/10/2015 (il giorno precedente gli esami del sangue) riporta pure:
“Prostata di dimensioni normali, a profili regolari, ecostruttura uniforme”.
Quindi addome (esiti intervento chirurgico) reni, fegato e prostata tutto regolare, però l’unico valore fuori norma rimane la Beta 2 Microglobulina.
Perché? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutti i parametri che indicano un’infiammazione sono rientrati e quindi depongono a favore. La beta2Microglobulina è usato come marcatore di funzionalità renale e vista la sua situazione è normale che sia fuori dai limiti, ma non indica per forza una situazione neoplastica, ma più probabilmente una ridotta capacità funzionale del rene.
-
giulia
OspiteSalve ho da dicembre vari linfonodi laterocervicali,nucale e sovraclaveare sx ingrossati risultati reattivi all’eco di max 7 mm sovraclaveare, 1 cm laterocervicale sx. Ho fatto vari emocromo ,eco addome risultato nella norma e rx torace nella norma. Nelle varie analisi fatte ho fatto cercare ldh che è nella norma,ves e pcr nella norma ,beta 2 microglobulina sempre nella norma. Risultato dalle ultime aNalisi il fibrinogeno un po’ basso il minimo è 220 e a me è 208,la mia solita microcitosi, sideremIa al limite perché il massimo è 145 e a me è 144 ,transferrina bassa perché il minimo è 200 e a me è 186 e dall’ elettroforesi delle sieroproteine è tutto apposto tranne le beta 2 glo buline Dove il massimo è 6,50 e a me è 6,40. Lei dice che posso escludere da queste analisi un linfoma o la.leucemia? Mi spaventa il fibrinogeno basso sinceramente …
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente si, non c’è nessun motivo per pensare a questo.
Nessun problema per il fibrinogeno che comunque non si discosta molto dai valori limite. -
Antonio
OspiteBeta 2 globuline alta 9.8
Sono una perso sana urine a posto non prendo farmaci .-
Antonio
OspiteFaccio presente che ho 45 anni
-
Antonio
OspiteSi immunoglobulina IgA 883 IGM 42
Mi devo preoccupare sono sanissimo un sacco di sport e non fumo ne bevo .???
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon capisco se è alta la beta 2 micro globulina o la frazione beta del quadro proteico elettroforetico . Può inviarmi tutte le analisi o almeno i valori normali per piacere
-
Cristiano
OspiteBuonasera
Mi lascia un e-mail
Le invio gli esami grazie gentilissimo
[email protected]-
Cristiano
OspiteFaccio presente che il mio dottore dice che ho un mieloma non ho anticorpi ?
-
-
-
Carmine
OspiteBuonasera volevo chiederle una consulenza: già è un po’ di tempo che faccio delle analisi di controllo per presenza monoclonale IG Lamda le mie analisi dicono:B2 1804 valore min 67 max 2143 mi devo preoccupare??? Fino ad ora mi dicono che devo solo stare sotto controllo ma di non preoccuparmi?? È vero??? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChiedo scusa, non comprendo bene la domanda: si riferisce alla beta 2 microglobulina o alla frazione beta del quadro proteico e in questo caso può postarmelo per cortesia (drumma@libero-it)
-
Giuseppe
OspiteHo fatto gli esami del sangue e delle urine(124 ore),tutti i valori sono nella norma tranne : BETA-2-MICROGLOB(SIERO) : 2.76 mg/L e la SI-VES 30 mm/1a h, da cosa può dipendere e cosa devofare? Faccio presente che dalla nascita ho un rene più piccolo.
L’ultimo esame : ecografia dell’addome superiore era tutto a posto. Grazie.
Cordiali saluti Giuseppe -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sua condizione dalla nascita ha messo sotto sforzo l’altro rene per compensare, ciò può aver provocato un affaticamento che porta a questi risultati.
Servono anche gli altri parametri renali: azotemia, creatinina, potassio, clearance della creatinina, eGFR. -
sara
Ospitesalve mia madre ha 73 anni nelle anali si sono presentati i seguenti valori fuori parametro : creatininuria 0,78; beta2 microglobulina 3.100 ricerca fattore reumatoide 53. le restanti analisi e cioè:proteina reattiva,ricerca sangue occulto feci,clereance della creatina,creatin-p-chinasi,azotemia,uricemia,creatininemia,latticodeidrogenasi,omocisteina,proteina di bence jones dosaggio IgG dosaggio IgA, IgM ferritina nella norma.volevo sapere il significato dei valori fuori norma. Grazie tante Sara.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa beta 2 microglobulina è un marcatore renale e un suo aumento indica un cattivo funzionamento dei glomeruli renali; sarebbe utile effettuare anche la componente urinaria.Vedo che però tutti i parametri renali sono normali e questo è un bene.
-
Sara
OspiteLa ringrazio per la risposta tempestiva dottore mia madre ha fatto come analisi delle urine queste riporto i valoriDiuresi 2.500 ml, volume minuto 1,74, creatinina 0,80 creatinunuria 0,70 clereance 68.00. Non so se necessitano altre specifiche anaisi. Ma dai valori inviati precedentemente si potrebbe sospettare neoplasie. La ringrazio sempre sara
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo signora non ci sono motivi per pensare ad una neoplasia.
La clearance è soddisfacente quindi il rene filtra bene, non si preoccupi. -
Giorgio
Ospitebeta2 microglobuline 2.977
picco monoclonale in zona gamma 23.2
Rapporto A/G 1.14
Gamma picco 1 8.0
albumina 53
Alfa1 3.4
Alfa2 8.7
Beta1 6.2
Beta2 5.2
IgM 38
IgG 2125
IgA 287
GFR 64
Creatinina 1.16
PRC 3.5
LDH 214
EMOCROMO tutto ok
grazie per la risposta -
Chiara
OspiteSalve,io ho 20 anni ed è circa un anno che ho febbricola max 37/5 ho fatto delle analisi tra cui emocromo: leucociti alti max 15 mila , linfociti 6,00 monociti 1,19… I medici non sanno cosa dirmi, ho fatto una visita dall’ infettivologa e mi ha prescritto altre analisi tra cui: tas: 605 max 200, beta2: 2,9 valori normali: 3,2-6,5. lattico deidrogenasi ldh: 299 valori normali: 313-618.. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Non so più a chi rivolgermi!! Grazie in anticipo
-
Utente Anonimo
PartecipanteSalve,io ho 20 anni ed è circa un anno che ho febbricola max 37/5 ho fatto delle analisi tra cui emocromo: leucociti alti max 15 mila , linfociti 6,00 monociti 1,19… I medici non sanno cosa dirmi, ho fatto una visita dall’ infettivologa e mi ha prescritto altre analisi tra cui: tas: 605 max 200, beta2: 2,9 valori normali: 3,2-6,5. lattico deidrogenasi ldh: 299 valori normali: 313-618.. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Non so più a chi rivolgermi!! Grazie in anticipo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl numero alto di globuli bianchi sono indice di un’infiammazione;
non scrive tutta la formula leucocitaria.
Oltre alla febbre ha altri sintomi?
L’LDH basso esclude patologie più gravi.Probabile un’infezione virale. -
Chiara
OspiteForte mal di testa la sera e tanta debolezza!! Mi hanno fatto un test per la TBC ma è risultato negativo, ho fatto anche la lastra al torace ma tutto nella norma, visita dal cardiologo tutto nella norma anche quello, solo un po di battiti accelerati..
-
Chiara
OspiteEritrociti: 4,23 normali: 4,04-6,13
Emoglobina: 12,4 normali: 12,2-18,1
Ematocrito: 35,7 normali: 37,7-53,7
Mcv: 84,3 normali:80-97,0
Mch: 29,3. Normali 27-31
Mchc: 34,7 Normali 31,8-35,4
Piastrine: 185. Norm: 142-424
Leucociti 15,50 norm: 4,6-10,2
Neutrofili: 8,6. Norm: 2,00-6,90
Linfociti: 6,39. Norm: 0,60-3,40 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo bisogno di tutta la formula leucocitaria (neutrofili,linfociti,monociti,eosinofili e basofili) in percentuale ed in assoluto.
Ha fatto sideremia e ferritina?
Come sono gli esami del fegato e l’LDH? -
Chiara
OspiteLeucociti 15,50 norm: 4,6-10,2
Neutrofili: 8,6. Norm: 2,00-6,90
Linfociti: 6,39. Norm: 0,60-3,40
Eosinfoli: 0,14. Norm: 0,00-0,70
Basofili: 0,00. Norm: 0,00-0,20
Monociti: 0,86. Norm: 0,00-0,90
Neutrofili%: 52,10 norm: 37,00–80,00
Eosinofili%: 0,93. Norma:0,00-7,00
Basofili% 0,01. Norm: 0,00-2,50
Linfociti%: 41,30 norm: 10,00-50,00
Monociti%: 5,59 norm: 0,00-12,00 -
Chiara
OspiteLdh: 299 mu/ml. Norm:313-618
Albumina: 65,9 % 55,8-66,1
Alfa1: 3,6. % 2,9-4,9
Alfa2: 9,2 % 7,1-11,8
Beta1: 5,4 % 4,7-7,2
Beta2: 2,9 % 3,2-6,5
Gamma: 13,0 % 11,1-18,8
Rapporto: A/G 1,93. 1,1-2,2 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNonostante i bianchi siano alti, la formula è perfettamente bilanciata segno che se ha avuto qualcosa ora è passato deve solo riprendersi.
L’LDH basso scongiura patologie più gravi; servono i valori di sideremia e ferritina per capire la situazione del ferro e VES e PCR per l’infiammazione. -
Pina
OspiteBuonasera,premetto che mio padre viene da un infarto, ha avuto qualche trasfusione di piastrine e di sangue causa di sanguinamento nelle feci dovuto dai medicinali..emoglobina sta salendo tutto il resto nella norma..E uscito questo valore beta 2 microglobulina a 4 poi tutti immunoglobulina nella norma..apca negativo..questo valore un po’ altino da cosa è dovuto..
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAd un evidente stato infiammatorio.
-
Pietro Calabrese
OspiteBUONGIORNO,
HO RICEVUTO L’ESITO DI ESAME DIAGNOSTICO ED EVINCO PRESENZA DI BANDA MONOCLONALE IN ZONA GAMMA:
CATENE LEGGERE PLASMATICHE/CATENE LEGGERE LAMBDA PLASMATICHE
TIPO LAMBA 368
RAPPORTO KAPPA/LAMBDA 0,59Devo preocuparmi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei vedere il grafico e sapere la quantità della banda monoclonale.
-
Anna
OspiteBuonasera, se possibile vorrei info in merito ad alcuni esami che ha fatto mia mamma. Ha riscontrato una beta2 microglobulina leggermente alta a 3,43 mg/l ( valori di riferimento 1.09-2.53),poi ricerca Bence Jones: IGKappa urine <18,5 mg/l (valore di riferimento 0,00 – 50) IGlambda urine 1840 (valore di riferimento 0,00- 50). Emocromo,esami dei reni(creatinina azotemia acido urico) sono nella norma.Anche il resto di Coombs è negativo. PCR e Ves sono nella norma. Il quadro delle Elettroforesi è leggermente alterato,ma un picco bassissimo nella zona beta 2. Se è possibile via mail posso inviare il quadro elettroforetico. Grazie
-
Anna
OspiteMi correggo *Test di COOMBS. Aggiungo valore LDH nella norma. E Tac Total body non rilevante. Fegato reni e pancreas sono normali.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere un inizio di un picco monoclonale probabilmente di tipo IgA lambda ma per conferma deve fare l’immunoelettroforesi sierica ed urinaria.
-
Anna
OspiteSi ha fatto sia l’elettroforesi sierica con immunofissazione. E la Bence Jones come ho detto prima. Potrebbe essere mieloma multiplo?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non vedo l’immunofissazione.
Quant’è il valore in g/dl del picco in beta? -
Anna
OspiteGliela invio via mail? perché per scriverla è complicato
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY