analisi del sangue
Taggato: ESAMI DEL SANGUE
- Questo topic ha 23 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 giorni, 19 ore fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
21 Febbraio 2023 alle 15:56 #92385
Giovanni
PartecipanteBuongiorno le invio le analisi del sangue. Lo scorso anno ho fatto la prostata (Turp), mi sembra che le urine non siano giuste. Anche altri valori non sono ok; sono preoccupato.
PROFILO EMATOLOGICO
B-Leucociti 3.70 < x10E9/L 4.50 – 11.00
B-Eritrociti 4.2 < x10E12/L 4.3 – 5.7
B-Emoglobina 137 g/L 120 – 174
B-Ematocrito 0.42 L/L 0.39 – 0.49
MCV (Vol. corpuscolare medio) 100.7 > fL 80.0 – 98.0
MCH (Cont. emoglob. corpuscol. medio) 32.6 pg 24.0 – 35.0
MCHC (Conc. emoglob. corp. media) 324 g/L 310 – 370
B-Piastrine 151 x10E9/L 150 – 450
B-Neutrofili % 38.6 %
Neutrofili 1.42 < x10E3/uL 1.80 – 8.20
B-Linfociti % 49.9 %
Linfociti 1.84 x10E3/uL 1.18 – 3.62
B-Monociti % 8.8 %
Monociti 0.32 x10E3/uL 0.23 – 0.96
B-Eosinofili % 2.5 %
Eosinofili 0.09 x10E3/uL 0.03 – 0.74
B-Basofili % 0.2 %
Basofili 0.01 x10E3/uL 0.01 – 0.10
VES 6 mm 2 – 37
TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZ.
P-APTT Ratio 1.06 Ratio 0.85 – 1.15
P-FIBRINOGENO 292 mg/dL 200-400
ANTITROMBINA 104 % 80 – 130
P-GLUCOSIO 109 > mg/dL 75 – 100
P-BILIRUBINA TOTALE 0.59 mg/dL 0.30 – 1.10
P-AST (Aspartatoaminotransferasi) 29 U/L 5 – 38
P-ALT (Alaninoaminotransferasi) 26 U/L 5 – 41
P-GGT (Gamma-glutammiltransferasi) 14 U/L 10 – 66
P-COLESTEROLO 150 mg/dL 110 – 200
P-COLESTEROLO HDL 52 mg/dL > 55
P-TRIGLICERIDI 100 mg/dL 35 – 200
P-ACIDO URICO 5.84 mg/dL 3.00 – 7.00
P-CREATININA 1.14 mg/dL 0.72 – 1.18
eGFR (Vel. Filtrazione Glomerulare) (CKD-EPI) 66 vedi nota 45-59: lieve-moderata
diminuzione
30-44: moderata-severa
diminuzione
15-29: severa diminuzione
fino a 14: insufficienza renale
grave
P-FOSFATASI ALCALINA 27 U/L 39 – 117 (Adulti)
117 – 390 (Bambini)
P-AMILASI TOTALE 113 > U/L 28 – 100
P-FERRO 103 ug/dL 59 – 158
P-SODIO 142 mmol/L 133 – 145
P-POTASSIO 4.8 mmol/L 3.3 – 5.1
Emoglobina Glicosilata
B-Hb A1C % 5.9 % 4.0 – 5.6
Livello decisionale per la
diagnosi di diabete: 6.5
B-HbA1C (IFCC) 41 mmol/mol 20 – 38Livello decisionale per la
diagnosi di diabete: 48
S-VITAMINA D3 (25-OH Vitamina D) 74.9 nmol/L Carenza : 0 – 12.5
Insufficienza : 12.5 – 80
S-PROTEINE TOTALI 68 g/L 66 – 83
S-PROTEINE TOTALI 68 g/L 66 – 83
S-ELETTROFORESI PROTEICA
Alb/Glob 1.71 1.00 – 1.80
Albumina 42.6 g/L 31.2 – 52.1
Alfa 1 2.4 g/L 1.0 – 4.0
Alfa 2 5.7 g/L 5.7 – 11.5
Beta 1 3.9 g/ L 3.6 – 7.8
Beta 2 3.1 g/L 1.6 – 4.6
Gamma 9.9 g/L 6.4 – 16.2
Commento Tracciato
elettroforetico
senza evidenti
anomalie
qualitative.
ATTENZIONE: nuove unità di misura ed intervalli di riferimento delle analisi (dal 06/06/2020)
P-TSH 1.71 uUI/mL > 18 a. 0.4 – 4.0
< 1 a. F 0.8 – 5.7
M 0.7 – 6.9
1 – 2 a. F 0.8 – 5.0
M 0.9 – 6.0
3 – 13 a. 0.7 – 4.7
13 – 18 a. 0.6 – 4.0
P-PROTEINA C REATTIVA 0.03 mg/dL < 0.1UPM_ESAME CHIMICO FISICO URINE
pH 5.0 5.0 – 7.0
Densità relativa 1016 1007 – 1035
Emoglobina 0.03 mg/dL < 0.03
Rapporto Alb/Cre (RAC) <30.0 mg/g Creat. Fisiologico: 0.00-30.00
Moderatamente aumentato:
31.00-300.00
Severamente aumentato: >300
UPM_ESAME CITOFLUORIMETRICO E MICROSCOPICO URINE
Globuli rossi 18 > num/uL < 12
Globuli bianchi 53 > num/uL < 20
Batteri 6 num/uL 0 – 500
Cellule squamose 6 num/uL 0 – 20
Conducibilità (impedenziometria) 17.2 mS/cm 3.0 – 32.0
P-PSA TOTALE 0.23 ng/mL 0.00 – 4.00
P-OMOCISTEINA 21.7 > umol/L 5.0 – 15.0 -
22 Febbraio 2023 alle 17:01 #92386
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAndiamo con ordine:
la glicemia è ai limi ti alti , quindi attenzione agli zuccheri.
Anche l’amilasi supera il limite e riguarda il pancreas ma deve essere affiancata dalla lipasi.
Alto il valore dell’omocisteina che va regolato con assunzione di acido folico, ne parli col Suo medico.
Un pò basso il valore dei globuli bianchi in totale ma non preoccupa, come non preoccupano i valori nelle urine, ma mi sento di consigliare un’urinocoltura.-
23 Febbraio 2023 alle 11:58 #92387
Giovanni
PartecipanteBuongiorno Dott.re , grazie della risposta.
I globuli bianche gli ho sempre avuti bassi, questa volta un po’ piu’ bassi degli ultimi prelievi(gli eseguo ogni 2/3 volte all’anno! Ci sono delle attenzioni particolare?
Glicemia alta; da tantissimi anni sono su quei valori , cerco di bere moderatamente e mangiare integrale, speriamo bene, comunque, faccio ogni giorno una corsa di 1 ora!
Per quanto riguarda l’amilasi e l’omocisteina sono esami che mi sono fatto prescrivere perché un amico me lo aveva consigliato. Il medico di base non ha dato importanza, pero’, dopo che mi ha scritto mi sono aggiornato e condivido con Lei che entrambi devono ritornare nella media.
Il problema è che il medico sottovalutando i valori alti non mi ha fatto nessuna prescrizione in merito. Per questo motivo ho una grande fiducia in Lei, dunque, se ritiene di prescrivermi ulteriori esami gli faccio volentieri, oppure delle medicine specifiche!
Mi puo’ spiegare “l’amilasi supera il limite e riguarda il pancreas ma deve essere affiancata dalla lipasi” , non capisco deve essere affiancata dalla lipasi!
Invece per l’omocisteina “che deve essere regolato con acido folico” mi puo’ dare un riferimento di farmaco.
Per le urine il medico mi ha prescritto il citologico e urino coltura.
Essendo la mia preoccupazione molto alta , attendo con ansia la sua risposta alle molte domande che le ho fatto.
Grazie ancora e buona giornata
Giovanni Maurizio Sambugaro
T. 329 9060256PROFILO EMATOLOGICO
B-Leucociti 3.70 < x10E9/L 4.50 – 11.00
B-Eritrociti 4.2 < x10E12/L 4.3 – 5.7
MCV (Vol. corpuscolare medio) 100.7 > fL 80.0 – 98.0
B-Neutrofili % 38.6 %
Neutrofili 1.42 < x10E3/uL 1.80 – 8.20
B-Linfociti % 49.9 %
P-GLUCOSIO 109 > mg/dL 75 – 100
P-FOSFATASI ALCALINA 27 U/L 39 – 117 (Adulti)
P-AMILASI TOTALE 113 > U/L 28 – 100
B-Hb A1C % 5.9 % 4.0 – 5.6
B-HbA1C (IFCC) 41 mmol/mol 20 – 38
P-PROTEINA C REATTIVA 0.03 mg/dL < 0.1UPM_ESAME CHIMICO FISICO URINE
UPM_ESAME CITOFLUORIMETRICO E MICROSCOPICO URINE
Globuli rossi 18 > num/uL < 12
Globuli bianchi 53 > num/uL < 20
P-PSA TOTALE 0.23 ng/mL 0.00 – 4.00
P-OMOCISTEINA 21.7 > umol/L 5.0 – 15.0
-
-
23 Febbraio 2023 alle 18:03 #92388
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’amilasi è un enzima pancreatico ma anche salivare per cui occorrerebbe misurare la lipasi e l’amilasi pancreatica.
Per la glicemia va bene l’alimentazione ma mi farei consigliare da un Nutrizionista.
Vietato consigliare farmaci su questo forum (se vuole mi scrive in privato ([email protected]).
Per le urine il citologico mi sembra eccessivo, basta per ora un’urinocoltura. -
10 Marzo 2023 alle 16:27 #92389
Marcogiu25
PartecipanteDottore salve la prego di darmi un parere suo.
Da sempre ho avuto i neutrofili altalenanti
Già nel 2014 notai guardano le analisi di avere i neutrofili ad 1.20 ( limite 2-7) mani bianchi sempre avuti sui 4000 mai altissimi ma mai sotto i 4000
Ora facendo le analisi ieri ho visto di avere i neutrofili ad 1.20 il Mese scorso ad 1.50
Solo che per la prima volta ho anche i bianchi bassi 3460, tutto il resto è buono.
Ho fatto vedere il mio Emocromo ad un ematologo che mi ha risposto, va tutto bene è neutropenia benigna, la ha sempre avuta.
Aggiungo che sono parecchio allergico con orticaria la mattina, sono allergico a varie cose.
La sera prima del prelievo avevo mal di testa e preso una oki task, inoltre pensandoci avevo un lieve catarro.
Come integratori assumo b complex, magnesio, cardomariano, resveratrolo.
Ovviamente preso dalla curiosità ho cercasi le vecchie analisi e ho notato che i miei neutrofili variano da 1.79 ad 3.20 tipo nel 2020 li avevo a 3.20 poi a gennaio 2021 a 1.64
Ed i bianchi nel 2020 li ho avuti anche a 5500
Proprio il Mese scorso 4900.
Però mai avuto i bianchi bassi poiché i linfociti compensavano invece stavolta erano poi bassi ma nella norma.
Aggiungo
Come esami strumentali ho fatto parecchie cosa eco addome tutto ok, rm encefalo tutto ok ( a parte gliosi su base vascolare dovute a pfo ed omocisteina che avevo alta causa mthfr)
Poi ana ,era, apca ,asma ,lkm c3 ,c4 ,anticorpi glicoproteina ,anti fosfolipidi , tutti negativi
Il lac 2 il range era 30-38 e mi spuntò 38,8 ma rapporto negativo poi l’ho rifatto dopo mesi e spuntò negativo anche quel dubbio.
Ves, pcr, soderemia, ferritina perfette.
Detto ciò le allego L’ultimo Emocromo.WBC 3,48
RBC 5,28
Hb 14,9
Ht 45
Mvc 85
Mhc 28
Mchc 33
Rdw-sd 36,1
Rdw-cv 11,7
Plt 245
Pdw 9,4
Mega trombocito 16,2
Pct 0,22
Nrbc 0,00
Nrbc 0,00Neutrofili 36,1% valore assoluto 1.26
Eosinofili 9,5% valore assoluto 0,33
Basofoli 0,9% valore assoluto 0,03
Linfociti 46,3% valore assoluto 1,61
Monociti 7,2% valore assoluto 0,25Che ne pensa ?
-
10 Marzo 2023 alle 16:52 #92390
Marcogiu25
PartecipanteDottore aggiungo che ho assunto assunto antistaminico per allergia e faccio
Come lavoro metalmeccanico quindi sto a contatto con polvere di ferro ecc -
10 Marzo 2023 alle 20:05 #92392
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tranquillizzi; i bianchi sono bassi ma non preoccupano;
possono dipendere dai farmaci e/o integratori che assume o dal lavoro che fa (inalazioni di polveri tossiche).
Concordo con l’ematologo per una neutropenia benigna. -
10 Marzo 2023 alle 21:33 #92393
Marcogiu25
PartecipanteDottore grazie infinite
-
11 Marzo 2023 alle 20:40 #92394
Marcogiu25
PartecipanteDottore altra info se posso, lo stress può influire sui neutrofili? Ho avuto
Un brutto periodo.
Inoltre sono stato male ad ottobre e gennaio con una brutta bronchite -
11 Marzo 2023 alle 23:15 #92395
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSicuramente la seconda ipotesi.
-
12 Marzo 2023 alle 12:06 #92396
Marcogiu25
PartecipanteOk doc a ci sono pareri discordanti online sullo stress, c’è chi dice si chi no per questo chiedevo.
Neanche le allergie possono influire ? Orticaria asma allergica ? -
12 Marzo 2023 alle 12:41 #92397
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo stress può essere una concausa peggiorativa.
No neanche le allergie. -
12 Marzo 2023 alle 14:32 #92398
Marcogiu25
PartecipanteHo capito doc, la mia preoccupazione è che nel ultimo anno sono solo calati i neutrofili
03-2022 1,64
09-2022 1,78
01-2023 1,58
Una settimana fa 1.20
Ultima volta a 2,20 risale a novembre 2021.
Però tutto il resto delle analisi sempre ottime
I bianchi non sono mai scesi sotto i 4000 perché i linfociti compensavano a parte sta volta che sono ad 1.60 ( nella norma poiché limite 1-5)
Ovviamente internet non aiuta leggendo delle meilodispalsie…mi perdoni per la mia ipocondria -
12 Marzo 2023 alle 16:25 #92399
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti se legge su internet deve saper interpretare, altrimenti alimenta solo la Sua ipocondria.
Stia tranquillo. -
12 Marzo 2023 alle 18:09 #92400
Marcogiu25
PartecipanteGrazie dottore per il servizio che offre.
Magari è proprio il mio corpo che tende a produrre pochi neutrofili visto che il resto è buono -
13 Marzo 2023 alle 15:04 #92401
Marcogiu25
PartecipanteDottore mi è arrivato l’ultimo esame dal laboratorio, hanno fatto test reticolociti che è risultato perfetto, ma attesta la buona funzionalità del midollo? Quindi anche per i globuli bianchi O riguarda solo i globuli rossi?
-
13 Marzo 2023 alle 17:41 #92402
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un indice di funzionalità del midollo, ma riguarda solo i rossi.
-
13 Marzo 2023 alle 20:25 #92403
Marcogiu25
PartecipanteQuindi comunque è un buon risultato, le volevo fare una domanda ma per neutrofilia benigna si devono avere nel corso della vita sempre neutrofili bassi o può capitare di averli buoni?
Perché ricercando le mie analisi ci sono volte in cui ho i neutrofili anche a 3,5
Le chiedo per comprendere bene e chiudere l’iter -
14 Marzo 2023 alle 15:26 #92404
Marcogiu25
PartecipanteDoc buongiorno so che mi starà odiando ma le vorrei porre in altra domanda e poi la lascio in pace 😂.
La Neutropenia cronica idiopatica può Essere il mio caso? È la stessa cosa di quella benigna ? -
14 Marzo 2023 alle 20:02 #92405
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa a Lei non è su base genetica; ripeto può dipendere dal contatto con sostanze tossiche a lavoro e dall’assunzione di farmaci o integratori.
-
14 Marzo 2023 alle 22:02 #92406
Marcogiu25
PartecipanteDoc però nel 2012 non facevo questo lavoro ( ero studente) e non prendevo integratori.
Quindi quella benigna idiopatica ( non avendo fatto test genetico ) non è il mio caso? Non è facile comprendere per chi non è esperto -
15 Marzo 2023 alle 6:55 #92407
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDi sicuro ha una tendenza ad avere i neutrofili bassi, accentuata negli ultimi tempi dal lavoro e dai farmaci, ma non la definirei idiopatica.
-
15 Marzo 2023 alle 8:15 #92408
Marcogiu25
PartecipanteAh okok chiaro doc grazie, la sindrome di Gilbert può centrare qualcosa ?
Comunque va bene a sto punto essendo fisiologica chiudo il caso ed amen -
15 Marzo 2023 alle 18:59 #92409
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Il Gilbert è un’altra cosa.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.