Alto GPT
Taggato: transaminasi
- Questo topic ha 13 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 9 mesi fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Utente AnonimoPartecipante
Salve a tutti, mi chiamo Stefano e ho 24 anni.
Sono donatore di sangue da circa 2 anni e non ho mai avuto troppi problemi riguardo alle analisi del sangue, se non in questo ultimo referto.Il valore infatti di GPT è salito a 50, rispetto al 30 in cui si aggirava di solito (circa 8 mesi fa era a 27). Avendo letto in giro che un valore fuori norma di GPT può essere dovuto a disturbi tipo epatite o simili mi sono un pò preoccupato…
Pertanto volevo chiedere se ci sono altre spiegazioni per un valore di GPT del genere, premettendo che ultimamente sono un pò ingrassato, ma tutti gli altri valori sono nella norma.
Grazie mille 😉
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per “altri valori nella norma” intendi valori riferiti al fegato (es. fosfatasi alcalina – Gamma gt -bilirubina – frazione gamma del quadro proteico elettroforetico ) altrimenti controllale insieme alla GPT di nuovo . Inoltre 50 contro quale valore normale ,sa’ i laboratori non sempre usano gli stessi valori normali.
drumma
-
Utente AnonimoPartecipante
Ok tutto a posto!
E’ probabilmente stato un errore del laboratorioScusate ancora 😉
-
Utente AnonimoPartecipante
considera un eventuale errore di laboratorio come un’ipotesi e non come una certezza…comunque verificabile ripetendo l’analisi!tenendo conto dell’elevata affidabilità e attendibilità delle odierne metodiche sperimentali(tra l’altro gen regolarmente precontrollate,standardizzate e automatizzate)è difficile che le determinazioni analitiche risultanti siano errate…è + probabile che si tratti di un valore realmente derivante da qualche tua alterazione fisiologica..
è vero che GPT(ALT) è princ un enzima epatico ma non solo!tuttavia il tuo valore non è molto alto!un aumento della sua concentrazione ematica spesso deriva da qualche necrosi cellulare princ epatica attribuibile ad esempio a cattiva e/o eccessiva alimentazione,esagerata assunzione di alcool etc
se si trattasse di epatite virale credo che il valore di ALT sarebbe + elevato di quello che hai ed inoltre sarebbero alterati anche altri parametri correlabili(princ AST e quelli che ha scritto drumma) -
Utente AnonimoPartecipante
a mio modesto parere non hai da preoccuparti.Attento al mangiare,ed in particolare non ingerire alcolici*che il fegato non riesce a smaltire*.
Un bravo farmacista,a causa di mie alterate analisi”GOT,GPT,GammaGT..”, mi dette un consiglio:1/2 cucchiaio di olio di oliva di frantoio ogni mattina per due mesi.fatte le analisi di controllo,accertai i valori nella norma!Ti saluto. -
Utente AnonimoPartecipante
come ha giustamente detto babizzone anche secondo me non c’è da preoccuparsi e dovresti stare attento princ all’alimentazione… comunque quello che fa pensare secondo me non è tanto il valore in sè x sè(50 non è molto alto) ma quanto il fatto che dopo neanche un anno è pressochè raddoppiato..
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao,
sono una mamma un po’ preoccupata..mio figlio (18 anni)si è sottoposto ad un controllo medico perchè si sentiva troppo stanco e aveva spesso mal di testa.
Dalle analisi del sangue sono emersi i valori ematocrito 67 ed emoglobina 18……
Devo sottolineare che sia suo padre che andando in dietro tutti i parenti hanno questo tipo di problema quindi possiamo considerarlo generico….però nessuno di loro ha mai avuto valori così alti a così giovane età…..
Ora il medico ha prescritto giornalmente cardiaspirina – bere molto -niente sport e una volta al mese donazione di sangue…
Io non sono molto tranquilla….cosa rischia mio figlio con questi valori….stefy
-
Utente AnonimoPartecipante
com’è il resto dell’emocromo?!?e l’elettroforesi sieroproteica?!e sideremia e ferritina?è probabile che possa esserci una qualche predisposizione genetica ereditata comunque da caratterizzare e specificare
-
Utente AnonimoPartecipante
come prima cosa e buona abitudine controllare oltre alla gpt anche la got,perche dal risultato del rapporto di entambi si puo diagniosticare un alterazione sia di cellule epatiche oppure di cellule cardiacge…con alterazione intendo o un danno grave o un danno lieve..questo lo si puo capire a seconda degli enzimi che vengono esaminati..se si tratta di enzimi uniloculari o biloculari..se hai qualche dubbio che il problema possa essere il fegato io ti consiglierei un analisi della lattico deidrogenasi tenendo conto delle 5 forme isoenzimatiche che ci sono..questo risolverebbe i tuoi dubbi ovviamente in contemporanea ripeti la gpt…ciaoooo
giampiero ursini
-
Utente AnonimoPartecipante
Per approfondire il tema TRANSAMINASI consigliamo la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/transaminasi-got-ast-gpt-alt/ -
Jacopo GianfranceschiOspite
Salve sono ho 41 anni sono alto 1.88 e peso circa 90kg…il mio medico si trova in ferie…questa mattina ho ritirato referto analisi per pre visita alla tiroide…tra i risultati ho notato emocromo tutto sulla norma un po le piastrine abbassate nel senso 164 su 140 valore di rif.nto..trigliceridi normali…esami tiroide normali…colesterolo 205 su 200 got 25 su 40…mentre gpt 71 su 45….premetto che per ipertensione da un anno sono in cura con telmisartan 80mg….bevo abitulmente al mattino da digiuno acqua calda e limone durante la giornata sempre 3 litri di acqua e quasi tutte le sere solo a pasto quindi per cena dai tre max quattro bicchieri di vino rosso….mangio anche verdura nonostante colon irritabile…in più sono consumatore di carne di vitella tipo bistecche oh fettine rigorosamente al sangue…insaccati oh formaggi di rado…gradirei una vs cortese consiglio.se sono valori pericolosi visto anche che sono un po ipocondriaco.grazie e distinti saluti….
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
I valori del colesterolo e della gpt indicano un inizio di sofferenza epatica, forse l alimentazione non è proprio corretta , faccia un ecografia epatica per vedere se ha un fegato steatotico (grasso).
-
LucaOspite
Buonasera,
sono un ragazzo di quasi 20 anni (a giugno)e faccio il primo anno di università.
Faccio spesso le analisi anche per da un anno circa sono donatore di sangue.
Nelle ultime analisi si sono aumentati i monociti,prima a 10.6,poi 11 e per finire 11.5,molto preoccupato sono andato dal dottore e dato che ero molto stanco e avevo un presidente dolore alla testa mi ha mandato al pronto soccorso,si era un po’ spaventato.
Mi hanno fatto tutte le analisi del caso e i monociti erano a 11,5 di nuovo:mi hanno detto che la causa era l’allergia agli acari,graminacee,olivo.
Un altro valore alto elle analisi del pronto soccorso sono stati i gtp (83) i valori massimi arrivano a 60…
Devo preoccuparmi?
Perché al pronto soccorso non hanno approfondito?
Lo dico solo ora perché tra un paio di settimane dovrò fare la visita neurologica (il mal di testa sta diventando sempre più pesante e sono stato costretto ad effettuare questa visita) e sto mettendo da parte tutte le analisi e controlli recenti che porteró.
Queste analisi al pronto soccorso risalgono a gennaio.
Attendo risposte.
Distinti saluti. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ha fatto il test per la mononucleosi ?
Faccia gli anticorpi anti Epstein Barr IgG ed IgM , oltre a ldh, bilirubina frazionata, fosfatasi alcalina , qpe, ggt e mi faccia sapere.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY