Valori alterati colesterolo
Taggato: colesterolo, medrol, neutrofili, ormone gh
- Questo topic ha 128 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 7 mesi fa da
Federico.
-
AutorePost
-
-
12 Agosto 2017 alle 14:24 #39177
Federico
OspiteSalve dottore, ho fatto le analisi del sangue circa 20 giorni fa e ci sono alcuni parametri alterati. Premetto che sono un giovane ragazzo, però lamento sintomi veramente strani come una sorta di esaurimento nervoso. In più una debolezza e una ipotonia forti. In pratica i valori alterati sono questi:
Neutrofili= 69.0 in un range 35.0-65.0
Colesterolo LDL= 13! (Deve essere meno di 100, solo che nelle analisi di 5 mesi fa era a 24!)
Acido glutammico= 22 in un range 25-111
Questo è il quadro. Mi sento strano e lamento davvero dei sintomi strani ai nervi come ho detto prima. In più c’è un costante dimagrimento. Che pensa? Grazie -
13 Agosto 2017 alle 6:31 #39186
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore di 13 di LDL non è attendibile,probabilmente calcolato dai valori d colesterolo totale , dall hdl e dai trigliceridi
Mi invii tutti i dati. -
13 Agosto 2017 alle 9:46 #39189
Federico
OspiteSalve dottore, cosa intende dire con il valore non è attendibile? Eppure già 5 mesi fa nelle ultime analisi era a 24 e ora è sceso ancora più giù. Le invio altri dati per sicurezza:
Colesterolo totale: 93 in un range <170=desiderabile
Colesterolo HDL: 67 in un range >60=alto
Colesterolo LDL: 13 in un range <100=ottimale
Trigliceridi: 66 in un range <150=normale -
14 Agosto 2017 alle 6:21 #39195
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDifatti il suo valore è calcolato con la formula di Friedewald : colesterolo totale – hdl – 1/5 dei trigliceridi.
Con un colesterolo totale come il suo può stare tranquillo. -
14 Agosto 2017 alle 8:26 #39201
Federico
OspiteDottore ha ragione e me lo dicono in molti di stare tranquillo ma non è questo il punto. L’ospedale tramite il reparto malattie mataboliche sta indagando su un possibile problema metabolico. Come mai in effetti è così basso? Forse perché non mangio molti grassi o perché proprio non li metabolizzo?
-
15 Agosto 2017 alle 6:30 #39206
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl colesterolo basso può dipendere da un problema epatico, ma dovrebbe avere altri parametri alterati. Faccia anche un’ecografia per vedere se ha una steatosi (un fegato grasso) che ridurrebbe le capacità metaboliche del fegato.
Controlli anche la tiroide che agisce sul metabolismo. -
16 Agosto 2017 alle 8:01 #39221
Federico
OspiteDottore forse servono maggiori informazioni da parte mia. In pratica negli scorsi esami del sangue che ho eseguito 5 mesi fa, c’era soltanto L’amilasi alterata. Mi sembra che invece di 100 era a 107. E poi sempre nelle analisi i valori della tiroide risultavano nella norma… Lei allora pensa che debba fare altri esami?
-
16 Agosto 2017 alle 15:47 #39227
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFederico mi sta portando di qua e di la…
Dunque l’amilasi com’è adesso? Allora potrebbe esserci un interessamento addominale forse epatico, faccia un’ecografia ed una lipasi. -
21 Agosto 2017 alle 7:39 #39340
Federico
OspiteL’amilasi non l’ho più controllata da marzo scorso. Comunque era solo leggermente aumentata. A marzo feci anche una ecografia all’addome tutta negativa. Magari farò una ecografia alla tiroide sebbene le analisi risultino nella norma.
-
21 Agosto 2017 alle 8:01 #39341
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto anche gli anticorpi contro la tiroide?
Anti tireoglobulina (aTG) ed antiperossidasi (aTPO)? -
21 Agosto 2017 alle 16:19 #39374
Federico
OspiteDottore questi parametri li sento dire ora per cui non l’ho mai fatti. 😉 Quindi come dovrei fare? Bastano questi valori o c’è altro? Almeno rifaccio le analisi.
-
21 Agosto 2017 alle 17:46 #39376
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia questi e mi faccia sapere.
-
22 Agosto 2017 alle 7:04 #39382
Federico
OspiteGrazie mille per la sua professionalità. Da un po’ di tempo lamento dei forti disturbi proprio al collo e ho sempre dolori. In più un costante dimagrimento. Farò gli esami e poi scriverò sempre in questo post nei prossimi giorni o nelle prossime settimane.
-
31 Agosto 2017 alle 17:30 #39736
Federico
OspiteGentile dottore, oggi intanto sono stato a fare l’ecografia tiroidea. Questo è il risultato: LA GHIANDOLA TIROIDEA RISULTA DI DIMENSIONI, MORFOLOGIA E STRUTTURA NELLA NORMA SENZA NODULARITÀ DELIMITABILI NEL SUO CONTESTO. ALLA VALUTAZIONE ECOCOLOR DOPPLER LA VASCOLARIZZAZIONE DEL MICROCIRCOLO PARENCHIMALE TIROIDEO RISULTA REGOLARE. NON SI EVIDENZIANO TUMEFAZIONI LINFONODALI DI DIMENSIONI ED ASPETTO ECOGRAFICO PATOLOGICHE A SEDE LATERO-CERVICALE DI ENTRAMBI I LATI. LE GHIANDOLE PAROTIDI E SOTTOMANDIBOLARI RISULTANO DI ASPETTO REGOLARE. A COMPLETAMENTO COME RICHIESTO DAL PAZIENTE È STATA ESEGUITA ANCHE UNA VALUTAZIONE DELLE PARTI MOLLI A SEDE NUCALE CHE NON HA EVIDENZIATO NEL LORO CONTESTO TUMEFAZIONI DI ASPETTO NODULARE SOLIDO E/O CISTICO DELIMITABILI. Che pensa?
-
31 Agosto 2017 alle 21:14 #39742
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe è tutto a posto.
-
1 Settembre 2017 alle 6:14 #39756
Federico
OspiteLo penso anche io, soltanto che ho ancora dei sintomi quasi di soffocamento al collo. Forse sarà una continua ansia. Intanto farò anche gli anticorpi tiroidei. Ho una continua ansia dovuta al fatto che da un po’ di tempo sento un sintomo molto strano. In pratica ho una respirazione “grossa” e rumorosa e molto veloce. Sto facendo una terapia alcalinizzante per curare l’acidosi. Però sento una forte debolezza ai muscoli dell’addome e conseguentemente faccio fatica a respirare. Circa 4 anni fa ho avuto nella schiena l’herpes zoster e da lì dopo qualche tempo mi è venuta una forte debolezza in particolar modo al retto dell’addome e ipotonia che non riesco a capire cosa sia. Cosa posso controllare per capire meglio? 😉
-
1 Settembre 2017 alle 13:29 #39784
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’idea che il senso di soffocamento possa dipendere dall’ingrossamento della tiroide non ha senso, vista l’ecografia; l’ansia invece può accentuare i sintomi che descrive.
Può provare a fare il cortisolo che è un ormone surrenalico che si attiva in caso di stress e le catecolamine plasmatiche che intervengono in casi come il suo.-
10 Ottobre 2017 alle 14:21 #41039
Federico
OspiteStamani sono stato in laboratorio per prendere il contenitore speciale. Contiene una parte di acido cloridrico. Farò quindi l’esame delle catecolamine urinarie totali circa lunedì prossimo. Poi eseguirò più in là anche quelle plasmatiche. Mi dice come devo conservare questo contenitore e se devo osservare una dieta particolare qualche giorno prima? Perchè per esempio nel foglietto c’è scritto di non mangiare alcuni alimenti.
-
10 Ottobre 2017 alle 14:26 #41040
Federico
OspiteStamani sono stato in laboratorio a prendere il contenitore speciale per fare questo esame. Contiene anche acido cloridrico. Farò quindi l’esame delle catecolamine urinarie totali circa lunedì prossimo. Più in là farò anche quelle plasmatiche. Le chiedo se devo conservare il contenitore in qualche modo diverso e se devo seguire una dieta particolare qualche giorno prima. Nel foglietto c’è scritto di escludere qualche alimento. 😉
-
12 Ottobre 2017 alle 6:00 #41068
Federico
OspiteBenissimo. Ho letto che si trova anche nel formaggio, nella soia,ecc. Comunque pensi un po’ che il glutine me lo hanno tolto per una intolleranza.. In effetti poi quel valore è risultato più basso. Quindi se non mangio glutine come faccio?
-
14 Ottobre 2017 alle 6:22 #41105
Federico
OspiteCerto, però sarà una condizione permanente? Perchè per esempio se non metto la mattina vestiti riscaldati,ecc mi viene un bruciore in tutto il corpo che non sopporto. Prima non avevo tutte queste restrizioni. Comunque il freddo mi risveglia, quindi ha ragione lei a chiedermi di controllare le catecolamine poiché potrebbero dirci qualcosa.
-
14 Ottobre 2017 alle 6:25 #41106
Federico
OspiteCerto, però sarà una condizione permanente? Perchè per esempio se non mi metto vestiti caldi, se non mi lavo con acqua calda,ecc sento un forte bruciore che mi da ai nervi. Prima non avevo tutte questi problemi. Quindi dovrò rimanere così?
-
5 Dicembre 2017 alle 15:47 #42151
Federico
OspiteGrazie dottore. Quindi secondo lei devo aspettare l’esame del DNA? Magari da lì si può vedere no? Infatti le feci gelleggiamo sempre, come una steatorrea dovuta forse al malassorbimento dei grassi.
Ad ogni modo, la glutammina come la potrei prendere? In che dosaggio? Lei mi è davvero d’aiuto. 😉 -
9 Dicembre 2017 alle 12:41 #42254
Federico
OspiteOk. Eventualmente se riprendessi a fare un po’ di attività fisica per sviluppare la massa muscolare lo posso fare anche se ho questo colesterolo basso? Magari l’integratore mi aiuterà.
-
30 Gennaio 2018 alle 17:56 #43569
Federico
OspiteBuonasera dottore la vorrei aggiornare sulla situazione. Ho parlato con il mio nutrizionista che vedrò la prima volta la prossima settimana, e dai sintomi riferiti e che ho detto anche a lei, sospetta una forte candidosi dato che ultimamente mi è venuto uno sfogo cutaneo nel collo senza una causa. Potrebbe sicuramente ostacolare anche l’assimilazione dei nutrienti! Secondo lei è possibile e quali analisi potrei fare per vedere se ho la candida? 😉
-
-
1 Settembre 2017 alle 13:45 #39785
Federico
OspiteProverò a controllarlo nelle prossime analisi del sangue. Intanto sto prendendo dello zinco magari mi farà bene anche per la crescita che risulta un po’ ritardata. Ho finito una terapia cortisonica che ho fatto per 10 giorni. I primi 4 giorni ho preso 16 mg di Medrol e i restanti giorni ho scalato. Appena ho finito la terapia mi sento estremamente debole è strano. Forse potrei appunto controllare il cortisolo. Ma ha anche possibili influenze con questo fatto dell’herpes zoster? Non pensa che magari vada anche controllato qualcosa del sistema nervoso?
-
1 Settembre 2017 alle 16:04 #39787
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo.
-
2 Settembre 2017 alle 5:22 #39831
Federico
OspiteHo capito. In breve soffro ultimamente di forti ossessioni che non mi fanno più vivere e rimando di continuo le decisioni. In più ansia, dimagrimento,ecc. Solo che dopo aver avuto quell’herpes zoster progressivamente non ho avuto più sensibilità nella schiena e mi è venuta una forte debolezza ai muscoli dell’addome. In più una debolezza a respirare. Cioè me lo invento io forse? Perchè proprio dopo quell’evento ho iniziato ad avere problemi ai nervi. 😉
-
5 Settembre 2017 alle 11:03 #39991
Federico
OspiteHo capito. In breve soffro ultimamente di forti ossessioni che non mi fanno più vivere e rimando di continuo le decisioni. In più ansia, dimagrimento,ecc. Solo che dopo aver avuto quell’herpes zoster progressivamente non ho avuto più sensibilità nella schiena e mi è venuta una forte debolezza ai muscoli dell’addome. In più una debolezza a respirare. Cioè me lo invento io forse? Perché proprio dopo quell’evento ho iniziato ad avere problemi ai nervi. ?
ps. Per curiosità sto leggendo una rivista che mi appassiona molto e si chiama “Mente e Cervello”. Questo mese c’è un articolo sulla possibile connessione fra infezioni e disturbi mentali che dice questo: “I primi sospettati sono gli anticorpi prodotti dall’organismo per combattere l’infezione, capaci secondo alcuni di causare una sindrome autoimmune che va a colpire aree del cervello”. Quindi dico io, magari c’è un nesso anche con questo DOC.
-
5 Settembre 2017 alle 14:46 #39999
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumStia tranquillo e non si faccia condizionare dalle letture.
-
6 Settembre 2017 alle 8:00 #40023
Federico
OspiteComunque per vedere le catecolamine, va bene se faccio le analisi urinarie? Anche per il cortisolo eh.
-
6 Settembre 2017 alle 10:08 #40033
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumok.
-
5 Ottobre 2017 alle 11:22 #40971
Federico
OspiteDottore, sono tornato. Non mi ero dimenticato, soltanto che ho dovuto fare altri esami. Comunque ora che vorrei controllare le catecolamine urinarie, mi hanno detto che ci vuole un contenitore speciale per le urine 24 ore, quindi andrò in laboratorio a prenderlo. Siccome da pochi giorni sto prendendo un preparato galenico a base di alte dosi di Vitamina C e alcuni minerali fra cui rame, zinco, selenio, magnesio. Se faccio questi esami potrebbe influire questa cura o li faccio lo stesso? 😉
-
5 Ottobre 2017 alle 14:09 #40974
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo vada tranquillo.
-
10 Ottobre 2017 alle 15:27 #41041
Federico
OspiteStamani sono stato in laboratorio a prendere il contenitore speciale per fare l’esame. Contiene anche acido cloridrico. Farò quindi questo test delle catecolamine urinarie totali circa lunedì prossimo. Più in là farò anche quelle plasmatiche. Le chiedo se devo conservare il contenitore in qualche modo diverso e se devo seguire una dieta particolare qualche giorno prima. Nel foglietto c’è scritto di escludere qualche alimento. 😉
-
11 Ottobre 2017 alle 9:51 #41054
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
11 Ottobre 2017 alle 19:41 #41062
Federico
OspiteLa ringrazio per il documento che è molto esaustivo. Nell’istituto in cui sono andato io, mi hanno dato un foglio simile che dice quanto segue: “Nei 2 giorni precedenti e durante la raccolta, non prendere tè, caffè, banane, cioccolata, noci. Sospendere farmaci (compreso spray nasali), previo parere del medico, 3 gg. prima della raccolta.” mentre nel suo foglio ci sono molti altri alimenti da evitare. Quindi? E poi dice anche in una nota che nel caso in cui si volesse raccogliere anche la prima urina del mattino va presa anche al mattino seguente. Lei intende anche le urine del primo mattino o soltanto il mattino della consegna?
-
11 Ottobre 2017 alle 20:04 #41064
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSegua lo schema del link più restrittivo ma si tratta solo di due giorni.
La raccolta è delle 24 ore quindi si gettano le urine del primo mattino quando si comincia e si raccolgono le urine del mattino seguente quando si finisce. -
11 Ottobre 2017 alle 21:08 #41065
Federico
OspiteQuindi se porto le urine in laboratorio, posso levare gli alimenti venerdì o sabato? Il link più restrittivo intende quello del mio istituto? O levo anche i cibi che mi ha inviato lei nel foglietto? Ad ogni modo ho un forte esaurimento nervoso, dimagrimento e forti problemi di concentrazione. Come le avevo già detto, ho letto l’importanza dell’acido glutammico come neurotrasmettitore. Minimo deve essere 25 e io l’ho a 22. Quindi secondo lei c’entra qualcosa e come lo posso alzare? Grazie
-
12 Ottobre 2017 alle 5:25 #41067
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSegua il link che le ho mandato.
l’acido glutammico è contenuto nel glutine e nella caseina. -
12 Ottobre 2017 alle 7:47 #41072
Federico
OspiteBenissimo. Quindi toglierò tutti gli alimenti del foglietto che mi ha inviato lei. Ad ogni modo siccome questo acido glutammico è un po’ basso, dovrei inserire il glutine nella dieta. Il problema è che mi è stato levato a causa di una intolleranza. Quindi come faccio per aumentarlo?
Un’altra domanda. Mi scusi se le faccio molte domande ma mi creda che lei mi è davvero d’aiuto. Mi ha detto cose che nessuno mi ha mai detto facendomi perdere molto tempo. Se non sbaglio, qualora la dopamina ad esempio fosse molto bassa, di conseguenza si alza la prolattina vero? Infatti da almeno 3 o 4 anni, cioè da quando è iniziata l’adolescenza, ho la ginecomastia e appunto una forte ipotonia proprio in corrispondenza dell’Herpes Zoster. Non riuscivo a spiegarmela questa cosa e mi fa soffrire. Ho letto che la prolattina causa anche ipotonia e altri problemi. Quindi magari vediamo cosa viene fuori da queste catecolamine e poi valutiamo? 😉 -
13 Ottobre 2017 alle 20:22 #41100
Federico
OspiteAggiungo una cosa che forse può essere molto importante ai fini della diagnosi. In pratica stasera, (e mi accade da quando ho avuto l’herpes zoster 3 anni fa), lavandomi le mani e qualsiasi parte del corpo con dell’acqua a temperatura ambiente o addirittura fredda, mi sono sentito come improvvisamente sveglio. Cioè ogni volta che mi lavo con acqua fredda mi sento come rinvenire da uno stato dormiente. Però il contatto con il freddo mi crea anche uno stato doloroso nella pelle quasi una sorta di bruciore snervante. Siccome l’acqua fredda o normale mi sveglia, improvvisamente per pochi minuti mi passa anche la debolezza, stanchezza, respiro meglio,ecc. Però poi ritorno quasi in uno stato di dormiveglia. Mi illumina? 😉
-
14 Ottobre 2017 alle 6:14 #41104
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ normale che in situazione di stress epidermico come un’Herpes zoster il contatto con l’acqua fredda le da refrigerio.
-
14 Ottobre 2017 alle 11:01 #41108
Federico
OspiteE’ vero. Però siccome provo questa sensazione dolorosa e di bruciore da quando mi è venuto l’herpes zoster, sarà permanente la cosa?
-
15 Ottobre 2017 alle 7:40 #41123
Federico
OspiteBuongiorno dottore. Stamani inizio la raccolta delle 24 ore. Mi spiega che vuol dire raccogliere il volume medio? In pratica mi è stato fornito il contenitore con l’acido cloridrico per conservare l’urina. Poi io in farmacia ho comprato un piccolo contenitore sterile graduato. Cioè prima dovrei urinare in questo piccolo contenitore e poi travasarla in quello più grande scrivendo i ml di urina emessa? Il tutto da conservare in frigo? Le dico che urino molto poco durante il giorno quindi basta anche quelle poche volte.
-
16 Ottobre 2017 alle 18:24 #41138
Federico
OspiteDottore, non c’è bisogno che mi risponda poiché stamani ho già portato il contenitore con le urine al laboratorio. Mi hanno detto che le risposte arriveranno il 24 ottobre. Ad ogni modo lamento i sintomi che già le ho scritto e in più ho un perenne gonfiore all’addome molto strano. Sembrano quasi dei liquidi fermi, insomma qualcosa che non riesce a regredire. Potrebbe essere anche una carenza di proteine? Poiché in questi anni ho mangiato molto poco a causa di inappetenza. Quindi siccome ho comprato un integratore di proteine della canapa naturali, vorrei sapere in base al mio peso che è di 53 kg e all’altezza che è di 175 cm, quanti grammi al giorno vanno bene per rimediare e per mantenermi in forma. Naturalmente in aggiunta alla normale alimentazione. Come vede, peso poco ed è come se i muscoli diventassero ogni giorno più ipotonici. Per capire come ho la pancia più o meno, deve guardare le immagini dei bambini del biafra. Non sono a quei livelli ma la conformazione è la stessa! La pancia gonfia e il petto quasi senza muscoli. Mi dica lei. Grazie 😉
-
20 Ottobre 2017 alle 13:42 #41209
Federico
OspitePer farle capire meglio cosa intendo, aspettando i risultati del test, le invio una foto dove fa vedere molto bene lo stato in cui mi trovo. Sottolineo che la pancia non è eccessivamente prominente però è abbastanza gonfia e devo dire che ansia o non ansia rimane sempre fastidiosa. Il link della foto che ho trovato su Google Immagini è questo: https://www.mdsaude.com/wp-content/uploads/ascite-ilustracao.jpg
Che pensa? -
20 Ottobre 2017 alle 18:26 #41216
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSig Federico questo è un forum sulle analisi cliniche per queste domande deve chiedere al suo medico.
Ora lasciamo un po’ di spazio agli altri. -
24 Ottobre 2017 alle 11:38 #41252
Federico
OspiteBuongiorno Dottore. Come le avevo già detto, mi sono arrivate stamani via mail i risultati del test. La cosa che non mi torna è che si tratta di un risultato complessivo delle catecolamine totali, però c’era anche l’opzione frazionata. Va bene così oppure bisognava vedere il risultato delle singole catecolamine?
Ad ogni modo le scrivo i risultati così come sono riportati nel foglio.INTERVALLO DI
RIFERIMENTO
RAPPORTATO AL SESSO:15 – 115
TITOLO ESAME:
CATECOLAMMINE TOTALI (urine 24h)
(Met. H.P.L.C. – det. fluorescenza)
Ove di interesse clinico, si ricorda che
presso la nostra struttura è possibile ese=
guire la determinazione delle catecolammine
urinarie frazionate (adrenalina, noradrena=
lina e dopamina) mediante metodica HPLC e
delle catecolamine plasmatiche frazionate.UNITA’
MISURA:µg/24h
RISULTATI NELLA
FASCIA DEI VALORI
DI RIFERIMENTO:57
Quindi come vede il risultato stranamente è nella norma, che pensa?
-
24 Ottobre 2017 alle 18:15 #41261
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè stranamente?
Andavano fatte le frazionate. -
24 Ottobre 2017 alle 20:47 #41264
Federico
OspiteStranamente nel senso che secondo me non ho un valore così nella norma. Ad ogni modo mi pareva strano questo valore totale quindi bisogna fare quelle frazionate. Faccio quelle frazionate nel sangue o nelle urine? Visto che ad ogni minimo segnale vado in allerta e mi viene l’ansia.
-
24 Ottobre 2017 alle 21:55 #41266
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei non può discutere anche un risultato normale…
Faccia le frazionate su sangue. -
25 Ottobre 2017 alle 8:59 #41271
Federico
OspiteOvviamente non posso mettere in discussione un risultato, era solo una mia impressione. Allora a breve eseguirò quelle su sangue. Grazie.
-
25 Ottobre 2017 alle 19:30 #41284
Federico
OspiteDottore, le chiedo gentilmente se esiste un test del sangue per vedere una eventuale intossicazione da micotossine? In pratica convivo da alcuni anni con della muffa nella camera da letto. Solo adesso ho scoperto i sintomi che provoca e li ho tutti! Se lei cerca i sintomi che producono queste muffe quando vengono inalate io li ho davvero tutti! Siccome vorrei sentirmi tranquillo, queste muffe una volta tolte, il mio stato di salute torna normale o causano grossi danni? 😉
-
24 Novembre 2017 alle 10:48 #41869
Federico
OspiteGentile dottore, è da un po’ di tempo che non le scrivo. In questi giorni mi hanno prelevato molto sangue per accertamenti sul colesterolo quindi farò le catecolamine prossimamente. Ad ogni modo il colesterolo LDL continua ad essere basso e l’Apolipoproteina B in un range da 50 e oltre ce l’ho circa a 26. Ci vorrà un test del DNA per vedere geneticamente dove è il problema? 😉
-
24 Novembre 2017 alle 11:38 #41870
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve chiedere di misurarlo l’LDL e non di calcolarlo matematicamente.
-
24 Novembre 2017 alle 12:39 #41873
Federico
OspiteCerto, infatti circa a luglio l’LDL era a 13, 1 mese dopo a 11 mg/dl.
-
24 Novembre 2017 alle 16:04 #41877
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRipeto sono valori calcolati con una formula matematica, deve chiedere la misurazione analitica all’apparecchio.
-
25 Novembre 2017 alle 9:42 #41890
Federico
OspiteMi scuso dottore se sono un po’ inesperto, ma quel valore del colesterolo non è corretto? Che vuol dire la misurazione analitica? 😉
-
25 Novembre 2017 alle 9:47 #41891
Federico
OspiteL’ospedale mi ha eseguito questo esame così come le ho scritto. Gli esami del sangue di agosto dicono questo e basta: LDL: 11 mg/dl
Colesterolo totale: 92 mg/dl
HDL: 70 mg/dl
Trigliceridi: 56 mg/dl.
Mi spiega come devo fare? -
25 Novembre 2017 alle 11:14 #41894
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe avevo scritto in precedenza che il suo valore dell’LDL è calcolato
Difatti il suo valore è calcolato con la formula di Friedewald : colesterolo totale – hdl – 1/5 dei trigliceridi.
La prossima volta deve chiedere di misurarlo con l’apparecchio e non calcolarlo matematicamente, il suo valore potrebbe non essere reale.
-
25 Novembre 2017 alle 11:36 #41896
Federico
OspiteInfatti, scorrendo la conversazione c’è proprio un suo post con questa spiegazione. Ad ogni modo siccome sono in una grande confusione, quando mi recherò nuovamente nel laboratorio, chiederò di analizzare soltanto l’LDL e non il colesterolo totale altrimenti applicano quella formula. Però ho eseguito le analisi con circa 7 fialette il 20 novembre, quindi quando potrò eseguirle nuovamente visto che è abbastanza urgente la cosa?
-
25 Novembre 2017 alle 17:43 #41902
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon basta deve chiedere se fanno l’ldl con l’apparecchio e non calcolato, altrimenti le faranno il col tot l’hdl e i trigliceridi e rifaranno il calcolo che nel suo caso non ha senso.
-
25 Novembre 2017 alle 21:02 #41909
Federico
OspiteOk benissimo. L’apparecchio cosa sarebbbe in pratica? E siccome ho eseguito le analisi da nemmeno una settimana, fra quanto tempo potrò eseguirle nuovamente dato che saranno forse soltanto una o due fialette?
-
25 Novembre 2017 alle 22:24 #41912
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer apparecchio intendo i normali sistemi per misurare un analita;
le ripeta tra un mese. -
26 Novembre 2017 alle 14:02 #41920
Federico
OspiteOk benissimo. Mi è davvero d’aiuto. Ad ogni modo mi creda ma mi sento molto a terra e perdo massa muscolare, ho ansia,ecc come le avevo già detto. Eventualmente questo problema nel metabolismo dei grassi potrebbe influenzare l’attività di altre vitamine, ormoni? Oppure è una cosa risolvibile?
-
30 Novembre 2017 alle 15:52 #42022
Federico
OspiteRileggendo meglio le ultime analisi, compare nell’aminoacidogramma del sangue un valore dell’acido glutammico pari a 22 mentre dovrebbe essere in un range 25-111. Poi nell’aminoacidogramma urinario sempre l’acido glutammico in un range da 0-12 ce l’ho a 0,2, quindi quasi al limite. Secondo lei da cosa può dipendere questa carenza dato che mangio anche il glutine? Può essere correlato al problema del metabolismo dei grassi? 😉
-
4 Dicembre 2017 alle 14:16 #42106
Federico
OspiteRileggendo meglio le ultime analisi, compare nell’aminoacidogramma del sangue un valore dell’acido glutammico pari a 22 mentre dovrebbe essere in un range 25-111. Poi nell’aminoacidogramma urinario sempre l’acido glutammico in un range da 0-12 ce l’ho a 0,2, quindi quasi al limite. Secondo lei da cosa può dipendere questa carenza dato che mangio anche il glutine? Può essere correlato al problema del metabolismo dei grassi? E forse potrei prendere l’integratore di glutammina? ?
-
4 Dicembre 2017 alle 17:48 #42114
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere un problema metabolico
Va bene l’integratore. -
5 Dicembre 2017 alle 16:00 #42152
Federico
OspiteGrazie dottore. Quindi crede che con l’esame del DNA si potrà vedere meglio questo eventuale problema metabolico? In effetti anche le feci sono sempre galleggianti. Sembra come una steatorrea dovuta al malassorbimento dei grassi.
Ad ogni modo per quanto riguarda l’integratore di glutammina quale dosaggio andrebbe bene? 😉 -
5 Dicembre 2017 alle 18:57 #42157
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuesto lo deve chiedere al suo dottore.
-
6 Dicembre 2017 alle 10:23 #42172
Federico
OspiteVa bene. Comunque secondo lei l’esame del DNA potrebbe chiarire meglio la situazione?
-
6 Dicembre 2017 alle 11:05 #42176
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA quale test del DNA si riferisce?
-
6 Dicembre 2017 alle 12:56 #42179
Federico
OspiteC’è scritto: estrazione del DNA per esami genetici in ambito difetti lipoproteine nel caso in cui l’LDL che mi hanno prelevato due settimane fa fosse ancora alterato. LDL che lei mi ha detto di ricontrollare, però loro evidentemente utilizzano sempre la formula di Friedewald.
-
6 Dicembre 2017 alle 15:58 #42180
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora non usano il reattivo per misurarlo direttamente, non tutti i laboratori lo hanno.
-
6 Dicembre 2017 alle 19:47 #42183
Federico
OspiteQuindi che dovrei fare? Devo rifare lo stesso l’analisi oppure fidarmi di quella formula?
-
6 Dicembre 2017 alle 20:07 #42188
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve trovare un laboratorio che glielo misura l’LDL e non glielo calcola, per lei la formula non ha senso.
-
7 Dicembre 2017 alle 11:28 #42204
Federico
OspiteOk, quindi probabilmente per farselo misurare basta richiedere soltanto il valore dell’LDL anziché Colesterolo totale, HDL, trigliceridi. Fra qualche giorno mi recherò in laboratorio.
-
7 Dicembre 2017 alle 11:43 #42206
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon basta, se non hanno il reattivo le faranno il colesterolo totale l’hdl e i trigliceridi e riapplicheranno la formula.
Deve chiedere specificatamente di misurarlo per il problema dei lipidi che ha. -
7 Dicembre 2017 alle 14:19 #42209
Federico
OspiteBenissimo farò così. Vorrei anche sapere se ho tutti gli ormoni corretti visto che ho subito una operazione 3 anni fa. Quali analisi ormonali mi consiglia dato che ho 18 anni? Possibilmente è meglio fare una analisi accurata per evitare continui test. 😉
-
7 Dicembre 2017 alle 16:04 #42211
Federico
OspiteVisto che questo ormone controlla anche il metabolismo dei lipidi, forse c’entra? Sono soltanto 173 cm e peso appena 53 kg..
-
7 Dicembre 2017 alle 16:58 #42216
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuale ormone?
-
7 Dicembre 2017 alle 19:18 #42227
Federico
OspiteQuali sono quelli che sono più appropriati alla mia situazione sia fisica che psichica? Magari l’ormone della crescita e poi?
-
7 Dicembre 2017 alle 21:29 #42236
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl GH, gli ormoni tiroidei (FT3 ed FT4) il TSH, il cortisolo…
-
8 Dicembre 2017 alle 10:05 #42242
Federico
OspiteOk, gli ormoni tiroidei risultavano nella norma mi pare. Allora dovrò eseguire il GH e il cortisolo. Il test del GH è semplice da fare?
-
9 Dicembre 2017 alle 0:10 #42248
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia solo il GH è un normale prelievo di sangue.
-
13 Dicembre 2017 alle 16:34 #42322
Federico
OspiteOk. Eventualmente potrei riniziare a fare attività fisica con gli attrezzi per sviluppare massa muscolare o con questo colesterolo basso no? Poiché mi sento a terra magari l’integratore mi aiuterà.
-
13 Dicembre 2017 alle 19:43 #42326
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi certo.
-
14 Dicembre 2017 alle 12:47 #42345
Federico
OspiteOk, quindi non è fondato il mio dubbio che facendo attività fisica, il colesterolo si abbassa ancora di più nel mio caso?
-
14 Dicembre 2017 alle 13:10 #42347
Federico
OspiteVisto che lei mi sta capendo come pochi finora, lei mi disse di fare gli esami per gli anticorpi tiroidei. Li farò insieme al nuovo esame per l’LDL fra qualche giorno. Visto che ho davvero una forte debolezza muscolare soprattutto al livello del diaframma, per ora faccio soltanto gli anticorpi della tiroide o devo aggiungere altri esami per gli anticorpi? 😉
-
14 Dicembre 2017 alle 17:01 #42354
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene solo per la tiroide: anti HTG e anti TPO.
LDL misurato non calcolato. -
15 Dicembre 2017 alle 11:13 #42367
Federico
OspiteBenissimo, quindi ricapitolando farò questi: anti HTG e anti TPO, LDL misurato (buone notizie visto che questo laboratorio mi ha detto che lo misurano), ormone GH, forse testosterone. Poi credo basta.
-
15 Dicembre 2017 alle 13:20 #42372
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBene
-
20 Dicembre 2017 alle 20:24 #42486
Federico
OspiteLi eseguirò dopo le feste. Per ora buon Natale e buon 2018!!
-
19 Gennaio 2018 alle 13:53 #43445
Federico
OspiteBuongiorno Dottore. La vorrei aggiornare. Stamani mi sono arrivate via posta gli ultimi esami fatti all’ospedale sempre per il colesterolo, ecc eseguiti lo scorso novembre. In pratica il colesterolo risulta sempre basso. Precisamente gli ultimi valori sono questi:
Colesterolo totale: 95 mg/dl
Colesterolo HDL: 73 mg/dl
Colesterolo LDL (Sec. Friedewald): 14 mg/dl
Trigliceridi: 38 mg/dl
Apo A1: 136 mg/dl in un range 100-200
Apo B: < 26.0 mg/dl in un range 50-120
Vitamina E: 857 mcg/dl in un range 500-2000
Come vede i valori sono sempre bassi, però c’è da dire che rispetto alle precedenti analisi di luglio il colesterolo totale è aumentato di 2 punti, quello HDL di 6 punti, e quello LDL di 1 punto. I trigliceridi sono abbassati molto però in quei 3 mesi stavo facendo una dieta senza glutine.
Vorrei chiederle una curiosità visto che ho trovato in queste analisi solo un’altro valore un po’ più basso oltre a quelli già citati. In pratica le piastrine sono sempre buone visto che sono a 254 in un range 150-400.
Il valore MPV (Volume Corp.Medio piast.) è a 6.7 in un range 7.1-10.0
Nelle scorse analisi di luglio questo MPV comunque era a 7.1
Non mi devo preoccupare vero?ps. Eseguirò a breve il valore calcolato del colesterolo LDL.
-
19 Gennaio 2018 alle 17:52 #43450
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli scarti sono irrilevanti, va bene così.
L’LDL è stato ancora calcolato e non misurato. -
19 Gennaio 2018 alle 18:45 #43453
Federico
OspiteOk quindi devo stare tranquillo poiché sono scarti di poco valore. E comunque questo valore MPV negli scorsi 4 anni ce l’avevo sempre a 7.1 e solo in questa ultima analisi è a 6.7. Forse dipenderà dall’apparecchio di misurazione.
I trigliceridi così bassi forse sono dovuti o ad un problema genetico o a problemi di nutrizione. Cosa posso provare a mangiare di più? -
19 Gennaio 2018 alle 19:24 #43454
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dal volume delle piastrine; in questo periodo ne ha prodotte id più piccole e non è un male.
I trigliceridi derivano dal metabolismo degli zuccheri , ma non eccederei in questo senso. -
20 Gennaio 2018 alle 9:42 #43458
Federico
OspiteOk benissimo. Solo un’ultima curiosità legata a quello che mi ha scritto. Il volume delle piastrine che a volte è più piccolo e a volte più grande dipende da qualcosa in particolare o capita a tutti?
-
20 Gennaio 2018 alle 23:27 #43460
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò dipendere da molti fattori come ad esempio l’assunzione di qualche farmaco.
-
21 Gennaio 2018 alle 10:59 #43467
Federico
OspiteOk, oppure anche lo stress o magari l’assunzione di molti acidi grassi come olio di oliva, lino,ecc? E comunque lei l’ha riscontrato anche in altre persone normali?
-
21 Gennaio 2018 alle 13:29 #43468
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi spesso.
-
30 Gennaio 2018 alle 18:00 #43570
Federico
OspiteBuonasera dottore la vorrei aggiornare. Ho parlato con un nutrizionista che mi vedrà la prima volta la prossima settimana, e dai sintomi riferiti che ho detto anche a lei, sospetta una forte candidosi dato che ultimamente mi è venuto uno sfogo cutaneo nel collo senza una causa. Potrebbe sicuramente ostacolare anche l’assimilazione dei nutrienti! Secondo lei è possibile e quali analisi potrei fare per vedere se ho la candida? 😉
-
30 Gennaio 2018 alle 18:30 #43576
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRicerca candida nelle feci.
-
2 Febbraio 2018 alle 13:43 #43645
Federico
OspiteOk benissimo. Non vorrei che questo quadro lo potesse causare anche una candidosi. Allora farò esami delle feci e basta?
-
2 Febbraio 2018 alle 17:07 #43650
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumsi
-
22 Giugno 2018 alle 11:30 #48440
Federico
OspiteBuongiorno dottore, sono tornato. Le scrivo ora perché in questi mesi mi era sparita questa pagina e ora è tornata. Meno male. Ad ogni modo, non ho ancora potuto fare questi esami e li farò a breve. Mi aveva detto di eseguire anche la lipasi nel sangue. Siccome ho letto che la lipasi è l’enzima che serve proprio per digerire i grassi mi potrebbe fare bene un integratore di enzimi per un periodo in modo da assimilare questi lipidi? Grazie
-
22 Giugno 2018 alle 20:18 #48455
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi , ma facci anche la lipasi.
-
24 Giugno 2018 alle 17:46 #48513
Federico
OspiteQuindi faccio la lipasi nel sangue e poi magari prendo dopo l’integratore di enzimi o prima degli esami? Come esame basta la lipasi vero?
-
24 Giugno 2018 alle 22:01 #48518
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi
-
25 Giugno 2018 alle 9:02 #48528
Federico
OspiteOk benissimo. Ricapitolando vorrei fare questi esami del sangue:
-Anticorpi tiroidei (aTG) e (aTPO)
-Catecolamine frazionate
-Colesterolo LDL misurato e non calcolato
-Vitamina D
-LipasiEcco, siccome sto prendendo da qualche giorno un integratore naturale a base di estratti d’erbe multivitaminico fra cui ci sono vitamine B, C, D, E, lo devo sospendere o per questi 5 esami quale preparazione serve due giorni prima? Grazie
-
25 Giugno 2018 alle 12:19 #48532
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer le catecolamine urinarie le do un link
-
25 Giugno 2018 alle 16:19 #48538
Federico
OspiteOk, ma io intendevo le catecolamine frazionate nel sangue e poi per gli altri 4 esami ci vuole qualche preparazione nei giorni prima o niente? Grazie 😉
-
25 Giugno 2018 alle 19:07 #48543
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo nessuna preparazione.
-
25 Giugno 2018 alle 20:34 #48551
Federico
OspiteOk perfetto. Però anche se le faccio tutte su sangue, non dovevo togliere banane, cioccolato, formaggio e le cose che alzano alcuni parametri?
-
25 Giugno 2018 alle 22:07 #48552
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
26 Giugno 2018 alle 14:25 #48578
Federico
OspiteOk perfetto, però nel foglio che mi hanno dato c’è scritto: Catecolamine plasmatiche frazionate: nella settimana precedente non mangiare banane, noci e non prendere farmaci a base di dopa. Quindi? 😉
-
26 Giugno 2018 alle 16:22 #48582
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSegua le loro indicazioni.
-
25 Agosto 2018 alle 18:01 #49798
Federico
OspiteBuonasera Dottore, mi è appena arrivato il risultato dell’analisi del DNA. In pratica c’è scritto così: Analisi dei geni associati a dislipidemie: “Nessuna alterazione patogenetica identificata”. Mi hanno scritto che c’è solo una variante polimorfica di un gene. Dice che questa variante è descritta in letteratura per livelli di colesterolo leggermente più bassi e quindi non patologici. Posso finalmente stare tranquillo o per curiosità mi consiglia di eseguire anche il colesterolo LDL misurato dato che comunque me l’avevano calcolato con la formula di Friedewald? Grazie
-
26 Agosto 2018 alle 8:21 #49800
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNel suo caso sempre meglio richiedere L LDL misurato.
-
26 Agosto 2018 alle 10:56 #49802
Federico
OspiteOk perfetto, ma comunque si può stare tranquilli giusto?
-
27 Agosto 2018 alle 7:50 #49805
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe analisi genetiche rassicurano.
-
27 Agosto 2018 alle 14:37 #49809
Federico
OspiteOk perfetto. Quindi secondo lei come mai si deve ripetere il colesterolo misurato?
-
27 Agosto 2018 alle 16:49 #49812
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerché avendo un colesterolo totale basso il calcolo Dell Ldl non sarebbe attendibile.
-
28 Agosto 2018 alle 17:42 #49827
Federico
OspiteOk lo farò. Siccome da qualche mese ho un forte eczema ed è venuto fuori che ho una specie di micosi nella pelle, come si fa per vedere una eventuale micosi/candidosi interna? Che esame del sangue posso fare?
-
28 Agosto 2018 alle 18:05 #49832
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCosa intende per interna?
-
28 Agosto 2018 alle 18:29 #49836
Federico
OspiteInterna, insomma una sorta di infezione o infestazione interna. Non so come chiamarla, forse sistemica.
-
28 Agosto 2018 alle 19:08 #49839
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAvrebbe altri sintomi, come la febbre…
-
28 Agosto 2018 alle 19:58 #49843
Federico
OspiteAh ok. Però lamento sempre sintomi psicosomatici forse dovuti all’ansia vero? Perché rendono la vita impossibile
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.