Valore TAS alto e dolori alle gambe
Taggato: bronchite, celiachia, cortisone, deltacortene, fermenti lattici, lombosciatalgia, mal di schiena, mioglobina, streptococco, TAS, tonsillite
- Questo topic ha 124 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 1 mese fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteSalve,ho 23 anni ed ho un problema!
Nelle analisi id marzo il valore del TAS risultava alto e precisamente 646.
Decisi così di andare dal mio medico di famiglia che mi ha prescritto 6 punture di pennicillina da 1200 una ogni 15 giorni.
Di seguito al ciclo di pennicillina ho rifatto le analisi e il TAS era 713,il mio medico mi ha così consigliato una visita dal reumatologo.
Il reumatologo ha detto che i miei dolori alle gambe sono dovuti a tensioni muscolari e che il TAS è alto per nervosismo e stress e che devo lasciarlo così e che ha periodi di alti e bassi.
Cosa devo fare? Cosa mi consigliate? COsa posso avere?
Grazie a tutti! -
Utente Anonimo
Partecipanteciao ernesto n ,
prima di tutto grazie per la risposta!
Cm no,i miei medici non mi hanno prescitto nulla se non pennicillina!
Grazie! -
Utente Anonimo
PartecipanteCiao, mi dispiace di sentire questo, secondo me dovresti trovare un medico che ti segua in maniera seria.
Io ti posso dire solo quanto segue, sul significato biologico-fisiologico del TAS:
Il TAS ( Titolo antistreptolisinico) é un’analisi che quantifica gli anticorpi circolanti diretti verso la Streptolisina-o, una tossina batterica prodotta da streptococchi Beta-emolitici.
Quando questo titolo é alto ciò accade perchè vi possono essere i seguenti principali fenomeni biologici:
Infezione acuta, in atto
Infezione cronica, in atto
Nessuna infezione, si ha solo il ‘ricordo’, testimoniato dagli anticorpi, di una precedente infezione.
La mancata risposta all’antibiotico può far concludere che infezioni non ve ne siano, ciò non toglie che in presenza di sintomi così generici (dolori alle gambe), se fosse capitato a me, avrei chiesto che per lo meno il quadro ematico fosse stato completato.
Ernesto
Dott. in Scienze Naturali
-
Utente Anonimo
PartecipanteCiao, comunque la terapia antibiotica dovrebbe aver del tutto eradicato l’infezione streptococcica. Soffri di tonsilliti?
-
Utente Anonimo
PartecipantePrima di tutto grazie a tutti!
Non soffro di tonsillite perchè da piccola mi hanno tolto tonsille e adenoidi!
Quindi è il caso che vada da un ematologo?
Grazie ancora! -
Utente Anonimo
PartecipanteCiao,
per quanto riguarda un quadro ematico generale, che mi sembra
prassi normale con un TAS di questo valore, é del tutto sufficiente che tu ti rivolga al tuo medico di famiglia.Ernesto
Dott. in Scienze Naturali
-
Utente Anonimo
Partecipanteciao,
purtroppo il mio medico di famiglia mi ha consigliato di prendere altre pennicilline e di andare da un reumatologo.
Inoltre non ha tutta la mia fiducia.
Cmq provvederò a fare delle analisi complete.
Vi farò sapere
grazie -
Utente Anonimo
PartecipanteCiao,
ognuno ha il suo proprio modo di pensare, i dottori sono tanti e qualcuno di tua fiducia sicuramente lo troverai, spero per te che non sia necessario trovarlo con alti costi economici.
A questo punto, visto che potresti scegliere di andare direttamente da uno specialista, e a pagamento, con il futuro medico potresti discutere circa l’opportunità delle seguenti analisi:
Generali: Ad es. Emocromo, VES, Proteina C reattiva, Proteine Totali e Protidogramma…..
Analisi più specialistiche per la tua situazione :
Streptozyme test, Strepto-M test, Reuma test, C3, C4….Infine, se vuoi ‘quantificare’, per così dire, il dolore alle gambe, potresti chiedergli se egli ritiene utile prescriverti le analisi relative allo stato dei muscoli (CPK, Mioglobina, Aldolasi…).
queste ultime sostanze fuoriescono dalle strutture muscolari in relazione al danno o all’affaticamento delle stesse, indipendentemente dalla causa che l’ha generato.In bocca al lupo e spero mi farai sapere
Ernesto
Dott.in Scienze Naturali
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuando si ha il Tas alto bisogna seguire anche l’andamento della VES che ci indichera’ ( qualora fosse alta una infezione in atto che suffragata da un tas in crescita ci conferma l’infiammazione.Con una VES normale e’ piu’ probabile che il TAS alto sia una presenza di anticorpi di una vecchia infezione.
Certo la diagnosi che il Tas sia alto per via dello stress e’ davvero pittoresca. -
Utente Anonimo
PartecipanteCiao,
Anch’io sono rimasto un po’ sorpreso di questa interpretazione, specialmente perchè a farla sarebbe stato uno specialista reumatologo.
Forse ho capito da dove viene, da una ricerca fatta nel 1962Meyer, R. J., & Haggerty, R. J. (1962). Streptococcal infections in families.Pediatrics, 29. 539-549.
E’ citata in
Ernesto
-
Utente Anonimo
Partecipantequesto è un post vecchio e probabilmente non mi risponderà nessuno, ma… che c’entrano Reumatest, C3 e C4 con il TAS??? ?
-
maria
OspiteIl sole fa bene se si ha la gas alta? Ciao maria.
-
maria
OspiteIl sole fa bene se si ha la tas alta? Ciao maria.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun nesso tra le due cose. Diverso è il discorso se si parla di sole e dolori reumatici.
E allora dipende dal tipo di patologia diagnosticata, approfondisca col suo medico specialista. -
maria
OspiteBuonasera, mia figlia di 5 anni ha il tas a 727 e alcune volte ha dolori alle gambe,di piu’ durante la notte…La VES è normale.Quest’inverno ha avuto lo streptococco,cosa devo fare?quali esami devo fare per approfondire?Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe ha avuto lo streptococco questo inverno è normale che abbia ancora gli anticorpi (tas). Ma la ves normale ci tranquillizza.Completi le indagini con streptoMtest e streptozyme.
-
Gaia
Ospiteho 15 anni, e andando dalla Reumatologa mi ha prescritto gli analisi del sangue; il T.A.S ha un valore di 992,00 cosa può essere?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono anticorpi contro lo streptococco beta emolitico di gruppo A , per capire se è attivo occorrono anche la avesse è la Pcr.
-
Giulia
OspiteSalve, ho 16 anni, e da un anno circa ho la gonalgia bilaterale maggiore a sinistra, ho fatto tanta terapia che per un anno non mi ha portato a niente. Facendo una visita con un ortopedico, mi ha consigliato di fare degli esami del sangue. Nel risultato la TAS era a 685 e la VES a 52. Cosa mi consigliate di fare?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa presenza di anticorpi contro lo streptococco beta emolitico uniti ad una VES alterata depongono per la presenza attiva del batterio che va debellato con una cura antibiotica; ne parli col suo medico.
-
Sara
OspiteScusate so che è un post vecchio,ma spero comunque che qualcuno mi risponderà. Io ho trovato nelle mie analisi il TAS molto alto precisamente a 1030 (doveva stare a 400) e la ves al limite. I globuli bianchi leggermente alti, I neutrofili alti e i linfociti molto bassi! Questo problema di TAS alto ormai sono 3 anni che ce l’ho, ma prima tutti gli altri valori rientravano perfettamente nei parametri! Ho parlato con il mio medico e mi ha detto di star tranquilla,solo che io tranquilla non ci sto per niente, ho letto che indici di questo genere possono essere anche segnali di un tumore!! E considerando che io non ho sintomi di nessun genere inizio veramente a preoccuparmi. Cosa ne pensate? (Ho 19 anni)
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTumore, non ha proprio senso.Piuttosto devi indagare se questo tas alto è dovuto alla presenza di uno streptococco beta emolitico ancora attivo;
a tal proposito faccia la ricerca anti DNAasi B. -
Flavia
OspiteCiao mio marito ha dolore forte alla schiena a due ernie che stanno schiacciando nervi e midollo e un altra li sta uscendo ha già poco forza nella gamba sinistra ..gli analisi tas a 427 alta ves al limite gli hanno consigliato prima un laser che se nn va bene dovrà passare all operazione …
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl problema non dipende dai tas ma dalla situazione delle ernie; segua i consigli dello specialista.
-
Deborah
OspiteBuonasera, ho fatte esami sangue e urine xche da qualche mese ho un dolore alla gamba con scosse. Risultato tas alta 549 leucociti 23 cellule epiteliali 74 . Io non ci capisco molto ma i valori mi sembrano fuori di parecchio devo preoccuparmi . Mio medico in ferie tutta la settimana.grazie
-
Deborah
OspiteScusi dimenticavo che ves é normale e CRP 0.06
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe la VES e la PCR sono normali allora non c’è infiammazione in corso ed il valore del Tas , che va tenuto sotto controllo, si riferisce ad un fatto passato.
Per i dolori alle gambe, non saprei , ne parli col suo medico ma non dipendono dalle analisi.
Per la presenza di leucociti nelle urine provi a fare un’urinocoltura con antibiogramma. -
Bellini Barbara
OspiteBambina di 10 anni, peso circa 40 kg esami fatti per febbricciatole serali, inappettenza e stanchezza generale.Ghiandola sotto il mento molto ingrossata.
Valori risultanti da esami:
Globuli bianchi 2,94, Piastrine 88
Neutrofili 41( valore assoluto 1,21) Eosinofili 1 (valore assoluto0,03)
TAS 315 Proteina C reattiva 0,55
GOT 55 (esame ripetuto)
Anticorpi Adenovirus IgG 17,20.
A cosa potrebbero riferirsi esiti di questo tipo?
La pediatra prima di vedere gli esami, aveva prescritto cortisone (deltacortene) e antibiotici (cefodox).Secondo voi continuerà con questa terapia?
Grazie per la disponibilità.
-
Bellini Barbara
OspiteDimenticavo, tampone faringeo negativo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl TAS non è molto alto anche perchè accoppiato ad una PCR negativa.
La GOT nei bambini può essere più alta per via dell’accrescimento muscolare, ancor di più se fa attività fisica;
quello che mi piace è il valore basso in contemporanea dei globuli bianchi e delle piastrine.
E’ la prima volta che lo riscontra? Ne ha parlato col laboratorista?
Ripeterei l’esame se persiste il risultato farei gli anticorpi per l’Helycobacter pilory e i test per la celiachia.
Mi faccia sapere. -
Roberto
OspiteBuongiorno,
Io ho scoperto di avere lo streptococco l anno scorso quando nelle analisi la TAS era di 625, spesso infatti associato al mal di gola avevo placche alle tonsille e un forte dolore al ginocchio che mi impediva di fare qualsiasi attività.
Ho fatto 3 mesi di terapia con ZITROMAX 500mg.(3 giorni ogni 10).
Ho ripetuto le analisi in Giugno con buoni risultati, il valore era sceso a 377, così ho atteso che il sistema immunitario facesse autonomamente il suo.
Ho ripetuto gli esami i primi di dicembre e con gran stupore il valore è di 795! . Sono tornato allarmato dal medico il quale non mi hai mai prescritto la VES e nell ultima analisi si è dimenticato di farmi fare la Proteina C reattiva (a giungo 4.17),il quale mi dice che il valore alto indica la risposta del sistema immunitario con gli anticorpi, non mi prescrive nulla,a parte la visita specialistica dall infettivologo.
Dopo due giorni, mi sono ammalato, per la terza volta in quattro mesi, presento gli stessi sintomi descritti nell articolo e il mese scorso avevo avuto uno sfogo cutaneo solo sulle gambe, ragion per cui ero corso a fare le analisi.
Come ritiene mi debba comportare ?
Quali analisi mi consiglia ?
Mi conviene fare direttamente la.visita dall infettivologo piuttosto che tornare dal medico o potrebbero bastare degli antibiotici di altro tipo o punture di penicillina? !
Nel ringraziarla saluto cordialmente -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRipeta VES e pcr e aggiunga lo streptozyme e lo strepto M test.
-
giovanna
OspiteBuona sera, ho 28 anni e vorrei sapere il suo parere in merito alla mia situazione. In seguito ad una febbricola persistente, ho deciso di sottopormi ad esami del sangue, in particolare il mio medico mi ha prescritto un emocromo(valori regolari), ves(risultato 20 quando il limite è 16), tas(626), pcr (nella norma) e tampone negativo. Secondo lei c’è correlazione tra la ves alta e la febbricola? inoltre ho deciso di sottoporre i miei esami anche ad un otorino (l’anno scorso ho avuto 9 tonsilliti) il quale mi ha consigliato di procedere con una tonsillectomia. Lei cosa ne pensa? togliendo le tonsille il valore rientrerà nella norma? la ringrazio. cordiali saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa VES è un indice aspecifico di infiammazione, quindi è probabile che si alzi per la febbricola: Il tas con una pcr normale (altro indice aspecifico di infiammazione) ci dice che lei è venuta a contatto con lo streptococco beta emolitico ed ha sviluppato gli anticorpi. Sinceramente tenterei più con una cura antibiotica a base di penicillina.
-
Michele
OspiteDue anni fa, con dolori alle gambe ed alle articolazioni, sfogo cutaneo alle gambe (poi rivelatosi rottura dei capillari) mi sono autodiagnosticato la porpora di schoenlein henoch (https://it.wikipedia.org/wiki/Porpora_di_Sch%C3%B6nlein-Henoch).
Dalle analisi risultava una TAS alta (550 su una soglia massima di 200).
Sono andato in cura da un reumatologo e ho fatto un antibiotico (dopo aver fatto il tampone con antibiogramma).
Dopo qualche mese non avevo quasi più sintomi, TAS scesa a 420 e dopo 7 mesi a 340, ma non è una malattia da sottovalutare.
Devo dire che adesso sento più spesso doloretti ai reni.
Continuo a controllarmi annualmente. -
Teuta
OspiteSalve sono 4settimane che sto male è cominciato tutto da un dolore sulla parte sinistra della mandibola durante la note e poi dopo 3 giorni un dolore su la parte destra della bocca.Ce da precisare che dal settembre c’è lo un gonfiore sotto la mentola.avendo questi sintomi vado a fare una visita medica dà otorino che è un mio conoscente.lui mi vede e mi consigli di fare un Echo collo faccio ecco collo e mi risulta che c’è lo linfonodi ingrassati .3 sono dà 15 mm,2 da 10 mm,altre da 7 mm e altri ancora in sviluppo sono dalle parti sinistra e destra anche su dietro al collo .Mi dicono che devo fare analisi di sangue. preso la risposta è c’è la PCR alta 1.15 e Taos 339 VES 12 cosa devo fare di più per trovare la risposta esatta visto che io sono sempre debole e sempre con un dolore dietro al collo e alla schiena e un bruciore su tutto il corpo grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa VES è normale ed anche il tas non è altissimo; ma i linfonodi ingrossati ci dicono che c’è un problema in quella zona; provi a fare un tampone faringeo.
-
Teuta
OspiteGrazie per la risposta ma il tampone serve per capire se c’è streptococco!?
Il mio dottore mi ha detto che per il momento non dobbiamo fare nulla.da ripetere il ecco collo dopo qualche mese -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon solo lo streptococco ma qualsiasi altra infezione che potrebbe giustificare l’ingrossamento dei linfonodi.
-
Teuta
OspiteGrazie mille
-
Luisa
Ospite -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
Anna
OspiteSalve, ho 55 anni e da 26 anni convivo purtroppo con una cistite cronica che non mi da mai tregua. Ho moltissimi dolori muscolari e gonfiore in modo particolare alle gambe, ha a che fare con lo streptococco?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è detto; per la cistite le consiglio di fare uso di fermenti lattici o meglio probiotici per mettere ordine nell’intestino.
-
Antoniop
OspiteSalve,ho 24anni ho ritirato oggi le analisi sangue e urine valori:
g.bianchi,3,34
emoglobina,13,30
ematocrito,41,40
ferritina,256
tas,389
urine:
esterasileucocitaria,75
poi tutto nella norma,grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è una leggera infezione nelle urine, faccia un’urinocoltura con antibiogramma.
Il TAS non da preoccupazione si riferisce molto probabilmente ad un vecchio contatto con lo streptococco beta emolitico. -
Chara
OspiteBuongiorno, ho 34 anni soffro di ipotiroidismo e in un mese ho avuto 4 tonsilliti (ultimo episodio curato con punture di Fidato per 6gg) con dolori alle articolazioni e conseguente comparsa di psoriasi guttata su viso, dorso,e arti.ho fatto diverse visite dermatologo e otorinolaringoiatria che mi ha consigliato la tonsillectomia. Ho ritirato oggi gli esame del sangue e l’antistreptosilina e 475 . Come devo muovermi?il mio medico non ha dato peso a tutti i miei sintomi,e ormai la psoriasi guttata non accenna ad andare via nonostante le creme cortisonici e una cura di cortisone fatta per due settimane. Inoltre i dolori articolari non passano mi basta fare 500mt a piedi per avere dolori alle ginocchia,caviglie e muscoli.non so più cosa devo fare per migliorare la situazione.grazie infinite.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
Marco
OspiteSalve,
ho 38 anni e da qualche giorno lamento dolore ai muscoli, soprattuto quelli delle gambe. I dolori sono sopportabili ma sono molto simili a quelli che precedono un crampo.
Premetto che ho un problema al ginocchio (SINOVITE) non curata e che qualche giorno fa, mia figlia ha avuto lo streptococco.
Dopo la sua febbre l’ho avuta anch’io e il dottore mi ha prescritto antibiotici da prendere per 7 giorni. Il dolore muscolare è arrivato solo al 3 giorno di antibiotici (mentre non ho più febbre da prima di iniziare gli antibiotici) e le mie urine hanno un odore forte tipo ammoniaca. (ma questo già prima della febbre anche se ora è più forte.)
Qualche idea o qualche suggerimento. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSembrano sintomi di uno stato febbrile; se proprio vuole approfondire allora faccia un’emocromo con VES TAS e PCR e CPK.
-
Michela
OspiteSalve. Io sto male da novembre scorso. Cercherò di essere breve. È iniziato tutto con dolori di tipo muscolare alle gambe per poi passare a dolori simil artritici per bruciori e dolori. Poi ho avuto febbre per 20 giorni che saliva e scendeva da sola e nessuna medicina faceva effetto cortisone compreso. I dolori si sono espansi a molte parti del corpo. Ho fatto un sacco di esami da cui non esce niente sono stata anche ricoverata. La ves risulta a 20 ormai da marzo e pcr negativa. Da gennaio ho iniziato a fare scrosci ovunque compresa la schiena… la febbre non mi è venuta più da febbraio però ho molti sintomi che non sto ad elencare. Dico solo che mi è venuta una valvulopatia e ho paura di avere la febbre reumatica. Ho ripetuto fr ana ves e ho aggiunto il TAS nonostante tampone negativo che rifarò. Ho sempre ves a 20 mai scesa e TAS elevato. Il resto devo ancora vederlo ritiro gli esami venerdì è stato il medico di base a chiamarmi. Ora mi domando posso avere lo streptococco? E la febbre reumatica? Io non ho mai curato uno streptococco perciò il TAS elevato non ha senso sia di infezione pregressa o sbaglio? Emocromo nella (prima no ma avevo fatto cortisone) Grazie mille.
-
Michela
OspiteVolevo dire emocromo nella norma…
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa PCR nella norma tranquillizza un po’; potrebbeb avere conseguenze di un’infezione da streptococco beta emolitico, deve fare anche lo strepto M test e in accordo col suo medico iniziare una cura antibiotica.
-
Michela
OspiteOk grazie mille. Per ora il medico mi ha detto di ripetere solo il tampone. Chiederò anche per lo strepto M test.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl tampone potrebbe uscire ancora negativo, chieda di fare anche il test rapido su card per lo streptococco beta emolitico e non solo la coltura.
-
Michela
OspitePurtroppo leggi ora. Ho chiesto strepto m test e Streptozyme test. Volevo chiedere due cose. 1 è possibile che il mio organismo sia riuscito a sconfiggere la gran parte dell’infezione ma che ancora sia lievemente in corso e quindi ho queste conseguenze? (NON ho scritto molti sintomi…) al pronto soccorso la ves era a 4 e pcr 0.03 ma avevo fatto una settimana di cortisone e loro mi hanno anche fatto due flebo antireumatiche nonché probabilmente antinfiammatorie. A marzo ves 20 e pcr 0.23 a maggio ves 20 e pcr 0.06… 2 può lo streptococco similare una lombosciatalgia simil reumatica? Grazie mille.
-
Michela
OspiteAh mi sono dimenticata… il TAS è a 203 su 200… l’elevato non so dove sia stato visto dal mio medico… però è comunque positivo. Purtroppo al ricovero il TAS non mi è stato fatto quindi non posso confrontarlo
-
Michela
OspiteScusate se continuo a scrivere ma qui a Bologna mi è stato detto che non fanno lo strepto M test e che al suo posto si fa il TAS… io adesso ho richiamato il medico per vedere se mi prescrive il test rapido su card… farò anche il tampone normale e lo Streptozyme… mah
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo strepto M non è un test di routine ma strano che non si faccia nemmeno in service.
Comunque il suo TAS è proprio al limite non mi preoccuperei più di tanto. -
Michela
OspiteHo ripetuto il Tas che ora è a 231 che fa aumenta da solo? Nel giro di una settimana… Però tampone e streptozyme negativi. Cosa può essere?
-
Michela
OspiteNo nel giro di un mese pardon…
Comunque solo lo streptococco esce fuori dal TAS?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum231 non è molto lontano da 203 quindi direi stazionario.
Il TAS è l’acronimo di titolo anti O streptolisinico quindi sono anticorpi che si producono in risposta ad un contatto con lo streptococco beta emolitico. -
Michela
OspiteBeh a me è stato detto che però può indicare altro… in ogni caso ok che non è lontano ma è sempre positivo e da 203 a 231 a me non torna. Contatto con lo streptococco in teoria si alza il tas al culmine dell’infezione poi resta positivo per mesi e poi si abbassa non viceversa… In ogni caso i miei valori sballati sono 3 e non credo che questo sia da scartare dato che comunque sto male.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn un analisi dove si possono toccare valori di migliaia una differenza di poche decine non può essere considerata una salita, cioè i due valori sono pressoché simili, se mi avesse detto 350 allora si.
Che poi uno streptococco non curato bene possa nel tempo approfondirsi fino a procurare dolori reumatici, questo può accadere. -
Jessica
OspiteBuonasera, ieri ho ripetuto le analisi del sangue per tas e proteina c reattiva dopo un ciclo di antibiotici e cortisone per alleviare i dolori articolari che mi aveva portato lo streptococco A.. dalle analisi e risultato che il tas è sceso da 2640 a 1860 e la proteina ci reattiva da 4,4 a 1,73 e il tampone risulta negativo…nelle analisi precedenti era alta anche la ves che però non ho ripetuto.. il medico mi ha consigliato di sentire un otorino ma non ho alcun disturbo alla gola…cosa posso fare? Ci sono altri esami da ripetere?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl quadro va migliorando ma deve aspettare ancora un po’, tenga sotto controllo solo questi parametri in più i globuli bianchi.
-
Jessica
OspiteGrazie per la risposta…comunque anche i leucociti, i neutrofili e l’indice di acisocitosi sono alti..
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAppunto i leucociti, nella loro componente neutrofila sono un’altro indice di infiammazione da tenere d’occhio.
-
Drone
OspiteSalve, mi scuso anticipamente per la lungaggine ma volevo fare una quadro ben chiaro della situazione. Ho 29 anni, nonostante la giovane età già da parecchi anni accuso debolezza e stanchezza sempre più frequenti. In particolare tutto cominciò all’età di 17anni dove ebbi per la prima volta questi sintomi associati a febbre bassa ma continua e raffreddore perenne, spesso tonsillite. Feci le analisi all’ epoca risultò il tas a 820, ma tampone negativo. Il medico mi spiegò tutta la faccenda dello streptocco quindi mi disse di non preoccuparmi troppo dato che essendo il tampone negativo era tutto normale, io al tempo insistenti per farmi prescrivere altre analisi perché comunque sapevo di non sentirmi più bene come prima. Mi rispose dicendomi che forse il problema era nella mia testa (!!) Ed in parte mi convinse anche, difatti dal 2005 ad oggi non ho più fatto analisi di nessun tipo nonostante continuassi a sentirmi (con alti e bassi) sempre peggio. Ora dato che la salute sta progressivamente peggiorando (complici penso anche periodi di stress e depressione, forse conseguenti), al punto da rendermi difficile fare qualsiasi cosa, mi sono deciso a rifare le analisi con questi risultati fuori norma: tas: 882 (<200), ft3: 2,6 (2,8-4,4) e sideremia 180 (60-160) il tampone sto aspettando il referto. Il medico attuale mi ha prescritto un ecografia tiroidea per sospettato ipotiroidismo, ed i raggi per la colonna vertebrale siccome ho sempre sofferto di mal di schiena e cervicale ed anche questo sta peggiorando molto ultimamente. Potrebbero questi essere legati al tas alto? Cosa ne pensate voi? Grazie per l’eventuale risposta
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl TAS che altro non è che anticorpi è rimasto invariato per tutti questi anni e quindi non può essere la causa;
più probabile che l’ipotiroidismo la faccia sentire così, quindi aspettiamo l’esito delle analisi ed ecografia; mi dica anche l’ft4 e il rsh e faccia anche gli anticorpi anti tireoglobulina e antiperossidasi. -
Drone
OspiteGrazie della risposta.
ft4: 0,77 (0,61-1,12)
Ths: 1,970 (0,340-5,600)
Insieme al Tit. Antistreptolisinico ci sono i risultati del Reuma test e Waleer rose, mica intende questi? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. La prossima volta che controlla la tiroide, che comunque da segni di ipotiroidismo faccia pure l’antiHTG e l’anti TPO, per capire se è di natura autoimmune.
-
Daniele
OspiteSalve dottore, volevo un suo parere…la settimana passata sono rimasto completamente bloccato,mani e piedi super gonfi,non riuscivo nemmeno a camminare ed a chiudere le mani..il dottore mi ha prescritto delle analisi ed i miei risultati sono questi VES 23 Fattore rematoide 10, reazione di waaler rouse al limite ovvero 15, pcr 66,00, alt/gpt 74 poi anti corpi ena negativi,ana negativo,ana negativo,anti-dsDNA negativo,anticorpi antiPR3 (cANCA) 0,2, anticorpi anti-MPO (pAnca) 0,3,tampone orofaringeo negativo, TAS 219…devo preoccuparmi?ora sto sotto cortisone e chiaramente i dolori non li sento,l’unica cosa che sento è lo scrocchiemento di tutti gli ossi quando mi muovo.Grazie di cuore per la risposta
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere un problema pressorio e di ritenzione idrica , ha misurato la pressione e il sodio e potassio?
-
Daniele
OspiteSalve Dottore, allora potassio 4.1 e sodio 141…la pressione la misuro spesso ma risulta alquanto bassina,viaggio intorno ai 110/70. Ci sono i presupposti per pensare ad artrite reumatoide? perdonami ma sono molto in ansia!insieme al sorgere del problema alle articolazioni (non riuscendo a camminare e chiudere le mani), sulle gambe per 3 giorni mi era uscita fuori un eruzione cutanea e le minzioni giornaliere quasi assenti.anticipatamente ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori reumatologici sono negativi quindi niente può far pensare ad un artrite reumatoide, piuttosto la scarsa minzione fa supporre un problema renale.
Faccia una clearance della creatinina nelle urine delle 24 ore e un acido urico. -
Drone
OspiteBuongiorno dottore, ho fatto l’esame eco tiroide e paratiroide, risulta tutto abbastanza nella norma a parte ‘Non significative tumefazioni linfoadenopatiche latero-cervicali’, ma credo niente di strano. Secondo lei devo quindi escludere problemi alla tiroide o è meglio approfondire con anti thg e anti tpo? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo che i suoi problemi derivino dalla tiroide ma è sempre meglio fare un controllo anche degli anticorpi.
-
Daniele
OspiteSalve dottore allora creatitina 0,80,urea 36,urato 5.1 rimango in attesa
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ tutto normale.
-
Daniele
OspiteLa ringrazio saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
Lucy
OspiteHo ritirato le analisi di mia figlia 14 enne, con titolo antistrep 478 e ferro 29. Aveva da poco avuto un Herpes alle labbra ed anche il ciclo mestruale abbondante. Potrebbero esser causa di questi valori anomali?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl ciclo abbondante può essere la causa del ferro basso;
per il TAS bisogna conoscere anche la VES e la PCR per capire se c’è un’infezione in atto di sicuro ha avuto un contatto con lo streptococco beta emolitico, può provare a farle un tampone faringeo. -
Antonella
OspiteSalve,ho un bimbo di 4 anni…ke da 3 anni soffre di dolori fortissimi alle gambe…fatto tanti controlli e ricoveri ma nn viene fuori niente. A luglio ha avuto 7 giorni di febbre ed è comparsa una forte dermatite su gambe e pancino.Dopo qualk giorno mi accorgo di un linfonodo ingrossato all’inguine…la dott ha prescritto le analisi ed è venuto fuori Tas a 900. Fatta la cura antibiotica scompare la dermatite e ho ripetuto le analisi dopo 15giorni e il valora era sceso a 870…i dolori alle gambe sn sempre più frequenti e a volte dopo 2 ore dall’assunzione del nurofen ritornano…potrebbe aiutarmi qlk…grazie
-
Mari
OspiteL’otorino ha visto le tonsille?
-
-
Vale
OspiteBuonasera, sono una ragazza di 26 anni.
Ho effettuato le analisi del sangue, la TAS risulta 231 (il massimo dovrebbe essere 116) mentre la VES è 5 quindi parrebbe tutto nella norma e l’innalzamento della TAS dovrebbe essere dovuto ad una infezione pregressa ma da circa 2 anni accuso frequenti mal di gola con presenza di placche, dolore alle orecchie, e tosse/bronchite persistenti che durano diversi mesi o settimane, stanchezza e sovente una febbriciattola molto fastidiosa unita a dolori ricorrenti in diverse parti del corpo che persistono attualmente (su consiglio del mio osteopata ho effettuato anche gli esami per il fattore reumatoide, che però risulta 8). Gli esami delle urine presentano questi valori fuori norma: il peso specifico 1,039 – Albumina 30 e Ph 6,0
Inoltre lo scorso anno dopo aver curato alcune placche in gola (male, senza aver finito la profilassi) con l’Augmentin, ho avuto un episodio di candida (albicans e glabrata) che è durato diversi mesi ed è stato un calvario da debellare, passati i sintomi tipici della candida mi sono rimasti però forti bruciori (ma non prurito) che mi rendono difficile la vita sessuale e avverto sempre fastidi e forti dolori durante la minzione, ho anche perdite gialline (ma dall’ultimo tampone effettuato a febbraio 2017 risultavano solo Cocchi GRAMM* e Bacilli GRAM -, Leocociti più/meno e Flora lattobacillare e Cellule epiteliali).
Il mio ex ragazzo tra l’altro qualche mese fa aveva effettuato un tampone uretrale a causa di continui fastidi (antecedenti alla nostra relazione) e avevano riscontrato un’infezione da Streptococco beta-emolitico di gruppo-B, curata con 10 giorni di antibiotico, potrei aver contratto anche io tale infezione? O potrei avere un’infezione mal curata che continua a ripresentarsi? Soprattutto i fastidi ai genitali mi creano grossi problemi con bruciori continui.
Chiedo cortesemente quali esami mi consigliate di effettuare per risolvere la situazione.
Vi ringrazio molto per l’attenzione. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAndiamo con ordine: problema alla gola, deve fare un tampone faringeo meglio se avrà le placche e cercare il batterio (Stafilococco aureo ?) miratamente con conseguente antibiogramma.
Problema vaginale: oltre al tampone normale per ricerca patogeni standard deve richiedere anche la ricerca della Clamidia, del Mycoplasma hominis e dell’Ureaplasma urealiticum. -
Carmen
OspiteSalve, spero qualcuno mi risponda perché sono molto preoccupata. La mia bambina di 4 anni da qualche tempo accusa dori alle gambe.Ho fatto prelievo x controllo VES normale, TAS 850 e anti dnasi B 680, PCR <3.Cosa ne pensate? È possibile che sia malattia reumatica? Quali altri esami fare per valutare bene? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum-
VIERA
OspiteSalve vorrei rispondere alle mamme che hanno bambini con tas alta,pcr,antidnasi ecc.di farle vedere da un neurologo.Se bambino ha riccorenti mal di gola lo strept.cocco e in atto.Scrivo perche ci siamo passati,c’e una malattia ancora rara si chiama pandas,che cioe presunta pandas,che e diagnosticata da pocchi neurologi.La malattia puo attaccare basi gangli del cervello e potrebbe pèortare problemi neurologici molto gravi.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa ringrazio del contributo anche se non bisogna generalizzare, non tutti i bambini con TAS possono avere la PANDAS (disordine neuropsichiatrico autoimmune pediatrico associato con lo streptococco)
-
Stefano
OspiteBuonasera dottore, sono uno sportivo di 32 anni e dopo un episodio di 2 anni fa in cui ho avuto un infezione indotta da streptococco della sacca sinoviale del ginocchio sx dagli esami abbiamo appurato appunto che era dovuto allo streptococco. Gli ho ripetuti 2 volte e il Tasto dopo due cicli di antibiotico era ancora alto ma la VES e il fattore reumatoide era nella norma. Ora dopo due anni sono ancora con il TAS a quasi 600 ma VES nella norma anche se a 16/18 e fattore reumatoide a 0. Ho anche ferro basso e gamma globuline alte. Ho Delle figlie piccole e gli episodi meno rari rispetto a prima per febbriciattole gli ho legati ai loro malanni ma ora sono preoccupato perché lo collego anche a dei disturbi “sportivi” come raggiungimento del lattato a bpm bassi in bici e maggior stanchezza rispetto al passato. Che altri esami posso fare per stare sereno? Devo per forza affrontare dei cicli antibiotici visto che mi debilitano nell’attività sportiva?
Vi ringrazio anticipatamente -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa stanchezza può dipendere dal ferro basso, controlli oltre alla sideremia anche la ferritina; gli anticorpi del TAS possono persistere positivi anche per molti anni allora deve controllare le proteine infiammatorie VES, PCR, fibrinogeno, mucoproteine, faccia anche lo strepto M test e lo streptozyme.
-
Pasquale
OspiteSalve,
ho 28 anni e ho eseguito esami del sangue di routine a fine Gennaio fa ed erano stati riscontrati neutrofili leggermente bassi in emocromo e TAS 280 (valore rif 200) . Le ho portate al dottore di casa che mi ha consigliato di ripeterle dopo un mese. Visto che sto lavorando all’estero per un periodo dopo una 15ina di giorni mi sono anticipato con un tampone faringeo risultato negativo a batteri.
Settimana scorsa, inizio Marzo, ripeto analisi sangue che sembrano di nuovo nella norma a parte monociti stavolta leggeremente alti (form 14 su max 10) e TAS aumentata a 390.
Oggi il dottore di casa mi ha consigliato una visita reumatologica. Considerando che non ho sintomi fisici, e’la giusta strada da intraprendere? O mi consigliate magari un ematologo? Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBenissimo. Allora stia più tranquillo ma faccia comunque la visita specialistica.
-
Giuseppe
OspiteBuonasera Dottore,
le spiego velocemente: circa un mese fa ho avuto mal di gola associato a placche ed ho preso dell’Agumentin per 5 giorni. Dopo una settimana mi si è ripresentato il mal di gola con placche e febbre a 38.5 . ho ripreso subito l’Agumentin e le placche sono sparite nel giro di un paio di giorni, anche la febbre è durata meno di un giorno. La settimana scorsa ho fatto delle analisi ed i risultati sono i seguenti:V.E.S. 26 mm
Titolo anti streptolosine(TAS) 475 U/ml
Proteina C reattiva 0,23 mg/ml
Fattore reumatoide 9 UI/ml
T.FARINGEO per STREPTOCOCCO RICERCA STREPTOCOCCO beta EMOLITICO:NEGATIVA
MUCOPROTEINE (come Orosomucoide)
Orosomucoide 90 mg/100mlTas e Ves sono molto più alte del dovuto, lei che ne pensa?
Grazie in anticipo
Giuseppe (45 anni) -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
Romina
OspiteMio padre ha guarito una sinusite cronica facendo una cura antibiotica per abbassare il TAS ALTO (senza infezione in atto). É possibile che il TAS ALTO “cronicizzi” una sinusite?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Il TAS identifica un’infezione da streptococco beta emolitico e deve essere accompagnato da una VES alta per essere attiva altrimenti si tratta solo di anticorpi di un vecchio contatto.
-
Romina
OspiteGrazie. Mi chiedo se avere un valore alto di questi anticorpi vecchi in corpo possa comunque interferire.. abbassandoli guariscono molti problemi (reumatismi, mal di schiena ecc), magari anche la
Sinusite cronica.. ? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon interferisce tantomeno con la sinusite, provi a fare test autoimmunologici (ANA, ENA…)
-
Sginter
OspiteCiao,
È da qualche settimana che dopo aver avuto 3 volte la febbre in un mese, ho dolori muscolari ovunque soprattutto braccia e gambe,mal di schiena,giramenti di testa,dolori alle ginocchia,ho avuto per un periodo mal di gola e ho una tosse con muco da far paura!
Ho fatto le analisi e il tampone ed è risultato che ho:
-Ves 11 intervallo di riferimento <10
-Proteina C reattiva 29,5 intervallo di riferimento <5
-Tas 118 intervallo di riferimento <200
-Fattore reumatoide 7,5 intervallo di riferimento <20
Cosa mi sa dire su questo? -
Sginter
OspiteDimenticavo il risultato del tampone è negativo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDato il valore rientrante della VES ha avuto un’infiammazione che si sta risolvendo.
Difficile da così pochi dati risalire alle cause. -
Anna
OspiteBuonasera Dottore ,
Vorrei porle un quesito in quanto nessun medico ha saputo darmi indicazioni attendibili per mio figlio cesare di 10 anni , portatore di valvola bicuspide , ha già da diversi anni il valore tas superiore a 1000, con ves e pcr nella norma e esami generali regolari .
Il bambino non soffre di mal di gola , ha contratto lo streptococco 5 anni fa unico episodio curato con antibiotico.
Abbiamo provato ad abbassare il valore del tas in ogni modo , con omeopatia principalmente e attualmente sta prendendo 1 pastiglia di bactobliss alla sera prima di dormire .
Fra qualche mese ripeteremo le analisi .
A fine Giugno il valore era 1189 ( valore max 250) ., con valori pressoché identici per anno 2019, anno 2018.
Vorrei solamente chiederle un consiglio per abbassare questo valore che mi crea una certa preoccupazione per un eventuale endocardite .
Grazie ? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori normali di Ves e Pcr ci dicono che al momento la situazione è tranquilla. Le ricordo che il TAS sono gli anticorpi prodotti dall individuo per difendersi, se non scendono può voler dire che esiste qualche sacca dove lo streptococco si nasconde.Per scoprirlo può chiedere ad un Centro specializzato un esame genetico del batterio.
-
Maruska
OspiteSalve ho lo stesso identico problema con mia figlia TAS oltre 3000 con VES e PCR normali , è un anno che combattiamo per abbassare la TAS ma a giugno era arrivata a 1065 poi adesso è risalita appunto oltre 3000 , non sappiamo più cosa fare . Lei sta bene , non ha febbre , non ha mal di gola, nulla.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumImmagino abbia fatto ricerca per streptococco beta emolitico, lo streptozyme, lo streptoMtest?
Anche se non ha un’infezione acuta, l’aumentare degli anticorpi indica comunque la presenza del microrganismo. -
Maruska
OspiteAbbiamo ritirato il tampone oggi ed è positivo allo streptococco gruppo A .
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumc.v.d.
-
Maruska
OspiteMa dato che comunque sta benissimo , la gola non è rossa e non ha febbre né mal di gola non potrebbe essere un portatore sano? Ha senso dare l’antibiotico in questi casi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto. Il beta emolitico può nascondersi, rendersi invisibile ma penetrare all’interno fino a danneggiare le valvole cardiache.
-
Maruska
OspiteSalve di nuovo abbiamo rifatto le analisi del sangue ves e pcr sempre ok TAS 2445 (ad ottobre era 3025) sta scendendo e streptozyme 200, (max 150).
Adesso che fare?
La ragazza sta benissimo
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è un miglioramento degli anticorpi, con VES e PCR nella norma.
Non deve fare nulla solo fare controlli e stare attenta alla gola.-
Maruska
OspiteBuongiorno Dott. abbiamo rifatto tampone per controllare che fosse passato lo streptococco A definitivamente e con nostro enorme stupore adesso la ragazza è positiva allo streptococco C
, per essere sicuri abbiamo ripetuto l’esame , ma niente ora abbiamo il tipo C . La ragazza sta benissimo ma io sono preoccupata .
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumStrano questo cambio di batterio; in ogni caso il tipo C è meno virulento dei tipi A e B e va curato sempre con penicilline.
-
Iuri
OspiteSalve buongiorno, dopo avere avuto una febbricola per diversi mesi con conseguente perdita di peso (ora stabile) ho eseguito nel frattempo vari esami del sangue, delle urine, delle feci, ecografie all’ addome , ecocardiogramma, rx del torace, una risonanza magnetica al torace una visita dall’ infettivologo (epatite, hiv e tubercolosi negative), diverse visite dall’ematologo e dall’internista, a distanza di 1 anno e 1/2 ancora non si è riusciti a capire che cosa ci sia che non va bene.. L emocromo, i leucociti e le piastrine sono perfetti, le ecografie, l ecocardiogramma e la risonanza vanno bene, il reuma test è negativo gli anticorpi ana negativo ma gli indici infiammatori sono alti da più di 1 anno e nell’ arco dei mesi il valore si è prima alzato e poi riabbassato. Al momento ho la ves a 36 (valore normale da 2 a 15) ,la pcr a 1.39 (valore normale < 0.50) e il TAS 482 (> 200 positivo) .Il tampone faringeo e negativo .. Ho fatto decine di esami e non so piu che fare, lei cosa mi consiglia ? Secondo lei sarebbe opportuno fare una cura antibiotica ? Grazie e buona giornata
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl tampone faringeo negativo non esclude la presenza dello streptococco beta emolitico di gruppo A responsabile del TAS alto, perchè batterio subdolo che non sempre cresce sui terreni di coltura, per cui sarebbe opportuno approfondire con StreptoMtest e streptozyme; in ogni caso, d’accordo col Suo medico una cura di penicillina la farei.
Ha controllato anche i denti? -
Iuri
OspiteSalve grazie della risposta … i denti non li ho controllati anche se forse potrei avere una carie.. proverò a sentire il dottore x fare un ciclo di antibiotici anche se visto il tampone negativo non mi sembrava molto propenso a segnarmi antibiotici.. Grazie
-
Emanuela
OspiteSalve, spero che qualcuno legga il mio messaggio, cercherò di essere breve e mirata nel raccontare.
Tutto nasce a settembre 2023 dopo una febbre da faringite, curata senza antibiotico, mi porta in PS causa tachicardia fanno tutti i controlli e mi mandano a casa da allora la tachicardia non è passata ed ho avuto episodi di febbricola a 37/ 37.4 verso fine anno sono stata di nuovo al PS per forti dolori addominali e sotto addome, fatto tac e eco nulla di anomalo è emerso. La pcr in tutto questo con TAS erano sopra la norma
Ora rifatto analisi è i valori alterati sono: TAS 253 – Globuli B. 3700 – MONOCITI 15.5 (da un annetto circa sono sempre più alti rispetto a val. di riferimento.
Il medico mi ha prescritto ASPIRINA 500 perché pensa sia appunto un infezione vecchia che ha causato febbre reumatica.
Continuo ad avere senso di febbre anche se non c’è e leggero pizzicore in gola con ogni tanto leggera tachicardia (non come prima ma comunque a riposo ogni tanto è presente) e dolore appunto a gli arti credo appunto da questa febbre reumatoide, occorre forse chiedere al medico di fare un ciclo di antibiotico ? Grazie mille spero qualcuno possa darmi una mano in quanto sembra di impazzire in più non immaginate quanto soldi sto spendendo per risalire a ciò -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe consiglio di approfondire con un tampone faringeo, e su sangue uno streptzyme e uno strepto M test.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY