neutrofili bassi e linfociti alti
Taggato: ernia, extrasistole, globuli bianchi, Linfociti, milza, neutrofili, omeprazolo, streptococco
- Questo topic ha 120 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
4 Maggio 2016 alle 15:08 #19301
ivan
Ospitebuonasera,
dalle analisi effettuate in questi giorni ho riscontrato di avere i neutrofili a 42.9 cui riferimento è 50/70 e il linfociti a 43.4 con valore riferimento 20/40.
In più il TAS risulta essere 743 con valore massimo di riferimento a 200.
Devo preoccuparmi? grazie in anticipo -
4 Maggio 2016 alle 17:36 #19303
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuanti anni ha ? La VES com’è? E la Pcr?
Potrebbe essere un’infezione virale sostenuta dallo streptococco beta emolitico di gruppo A. -
22 Giugno 2016 alle 22:40 #20537
Utente Anonimo
PartecipantePer approfondire il tema LINFOCITI consigliamo la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/linfociti/ -
5 Agosto 2016 alle 18:00 #21848
Utente Anonimo
PartecipanteSalve, ho 39 anni. Circa 10 anni fa, ho avuto la mononucleosi e temo possa essere latente anche oggi, VES ALTA – linfociti alti 50 e neutrofili bassi 39.
Ricordo una diminuzione elevata di peso da 73 a 55 kg.
Inoltre, ho iniziato a soffrire di mal di testa (EMICRANIA).
Da quel momento recuperare normali valori del sangue è stato ed è difficile.
Come posso tornare ad avere valori normali di linfociti e neutrofili???
Mi consiglia una dieta???
Grazie -
6 Agosto 2016 alle 7:47 #21852
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDopo tanto tempo la mononucleosi non può essere ancora presente, più probabilmente o ha avuto qualche altro incontro con un virus di altra origine o lei è un soggetto da sempre linfatico, cioè con un percentuale fisiologicamente più alta di linfociti.
Non c’è una dieta che possa rimettere le cose a posto, può fare una visita specialistica ematologica. -
3 Febbraio 2017 alle 12:45 #32452
nicoletta
OspiteHo avuto uno sfogo sulla pelle: frufoletti sulle gambe, coscie, schiena e leggermente sulla fronte. dalle analisi è risultato: Neutofrili 46 (45-70), Linfocitoìi 45 (20-45)
Trigliceridi 86 (45-170), VES 8 (fino a 15). Questi valori giustificano questo sfogo diagnosticato come psiorisi guttata? Grazie. -
3 Febbraio 2017 alle 18:24 #32453
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo i valori infiammatori sono buoni;
penserei ad un fenomeno allergico provi a fare le IgE totali. -
24 Febbraio 2017 alle 12:48 #33114
luigi
Ospitebuongiorno,
dalle analisi che l’AVIS mi ha inviato e relative ad un prelievo del 23/1/17 ho riscontrato di avere i neutrofili a 38,3 (riferimento è 40/74) e i linfociti a 49,8 (riferimento 20/48). (se può interessarle, RBC 4,89 e HCT 42,4)
quale potrebbe esserne il motivo??
come dovrei comportarmi??P.S. normali basofili, eosinofili, monociti, WBC, PLT, MCHC, MCH, MCV e HB)
-
24 Febbraio 2017 alle 18:25 #33126
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe ha avuto un episodio virale allora è normale che sia cosi e ci vorrà un pò di tempo perchè la formula ritorni normale, altrimenti deve approfondire con una visita ematologica dopo aver fatto le sottopopolazioni linfocitarie.
-
25 Febbraio 2017 alle 14:11 #33177
-
25 Febbraio 2017 alle 18:04 #33192
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn genere la formula si inverte per un’infezione virale e può rimanere cosi anche per molto tempo;
-
27 Aprile 2017 alle 9:33 #35375
Viviana
Ospiteda recenti esami mi ritrovo con
Linfociti 50,10 % [20,00 – 45,00]
Neutrofili 40,80 % [40,00 – 75,00]quel leggero aumento di linfociti rispetto ai neutrofili nei limiti inferiori cosa può significare?
-
27 Aprile 2017 alle 9:54 #35376
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna recente infezione virale; faccia mente locale agli ultimi periodi se ha avuto qualche episodio febbrile o mal di gola, o una mononucleosi.
-
30 Aprile 2017 alle 6:52 #35493
Viviana
OspiteGrazie per la sua cortese risposta, ma il fatto è che da anni non ho niente, ne febbre ne mal di gola o raffreddore.
Colgo però quest’occasione per indicarle anche i miei esami urina che forse possono aiutarla a identificare meglio la situazione.Colore Giallo Chiaro
Aspetto Limpido [Limpido]
pH 6,0 Unita’pH [5,0 – 7,0]
Glucosio 0 mg/dl [0,0 – 10,0]
Proteine 0 mg/dl [0,0 – 20,0]
Hb/Eritrociti 0,00 mg/dl [0.000 – 0,020]
Chetoni 0 mg/dl [0,0 – 5,0]
Bilirubina 0,0 mg/dl [0,0 – 0,2]
Urobilinogeno 0,2 mg/dl [0,2 – 1,0]
Nitriti Assenti [Assenti]
Esterasi Leucocitaria * +2 [Assente]
Densita’ 1,009 [1,005 – 1,025]
Leucociti * 119 /micL [0,0 – 20,0]
Eritrociti 10 /micL [0,0 – 15,0]
Cellule epiteliali 1 /micL [0,0 – 20,0]
Batteri 348 /micL [0 – 700]Pur avendo batteri nella norma ho leucociti molto alti. Anche qui non ho cistite o altro. Grazie per un suo parere.
Viviana -
30 Aprile 2017 alle 7:35 #35494
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto anche un’urinocoltura per confermare che non vi sia cistite?
Comunque un’infezione batterica farebbe aumentare i neutrofili e non i linfociti…
escludendo episodi virali allora deve orientarsi su una maggiore produzione di linfociti, fare un controllo alle ghiandole linfatiche ed eseguire le sottopopolazioni linfocitarie
in ultima analisi, con il suo medico , affrontare il discorso di neutropenia, scarsa produzione di neutrofili.Usa farmaci in particolare?
-
30 Aprile 2017 alle 10:02 #35505
Viviana
OspiteSì uso tiroide ibsa (3/4 di compressa quindi dose minima) – uso anche un tot di integratori, ma questo penso non abbia nulla a che vedere.
Non ho fatto urinocultura, ma non ho sintomi, devo farla lo stesso?
Produzione di neutrofili bassa, ma sempre nel range, è comunque da valutare?
Quali esami consiglia, se chiedo al mio medico tende a minimizzare.
Grazie -
30 Aprile 2017 alle 14:48 #35517
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’urinocoltura la farei comunque;
e farei anche le sottopopolazioni linfocitarie. -
1 Maggio 2017 alle 9:25 #35536
Viviana
OspiteQuindi se capisco bene i linfociti aumentano per infezione virale mentre i neutrofili per infezione batterica.
Escludendo episodi virali per capire questa alta produzione di linfociti mi consiglia un controllo alle ghiandole linfatiche e di eseguire le sotto popolazioni linfocitarie. giusto? Questo per quanto riguarda gli esami del sangue, che se ho capito bene non hanno nessun legame con i risultati ottenuti con le urine.
Per quanto riguarda invece le urine i leucociti alti potrebbero essere legati a infezione batterica (anche con batteri nel range) e quindi fare un’urinocoltura?
Grazie per la disponibilità. -
1 Maggio 2017 alle 11:04 #35537
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn linea generale si, poi ci sono i singoli casi.
-
15 Maggio 2017 alle 11:32 #36207
massimo
Ospitesalve, volevo sottoporle la mia situazione: da 1 anno soffro di extrasistole, e da gastro effettuata risulta una lieve ernia iatale che dicono possa creare il problema, soprattutto la notte, dove non posso mai dormire poggiandomi su lato sinistro. sono donatore fidas sempre in stato ottimale, ho effettuato colonoscopia marcher tiroide, celiachia, surrene, tutti negativi, facendo la prova da sforzo dal cardiologo, il quale dice che il cuore non ha nulla, risultano extrasistole solo prima e nella fase di recupero ma non durante lo sforzo. Mi ha dato l’ok per tornare a fare corsa a livello non agonistico, ma dopo avermi fatto rifare un holter , dal quale risultano circa 6000 extrasistole ventricolari monomorfe, mi ha prescritto un betabloccante x 2 mesi che ho iniziato a prendere assieme a omeprazolo per il reflusso, consigliato dal mio medico. il problema e che avendo fatto le ultime due donazioni a distanza di circa tre mesi risulta l’emocromo tutto ok solo che i neut sono sotto il minimo e i lymp sopra il max. volevo chiedere se tutto questo problema di aritmia possa avere un nesso indicato da tali valori invertiti o no, e se in questo caso devo fare altre analisi specifiche. Grazie
-
15 Maggio 2017 alle 20:17 #36229
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon può dipendere da una formula invertita; questa può dipendere da una recente infezione virale.
-
16 Maggio 2017 alle 12:20 #36250
Ivan
OspiteSalve,
mia figlia di 4 anni ha fatto gli esami del sangue e delle urine in seguito ad un aumento di sete e di conseguenza anche di un frequente bisogno di urinare.
Vi elenco i valori non nella norma. MHC 26,9 (27,0-31,0), PLT 512 (150-450), MPV 7,9 (8-12), PCT 0,4 (0,19-0,38), Neutrofili 30,5 (40-74), Linfociti 56,9 (19-48). Nelle urine esterasi leucocitaria circa 15 (dovrebbe essere assente), presenza di urati amorfi e rari leucociti. Gli altri valori sembrano nella norma anche se un pò bassi tipo la ferritina a 17 (11-307). VES 9 e TAS 51.
Potrei sapere se c’è il bisogno di dover fare ulteriori analisi e se questi valori possono essere sorvolati?
Grazie aticipatamente -
16 Maggio 2017 alle 18:27 #36260
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSospetto un’infezione urinaria; deve fare un’urinocoltura con antibiogramma.
-
25 Maggio 2017 alle 17:05 #36605
Joseph di giacomo
OspiteSalve volevo chiedere se avere i neutrofili leggermente più bassi rispetto alla norma e i linfociti leggermente più alti rispetto alla norma deve essere per forza approfondito.. ho 18 anni sono sempre stato bene e ho fatto le seguenti analisi dopo essere appena uscito da una faringite e da una forte tosse.. ora il mal di gola c’è l’ho da sempre ma ultimamente è più fastidioso e nell’ultimo periodo ho notato una stanchezza fisica che prima non avevo.. sono quasi convinto si tratti di stress dato che sono una persona molto molto ansiosa.. comunque il mio medico di base non ha dato particolare attenzione ai valori in riferimento sballati dicendomi di stare tranquillo.. io però navigando su internet ho notato vari siti che spiegavano la probabile pericolosità di avere questi valori sballati consigliando esami più approfonditi.. ma allora la mia domanda è per quale motivo il mio medico di base non ha ritenuto indispensabile fare esami approfonditi mentre diversi forum scritti da dottori consigliano il contrario? grazie in anticipo della disponibilità
-
25 Maggio 2017 alle 19:43 #36612
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerché c’è già una spiegazione a questi risultati, ovvero il mal di gola e la tosse di sicura origine virale,
-
28 Maggio 2017 alle 15:15 #36694
Mimosa
OspiteHo fatto gli analisi e ho granulociti neutrofili 26,6 basi alla norma linfociti 50,3 e monociti 17..più alti della norma ,,c’è bisogno di fare altri accertamenti..grazie..
-
29 Maggio 2017 alle 9:41 #36719
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo se recentemente ha avuto un episodio infiammatorio di origine virale.
-
1 Giugno 2017 alle 16:02 #36861
Georgiana
OspiteBuona sera ho 27anni MCH HB.CORPUSC.MEDIA 33,89 (27_32) RDW 10,0 (11,5_14,5) NEUTROFILI 32,0 (35_75) LINFOCITI 58,6 (25-55) NEUTROFILI 1,31 (2_7,5). Come no mi sento bene mi sveglio stanca che mi gira la testa sensazione di vomito solo di mattina. ..e di giorno ho dolori Abdominale.Come un anno mezzo fa ho avuto la febbre per 2messi mezzo.. Unica cosa mi hanno trovato linfonodi mediastinche ingranditi.Vorei sapere cosa po essere che no mi sento bene.Vorrei la sua opinione. Grazie
-
2 Giugno 2017 alle 4:56 #36878
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn’inversione di formula può avvenire per episodi virali; i dolori addominali e i infonodi presenti in zona addominale testimoniano per un’infiammazione in quella zona, consigliata una visita specialistica gastroenterologa.
-
23 Giugno 2017 alle 7:32 #37612
Andrea
OspiteBuongiorno,
è da un mese che sto male probabilmente per un’infezione, forse virale (febbre a 39° + mal di gola). Inizialmente è curato con una settimana di Bentelan. Ora sto meglio anche se permane una certa debolezza. Ho effettuato il 19/6/2017 le analisi di controllo ed i valori di PCR e VES sono quasi rientrati nella norma (PCR 5,6 era 87 e VES 27 era 44). I valori dei globuli bianchi sono ancora molto “alterati” (neutrofili 0,876 %, Linfociti 88,8%, Monociti 0,031%, Eosinofili 10,3% e Basofili 0,015%). Il valore complessivo dei Globuli Bianchi è normale 8,52 K/ul ma la distribuzione no. Da cosa può dipendere ? Grazie -
23 Giugno 2017 alle 17:42 #37634
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDall’infezione virale che ha richiamato molti linfociti a difesa ; ci vorrà molto tempo per far ritornare la formula alla normalità.
-
4 Luglio 2017 alle 12:42 #37943
Davide
OspiteBuongiorno Dottore,
Ho appena effettuato le analisi del sangue e ho rilevato alcuni valori non nella norma, tra cui:
Neutrofili 36,6% (bassi rispetto al range 45/60), Linfociti 46,8% (range 20/45), Colesterolo 256 mg/dl, Colesterolo HDL 47 mg/dl, sgVES 4 mm/h, Bilirubina Totale 1,61 mg/dl (range 0,10/1,10), Bilirubina Diretta 0,20 mg/dl (range 0,10/0,50).
Soffro di una certa stanchezza cronica da mesi e una certa facilità a raffreddori e debolezze di stagione. Cosa mi consiglia a seguito della lettura degli esami? Mi consiglia su eventuali approfondimenti per cortesia? Grazie molte. Davide -
28 Settembre 2018 alle 19:26 #50167
Cosimo
OspiteBuongiorno ho fatto fare gli esami del sangue a mio figlio,ha riscontranto diversi valori sballati:
– MCV 80 su riferimento 85/92
– Neutrofili 21.3 su 50/75
– Linfociti 65.9 su 25/50
– Monociti 10.8 su 2/10
Mi devo preoccupare?Cpsa significano? -
28 Settembre 2018 alle 23:35 #50169
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe età ha suo figlio?
-
29 Settembre 2018 alle 7:03 #50171
Cosimo
Ospite17 anni
-
29 Settembre 2018 alle 7:13 #50172
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi chiama “inversione della formula” e avviene spesso durante e dopo un’infezione virale;
suo figlio ha qualche sintomo particolare: stanchezza ad esempio.
Ha provato a fare i test per la mononucleosi? -
29 Settembre 2018 alle 7:21 #50173
Cosimo
Ospiteno non è mai stanco,l’unico sintomo è che soffre spesso di dissenteria.
non abbiamo ancora fatto nessun test -
29 Settembre 2018 alle 7:24 #50174
Cosimo
Ospiteun paio di mesi fa ha avuto la malattia mani bocca
-
29 Settembre 2018 alle 11:20 #50176
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl cui agente eziologico è un virus, quindi è normale che sia così la formula
ritornerà a posto col tempo. -
29 Settembre 2018 alle 12:12 #50177
Cosimo
Ospitegrazie mille
-
11 Gennaio 2019 alle 21:14 #51431
Giovanni
Ospiteda parecchi anni ho NEUTROFILI come valore tre 38,55 a 40,0% mentre LINFOCITI risultano sempre piu’ alti 52,0% . Dopo una visita con l’urologo vedendo le mie vecchie analisi con i risultati sopra citati, mi ha prescritto le analisti dell’
emocromo. Risultati ;
ERITROCITI (RBC) 4,17 10(12)/L * 4,50 – 5,90
HGB – EMOGLOBINA 143 g/L 140 – 175
HCT – EMATOCRITO 0,416 0,410 – 0,500
MCV – VOLUME GLOBULARE MEDIO 99,6 fL * 80,0 – 96,0
MCH – Hb GLOBULARE MEDIA 34,3 pg * 26,0 – 33,0
MCHC- CONC.GLOBULARE MEDIA Hb 345 g/L 322 – 360
RDW – DISTRIB.VOLUMI RBC 12,3 % 11,5 – 14,5
Conteggio Leucociti
WBC – LEUCOCITI 3,9 10(9)/L * 4,4 – 11,0
NEUTROFILI 1,4 10(9)/L * 1,8 – 7,8
LINFOCITI 2,1 10(9)/L 1,1 – 4,8
MONOCITI 0,4 10(9)/L 0,2 – 1,0
EOSINOFILI 0,1 10(9)/L 0,0 – 0,5
BASOFILI 0,0 10(9)/L 0,0 – 0,2
NEUTROFILI 35,8 %
LINFOCITI 52,9 %
MONOCITI 9,5 %
EOSINOFILI 1,6 %
BASOFILI 0,1 %
Conteggio Piastrine
PLT – PIASTRINE 202 10(9)/L 150 – 450
Attualmente prendo efexor 37,5 , triatec, zanedip, possono essere interessati a peggiorare i neutrofili e i linfociti. Che consiglio mi puo’dare. Buona serata -
12 Gennaio 2019 alle 11:03 #51436
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’Efexor può dare questo effetto collaterale;
Faccia una visita ematologica dove potrà trovare rimedi alla sua situazione. -
13 Gennaio 2019 alle 9:58 #51439
Giovanni
OspiteGrazie, è stato molto gentile avermi risposto perché sono molto preoccupato. Giovedì andrò da un ematologo, mentre ho già segnalato anche al mio neurologo il mio problema. Secondo lei serve fare l’esame delle sottopopolazioni linfocitarie? Domanda ; dal 2008 ho cominciato prendere EFEXOR e da quel periodo in poi ho avuto leucopenia con linfocitosi, leucociti 4.10,neutrofili 40.0, linfociti 49.0, a volte più bassi e a volte più alti,solamente nel 2014 erano a posto. Sono molto preoccupato . Grazie della gentile risposta .Buona giornata
-
13 Gennaio 2019 alle 17:19 #51440
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna preoccupazione moderata, perchè la causa è conosciuta e il medico potrà rimediare,
le sottopopolazioni per il momento è inutile farle perchè non ha un’aumento assoluto dei linfociti ma relativo solo in percentuale alla diminuzione dei neutrofili. -
28 Gennaio 2019 alle 20:18 #51592
Giovanni
OspiteBuonasera dottore , la ringrazio per il supporto che mi ha dato per il mio problema. Le richiedo un’ulteriore informazione, mia moglie nel profilo urinario ( citofluorimetria) i globuli rossi (rbc) sono a 82 num/ul. È molto preoccupata perché leggendo su internet ha trovato cose non belle . Può dirmi di che cosa si tratta. Ringrazio fin d’ora della sua pazienza. Buona serata
-
28 Gennaio 2019 alle 21:42 #51594
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa solo una lieve perdita di sangue dalle urine; potrebbe essere una cistite, provi a fare un’urinocoltura con antibiogramma.
-
31 Gennaio 2019 alle 18:53 #51678
Giovanni
Ospitebuonasera dott.re , ho ritirato gli esami delle sottopopolazioni.
Il laboratorio ha dovuto fare ulteriori analisi perchè ha trovato delle analisi non giuste. Mi sono molto preoccupato, evidentemente ci sarà qualcosa non giusta.
Le richiedo se è cosi’ gentile verificare gli esami perchè dalle 16:00, l’ora in cui ho ritirato il referto, sono in crisi.Globuli bianchi 4.2
linfociti % 54.00
linfociti 2.26
Linfociti T
CD3 (LINFOCITI TOTALI) 62.00 %
CD3 1.40
CD4 (LINFOCITI T HELPER) 37.4 %
CD4 0.845
CD8 (LINFOCITI T SOPPRESSORI/CITOTOSSICI) 24.2 %
CD8 0.55
RATIO CD4 /CD8 1.55
LINFOCITI B
CD19 (LINFOCITI B TOTALI) 10.90 %
CD19 0.25
CELLUNE NK
CD16 (CELLULE NATURAL KILLER) 27.1 %
CD16 0.61
CONCLUSIONI: SOSTANZIALMENTE NELLA NORMA IN NUMERO ASSOLUTO I LINFOCITI T E B ; RATIO VD4/CD8 CONSERVATA.
INCREMENDO DELLE CELLULE NK CHE PRESENTANO UN IMMMUNOFENOTIPO CONPATIBILE CON ELEMENTI DI PROBABILE NATURA POLICLONALE (CD56+LOW,CD16+,CD7+,CD2+/-, CD94-/+,HLA-DR-,CD158a+23% CD158b+17%,CD158ab+ 16%)
profilo ematologico
B-leucociti 4.20
b-eritrociti 4.3
B-emoglobina 144 -
31 Gennaio 2019 alle 19:17 #51680
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl quadro è tuttosommato nella norma, l’unico dato sono le NK (natural killer) un po’ aumentate che sono cellule deputate a combattere e neutralizzare agenti esterni come virus o batteri, potrebbe aver avuto un’episodio infettivo ultimamente;
credo che il suo problema sia però sulla produzione dei neutrofili piuttosto che sui linfociti. -
31 Gennaio 2019 alle 20:15 #51682
Giovanni
OspiteUn grazie infinito , domani vado da un ematologo, comunque sono 10 anni che i valori sono così ( INVERSIONE della formula) e ultimamente non ho avuto problemi. Cosa può causare la mancata produzione dei neutrofili? Le medicine possono influire? Prendo efexor, zoloric mezza compressa da 300mg,triste 5mg e zanedip da 30mg, possono influire . Grazie ancora Dott.re , per il medico di base non c’erano problemi con l’esito del solo emocromo. Solo dopo una visita specialistica mi è stato suggerito di fare ulteriori accertamenti. Secondo lei cosa posso fare per sistemare il tutto, capisco che da lontano non è facile ma con la sua esperienza mi può aiutare. Grazie grazie grazie
-
1 Febbraio 2019 alle 7:17 #51687
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa visita dall’ematologo le chiarirà tutto.
Lo scarso numero di neutrofili la mette a rischio di infezioni ma esistono farmaci che possono stimolare la loro crescita. -
19 Febbraio 2019 alle 13:29 #52027
Nicolo’
OspiteBuongiorno Dott.re volevo sapere se le analisi del spermiogramma vanno bene. Grazie
LIQUIDO SEMINALE
Volume 1.5 mL 1.5 – 6.0
pH 8.5 > 7.5 – 8.4
Viscosita’
nella norma
Aspetto
biancastro, torbido
Fluidificazione min 10 – 30
entro 30 minuti
Es. microscopico a fresco
buona cellularita’, motilita’ e progressione degli spermatozoi. Rare
round cells.
Spermatozoi a rapida progres. 50 % > 30
Spermatozoi a lenta progressione 10 % < 20
Spermatozoi con movimento rotatorio – %
Spermatozoi immobili 40.0 % < 50
Spermatozoi/mL 80.0 milioni/mL 20.0 – 250.0
Spermatozoi totali 120.0 milioni > 20
Round cells/mL 4.0 milioni/mL < 2
Es. microscopico dopo colorazione
rare cellule della linea germinativa
Spermatozoi tipici 40 % > 50
Spermatozoi atipici 48 %
Spermatozoi immaturi 12 %
Malformazioni della testa 36 %
Malformazioni del collo 6 %
Malformazioni della coda 6 %
Cellule germinali 5 %
Leucociti/mL – < 500000
Rappresentazione di un referto firmato elettronicamente, secondo la normativa vigente.
Num. Certificato UID-SRTPLA54R67A703E emesso dall’ente certificatore Actalis S.p.A./03358520967
Firmatario: PAOLA SARTORE Data e ora della firma: 14/02/2019 13:27:31. Id Referto: 31564310
Il referto è conservato secondo la normativa in vigore.
REGIONE del VENETO
Azienda ULSS n. 6 Euganea
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA (PD)
LABORATORIO DI RICERCHE CLINICHE
SGQ UNI EN ISO 9001:2008 Certificato da CERMET – Reg. no. 5981 LAB – SIT – A
DIRETTORE F.F.: DOTT. GIANFRANCO BIASIO
Data di Stampa: 14/02/2019 Ore : 13:23 Richiesta: 50879523 del 12/02/2019 Ore : 07:57
Ora Accettazione: 12/02/2019 Ore : 07:57 Sig. SAMBUGARO NICOLO’
Livello d’urgenza: Routine VIA VECCHIO CASTELLO, 24
Provenienza: 35016 PIAZZOLA SUL BRENTA
70307 CIT-*C.P. CITTADELLA*
Prenotazione CUP: 2019050134938 Data Nascita: 14/10/1995 Sesso: M T.S.:
NOTIZIE CLINICHE:
Esame Esito U.M. Valori Riferimento
Pagina 2 di 2
Spermatozoi vivi 60 % > 70
ESAME DELLEPROTEINE
Esame Esito U.M. Valori Riferimento
Pagina 1 di 1
U-Proteine (g/L) 0.08 g/L
U-PROTEINE 0.08 g/24h 0.00 – 0.10 -
19 Febbraio 2019 alle 19:19 #52034
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAnche se il numero degli spermatozoi non è altissimo, lei ha una buona motilità
ed una buona qualità del seme;
quindi si può considerare un’esame nella norma. -
21 Marzo 2019 alle 9:20 #52999
Adrian Marciano
OspiteBuongiorno, ho 27 anni e dalle analisi eseguite 7 giorni fa è risultato un quadro con linfociti a 49 e neutrofili a 36, con TAS a 1900 su 200 e igg EBV a 7,20 su 2,0. Il resto è tutto nella norma. Ora vorrei sapere, l’inversione della formula è collegata a quei due valori cosi alti o devo temere qualcosa di peggio? Sottolineo che nell’ultimo anno ho avuto vari problemi alla gola, l’ultimo episodio di mal di gola + febbre alta è stato ad ottobre mentre l ultimo mal di gola senza febbre l’ho avuto due settimane fa. Farò comunque l’immunofenotipizzazione ma vorrei sapere se posso star tranquillo o temere addirittura leucemia
-
21 Marzo 2019 alle 9:46 #53001
Adrian Marciano
OspiteE aggiungo che anche i monociti sono a 11 su un max di 10. Nelle analisi fatte ad inizio ottobre 2018 era tutto normale
-
21 Marzo 2019 alle 10:19 #53005
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl quadro è compatibile con i suoi problemi di probabile origine virale; non pensi al peggio.
-
11 Aprile 2019 alle 9:02 #53338
Mariella
OspiteBuongiorno Dott.re,
mi è stato prescritto l’esame delle urine per un prurito vaginale persistente.
Sto prendendo “lactoflorene Gyn”L’urinocultura del 2 febbraio è risultata negativa.
Dagli esami sotto citati sono molto preoccupata.
Gentilmente puo’ verificarli?
Grazie di tutto.
Buona giornataESAME COMPLETO DELLE URINE
Esame Esito Valori di riferimento … Pag. 1 / 1
Aspetto Opalescente pH 5,5 5,0 – 6,5
Peso Specifico 1018 1007 – 1030
Urobilinogeno 0,2 mg/dL 0,0 – 1,0
Nitriti Assenti Assenti
Emoglobina 0,03 mg/dL * 0,00 – 0,00
Bilirubina 0,0 mg/dL 0,0 – 0,0
Chetoni 0 mg/dL 0 – 0
Glucosio 0,0 g/L 0,0 – 0,0
Proteine 5 mg/dL 0 – 10
Esame Microscopico
Emazie 3 p/uL 0 – 10
Leucociti 109 p/uL * 0 – 15
Cellule Epiteliali 2 p/uL 0 – 5
Cellule Squamose 98 p/uL * 0 – 20
Flora Batterica 149 p/uL * 0 – 50 -
11 Aprile 2019 alle 17:17 #53354
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPiù che l’esame delle urine andrebbe fatto un tampone vaginale, in ogni caso le urine presentano globuli bianchi e rossi e potrebbe essere segno di un’infezione; ma a quanto ho capito l’urinocoltura ha dato esito negativo;
nei giorni precedenti aveva fatto uso di antibiotici?
Ripeterei a breve urine, urinocoltura e tampone vaginale senza allarmismi. -
15 Maggio 2019 alle 16:34 #54102
Giovanni
OspiteSalve,
vorrei porre un quesito, sono un ragazzo di 26 anni, fisico atletico e allenato e non ho mai sofferto di patologie particolari a parte un episodio di polmonite interstiziale circa 5 anni fa che mi ha costretto a letto per circa 2 settimane.
È da quasi 5 anni, però, che presento una inversione della formula leucocitaria con variazioni non progressive nel corso del tempo, in particolare i valori assoluti dei neutrofili sono sempre stati in un range che va dai 2100/microL e 3200/microL ed i linfociti in un range che va dai 2700/microL ai 3900/microL.
Attualmente le analisi mostrano una conta leucocitaria totale di 5690 di cui neutrofili 2200 e linfociti 2900.
Nel corso di questi anni i valori assoluti si sono sempre mantenuti in un range di normalità, non si é mai arrivati ad una neutropenia reale o linfocitosi reale, ma la formula resta costantemente invertita sembrerebbe per un calo dei neutrofili, più vicini al loro valore minimo. Inoltre un’altro riscontro costante é l HcT lievemente diminuito così come RDW, nonché una lieve ipogammaglobulinemia. Per lieve intendo comunque valori molto vicini alla soglia minima del range di normalità.
Mi sono accorto di questa situazione frequente recentemente, confrontando le varie analisi effettuate nel corso del tempo.
Non presento e non ho presentato alcuna sintomatologia significativa, in questi anni ho effettuato alcuni esami come eco addome con risultati nella norma e eco cervicale per qualche linfonodo ingrandito risultato comunque reattivo.
Quale potrebbe essere la causa di questa situazione? Potrebbe essere qualcosa di preoccupante nonostante comunque in 5 anni non sia successo niente di che?Grazie per l’eventuale risposta
-
15 Maggio 2019 alle 17:44 #54104
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDifficile dirlo a volte l’uso di qualche farmaco o integratore può portare a questa situazione.
Comunque siamo ancora nella normalità. -
15 Maggio 2019 alle 19:24 #54111
Giovanni
OspiteGrazie per la risposta celere.
Non seguo nessuna una terapia farmacologica, mentre per quanto riguarda l’integrazione assumo caffeina, proteine del siero del latte e multivitaminico, mentre in maniera non costante creatina e aminoacidi essenziali.
Nella mia ignoranza sono stranito dal fatto che la situazione sia stabile da anni con nessun miglioramento o peggioramento e nessun sintomo particolare, purtroppo non posseggo analisi prima di gennaio 2015 se non una del 2007 in cui la formula risultava normale. In ogni caso penso che la situazione non vada ignorata.Dovendosi sbilanciare su cosa concentrerebbe la sua attenzione e quali ulteriori esami sarebbero necessari in questo caso?
Effettuerò in ogni caso una visita ematologica appena possibile.
-
15 Maggio 2019 alle 22:58 #54115
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumControllare solo l’emocromo.
-
20 Giugno 2019 alle 15:53 #54952
carolina
Ospitegentile dottore, le riporto i dati di recenti esami appena effettuati
neutrofili 32,8 rif 40-78
linfociti 62,6 rif 19-49
linfociti assoluto 6,4 rif 09-5,2
ves 28più una dicitura : all’esame dello striscio si rileva marcato polimorfismo linfocitario e la presenza di elementi con nucleo indentato e talvolta lobato.
non ricordo di aver avuto nessun tipo di malessere negli ultimi mesi..
mi aiuta ad interpretare?
grazie mille -
20 Giugno 2019 alle 17:53 #54956
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa praticamente un’immissione in circolo di molti linfociti, deputati alla produzione di anticorpi e al combattere agenti esterni come virus.
Quant’è il numero dei globuli bianchi totali?
Provi a fare anche gli anticorpi (IgG, IgM ed IgA) ed un quadro proteico;
in seconda battuta le sottopopolazioni linfocitarie per vedere quale classe in particolare è aumentata.-
21 Giugno 2019 alle 8:16 #54968
carolina
Ospitegrazie dottore per la risposta , ho rifatto gli esami dopo 5 giorni e la ves è tornata nella norma. non segnalano problemi a carico degli eritrociti e delle piastrine, invece rimarcano la presenza di linfociti morfologicamente atipici. mi consigliano una tipizzazione oncoematologica.
il valori leggermente fuori stavolta sono:
leucociti 11.2 % 4-10
MCV 98.8 % 79-96
linfociti 51.5 % 20-45
linfociti 5.8 x10 9/L rif 1-4la ringrazio molto del consulto
Carolina
-
-
21 Giugno 2019 alle 11:26 #54973
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia le sottopopolazioni ma senza particolari ansie, la VES è tornata normale e questo conforta.
-
4 Luglio 2019 alle 8:38 #55165
Roberta
OspiteBuongiorno,
Da due mesi ho due un piccoli linfonodi di 6 e 7 mm in zona retroauricolare sx e parotidea (dall’ecografia sono risultati reattivi e non è stata segnalata la presenza di neoplasie). Anche visita dall’otorino ha confermato presenza linfonodi senza altre infezioni o problemi alle orecchie o vie respiratorie.
Fatta anche eco all’addome superiore tutto nella norma, nessuna presenza di linfonodi solo presenza di calcoli alla cistifellea già conosciuti. Data la stanchezza (ora un pochino passata) i lievi capogiri, i linfonodi e un leggero dolore sotto il seno sinistro il mio medico mi ha fatto rifare gli esami:
Sono risultati neutrofili bassi 38.7 (valori: 43.0-65.0) e linfociti alti 51.3 (20.0-46.0) (in percentuale).
Inoltre l’esame per il virus epstein-barr è il seguente:
Vca igg: 194.0 (positivo sopra i 40)
Vca igm: 10.9 (negativo sotto i 20)Gli altri esami non presentano alterazione ne della formula leucocitaria ne dell’emocromo.
Valori nella norma che di ast/got e alt/gpt e della proteina c reattiva.
Non riesco a capire se ho avuto di recente la mononucleosi o è cosa passata da tempo? Sono molto preoccupata!
Preciso inoltre che nello stesso lato dei linfonodi ho un dente da estrarre ma il dentista sostiene non possa essere la causa.
Grazie mille
Roberta
-
4 Luglio 2019 alle 11:26 #55176
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna mononucleosi credo l’abbia avuta anche perché i valori delle IgG sono particolarmente alti e le IgM anche se negative non sono proprio bassine.
In ogni caso tolga il dente che non aiuta. -
4 Luglio 2019 alle 11:45 #55180
Roberta
OspiteGrazie per la risposta, secondo lei devo approfondire con altre analisi? La mononucleosi può definirsi recente? Si si ho già programmato l’estrqzione.
-
4 Luglio 2019 alle 11:55 #55182
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è bisogno di fare altro.
-
7 Luglio 2019 alle 17:18 #55245
carolina
OspiteGentile dottore, le avevo scritto tempo fa e gentilmente mi aveva consigliato di fare un tipizzazione.
la visita di approfondimento è fissata per fine luglio, non le nascondo una certa apprensione.
vorrebbe gentilmente spiegarmi questi risultati?
la ringrazio infinitamente,
CarolinaWBC 9.000/mmc, Hb 13.3 g/dL, Piastrine 159.000/mmc.
L’esame dello striscio periferico evidenzia la seguente distribuzione
leucocitaria percentuale: N 34%, L 60%, M 5%, E 1%, B 0%. Eterogeneità
linfocitaria. Presenza di alcuni linfociti, maturi, morfologicamente atipici
(citoplasma a profilo irregolare, talora nucleo inciso ed elementi bilobati).
Numero assoluto dei linfociti: 5.400 per mmc.
Sono così distribuiti per fenotipo:
% n°ass./ µl I.R. n°ass./ µl
Linfociti T totali (CD3+) 49% 2646 850-2600
Linfociti B (CD19+/CD20+bright) 48% 2592 70-500
Cellule NK (CD16/CD56+) 3% 162 70-650
Sottopopolazioni linfocitarie CD3+:
Linfociti T helper (CD4+) 32% 1728 490-1600
Linfociti T citotossici/suppressor (CD8+) 17% 918 220-1100
Rapporto CD3+CD4+/CD3+CD8+ 1.88 1.10-2.50
Rapporto kappa/lambda 1.20 0.8-2.5
I linfociti B non coesprimono il CD5. -
8 Luglio 2019 alle 11:51 #55250
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConfermo un movimento linfocitario attivato da qualche agente esterno con il quale combatte.
L’inespressione del CD5 esclude patologie tumorali. -
10 Gennaio 2020 alle 17:53 #61066
ALESSANDRA Micheli
OspiteBuonasera, ho eseguito le analisi a mia figlia di 13 anni perché, secondo la pediatra, il suo sviluppo fisico doveva aver già dato luogo al menarca.Ovviamente 3 giorni dopo tutto si è sbloccato….Ho ripreso le analisi i cui valori riguardo a ormoni IgM IgG IgA, anti trasglutaminasi (TtG) IgA sono regolari cosi come la proteina C reattiva(<0,1), solo la formula deficitaria risulta invertita:Leucociti 4000, Neutrofili 27,2, Linfociti 54,2, monociti 15.5.È sempre stata una bambina che si ammalata pochissimo, ha preso pochissimo antibiotici.Circa 3 anni fa abbiamo fatto un accesso al pronto soccorso per un dolore sotto mammario, sono stati eseguite delle analisi del sangue, che però purtroppo non ho più, ma in cui ricordo si presentasse la stessa situazione della formula.Sono molto preoccupata, la bambina sta bene, ma la dottoressa dice di ripetere l’unicorno tra un mese ed eventualmente rivolgersi ad un ematologo.Mi sono messa a cercare su internet e per poco ,con ciò che leggo, mi sento male.Grazie per la risposta
-
10 Gennaio 2020 alle 20:39 #61080
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon legga su Internet, avrà avuto in un breve passato qualche infezione virale e la formula è rimasta invertita.
-
14 Gennaio 2020 alle 2:57 #61166
Fabrizio
OspiteSalve dottore, qualche giorno fa ho fatto gli esami del sangue e mi sono usciti due valori “anormali” i Granulociti neutrofili: 39.1 (invece che compresi tra 43.0 e 65.0)
i Linfociti: 48.3 (invece che compresi tra 20.5 e 45.5)
Premetto che ho 22 anni e ultimamente diciamo da due anni mi sono comparsi dei brufoli nella zona del mento, sotto mento e guance (mai sofferto di acne), eh ultimamente mi sento sempre stanco anche quando magari non faccio quasi nulla e certe volte mi vengono degli svarioni come se volessi svenire, comunque per il resto i valori dell’esame del sangue erano normali, la ringrazio per il suo tempo e attendo una sua risposta grazie -
14 Gennaio 2020 alle 6:58 #61168
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
2 Aprile 2020 alle 14:33 #62671
Denis
OspiteSalve dottore
I miei analisi risultano cosi:
Leucociti 9,6
Eritrocti 5,1
Emoglobina 143
Ematocrit 0,4
MCV 84,6
MCH 28
MCHC 331
RDW 12,9
Trombociti 251
MPV 7,6
Linfociti 3,7
Mid 0,9
Neutrofili 5,0
Linfociti 39%
Mid 9,6%
Neutrofili 51,6%
Cosa dice su miei analisi e se ho il sistema immunitario a buon livello?
Grazie mille..
. -
2 Aprile 2020 alle 15:00 #62673
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl sistema immunitario non si vede solo dall’emocromo che mi sembra soddisfacente.Deve fare anche il QPE e le singole immunoglobuline.
-
1 Giugno 2020 alle 17:11 #65330
Chiara
OspiteVorrei un consiglio ho dei valori del sangue alterati mch33,5, leucociti13,30, linfociti %54,4 e linfociti#7,23. Il resto degli esamirientrano tutti nella norma. Ho un infiamazione nel nasone sto usando una pomata al cortisone. Grazie
-
1 Giugno 2020 alle 19:35 #65338
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl numero di bianchi alti è segno di un’infiammazione, compatibile con il problema al naso.
-
16 Luglio 2020 alle 14:47 #66500
Maria
OspiteSalve, ho 25 anni e sono madre da 2 e mezzo. Ho fatto le analisi e mi preoccupano i neutrofili 40% (55/70), linfociti 50% (20/40) VES 20mm/h (<12). Negli ultimi mesi ho un’infiammazione alla gola, credo dovuta all’ansia, in quanto mi ritorna nei momenti in cui sono più sotto stress. Volevo sapere se sono preoccupanti queste alterazioni, tutti i valori sono nella norma anche quelli della tiroide e delle urine. Grazie in anticipo
-
17 Agosto 2020 alle 13:32 #67736
Belkis
OspiteBuongiorno,
ho 42 anni e ogni anno faccio degli esami del sangue abbastanza approfonditi anche perché seguo una dieta vegetariana con poco apporto di latticini.
Non ho patologie a parte il colon irritabile che peró da diversi mesi è “tranquillo” e non assumo farmaci.
I valori di questi esami sono quasi tutti nella norma, ad eccezione della Vitamina D che è carente e il Paratormone alto, ma non mi sorprende visto che non mangio pesce, non mi espongo mai al sole e ho sospeso tempo fa l’integrazione (riprenderó prestissimo).
Mi preoccupano alcuni valori risultati fuori range per la prima volta:
– Neutrofili 38.3% (valori di riferimento 41.3-76.4)
– Neutrofili 1,75 mila/uL (valori di riferimento 1.88-8.34)
– Elettroforesi delle Proteine S-Gamma 1,40 g/dL (valori di riferimento 0.80-1.35).Non ho avuto influenza o altre infezioni, solo un raffreddore con lieve febbre a febbraio (magari è stato Covid paucisintomatico, ma non ho mai fatto tampone o sierologico).
Ho una vaginite batterica da anni, ma non ho mai avuto questi valori sballati. L’esame dell’urina è a posto.
L’unica cosa che posso segnalare è che da quando é iniziato il caldo, ho dei fastidi alle mani, soprattutto alla destra. Al risveglio è rigida e dolorante (dormo maggiormente col braccio destro sotto i cuscini), ma mi basta aprirla e chiuderla per pochi secondi e passa. Mi resta peró tutto il giorno un dolore alle falangi del dito medio della mano destra e all’anulare della sinistra, solo se premuti.
Anche l’anno scorso nello stesso periodo, stesso problema, poi rientrato spontaneamente a fine stagione estiva. La moa dottoressa ha minimizzato i miei timori circa l’artrite reumatoide e, solo dietro mia insistenza mi ha fatto fare esami per fattore reumatoide e PCR risultati negativi. Quest’anno non me li ha fatti ripetere.Attendo vostra risposta.
Grazie.
-
17 Agosto 2020 alle 18:26 #67743
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumImportante con un regime alimentare di questo tipo integrare il calcio e la vitamina B12. Pe ri neutrofili bassi provi a fare la calprotectina fecale, visto il problema intestinale per vedere se e quale grado di infiammazione ha.
Per escludere eventuali patologie autoimmuni, Le consiglio di fare gli ANA e l’anticitrullina.
Mi faccia sapere. -
17 Agosto 2020 alle 18:43 #67746
Belkis
OspiteGrazie per la celere risposta!
Il calcio è nei range normali (senza integrazione) e anche la B12 (che invece integro).
Spero che il mio medico mi prescriva quanto da lei consigliato.
Purtroppo facendo quello che non si dovrebbe fare (vale a dire leggere su Google!), si trovano spesso informazioni allarmanti, oltre alle malattie autoimmuni, salta fuori anche la leucemia e chiaramente ci si preoccupa anzitempo!
Peró il mio livello di neutrofili non è tanto basso quindi magari posso provare, in aggiunta a quanto indicate da lei, ripetere il prelievo tra qualche settimana per capire se rientra da solo.
Comunque la tengo informata.Grazie mille!
-
17 Agosto 2020 alle 20:05 #67748
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe tutti quelli con la formula invertita avessero la leucemia saremmo rovinati.
Non si preoccupi, ripeta tra un mesetto. -
7 Settembre 2020 alle 19:02 #68190
Silvia
OspiteBuongiorno,
Riporto i miei dati, che sono nei limiti ma ho la formula invertita, che non ho mai avuto:
Wbc 4.3
Rbc 4.39
HB 13.0
HT 39.1
Mcv 89.1
Mch 29.6
Mchc 33.3
Plt 164
Neutrofili % 42.2
Linfociti % 46.2
Monociti % 9.2
Eosinofili % 1.3
Basofili % 1.1
Ferritina 20
Transaminasi alt 22
Glicemia 87
Colest tot 162
Colest hld 75
Trigliceridi 58
Creatinina 1.04
Cosa dice?
Anche per creatinina?
Devo fare qualcosa?
Grazie -
8 Settembre 2020 alle 7:06 #68198
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa creatinina è nella norma.L’emocromo è ottimo.
La formula invertita può essere dovuta ad una recente infezione virale o ad una diminuita produzione midollare di neutrofili per uso di farmaci o integratori. -
22 Settembre 2020 alle 22:17 #68567
Ciro
OspiteDottore buonasera. Ho effettuato le analisi in data 27 luglio. Tutte ok compreso qpe e ldh ves pcr, tranne che linfociti 43.5 3990 in valori assoluti. I leucociti 9000 e neutrofili 46.5 4140 in valori assoluti. Su consiglio del dermatologo ho ripetuto l’emocromo il 22/9 ed è risultato l’inversione della formula, ossia linfociti 44.3% 4090; neutrofili43.1% 3990 e monociti 860 9.3%. Totale leucociti 9240. Sono preoccupato anche se già nel 2016 e nel 2017 ho avuto l’inversione della formula. Anche in quell’occasione Però avevo assunto un paio di settimane prima zitromax e bentelan per alcuni giorni, poiché ho un molare del giudizio non totalmente fuoriuscito. Ma nfatti ha visita odontoiatrica il medico ha notato che intorno al molare la gengiva è bianca. Lo zitromax questa volta l’ho assunto agli inizi di agosto. Volevo capire se c’era correlazione con il risultato degli esami. Da dire che tra dicembre e gennaio 2020 ho avuto tosse e mal di gola come non mi capitavano da anni.Diversamente chiedevo un consiglio su cosa fare. Grazie.
-
22 Settembre 2020 alle 23:28 #68568
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe aver avuto un’infezione virale o una diminuzione dei neutrofili per uso di farmaci; in ogni caso non mi preoccuperei.
-
29 Settembre 2020 alle 12:15 #68844
Alessandra
OspiteBuona giornata le scrivo per il risultato Delle mie analisi del sangue, sono tutte nella norma tranne:
Neutrofili 40,6 (50-70)
Linfociti 54,1 (20-40)
Il resto tutto nella norma.
Quello che mi preoccupa è che anche 2 anni fa avevo gli stessi valori, mi feci analisi x mononucleosi Citomegalovirus tutto negativo. Che ne dice mi devo fare altri analisi? Sono preoccupata! -
29 Settembre 2020 alle 18:19 #68849
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve scrivermi tutta la formula in valori percentuali ed in assoluto.
-
5 Ottobre 2020 alle 14:24 #68966
GUIDO
OspiteSalve ho fatto delle analisi del sangue propedeutiche ad un intervento. Volevo chiederle come mai nella conta leucocitaria i valori in percentuale risultanto di poco alterati mentre quelli assoluti nella norma, e se ciò può essere preoccupante
-
5 Ottobre 2020 alle 21:28 #68968
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei leggere i valori di tutto l’emocromo ma potrebbe non essere una contraddizione.
-
16 Novembre 2020 alle 23:12 #70781
Alessandro
OspiteBuonasera
ho effettuato analisi che evidenziano linfociti alti (54.2%) neutrofili bassi (26.2%) e moniciti leggermente alti (11.7%). sui valori assoluti, solo neutrofili sono bassi (1.21). mi conviene approfondire per qualcosa?
grazie
-
17 Novembre 2020 alle 17:13 #70917
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrende farmaci o integratori? C’è qualcosa che abbassa la produzione dei neutrofili.
-
24 Novembre 2020 alle 23:52 #71128
Alessandro
OspiteSi nelle ultime settimane (da inizio Novembre) ho preso il Multicentrum, con analisi fatte il 12. A parte questo non prendo integratori né farmaci. Può essere dovuto a questo? il mio medico di base mi h dato da fare nuovo emocromo con analisi per mononucleosi herpes epatiti varie. Ho avuto un calo di peso abbastanza importante (quasi -10% negli ultimi 6 mesi) ma dovrebbe essere legato all’alimentazione
-
25 Novembre 2020 alle 17:45 #71141
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrebbe ripetere l’emocromo lontano dall’assunzione dell’integratore.
Almeno un mese dopo.
Il Suo medico vuole escludere eventuali cause virali. -
3 Dicembre 2020 alle 18:54 #72148
Olsion
OspiteSalve dottore ho effettuato analisi di sangue.dopo un mese che ho passato il covid 19. Sono 31 anni
Neutrofili 35(40-70)
Linfociti 54(20-45)
Hdl 45(>55)
Ldl 127(<100)
Got-Ast 41(5-40)
GPT-ALT 66(7-56)
Ce qualcosa da preoccuparsi?devo fare esami più approfonditi?
Grazie -
3 Dicembre 2020 alle 19:34 #72152
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono conseguenze dell’infezione virale, deve solo aspettare un po’.
-
30 Dicembre 2020 alle 21:55 #74119
Sara
OspiteBuonasera
Ho effettuato emocromo completo
Ho leucociti 3.1 e neutrofili 1.3.
Sono più bassi del normale, da cosa puó dipendere e cosa puô essere?
Grazie -
30 Dicembre 2020 alle 21:56 #74120
Sara
OspiteVes 18
-
30 Dicembre 2020 alle 23:38 #74124
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDevo vedere tutto l’emocromo ed altre analisi.
-
3 Gennaio 2021 alle 15:42 #74187
Sara
OspiteBuongiorno dottore,ho fatto un’emocromo 3 giorni e risulta così WBC globuli bianchi
3.96 •
x10^3/uL
4.00 – 10.00
RBC globuli rossi
467
x10/ul
4.00 – 5.20
Hb emoglobina
13.0
12.0 – 16.0
Ht ematocrito
0.7
36.0 – 46.0
MCV volume cellulare medio
87.2
80.0 – 95.0
MCH conten. cellul. medio
27.8
PE
26.0 – 34.0
МСНC сonc. cell.media
31.9 •
32.0 – 36.0
RDW/SD curva distr. emazie
38.9
fL
35.0 – 46.0
RDW/CV curva distrib. emazie
123
11.0 . 14.0
PIASTRINE
PLT piastrine
238
150 – 400
x10^3/ul
MPV vol. piastr.medio
12.2 •
7.2 . 12.0
Valori ricontrollati
FORMULA LEUCOCITARIA
granulociti neutrofili
27.7 •
40.0 – 75.0
linfociti
55.3 •
15.0 . 45.0
monociti
11.1
3.0 – 12.0
granulociti eosinofili
5.1
1.0 – 8.0
granulociti basofili
0.8
0.00 – 1.70
granulociti neutrofili
1.10 •
1.80 – 8.00
10^3ul
linfociti
2.19
1.00 – 4.00
monociti
0.44
0.20 – 1.00
granulociti eosinofili
0.20
0.00 – 0.80
Questo è il terzo emocromo di controllo effettuato dopo 3 mesi però l’ho fatto durante un ritardo di ciclo e un stress forte. Nel penultimo esame i globuli bianchi erano aposto.
Mi può dire gentilmente se si tratta di qualcosa di grave o no. Ormai da 3 anni ho sempre i linfociti a 48.2 non è una novità per me però questo esito mi preoccupa.
Grazie per la sua attenzione. -
3 Gennaio 2021 alle 19:15 #74191
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl problema non sono i linfociti ma i neutrofili bassi e questo può dipendere da un periodo di stress o dall’uso di farmaci o integratori.
-
3 Gennaio 2021 alle 23:48 #74194
Sara
OspiteCosa posso fare per rimettere in ordine I valori e posso stare tranquilla?
-
4 Gennaio 2021 alle 0:30 #74196
Sara
OspiteAl momento non prendo nulla
Ma in estate ho fatto un intervento al dente del giudizio (dopo che è stato infiammato) e ho preso diversi antibiotici per un periodo
-
-
4 Gennaio 2021 alle 0:14 #74195
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBisogna prima capire le cause.
Prende farmaci o integratori?-
4 Gennaio 2021 alle 0:31 #74197
Sara
OspiteSara
Ospite
Al momento non prendo nulla
Ma in estate ho fatto un intervento al dente del giudizio (dopo che è stato infiammato) e ho preso diversi antibiotici per un periodo
-
-
4 Gennaio 2021 alle 7:20 #74202
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe dipendere da quello e ci vorrà tempo per tornare alla normalità.
-
2 Febbraio 2021 alle 10:22 #75273
Riccardo
OspiteSalve dal 2015 riscontro sempre i stessi valori alterati.
Neutrofili bassi 30/35 (40/75)
Linfociti Alti 55/60 (19/48)
Bilirubina totale/diretta/indiretta Alti tutti i valori
Premetto che da circa 5 anni contraggo facilmente funghi ed infezioni batteriche.
Ho avuto la mononucleaosi nel 2014 (non so se è pertinente)
Grazie in anticipo -
2 Febbraio 2021 alle 21:50 #75281
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una conseguenza della mononucleosi (infezione virale) che Le provoca una riduzione delle difese e le infezioni ricorrenti.
Deve avere pazienza. -
13 Giugno 2021 alle 23:14 #77711
Luisa
OspiteLe allego le analisi di mio figlio 6 anni e mezzo
Neutrofili 37.3< (43-85)
Linfociti 49.9> (20.5-45.5)
Linfociti va nel range
Neutrofili va nel range
Volevo sapere da cosa può dipendere, un altro valore un po’ scostato sono i Basofili di pochissimo sopra alla norma >1.2 -
14 Giugno 2021 alle 6:39 #77718
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ normale alla sua età avere i linfociti più alti.
Ultimamente ha avuto qualche episodio virale che può aver accentuato questa tendenza?-
14 Giugno 2021 alle 7:18 #77722
Luisa
OspiteGrazie per la sua celere risposta, un paio di settimane fa ha avuto una diarrea durata circa 24 ore e a volte lamenta lo stimolo di dover fare pipì ma poi non esce. La informo anche che lui è celiaco.
Posso stare tranquilla?-
14 Giugno 2021 alle 8:06 #77723
Luisa
OspiteE anche raffreddore e mal di gola
-
14 Giugno 2021 alle 19:06 #77728
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVede, c’è stato qualche intervento virale;
può stare tranquilla, ritornerà tutto a posto. -
14 Giugno 2021 alle 23:03 #77735
Luisa
OspiteGrazie mille
-
-
-
14 Luglio 2021 alle 22:26 #79175
Jason cardamone
OspiteSalve, dalle analisi fatte lo scorso anno risultano
NEUTROFILI: 39,4 % 2.15 X10
LINFOCITI: 50.4 % 2.75 X10
Le ho rifatte questo anno e risultano
NEUTROFILI: 33,3 % 2.02
LINFOCITI: 58,3 % 3,53
Le altre analisi sono tutte perfette, non ho avuto nessuna febbre o raffreddore, solo tonsille gonfie a primavera e basta. -
11 Febbraio 2022 alle 15:04 #81983
emanuela
OspiteBuongiorno, ho da poco effettuato le analisi del sangue e i risultati evidenziano dei valori non del tutto normali nella formula leucocitaria. Glieli vorrei sottoporre:
FORMULA LEUCOCITARIA
Gr.neutrofili 37,4 % *(—) da 40,0 a 75,0
Gr.eosinofili 1,0 % da 0,0 a 6,0
Gr.basofili 0,4 % da 0,0 a 1,0
Linfociti 51,2 % (—)* da 20,0 a 45,0
Monociti 10,0 % da 1,0 a 10,0
Gr.neutrofili 1,86 x10^3/mcl *(—) da 1,90 a 7,70
Gr.eosinofili 0,05 x10^3/mcl da 0,01 a 0,50
Gr.basofili 0,02 x10^3/mcl da 0,00 a 0,10
Linfociti 2,55 x10^3/mcl da 1,00 a 4,00
Monociti 0,50 x10^3/mcl da 0,10 a 1,00
VES 2 mm/h da 2 a 30Da cosa potrebbe dipendere il valore basso dei neutrofili e alto dei linfociti. Non ho recentemente avuto nessun tipo di malessere.
Grazie
-
11 Febbraio 2022 alle 18:27 #81989
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa ha fatto il vaccino Covid…
-
23 Febbraio 2022 alle 11:15 #82381
emanuela
OspiteEsatto, quindi può dipendere da quello? Può comportare qualche problematica, oppure l’inversione della formula scomparirà con il tempo?
Grazie
-
-
23 Febbraio 2022 alle 16:55 #82388
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumScomparirà ma ci vorrà del tempo.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.