MCV ALTO PIASTRINE BASSE SINDROME DI GILBERT
- Questo topic ha 10 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 mesi fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
alex
OspiteBuongiorno Dottore, le scrivo per un consulto.
Ho 34 anni, pratico attività in palestra regolarmente (3 volte a settimana), sono molto attento all’alimentazione (mangio moltissima verdura) non bevo, non fumo, aimè sono abbastanza ipocondriaco, ho la sindrome di Gilbert e negli ultimi anni durante gli esami di routine mi sono sempre trovato con i valori MCV e PLT leggermente fuori dal range previsto.
a settembre di quest’anno ho eseguito l’emocromo a caldo e senza anticoagulante e avevo i seguenti valori:
WBC 4.60 4-10
NEU% 59.0 40-74
LYM% 32.1 20-45
MON% 7 2-12
EOS% 1.5 0.5-8.0
BAS% 0.4 0.0-2.0
NEU# 2.72 1.50-8.00
LYM# 1.47 0.90-4.00
MON# 0.32 0.20-1.00
EOS# 0.07 0.00-0.80
BAS# 0.02 0.00-2.00RBC 4.56 4.10-5.70
HGB 16.2 13.0-17.0
HCT 46.7 41.0-54.0
MCV 102.4 80-100 (FUORI RANGE-ALTO)
MCH 35.5 27-36
MCHC 34.7 32-36
RDW-CV 11.4 11.0-16.0
RDW-SD 49.0 35.0-56.0PLT 113 130-400 (FUORI RANGE-BASSO)
MPV 10.3 6.5-12.0
PDW 16.9 9.0-17
PCT 0.117 0.108-0.282A seguito delle sopraindicate analisi, il mio curante mi ha prescritto un mese di Betotal.
Oggi di mia spontanea volontà, in quanto mi aveva detto di ripeterli l’anno prossimo, mi sono nuovamente sottoposto ad emocromo a caldo e questi sono i valori:
WBC 4.77 4-10
NEU% 60.2 40-74
LYM% 31.2 20-45
MON% 6.5 2-12
EOS% 1.6 0.5-8.0
BAS% 0.5 0.0-2.0
NEU# 2.87 1.50-8.00
LYM# 1.49 0.90-4.00
MON# 0.31 0.20-1.00
EOS# 0.08 0.00-0.80
BAS# 0.02 0.00-2.00RBC 4.63 4.10-5.70
HGB 16.6 13.0-17.0
HCT 47.7 41.0-54.0
MCV 103.1 80-100 (FUORI RANGE-ALTO)
MCH 35.9 27-36
MCHC 34.8 32-36
RDW-CV 11.2 11.0-16.0
RDW-SD 48.4 35.0-56.0PLT 116 130-400 (FUORI RANGE-BASSO)
MPV 10.3 6.5-12.0
PDW 16.9 9.0-17
PCT 0.119 0.108-0.282data la mia ipocondria, volevo un suo parere in merito:
1.in base ai valori delle analisi svolte esiste una relazione tra tali valori e la sindrome di Gilbert?
2.qualora vi fosse una carenza di vitamina B come dice il mio curante a cosa può essere imputata?
3.devo eseguire delle analisi più specifiche per capire il perché di questi valori? oppure posso tornare a vivere serenamente, in quanto questa situazione mi crea un forte stress e mi fa pensare continuamente a che ci possa essere qualcosa che non vada bene.
4.come posso capire la causa di tali valori per riportarli normali?La ringrazio moltissimo per la pazienza e la disponibilità.
Buona giornata e buon lavoro. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumlL’MCV alto può nascondere una carenza di vitamina B12 (ecco perchè il medico Le ha consigliato un complesso di vitamine del gruppo B); la B12 è presente nella carne rossa, nel fegato.
Non c’è legame con il Gilbert ma non conosco i valori epatici che potrebbero influenzare il valore delle piastrine.
Non sono comunque valori preoccupanti, le piastrine continuano a fare il loro ruolo nella coagulazione e non comprendo i motivi del Suo stress. -
alex
Ospitegrazie mille per la risposta, buona giornata.
-
Alex
OspiteBuongiorno, per completezza al precedente emocromo, elenco i valori epatici eseguiti in data 03/02/21 tutti nella norma a parte bilirubina per Gilbert e altri esami svolti nel corso dell’anno in corso:
GOT/AST 22
GPT/ALT 17
GGT 24
FOSFATASI ALCALINA 81
BILIRUBINA FRAZIONATA A DIGIUNO
totale 4,06
diretta 1,38
indiretta 2,68
BILIRUBINA POST COLAZIONE
Totale 2,22
Diretta 1,17
Indiretta 1,0520/07/21
Colesterolo 124
25/08
Glicemia alle ore 12.20 88In data 04/08/20 ho eseguito ecografia addome completo come prassi che ripeterò il prossimo agosto.
Secondo lei la carenza vitaminica o il mal assorbimento della stessa (che ho quasi sempre avuto) da cosa può essere causata, il mio medico dice che è il Gilbert.. lei condivide? Grazie, così posso stare tranquillo e vivere serenamente
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo più dipenda dall’alimentazione.
-
Alex
OspiteOk, allora cercherò di aggiungere più carne all’alimentazione e continuerò con la vitamina b12 cercando di stare sereno sul fatto che non ci sia nulla di sospetto.
Un’ultima domanda, ogni quanto dovrei ripetere le analisi? Grazie mille per il servizio è la disponibilità. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRicontrolli la B12 tra 6 mesi, poi ogni anno.
-
Alex
OspitePerfetto dottore, grazie mille!
quindi ripeterò le analisi tra sei mesi e nel frattempo starò tranquillo, perché sa, su internet avevo letto che mcv alto e plt basso potevano nascondere malattie o mal funzionamento del midollo tipo mielodosplasie ecc e data la mia natura ipocondriaca mi sono spaventato molto.
Buona giornata e grazie per la sua disponibilità -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumno tranquillo.
-
Alex
OspiteLa ringrazio molto dottore.
Buon Natale e buone feste -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGrazie , ricambio.
-
-
AutorePost
Se il nostro servizio ti è stato utile e pensi che possa essere utile anche ad altre persone, per favore sostienici con una piccola donazione di 5 euro. Vogliamo continuare a mantenere il servizio attivo e gratuito: abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per farlo