mchc alto
Taggato: bronchite, colite, diabete, ematocrito, emoglobina, gastrite, leucemia, MCH, MCHC, MCV, MPV, OKI
- Questo topic ha 190 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi, 4 settimane fa da
Dr Drumma.
- AutorePost
Melo90
Membrosalve a tutti, recentemente ho fatto un esame emocromocitometrico completo e pur avendo i valori di emoglobina ed ematocrito nella norma, il valore dell’mchc risulta essere 36.2 quando il massimo è 35. Qest’anomalia potrebbe avere delle ripercussioni sullo stato di salute generale? Pongo questa domanda anke xkè queste analisi le ho fatte per conseguire l’idoneità al volo e sono un po preoccupato. Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
Dr Drumma
Amministratore del forumMelo90
MembroGrazie mille 6 stato molto d’aiuto! 😉
Fausto
OspiteSalve,
ho appena ritirato le mia analisi del sangue e mi ritrovo due valori alti, MCH (33.1) ed MCHC (35.6).
Il valore MCV (93.1) è all’interno dei limiti di riferimento così come RDW (11.5), emoglobina (15.3) ed ematocrito (43.0).
Devo preoccuparmi?Dr Drumma
Amministratore del forumAssolutamente no.
Solo che i suoi globuli rossi sono belli pieni di emoglobina;
e non è un dato negativo, per questi valori.enzo
OspiteGlobuli rossi 5080000 bianchi 6190 ematocrito45,7 hct 90 mcv 33,3 mchc 37,1 rdw12,4 piastrine155000 pct 0,13 devo preoccuparmi
Dr Drumma
Amministratore del forumAssolutamente no. I tuoi globuli rossi sono belli pieni di emoglobina.
enzo
OspiteChe significa.poi una seconda domanda a volte mi capita nel sonno di sentirmi male tipo panico e non riuscire a svegliarmi da liberarmi da quel disagio poi mi addormento e mi fa di nuovo dopo 30 minuti .io penso al meteorismo lei che ne pensa.
Dr Drumma
Amministratore del forumSignifica che i suoi globuli rossi sono pieni di emoglobina e a questi livelli non è patologico.Quindi tutto a posto.
La seconda domanda è fuori tema perché non riguarda analisi del sangue.Dr Drumma
Amministratore del forumBisogna leggere tutto l’emocromo nel suo insieme.
Comunque ad occhio e croce nessuna anemia ha solo i globuli rossi più piccoli del normale e di conseguenza è minore la quantità media di emoglobina, ma tutto in equilibrio.Nicoletta
Ospitebuonasera, ho fatto alcuni esami e l’emocromo mi ha dato i seguenti risultati:
leucociti 9,53 x10E9/l
eritrociti 4,4 ” ” ”
emoglobina g/l 104.0 (120-160)
ematocrito 32,4 % (35-47)
mcv 73 Fl (79 – 98)
mch 23,4 pg (26 – 32)
mchc 321 g/L (320-360)
rdw 18,4 (11,5-14,5)
piastrine 291 x10E9/L (130-430)
neutrofili 5,80 x10E9/L (1,8-7,8)nella parte degli enzimi la Bilirubina totale è 0,16 (0,20-1,20)
ferritina 6 (il minimo)
sideremia 16 (min 37)questi valori così sballati mi preoccupano un po’
grazie
cordiali salutiDr Drumma
Amministratore del forumPer la bilirubina nessun problema.
L’emocromo rivela un’anemia con carenza di ferro.
Ne parli col suo medico per reintegrare al più presto le riserve di ferro e per cercare di capire il motivo (perdita dalle urine, ciclo abbondante…)Noemi
OspiteMcv basso
Mchc alto
Può essere una forma di anemia?Dr Drumma
Amministratore del forumPuò mandarmi tutto l’emocromo per cortesia, anche via mail.
Dr Drumma
Amministratore del forumNessun problema.
Alessandra
OspiteSalve, le mie analisi riportano emoglobina 11.4 (11.5/16.5),ematocrito 30.5 (37/47) e MCHC 37,2 (30/35)…potrei avere una lettura in merito? Premetto che da parecchi mesi ho disfunzioni del ciclo, ciclo che m si ripropone pure due volte al mese.Grazie
Dr Drumma
Amministratore del forumInfatti il ciclo abbondante si ripercuote sull’emocromo abbassando il valore dell’emoglobina e probabilmente anche la sideremia (il ferro).
Urge sistemare la situazione ormonale e provvedere ad una cura di ferro.Alessandra
OspiteGrazie dott. Drumma…provvederò.
Gabry
OspiteBuonasera,cosa ne pensa di questi risultati?
L’emocromo presenta tali valori alterati:
–neutrofili 48.4% (più bassi rispetto al range di riferimento)
–eosinofili 4,7% (più alti del range)
–basofili 0.00 k/uL (più bassi)
–MCV 76,8fL (più basso)
-MCHC 37,3% (più alto)
La ringrazio anticipatamente.Dr Drumma
Amministratore del forumLei ha i globuli rossi leggermente più’ piccoli del normale e in media più pieni di emoglobina, niente di preoccupante.
Per quanto riguarda la formula dei globuli bianchi c e’ un’ inversione che potrebbe dipendere da una recente infezione virale.Felice
OspiteSalve,riporto le mie analisi;potrebbe darmi delucidazioni a riguardo…?grazie
Globuli bianchi 9,7
Neutrofili 41,3%
Linfociti 35,7%
Monociti 22,3%
Eosinofili 0,4%
Basofili 0,3%
NrbcNeutrofili 4,00
Linfociti 3,50
Monociti 2,20
Eosinofili 0,00
Basofili 0,00
NrbcGlobuli rossi 5,91
Hgb 17,0
Ematocrito 51,9
Mcv 87,8
Mch 28,8
Mchc 32,8
Rdw-cv 13,9Dr Drumma
Amministratore del forumL’emocromo è buono solo un po’ tendente all’alto, ma è tutto normale.
Matteo
OspiteSalve, riguardo le analisi ritirate oggi sono emerse le seguenti voci alterate:
GLOBULI ROSSI: 4.31
MCV: 97.4
MCH: 32.3
Avverto frequentemente debolezza,ho 62 anni (uomo), le altre voci sono tutte nella norma tranne il colesterolo un pò altino 218..ma per quanto riguarda l’emocromo devo preoccuparmi? Grazie in anticipoDr Drumma
Amministratore del forumL’emocromo è ottimo; lei deve avere un’emoglobina di 13,5 e un ematocrito di 41,9; è tutto in ordine.
Forse i suoi sintomi provengono da una carenza di sideremia (ferro) ma non vedo il valore.Matteo
OspiteLa ringrazio dottore per la sua immediata disponibilità, per quanto riguarda l’emoglobina siamo sui 13.9 mentre l’ematocrito 42.0, quindi molto vicini a quello che lei ha scritto.
Chiedo scusa,un’ultima domanda,prima ho dimenticato di scrivere altre due voci anch’esse alterate, si tratta di:
ALBUMINA % SIERO: 67.8
GLOBULINA GAMMA % SIERO: 10.4
Posso stare tranquillo o in questo caso la storia cambia?Dr Drumma
Amministratore del forumHa le difese immunitarie basse.
Angy
OspiteSalve Dott.
Ho 30 anni e sono alla 23 settimana di gravidanza ho effettuato le analisi e sono risultati questi valori sballati dell’emocromo:
Globuli rossi 3.1 (4.3-5.2)
Emoglobina 10.1 (12-16)
Ematocrito 31% ( 36-48)
Mcv 99 (78-97)
Mch 33 (27-33)
Vorrei gentilmente sapere se si tratta di anemia come riferito dalla mia ginecologa telefonicamente ma nello specifico se si tratta di anemia da ferro visti i valori mcv e mch alti e non bassi. La ringrazio in anticipoAngy
OspiteDr Drumma
Amministratore del forumLe due costanti MCV ed MCHC derivano da calcoli con altri parametri, il primo è dato dall’ematocrito sui globuli rossi e il secondo dal valore dell’emoglobina sull’ematocrito; a lei escono alti perché sono bassi i globuli rossi in relazione all’emoglobina.Segua il consiglio della sua ginecologa.
Serena
OspiteSalve ho ritirato le mie analisi, ho sempre i valori dell’emoglobile al limite minimo, e ora anche MCHC. Da cosa potrebbe dipendere?
Emoglobina 11,3 (11,5-16,5)
Ematocrito 38,5 (35-47)
Mcv 88,7 (80-98)
MCHC 29,5 (32-36)
Sideremia e ferritina ok.
GrazieDr Drumma
Amministratore del forumIl valore dell’MCHC è strettamente legato all’emoglobina che potrebbe essere bassa per ad esempio un ciclo abbondante.
comunque i suoi valori non sono preoccupanti.Rocio
OspiteBuongiorno, ho appena ritirato il mio esame emocromocitometrico e ho un po’ basso il MCHC è invece un po’ alti i Monociti. Le scrivo qui di seguito i valori: WBC 4,80 RBC 4,73 HGB 12,8 HCT 41,1 MCV 86,9 MCH 27,1 MCHC 31,1 PLT 292 MPV 10,5 RDW 13,5 Neutrofili 48,9 Linfociti 34,4 Monociti 10,2 Eosinofili 5,0 Basofili 1,5 Volevo sapere se sono normali o devo fare altre verifiche giacché in questo ultimo mese non mi sento molto bene. Grazie mille
Dr Drumma
Amministratore del forumL’MCHC risulta un po’ basso perché il rapporto tra l’emoglobina e l’ematocrito è basso, significa che il contenuto di emoglobina medio in tutti i globuli rossi è un po’ carente, diciamo un inizio di anemia; deve conoscere il valore della sideremia (ferro) e della ferritina per capire se ha bisogno di una cura di ferro per sentirsi meglio.
Rocio
OspiteGrazie mille!
Fabio
OspiteSalve le invio i risultati delle analisi dell’emocromo eseguite qualche giorno fa. Tutto è nella norma, tranne mchc e mch di poco fuori dal range indicato sul certificato.
globuli bianchi 5650 (5000-9000)
globuli rossi 5.24 (4.4-6.1)
emoglobina 13.8 (12.5-18.0)
ematocrito 45.5 (42-52)
mcv 87 (82-95)
mch *26* (27-32)
mchc *30* (32-36)
neutrofili 65.8 (49-70)
eosinofili 4.1 (1.0-7.0)
basofili 1 (fino a 1.5)
linfociti 22.7 (20.0-43.0)
monociti 6.4 (2.0-10.0)
piastrine 227000 (150000-450000)Sinceramente io mi sento bene e non accuso nessun sintomo, ma questi valori sotto la norma mi preoccupano.
La ringrazio in anticipo.
Fabio
Dr Drumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione sono calcoli dipendenti dai valori di globuli rossi ematocrito e d emoglobina e danno importanti indicazioni in alcuni casi di anemia:
Ma nel suo caso nessun problema.Fabio
OspiteDottore, la ringrazio moltissimo, è stato davvero rapido e gentile, sono una persona ansiosa, mi ha tolto un grande peso.
Anna
OspiteSalve ho ritirato le analisi i valori alterati sono
Colesterolo 295 riferimento 140 200
Trigliceridi 410 riferimento 45 180
Mchc 31.8 riferimento 32 36
Wbc 13.23 riferimento 4 11
Neutrofili 33.4 riferimento 40 74
Linfociti 57.4 riferimento 20 48
Potrebbe darmi qualche informazione ?Dr Drumma
Amministratore del forumIl numero dei bianchi è alto indice di una qualche infiammazione da approfondire; ma ciò che preoccupa è il valore del colesterolo e dei trigliceridi veramente troppo alti.
Urge regolare il comportamento a tavola e in accordo col suo medico passare ad una terapia che possa aiutarla a far regolarizzare questi valori.
Inutile dire che il moto, nel suo caso moderato, anche può aiutare.paolo_1
PartecipanteBuongiorno,
Da un esame del sangue eseguito il 15 luglio, risultano tutti i valori nei range tranne :
MCV 80.2 fl 82 – 96
MCHC 37 g/dl 32 – 36
Ho letto che microciti potrebbero essere legati ad artrite. Siccome lastre che ho fatto ultimamente rivelano uno stato di artrite abbastanza avanzata per la mia età (50), può esserci correlazioni?
Grazie per la risposta.Dr Drumma
Amministratore del forumPer diagnosticare un artrite occorrono altri esami almeno di base Ves Pcr Rheuma test Waaler Rose Ana antticitrullina
Marco
OspiteBuonasera,ho ritirato oggi gli esami del sangue per un controllo di routine,e ho degli esami alterati, io ho 52 anni, altezza 1.76 70 kg:
EMATOCRITO 39.3
MCV 93.6
MCH 33.1
NEUTROFILI 1.58
GAMMA GT 68Grazie!
Dr Drumma
Amministratore del forumL unico esame che sento di sottolineare e la ggt fuori range; se lei consuma alcol allora può dipendere da quello, altrimenti un fegato un po’ affaticato (alimentazione, farmaci..?)
Marco
OspiteBuonasera, ho tardato a risponderle, perché sono un po preoccupato, ho ripetuto l’esame oggi ma è rimasto invariato.Non faccio uso di alcool in modo eccessivo,di solito bevo birra al fine settimana,ma dal primo esame a questo non ho toccato alcool, e credevo potesse cambiare il risultato.Comunque negli ultimi mesi ho mangiato poco a causa dello stress lavorativo,e mi sento anche ansioso sempre per problemi relativi al lavoro.Potrebbe essere una causa lo stress e alimentazione povera? Che esami dovrei fare per approfondire la questione ?
Grazie!
Luigi67
OspiteBuongiorno dottore. Mio figlio a seguito controllo di routine ha fatto delle analisi del sangue il 02 giugno di cui non è stato rilevato nulla di anomalo e il 15 maggio la visita medico sportiva con le urine tutto ok.
Il 16 giugno ha rifatto le urine ed sono state rilevate delle proteine.
Il 23 07 rifatto l urine con i seguenti esiti
Proteine totali 3.00 g/24 ore max 0.30
Proteine 1 g/l max 0.21
Emoglobina positivo +++
Esame microscopico del sedimento 1 2 leco citi (rari)
5 15 email (numerose)Esami del sangue del 30 luglio
Emoglobina 15.7 g/dl max 15.4
Mchc 37 g/dl max 35
Linfociti 47%max 44%.Fatto anche ecografia renale ma nessun rilievo.
Da visita nefrologica sono stati descritti scenari apocalittici e dolci..
Tenga presente che nel periodo di giugno gli era venuto un mal di gola e ha preso una bustina di oki ma poi sentendo dolore ridotto non ha preso più nulla.
Nelle analisi sono state rilevati gli anticorpi della nononucleosi probabilmente nel corso del 2015 in quanto aveva fatto delle ecografie per dei linfonodi gonfi. Che ancora ci sono ma in forma ridotta. Il medico non ha mai prescritto antibiotici.Dr Drumma
Amministratore del forumMi sembra di capire che suo figlio pratichi attività sportiva, in questo caso la presenza di proteine e’ un evento probabile.
La presenza di sangue e’ invece troppa e va indagata con un urinocoltura e ripeta l esame delle urine per vedere se le emazie diminuiscono.
Per quanto riguarda l emocromo, ha molta emoglobina che gli porta un Mchc più alto ma niente di preoccupante
I linfociti aumentati sono dovuti al mal di gola di origine virale, ecco perché non gli hanno mai dato antibiotici.Dr Drumma
Amministratore del forumper Marco. L’esame non torna normale in cosi breve tempo, provi a fare un’ecografia epatica.
Marco
OspiteGrazie, seguirò il suo consiglio!
Luis Saona
OspiteHGB. 10,3. BUON GIORNO
HCT. 33,0.
MCV. 62,3.
MCH. 19,4.
MCHC. 31,2.
NEUTROFILI. 24,4.
LINFOCITI. 55,7.
EOSINOFILI. 12,1.
Sono i risultati di mio figlio che li ho fatto dopo 1mese di aver stato ricoverato di una bronchite asmatiforme devo procuparmi se ha qualcosa di grave come una leucemia .lui ha laS-lgE totali di. 655,0. Il/ml.GRAZIE.Luis Saona
OspiteMio figlio ha 5anni e ha un fratello gemelo no so se questo conta su di lui grazie mille spero pronto la sua risposta .
Luis Saona
OspiteBuonasera loro sono monozigoti bicoreale invece l’altro(Fabrizio) e molto raro di ammalarsi non ne allergico non so perche ,centra qualcosa che Fabrizio a stato messo in incubatrice per 15 giorni,invece Gianluca che ha questo valore no ,e allergico si ammala facilmente ,ringrazio la sua cordiabilita .
Dr Drumma
Amministratore del forumPotrebbe; ma spesso nei parti gemellari un gemello è più “debole” dell’altro.
Paolo
Ospitesalve valori di mio figlio ragazzo di 16 anni
MCH 28,3
MCHC 31,8
CREATININA 0,6
FOSFATASI ALCALINA 185
IGE TOTALI PRIST 3075
TRIIODOTIRONINA LIBERA FT3 4,85
TIROXINA LIBERA FT4 1,75Dr Drumma
Amministratore del forumIl valore che più salta agli occhi è il prist ovvero le IgE totali che evidenziano un forte stato allergico da approfondire con un allergologo.
Francesco
OspiteBuonasera,
Faccio le analisi del sangue una volta al mese per una patologia tumorale (operata) e per tenere sotto controllo l’intero organismo, insieme ovviamente ad altri esami strumentali.
Per la prima volta l’emocromo ha presentato tre valori alterati:MCV= 77,6
MCHC= 41,1
PDW= 10,5A cui si aggiunge un valore di NEUTROFILI pari a 47.
Devo preoccuparmi? In precedenza erano sempre normali.
Grazie
P.S.: Chiedo scusa per avere aperto un topic apposta ma non mi ero accorto di questa discussione già aperta
Dr Drumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione; i globuli rossi sono un po più piccoli del normale e questo comporta un aumento della concentrazione media dell’emoglobina in tutti i rossi (Mchc).
Il valore del PDW riguarda le piastrine ed indica piastrine di diverse dimensioni.Luna
OspiteBuongiorno
Volevo avere un consulto riguardo queste analisi: ho gli eritrociti alti e l’MCHC basso, cosa può significare?Leucociti 6,95 (4-11)
Eritrociti *5,16* (4,2-5)
Emoglobina 14,1 (12-16)
Ematocrito 44,9 (37-50)
MCV 87
MCH 27,3
MCHC *31,4* (32-35)
RDW 13,6
Piastrine 245Cosa ne pensa?
Luna
OspiteFerritina 37 (10-300)
Dr Drumma
Amministratore del forumSe i globuli rossi sono più alti del normale, è chiaro che l’mchc sia un po’ più basso rappresentando la concentrazione media dell’emoglobina in tutti i globuli rossi; ma niente di preoccupante.
Luna
OspiteGrazie mille per la risposta.
Le faccio un ultima domanda: gli eritrociti leggermente più alti del normale possono ess te dovuti al fatto che la sera prima dell’esame ho fatto 2 ore di nuoto?
Grazie
Dr Drumma
Amministratore del forumNo. Troppo poco tempo per modificare cosi velocemente un assetto ematologico di una persona sana; più probabilmente è una situazione costante nel tempo.
Davide
OspiteBuon giorno su esami hb mchc ho trovato questi valori : s-pcr 0.70 e vanno da 0 a 0.50
7 e vanno da 0 a 5
Emocromocitometrico
Wc 12,30 e i valori di regola sono da 4 a 9 mi devo preoccupare ?
Di cosa si tratta?
Andrea
OspiteBuonasera,
ho ritirato le analisi per un semplice controllo. ho qualche valore leggermente fuori.
Questi i risultati:globuli bianchi 4000 (4-10.20)
globuli rossi 4200 (4-6.13)
emoglobina 13.8 (12-18.1)hct 39.3 (37.7-53.7)
mcv 93.6 (80-97)
mch 32.9 (27-31.2)
mchc 35.1 (31.8-35.4)
rdw 12.5 (11.6-14.8)piastrine 208 (130-400)
mpv 7.2 (5-10)
pdw 18.3 (12-18)
pct 0.15 (0-1)neutrofili 37.7 (37-80)
linfociti 52.3 (10-50)
monociti 4.1 (0-12)
eosinofili 5.9 (0-7)
basofili 0.0 (0-2.5)glucosio 78 (60-110)
azoto non proteico 22 (10-50)
creatinina 1.1 (0.6-1.4)
trigliceridi 52 (40-165)
got 28 (5-40)
gpt 42 (5-40)
gamma gt 15 (fino a 40)
fosfatasi alcalina 46 (fino a 210)
proteine tot 7.1 (6-8.4)grazie per la disponibilita
Dr Drumma
Amministratore del forumDiciamo che c’è un po troppa emoglobina all’interno dei globuli rossi, ma a questi livelli non è negativo;
la formula dei globuli bianchi è invertita con linfociti maggiori dei neutrofili segno di un’infezione virale recente.Andrea
OspiteGrazie per la risposta.
Cosa significa troppa emoglobina nei globuli rossi?
La formula dei globuli bianchi invertita potrebbe essere data anche da gastrite e colite?
Dr Drumma
Amministratore del forumCi deve essere un equilibrio tra il numero dei globuli rossi e l’emoglobina in essi contenuti; nel suo caso ce n’è di più, ma è un fatto positivo.
Per quanto riguarda la formula, le condizioni che lei indica farebbero aumentare i neutrofili e non i linfociti.Dr Drumma
Amministratore del forumIl numero è effettivamente un po’ alto; ha mai fatto un’elettroforesi dell’emoglobina per vedere se è portatrice di anemia mediterranea?
Comunque i suoi globuli rossi sono più piccoli del normale e di conseguenza anche gli altri valori sono asteriscati, ma nulla di preoccupante.Sara
OspiteNo, non ho fatto l’elettroforesi dell’emoglobina. A prima vista ho correlato il nr alto dei globuli rossi come compenso delle piccole dimensioni e bassa concentrazione media di Hb nei globuli rossi dato che il valore di Hb è nella norma.
La ringrazio per la risposta.
marco
OspiteGentile dottore, volevo sapere che ne pensa delle mie analisi, sono preoccupato per Alfa 1, ho letto che valori alti possono essere causati da neoplasie.
linfociti 7,45
eritrociti 4,71
emoglobina 15,1
ematocrito 45,5
mcv 96
mch 32,1
mchc 33,2
rdw 12,4
piastrine 218
neutrofili 58
linfociti 31,8
monociti 7,1
eosinofili 2,7
basofili 0,4
creatinina 0,9albumina 57,1
alfa1 5,1**
alfa2 8,7
beta1 6,1
beta2 5,4
gamma 17,6
proteina totale 6,4
rapporto a/g 1,33GRAZIE
Maria Antonietta
OspiteSono preoccupata mio marito ha:
Esiti Valori di riferimento uomo
Globuli Rossi 4.250.000 mmc 4.500.000 – 6.100.000
Ematocrito 37,1% 40-54
MCH 33,30 pg 26,1-32,9
MCHC 38,20% 29,5-36,9
POTASSIO 3,2 mmol/l 3,6-4,0
cosa significa ? Grazie mille per la vs cortese rispostaDr Drumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione, l’emocromo è tutto un po basso ma comunque equilibrato, non si tratta di anemia.
Elisa
OspiteGentile Dottore,
10 anni fa il mio compagno ha contratto l epatite B a seguito di un viaggio in africa . è stato curato negli stati uniti e il medico curante gli confermò verbalmente di esserne guarito.
nonostante tutto abbiamo appena fatto gli esami del sangue e a suo carico risultano alterati i seguenti valori
MCHC: valore 37 ( 32 – 36 )
MCH : 137 ( 140-450 )
Piastrine : 36,80 ( 37-54 )Bilirubina Totale: 1.22
Diretta: 0,22
Indiretta : 1.00Sideremia : 191 ( 65 – 175 )
Albumina : 55,70 ( 55,80 – 66,10 )gamma globuline : 21,40 ( 11.10 – 18.80 )
i tricliceridi e tutti gli altri valori sono nella norma e da premettere che stava utilizzando antibiotici al momento degli esami. cosa pensa di questi esami?Sicoome abbiamo deciso di avere un figlio e credo di essere rimasta incinta mi è venuto un dubbio circa la possibilità che questi valori richiamino uno stato cronico della vecchia epatite B e sono molto spaventata per il nostro stato di salute.
potrebbe darmi qualche consiglio su cosa fare per assicurarci tutti ? io sono stata vaccinata ma non ricordo di aver fatto il richiamo
Grazie mille
Dr Drumma
Amministratore del forumGentile signora Elisa nessuno dei precedenti esami può far sorgere un dubbio di reinfezione da epatite B; per saperne di più sullo stato del suo compagno può far praticare i markers dell’epatite e soprattutto l’HbsAg che ci dice se il virus è ancora presente e l’HbsAb che ci informa sullo stato anticorpale a difesa contro il virus o di una precedente vaccinazione.
Detto questo noto però un interessamento epatico nelle analisi del suo compagno che vanno approfondite con ricerca di transaminasi (GOT e GPT) e Immunoglobuline (IgG, IgM e IgA).
Non comprendo bene il valore delle piastrine e i valori normali.guglielmo
Ospitebuon giorno ho donato il plasma ed i risultati non mi convincono
RDW 11.9 MCH 31.4
COLESTEROLO TOTALE 209 VALORE DESIDERABILE 190COLESTEROLO HDL 75 CONTRO 35-55
COSA PUO’ SIGNIFICARE AVENDO QUASI SEMPRE SENSO DI SPOSSATEZZA?
Dr Drumma
Amministratore del forumDa questi risultati non si hanno certezze sulla sua spossatezza, forse dovuta ad una carenza di ferro. Da tenere sotto controllo il colesterolo totale che non è ancora preoccupante perché ha una buona quota di hdl (colesterolo buono), attenzione all’alimentazione.
Dr Drumma
Amministratore del forumNo nessuna preoccupazione per questi valori.
CARMELO
OspiteGrazie per avermi risposto
Angelo
OspiteAnni 44, maschio
Analisi del 14/11
Emoglobina 16,2
Ematocrito 44,1
MCV 85
MCH 31,2
MCHC 36,7
RDW-CV 13,3
È sintomo di qualche carenza? È preoccupante?
GrazieDr Drumma
Amministratore del forumNessuna carenza, lei è a posto.
maio
OspiteBuonasera,
ho ritirato le analisi della medicina del lavoro annuali. ho un valore mchc fuori.
Questi i risultati:
Anni42 maschio
globuli bianchi 6,04 (4-10.80)
globuli rossi 5,09 (4,5-5,5)
emoglobina 14.8 (14-18)
emacrotico 47.8 (42-52)mcv 93.90 (82-94)
mch 29 (27-36)
mchc 30,90 (32-37)*
rdw 14 (12-17)piastrine 294 (130-400)
grazie per la disponibilita
mattia
OspiteBuonasera. Mi chiamo Mattia ho 35 anni. Ho eseguito delle analisi per controllare il Ferro (con l’ultima donazione di sangue era sceso a 40) e già che c’ero ho controllato l’emocromo. Ne è risultato:
tutti i valori nella norma tranne mchc a 365,00 g/l (320-360).
Donando il sangue eseguo ogni anno l’emocromo e non ho mai avuto l’mchc sopra la norma. Chiedo: è tutto ok considerando che gli altri valori son tutti nella norma? Grazie.Dr Drumma
Amministratore del forumrispondo a tutti e due: l’mchc viene fuori da un calcolo tra il valore dell’emoglobina e quello dell’ematocrito se questi due sono normali allora nessun problema.
Alberto
OspiteSalve e grazie per le risposte sempre efficienti e tempestive.Volevo chiederle gentilmente qualche informazione sulla mia emoglobina a 18 con mch e mchc alti..tutti gli altri valori nella norma..grazie mille
Dr Drumma
Amministratore del forumIl valore dell’emoglobina va confrontato sempre con il numero dei globuli rossi; nel suo caso sicuramente ne avrà molti e allora deve vedere l’ematocrito , se sopra i 50 le consiglio di donare, perché è bello carico.
Alberto
OspiteBuongiorno..ematocrito a 41
Dr Drumma
Amministratore del forumNessun problema allora.
Artur
OspiteHGB 15.1 g/dl (13.0-18.0)
HCT 43 % (40-54)
MCV 85 fl (76-96)
MCH 30.1 pg (27.0-32.0)
MCHC 35.5 g/dl (30.0-35.0)
ERITROBLASTI 0.00 %Il valore MCHC è normale?
Gli ERITROBLASTI cosa sono? Come mai sono assenti?Artur
OspiteGrazie in anticipo:)
Dr Drumma
Amministratore del forumIl valore dell’MCHC non desta preoccupazioni è di poco più alto del valore massimo perché ha l’emoglobina piuttosto alta.
Gli eritroblasti sono forme immature dei globuli rossi e normalmente non ci sono in un emocromo da sangue periferico.Maurizio
OspiteSalve
Wbc 5.4
Rbc 4.7
Hgb 15.7
Hct 43.3
Mcv 91.9
Mch 33.4**
Mchc 36.3**
Plt 167
Rdw 11.4**
Mpv 8.5stefano
Ospitesalve, Dott.r io sono diabetico insulino dipendente instabile ho 46 anni oggi ho ritirato le analisi è risultano: eritrociti 4,39mil., valore corpuscolare medio 96,6fl, contenuto emoglobinico medio 33,4 pg. il resto tutto nei parametri mi devo preoccupare, grazie.
saluti.Dr Drumma
Amministratore del forumPer Maurizio e Stefano: nessun problema i vostri emocromi sono ottimi.
Daniela
OspiteSalve,
vorrei sapere se devo preoccuparmi per quei tre valori sballati di mio marito(età 32 anni) Grazie in anticipo
Leucociti 6.85 10^9/L 4.50 – 11.00
Eritrociti 4.710 10^12/L 4.100 – 5.650
Emoglobina 149.00 g/L 130.00 – 170.00
Ematocrito 0.41 L/L 0.37 – 0.46
Volume Corpuscolare Medio 86.40 fL 82.00 – 100.00
Contenuto Medio di Emoglobina 31.60 pg 28.00 – 32.50
Concentra Corpuscolare Media di Hb 366.00 * g/L 310.00 – 355.00
Indice di Anisocitosi Eritrocitaria 12.60 % 10.00 – 15.00
Piastrine 217 10^9/L 150 – 400
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili % 57.60 % 39.00 – 78.00
Linfociti % 28.20 % 8.00 – 40.00
Monociti % 11.70 * % 2.00 – 10.00
Eosinofili % 2.20 % 1.00 – 7.00
Basofili % 0.30 % Inf. a 1.0
Neutrofili 3.95 10^9/L 1.80 – 7.70
Linfociti 1.93 10^9/L 1.00 – 4.50
Monociti 0.80 10^9/L 0.20 – 1.00
Eosinofili 0.15 10^9/L Inf. a 0.7
Basofili 0.02 10^9/L Inf. a 0.2
Chimica Clinica
Glucosio 110 mg/dL 70 – 110 Colorimetria
P-Creatinina 0.66 * mg/dL 0.70 – 1.20Simona
OspiteSalve dottore ho ritirato gli esami ed i valori sono questi…
Globuli bianchi 7.61
Globuli rossi 4.54
Emoglobina 11.7 (donna 12.5)
Ematocrito 38.8
MCV 86
Mch 25.8
Mchc 30.2 (valori normali da 31-36)
Piastrine 267
Sono una donna ed ho 39 anni. Mi sa dare delle delucidazioni inerenti all’emoglobina bassa ed all’mchc?
Grazie mille dottore.
SalutiSimone
OspiteEgregio dottore,
ultime analisi con i seguenti valori:
globuli bianchi 6,47
globuli rossi 4,18
emoglobina 13,50
ematocrito 37,50
MCV 89,60
MCH 32,30
MCHC 36,00
RDW 10,80
Piastrine 175,00
MPV 10,80
PDW 16,50Ematocrito, MCH e MPV sono fuori range, potrebbe darmi qualche spiegazione? Grazie
Anna
OspiteQuesti i valori del mio ultimo emocromo:
Globuli bianchi 6.31
Globuli rossi 4.18
Emoglobina 9.9
Ematocrito 33.1
MCV 79
MCH 23.7
MCHC 29.9
RDW – Coefficiente variazione 16.1Tali valori possono essere ricondotti anche solo ad un flusso mestruale abbondante?
Grazie e saluti,
AnnaFederica Locatelli
OspiteGentilissimo dottore
Ho ritirato ieri esami di mia figlia di 4 anni e mezzo e presenta valore di m.c.h.c 370 (310-360) e ldh 461 (230-460) il resto tutto nella norma.
Cosa significa? Le due analisi possono essere collegate???
Grazie mille per la disponibilitàDr Drumma
Amministratore del forumNessun problema; Ha solo un poco più di emoglobina del normale e questo è un bene.
L’ldh che è presente in tutti i tessuti è normalmente alto nei bambini perchè sono in crescita.Angela
OspiteBuongiorno dr..emoglobina 11.70 (12-16)
Volume ericocitrario medio 78 (80-95)
Contenuto medio di hb 24.5 (27-31)
Concentrazione media di hb 31.4 (32-36… sono sempre stanca e pallore in viso. ..Dr Drumma
Amministratore del forumCon questi dati lei dovrebbe avere i globuli rossi sotto i tre milioni e l’ematocrito a 36,7; è un emocromo tendente al basso e potrebbe essere accompagnato da un ferro basso e ferritina bassa che giustificherebbero i suoi sintomi.
Verifichi questi dati e poi parli col suo medico per fare una cura di ferro o approfondire la situazione con altre indagini come reticolociti, eritropoietina, ricerca del sangue occulto nelle feci.Angela
OspiteGrazie dr per avermi risposto…ho fatto ricerca sangue occulto ma ho l’esito il 16.Anche perché alterno stitichezza e diarrea…insieme alla transferrina e ferritina…appena ho esiti le faccio sapere…Angela
Dr Drumma
Amministratore del forumTutti questi giorni per avere esiti di analisi che si fanno in giornata?
Aspetteremo….Angela
OspiteE sono lunghi dr…anche io mi sono posta la stessa domanda. ..cmq ho guardato i globuli rossi e sono 4.65 (4.00-5-40) e ematocrito a 36.5
Angela
OspiteScusi ma ho scritto i valori dei precedenti. ..globuli rossi:4.78 (4.00-5.40)
Ematocrito 37.3 (37.0-47.0)Dr Drumma
Amministratore del forumQuindi è molto probabile un anemia da carenza di ferro.
Aspettiamo le risposte.Angela
OspiteBuondì dr Rumma….stamattina sono andata per vedere se erano pronti gli esami….menomale si. ..ferro 43 (37-170)
Transferrina 337 (202-400)
Ferritina 6 (15-50)
RETICOLOCITI 0.8 (0.5-2
reticolciti 38.8 (27-125).
Potassio 5.30 (3.50-5.10)
Sodio 144 (135-145)
Creatinina 0.66 (minore di 1.20)
Stima della VFG>90 (Maggiore di 60)
Cloro 107 (96-110)
Parassiti intestinali e le loro uova e sangue occulto negativo…ho bisogno di ferro vero????AngelaAngela
OspiteDr Drumma…Non visualizzo la sua risposta..Angela
Dr Drumma
Amministratore del forumBhe si ; ha consumato anche i depositi deve introdurre del ferro dall’esterno;
il suo medico le darà una cura adeguata.Angela
OspiteOra ho visualizzato la risp..il dr mi ha dato da prendere sideral perché è più tollerato dall’intestino. ..E devo fare anche una visita ginecologica. Ma cmq non ho un ciclo abbondante…quindi questa anemia da dove arriva??????sono sarda ma non ho l’anemia mediterranea.
Angela
OspiteL’anemia da carenza di ferro è sempre causato da una perdita di sangue o anche da qualcos’altro? Angela
Angela
OspiteGrazie dr Drumma per il link che mi ha inviato…l’ho letto!per quanto riguarda gli alimenti come ad esempio la carne lo sempre mangiata e gli analisi per la celiachia li ho fatti e sono negativi…E in questo mese di maggio che ho iniziato a sentire più stanchezza e ad avere viso molto pallido..il gastroenterologo dice che se dall’intestino non ci sono perdite di sangue ci deve essere da un’altra parte. …anni fa sono stata operata di cisti echinococco al fegato e al polmone,sono stata male ….Ma questa anemia seppur leggera mi sembra di stare peggio. ..grazie mille per la sua disponibilità. .Angela
Angela
OspiteDr Drumma buongiorno. Vedo che lei ha risposto ma purtroppo non riesco a visualizzare la risp.e non capisco il perché..mi può dare la sua e-mail così almeno le scrivo dalla mia?grazie mille. Angela
Dr Drumma
Amministratore del forumDa un’alimentazione scarsa in ferro, da uno scarso assorbimento intestinale per problemi, dalla contemporanea assunzione di alimenti che ne ostacolano l’assorbimento.
Provi a leggere questo link: http://www.emocromatosi.it/articoli/assorbimento.htmAngela
OspiteBuongiorno dr Drumma,ho fatto nuovamente gli esami per controllare i valori dopo 15 giorni dall’assunzione del ferrograd. .
Eritrociti 5.05 (4.00-5.40)
Emoglobina 14.5 (12-16)
Ematocrito 43.5 (37-47)
Volume eritrocitario medio 86.1 (80.95)
Contenuto medio di emoglob 28.7 (27-31)
Concentraz media diHb 33.3 (32-36)
Indice anisocitosi eritrocitaria 16.5 (11-16)
Piastrine 147 (130-400)
Volume piastrinico medio 11.3 (7.0-12)
Leucociti 5.87 (4.0-9.5)
Gran.neutrofili 61.4 (45-75)
Linfociti 29.6 (20-45)
Monociti 6.8 (2-12)
Gran.eosinofili 1.9 (1-6)
Gran.basofili 0.3 (0.1-2)
Gran.neutrofili 3.60 (10^3/mmc)
Linfociti.73Angela
OspiteLinfociti 1.73 (10^/3mmc)
Monociti 0.39 (10^3mmc)
Gran.eosinofili 0.11 (10^3mmc)
Gran.basofili 0.01 (10^3mmc)
Ferro 39 (37-170)
Saturazione della s-transferrina
UIBC 323 (- 110-370)
TIBC 362 (265-497)
Saturazione 16 (20.50)
Transferrina 259 (202-400)
Ferritina 14 (15-150)…
Grazie mille .AngelaDr Drumma
Amministratore del forumAnche se la situazione è migliorata la ferritina permane bassa, forse ha avuto il ciclo nel frattempo.
Comunque le consiglio una visita ematologica.Angela
OspiteHo avuto il ciclo l’11 agosto ed era abbondante..gli esami li ho fatti il 28 agosto. Angela
Dr Drumma
Amministratore del forumPurtroppo è li il problema perde molto sangue e ferro con il ciclo.
Deve rifornirsi continuamente di ferro dall’esterno, ma potrebbe cominciare dall’alimentazione.Angela
OspiteBuonasera dr Drumma..ieri ho fatto gli esami di controllo ferro…emocromo tutto a posto ..nessun asterisco..
Emoglobina 14.4 (12-16?
Ferro 185 (37-170)
Ferritina 47.5 (5.0-204.0)
Transferrina 2.37 (1.98-3.3.37)…dal 2 novembre non assumo più ferrograd…
Il ferro che ora è leggermente un po più alto cosa comporta? Non devo mangiare carne?grazie mille.AngelaAngela
OspiteDr Drumma..ha visto i miei esami?
Dr Drumma
Amministratore del forumBene la situazione è migliorata nessun problema per il ferro alto, dipende dalla terapia.
Oscar
OspiteSalve,
RBC 4.13 (4.5 – 6.0)
Hb Emoglobina 13.70 (14 – 18)
HCT Ematocrito 37.70 (38 – 54)
MCV VOLUME GOBALE MEDIO 91.30 (80 -100)
MCH CONTENUTO MEDIO Hb 33.20 (26 -32)
MCHC CONCENTR. MEDIA Hb 36.30 (32 -36)il mio dottore dice che è una forte anemia per mancanza di ferro e mi ha prescritto
una cura a base di compresse effervescenti di ferro gluconato.
Vorrei sapere se va bene
Grazie e salutiOscar
OspiteGrazie,
vedrò di fare ulteriori esami.
Oscar
Dr Drumma
Amministratore del forumNon vedo segni di anemia anzi il valore dell’emoglobina è leggermente superiore all’atteso; mancano i dati di sideremia e ferritina che forse hanno orientato il medico alla terapia.
Ludovica
OspiteSalve le mie analisi riportano
Globuli rossi 4.749
Globuli bianchi 8,496
Emoglobina 13,92
Eisinofili 1,9
Basofili 0,6
Monociti 8,6
Mch 29,3
MCV 82
È tutto nella norma o sono anemica ?
Mchc 35,7Dr Drumma
Amministratore del forumNessuna anemia solo i globuli rossi un po’ più piccoli della norma, nessun problema.
Marco
OspiteSalve.
Ho ritirato oggi l’emocromo completo.
Ho ritrovato a 6.04 gli eritrociti con valore tra 4.10 e 5.65, ematocrito a 0.54 con range da 0.38 a 0.49 ed emoglobina a 181 con range da 125 a 169. Tutto il resto nella norma. Devo preoccuparmi? GrazieDr Drumma
Amministratore del forumI globuli rossi sono troppi ed anche l’emtocrito è alto;
a questo livelli si può pensare ad un salasso;
provi a bere molto di più e programmi una visita ematologica.Antonio
OspiteSalve, ho effettuato le analisi e volevo mostrarle alcuni risultati, visto che alcuni sono “fuori” dai parametri e altri a limite. Grazie.
Bilirubina Totale 1,28 mg/dl (0-1,2)
Bilirubina Diretta 0,24 mg/dl (0-0,35)
Bilirubina Indiretta 1,04 mg/dl (0-0,95)Mcv 83 fl (80-95)
Mch 30 pg (27-34)
Mchc 36 % (31-36)
Rdw-sd 35 fl (37-54)
Rdw-cw 11 % (11-16)Antonio
OspiteGlobuli rossi 5.100.000
Globuli bianchi 5.870
Emoglobina 15,4 gr/dl
Ematocrito 42,4%
Mcv 83 fl (80-95)
Mch 30 pg (27-34)
Mchc 36 % (31-36)
Rdw-sd 35 fl (37-54)
Rdw-cw 11 % (11-16)Bilirubina Totale 1,28 mg/dl (0-1,2)
Bilirubina Diretta 0,24 mg/dl (0-0,35)
Bilirubina Indiretta 1,04 mg/dl (0-0,95)Dr Drumma
Amministratore del forumE’ un emocromo in perfetto equilibrio, nessun problema nenache per quei pochi parametri vicino al limite.
La bilirubina può dipendere da un’affaticamento epatico, ma niente di grave, dipende anche dagli altri valori del fegato.Claudio
OspiteBuongiorno
Abbiamo ritirato le analisi di nostro figlio, premetto che e un bambino di 3 anni e mezzo ed e vietnamite, motivo per cui non conosciamo la sua sotira fino ai due anni di etaò
abbiamo gia fatto analisi del sangue che riportavano sempre globuli bianchi alti:
9000 – 12000 ed oggi a 16.800!
le rimetto di seguito tutti i risultati…. spero possa darci delle spiegazioni in merito… grazie:GLOBULI BIANCHI (WBC) 16,88 * 5.0 – 15.0 X 10³/mm³
GLOBULI ROSSI (RBC) 4,43 4.1 – 5.5 milioni/mm³
EMOGLOBINA (HGB) 12,1 12,0 – 14,0 g/dL
EMATOCRITO (HCT) 36,3 36,0 – 44,0 %
VOLUME CELLULARE MEDIO (MCV) 81,8 73,0 – 89,0 fL
EMOGLOBINA CELL. MEDIA(MCH) 27,4 24,0 – 30,0 pg
CONC.CELL.MEDIA (MCHC) 33,4 * 23,0 – 33,0 g/dL
DISTR. POP. ERIT. (RDW) 13,4 11,5 – 17,5 %
PIASTRINE (PLT) 305 130 – 400 X 10³/mm³
VOL. PIASTRINICO MEDIO (MPV) 8,3 7,2 – 11,1 fL
FORMULA LEUCOCITARIA
NEUTROFILI 57,1 40.0 – 75.0 %
LINFOCITI 36,5 20.0 – 45.0 %
MONOCITI 5,1 0.0 – 10.0 %
EOSINOFILI 0,7 0.0 – 6.0 %
BASOFILI 0,5 0.0 – 1.5 %
NEUTROFILI (VALORE ASS.) 9,64 * 1,8 – 7,0 X 10³/mm³
LINFOCITI (VALORE ASS.) 6,16 * 1,0 – 4,8 X 10³/mm³
MONOCITI (VALORE ASS.) 0,86 * 0,1 – 0,8 X 10³/mm³
EOSINOFILI (VALORE ASS.) 0,12 0,0 – 0,5 X 10³/mm³
BASOFILI (VALORE ASS.) 0,08 0.0 – 0.2 X 10³/mm³grazie in anticipo
Dr Drumma
Amministratore del forumE’ normale nei bambini di quell’età trovare i bianchi alti, ma mi sembrano un tantino troppo alti; accoppiati anche ai neutrofili aumentati significano che il bambino ha una qualche infiammazione in corso..
è stato visitato dal pediatra? ConsigliatoAlessandra
OspiteBuona sera! Vorrei un parere sul esito dei miei analisi del sangue:
Leucociti 8,79
Eritrociti 4,43
Emoglobina 14,2
Ematocrito 42,4
MCV. 95,7
MCH. 32,1
MCHC. 33,5
RDW. 12,4
Piastrine 239
MPV. 9,5
Neutrofili 3,98 45,2
Linfociti 3,96 45,1
Monociti 0,65 7,4
Eosinofili 0,13 1,5
Basofili 0,07 0,80
Gamma GGT 32
Aspartato AST 31
Alanina. 34
CDT. 0,61Ringrazio in anticipo.
Dr Drumma
Amministratore del forumLeggermente alta l’emoglobina rispetto ai globuli rossi, ma non è un male;
per il resto tutto nella norma.Alessandra
OspiteBuona sera dr. Drumma, avrei ancora una domanda. Leggo e sento spesso parlare di anemia. Siccome mangio pochissima carne, non che sia vegana. Mangio formaggio, uova, ogni tanto un po’ di salame. Come ci si accorge di essere anemici?
Ancora grazie, per la Sua gentilezza, di rispondere e in così breve tempo.Alessandra
OspiteBuona sera! Questa l’è tosta :
PCR HCV RNA
Materiale: Plasma
Metodo: “Real time PCR”
Sensibilità: 1,5 x 10^1 Ul/ml
Range linearità: da 1,5 x 10^ a 1,0 x 10^8 Ul/ml
Risultato nel 2015: 6.7 x 10^6 Ul/ml
Risultato nel 2016: 2.7 x 10^6
Ul/ml
Risultato nel 2017: 1.8 x 10^7
Ul/ml
Che significa, la verità per favore!
La ringrazio anticipatamente, e buon fine settimana !Dr Drumma
Amministratore del forumHa presenza di virus in replicazione dell’HCV (Epatite C) ma in costante calo negli anni, forse è in terapia?
Comunque le sue transaminasi sono normali al momento quindi tutto dorme.
Dr Drumma
Amministratore del forumDal rapporto tra globuli rossi ed emoglobina (quindi dai valori bassi di MCH e MCHC) dai valori (bassi) di sideremia (ferro) e ferritina.
Questo per grandi linee, perchè esistono vari tipi di anemie.ANGELA
Ospitemio figlio ha ritirato analisi esame emocromocitometrico con questi risultati
EMOGLOBINA HGB 15.6
ERITROCITI 5.120.000
EMATOCRITO 43.0
MCV 84.0
MCH 30.5
MCHC 36.3
RDW 12.6
PIASTRINE PLT 185.000
MPV 10.9
PCT 0.20
PDW 13.2
LEUCOCITI 8.230
NEUTROFILI 48.9 %
LINFOCITI 35.0 %
MONICITI 9.1 %
EOSINOFILI 6.6 %
BASOFILI 0.4 %
NEUTRIOFILI VALORE ASSOLUTO 4.024
LINFOCITI 2.880
MONOCITI 749
EOSINOFILI 543
BASOFILI 33CI SONO DEI VALORI SBALLATI.COSA SIGNIFICA
GRAZIE MILLE
Dr Drumma
Amministratore del forumNiente di che, ha più emoglobina rispetto ai rossi e non è una cosa negativa, per il resto l’emocromo è ottimo.
Dr Drumma
Amministratore del forumUn po’ di emoglobina in più rispetto al numero dei rossi, ma a questi livelli non è un problema anzi potrebbe essere un vantaggio.
Jessica
OspiteBuongiorno scrivo per mia madre. Ha ritirato le analisi di controllo annuale gli unici valori che non sono nella norma sono globuli rossi a 5420000 massimo 5200000e glicemia a digiuno a 110 su un massimo di 110. I valori sono preoccupati dei globuli rossi? Grazie
Vincenzo
OspiteBuon pomeriggio,
Scirvo per quanto riguarda gli esami del sangue ritirati una settimana fa,
Vorrei sapere se e’problema per quanto riguarda lo glucosio valore 114(SETTEMBRE)
glucosio valore 94(luglio)
Glucosio valore 90(giugno)
MCHC valore 36,6(settembre) 2018
Se ce un problema vorrei sapere come risolverlo,e cosa mangiare nel caso specifico.
Grazie.
Saluti
Vincenzo
37 anniDr Drumma
Amministratore del forumLe vacanze sono state all’insegna del buon cibo soprattutto carboidratico…
Riduca gli zuccheri (pane e pasta) e faccia moto soprattutto se ha parenti diabetici.Vincenzo
OspitePer favore,Mi potreste consigliare per quanto riguarda l’alimentazione.
Cosa mangiare colazione,pranzo e cena.
Grazie
Saluti
Vincenzo
37 anniNives
OspiteBuongiorno mchc questo analisi me lo ritrovo più basso a 317 rispetto Il range di 320
Chiedo gentilmente il parere vostro e come posso portarlo a livello normale con prodotti naturali.
Attendendo vostra risposta Cordiali salutiDr Drumma
Amministratore del forumDipende dal valore dell’emoglobina in rapporto alla media di tutti i globuli rossi, mangi più carne rossa, frutta secca.
Paolo
OspiteSalve volevo chiederle un parere su queste analisi dell’ultima donazione che ho fatto a ottobre. L’ho fatta a distanza di 4 mesi dalla precedente.
Nella primissima avevo emoglobina a 18.2, ematocrito a 52 ora:
Rbc 5.29 range 4.5 6.5
Hgb 15.3 12.5 18
Hct 41.4 40 54
Mcv 78 75 100
Mch 28.9 27 32
Mchc 37 》 31 36Mentre per le piastrine le ho sempre abbastanza basse.
5 anni fa le avevo 109000
Altre donazioni in mezzo non le trovo più.
Al 31 maggio 2018 117000
14 ottobre 2018 111000
Quindi piastrine sempre basse mentre mchc sempre alto.Qualche indicazione in merito? La ringrazio
Dr Drumma
Amministratore del forumAnche se l’emocromo rimane in equilibrio anzi con una quantità di emoglobina in media alta rispetto a tutti i rossi, l’abbassamento di 3 grammi in quattro mesi non è normale; o è stato sopravvalutato il primo o sootovalutato il secondo o lei ha perso del sangue
Tenga sotto controllo la situazione e faccia anche una ricerca del sangue occulto nelle feci ed un’esame delle urine.
Per quanto riguarda le piastrine, va fatta un’ecografia addominale per verificare la situazione del fegato e della milza;
ne parli col suo medico anche per un’eventuale visita specialistica ematologica.Claudio
OspiteSalve volevo fare una domanda.
Sono un ragazzo di quasi 23 anni e alle ultime analisi ho il colesterolo totale a 120. È normale? Alcuni mi hanno detto che è troppo basso ?Dr Drumma
Amministratore del forumPer la sua età va benissimo.
Nino
OspiteQuesto è l’esito delle mie analisi del sangue.
Cosa indicano MHC MCHC più alti della norma?EMOCROMO completo
Eritrociti (RBC) 4,56 x10E6/uL
Emoglobina 15,20 g/dL
Ematocrito HCT 39,20 %
MCV 85,80 fL
MCH 33,20 * (25 – 31)
MCHC 38,70 * (31 – 37)
RDW 12,50 %
HDW 2,37 g/dL
Leucociti (WBC) 7,85 x1000/uLFormula Leucocitaria
Neutrofili 47,60 3 ,74
Linfociti 37,90 2,98
Monociti 5,00 0,39
Eosinofili 7,00 0,55
Basofili 0,50 0,04
Cellule non classificate 2,0 %Piastrine (PLT) 199,00 x1000/uL
MPV 8,10 fL
PCT 0,16 %
PDW 50,60 g/dLDr Drumma
Amministratore del forumL’MCH e l’MCHC sono costanti matematiche dati da calcoli tra rossi ematocrito ed emoglobina nel suo caso indicano un valore di emoglobina più alto rispetto al numero di globuli rossi, ma non è un problema.
Nino
OspiteNINO
Grazie per la celere e cortese risposta.
Buona giornataMary
OspiteBuongiorno,
Questo è l’esito dell’esame emocromocitometrico del mio marito (ha 54 anni). Potrebbe dirmi se la situazione è urgente visto alcuni valori molto sballati?
WBC…………5.71 mila/mmc
RBC…………1.23 milioni/mmc
EMOGLOBINA…..15.1 g/dL
HCT…………11.4%
MCV…………92.7 fL
MCH…………122.8 pg
MCHC………..132.5 G/Dl
PIASTRINE……39 mila/mmc
MPV…………11.3fL
NEUTROFILI…..54.6%
LINFOCITI……32.4%
MONOCITI…….7.7%Grazie in anticipo
Dr Drumma
Amministratore del forumMi scusi potrebbe inviarmi l’emocromo a [email protected]. Grazie.
Mary
OspiteAppena fatto.
Grazie ancora
Ivan Domenico Risso
OspiteBuonasera Dottore quest è il rfert della mia donazione sangue.Risso Ivan 47 anni
1] – EMOCROMO
Globuli bianchi 4,31 x10^3/mcl (v.n. 4,00-10,00)
Globuli rossi 4,93 x10^6/mcl (v.n.donna 4,00-5,40 uomo 4,50-6,00)
Emoglobina 14,2 gr/dl (v.n. donna 12,5-16,0 uomo 13,5-18,0)
Ematocrito 42,7 % (v.n. donna 36-48 uomo 40-52)
MCV 87 (v.n. 79-96)
MCH 28,8 (v.n. 27-33)
MCHC 33,3 (v.n. 31-36)
Piastrine 257 x10^3/mcl (v.n. 140-450)
[1] – FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili % 44 %
Linfociti % 41,8 %
Eosinofili % 2,1 %
Basofili % 1,4 %
Monociti % 10,7 %
Neutrofili # 1,9 x10^3/uL (v.n. 1,50 – 8,00)
Linfociti # 1,8 x10^3/uL (v.n. 1,00 – 4,00)
Eosinofili # 0,09 x10^3/uL (v.n. 0,03 – 0,50)
Basofili # 0,06 x10^3/uL (v.n. 0,02 – 0,10)
Monociti # 0,46 x10^3/uL (v.n. 0,20 – 1,00)
[2] – HBs Ag NEGATIVO
[2] – HCV Ab NEGATIVO
[2] – Test di screening N.A.T. NEGATIVO
(ricerca di ac. Nucleici virali di HBV, HCV, HIV)
[2] – Ab Anti Treponema P. (LUE) NEGATIVO
[2] – West Nile Virus-RNA NEGATIVO
Metodo TMA (Transcription Mediated Amplification)
Limite di sensibilita’: 9.8 UI/mlDr Drumma
Amministratore del forumE’ tutto a posto.
Angela
OspiteBuonasera dott. Queste le mie analisi
Wbc 10.1
Mchc 34
neutrofili 7.3 il resto nella norma.
Urine
Proteine 50
Emoglobina1.0
Leucociti 75
Colesterolo totale 119
Il resto nella norma
Vitamina d 24.40
Considerando anche un innalzamento pressori o. GrazieDr Drumma
Amministratore del forumEtà? Attività fisica? emocromo completo?
per ora vedo solo una probabile infezione urinaria da controllare con un’urinocoltura.Isabella
OspiteBuongiorno Dottore,
Ho 33 anni e questi sono i risultati dei miei esami:
MCHC 316,4 g/L
Bilirubina TOT 1,57 mg/dL (0,30-1,20)
Bilirubina diretta 0,29 mg/dL (<0,20)
Vitamina D 16,4 (<20 carente)
Il resto nella norma.
Sono anni che sono sempre stanca, ho difficoltà a concentrarmi e a memorizzare le cose. Non faccio attività fisica regolare. Soffro di cefalea costante ed emicrania. Ho inoltre una macchia giallo-marrone nell’occhio sx.
Potrebbe trattarsi di Sindrome di Gilbert?
Grazie, buona giornata.
Isabellaemy
OspiteSalve Dott. ho 55 anni e soffro di vari disturbi tra cui colite (iniziata cura Pentacol 800 x 4 mesi) disturbi occhi , stanchezza minore concentrazione e memoria , calo peso 5 kg con inappetenza ,acufeni e insonnia …. ho fatto esami per malattie autoimmuni tutte negative ed esami che riporto qui sotto ….. di che cosa soffro secondo Lei e cosa mi consiglia di fare ?
grazie infinite
LEUCOCITI
8,2 10^3/uL da 4,0 a 10,0
ERITROCITI
4,07 10^6/uL da 4,10 a 5,40 *(—)
Emoglobina 12,1 gr/dL da 11,5 a 16,0
Ematocrito 37,2 % da 37,0 a 47,0
Volume globul.medio (MCV) 91,6
femtolitri da 81,0 a 99,0
Contenuto medio Hgb (MCH) 29,8
pg da 27,0 a 32,0
Conc.Corp.Media Hgb (MCHC) 32,5 gr/dL da 32,0 a 36,0
RDW 13,9 % da 11,5 a 15,5
PIASTRINE 219 mila / mmc da 150 a 400
MPV 9,7
femtolitri da 7,4 a 10,4
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 55,1 % da 52,0 a 70,0
Linfociti 31,9 % da 29,0 a 40,0
Monociti 7,6 % da 2,0 a 8,0
Eosinofili 4,2 % fino a 4,0 (—)*
Basofili 1,2 % fino a 2,0
Neutrofili 4,6 10^3/uL da 2,0 a 7,0
Linfociti 2,6 10^3/uL da 1,0 a 4,0
Monociti 0,6 10^3/uL da 0,2 a 1,0
Eosinofili 0,3 10^3/uL fino a 0,5
Basofili 0,1 10^3/uL fino a 0,2
CREATININA 0,8 mg/100ml da 0,6 a 1,2
test colorim.cinetico (Jaffe’ eGFR (formula MDRD) 74,47 ml/min./1.73mq
test colorim.cinetico (Jaffe’ > 60
AB-TPO 2,60 IU/ml fino a 9,00
ELFA
AB-HTG 0,10 IU/ml fino a 4,00
immunometria-ELFAHSV1 IgG 4,9
Ndx
EIA WELL
< 0,8 = NEGATIVO
> 0,8 e <= 1,2 = DUBBIO
> 1,2 = POSITIVOHSV2 IgG 0,7
Ndx
EIA WELL
< 0,8 = NEGATIVO
>= 0,8 e <= 1,2 = DUBBIO
> 1,2 = POSITIVOHERPES SIMPLEX 1+2 IgM 0,5
NdxELISA
NEGATIVO < 0,9
DUBBIO 0,9 – 1,1
POSITIVO > 1,1FATTORE REUMATOIDE 5,9 IU/ml fino a 14,0
test immunoturbidimetricoEPSTEIN BARR VIRUS EARLY IgG 0,10
INDEX
ELISA
NEGATIVO : < 0,8
POSITIVO : > 1,2
DUBBIO : 0,8 – 1,2ANTICORPI IgG EPSTEIN-BARR
ELISA
Ricerca anticorpi anti IgG 3,87
INDEX
NEGATIVO < 0,09
DUBBIO 0,10 – 0,2
POSITIVO >= 0,21Ricerca anticorpi anti IgM 0,03
INDEX
NEGATIVO < 0,11
DUBBIO 0,12 – 0,18
POSITIVO >= 0,19EPSTEIN BARR VIRUS EBNA IgG 8,60
INDEX
Immunometria
NEGATIVO : < 0,8
DUBBIO : 0,8 – 1,2
POSITIVO : > 1,2ANTIC.VARICELLA ZOSTER IgG 4,7
NdxELISA
< 0.8 NEGATIVO
0,8 – 1,2 DUBBIO
> 1,2 POSITIVOANTIC. VARICELLA ZOSTER IgM 0,9
NdxELISA
< O,9 NEGATIVO
0,9-1,1 DUBBIO
> 1,1 POSITIVOANTICORPI ANTI CMV IGG 72,0 AU/ml
Chemiluminescenza
NEGATIVO < 11
DUBBIO 11 – 15
POSITIVO > 15ANTICORPI ANTI CMVM IGM 0,05
INDEX
immunometria-elfa
< 0,69 Negativo
0,70 – 0,89 Dubbio
>= 0,90 PositivoESAMI GERMANIA
+ Carico leggero
++ ESPOSIZIONE MEDIA SIGNIFICATIVA AL TRATTAMENTO INDICATA# Muco racemoso ++
disturbi
congestione Costipazione, disturbi circolatori, disturbi del metabolismo del lattato, evidenza di allergie (in particolare latte di mucca), problemi di disintossicazione (TRATTAMENTO)# Mercurio Metalli pesanti +
altamente neurotossico
che provoca allergie, malattie, individualmente molto diverse# Spirochete / borelie +
intracellulare, agenti patogeni, spirochete, trasmissione da zecche e simili e insetti. Sintomatologia: pericolo diverso. et al. Mal di testa, dolore agli arti e alle articolazioni, sintomi del sistema nervoso centrale, fluidità, problemi di concentrazione# Fibrina +
congestione, disturbi circolatori, dolore muscolare, problemi linfatici# Acidose +
Tendenza ad artrite, artrosi, reumatismi, cancro, ostruzione muscolare e dolore# #Formazioni cristalline +
disintossicazione resp. Problemi di eliminazione, funzionalità epatica e renale, acido urico#anisocitosi degli eritrociti +
# b Carenza di vitamina e / o ferro, Intracell, Esposizione a infiammazione, tossine o altri segni di gocciolamento dell’aspirato tour della funzionalità epaticamarco567
Ospitesalve,
esame sangue per riavere la patente.
MCV 97
MCH 33
MPPV 9.2
potrei avere dei problemi con la commissione per riavere la patente? non bevo niente da 2 mesi. astenendomi ulteriormente questi valori potrebbero migliorare?
grazie
Dr Drumma
Amministratore del forumQuesti esami non riguardano il consumo di alcool ma un’emocromo;
deve vedere la CDT.marco567
Ospitebuongiorno gent.mo sig. Dr. Drumma,
Come avrà capito mi hanno giustamente ritirato la patente per aver bevuto alcol e fra pochi giorni dovrò sottopormi all’esame della Commissione.
riportavo i valori di MCV=97, MCH=33 e MPV=9.2 che compaiono nell’esame del sangue.
Mi ha gentilissimamente risposto che dovrei riferirmi ai valori della CDT che non vedo nelle analisi che la commissione mi ha richiesto. Nella lista degli esami richiesti hanno specificato EMOCROMO, GOT, GPT, GGT.GOT=20
GPT=16
GAMMA GT=13nella lunga lista del emocromo con formula gli unici valori che si discostano di poco dagli intervalli accettabili sono quelli che ho scritto sopra, MCV, MCH, MPV. tutti gli altri sono nella norma.
la CDT proprio non compare come parametro richiesto.
GrazieDr Drumma
Amministratore del forumI valori richiesti sono nella norma e non le daranno problemi per riavere la patente.
marco567
Ospitegrazie sig. Dr. Drumma,
La ringrazio in concreto con una danazione.
il Suo servizio è Eccellente e spero continuerà a darci il Suo preziosissimo aiuto con la Sua Competenzafirmato marco567 (nome di fantasia)
Dr Drumma
Amministratore del forumLa ringrazio per il sostegno.
marco567
Ospitebuongiorno sig, DR. Drumma,
il CDT posssono farlo sul momento all’esame della commissione?
, mi restano 10 giorni e ovviamene ho cominciato a bere
marco567
grazieDr Drumma
Amministratore del forumPotrebbero, ma le procedure sono diverse da Provincia a Provincia.
Silvia Falasca
OspiteBuonasera
vorrei delle informazioni sulle mie analisi fatte di seguito a periodo di influenza
globuli bianchi 4.770
globuli rossi 4.060
emoglobina 12.8
Hct 39.1
Mcv 96.3
Mch 31.5 unico valore alterato
MCHC 32.7
RDW 13.3
piastrine 204
MPV 8.4
PDW 15.8
PCT 0.17
neutrofili 56.8
linfociti 30.9
monociti 5.5
eosinofili 6.2
basofili 0.6
glucosio 87
azoto non proteico 17
creatinina 0.6
acido urico 4.5
colesterolo totale 168
trigliceridi 91.0
bilirubina
totale 0.64
diretta 0.01
indiretta 0.63
transaminasi 21
gamma 22
fosfatasi alcalina 76.0
proteine totali 7.4
albumina 56.70
alfa 1 4.30
alfa 2 9.70
beta 1 6.70
beta 2 5.90
gamma 16.70
rapporto 1.31
Ft3 2.96
Ft4 1.0
Tsh 3.950Dr Drumma
Amministratore del forumTutto bene; quel valore significa che ha più emoglobina di quanto ne contenga un globulo rosso, non è un male.
Marcella
OspiteBuonasera dottore. Le riporto i valori del mio esame che mi creano grande preoccupazione,avendo casi di diabete in famiglia (nonno e zia)
Colesterolo totale 213 mg/dl su 150-220
Glicemia 105 mg/dl su 50-110
Mchc 37.7g/dl su 30-35Dr Drumma
Amministratore del forumNon basta la glicemia basale , serve un’emoglobina glicata o una curva glicemica.
Il resto non preoccupa.Riccardo
OspiteBuongiorno dottore, ho da poco fatto una ecografia all’addome superiore
per un lieve dolore a dx in zona epatica e sto assumendo da pochi giorni Lansoprazolo
perchè si deduce che il problema possa provenire dallo stomaco.
Ecografia:tutto negativo e nella norma
Le riporto i valori del mio Emocromo perchè mi desta un pò di preoccupazione il valore
alto dell’Emoglobina.Leucociti 5.94 x 10^9/L 3.90 – 10.20
Eritrociti 5.24 x 10^12/L 4.30 – 5.75
Emoglobina 174 > g/L 135 – 172
Ematocrito 0.463 L/L 0.395 – 0.505
MCV 88.4 fL 80.0 – 99.0
MCH 33.2 pg 27.0 – 33.5
MCHC 376 > g/L 315 – 360
RDW-SD 41 fL 37 – 47
Piastrine 276 x 10^9/L 150 – 370
Neutrofili 3.42 x 10^9/L 1.50 – 7.70
Linfociti 1.95 x 10^9/L 1.10 – 4.50
Monociti 0.35 x 10^9/L 0.10 – 0.90
Eosinofili 0.18 x 10^9/L 0.02 – 0.50
Basofili 0.04 x 10^9/L 0.00 – 0.20La ringrazio anticipatamente
Dr Drumma
Amministratore del forumE’ un po’ tutto spostato verso l’alto ma l’ematocrito rimane a buoni livelli (soglia critica > 52,0).
Beva molto di più.
- AutorePost
Se il nostro servizio ti è stato utile e pensi che possa essere utile anche ad altre persone, per favore sostienici con una piccola donazione di 5 euro. Vogliamo continuare a mantenere il servizio attivo e gratuito: abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per farlo
IMPORTANTE: quando inserisci la tua email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, accetti esplicitamente il trattamento dati secondo i termini della nostra PRIVACY E COOKIE POLICY