Linfocitosi e neutrofilia
- Questo topic ha 17 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 4 settimane fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Miki62
PartecipanteBuongiorno Dottore,
invio le analisi di mia figlia 32 anni.
Sono preoccupata per eventuale leucemia.
Cosa sono linfociti granulati? Sono sinonimo di tumore?Leucociti 15,24 x10^3/mmc [4,50 – 11,00]
Eritrociti 4,86 x10^6/mmc [4,20 – 5,40]
Emoglobina 13,5 g/dL [12,0 – 16,0]
135,0 g/L [120,0 – 160,0]
Ematocrito 41,8 % [37,0 – 47,0]
Volume cellulare medio 86,0 fL [81,0 – 99,0]
Contenuto medio di Hb 27,8 pg [27,0 – 33,0]
Concentr. media di Hb 32,3 g/dL [31,5 – 36,0]
Indice di anisocitosi 13,4 % [11,5 – 16,5]
Piastrine * 411 x10^3/mmc [130 – 400]
Neutrofili 61,4 % * 9,35 x10^3/mmc [1,90 – 8,00]
Linfociti 30,7 % * 4,67 x10^3/mmc [1,0 – 4,0]
Monociti 6,2 % 0,94 x10^3/mmc [0,20 – 1,00]
Eosinofili 1,2 % 0,18 x10^3/mmc [0,00 – 0,70]
Basofili 0,5 % 0,07 x10^3/mmc [0,00 – 0,20]
Commento :Presenza di alcuni linfociti granulati. Se la linfocitosi non fosse altrimenti giustificata si consiglia lo studio dell’immunofenotipo linfocitario.
P-GLUCOSIO 100 mg/dL [74 – 106]
EMOGLOBINA GLICOSILATA (Hba1c) 39,0 mmol/mol [20,0 – 42,0]
Metodo: Elettroforesi Capillare – Standardizzazione IFCC-GLAD
S-INSULINA * 19,4 mU/L [3,00 – 16,00]
P-AST ( GOT ) 13 U/L [< 31]
P-ALT ( GPT ) 10 U/L [1 – 34]
P-COLESTEROLO 142 mg/dL [80 – 200]
P-LDL-COLESTEROLO 87 mg/dL [35,0 – 130,0]
P-PROTEINA C REATTIVA * 29,91 mg/L [Inf. 5,0]
• 2,99 mg/dL [Inf. 0,5]
TIROXINA LIBERA (FT4) 1,19 ng/dL [0,93 – 1,70]
TIREOTROPINA (TSH) * 6,570 mUI/L [0,300 – 4,000]
S-IgA 170,7 mg/dL [70,0 – 400,0]
CORTISOLO URINARIO 24h
Metodo: CLIA
Cortisolo urin/dL 7,6 mcg/dL
Diuresi 24h 2500 mL
dU-CORTISOLO 190 mcg/24h [58 – 400]
AUTOIMMUNITA’
ANTICORPI ANTI TRANSGLUTAMINASI IgA
< 0,1 U/mL [NEGATIVO < 7][DUBBIO 7-10][POSITIVO > 10]
La ringrazio e chiedo scusa per il mio stato di ansia e preoccupazione -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna leucemia.Ha una forte infiammazione, probabilmente di origine virale.
Provi a fare il test per la mononucleosi. -
Miki62
PartecipanteBuongiorno Dottore,
nella precedente richiesta ho dimenticato che è già da due anni che i valori del globuli bianchi sono in aumento, con lifocitosi, e il medico sostiene che se ci fosse stata un’infiammazione sarebbe ormai passata.
A dire il vero già dal nel 2016 i globuli bianchi erano 11,44 (3,98-10,04) – linfociti 4,32 (1,16-3,74) – neutrofili 6,12 (1,56-6,13)
Il nuovo medico di base sostiene che al 20% potrebbe essere una leucemia.Allego gli esami effettuati a luglio 2023:
Globuli rossi 5,10 10^12/L – valori normali 3.93 – 5,22
Emoglobina 145 g/L – valori normali 120-160
Ematocrito 43,6% valori normali 36-46
MCV 85,5 fL valori normali 79,4-94,8
MCH 28,4 pg valori normali 25,6-32,2
MCHC 333 g/L valori normali 322-355
Piastrine 408 10^9/L valori normali 140-380
Globuli bianchi 13,68 10^9// valori normali 3,98-10,04
Granulociti Neutrofili 56,8% valori normali 34-71,7
Linfociti 35,1% valori normali 19,3-51,7
Monociti 5,3% valori normali 4,7-12,5
Granulociti Eosinofili 2,3% valori normali 0,7-5,8
Granulociti basofili 0,5% valori normali 0,1-1,2Granulociti Neutrofili 7,77 10^9/L valori normali 1,56-6,13
Linfociti 4,80 10^9/L valori normali 1,16-3,74
Monociti 0,73 10^9/L valori normali 0,24-0,73
Granulociti Eosinofili 0,31 10^9/L valori normali 0,04-0,36
Granulociti basofili 0,07 10^9/L valori normali 0,01-0.08Proteina C reattiva 29,2 valori normali minore 5,00
A dicembre 2022 i valori di:
Globuli bianchi 12,16 10^9// valori normali 3,98-10,04
Granulociti Neutrofili 6,55 10^9/L valori normali 1,56-6,13
Linfociti 4,80 10^9/L valori normali 1,16-3,74
Piastrine 419 10^9/L valori normali 140-380
Proteina C reattiva 13,4 valori normali minore 5,00
Normali gli altri valoriIn data 2/8/2023 ha effettuato una tac cmc all’addome superiore per neoformazioni spleniche all’ecografia che ha confermato aree di perturbazione vascolare o angiomi. Evidenzia anche piccoli linfonodi all’ilo splenico. Conclusione della TAC: non alterazioni di natura sospetta. Si consiglia ecografia a distanza non essendoci alterazioni di natura sospetta.
Secondo lei perchè il laboratorio consiglia di effettuare lo studio dell’immunofenotipo linfocitario?
I valori dei globuli bianchi/linfociti/neutrofili sono considerati alti?
La PCR perchè sarebbe così alta?Grazie per la sua disponibilità
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDissento dal comportamento del medico che da una diagnosi al 20% (cosa significa ???)
mettendo il paziente in uno stato di stress inutile.
Non ci sono elementi che possano confermare una leucemia…
L’infiammazione è comunque in atto, come conferma la PCR (esistono anche forme croniche…)
Viene chiesta la tipizzazione linfocitaria per capire quale classe di linfociti sta aumentando ed avere più certezze: la faccia.
Continuo a pensare ad una presenza virale e per questo le consiglio di fare tutti i test del caso: complesso TORCH, anticorpi Epstein Barr, anticorpi anti citomegalovirus, tutti i markers delle epatiti B e C.
Inoltre un quadro proteico e le immunoglobuline IgG, IgM,IgA e il complemento (C3 e C4). -
Miki62
PartecipanteLa ringrazio Dott. Drumma.
Le farò sapere dove l’esecuzione degli esami.
Se posso, un’ultima domanda:
– dagli esami di dicembre 2022 noto che è aumentata gradatamente l’insulina. Potrebbe esserne la causa dell’aumento dei leucociti? visto che fino ad ora l’endocrinologo che la segue non ha ritenuto di trattarla pur riportando negli esiti delle visite che risulta insulino resistente?
A dicembre 2022 l’insulina è passata da 8,3 u/ml (6-24) di dicembre 2021 a 18,3 u/ml (6-24).
Ad agosto 2024 è aumentata a 19,4 (3-16).
E’ aumentato anche il valore del TSH a 6,57 mUI/L (0,300-4,00), mentre a dicembre 2022 era di 3,49 uIU/ml (0,3-4,20).
La ringrazio per il suo prezioso lavoro -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun legame tra insulina e leucociti.
Non deve soffermarsi sul solo valore basale Dell insulina, se vuole approfondire deve fare una curva da carico insulinemica.
Per la tiroide misuri anche FT3 ed FT4, sospetto ipotiroidismo. -
Miki62
PartecipanteGentile dott. Drumma, mi potrebbe spiegare cosa significa “sono presenti alcuni linfociti granulati” nel referto dell’emocromo per il quale consigliano l’immuniofenotipo che mia figlia farà.
A causa di questi linfociti granulati il medico di base ritiene al 20% una leucemia. E per questo siamo in un forte stato di apprensione. Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI linfociti sono cellule difensive solitamente senza granuli, che sono presenti invece nei granulociti (neutrofili,eosinofili,basofili);
in alcuni casi infiammatori come in patologie virali possono produrre granuli.
Anche in una particolre leucemia a grandi cellule granulate, possono comparire ma ciò non significa che il solo reperto microscopico possa essere una diagnosi di leucemia, tanto più che si accompagna ad una neutropenia (diminuzione dei neutrofili).
Ecco perchè viene richiesto l’immunofenotipo, per vedere se ad aumentare sono i linfociti T o le NK (natural killer) che avvicinerebbero una diagnosi di leucemia.
La invito a leggere questo articolo:https://www.insalutenews.it/in-salute/disordini-dei-linfociti-quando-sfociano-in-leucemia-ail-finanzia-studio-delluniversita-di-padova/ -
Miki62
PartecipanteGentile dott. Drumma
Ho letto quanto inviatomi.
Quindi potrebbe trattarsi anche di leucemia.
Se ci fossero stati componenti del sangue patologici lo avrebbero evidenziato?
Gli esami di mia figlia possono propendere per uno stato leucemico?
Scusi per queste domande. Siamo in uno stato di forte preoccupazione -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe mi ha letto o più volte detto che al momento è impossibile fare una diagnosi.
Controlli ancora l’emocromo (richiedendo lo striscio microscopico) e faccia fare le sottopopolazioni linfocitarie.-
Miki62
OspiteGentile Dott. Drumma,
dopo averle scritto in agosto chiedo un suo parere su questi esami, anche se parziali.
Sono molto preoccupata per i valori dei marcatori immunologici.
Trattasi di Leucemia? o altre patologie
La ringrazioPROFILO EMATOLOGICO
Citometria:
B-LEUCOCITI 9,29 10^9/L 4,40 – 11,00
B-ERITROCITI 4,83 10^12/L 4,31 – 5,10
B-EMOGLOBINA 136 g/L 123 – 153
errore totale <2,0%
B-EMATOCRITO 0,428 L/L 0,360 – 0,450
B-MCV 88,6 fL 80,0 – 96,0
B-MCH 28,2 pg 26,0 – 33,0
B-MCHC * 318 g/L 320 – 360
B-RDW 13,0 % 11,2 – 15,6
B-PIASTRINE 400 10^9/L 150 – 450
Conteggio Differenziale dei Leucociti:
B-NEUTROFILI 5,50 10^9/L 1,80 – 7,80
59,2 %
B-LINFOCITI 2,92 10^9/L 1,10 – 4,80
31,4 %
B-MONOCITI 0,58 10^9/L 0,20 – 0,96
6,2 %
B-EOSINOFILI 0,25 10^9/L 0,00 – 0,50
2,7 %
B-BASOFILI 0,04 10^9/L 0,00 – 0,20
0,4 %
B-VES * 47 mm/h 2 – 38
C O S T I T U E N T I B I O C H I M I C I
P-AST 18 U/L 10 – 35
P-ALT 16 U/L 7 – 35
P-LAD 202 U/L 135 – 214
P R O F I L O P R O T E I C O E P R O T E I N E S P E C I F I C H E
PROFILO PROTEICO
S-PROTEINE TOTALI 71,8 g/L 66,0 – 88,0
Rapporto ALBUMINA/GLOBULINE 1,13 ratio 0,99 – 1,76
ZONA ALBUMINICA * 53,00 % 55,80 – 66,10
” ALFA 1 4,80 % 2,90 – 4,90
” ALFA 2 11,70 % 7,10 – 11,80
” BETA 1 7,20 % 4,70 – 7,20
” BETA 2 6,50 % 3,20 – 6,50
” GAMMA 16,50 % 11,10 – 18,80
Commento: Tracciato elettroforetico nei limiti di norma; assenza di anomalie
qualitative.
S-IgG 11,39 g/L 6,00 – 16,00
S-IgA 1,68 g/L 0,80 – 5,00
S-IgM 1,71 g/L 0,40 – 2,40INDAGINE SIEROIMMUNOLOGICA
Ac anti – EBV
Siero – Consegnato il: / Check-in (dd/mm/yyyy): 02/10/2024 11:30
Ac anti – VCA – EBV IgM Negativo
(Met. Chemiluminescenza)
Ac anti – EA – EBV IgG Negativo
(Met. Chemiluminescenza)
Ac anti – VCA – EBV IgG Negativo
(Met. Chemiluminescenza)
Ac anti – EBNA – IgG Negativo
(Met. Chemiluminescenza)Materiale inviato: Sangue periferico
WBC (x 10^9/L): 8.6
% linfociti: 32
Gate: linfocitario
Area analizzata: 67% delle cellule mononucleate
TCR Vdelta1 16 (<2%)
(A13)
TCR Vdelta2 2 (<5%)
(BB3)
V gamma 9 11 (<5%)
Conclusioni: Allegato A
Le conclusioni relative ai dati sovrariportati sono incluse nel referto sinottico.Materiale inviato: Sangue periferico
WBC (x 10^9/L): 8.6
% linfociti: 32
Gate: linfocitario
Area analizzata: 30% delle cellule totali
CD3 90 * (68% – 82%)
CD5 82 (68% – 82%)
T CD4+ 34 * (40% – 54%)
T CD8+ 45 * (24% – 36%)
T CD4+ CD8+ 3 (< 5%)
Ratio CD4/CD8 0.7 * (1.1 – 2.3)
HLA-DR 13 (8% – 18%)
CD8+ HLA-DR+ 1 (<5%)
CD3+ gammadelta+ 19 * (1% – 7%)
CD16 16 (8% – 18%)
CD56 36 * (8% – 18%)
CD57 47 * (11% – 19%)
CD3+ CD16+ 16 * (<5%)
CD3+ CD56+ 34 * (<5%)
CD3+ CD57+ 47 * (3% – 9%)
CD3- CD16+ CD56+ 0 * (8% – 18%)
CD3- CD16+ CD57+ 0 (<5%)
CD5- CD8+ 4 * (8% – 18%)
CD56+ CD57+ 30 * (<5%)
CD19 9 (7% – 13%)
CD19+ CD5+ 1 (<5%)
Conclusioni: Discreto aumento della percentuale dei linfociti T totali con lieve riduzione della ratio CD4/CD8.
Discreto aumento della percentuale dei linfociti T granulati, pari al 50% circa dei linfociti T totali.
Il 40% circa dei linfociti T granulati è costituito da linfociti T gamma/delta. Tali cellule, pari al 20%
circa dei linfociti T totali, presentano il marcatore correlato al recettore T (TCR) gamma/delta di
tipo Vdelta1, parzialmente Vgamma9, e coesprimono i marcatori CD3, CD16 e CD57,
parzialmente il marcatore CD56 (dati in allegato A).
Nella norma la percentuale dei linfociti T che esprimono gli antigeni MHC di classe II HLA-DR.
Assenti le cellule NK.
Nella norma la percentuale dei linfociti B, con rapporto kappa/lambda conservato.
È in corso l`approfondimento della clonalità T mediante biologia molecolare.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSu questo forum non si fanno diagnosi.
In ogni caso non vedo segni di leucemie solo un processo infiammatorio in via di guarigione.-
Miki62
OspiteBuongiorno Dott. Drumma, grazie per la risposta veloce. Chiedo, cortesemente, se può spiegarmi cosa significano i valori quasi tutti alterati delle sottopopolazioni linfocitarie e cosa può indicare la dicitura “marcatore correlato al recettore T (TCR) gamma/delta di
tipo Vdelta1, parzialmente Vgamma9, e coesprimono i marcatori CD3, CD16 e CD57”, considerato che sono in attesa dell’approfondimento della clonalita dei linfociti T. La ringrazio per la disponibilità e professionalità
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa risposta è troppo tecnica e la lascio allo specialista ematologo.
Posso solo dire che sono espressioni di antigeni di membrana, ma allo stato non è possibile azzardare una diagnosi ma seguire la situazione nel tempo. -
Miki62
OspiteBuongiorno Dott. Drumma,
dobbiamo ancora fare la visita con l’ematologo, ma le chiedo cortesemente, se può, darci un parere sul referto definitivo sotto indicato.
Siamo in uno stato di grande ansia.
Cosa significa “popolazione T monoclonale”? (probabile)
Può essere uno stato passeggero? Ho letto che monoclonalità significa Neoplasia.
La ringrazio.ANALISI DI CLONALITÀ – LINFOCITI T
Materiale impiegato: DNA estratto da linfociti periferici totali.
Tecnica impiegata: Analisi in PCR dei geni per la catena gamma del TCR utilizzando primers specifici per la regione VJ gamma.
Analisi dei frammenti mediante elettroforesi capillare dei geni amplificati del TCR.
Risultato: Le analisi molecolari evidenziano la presenza di un picco significativo di riarrangiamento dei geni della catena gamma del TCR. Si segnala che tale picco risulta ai limiti della sensibilità del metodo.
Conclusioni: Le analisi molecolari sembrano indicare la presenza di una popolazione T monoclonale ma non consentono allo stato attuale una risposta definitiva.
Si consiglia un controllo tra sei mesi. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe legge su internet alla parola monoclonalità può corrispondere neoplasia…
ma se legge in fondo alla Sua relazione leggerà la frase “Le analisi molecolari sembrano indicare la presenza di una popolazione T monoclonale ma non consentono allo stato attuale una risposta definitiva.”
Dunque è una situazione da seguire nel tempo ma non significa che evolverà in neoplasia.-
Miki62
OspiteQuindi Le chiedo se anche un picco moncolonale di linfociti T può essere dovuto ad un grande stato infiammatorio/cronico che potrà regredire nel tempo.
Nell’eventualità si trattasse di malagnità riguarderebbe malattie del sangue o tumori in generale?
Come ha capito, leggendo in interent, cose che di cui non ho conoscenza, mi sto spaventando.
La ringrazio, disponibile come sempre.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAlla prima domanda rispondo di si.
Alla seconda non rispondo perchè è fuori tema e non rispondo su i “se”…
ripeto non legga su internet…
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY