Lieve Eosinofilia e incremento Sottopopolazione Linfocitarie
- Questo topic ha 9 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 1 mese fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
MiriamOspite
Buonasera,
da Luglio ho un eritema palmare che è meno evidente rispetto all’inizio. Tra vari esami effettuati ho una lieve eosinofilia (460/mm3), che perdura da circa un anno. Facendo un controllo da un immunologo per escludere patologie reumatologiche e facendo gli esami riguardanti la sottopopolazione linfocitarie, i valori sono un po’ incrementati:Linfociti T (CD3) cell/microL 1100-1700 Risultato 2355
Linfociti T (CD3) % 67.00-76.00 87.53Linfociti T Helper (CD3/CD4) cell/microL 700-1100 Risultato 1385
Linfociti T Helper (CD3/CD4) % 38.00-46.00 51.50Linfociti T Citot/Sopp (CD3/CD8) cell/microL 500-700 1247
% 31.00-40.00 46.34
RATIO CD4/CD8 1.00-1.50 1.11Quale potrebbe essere la causa? E’ preoccupante? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Troppi pochi dati per poter esprimere un giudizio.
Emocromo,QPE, VES,PCR, fibrinogeno, altri parametri? -
MiriamOspite
Buongiorno, ecco: SG-Emocromo e Formula Leucocitaria
Leucociti 4.00-10.00 Risultato 5.83
Eritrociti 4.00-5.30 4.50
Emoglobina 12.00-16.00 14.1
Ematocrito 37.00-46.00 41.2
Volume corpuscolare 82.00-97.00 91.6
MCH 27.0-33.0 31.1
MCHC 32.0-36.0 34.2
RDW 11.5-14.5 12.5
Piastrine 140-440 284
Neutrofili 40.0-70.0 46.6
Linfociti 20.0-50.0 38.3
Monociti 0.0-12.0 6.3
Eosinofili 0.0-4.5 7.9*
Basofili 0.0.-1.0 0.9
Neutrofili 1.60-7.00 2.72
Linfociti 0.80-5.00 2.23
Monociti 0.00-1.20 0.37
Eosinofili 0.00-0.45 0.46
Basofili 0.0-0.1 0.1
P-Tempo di Protrombina 0.86-1.13 1.04
PT Secondi 12
P-Tempo di Tromboplastina Parziale 24.0-38 33.1
PC attività 70-140 98
Proteina S free 60-139 85
RAPPORTO 0.77-1.23 1.03
P-Fibrinogeno 180-350 353*
P-Antitrombina Terza 83-118 115
P-Fibrina Dimero D 0.00-0.57 0.26U-Esame chimico-fisico e microscopico
Densità 1.015-1.030 1.011 L
pH 5.0-7.0 6
Proteine (albumina) < 0.30 assente
Hb assente assente
Glucosio assente assente
Chetoni Negativo assente
Bilirubina Assente assente
Urobilinogeno < 1mg/dL assente
Nitriti Assente assente
Emazie < 12 8
Leucociti < 20 34*
Cellule epiteliali squamose < 25 3S-IgE Totali (prist) adulti: < 100 6.90
Anticorpi anti Peptide Ciclico Citrullinato < 7 negativa Risultato 0.7RAPPORTO 0.77-1.23 0.94
VES 2-20 5
PCR 0Faccio presente che quando ho eseguito esami per la sottopopolazione dei linfociti T, avevo in corso Helictobater che ho scoperto di avere qualche giorno dopo con la gastroscopia. Ora non ce l’ho più perché ho eseguito esami feci e anche per parassiti, tutte negative. Ho effettuato eco addome completo, eco tiroide/collo, tutto nella norma.Ho la mutazione MTHFR in eterozigosi. Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dal punto di vista reumatologico è tutto a posto.
Il movimento linfocitario potrebbe dipendere da un’infezione virale passata da poco; si ricorda di aver avuto episodi virali, tipo raffreddore, influenza o Covid (anche vaccinazione recente…)? -
MiriamOspite
Non so dirle sinceramente, per quanto riguarda il covid che io sappia no, ma potrei averlo avuto senza saperlo, mentre la terza dose, l’ho effettuata a febbraio 2022. Inoltre ad inizio agosto, avevo l’emocromo con la formula invertita (GB 7600/mm3 con N 38% e L 48%)
Ad inizio ottobre avevo effettuato anche questi esami:
CMV Ricerca anticorpi IgG < 14 negativo/14-50 intermedio/> 50 positivo RISULTATO 82
CMV Ricerca anticorpi IgM negativa NEGATIVA
EBV: Ricerca anticorpi IgG anti VCA POSITIVA
EBV: Ricerca anticorpi IgM anti VCA NEGATIVA
EBV: Ricerca anticorpi IgG anti-EA NEGATIVAPotrebbe essere questa la causa dei Linfociti T incrementati?
Inoltre chiedo se per quanto riguarda gli eosinofili, devo fare qualcosa. L’ultimo reumatologo da cui sono stata, suggeriva visita dermatologica per sospetto eritema anulare eosinofilo, o potrebbe essere altro?
La ringrazio per la disponibilità -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Gli eosinofili fino ad un valore del 12% non sono allarmanti ed in genere indicano un fenomeno allergico.
Per i linfociti; dato che che già ad agosto la formula era invertita, è probabile siano conseguenza di una vecchie infezione virale (mononucleosi??) -
MiriamOspite
Per le allergie quindi sarebbe opportuno che facessi i test delle prove allergiche? Guardando i vari esami ho visto che oscillano tra 6 e 8 come valore massimo.
Non so rispondere in merito alla mononucleosi, potrebbe essere. Comunque la formula ora è tornata normale, ma restano gli esami di ottobre con incremento dei Linfociti T. I valori così come indicati sono preoccupanti? Grazie mille!
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ci vuole tempo prima che ritornino nella norma, se c’è stato un movimento dei linfociti dovuto ad un’infezione virale.
-
MiriamOspite
Quindi non sono valori allarmanti? Io avevo pensato a qualcosa a livello ematico, ma forse dovrebbero esserci altri parametri che siano fuori valore.
Potrei attendere qualche mese e poi rifare gli esami.La ringrazio per la gentilezza e disponibilità
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ha motivo di allarmarsi; ricontrolli tra tre mesi, l’emocromo.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY