inr alterato e malfunzionamento epatico
Taggato: colon irritabile, coumadin, INR, omocisteina, protrombina, Vitamina D
- Questo topic ha 10 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 2 mesi fa da
silvia.
-
AutorePost
-
-
silvia
OspiteSalve,ho 57 anni ed ho effettuato delle analisi:
Tempo di protombina 20.0 sec.
Attività protombinica 34.0 %
*I.N.R. 1.9 Intervallo terapeutico: 2.5-4.5 0.0-1.5
Tempo di tromboplastina (PTT) 28 sec. Val di riferimento: 25ʺ-40ʺ
Antitrombina III 32.90 mg/dl Val di riferimento: 22.00-40.00
Fibrinogeno 389 mg/ml Val di riferimento: 200 -400
D-Dimero 268.39 ng/ml Val di riferimento: ≤ 500
Proteina S attiva 96 % Val di riferimento: ≥ 95
Proteina C attiva 102 % Val di riferimento: ≥ 70
E qualche mese prima avevo effettuato anche le analisi per la funzionalità epatica:
Got: 43 U/I (14-60)
GPT/ALT 23 U/I (10-65)
GAMMA GT 20 U/I (8-78)
BILIRUBINA TOTALE 0.7 mg/dl (0.2-1.3)
BILIRUBINA INDIRETTA 0.2 mg7dl (0.0-1.1)
AMAILASI 59 U/I (30-110)
AMILASI PANCREATICA 26 U/I (8-53)
LIPASI 95 U/I (23-300)
Le lipasi nelle analisi precedenti a queste erano uscite alterate: 76 U/l (13-60)
L’ultima ecografia all’addome risale a piu’ di un anno fa: Fegato modicamente aumentato di dimensioni con eco struttura normoecogena.Colecisti con pareti regolari,alitiasica.Non dilatazione della VBP.Asse spleno-portale e VP nella norma. Non alterazioni morfo-volumetriche ed eco strutturali a carico di pancreas,milza e reni.Spots iperecogeni litiasici e microliatiasi endorenali bilateralmente.Aorta addominale con calibro, decorso e valori flussimetrici nella norma.Non lesioni parieto vescicali.Modesta cistoptosi.
Vorrei avere maggiori informazioni riguardanti l’INR che potrebbe essere un indice di malfunzionamento epatico.Dovrei fare degli esami piu’ specifici?Devo preoccuparmi per questo valore alterato,puo’significare epatite,cirrosi o tumore?Grazie per la risposta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa prima domanda è se lei prende degli anticoagulanti tipo Coumadin?
I valori epatici sinceramente sono nella norma, escludendo solo la GOT che è una transaminasi soprattutto muscolo-cardiaca.
Ha fatto l’emocromo? Com’è il valore delle piastrine?-
silvia
OspiteNon assumo anticoagulanti, prendo solo una volta al mese vitamina d.Ecco i risultati dell’emocromo:
Globuli bianchi(WBC): 4.24 x10ˆ3/ul Val di riferimento: 4.00-10.00
Globuli rossi (RBC): 4.69 x10ˆ6/ul Val di riferimento: 3.58 -6.00
*Emoglobina (HGB)12.6 g/dl Val di riferimento: 13.0 -17.5
Ematocrito (HCT) 43.6 % Val di riferimento: 42.0 – 54.0
Volume globulare medio (MCV) 93.0 fl Val di riferimento: 82.0 – 98.0
*Contenuto emoglobinico medio (MCH) 26.9 pg Val di riferimento: 27.0 – 32.0
*Concentrazione emoglobinica media(MCHC) 28.9 % Val di riferimento: 32.0 – 37.0
Deviazione std ampiezza RBC (RDW-SD)38.9 fl Val di riferimento: 38.7 – 45.1
Coeff.var.amp.distr.RBC (RDW-CV)12.2 % Val di riferimento: 11.5 – 14.5
Piastrine (PLT) 208 x10ˆ3/ul Val di riferimento: 150 – 450
*Ampiezza distribuzione piastrine (PDW)18.3 fl Val di riferimento: 10.0 – 16.0
*Volume piastrinico medio (MPV)13.0 fl Val di riferimento: 9.1 – 12.3
*Percentuale grandi PLT (P-LCR)49.2 % Val di riferimento: 16.4 – 44.2
Plastinocrito (PCT)0.27 % Val di riferimento: 0.19 – 0.38
Formula leucocitaria:
Neutrofili 46.7 % Val.normali: 37.0-80.0 Val.assoluti: 2 x10ˆ3/ul Val.normali: 2.00- 7.50
Eosinofili 0.9% Val.normali: 0.0-7.0 Val.assoluti: 0,04 x10ˆ3/ul Val.normali: 0.00- 0.70
Basofili 0,5 % Val.normali: 0.0-2.5 Val.assoluti: 0,02 x10ˆ3/ul Val.normali: 0.00- 0.10
Linfociti 44.6 % Val.normali: 10.0-50.0 Val.assoluti: 1.89 x10ˆ3/ul Val.normali: 1.10- 3.50
Monociti 7.3 % Val.normali: 0.0-10.0 Val.assoluti: 0,31 x10ˆ3/ul Val.normali: 0.00- 0.80
OMOCISTEINA 30.49
VES 38
La GOT mi sembra sia nella norma vero?
Mi e’ stato riferito che l INR elevato significa danno epatico ed e’ anche un problema della coagulazione.Non ho grandi sintomi a parte ematomi che mi faccio subito appena sbatto da qualche parte(è stato sempre così) ho difficoltà digestive, eruttazione,dolore alla bocca dello stomaco e un dolore alla parte del fianco destro che si dirama dietro la schiena (dolore non trafittivo).Mi saprebbe dire se devo temere qualcosa di brutto tipo epatite,cirrosi o di peggio?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo lei abbia queste patologie, molto più probabilmente il dolore è intestinale, tipo colon irritabile.
L’INR è elevato indice di scarsa coagulabilità del suo sangue e giustifica gli ematomi che si provoca, ma nel suo caso è meglio che sia cosi perché contrasta con il valore dell’ omocisteina che favorisce la formazione di trombi e necessita di una cura con acido folico.-
silvia
OspiteLa ringrazio per la risposta.Dovrei approfondire con delle analisi in particolare?Quali?O assumere qualche farmaco per la coagulazione o x esempio vitamina k?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò aumentare l’apporto di vitamina k consumando fegato, broccoli, ceci, tè verde, cavoli, cime di rapa e prodotti che contengono semi di soia.
-
silvia
OspiteNel caso volessi fare le analisi per l’epatite A,B,C per verificare se c’e’ il virus in atto,quali esami dovrei fare?I markers comprendono anticorpi ed antigeni e mi dicono se ho in virus in atto?Mentre per verificare la DES-G-CARBOSSIPROTOMBINA (DCP) devo chiedere di questa o degli anticorpi per DCP?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon i valori epatici che ha non credo ci sia un’epatite in atto.
Comunque per la A: HAV IgG e HAV IgM
per la C: anticorpi anti HCV
per la B: HbsAg – HbsAb – HbcAb – HbeAg – HbeAb.
per la DES deve richiedere gli anticorpi.-
silvia
Ospiteper l’ omocisteina dovrei fare una cura con acido folico anche se l’ac.folico e la vit. b 12 risultano nella norma?
Ac.folico 9.4 ng/ml val normale 3.0-17
Vit.B12 201 pg/ml val normale 193-982
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
silvia
OspiteLa ringrazio tantissimo per le delucidazioni che mi ha dato!!
-
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY