Ho la gamma gt a 238 mi devo preoccupare?( credo di si)
Taggato: Gamma glutamil Transferasi GGT
- Questo topic ha 208 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 1 settimana fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
23 Luglio 2016 alle 13:43 #21350
Claudio
OspiteHo la gamma gt a238 mi devo preoccupare?
-
24 Luglio 2016 alle 7:47 #21358
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBisogna approfondire l argomento in primis con la riduzione del consumo di alcol, se lei ne fa uso e poi con una ecografia epatica per capire se ha un fegato grasso (steatosico).
E poi controllando tutti gli altri parametri epatici. -
26 Agosto 2016 alle 6:35 #22257
miguel
Ospiteho il valore gamma gt alta a366 ho fatto un ecografia epatica ma non hanno trovato niente cosa devo fare
-
26 Agosto 2016 alle 9:54 #22259
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumControllare tutti gli enzimi epatici, ridurre il consumo di alcool se ne fa uso, aggiustare l’alimentazione, controllare eventuali farmaci col suo medico.
-
19 Ottobre 2016 alle 17:23 #23440
Lorenzo
OspiteBuonasera.
Mio papa ha 80 anni .
Dato un forte dimagrimento intervenuto durante un forte periodo di stress.La gamma gt e’ risultata 210
Ast 24
Alt 16
Tsh reflex 0.6L unico valore aunentato e’ la ggt
Cosa fare?
Assume farmaci eutirox ascriptin allopurinolo inderal
Beve 4 bicchieri al giorno ( 2 a pranzo e 2 a sera ) . -
19 Ottobre 2016 alle 18:09 #23443
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ probabile che sia alta per via dei farmaci che assume, ma certo bere alcool non lo aiuta.
-
6 Gennaio 2017 alle 14:40 #26660
Luca
OspiteIo avevo le ggt a 295 solo quel valore, per un mese non ho bevuto caffe’, bibite gassate, alcol che gia’ consumavo raramente eliminato,le sigarette lo aumentano anche di 10 volte, alimentazione corretta, rifatto esami e tornato a 11 . Siamo tutti diversi ogni corpo ha le sue tolleranze chi puo’ fumare 20 sigarette e non gli fanno niente chi 5 e poi sta male, cosi come cibo e alcol. Rivolgiti al tuo medico, lui sapra’ indirizzarti, ripeti le analisi dopo un mese con enzimi epatici e ecografia addominale completa questo e’ quello che ho fatto io pero’ogni caso e’ a se’.
-
6 Gennaio 2017 alle 17:35 #26672
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGrazie. Un esempio che il corretto stile di vita aiuta a far rientrare valori anomali delle analisi.
-
19 Gennaio 2017 alle 16:34 #31421
Elvis Smilovic
OspiteHo la gamma gt 110 del Massimo 90 e poi cd test valore 2,1 dal 2,2 assumo il metadone 50 mg. E due pastiglie di rivotril,ogni TANTO bevo una vita di sabato sera, anche epatite c , cielo devo preokupare per la comisione patente, grazie
-
19 Gennaio 2017 alle 18:19 #31439
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto quello che riporta è compatibile con una gammagt più alta;
certo in commissione potrebbero aver problemi. -
29 Settembre 2017 alle 21:05 #40849
SIMONA
OspiteSalve ho 30 anni donna un po’in sovrappeso nn fumo e nn bevo,ho la gamma gt sempre alta nell ultimo anno ke un po’scende e un po’sale….l ultimo esame e di 136/35.Devo preoccuparmi?Cosa può essere?Prendo solo l eutirox cm medicinale.grazie mille
-
29 Settembre 2017 alle 22:11 #40851
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumForse ha una steatosi epatica (fegato grasso) che non permette il buon funzionamento, provi a fare un’ecografia al fegato.
-
8 Novembre 2017 alle 18:18 #41501
Luigi
OspiteBuongiorno,
Sono alto 179 e peso 79, sono in leggero sovrappeso.
Ho donato sangue fino a 2 anni fa e ho avuto sempre i valori nella norma.
Ho fatto gli esami del sangue a causa di un continuo senso di gonfiore addominale e tra i valori fuori scala e’ emersocolesterolo totale 268
HDL 53
LDL 193
gamma gt a 211
ast 36
alt 104A seguito di una ecografia addominale completa anche di esame delle anse e non e’ emerso nulla fuori dalla norma (a detta dell’operatore avevo abbastanza aria nell’intestino)
non si parla di fegato grasso.Ho dunque chiesto al medico di farmi un’impegnativa per i marcatori di epatite ma mi dice di non preoccuparmi e mi ha prescritto dei medicinali per il colesterolo alto (purtroppo e’ di famiglia)
sbaglio ad insistere per approfondire la gamma gt a quei livelli?
sembra ridicolo anche a me richiedere di approfondire riguardo l’epatite perche’ non avrei idea di come poter averla contratta.Ringrazio anticipatamente
Luigi -
8 Novembre 2017 alle 20:23 #41503
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAparte l’epatite sia B che C dovrebbe richiedere anche il citomegalovirus e l’Epstein Barr (mononucleosi).
Aspetterei a prendere le statine visto le condizioni del fegato.
Altro aspetto è il consumo di alcool..?? -
8 Settembre 2018 alle 18:51 #49974
Stefania
OspiteBuonasera, mia madre 68 anni ha fatto esami per valori fegato: AST 29, ALT 28, GGT 116. Da un paio di mesi accusa sudorazione, pressione bassa (da anni prende pastiglia per pressione alta), dolori addominali, fatica nella digestione, insonnia. Gli altri esami del sangue tutti nei parametri, il calcio un po’ alto valore 251. Mi devo preoccupare per il valore di GGT? Grazie
-
8 Settembre 2018 alle 23:46 #49979
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe prende farmaci è possibile che possa alterarsi la sola ggt.
-
25 Settembre 2018 alle 16:34 #50123
marchese concetta
Ospitesalve vorrei delle deluciazioni inmerito ad alcuni valori rilevati in seguito esami alla mia mamma, lei ha 60 anni e si sono riscontrati questi valori:
transaminasi: ast 44 alt 86
gamma g 141
proteina c reattiva 1,7
colesterolo 261
glicemia 133
trigliceridi 183sono molto preoccupata, non aveva mai avuto tutti questi valori così alti, anche se era qualche anno che non eseguiva un controllo.
grazie per l attenzione -
25 Settembre 2018 alle 17:43 #50125
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA parte il colesterolo alto che andrebbe approfondito con hdl ed ldl gli altri valori riguardano il fegato e sono alterati; le consiglio di approfondire con i markers dell’epatite B e C.
-
9 Novembre 2018 alle 16:12 #50717
Pietro Barigazzi
OspiteBuongiorno,
in seguito ad una visita di controllo a cuore e pacemeker, mi hanno fatto fare le analisi x aggiungere una pastiglia per liquefare ulteriormente il sangue, io prendo gia’ tolep 300 la sera e 150 il mattino , amlodipina 5mg triatek 5mg e lovibon 5mg,
sono un po sovrappeso ,ca.100 kg x 180 H , l’esito delle analisi è tutto normale tranne il gammaglutammiltransferrasi a 121 , ora dovro recarmi nuovamente in ospedale cosa mi consiglia a riguardo la nuova pastiglia ??
grazie
Pietro Barigazzi -
9 Novembre 2018 alle 16:17 #50718
Pietro Barigazzi
OspiteDimenticavo : ho 55 anni , non fumo , mi capita di bere una birra o un paio di bicchieri di vino a tavola ma non è una consuetudine , non sono infartuato .
Cordiali Saluti
di nuovo grazie
Pietro Barigazzi -
9 Novembre 2018 alle 18:30 #50722
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl solo valore della ggt alterato può dipendere dai farmaci che usa oltre che da un fegato grasso (steatosi) che va confermato con un’ecografia.
Fatto presente questo al suo medico è lui che decide tra rischio e beneficio di introdurre un nuovo farmaco, ma mi sembra che ne abbia bisogno. -
3 Dicembre 2018 alle 17:33 #51092
Claudio
OspiteBuongiorno,
nel corso dell’ultimo esame del sangue mi sono stati riscontrati valori piuttosto alti:
AST GOT 36
ALT 47
Gamma GT 98
Trigliceridi 184
Colesterolo LDL 57
Colesterolo HDL 176
Colesterolo totale 270
Bilirubina diretta 0,10 (bassa)Ho 45 anni, non bevo alcolici e sto seguendo una dieta anti reflusso quindi teoriacamente ancfhe non ultra calorica, assumo giornalmente farmaci anti reflusso (Limpidex, Levopraid, Sucralfato).
Quali potrebbero essere le cause? Sono valori preoccupanti?
Claudio
-
3 Dicembre 2018 alle 17:53 #51094
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori che interessano il fegato evidentemente affaticato.
E’ in sovrappeso?
Provi a fare un’ecografia epatica per vedere se ha un fegato steatosico (grasso). -
3 Dicembre 2018 alle 18:11 #51096
Claudio
OspiteGrazie per la risposta, si sono un po’ in sovrappeso.
Ho eseguito una ecografia ad aprile dove era emersa una steatosi epatica diffusa, ad una seconda ecografia ad agosto era migliorata molto in quanto facevo anche un po’ di sport (che ora ho smesso per via della brutta stagione).
Mi consiglia di fare qualche esame per approfondire?
Grazie. -
3 Dicembre 2018 alle 23:59 #51098
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo, continui in questa direzione e vedrà che la situazione migliorerà.
-
8 Febbraio 2019 alle 18:45 #51770
GIUSEPPE
OspiteSALVE MIA MADRE HA 62 ANNI E FACENDO ANALISI E’ EMERSO CHE :
GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI GGT CINETICO COLORIMETRICO E’ 301 E FOSFATASI ALCALINA CINETICO COLORIMETRICO E’ 262 COSA POTREBBE ESSERE? LEI HA COLESTEROLO -
8 Febbraio 2019 alle 19:41 #51774
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl fegato è in sofferenza come sono le transaminasi?
Ha fatto un’ecografia epatica?
Ed i markers per l’epatite B e C? -
11 Aprile 2019 alle 13:56 #53346
Claudio
OspiteBuongiorno avevo scritto il 3 Dicembre 2018 causa riscontro di alcuni valori fuori norma, le chiedo cortesemente un parere perchè ho ripetuto le analisi del sangue qualche giorno fa ma la situazione non è cambiata molto:
AST GOT da 36 a 32
ALT da 47 a 48
Gamma GT da 98 a 104
Trigliceridi da 184 a 200
Colesterolo HDL da 57 a 53
Colesterolo LDL da 176 a 170
Colesterolo totale da 270 a 263
Bilirubina diretta da 0,10 (bassa) a 0,60
Colesterolo non HDL 210 (non misurato precedentemente)
S-creatinchinasi CPK 200 (non misurato precedentemente)Sono sempre in cura con dieta anti reflusso e l’ultima ecografia fegato eseguita a gennaio non segnalava situazioni particolari (anche la steatosi era regredita alla normalità).
Dato che la dieta anti reflusso non ha fatto effetto sono consigliabili approfondimenti diagnostici?Grazie mille.
-
11 Aprile 2019 alle 13:58 #53347
Claudio
OspiteErrata corrige. la Bilirubina diretta ora è a 0,13, non 0,60
-
11 Aprile 2019 alle 19:16 #53362
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl problema è sempre la steatosi che non regredisce alla normalità;
deve mettersi a dieta ferrea perchè il valore dei trigliceridi mi dice che non lo ha fatto.
Meno zuccheri e grassi.-
11 Aprile 2019 alle 22:11 #53378
Claudio
OspiteGrazie per la risposta. Ma quindi la steatosi potrebbe essere ancora presente anche se non più rilevabile via ecografia?
-
-
11 Aprile 2019 alle 23:19 #53382
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPenso prorpio di si.
-
18 Aprile 2019 alle 16:37 #53506
-
18 Aprile 2019 alle 17:32 #53512
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSegnali di un’infiammazione che ha colpito il fegato; deve fare i markers delle epatiti A,B e C, il citomegalovirus e l’Epstein Barr (mononucleosi).
-
26 Aprile 2019 alle 21:46 #53667
paolo
OspiteBuonasera ho 54 anni, ho appena fatto le analisi ed ho riscontrato i seguenti valori:
Colesterolo 303 mg/dl
HDL 64 mg/dl
Trigliceridi 109 mg/dl
Gamma GT 136 U/LFaccio attivita fisica correndo un ora per volta ( 10 Km ad uscita ) almeno 3/4 volte la settimana, non fumo
Nell’ultimo anno ho esagerato con il consumo di alcol
Sono valori recuperabili ? -
26 Aprile 2019 alle 23:35 #53668
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa gammaGT elevata conferma l’abuso di alcool, può recuperare ma ci vorrà del tempo; il valore del colesterolo è fuori controllo o per un errata alimentazione o per famigliarità in ogni caso ne parli col suo medico per iniziare una terapia che corregg questo valore.
-
5 Maggio 2019 alle 1:30 #53839
Melinda
OspiteBuonasera sono donna 41 anni fumo e bevo 2 bicchieri a pranzo e 2 a cena tutti giorni a volte anche di più lavorando in un wine bar!la gamma gt e 41 colesterolo totale 207 e ldl 136 hdl 50mi devo preoccupare?e ho fatto varie analisi ormonali il 17oh progesterone è 3,84 x disturbi menstruali cioe 2 volte al mese po essere colpevole il vino?
-
5 Maggio 2019 alle 7:36 #53840
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumdei disturbi sessuali no ma della ggt sicuramente.
-
5 Maggio 2019 alle 22:57 #53870
Melinda
OspiteBuonasera grazie della risposta Il valore della Ggt era 38 e io ho 41 gt mi devo preoccupare seriamente?e quindi secondo lei non c’entra niente con disturbi menstruali?!
sara la età? valori di analisi ormonali l’fsh 35,38!lh e di 16,35 il quinto gg di ciclo ho fatto gli esami !lei che ne pensa? -
5 Maggio 2019 alle 23:50 #53877
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa Ggt non è particolarmente alta, diminuendo l’introito di alcool può rientrare presto nei valori normali.
Per quanto riguarda gli esami ormonali sono un pò alti i valori di FSH ed LH come se stesse già verso il picco ovulatorio
Com’è l’estradiolo?
Deve comunque farsi seguire da un’endocrinologo. -
9 Luglio 2019 alle 14:02 #55264
Luigi
OspiteBuongiorno, premetto che, causa ernia iatale e reflusso, assumo lansoprazolo da circa 11 anni, per il mio status lavorativo sono sottoposto a visite ed analisi praticamente ogni anno se non ogni 6 mesi, alle ultime analisi le Gamma GT sono a 65 sul valore max di riferimento a 50. Ho 55 anni, 171 cm, circa 80 chili, sovvrapeso, il medico della struttura in cui lavoro ha controllato anche delle analisi precedenti, ultimi 3 anni, notando che su 5 analisi effettuate, in 3 le Gamma GT erano fuori norma, di conseguenza mi ha prescritto ecografia addome superiore. Inserisco i vari valori delle analisi chiedendo se per caso il lansoprazolo possa essere causa dei valori sballati, aggiungo inoltre soffro di stanchezza quasi cronica e anche sonno quotidianamente. Non fumo, occasionalmente (una volta a settimana) bevo birra max 0.5lt, no alcool.
Gamma GT 65 su valori 11-50
GOT AST 19 su valori 0-40
GPT ALT 26 su valori 0-40
BILIRUBINA TOT 0.50 su valori 0.30-1.20
BILIRUBINA DIR 0.20 su valori 0.00-0.40
BILIRUBINA IND 0.30 su valori 0.20-0.80
FOSFATASI ALCA 52 su valori 30-120
LDH 158 su valori 0-248
COLESTEROLO 189 su valori 0-200
COLESTEROLO HDL 53 su valori >35
TRIGLICERIDI 126 su valori 40-165
TSH 1.66 su valori 0.27-4.20
GLICEMIA 94 su valori >60 <110
VES 2 su valori 0-20vari medici alla mia richiesta se l’assunzione del lansoprazolo prolungato può avere controindicazioni, diciamo gravi, ho sempre avuto risposte negative
grazie
saluti -
9 Luglio 2019 alle 21:36 #55268
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl suo problema è una steatosi epatica (fegato grasso) che si evidenzierà con l’ecografia.
-
28 Settembre 2019 alle 15:34 #56545
Alessio
OspiteSalve, da analisi sangue è risultato che ho ggt oltre 300, leggero aumento bilirubina, iniziale steatosi….prendo farmaci x ipertensione coversyl e novarsc….mi sento piuttosto male, sono sempre stanco ..spento….fatico a fare tutto…ho sonnolenza…bocca impastata e ipersalivante…cosa devo fare?? Sospendere i farmaci???
-
28 Settembre 2019 alle 17:01 #56552
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumParlare col suo medico se è possibile sospendere o cambiare qualche farmaco;
Mangiare pulitissimo, non bere alcolici;
misurare anche l’amilasi e la lipasi. -
2 Ottobre 2019 alle 8:47 #56615
Anna Rossi
OspiteSalve,ho 52 anni e sono in menopausa da 2anni.gli ultimi esami mi evidenziano una carenza di ferro.valore 35-valori di riferimento 60-180. Ferritina 75 -valore di riferimento 11-306. .B12=412 valore di riferimento 145-914. HGB 14.4 premetto che un anno fa ho fatto un intervento per prolasso rettale.da cosa può dipendere questa carenza?grazie.
-
2 Ottobre 2019 alle 9:21 #56618
Anna Rossi
OspiteDimenticavo Omocisteina 10.7.
Colesterolo totale 259
HDL 58
LDL 177
TRIGLICERIDI 72
AST 23
ALT 19.Grazie
-
2 Ottobre 2019 alle 18:29 #56625
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA parte il colesterolo che in menopausa aumenta fisiologicamente, il valore della sideremia non la deve preoccupare dato che ha una buona ferritina ed emoglobina;
la sideremia oscilla molto anche nella stessa giornata. -
9 Ottobre 2019 alle 16:48 #56751
Stefania Damiano
OspiteBuongiorno,
ho 32 anni alta 1,70 e peso 85 kg
Tre mesi fa avevo AST 32/31 alt 58/34 e GAMMA GT 92/38.
Ho ripetuto le analisi oggi e sono AST 28/32 ALT 39/34 e Gamma GT 85/38.
Ho anche il colesterolo un po alto.
Grazie
Stefania -
9 Ottobre 2019 alle 20:50 #56755
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI suoi valori possono dipendere da un affaticamento epatico , dovuto o all’alimentazione o al consumo di alcool o ad un fegato grasso (steatosi) provi a fare una ecografia all’addome.
-
9 Ottobre 2019 alle 21:01 #56757
Stefania Damiano
OspiteE in caso di fegato grasso quale può essere il rimedio?
Ho dimenticato che da tre anni prendo una pastiglia al giorno di Sertralina 50 mg. -
10 Ottobre 2019 alle 19:27 #56762
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl farmaco può essere la causa; se il fegato è grasso deve migliorare l’alimentazione, controllando i grassi può rallentare l’evoluzione.
-
13 Ottobre 2019 alle 19:37 #56829
Rosy
Ospitesalve, ho la Gamma gt: 284. fosfati alcalina:260. Bilirubina:90 ALT: 37
Ast: 30, Calcio:10,1
ho fatto L’ecogfrafia addome complete con questi risultata un po anormale. ecostruttura parencheimale disomogenea per condizione epatopatie. pero fegato nei limite senza lesioni. Colecisti normodistesa, normoconformata alitiastica.
altri organi normale. questo anno ho bevuto massimo mezzo bicchiere di vino o birra, mangio bene e sana. ho problemi di insonnia da mesi.lo so che e un quadro preoccupante. che ne pensi -
13 Ottobre 2019 alle 20:11 #56832
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBilirubina 90 ???
Penso che prende farmaci che influiscono su questi risultati. -
13 Ottobre 2019 alle 20:11 #56833
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBilirubina 90 ???
Penso che prende farmaci che influiscono su questi risultati. -
14 Ottobre 2019 alle 11:19 #56835
Giovanni
OspiteSalve o g.o.t 15 e g.p.t 26 gamma gt 92 non lo mai avuto così alto.da qualche mese prendo pastiglie per la pressione alta,potrebbero influire sui valori?grazie
-
14 Ottobre 2019 alle 18:56 #56841
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSicuramente si; ne parli col suo medico per sostituire il farmaco.
-
31 Ottobre 2019 alle 19:55 #58907
Mia
OspiteBuonasera, sono una ragazza di 37 anni, ultimamente mi sentivo molto affaticata e con spesso giramenti di testa e nausea, assumo un bicchiere di vino ai pasti e sono anemica, da qui partono le analisi prescritte dal mio medico, valori che lo hanno preoccupato
Plt 406 (normalmente e da anni le ho intorno ai 200), ferritina 358/306, quindi mi prescrive ulteriori esami effettuati oggi con esiti:
Bilirubina totale 1,10/1,10
Bilirubina diretta 0,42/0,4
Bilirubina indiretta 0,68/1,1
Aspartato amniotransferasi gpt 23/31
Alanina amniotrasferasi gpt 33/34
Ggt 71 il massimo nelle donne 32
Ldh 237/247
Sono abbastanza preoccupata per il valore ggt!
Può essere il vino assunto giornalmente?
Grazie buonasera -
31 Ottobre 2019 alle 21:14 #58909
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDifficile che il consumo minimo che lei fa possa provocare un innalzamento della ggt; piuttosto prende farmaci o integratori? E’ in sovrappeso?
Ha mai fatto un’ecografia all’addome? -
1 Novembre 2019 alle 9:15 #58924
Mia
OspiteBuongiorno, ho assunto degli antidolorifici la settimana prima degli esami per mal di testa, e integratore carnifast ma poche volte, soltanto quando mi sentivo più affaticata, dimenticavo che fumo 10/15 sigarette al giorno, ecografia 2012 addome completo era tutto ok, prenotata per addome superiore al 06/11, ma sono preoccupata e volevo capire la gravità delle analisi, grazie, buongiorno
-
1 Novembre 2019 alle 9:17 #58925
Mia
OspiteDimenticavo, non sono in sovrappeso, sono normale, alta 1.70 e peso 56kg
-
1 Novembre 2019 alle 10:17 #58926
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò darsi che i farmaci abbiano alterato il valore non vedo altri motivi.
Aspetti un mesetto e ricontrolli. -
13 Novembre 2019 alle 6:13 #59576
Francesco
OspiteHo la gamma gt 140 smettendo di bere in più vado anche in piscina e a correre. Riesco in 20 giorni a normalizzarlo? Grazie
-
13 Novembre 2019 alle 6:27 #59577
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo. Il rientro della ggt è lento e non è detto che avvenga.
-
21 Novembre 2019 alle 18:07 #59867
romanini giovanni
OspiteUltimi esami del sangue:
COLESTEROLO TOTALE 201
TRIGLICERIDI 118
COLESTEROLO HDL 60
COLESTEROLO LDL 124
GAMMA GT 61 Il riferimento è 55 mi devo preoccupare? -
20 Dicembre 2019 alle 20:41 #60685
Giovanni
OspiteSalve,
Ho 34 anni, non bevo e non fumo tranne sporadicamente una birra con amici.
Da quando ho avuto la mononucleosi all’età di 13/14 anni la mia gamma gt si è modificata esponenzialmente fino ad arrivare ad oggi a 500! Io non ho nessun sintomo ne dolore e adesso però sono un po’ preoccupato in quanto stamattina sono stato respinto in un prericovero per asportazione delle tonsille per questo motivo…..
Dottore potrebbe dirmi qualcosa?Grazie saluti
-
20 Dicembre 2019 alle 21:46 #60686
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSolo la ggt è alterata o anche altri valori del fegato?
GOT,GPT,Bilirubina frazionata,QPE,Fosfatasi alcalina,emocromo, alfafetoproteina?
E i marcatori dell’epatite B,C, citomegalovirus, Epstein Barr?
Prende farmaci o integratori? -
10 Febbraio 2020 alle 16:31 #61746
Agnieszka
OspiteBuongiorno, ho 39 anni 171cm e 72kg ho effettuato analisi del sangue e gamma-glutamil-transferasi sono a 50Ul/l.nel periodo di natale e di gennaio abbiamo festeggiato tanto anche con alcol può essere lui responsabile del alto livello? E dopo nel esame delle urine ho riscontrato livello di batteri sul 148 e celluli epiteliali squamosi a48 da cosa dipende?
-
10 Febbraio 2020 alle 20:19 #61759
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer le urine può fare un’urinocoltura con antibiogramma, ci può essere un’infiammazione.
La ggt può dipendere dall’alcool e da un’alimentazione scorretta, aspetti un po’ e la ripeta. -
27 Febbraio 2020 alle 21:16 #62153
Elio Bonsignore
OspiteBuongiorno ho fatto le analisi ho la creatinina 1.25 e la gamma GT a 117 mi devo preoccupare ? grazie per la risposta
-
27 Febbraio 2020 alle 21:20 #62155
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer la creatinina nessun problema, per la ggt, se è l’unico valore epatico alterato, allora può essere un’alimentazione errata, un abuso di alcool, un fegato grasso, il consumo di farmaci.
-
20 Maggio 2020 alle 14:57 #65018
Elena Orlando
OspiteGent.mo dottore, le gamma gt di mio padre sono salite da 65 a 307 da novembre a ora (mentre le transaminasi sono nella norma) e l’elettroforesi sierica evidenzia elevate alfa e beta globuline e ipoalbuminemia. Prende integratori di ferro da novembre e alfuzosina cloridrato da febbraio per la prostata ed entrambi hanno cambiato le sue abitudini intestinali. Ha avuto un calo ponderale repentino e connessa anemia si suppone per un sanguinamento nel tratto gastrointestinale sul quale stiamo indagando. Secondo lei il tipo di farmaci che prende possono aggravare/Influenzare il quadro? Grazie mille
-
20 Maggio 2020 alle 17:13 #65022
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un quadro infiammatorio su vari livelli, prostata, intestino…
ha fatto test infiammatori: VES,PCR,globuli bianchi,fibrinogeno…?
I farmaci possono provocare l’aumento della GGT. -
20 Maggio 2020 alle 21:40 #65032
Elena Orlando
OspiteLa ringrazio per la risposta!Di quello che Lei ha elencato, solo la formula leucocitaria. Nessun altro test… Risultano un innalzamento dei neutrofili e una riduzione dei linfociti. Spero che la colonscopia possa mettere in luce tutto questo
-
21 Maggio 2020 alle 6:31 #65035
Mauro
OspiteBuongiorno,
Ho 27 anni finalmente sono guarito da covid
Fatti i 2 tamponi negativi,
Ho finito da 15 giorni le medicine, ho preso Augmentin 3 al giorno per 9 giorni e per 7 giorni 2 plaquenil al giorno.
Mi trovo le analisi con ggt a 111 su un max di 71
E Alt a 68 su un max di 41 e piastrine a 400.
Non ho sintomi particolari a parte leggera febbriciattola Da 2 mesi fino a 37,2 e una leggera difficoltà a digerire. -
21 Maggio 2020 alle 6:50 #65038
Mauro
OspiteDimenticavo dottore,
L’augmentin è stato somministrato per una forte borrite ad un ginocchio. -
21 Maggio 2020 alle 6:51 #65039
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNormale conseguenza per i farmaci che ha preso; dia tempo al suo fisico di riprendersi.
-
26 Maggio 2020 alle 12:02 #65193
Ruth
OspiteSalve dottore, ho mio figlio con il Gamma GT a 222 CREATINFOSFOCHINASI CK 187
FOSFATASI ALCALINA 276
AB ANTI VCA IgG 327
AB ANTI EBNA IgG 269
A quale specialista dovremmo dirigersi e magari lei ci può dire cosa sta succedendo?
Grazie -
26 Maggio 2020 alle 17:42 #65198
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquilla signora, suo figlio ha avuto da poco la mononucleosi e i valori alterati dipendono da questo; è comunque passata vista la presenza degli EBNA e ci vorrà un po’ di tempo per tornare alla normalità.
-
9 Luglio 2020 alle 2:06 #66186
Domenica
OspiteSalve, scrivo per mia madre. Ha 55 anni e fino alla settimana scorsa, a parte ipertensione, artrite e reflusso gastrico, ferro basso causato da fibromi uteruni, calcoli alla colecisti (qualche acciacco qua e la insomma) sembrava procedere tutto ok. Mercoledì scorso a causa di un dolore al petto, andiamo in pronto soccorso ove scopriamo che qualche giorno prima ha avuto infarto. Sottoposta ad angioplastica, il cuore ora e ok, però viene scoperto diabete(sua madre ne era affetta) e ggt alti. Mia madre, anche se è già dimagrita 20 kg, è obesa. Da che cosa è dovuto secondo lei ggt alti. Preciso che nelle dimissioni si parla anche di trend in discesa. P. S. Due settimane fa circa, inoltre aveva fatto ciclo di cortisone e antinfiammatorio a causa di dolori per artrosi
-
9 Luglio 2020 alle 7:58 #66187
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon queste paltologie prenderà sicuramente molti farmaci che uniti ad una steatosi epatica (fegato grasso) ed all’obesità concorrona ad avere una GGt alta.
-
10 Luglio 2020 alle 0:07 #66199
Domenica
OspiteIn ospedale ci hanno indicato di fare un ecografia addominale che faremo… La mia paura è che possa essere qualcosa di grave.. Ma il fegato grasso può migliorare?
-
10 Luglio 2020 alle 0:49 #66203
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMolto lentamente e non del tutto.
-
10 Luglio 2020 alle 7:08 #66204
Domenica
OspiteGrazie mille
-
28 Agosto 2020 alle 16:16 #67992
Marco
Ospitenegli ultimi anni ho sicuramente a fasi alterne abusato di alcool e seguito una “dieta” ricca di grassi… consumo di alcool inteso con una bottiglia di vino almeno ogni due giorni più superalcolici ogni tanto. 44 anni e 94 kg di peso per 1,85 di altezza. ho effettuato analisi del sangue fine duemila18 e ieri e i valori sono così cambiati:
colesterolo totale da 175 a 216
coloesterolo hdl da 46 a 39
trigliceridi da 179 a 333
AST da 28 a 31
ALT da 38 a 50
gammaGT da 53 a 85devo effettuare esami di controllo specifici? la situazione è recuperabile?
-
28 Agosto 2020 alle 18:22 #67996
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRiducendo l’alcool e mettendosi a dieta certamente si.
Dopo tre mesi ripete. -
3 Settembre 2020 alle 22:56 #68128
Marisa
OspiteDott. Buonasera Ho i seguenti valori sballati AST 37 ALT 91 E GGT 166, tutti gli altri valori sono a posto. Sono astemia. Negli ultimi 3/4 anni sono ingrassata di 10 kg.mangio parecchi dolci.ho la pancia gonfia.non faccio attività fisica.Sono preoccupata.in che modo posso correggere questi valori? È grave? Grazie in anticipo per la risposta.
-
3 Settembre 2020 alle 23:23 #68132
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare un’ecografia al fegato dove risulterà probabilmente una steatosi epatica non alcolica (fegato grasso).A questo punto dieta rigida con pochi grassi.
-
9 Settembre 2020 alle 17:35 #68227
Stefania
OspiteBuonasera dottore le ho scritto qualche mese fa per conto del mio compagno in quanto aveva riscontrato nelle analisi del sangue GGT e BILIRUBINA alte; lei mi consiglio’ di fare un ecografia ed è risultato tutto nella norma a parte una leggera sabbiolina, a distanza di 6 mesi ha ripetuto le analisi e i valori sono aumentati GGT: 142 BIL.DIRETTA: 0,38 BIL.INDIRETTA:1,21 BIL.TOTALE:1,59. Sono un po preoccupata, lei cosa ci consiglia di fare? GRAZIE
-
9 Settembre 2020 alle 18:12 #68235
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa in questo periodo com’è stata l’alimentazione o l’assunzione di alcool o farmaci?
-
9 Settembre 2020 alle 20:53 #68239
Valeria
OspiteBuonasera dottore. Da diversi anni riscontro valori di gamma gt superiori alla norma. Gli ultimi controlli un anno e mezzo fa a febbraio riportavano ggt 140 ast e alt 47/31 colesterolo 256, 89 trigliceridi ed emocromo nella norma. Da esame di controllo approfondito è risultato ggt 116 (leggermente diminuita), ast e alt nella nprma. Markers hbv negativi, SMA.AMA, pana negativi. Ama 1:80 granulare basso psotiivita, tranglutaminasi neg, omocisteina esalfa1 At nella norma. Ho effettuato ecografia addome dove non è risultato nulla, mi è stato detto che il modesto aumento isolato delle gamma gt in prima ipotesi sembra collegato a dislipidemia. Dovevo effettuare esami di controllo ma per paura non li ho ripetuti da circa un anno. Ho molta paura che le gamma gt aumentino e possano esser segno di un tumore al pancreas ho sempre colite e colon irritabile sin da adolescente e sindromi ansiose.
-
15 Settembre 2020 alle 9:13 #68411
Stefania
OspiteL’alimentazione non molto corretta alcool zero e zero farmaci cosa potrebbe essere?
-
15 Settembre 2020 alle 18:24 #68426
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAlimentazione non corretta
Sovrappeso
Dislipidemia
Obesità
Steatosi epatica -
16 Settembre 2020 alle 16:17 #68450
Stefania
OspiteAltezza 1.87 peso 78 kg un peso nella norma credo, non fuma, non beve e nell’ecografia non è risultato nulla di significativo… cos’ altro possiamo fare per capirne la causa?
-
16 Settembre 2020 alle 18:45 #68454
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumResta correggere l’alimentazione.
Altri valori epatici? -
16 Settembre 2020 alle 19:28 #68457
Stefania
OspiteLe analisi effettuate sono le seguenti:
GOT:21
GPT:30
GAMMA G.T.: 142
FOSFASI ALCALINA:83
BILIRUBINA : TOTALE=1.59
DIRETTA=0.38
INDIRETTA=1.21
TRIGLICERIDI : 113
COLESTEROLO : 181
ESAMI URINE NELLA NORMA
Dovrebbe fare altre analisi? -
16 Settembre 2020 alle 21:27 #68458
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAnche la bilirubina è alterata, com’è l’emocromo?
Il peso è ottimo ma credo che l’alimentazione vada corretta.
Va in palestra? Usa integratori? -
17 Settembre 2020 alle 9:06 #68471
Stefania
OspiteL’emocromo non l ha fatto lo fece a dicembre ed era tutto nella norma; non va in palestra e non usa integratori
-
17 Settembre 2020 alle 10:40 #68476
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora deve correggere l’alimentazione da un Nutrizionista.
-
17 Settembre 2020 alle 12:35 #68480
Stefania
OspiteMi consiglia di fargli fare L emocromo?
-
17 Settembre 2020 alle 12:59 #68481
Stefania
OspiteDimenticavo di dirle che non mangia frutta e verdura potrebbe centrare anche questo?
-
17 Settembre 2020 alle 20:10 #68488
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo va fatto; la frutta è importante nell’alimentazione ma non mangiarla non alza la ggt.
-
18 Settembre 2020 alle 0:02 #68493
Stefania
OspiteIl medico gli ha prescritto ursobil per poi ripetere tra due mesi le analisi…speriamo bene grazie mille dottore
-
7 Ottobre 2020 alle 17:29 #69008
Simone
OspiteBuona sera dottore sono un ragazzo di 33 anni,ho effettuato le analisi complete dalle quali sono emersi molto alti solo i seguenti valori
GAMMA GT 202
G.O.T 73
G.P.T 134
Colesterolo nella norma
Trigliceridi bassi
Vorrei un suo parere -
7 Ottobre 2020 alle 17:52 #69013
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDieta? Uso di alcool? Farmaci? Fegato grasso (steatosi)? Sovrappeso? Età?
-
24 Ottobre 2020 alle 15:46 #69548
Cosimo
OspiteSalve dottore, le scrivo i valori delle ultime analisi di mia madre, 49 anni e obesa (sopra il 30% di massa grassa), assume giornalmente Eutirox da 75mg da diversi anni ed è una fumatrice non molto accanita (massimo 10 sigarette al giorno) ultimamente è stato anche un periodo particolarmente stressante per lei. Inoltre meno di 24h prima delle analisi ha assunto Dicloreum da 150mg in capsule
Colesterolo 234 su 200
Trigliceridi 162 su 150
Transaminasi GPT 76 su 55
GGT 108 su 36
tutti gli altri valori sono buoni
c’è da preoccuparsi o questi valori alti possono essere dovuti al peso ed agli altri fattori che le ho elencato? -
24 Ottobre 2020 alle 17:48 #69561
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe avere una steatosi epatica (ecografia) ma comunque farei tuti i markers dell’epatite B e C.
-
6 Novembre 2020 alle 18:42 #69963
Marco
OspiteBuonasera, ho fatto le analisi del sangue e da risultato:
ALT: 107
AST: 39
Bilirubina Totale: 0,86
Fosfatasi alcalina: 83
Gammaglt: 27
Albumina: 4,7
Epatiti a-b-c negativi
Epatite autoimmune test negativo
Sono preoccupato per la ALT alta, ho fatto un ecografia e dice steatosi epatica fegato ingrandito… cosa fare? Alcol sono 2 mesi che non ne bevo e sto facendo una dieta da 1 mese povera di grassi (peso 77 kg, 24 anni) -
6 Novembre 2020 alle 21:35 #69969
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumContinui con la dieta, potrebbe essere la steatosi epatica.
Misuri anche gli anticorpi per citomegalovirus ed Epstein Barr (mononucleosi). -
24 Novembre 2020 alle 15:43 #71104
Nessy
OspiteSalve dottoressa, ho 39 anni ho fatto le analisi del sangue e da risultato:
Gamma GT 131
ALT gpt 45
Il resto è normale ultimamente ho preso per 15 giorni antibiotico per la tosse . -
24 Novembre 2020 alle 18:56 #71114
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe analisi andavano fatte lontane dall’antibiotico quindi le ripeta tra 15 gg.
Nel contempo anche un’ecografia all’addome per scongiurare un fegato grasso (steatosi). -
26 Novembre 2020 alle 20:06 #71154
Ilaria
OspiteSalve ho 36 anni gamma Gt a 99 e un po’ di fegato grasso visto da eco. Che fare?
-
27 Novembre 2020 alle 17:11 #71170
Rob
OspiteBuonasera,
ho 36 anni
diabete di tipo 1
dieta regolare
h 180 peso 87Esami 09/10/2020
Gamma GT 309Esami 20/10/2020
COLESTEROLO TOTALE 216
COLESTEROLO HDL 41
TRIGLICERIDI 166Esami 24/10/2020
AST (GOT) 31
ALT (GPT) 36
GAMMA GT 258Esami 27/11/2020
GAMMA GT 244Oltre insulina mai preso farmaci. Ho solo curato nel periodo estivo il colesterolo con riso rosso (Colesia).
Dottore, Le chiedo, la gamma GT oltre 200 può essere legata alla presenza di Diabete di tipo 1?
-
27 Novembre 2020 alle 17:35 #71177
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPiù propriamente ad una steatosi epatica (fegato grasso) provi a fare un’ecografia.
-
27 Novembre 2020 alle 17:37 #71178
Rob
OspiteNel caso dieta e attivitò fisica?
-
-
27 Novembre 2020 alle 19:13 #71181
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuello sicuramente, a prescindere.
-
30 Novembre 2020 alle 15:24 #71653
Rob
OspiteGrazie Dottore,
È vero che il caffè è da evitare. Ne bevo almeno 3/4 al gg.
-
-
30 Novembre 2020 alle 17:57 #71671
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSpero lo prenda senza zucchero.Meglio ridurre.
-
3 Dicembre 2020 alle 12:20 #72123
Fausto salvi
OspiteHo le gamma gt 184 e dopo 2 esami non si abbassano tutto il resto esami ok compresa ecografia addome cosa devo fare? Non bevo alcolici da molto
-
3 Dicembre 2020 alle 18:10 #72142
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una conseguenza del Suo bere in passato o l’uso di farmaci. Difficile possa rientrare del tutto.
-
15 Dicembre 2020 alle 9:43 #72745
Stefania
OspiteBuongiorno dottore
il mio compagno dopo aver eseguito un alimentazione più sana e aver fatto una cura di ursobil a distanza di tre mesi ha rifatto le analisi ma aimè sono nuovamente peggiorate :
BILITUBINA:
diretta: 0.43
indiretta: 1.56
totale: 1.99
GOT : 24
GPT : 50
GAMMA G.T. : 166
FOSFASI ALCALINA : 96
COLESTEROLO : 164
TRIGLICERIDI : 109
EMOCROMO PERFETTO
Un anno fa ha fatto un ecografia al fegato ed è risultato sano solo una leggera sabbiolina ma a distanza di un anno la situazione sembra ancora peggiorare.
Cosa ci consiglia di fare ? Sono molto preoccupata.. cosa potrebbe essere? -
15 Dicembre 2020 alle 11:20 #72749
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon conosco i valori precedenti e quindi non posso fare un raffronto.
dai dati che mi scrive non mi sembra una situazione drammatica;
oltre ad una nuova ecografia (steatosi – fegato grasso?) può fare i markers dell’epatite B e C oltre al citomegalovirus e all’Epstein Barr (mononucleosi) e per finire un alfafetoproteina.-
15 Dicembre 2020 alle 12:05 #72753
Stefania
OspiteLe scrivo i dati precedenti
08/11/2019 = BILIRUBINA TOTALE : 1.19 GGT 85
07/09/2020 = BILIRUBINA TOTALE : 1.59 GGT 142
Ieri quelli che le ho inviato nel messaggio precedente
Lei esclude che possa esserci qualcosa a livello di metastasi?
La mia preoccupazione sta nel vedere la bilirubina totale e la GGT in costante crescita
Grazie per la disponibilità
-
-
15 Dicembre 2020 alle 16:57 #72771
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumOra mi parla di metastasi, quindi ha un tumore?
per completezza Le ho consigliato l’alfafetoproteina che può dare indicazioni in questo senso.-
15 Dicembre 2020 alle 20:14 #73631
Stefania
OspiteNo almeno spero di no!!! Era una domanda la mia per rasserenarmi un po’… volevo sapere secondo lei per le analisi che ha visto è da escludere come probabilità ?
-
-
15 Dicembre 2020 alle 23:03 #73634
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCioè Lei non sa di un tumore e parla di metastasi..!!!
-
16 Dicembre 2020 alle 3:28 #73644
Nico
OspiteBuongiorno dottore,
ho fatto delle analisi di controllo e ho il GOT (AST) nella norma (43) ma il GPT (ALT) a 85 (valore normale meno di 50) e la gamma GT a 83 (valore normale meno di 60).
Bevo qualcosa tutti i giorni, ma generalmente solo un paio di birre, dopo cena, e un paio di volte a settimana vino. Non bevo superalcolici e non fumo.
Nell’ultimo periodo ho forse mangiato un po’ più cibi grassi del solito, formaggi, ma senza esagerare. Ho 40 anni, sono alto circa 1,75 e sono di poco sovrappeso, un po’ di grasso nello stomaco ma niente di esagerato, peso 77-78 kg.
Gli altri valori, come il colesterolo, sono praticamente tutti nella norma.
Tutti i dati sono in tedesco, perché vivo a Vienna. Un altro valore più alto della norma è quello che in tedesco si chiama Blutsenkung, che tradotto è “velocità di sedimentazione globulare o del sangue”. Dopo la prima ora era di 30 mm e dopo la seconda di 53, mentre dovrebbe essere rispettivamente inferiore a 9 e a 18.
Per questo valore nel referto mi hanno scritto “anemia” (ho anche poca vitamina D), mentre per ALT e gamma GT non hanno fatto alcuna osservazione.
Aggiungo che faccio le analisi di solito una volta all’anno, e che ricordo che anche l’anno scorso avevo questi stessi valori un po’ divergenti. Non ho comunque avuto nessuna patologia nel frattempo né sintomi particolari, a parte a volte un po’ di pesantezza nel basso intestino o appendice, ma senza dolori di sorta.
Cosa mi consiglierebbe? A cosa pensa si debbano questi valori?
La ringrazio in anticipo per la cortese attenzione.
-
-
16 Dicembre 2020 alle 11:36 #73653
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa VES alterata è indice di infiammazione ma bisognerebbe conoscere sintomi e altre analisi.
Per il resto serve una buona dieta e niente alcool. -
16 Dicembre 2020 alle 15:09 #73669
Nico
OspiteGrazie per la risposta.
Ho fatto proprio oggi un’ecografia all’addome e ventre, etc., e non c’è niente. Il dottore ha detto “tutto a posto”.
Sintomi come dolori o tutta la lista di sintomi che vengono elencati per le varie malattie possibili non ne ho mai avuto, neanche uno.
A volte, come ho scritto, ho sentito “pesantezza” al lato destro dell’addome, ma non così senza preavviso, bensì facendo sforzo con lo stomaco, spingendolo verso avanti, allora magari sentivo come che ci fosse un “peso” che spingeva. Questo è l’unico sintomo che abbia avuto, ma ripeto, dolori mai.
Suppongo quindi che quei due valori siano un po’ alti per via della dieta un po’ pesante negli ultimi mesi, senza però esserci un’infiammazione o altro.
A parte quei due valori, GPT-alt e gamma GT, e quello della velocità di sedimentazione, tutti gli altri valori sono nella norma, inclusi glicemia, bilirubina, urine, etc. -
16 Dicembre 2020 alle 19:22 #73675
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRipeto dieta e NO alcool.
-
17 Dicembre 2020 alle 17:40 #73722
Nico
OspiteOggi ho ricevuto il referto completo dell’ecografia, ne scrivo il testo (sto traducendolo dal tedesco, perciò un dottore italiano probabilmente userebbe altri termini): “Impercettibile steatosi di un fegato di dimensioni (grossore) normali. Vescicola e vie biliari senza niente di rilevante. Nessuna massa o corpo estraneo o espansione (Raumforderung, non so il termine esatto in italiano, vuol dire che non c’è niente che occupi uno spazio che non dovrebbe). Il pancreas è ben visibile, magro (non grosso), chiaro, senza masse/corpi estranei/espansioni. La milza è di dimensioni normali. Niente da rilevare riguardo ai reni. La parete addominale è intatta, senza nessuna ernia ombelicale.”
Sicuramente bisogna sempre stare attenti ed essere prudenti, però sono contento, meglio di così non era possibile. Leggendo alcuni siti online (tedeschi) parrebbe che con un valore un po’ oltre quello che viene definito come “norma” uno sia già con un piede nella fossa…Credo che non sia molto responsabile da parte di coloro che scrivono in tali siti. Il mio dottore sostiene che valori come gamma GT etc. possono variare a seconda della persona, tenendo in conto vari fattori, come età, costituzione fisica, etc.
La ringrazio per la disponibilità.
Cordialità -
17 Dicembre 2020 alle 18:46 #73727
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa steatosi epatica (fegato grasso ) è proprio accompagnata da GPT e GGT alterate:
Assolutamente non deve bere alcool ed attenzione con la dieta per cercare di contenere il danno. -
19 Dicembre 2020 alle 19:05 #73819
CINIA
OspiteBuona sera , da un controllo medico per il lavoro sono risultati i seguenti valori a mio marito:
GOT(AST) 79
GPT(ALT) 133
GGT 128,7Circa vent’anni fa in fase di operazione per un osteoma benigno le venne riferito di una epatite c spenta….dopo 10 anni ebbe una forte colica renale e epatica con presenza di calcoli sia aironi che al fegato… che pero’ dopo le cure non vennero ritenuti operabili perché’ ridotti rispetto all’origine.
Oggi dopo altri 10 anni ci ritroviamo questi esami…ci dobbiamo preoccupare ? La ringrazio in anticipo per l’attenzione
Cinzia -
19 Dicembre 2020 alle 21:41 #73825
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere un risveglio dell’HCV; occorre un HCV RNA.
-
21 Dicembre 2020 alle 16:21 #73864
alberto
OspiteBuongiorno, 46 anni, 60 kg, attività fisica 2 volte a settimana,nessun sintomo; ho ritirato le analisi sangue urine e ho alcuni valori sballati (nell’ultimo periodo ho un po’ ecceduto nel consumo alcolici):
conta eritrociti 4,47 (4,50-5,50)
ematocrito 41,4 (42-52)
monociti 13,1 (3.4-11)
glicemia basale 113 (60-100)
ferritina 435,62 (21,81-274,66)
gamma gt 71 (fino a 55)
Che ne dice?
Grazie mille -
21 Dicembre 2020 alle 19:03 #73875
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo deve essere letto nel Suo insieme; serve anche la sideremia e poi eventuali sintomi.
-
21 Dicembre 2020 alle 20:33 #73888
Alberto
OspiteBuonasera, grazie
Sideremia 118 (70/180); sintomi nessuno
-
-
21 Dicembre 2020 alle 21:30 #73893
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto bene.
-
22 Dicembre 2020 alle 7:16 #73902
Alberto
OspiteBuongiorno
Grazie per l’attenzione: quindi i valori alti (es ferritina e gamma gt) con una dieta più equilibrata dovrebbero assestarsi?
-
-
22 Dicembre 2020 alle 7:23 #73903
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa gammagt si; la ferritina va ricontrollata tra un paio di mesi.
-
24 Gennaio 2021 alle 21:16 #75049
Renata
OspiteSalve sono donna di 49anni in menopausa ho fatto esami di sangue ggt e 51 colesterolo 202 e vitamina d bassa altezza 157 e 64 kg altri risultati nella norma compreso urine mi preoccupa ggt grazie mille per la risposta
-
24 Gennaio 2021 alle 21:58 #75051
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCorregga l’alimentazione ed attenta al consumo di alcool;
Anche alcuni farmaci o integratori possono dare quest’alterazione. -
25 Gennaio 2021 alle 12:54 #75064
Saverio
OspiteBuon giorno dottore. Dalle analisi noto valore ggt a 77, l’anno scorso 81. Tutti i valori del sangue sono nella norma. Prima di queste analisi non ho toccato alcool per 20 giorni premesso che bevo una birra circa a settimana. Fatta eco addome fegato tutto ok. Cosa mi consiglia? A dicembre ho assunto zelitrex per herpes zoster già risolto dal 19 dic appunto. Al momento delle analisi e ancora ad oggi assumo benexol per la nevrosi post erpetica.
Attendo con fiducia i Suoi consigli e La saluto -
25 Gennaio 2021 alle 18:19 #75072
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSospendere l’alcool; ma visto i farmaci che prende potrebbe rimanere alta.
-
22 Marzo 2021 alle 11:29 #76265
Sara
OspiteBuongiorno dottore,
mia madre presenta
GGT 211 (valori di riferimento 5-36)
Fosfatasi alcalina normale (54 – v.r. 35-104)
Ferritina 156 (15-150)
IgA IgG IgM Ferro Acido Folico Acidi Biliari Hb glicata normali
ANA AMA ASMA APCA LKM Tranglutaminasi IgA normali
Glucosio 117 (v.r 60-100)
Potassio 5.7 (v.r. 3.5-5.1)
Colesterolo totale 251, LDL 142
Anticorpi anti Epstein Barr EBNA IgG 193, VCA IgM 41
Cosa potrebbe essere?
-
-
22 Marzo 2021 alle 18:03 #76273
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa avuto una mononucleosi ormai guarita che può aver intaccato il fegato.
La ggt può aumentare anche per uso di farmaci.
Attenzione alla glicemia e misuri una glicata. -
22 Maggio 2021 alle 15:56 #77385
Fortunato
Ospitebuon pomeriggio Dottore, ho 59 anni alto 181 x73kg ho contratto il covid e sono stato 11 girni in ospedale,mi hanno somministrato antibiotici ,dimesso ho continuato per 7 gg a prendere levoxcine 500 fino all’11 maggio,fatto analisi. risultati: AST 15- ALT 13- fosfatasi alcanina 78 – GGT 71 – non fumo e bevo un solo bicchiere di vino la sera e non sempre. grazie
-
22 Maggio 2021 alle 21:55 #77390
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI farmaci presi hanno portato la GGT fuori range , ma rientrerà col tempo dopo aver sospeso i farmaci.
-
5 Luglio 2021 alle 16:29 #78003
Rocco
OspiteHo le gamma GT a 131 cosa devo fare
-
5 Luglio 2021 alle 22:15 #78007
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBeve alcolici?
Ha una cattiva alimentazione?
Prende farmaci o integratori?
Ha fatto un’ecografia al fegato?
Altri valori epatici?
-
-
27 Luglio 2021 alle 12:42 #79333
Mario
OspiteSalve Dottore,ho 32 Ani e un peso nella norma. questi sono ii mei esami del sangue e vorrei un suo parere. Che ho due valori fuori norma Alt.e GGT. Le posso dire che nel ultimo periodo o esagerato con il alcool.secondo lei con ii valori alti del ALT e GGT devo diminuire o rinunciare del tutto al alcool perché secondo me questo e la colpa, aspetto un suo parere Grazie.
GLICEMIA: 94
Creatinina: 1.08
TRIGLICERIDI: 76
COLESTEROLO TOT:185
HDL:50
LDL: 100
ACido Urico:6.0
AST:30ALT: 75
GGT: 83ALP Fosfatasi :60
CPK:120
SODIO: 140
POTASSO: 4,2. -
27 Luglio 2021 alle 17:20 #79338
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve sospendere l’alcool se vuole rientrare nei valori.
Faccia anche un’ecografia al fegato per probabile steatosi. -
27 Luglio 2021 alle 19:11 #79346
Mario
OspiteMa l’ecografia lo fatto nel 2019 perché avevo più o meno i stessi valori Alt: 56 e GGT:68 questo nel 2019. E dal lecografia al fegato era tutto nella norma. Se le mi consiglia di fare un altra non c’è problema ne faccio in altra.
-
27 Luglio 2021 alle 20:11 #79350
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCorregga prima l’alimentazione ed elimini l’alcool.
-
28 Luglio 2021 alle 22:03 #79358
francesca
OspiteSalve dottore, mia madre sono anni che ha gonfiore addominale che negli ultimi anni è peggiorato molto. Beve molto alcol ma non saprei la quantità esatta
Dopo averla convinta a farsi prescrivere analisi del sangue per controllare il fegato sono usciti valori alti tra cui:
gamma GT : 223
transaminasi GOT : 59
GPT: 61
la situazione è in grado di migliorare? -
28 Luglio 2021 alle 22:16 #79359
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe sospende l’alcool.
Ha probabilmente una steatosi alcolica. -
10 Agosto 2021 alle 20:09 #79585
Andrea
OspiteSalve, ho 39 anni, sono diabetico Tipo 1 dal 2011. Ultima HBA1C, 6,8. Gestita più o meno su questi livelli in 10 anni. Da circa 4 anni faccio regolari salassi (3 volte l’anno) per abbassare i livelli di ferritina. Da circa un anno ho Gamma GT sempre alta, tra 90 e 120. ALT 48, AST 21. Otre a Novorapid e Tresiba, prendo solo Concoor, 5mg al giorno. Fatta ecografia, tutto regolare. Da cosa può dipendere? Sono valori preoccupanti? Bevo raramente e mai superalcolici. Il gastroenterologo non mi ha dato nessun farmaco, se non per un breve periodo, Ursofalk. Grazie.
-
11 Agosto 2021 alle 9:21 #79587
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDai farmaci che assume che compromettono il fegato.
-
18 Settembre 2021 alle 23:03 #79997
Utente Anonimo
PartecipanteSalve,
il mio quesito riguarda mio fratello. Ha 43 anni, beve alcoolici, in particolare più di 1 litro di vino rosso al giorno, da almeno 25 anni, ma saltuariamente anche altri alcoolici (vodka, Amaro Lucano, birra). Mangia poco, non ha mai appetito. Da un prelievo di sangue, sono emersi i seguenti valori:GOT/AST 75
GPT/ALT 83
GAMMA GT 198,2Secondo me tali valori indicano che c’è qualcosa che non va a livello di fegato (forse a causa di cirrosi epatica o epatite). Lui però dice che è normale, perchè questi valori sono sempre elevati per chi beve alcool, e che non c’è nessun problema. Questi valori, che sono più alti della norma, possono essere indice di un problema serio al fegato? Grazie.
-
18 Settembre 2021 alle 23:10 #79999
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori legati al consumo di alcool con probabile steatosi alcolica (fegato grasso).
-
12 Dicembre 2021 alle 21:22 #80821
Anna
OspiteSalve dottore, ho fatto delle analisi per la struttura dove lavoro, donna 26 anni in cura da 12 anni con madopar 100+25
Uso alcol 3 aperitivi ogni giorno
Ovviamente dopo le gamma gt così alte ho sospeso immediatamente l alcol
Spesso noi giovani non ci rendiamo conto proprio perché siamo un po infantili rispetto agli eccessi dicendo che siamo giovani. Volevo sapere se é anche il farmaco stesso che lo altera prendendolo da 12 anni o solo l eccesso di alcol. Scrivo le analisi inerenti al fegato.
Bilirubina diretta 0.2 / 0.0 -0.5
Bilirubina indiretta 0.3 / 0.0-0.70
Transaminasi ossalacetica (ast) 24 / 5-34
Transaminasi piruvica (alt) 22 / 0-55
Gamma gt 110 / 9-36
Colesterolo totale 174 / >200
Trigliceridi 149 / 0-150
Grazie per la risposta dottore cordiali saluti . -
12 Dicembre 2021 alle 21:43 #80822
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVisto il valore tendente all’alto anche dei trigliceridi, direi che dipende quasi totalmente dall’alcool che deve evitare.
-
12 Dicembre 2021 alle 23:21 #80824
Anna
OspiteQuindi il farmaco madopar non c’entra nulla?
Perche anche lo scorso anno le gamma gt le avevo a 104… e non abusavo per niente di alcol…
Mi devo preoccupare per questo valore?
Oltre alla sospensione immediata delle sostanze alcoliche cosa mi consiglia?
Grazie della risposta.
-
-
12 Dicembre 2021 alle 23:31 #80826
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ho detto questo; ma l’introito di alcool ha peggiorato la situazione.
-
12 Dicembre 2021 alle 23:44 #80827
Anna
OspiteMi scusi l’insistenza, é una cosa risolvibile?
Spero di si
-
-
13 Dicembre 2021 alle 18:16 #80830
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore può diminuire (senza alcool) ma è difficile che ritorni nella norma (per via del farmaco) e comunque ci vuole tempo.
-
14 Dicembre 2021 alle 23:23 #80847
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGrazie; ricambio gli auguri.
-
10 Febbraio 2022 alle 11:41 #81951
Giacomo
Ospitesalve dottore sono un ragazzo di 29 anni, bevo pochissimo, non fumo e non assumo medicine evito di magiare sostanze grasse e fritte perché ho sempre avuto una tendenza ad ingrassare facilmente quindi ho cercato di mantenere il mio peso corporeo.
3 anni fa da analisi del sangue riscontrai GGT alte 130/61 altri valori ok, quindi esegui subito ecografia e tutto risulto nella norma, per vari motivi non ho più ripetuto le analisi fino al mese scorso , gli ultimi risultati sono questi:
GGT 121/61
AST 17/38
ALT 29/41
ALP 110/129
eseguiti marker epatiti negativi
Bilirubina ok
emocromo ok
Colesterolo totale 162/200
Trigliceridi 66/200
Celiachia Negativa
Ves ok
Pcr ok
Tsh 4.5/4.3
Anticorpi antitiroidei negativi
Ft3 ed ft4 nella norma.
Ho effettuato quindi ecografia alla per tsh alto, l’endocrinologo dice che al momento è tutto ok, non è possibile effettuare una diagnosi e di monitorare il valore del tsh ogni 6 mesi e tra 2 anni nuova ecografia. Ha detto sembrerebbe una tiroide di tipo autoimmune ma al momento non è possibile una diagnosi certa bisogna aspettare (mia madre soffre di ipertiroidismo con anticorpi antitiroidei positivi).Tornando al fegato, Il mio medico curante dice che la situazione non gli desta particolari preoccupazioni, io però sono molto preoccupato, ho letto su internet che potrebbe anche trattarsi di una forma di epatite autoimmune. Cosa pensa lei delle mie analisi?
Aggiungo che per 10 anni ho avuto circa 15kg di sovrappeso, persi negli ultimi otto mesi. Ora peso 74kg e sono alto 1.73cm. Non ho alcun sintomo. Inoltrr, mio padre soffre di fegato grasso ma sempre valori ggt alt e ast nella norma.Grazie per la risposta
-
10 Febbraio 2022 alle 19:02 #81959
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo che la Sua Ggt alterata derivi dall’aumento di peso, ma non desta preoccupazione perchè gli altri valori epatici sono nella norma.
Per la tiroide non ha misurato gli anticorpi (aHTG e aTPO).-
10 Febbraio 2022 alle 19:45 #81962
Giacomo
OspiteSi dottore ho controllato gli anticorpi tiroide e sono negativi. Che consiglio mi da per le ggt? Essendo un tipo ansioso sono un bel po preoccupato.
GRAZIE
-
-
10 Febbraio 2022 alle 20:22 #81963
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNulla di più di quello che già fa.
Niente alcol, pochi grassi, dieta varia e moto.
Nessuna preoccupazione. -
9 Maggio 2022 alle 23:31 #84322
Leonardo
OspiteBuonasera Dottore,
Sono un ragazzo di 29 anni e da circa 11 anni nelle mie analisi é presente un’alterazione dei valori di GOT, GPT, GGT, che dalle ultime analisi di quest’anno sono risultati rispettivamente 52, 120 e 181. Sono dei valori che da allora non sono mai rientrati, nonostante abbia modificato le mie abitudini alimentari, abbia fatto anche alcune cure e analisi specifiche come il fibroscan o radiografie varie, da cui è risultato tutto nella norma.
Nella mia alimentazione non c’è mai stata dipendenza dall’alcool, da cibi grassi o da farmaci (che uso solo in casi estremi), infatti nell’ultimo anno ho consultato anche un dietologo che mi ha indicato una dieta da seguire per eliminare questo problema, rivelatasi ad oggi poco efficace. Preciso che per via dello studio e lavoro che pratico sono abbastanza sedentario e faccio poco movimento. Attualmente il mio peso è superiore alla norma di circa 4-5 kg rispetto ai 65 kg, ma in passato ci sono stati periodi in cui era nella norma o anche inferiore e le analisi risultavano comunque con i soliti valori (le ggt sono scese al massimo a 160). Vorrei chiederle se sono valori preoccupanti, quali potrebbero essere le cause ed eventualmente cosa si potrebbe fare per farli rientrare, la ringrazio anticipatamente. -
9 Maggio 2022 alle 23:43 #84323
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto ricerche su possibili infezioni virali? (markers delle epatiti, citomegalovirus mononucleosi)
-
28 Maggio 2022 alle 9:39 #84728
andrea
OspiteSalve, sono diabetico 1 dal 2011, ho 40 anni. Ho sempre avuto valori di Hba1C tr 6.5 e 7. Da circa 1 anno e mezzo ho valori di Gamma GT alti, 160 – 170. ALT: 58. Altri valori ok, ecografia perfetta, colesterolo sempre sotto 200. A parte insulina Novorapid e Tresiba, prendo solo Concoor 5mg una volta al giorno. Raro consumo di alcol. Da cosa può dipendere? Grazie mille
-
28 Maggio 2022 alle 10:36 #84732
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto i markers delle epatiti B e C, il citomegalovirus, l’Epstein Barr, il complesso TORCH?
-
28 Maggio 2022 alle 11:09 #84733
andrea
OspiteNo, il gastroenterologo l’ultima volta non me li ha prescritti dopo l’ecografia. Ci tornerò con le nuove analisi fatte ieri. Sono vaccinato contro l’epatite. Grazie
-
28 Maggio 2022 alle 17:56 #84735
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon per la C.
Faccia queste analisi, ne parli anche con il suo medico, ha anche la GPT fuori limite. -
4 Agosto 2022 alle 14:57 #86638
Fabio
OspiteSalve dottore, ho 37 anni, peso 81kg e sono alto 179cm,
Ho fatto analisi del sangue nel 2019 e avevo transaminasi G.P.T. 47U/l (fino a 40)
Transaminasi G.O.T. 23
Glicemia 99(range 60-110).
Siccome mi sentivo l’intestino un po’ infiammato, ho fatto sempre nel 2019 un’ecografia addominale:
Esame obiettivo:
Edemi declivi assenti
Addome trattabile, non dolente alla palpitazione, peristalsi presente e valida, non soffi auscultabili.
Fegato e milza non apprezzabile.
Obiettività cardiaca, toracica, neurologica negativa.
Non palpabili linfonodi superficiali nelle comuni sedi di repere.
Ecotomografia clinica: minute cisti epatiche. Nulla a carico degli altri organi parenchimatosi.
Terapia:
Pluricol 100 cpr
Vagostabil cpr
Diagnosi: colonpatia.
L’altro giorno ho rifatto le analisi del sangue e ho riscontrato dopo tre anni
Glicemia 106 (65-100), quindi ho una alterata glicemia a digiuno.
Gamma gt 71, tutti gli altri valori nella norma.
Fosfatasi alcalina 105
Transaminasi got 26
Transaminasi gpt 41
Ldl 125
Hdl 45
Trigliceridi 121
Colesterolo totale 194
Azotemia 22
Sideremia 135
Emocromo nella norma.Gamma gt nel 2019 non le avevo fatte.
Mio padre da tre anni è diabetico, io sono un tipo sedentario, non fumo da 5 anni, durante gli ultimi anni bevo solo occasionalmente, però diciamo un po’ di più che una birra,
Una settimana fa ho preso una sola bustina di oki, mentre nel mese di giugno ho assunto un antibiotico per 5 giorni, ho le gengive un po’ infiammate e ho fatto uso di colluttorio.
Negli ultimi giorni prima di fare le analisi diciamo che mi sono concesso qualche gelato in più e qualche frittura.
Ora sto iniziando a fare esercizio fisico almeno per un quarto d’ora al giorno 5 volte alla settimana, visita dentista per pulizie dentale e controllo, riduzione dei carboidrati, (mi sono accorto che lo yogurt che prendevo da anni ormai, anche se zero grassi, aveva 19 grammi di zucchero a vasetto).
Possibile che bevute saltuarie più di una singola birra, anche una ventina all’anno, tipo una volta al mese, possano influenzare gli enzimi epatici?
Procedo bene nel fare attività fisica e alimentazione in questo modo?
Grazie. -
4 Agosto 2022 alle 18:21 #86641
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene l’alimentazione e l’attività fisica.
Vista la famigliarità col diabete e visto il valore della glicemia a digiuno, consiglierei di fare un’emoglobina glicata ed una glicemia post prandiale dopo due ore da un’abbondante colazione (può organizzarsi col Laboratorio)
Per gli enzimi epatici, nessuna preoccupazione ; ma ha fatto i markers delle epatiti, e la ricerca degli anticorpi per la mononucleosi ed il citomegalovirus? -
4 Agosto 2022 alle 18:39 #86642
Fabio
OspiteI markers delle epatiti, la ricerca degli anticorpi per la mononucleosi ed il citomegalovirus non li ho fatti, ho fatto solo un controllo di routine grazie dottore per i consigli, farò questi marcatori e quelli per eventuale diabete al prossimo controllo.
-
21 Settembre 2022 alle 11:50 #87938
Vincenzo Giliberti
OspiteBuongiorno, ho le gamma gt a 220 (ultima rilevazione). Sono così alte da 8 anni (per lo meno quando le ho scoperte). Seguo una terapia con Depakin, Carbolithium, Seroquel, Haldol da circa 20 anni. Ogni volta che ho fatto le analisi del sangue nelle 24 ore precedenti ho assunto la terapia. Le transaminasi, solo una è di poco superiore. Sono molto preoccupato di avere la cirrosi epatica, non ho sintomi ma so che la cirrosi epatica è asintomatica per molti anni.
Grazie
Cordiali saluti -
21 Settembre 2022 alle 22:05 #87944
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto un’ecografia al fegato?
La GGt è così alta per via dei farmaci. -
5 Ottobre 2022 alle 20:13 #88053
Valentina
OspiteBuongiorno.. mio marito stamattina ha fatto degli esami del sangue xk ha dei puntini rossi su un polpaccio… premetto che fino all tro ieri aveva febbre e quindi ha preso la tachipirina e 3 settimane fa ha strappato un polpaccio giocando a calcio.
L emocromo è apposto ha solo l ematocrito a 0.37 il minimo è 0.38
Quello che ci preoccupa è che ha
ALT 67 (massimo 50)
AST 113 (massimo 50)
GAMMA glutamil tranaferasi 183 (massimo 55)
Colesterolo hdl 36 (minimo 40)
Tutto il resto è nella norma..
Dobbiamo preoccuparci x questi valori così alti??
Possono essere causati dal trauma dello strappo al polpaccio o dalla febbre avuta 2 giorni prima degli esami?
Grazie mille -
5 Ottobre 2022 alle 21:04 #88056
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi conferma i valori delle transaminasi (che non siano invertiti…)
-
5 Ottobre 2022 alle 21:14 #88057
Valentina
OspiteSi mi scusi sono invertiti
Ast 67 alt 113
-
-
5 Ottobre 2022 alle 22:06 #88058
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProblemi al fegato, forse un’infezione, da qui la febbre; deve approfondire con i marker dell’epatite, l’Epstein Barr ed il citomegalovirus.
-
5 Ottobre 2022 alle 22:08 #88059
Valentina
OspiteVa bene.. domani andrà a farli.. grazie mille
-
-
31 Ottobre 2022 alle 10:17 #89231
Gian piero
OspiteHo il gamma gt a 63 per rinnovo patente va bene
-
31 Ottobre 2022 alle 18:30 #89233
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi.
-
4 Novembre 2022 alle 15:24 #89243
Cristina
OspiteMia madre a la ggt 331 mi devo preoccupare?
-
4 Novembre 2022 alle 17:40 #89247
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto è un valore anomalo, ma da solo non dice molto.
-
7 Novembre 2022 alle 17:50 #89278
Loris
OspiteHo la gamma gt a 160 e Alanina a 79 passerò la visita medica per la patente??
-
7 Novembre 2022 alle 18:00 #89279
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCioè il Suo problema è la patente?
E non la salute….
sono valori che indicano un fegato sofferente, probabilmente avrà la patente, ma deve approfondire col Suo medico e con indagini appropriate. -
7 Novembre 2022 alle 18:05 #89280
Loris
OspiteSicuramente approfondirò la questione chiedevo perche ho l’esame tra poco ma mi chiedevo cone fosse possibile visto che non ho toccato alcol per due mesi…
-
7 Novembre 2022 alle 19:34 #89281
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non dipendono dall’alcool quei valori; alimentazione? infezione? epatite?mononucleosi?…ecc…
-
8 Novembre 2022 alle 7:27 #89284
Beppe
OspiteHo gamma gt a 157…il fatto che non pranzo mai e bevo pochissima acqua al giorno potrebbe contribuire a far alzare questo valore?
-
8 Novembre 2022 alle 17:55 #89287
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. O consuma alcool o prende farmaci o integratori.
-
8 Novembre 2022 alle 18:38 #89290
Beppe
OspiteE le sigarette??o è una cosa falsa che il fumo fa alzare il gamma gt?
-
8 Novembre 2022 alle 19:26 #89291
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFalsa.
-
23 Novembre 2022 alle 15:32 #89432
Ivan
OspiteSalve la
Contatto in quanto , stamattina ho fatto le analisi in quanto accusavo appena una lieve nausea , e bene i volori tutto ok anche transaminasi perfette solo la gamma tt a 150 mi è stato prescritto gluthion in punture per 10 giorni è una dieta ferrea , là mai domanda è devo preoccuparmi si abbasseranno tra 10 giorni ? Premetto bevo un po’ di vino pranzo e cena e prendo caffè non fumo faccio attività sportiva mangio sano nell attesa di una sua risposta cordiali saluti -
23 Novembre 2022 alle 16:30 #89433
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo che la nausea sia legata alla ggt, che si alza anche per uso di farmaci o integratori o per fegato grasso (steatosi)
Dieta sicuramente ma non credo che bastino 10 giorni. -
23 Novembre 2022 alle 16:30 #89434
Ivan
OspitePremetto non prendo farmaci o integratori
-
23 Novembre 2022 alle 16:31 #89435
Ivan
OspiteSecondo lei a cosa è dovuta la nausea carne cruda o alcol?
-
23 Novembre 2022 alle 16:32 #89436
Ivan
OspiteDa 10 gg che ho nausea grazie in anticipo
-
23 Novembre 2022 alle 16:34 #89437
Ivan
OspiteSecondo lei quanto tempo ci vorrà per ritornare alla norma ? Constatando che tt gli altri valori sono tutti nella norma devo preoccuparmi?
-
23 Novembre 2022 alle 16:43 #89438
Ivan
OspiteMi consiglia di fare esami approfonditi ?grazie in anticipo per la pazienza sua cordialità e gentilezza unita alla sua professionalità
-
23 Novembre 2022 alle 16:49 #89439
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl ritorno alla normalità dipende dalla causa, ma ci vorranno mesi.
Si consulti col Suo medico per un’ecografia addominale. -
29 Novembre 2022 alle 6:49 #89480
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAnche la GPT è verso i valori alti;
dovrei vedere tutte le analisi ([email protected])
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.