Globuli Rossi leggermente alti
Taggato: creatina, Globuli rossi, ipotiroidismo, ischemia, milza, policitemia
- Questo topic ha 365 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 mesi, 2 settimane fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Stefano
OspiteSalve, volevo domandare cosa potrebbe essere il fatto di avere i globuli rossi leggermente alterati.
Leggendo su internet ho letto di una possibile leggera disidratazione, in effetti non bevo molta acqua, tra l’altro sono astemio quindi non recupero i liquidi con vino e birra.
A volte torno dal lavoro alle 14 che non ho mai bevuto nemmeno un bicchiere d’acqua.
Puo incidere su questi valori?
Non fumo e non bevo.ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
RBC (globuli rossi) 5,87 (3,50/5,60)
HGB (emoglobina) 16,2 (11/18)
HCT (ematocrito) 47,7 (32/48)
MCV (volume globulare medio) 81,3 (79/101)
MCH (contenuto Hb globulare medio) 27,6 (26/35)
MCHC ( concentrazione Hb glob. media 34 (31/37)
RDW-SD ( amp. distribuz. eritr. SD) 38,7 (37/54)
RDW ( ampiezza distribuz. eritroc.) 13 (11/16)
PLT (piasrtine) 196 (150/450)un saluto, Stefano
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDi certo la disidratazione può influire sulla composizione del plasma che si concentra e mette in risalto più la parte corpuscolata del sangue (globuli rossi per lo più).
Ma il discorso è molto più complesso perchè intervengono numerosi fattori anche ormonali che tendono ad equilibrare queste quantità nel sangue, prima di arrivare ad una vera disidratazione.
Comunque non comprendo questa sua resistenza al bere…ma non ha proprio sete? -
Stefano
OspiteGrazie della risposta velocissima!
Forse è il mio lavoro che non mi permette di staccare un attimo per bere, e quando torno a casa, bevo poco.Comunque come vede i miei valori, secondo lei c’è da preoccuparsi?
la ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo l’emocromo è equilibrato nessun problema
-
Stefano
Ospitegrazie ancora
-
antonino r
Ospitesalve recente esame del sangue ho come globuli rossi 6.340.ooo emoglobina 17.0 valore ematocrito 51.0 premetto che da anni il mio medico mi ha fatto notare come io avessi globuli rossi sempre alti quindi come se fossi portatore sano di thalassemia cosa mi potete dire in merito? grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dal valore dell’emoglobina cosi non posso esprimermi. Ha mai fatto un’elettroforesi dell’emoglobina?
-
Francesco
OspiteDi recente mamma ha avuto un’ischemia transitoria, mi hanno consigliato di fare un’esame emocromocitometrico e i Leucociti e gli Eritrociti risultano alti, questi i valori:
Leucociti 11.02* (4.0-10.0)
Neutrofili 6.60 (2.00-7.50)
Linfociti 3.20 (1.50-3.50)
Monociti 0.60 (0.20-0.80)
Eosinofili 0.36 (0.04-0.40)
Basofili 0.12* (0.02-0.10)
Gr. cell.non col. 0.15 (0.05-0.20)Eritrociti 5.58* (3.8-5.4)
Emoglobina 15.2 (11.5-16.0)
Ematocrito 41.7 (37.0-47.0)
Vol. Globul. Medio 74.8* (76.0-96.0)
Conten.Medio Hb 27.3 (27.0-32.0)
Conc.Media Hb 36.4* (30.0-36.0)
Dist.Vol.Gl.Rossi 13.7 (12.0-20.0)
Distrib.Hb Media 3.56* (2.2-3.2)Piastrine 376 (150-400)
Vol.Piastrinico Medio 7.6 (7.0-10.5)
Dist.Vol.Piastrine 52.6 (25.0-70.0)
Piastrinocrito 0.29 (0.12-0.36)E’ un quadro talmente alterarato?
-
Francesco
OspiteAggiungo anche che nell’ultimo periodo è stata sottoposta ad uno stress continuo in seguito alla malattia di mio padre che lo ha condotto alla morte qualche giorno fa.
-
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCondoglianze per il papà.
Il quadro della mamma non è molto alterato ed è anche conseguenza dell’episodio avuto con presenza di globuli bianchi alti e globuli rossi di poco fuori range ma più piccoli del normale.
Direi di stare tranquillo. -
Nino
OspiteSalve Dott. Drumma mi chiamo Nino e stamattina sono andato a ritirare il risultato delle mie analisi. I globuli rossi risultano poco alti rispetto alla norma volevo sapere se devo preoccuparmi? questo è il risultato delle mie analisi
Globuli rossi risultato 5.230.000 (4.000.000 – 5.000.000)
globuli bianchi risultato 8700 (4.500 – 10.000)
emoglobina in gr risultato 15.4 gr. % (12 – 16)
emoglobina in % risultato 103%
valore globulare risultato 0.98%
amatocrito risultato 48 Vol% (37 – 47)INDICE ERITROCITARI
mcv risultato 91.7 mc (80-100)
MCH risultato 29.5 (24 – 34)
MCHC risultato 32.2% (32-37)FORMULA LEUCOCITARIA
neutrofili risultato 62 % (45 – 70)
eosinofili risultato 3 % (0 – 5)
basofili risultato 1 % (0 – 2)
monociti risultato 9 % (3 – 10)
linfociti risultato 25 % (25 – 45)
PIASTRINE risultato 231.000 mmc (150.000 – 400.000)
un grazie anticipato per la risposta, nell’attesa invio distinti saluti
Nino -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente no; come può lei stesso constatare tutti i valori sono in perfetto equilibrio e l’emocromo è ottimo anche con questo valore di globuli rossi tendente verso l’alto.
-
Marzia
OspiteSalve. Ho 46 anni. scrivo per capire cosa possa aver condizionato un lieve aumento dei globuli rossi ( e quindi ematocrito oltre i limiti di riferimento ), rispetto a quelli che sono i miei valori abituali.
Esami fatti al primo giorno di ciclo dicono:
Globuli rossi 5.0 su max 5.4 –> in genere ho 4.5…max un mese fa erani 4.8
G. Bianchi 9.2 –> in genere ho 6
Mcv 94.3 ( max 97 )–> un mese fa uguale ed in genere è un valore sempre altino
Ematocrito 47.1 ( max 47 ) –> un mese fa 45,6 a giugno 44.3…i g.r più bassi
Emoglobina 15,6 –> mese fa 15.2…e a giugno 14,3
I restanti praticamente inalterati ad eccezione dei neutrofili che erano al 72% su un max di 71
Era ora mi chiedevo se la variabilità dei g.r.possa essere condizionata dalle variazioni ormonali all interno del ciclo femminile e quindi essere più alti in prossimità del ciclo.
Posso pure dire che la sera prima degli esami ho fatto attività fisica.
Come si possono quindi commentare tali variazioni?
Grazie
Saluti -
Marzia
Ospite…avevo dimenticato di precisare oer completezza
B12 a 304 ( 200-910 )
Omocisteina 10.2 ( 5-15 )
Saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei ha tutto l’emocromo tendente all’alto; provi a ripetere l’esame dopo un completo riposo, lontano oda attività fisica.
-
Angela
OspiteSalve, mio figlio ha fatto le analisi ma alcuni valori sono risultati alterati:
globuli rossi 5.530.000 (4.200.000-5.400.000)
emoglobina 16.6 (11.8-15.5)
anticristo 51 (36-48)
bilirubina totale 1,93 (0.20-1,10)
cosa può avere? -
Angela
OspiteMi correggo
ematocrito 51 (36-48)
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa solo un numero più alto di globuli rossi che per lui può essere solo un vantaggio.
La bilirubina alta se non accompagnata da altri valori alterati del fegato ed è solo indiretta , allora si può parlare di sindrome di Gilbert. -
Angela
OspiteGrazie mille
cordiali saluti -
Rita Zoffoli
OspiteBuongiorno, a mio figlio trentaquattrenne, che ha sempre avuto esami perfetti, sono stati riscontrati alcuni valori alterati e gli è stato detto che non sono preoccupanti, tuttavia leggendo alcuni interventi in blog mi è parso di capire che occorre prestare una maggiore attenzione al fatto. Gradirei avere un suo parere in proposito: si può pensare ad una patologia in evoluzione?
Esami alterati:
Globuli rossi 6.10 (4.50- 5.70)
Emoglobina 17.9 (13.5- 17.0)
ematocrito 52.1 (40.0- 52.0)
colesterolo totale 202 (< 200)
colesterolo LDL 125 (< 100)
colesterolo HDL 54 (< 55) -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl colesterolo è un po alto per l’età soprattutto nella sua componente Ldl (quello “cattivo”) attenzione quindi all’alimentazione, ma basterebbe un integratore.
l’emocromo è tutto alto ma equilibrato. -
Lucia
OspiteBuongiorno ho appena ritirato gli esami del sangue ho 57 anni
volevo sapere se mi devo preoccupare
le riporto i valoriGLOBULI BIANCHI (WBC) 7,2 x10^9/L 3,5 11,0
GLOBULI ROSSI (RBC) * 5,55 x10^12/L 3,70 5,15
EMOGLOBINA (Hb) * 159 g/L 110 153
RBC VOLUME MEDIO (MCV) 89,9 fL 82,0 100,0
EMATOCRITO (HCT) * 0,50 L/L 0,32 0,45
HB GLOBULARE MEDIA (MCH) 28,7 pg 27,0 34,0
CONC. HB GLOB. MEDIA (MCHC) 318 g/L 312 355
INDICE DISTRIB. RBC (RDW) 13,0 per cento 12,0 15,0
PIASTRINE (PLT) 143 x10^9/L 115 370
P-CREATININA * 0,96 mg/dL <0,90
P-TRIGLICERIDI * 240 mg/dL inf. a 150
P-COLESTEROLO TOTALE * 235 mg/dL inf. a 190
P-COLESTEROLO HDL 49 mg/dL sup. a >45
P-COLESTEROLO NON HDL * 186 mg/dL inf. a 145
Obiettivo per rischio moderato : inf. a 145 mg/dL
Obiettivo per rischio alto : inf. a 130 mg/dL
Obiettivo per rischio molto elevato: inf. a 100 mg/dL
RAPPORTO COLESTEROLO/HDL * 4,8 ratio inf. a 4,0
P-CALCIO TOTALE 9,6 mg/dL 8,5 10,5
P-AST (TRANSAMINASI GOT) 30 U/L (37’C) fino a 37
P-ALT (TRANSAMINASI GPT) 23 U/L (37’C) fino a 31aspetto una sua gentile risposta
cordialmente -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli unici valori che meritano un’attenzione sono quelli che riguardano l’assetto lipidico; il colesterolo totale e i trigliceridi sono alti segno che deve regolarizzare l’alimentazione; anche l’hdl (quello protettivo è basso) mentre l’ldl (quello cattivo) è alto; parli con il suo medico per provare con un integratore prima di passare alle statine.
-
lucia
OspiteBuongiorno dottore
la ringrazio per la precedente risposta.Ho dimenticato di riportare che da circa 2 anni sto seguendo una dieta senza pane pasta riso patate e naturalmente dolci in quanto sono intollerante ai glucidi
Non saprei che fare..mi può gentilmente consigliare .
Aspetto una sua cortese risposta
cordialmente -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSignora per questo mi scriva in privato: [email protected]
-
Paola
OspiteSalve dottore.sono una ragazza sana di 21 anni.è la terza volta ,nel giro di 7 mesi,che effettuo Analisi del sangue e risultano leggermente alti i globuli rossi.indipendentemente dal fatto che la analisi siamo effettuate prima o dopo il ciclo mestruale(non so se è attinente alla causa ma ho un ciclo molto irregolare e ho avuto problemi di ipotiroidismo e scompensi ormonali, guariti da più di un anno e mezzo).
Bevo 2l di acqua al giorno, seguo una dieta equilibrata e pratico regolarmente attività fisica,più o meno intensa.
Ho letto sul web che quest’alterazione potrebbe dipendere da patologie cardiache,asma o tosse forte. In effetti io ho spesso una tosse molto forte ,che ricompare al cambio stagionale. Quando ho effettuato le analisi queste tre volte, o era appena passata o è arrivata poco dopo. Da piccola ho sofferto di asma e avevo il cosiddetto “buco innocente aperto”. Tuttavia nell’ultimo controllo cardiaco effettuato all’età di 8 anni, il cardiologo mi disse di non fare più alcun controllo perché guarita dal tutto.
Le scrivo qui di seguito i risultati delle analisi.
Globuli rossi 5.150.000 (4.000.000-5.000.000)
Emoglobina 14,7 (12-16)
Valore globulare 0,89 (0,85-1,00)
Ematocrito 45,3 (37-47)
Piastrine 221.000 (150.000-450.000)
Mcv 87 (80-95)
Mch 28 ( 27-32)
Mchc 32 (31-36)
Bilirubina totale 1,10 (0,20-1.10)
Bilirubina diretta 0,18 (fino a 0,35)
Bilirubina indiretta 0,92
L.d.h. 320 (190-460)
T.a.s 166 (0-200)
Albumina 66,00 (52-65)La bilirubina è sempre tendente all’alto anche a mia madre e mia sorella.
Volevo infine chiedrle pensa che dovrei preoccuparmi per il valore dei globuli rossi ,data la mia precedente storia clinica? È il caso che io faccia un controllo?
Mi scuso per il testo molto lungo,sono solo preoccupata .
Aspetto una sua risposta,cordiali saluti
Paola -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione , i valori solo di poco sopra al limite non ha bisogno di approfondimenti.
-
Paola
OspiteGrazie mille
-
M
OspiteSalve ho fatto analisi del sangue emocromo e risulta che ho di
GLOBULI ROSSI : 6.13 (> 5.20)
MCV: 65.7 (<80)
MCH: 21.0 (<26)
Ferritina : 67
B12 : 285
NRBC%: 0.6 (>0.4)
Mpv:8.4 (< 9)
Linfociti% 46.2 (>44.0)I valori sono un po sballati. Premetto che sono portatrice di talassemia però non capisco come mai Linfociti e globuli rossi sono così alti.
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl tratto talassemico di cui parla comporta globuli rossi più piccoli (MCV 65,7) e più numerosi.
I linfociti sono di poco aumentati e succede durante episodi virali. -
Giorgia
OspiteSalve dottore, ho 24 anni e a lavoro hanno fatto gli esami del sangue di routine e sono risultati alcuni valori un po’ alti: globuli bianchi 10,95(3,50/9,00) globuli rossi 5,68(3,70/4,90) emoglobina 16,70 (11,50/15,50) ematocrito 48 (35/45)
Premetto che gli esami sono stati a sorpresa e avendo fatto la notte già avevo fatto colazione, non so se questo può influire comunque la glicemia era nella norma -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori di un uomo, ma non c’è nessun problema.
IO globuli bianchi alti possono significare un’infiammazione o un ‘infezione, bisognerebbe leggere tutta la formula. -
Utente Anonimo
PartecipanteSalve dottore,
ho fatto le analisi del sangue la scorsa settimana e ho questi valori fuori spec.
Creatininemia 1,32 (0,30-1.30)
Glicemia 113(50-110)
Colesterolo totale 215
Hdl 33
Indice rischio 6.52globuli rossi 5.870.000
Bianchi 8.440Emoglobina urine 10 eritrociti.
Ho 51 anni.
Nel passato ho sempre fatto queste analisi e ho fatto anch ela clereance per l’urina. Il mio dottore mi ha fatto fare anche eco all’addome per I reni senza particolare evenienze, solo un po’ di renella.
Mi puo dire qualcosa.grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe ha una corporatura robusta e muscolare il valore della creatina non è patologico poi bisogna conoscere il valore dell’azotemia, del potassio e della clearance della creatinina.
La glicemia è di poco sopra al limite, se è un valore che si ripete potrebbe andare incontro ad una ridotta tolleranza agli zuccheri; provi a fare una’emoglobina glicata.
In ultimo il colesterolo hdl è basso, migliori l’alimentazione e faccia un po’ di moto. -
mara
Ospiteglobuli bianchi 2
globuli rossi 9
cellule epiteliali 1 albumina/creatina <150
proteine/creatina <150
non riesco a capire i valori sono molto stanca -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo si riferisca alle urine: niente di preoccupante soprattutto se era vicino al ciclo oppure dipende se ha sintomi potrebbe essere un’infezione in via di guarigione.
-
Fabio
OspiteSalve dottore io ho 25 anni ed ho appena ritirato gli esami del sangue essendo un donatore di sangue i miei valori sono:globuli bianchi 8,83(V.n. 4.00-10.00) globuli rossi 6,37(V.n.4.50-6.00)emoglobina 18,2(V.n.13,5-18,0)ematocrito 54(V.n.40-52) può darmi delle risposte e se mi devo preoccupare.grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori di rossi ed ematocrito sono alti, ha bisogno di abbassarli un po’. Questo può dipendere o dalle donazioni che stimolano l’eritropoietina a produrre altri rossi o dal fatto che beve poco e non diluisce il sangue;
cominci a bere di più. -
marco
Ospitebuon giorno Dottore, sono un ragazzo di 20 anni. Faccio palestra senza assumere nessun tipo di sostanza chimica in commercio. Bevo solo qualche integratore tipo Gatorade (per intenderci) e (non so se può essere di aiuto) ma almeno una volta l’anno se non due ho una forte tosse che mi dura anche qualche settimana. Ho fatto le normali analisi del sangue per un controllo occasionale (e in quel momento avevo anche la tosse) e oggi ho appena ritirato il referto in ospedale e il risultato dell’emocromo è il seguente:(con globuli rossi , emoglobina e ematocrito leggermente più alti rispetto alla media)
globuli rossi: 5,46 (4,50 – 5,30)
emoglobina Hgb: 17,0 (13,0 – 16,0)
ematocrito Hct: 51,4 (37,0 – 49,0)
Volume Corp medio Mcv: 94,1 (77,0 – 95,0)
contenuto medio Hgb (Mch): 31,1 (25,0 – 35,0)
concentrazione media Hgb (Mchc):33,1 (32,0 – 36,0)
eritroblasti (valore %): 0,0
eritroblasti (valore assoluto): 0,0globuli bianchi (wbc): 9,90 (4,00 – 10,00)
formula leucocitaria
Neutrofili: 6,16 (2,10 – 7,10);
62,2 %
linfociti: 2,81 (1,10 – 3,00);
28,4 %
monociti: 0,74 (0,20 – 0,96)
7,5 %
eosinofili: 0,15 (0,00 – 0,50)
1,5 %
basofili: 0,04 (0,00 – 0,20)
0,4 %piastrine (PLT): 195 (150 – 450)
bilirubina totale: 1,50 (0,20 – 1,30)
aspartato amino transferasi (AST): 18 (15 – 46)
alanina amino transferasi (ALT): 30 (11 – 66)mi hanno parlato di policitemia. é il mio caso? inoltre devo preoccuparmi? non mi sembra una cosa bella. grazie in anticipo e buon lavoro e buona giornata.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si preoccupi; la sua produzione di globuli rossi dipende dalla palestra, controlli l’emocromo ed ogni tanto faccia una donazione.
-
Marco
OspiteBuona sera dottore, sono sempre marco il ragazzo di 20 anni che fa palestra. Perdoni l’insistenza ma siccome ho la
Visita ematologica fissata tra 10 giorni e ho molta ansia e paura. Lei in che modo può escludere che il problema in Questione non dipenda da plocitemia benson dalla palestra? Grazie mille e buon lavoro. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè il valore dell’ematorito è ancora accettabile e perchè nella policitemia si associa un aumento dei globuli bianchi e piastrine che in lei non si riscontra.
-
marco
OspiteBuon giorno dottore sono marco il ragazzo 20 enne delle analisi. Prima di tutto la ringrazio per la sua enorme disponibilità ma avrei un’ultima domanda da porle e poi non la disturberò più: secondo lei può essere che ad aver innalzato i valori di globuli rossi, ematocrito ed emoglobina sia stata anche la forte tosse che avevo al momento delle analisi? grazie di tutto e buona giornata.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo la tosse ma l’attività fisica e il non bere molto.
-
Daniele
OspiteBuongiorno Dottore,
ho 41 anni, conduco una vita sanissima, niente alcool, niente tabagismo, sport in montagna da agosto a dicembre e sport tutto l’anno insegnando reattività, coordinazione, psicocinetica in una società di calcio e di break dance. Ho sempre avuto il valore dei globuli rossi leggermente alti, ma il medico non ha mai dato importanza. Ieri ho ritirato le analisi di routine annuali e i valori che trovo non nei range sono i seguenti:
Globuli rossi 6,57 (4,50 – 6,00)
Emoglobina 18,1 (13,5 – 17,5)
MCV 78,8 (80,0 – 99,0)
l’HTC non è fuori range, ma al limite: 51,8 (41,0 – 52,0)
Granulociti Eosinofili 10,8 (0,0 – 4,5)
Granulociti Eosinofili 0,70 (0,0 – 0,50)note: Eritrocitosi
Il mio medico di base mi ha chiesto se facessi uso di stimolanti o dopanti al quale ho chiesto se era impazzito nel pormi una domanda simile e mi consiglia visita ematologica. La ringrazio per un suo parere
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa quello che racconta il suo problema è legato allo sport in alta quota che stimola la produzione di globuli rossi;
faccia comunque la visita ematologica ma senza particolari preoccupazioni. -
Silvestro
OspiteGlobuli rossi leggermente alti
Emoglbina bassa
Mcv basso
Mch basso
Rdw basso
Uricemia alta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei vedere i dati ma ad occhio e croce lei è anemico probabilmente con carenza di ferro; misuri la sideremia e la ferritina.
Per l’acido urico oltre ad un discorso famigliare deve diminuire il consumo di carne animale. -
PASQUALE
OspiteBuongiorno Dottore
il mio emocromo riporta i seguenti valori
RBC 6,11
HGB 16.3
HCT 50,5
MCV 83
MCH 26.7
MCHC 32.3
milza leggermente ingrossata (misura 13.7) da ultima ecografia.
Nelle altre analisi passate ho sempre avuto i globuli rossi tra 5,5 e 5,8. ematocrito tra 45 e 47.
E’ necessaria una visita ematologica o altri approfondimenti?
Grazie per la risposta.
Saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFino a 52, 53 di ematocrito tenga la situazione sotto controllo e beva molto di più per diluire il sangue.
Programmerei una visita ematologica ma senza affanni. -
Natale
OspiteSalve dottore. Le vorrei chiedere un informazione, sono un paziente diabetico (terapia:insulina)di età 58.i miei valori risultano alterati e vorrei capire la causa: azotemia 61.0 (20.0-50.0) uricemia 5.10 (3.50-6.50) creatininemia 1.50 (0.60-1.20) hGb 16.6 hct 54.7. Cosa mi consiglia? Grazie.
-
Natale
OspiteRBC 6.53. MCV 83.8 MCH 25.4 MCHC 30.3
-
maria
OspiteBuongiorno dottore, Le scrivo i valori alterati degli esami di mio marito
globuli rossi 6.12
ematocrito 51.50
concentrazione corp. media emogl. 32.20
preciso che i valori si mantengono così alti già da diversi anni. Prossima settimana abbiamo visita ematologica.
secondo lei quale può essere il rischio di una policitemia? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Natale: beva molto di più;
il rene già è sofferente per il diabete, in più ha un sangue molto denso.
L’ematocrito è piuttosto alto forse ha bisogno di un salasso, provi a fare una visita ematologica. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Maria: anche suo marito necessita di bere di più per diluire il sangue;
l’ematologo farà la diagnosi e deciderà come agire ma non credo ci siano i termini per una policitemia. -
Daniele
OspiteBuongiorno, le scrivo i valori delle mie analisi, i globuli rossi risultano leggermente alti, mentre RDW basso:
Esame Emocromocitometrico
Globuli bianchi 8.51 10^9/L 3.60 – 10.50
Globuli rossi 5.79 * 10^12/L 4.30 – 5.75
Emoglobina 16.3 g/dL 13.5 – 17.2
Ematocrito 48.4 % 39.5 – 50.5
MCV 84 fL 80 – 99
MCH 28.2 pg 27.0 – 33.5
MCHC 33.7 g/dL 31.5 – 36.0
RDW – Coefficiente variazione 12.7 % 11.5 – 15.0
RDW – Deviazione standard 38.0 * fL 39.0 – 51.0
Formula leucocitaria
Neutrofili 68.1 % 42.0 – 77.0
Linfociti 23.6 % 20.0 – 44.0
Monociti 6.5 % 2.0 – 9.5
Eosinofili 1.2 % 0.5 – 5.5
Basofili 0.6 % 0.0 – 1.8
Neutrofili 5.80 10^9/L 1.50 – 7.70
Linfociti 2.01 10^9/L 1.10 – 4.00
Monociti 0.55 10^9/L 0.10 – 0.90
Eosinofili 0.10 10^9/L 0.02 – 0.50
Basofili 0.05 10^9/L 0.00 – 0.20
Piastrine
Conteggio 278 10^9/L 160 – 370
MPV 10.0 fL 8.5 – 11.5
Fibrinogeno 327 mg/dL 150 – 400
Proteine totali 7.0 g/dL 6.5 – 8.3
Proteina C reattiva
(Turbidimetrica)
0.46 mg/dL < 0.50 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumStia tranquillo sono valori che non destano preoccupazioni e variano di poco dal range di normalità.
-
Rossella
OspiteBuongiorno… Sono appena andata a ritirare le analisi del sangue perché il mio medico curante sospettava soffrissi di tiroide, per fortuna nulla di tutto ciò è risultato ma due valori dell’emocromo risultano leggermente sballati… Specifico sin da subito che sono stata fumatrice per 5 anni e che ho smesso da circa 1 mese… Ora le elenco i valori
Rbc = 3,00÷5,00 > 5,08
NEU% = 50÷80 > 46,1Il resto dei valori è tutto nella norma… Comunque sono anche appena uscita da un periodo di forte stress e depressioni di cui mi dava fastidio al cuore e ai polmoni che ora sono spariti… Pensa anche se questi valori abbiano influenzato quello stato di cui sono appena uscita? La ringrazio in anticipo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Rossella: i valori non sono preoccupanti anche tenendo conto della normalità degli altri valori dell’emocromo.
-
salvatore
OspiteSalve Dottore, stamattina ho ritirato le analisi tutto nella norma tranne che per i globuli rossi ,5,80 rif 4.40-5.60 HGB 17.9 rif 13.0-17.5 HCT 52.9 rif 40.0-50.0
PRENDO JARDIANCE come medicina per la diabete come ben lei sà questo farmaco invece di far andare lo zucchero nel sangue lo devia e me lo fà buttare come urina con la conseguenza che vado in bagno anche 30 volte al giorno e non bevo molto secondo lei è inizio di disidratazione? da una parte ho l’emoglobina gligasilata a 7 e prima di questo farmaco era a 10 quindi fa il suo dovere ma ho paura per i globuli rossi. che consiglio mi può dare? grazie e mi scusi per gli errori! -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è propio questo l’effetto della metformina ma comunque ha una buona produzione di globuli rossi anche troppo, di sicuro deve bere di più, se il valore dell’ematocrito dovesse salire di più allora consulti un’ematologo.
-
Gaetano
OspiteSalve dottore sono un po’ imparanoiato per le mie analisi che riporto qui di seguito:
Premetto ho 35 anni e fumo
Globuli bianchi 9,04
Globuli rossi * 6,23
Emoglobina * 17,9
Ematocrito * 51,8
RDW deviaz stand * 36,5
Tutti gli altri valori vanno bene ,anche quelli delle urine , volevo un pare ,c’è da preoccuparsi ? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo è tutto spostato verso l’alto, ha una grossa produzione di rossi.
Una domanda: fa attività fisica intensa?
Faccia comunque una visita specialistica ematologica. -
DOMENICO
OspiteSalve Dottore sono un ragazzo di 27 anni ..sono 2 volte che faccio l’analisi del sangue e trovo i globuli rossi lievemente sopra il limite ..e l’albumina leggermente bassa ..cosa significa ? Gli stati di stress ed ansia possono incidere ? devo preoccuparmi ?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon dipende dall’ansia ma se non mi da i valori non posso commentare.
-
DOMENICO
Ospiteecco i valori Globuli rossi 5.53 il range è 4.20-5.50
3 mesi prima li avevo rifatti in una clinica diversa e risultavano a 5.32 con un range di riferimento diverso 3.80-5.30Albumina 66.07 su un range 53.00-63.00 mentre prima nella clinica 56.6 il range era 59.8-72.4
Emoglobina corpuscolare media 31.5 range 26-31
alfa 2% 6.17 range 6.30-14
gli altri tutti ricadenti nei rispettivi range .. nel 2014 i valori citati qui sopra erano perfetti … sono due volte che ultimamente li trovo con i valori indicati sopra…il medico curante dice che non c’è nulla.. quello che mi chiedo perchè se anni fa erano perfetti ora sono variati ? non è che varino di molto dal range ..pero non mi spiego la variazione …è da approfondire ? -
DOMENICO
Ospitemi correggo il range per l’albumina è di 53-65 non 63
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConcordo con il medico non c’è nulla da approfondire, hai un po’ più globuli rossi del normale e questo non è un problema anzi.
Anche per i valori del QPE non devi preoccuparti. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo va letto nella sua interezza.
Per i dati che riporta posso solo dirle che ha globuli rossi in gran quantità ma di dimensioni più piccole del normale;
se l’emoglobina è bassa potrebbe essere un portatore di anemia mediterranea. -
Davide Princigallo
OspiteSalve dottore . Vorrei un parere sull emocromo :globuli rossi 5,63 ( riferimento 4,4-6).bianchi 7,4 (rif. 4,3-10). Emoglobina 17,4 ( rif. 13,5-17)ematocrito 50,1 (rif. 42-52).mcv 89. Mch 31.mchc34,8. Piastrine 180. Rdw14.2. Ho 50 anni fumatore. Mi devo preoccupare x l emoglobina alta?
-
Davide Princigallo
OspiteInoltre ho il viso più rosso di colore
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione fino ad ematocrito uguale o superiore a 53.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa ragazza fa attività sportiva intensa?
Per una donna i valori sono abbastanza alti;
consiglierei una visita ematologica. -
mimmo
Ospite**riposto per mail errata**
Buongiorno , sono un ragazzo di 30 anni,non bevo,non fumo e mai usato sostanze dopanti,sono alto 1.73 con peso 73 kg..bevo circa 1.5 l di acqua al giorno..faccio una vita sedentaria negli ultimi anni. sono soggetto ad attacchi di panico,che ho curato fino a circa 1 anni fa cn cipraex e xanax,adesso ho intrapreso percorso psicoterapeutico volevo uno vostro chiamirimento,ho sempr avuto valori di emoglobina ematocrito e talvolta globuli rossi sempre verso il limite alto.vi riporto gli ultimi controlli: 15.05.2018
eritrociti 5.8 rif 4.2/5.6
emoglobina 17.5 rif 13/17.5
ematocrito 52 rif 37/54
27.07.2017
eritrociti 5.76 rif 4.2/5.9
emoglobina 17.4 rif 13/18
ematocrito 51.2 rif 39/52
30.08.2016
eritrociti 5.63 rif 4.15/5.90
emoglobina 17.3 rif 13/18
ematocrito 51 rif 39/52sono stato operato di reflusso vescico ureterale bilaterale (nel 1989) ho in rene ipoplasico a dx con rene sx ipertrofico conpensatorio
ho eseguito esame di eritroproietina con valore 7.6 con riferimento 5/27.70
sono un po preoccupato per i valori di emocromo..attendo vostre..cordiali saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori si mantengono costantemente e così non destano preoccupazioni, fino ad un’ematocrito di 53. In tal caso è consigliata una visita specialistica ematologica.
-
giuliano
Ospitebuona sera ho 42 anni premetto che ho svolto palestra molto assiduamente (4 volte a settimana)
i valori che mi preoccupano sono
globuli rossi 5.92 (val max 5.9)
emoglobina 17.5 (val max 17,5)
ematocrito 52,4 (val max 53)il resto sono tutti nel range compresi i globuli bianchi e le piastrine.
c’è da preoccuparsi?
grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon questo ritmo di attività fisica è normale che siano cosi.
Unica accortenza che l’ematocrito non superi i 53. -
Rita
OspiteSalve, negli ultimi esami fatti mi vendono evidenziati i seguenti valori: globuli rossi 5,38(valore di riferimento 4_5)emoglobina 11,6(valore di riferimento 12-16)MCV 66,9(valore di riferimento 78-96)MCH 21,6(valore di riferimento 27-32)Globuli bianchi 11.52 (valore di riferimento 4-10)linfociti 23.8%(valore di riferimento 4-10)neutrofili 7,53(valore di riferimento 1,6-7,4)
C’è da preoccuparsi? Grazie mille per la disponibilità -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
enzo pierini
OspiteBuongiorno Dottore questi sono le mie analisi,tra l’altro vita regolare , no fumo no alcol, attività fisica , alimentazione varia e leggera. Gli segnalo solo i dati fuori norma
globuli rossi 6.10
ematocrito 50.9
eosinofili 8.7
mpv 11.6
il resto degli esami EMOCROMOCITOMETRICO e FORMULA LEUCOCITARIA sono nella norma
Cosa ne pensa ? Grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo va letto nella sua interezza, manca il valore dell’emoglobina;
le posso dire che fino ad un’ematocrito di 53 può stare tranquillo. -
Dario
OspiteSalve dottore. Volevo chiederle se devo preoccuparmi per le seguenti analisi:
globuli rossi 5.99 (4.5-5.5)
ematocrito 52.60 (42-52)
mchc 31.90(32-37)
grazie per il suo aiuto. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori tendono all’alto, ma deve preoccuparsi solo se l’ematocrito si stabilizza sopra i 53.
-
Rosa
OspiteBuonasera,gentile dottore le scrivo in merito agli esami di mio marito. Premetto che ha avuto un colpo di calore e disidratazione trattata al ps. Dopo una settimana circa ha ripetuto gli esami del sangue ,tutti i valori sono nella norma mentre risultano alterati i seguenti:globuli rossi 6.28*,ematocrito 52.5* ,emoglobina 16.5 Rimango in attesa di un suo gentile parere in merito.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ normale che dopo una forte disidratazione l’emocromo possa essere così alterato; aspetti un po’ di tempo e ricontrolli e vedrà che sarà tornato normale.
-
Rosa
OspiteGrazie, intanto il medico di famiglia ci ha consigliato una visita a medicina trasfusionale per indagini più approfondite in merito ad una sospetta policitemia,lei cosa ne pensa?Non le nego che sono un po’ preoccupata.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe anche i valori nel passato erano questi e se l’ematocrito ha sforato i 53 allora necessita una visita specialistica, ma se è solo conseguenza della disidratazione allora lo faccia bere molto e aspetti qualche mese.
-
Rosa
OspiteNo,i suoi valori sono sempre stati nella norma,gli ultimi esami fatti meno di un anno fa andavano bene.Grazie.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio.
-
Guidi
OspiteSalve dottore io ho 30 anni ed ho appena ritirato gli esami del sangue essendo un donatore di sangue i miei valori sono:
Wbc 7,70
Ne%. 45,20 H (v.r. 18,80-39,80)
Li%. 45.50
Mo%. 7,00
Eo%. 1.70
Ba%. 0,60
Ne#. 3,50
Li#. 3,60. H (v.r. 1,30-3,50)
Mo#. 0,50
Eo#. 0,10
Ba#. 0,00
Rbc. 5,23. H (v.r. 3,83-5,08)
Hgb. 15,20. H (v.r. 12,00-15,00)
Hct. 44,90
Mcv. 85,80
Mch. 29,10
Mchc. 33,90
Plt. 224
Mpv. 9,60
può darmi delle risposte e se mi devo preoccupare.grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBuon emocromo e non deve spaventarla il numero elevato di globuli rossi, l’ematocrito è ottimo e va bene così.
-
Rosy
OspiteBuonasera dottore, le riporto i valori del sangue di mio marito chiedendole gentilmente un parere. Il nostro medico ha parlato di policitemia, anche in considerazione del fatto che mia suocera era affetta da policitemia familiare. Mio marito ha 53 anni, non fuma, è lacto-ovo-vegetariano da 5 anni, è donatore assiduo di sangue e piastrine e tendenzialmente non beve molto, anche se prima di queste analisi, per 3 o 4 giorni antecedenti al prelievo, ha bevuto 2 litri di acqua al giorno:
Globuli bianchi 6,70 (4.0-10.0)
Globuli rossi 6,27* (4.20-6.10)
Emoglobina 16,4 (11.5-17.0)
Ematocrito 49,7 (33.0-50.0)
Volume corpuscolare medio 79,3* (80.0-95.0)
Emoglobina corpuscolare media 26,1 (25.0-33.0)
Conc. emoglobinica media 32,9 (30.0-36.0)
Neutrofili 60,6 (45.0-70.0)
Linfociti 27,2 (20.0-45.5)
Monociti 7,1 (2.0-14.0)
Eosinofili 4,4 (0.0-5.0)
Basofili 0,7 (0.0-2.0)
Neutrofili 4,06 migl/mmc
Linfociti 1,82 migl/mmc
Monociti 0,48 migl/mmc
Eosinofili 0,29 migl/mmc
Basofili 0,05 migl/mmc
Piastrine 390 migl/mmc (140-400)Grazie mille!!
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori sono al limite alto ma non parlerei di policitemia, anche se la famigliarità impone una visita specialistica ematologica.
Produce molti rossi ma un po’ più piccoli del normale. -
Rosy
OspiteLa ringraziamo moltissimo, Dott. Drumma. Ci siamo tranquillizzati nel leggere la sua risposta, peraltro così celere. Domani pomeriggio incontriamo un ematologo e vedremo cosa ci consiglia per abbassare i valori. Comprenderà che avendo avuto un caso nella sua famiglia siamo preoccupati parecchio. A mia suocera la policitemia fu diagnosticata a 74/75 anni, mio marito ne ha 53, c’è una bella differenza. Ancora grazie di cuore per la sua professionalità e il tempo che ci ha dedicati
-
Christian
Ospitehttps://www.medicina360.com/globuli-rossi-alti.html
Poliglobulia
Policitemia secondaria= globuli rossi alti e valori normali di g bianchi e piastrine
Salve dott,
Le scrivo per porle, gentilmente, il seguente quesito:Il mio recente emocromo è
Globuli B 6,22 (4,8-10,8)
Globuli Rossi 6,17 (4,2- 5,6)
Emoglobina 16,8 (13-17,5:
HCT 49,4 (37-54)
MCV 80,10 (80-97)
MCH 27,30 (26-33)
MCHC 34,10 (32-37)
RDW 13,10 (11,5-16)
HDW 3,04 (2,2-3,2)
Piastrine 179 (130-450)
La mia storia riporta che ho sempre avuto valori di GRossi tendenti al limite massimo (sotto il 6), emoglobina sotto il 17, HCT sotto I 50 e MCV a valori appena nel limite minimo
Cosa rappresenta questa situazione con v valori alterati di Globuli Rossi?
Devo/posso fare qualcosa?
Sono un po preoccupato per i GRGrazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei produce globuli rossi in numero maggiore ma più piccoli del normale;
deve stare attento che l’ematocrito non superi la soglia del 52-53, misuri inoltre l’eritropoietina e la funzionalità renale anche con un’ecografia. -
Elvis
OspiteSalve, sono un uomo di 45 anni, ho appena fatto una serie di esami tra cui EMOCROMO.
Globuli rossi 6,51 max 5.9
Emoglobina 18 max 18
Ematocrito 56,5 max 53
Mchc 31,8 min 32
Tutti altri valori EMOCROMO normali
Poi colesterolo tot 207
Trigliceridi 214
Colesterolo hdl 38
Colesterolo ldl 126
Glicemia 112
Oltre a colesterolo e glicemia
Sono un po’ preoccupato per i globuli rossi ematocrito ed emoglobine perche è gli la seconda volta che mi ritrovo con questi valori.
Nel precedente esame erano nelle norma.
Dovrei secondo lei fare altri esami?
Oppure basta fare come dice il medico di famiglia bere molto di più?
Mi debbo preoccupare?
Anche perché nei vari siti, la causa di queste variazioni possono essere anche tumori del sangue.
Grazie a priori -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSenza fare autodiagnosi catastrofiche, il numero dei rossi e soprattutto del’ematocrito sono effettivamente troppo alti;
come primo approccio deve bere di più per diluire il sangue ma non basterà;
una visita specialistica ematologica chiarirà la situazione anche per scongiurare una policitemia. -
Alfonso Borrelli
OspiteSalve questi sono i risultati dei miei esami del sangue mi devo preoccupare grazie
Emoglobina 16,9
Emoglobina% 105,63
Globuli rossi 5980000
Ematocrito 51,5 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSiamo su valori limite di globuli rossi ed ematocrito; da tenere sotto controllo intanto beva molto; è consigliata una visita ematologica.
-
Giuseppe
OspiteBuongiorno
Ho fatto le analisi posso aver un feedback se dovo fare qualche azione correttivaAZOTEMIA 35 mg/dl 10 50
metodo enzimatico colorimetrico Roche
–
GLICEMIA 106 mg/dl 60 110
metodo enzimatico colorimetrico Roche
–
GOT/AST 25 U/L < 40
metodo enzimatico cinetico Roche
GPT/ALT * 43 U/L < 41
metodo enzimatico cinetico Roche
GammaGT 45 U/L 8 61
metodo enzimatico cinetico Roche
–Analizzatore automatico – resistività e rifrazione di luce laser
Globuli rossi (RBC) * 5.910.000 /mmc2 4.500.000-5.800.000
Globuli bianchi (WBC) 9.770 /mmc 4.000-10.000
Emoglobina (Hb) 16,1 gr/dl 13,0 – 17,0
Emoglobina% 94,7
Ematocrito (Ht) 48,0 % 40 – 52
MCV 81,2 fL 82 – 100
MCH 27,2 pg 27 – 34
RDW 14,5 %
Valore globulare 0,80 %
MCHC 33,5 g/dl 31 – 36
Piastrine (PLT) 368.000 /mmc 140.000 – 380.000
PCT 0,40 %
MPV 10,8 fL
PDW 12,9 %
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili (Ne) 66,9 % 45 – 70
Linfociti (Ly) 24,8 % 20 – 48
Monociti (Mo) 6,9 % 5 – 12
Eosinofili (Eo) 1,0 % 1 – 5
Basofili (Ba) 0,4 % 0 – 2 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCorregga l’alimentazione, soprattutto per qunto riguarda il consumo di zuccheri e grassi;
faccia un’ecografia al fegato ed un’emoglobina glicata per capire se ha una predisposizione al diabete, soprattutto se ha famigliarità. -
Maria
OspiteSalve dottore..sono una donna di 49 anni.. Da quasi un anno donatrice e ho sempre avuto tutti i valori nella norma. Nel ultima donazione fatta i primi di ottobre risulta qualche volore alterato: eritrociti 5,34 (3,99-5,1) Hct 46,6 (36-46) eosinofili% 12,7 (1-6) eosinofili # 1,0 (0-0,5) alt 40 (0-34) colesterolo totale 241(0-199) devo preoccuparmi?sono in menopausa da un anno
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’aumento del colesterolo è dovuto alla menopausa sopraggiunta da un anno, ma dovrebbe misurare anche l’hdl e ldl per avere un quadro completo.
L’aumento dei globuli rossi può invece essere dovuto alle ripetute donazioni;
deve bere di più e misurare i reticolociti e l’eritropoietina. -
Tania
OspiteSalve vorrei sapere dei pareri… sono molto preoccupata.. ho fatto le
Analisi emoglobina 12.1 rif 11.0 18.0 . Eritrociti 6.30 rif 4.00 6.20 .valore ematocrito. 38.9 rif35.0 55.0 . MCV 61.8 rif 80.0 99.0 mch 19.2 rif 26.0 34.0 . Mchc 31.1 rif 30.0 36.0 . Leucociti 10300 rif 4500 10000. Neitrofili 61.0 rif 50-70 esonofili 1.9 rif 0-7 . Basofili 0.1 rif 0-3 . Linfocito 28.9 rif 20-50 .monociti 8.1 rif 0-12 . Piastrine 192000 rif 140000 450000. VES 10 rif 0-15. Tasto 128 rif fino a 200. Pcr 4.6 rifu 5 . Fattore reumatoide 1.0 fino a 25. Albumina 57.8 rif 55.8 66.1.alfa1 5.2 rif 2.9-5.5 alfa2 8.9 rif 7.1 12.5. Beta1 5.4 rif 4.7 7.2. Beta2 5.2 rif 3.2.6.5. Gamma 17.5 rif 11.1 18.8. Proteine tot 7.5 rif 6-8.5 .. le ho fatte anche a marzo settembre 2018 .. con pcr alta 11.1 e 6.1 … leucociti 10500 eritrociti 6.33 .. mi devo preoccupare!?? Il
Mio medico mi dice che non mi devo preoccupare -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori infiammatori sono nella norma. L’emocromo è alterato perchè lei è probabilmente portatrice di anemia mediterranea; controlli le sue vecchie analisi o quelle dei suoi genitori o faccia un’elettroforesi dell’emoglobina;
ma in sostanza niente di preoccupante. -
Tania
OspiteSalvezza ringrazio per la risposta… allora le vecchie analisi .. erano Solo alterate quelle che le ho indicato.. nelle vecchie fatte in passato sono presenza di microcitemia e carenze di ferro .. il medico mi dice che possibile in infiammazione .. non capisco aggiungo soffro di dermatite da stasi intolleranza lattosio fegato grasso colecistti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrecedentemente c’era un’infiammazione ma adesso è risolta.
-
Tania
OspiteBuongiorno i leucociti a marzo erano 10500 a settembre 8200 ora 10300 eritrociti marzo 6.47 a settembre 6.33 ora 630
-
Martina
OspiteBuon giorno dottore.. Avrei bisogno di un suo consiglio.. Sono una ragazza di 25 anni donatrice… Le riporto i seguenti risultati.. Globuli bianchi 8,8(4,40-4,90).. Globuli rossi 5,40 ( 4,40-4,90)..emoglobina 17,30 (12-14,50).. Emotocrito 50,80 (3-52)..piastrine 222.. Mch 32,20 (27.00-31.00).. Mchc 34,10 (30-37).. Mcv 94,40(80-99)
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore di rossi ed emoglobina è un po’ alto per una donna forse causa delle continue donazioni; beva molto di più e se il problema persiste consulti un’ematologo.
-
Martina
OspiteIl mio medico ha detto che potrebbe essere un problema di disidratazione.. Preciso che ho anche problemi ormonali… Devo preoccuparmi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConcordo col suo medico; misuri anche l’eritropoietina.
-
Domenico
OspiteBuona sera dottore ho fatto le analisi del sangue per controllo ed è risultato che l’albumina è a 56,6 su un range 59.8-72.4 e il gamma a 19 su un range che va da 8-15.8 gli altri valori ricadono tutti nel range …Secondo voi è preoccupante ? Ho 27 anni e sono una persona molto ansiosa …vi ringrazio in anticipo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa avuto qualche espisodio infiammatorio ultimamente, perchè potrebbe avere un po’ gli anticorpi alti, questo è il motivo; ma nulla di preoccupante.
-
Domenico
OspiteForse una lieve infiammazione alla zona intima ma nulla di così percettibile..il forte stress potrebbe far alzare gli anticorpi dottore?? Quindi non devo preoccuparmi per questo valore alto e andare a indagare?
-
Domenico
OspitePotrebbe aver influito una lunga cura fatta con aisoskin per l’acne ?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo stress potrebbe essere una concausa ma non quella principale;
comunque il valore non è preoccupante. -
Domenico
OspiteIl medico di base dice che non bisogna approfondire voi dottore cosa ne pensate ? Quindi l’aisoskin preso per l’acne non centra nulla ?????
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
Mirko
OspiteGentile Dott.
Ho 42 anni ed ho fatto attivita fisica tutta la vita, in particolare palestra, continuo a farla ancora adesso circa una o due volte a settimana in modo pesante. Sono alto 1,81 per 96/98 kg di massa muscolare, non prendo alcun integratore ne doping. Mangio solo molte proteine.
Ho sempre avuto i globuli rossi tendenti all’alto inclusi gli altri valori legati (emoglobina, ematocrito etc..) che di tanto in tanto sforavano per poi rientrare nel range.Ultimamente ho effettuato delle analisi dalle quali sono usciti dei valori molto alti.
Rossi: 5,79. Valori 4,40-5,50
Ematocrito: 56,70 valori 42-52
Emoglibina: 17,40 valori 14-18
MCV: 97,80 valori 82-94
MCH: 30,10 valori 27-36
MCHC: 30,80 valori 32-37
RDW: 13 valori 13-17
Piastrine: 232 valori 130-400
Azotemia: 40,9 valori 17-43
Creatininemia: 1,25 valori 0,65-1,17Tutte le altri analisi, bianchi, transaminasi, c reattiva, urine etc nella norma.
Bevo dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno, a volte anche qualcosa in piu se mi alleno. Sono quei valori dei rossi tutti alti che mi spingono a chiedere una sua opinione.
Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore alto dei rossi dipende dalla continua stimolazione dovuta agli allenamenti, solo che adesso il valore dell’ematocrito è salito troppo, nonostante lei beva molto, quindi le consiglio una visita ematologica per affrontare la situazione a volte basta un piccolo salasso.
-
annalisa
Ospitebuongiorno dottore, sono una donna di 53 anni in menopausa da più di 6 anni, donatrice avis, ho sempre avuto l’emocromo altino, ma oggi prima della donazione, facendo l’emocromo (punturina al dito) il valore è risultato 18…. mi devo preoccupare? dimenticavo sono fumatrice
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIntende l’emoglobina a 16, ma il valore che deve guardare è l’ematocrito.
-
lorenzo
OspiteGentile Doc.
sono un uomo di 44 anni, non fumo, non bevo…
nel fare l’idoneità annuale , nel posto in cui lavoro, me stata negata… per i seguenti valori sballati :
eritrociti 5.84
emoglobina 18.50
MCHC 37…
consigliandomi di fare una visita ematologia …per probabile sospetto di policitemia..
Distinti saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumManca il valore dell’ematocrito che se superiore al 52 % può indirizzare verso una diagnosi di policitemia; non so che lavoro fa e quali sono le regole ma mi sembra eccessiva la non idoneità.
-
lorenzo
OspiteSalve Doc grazie per la risposta..
valore dell’ematocrito è 50…sono un militare.
Distinti saluti
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon mi sembra ci siano i termini per parlare di policitemia;
Faccia il test genetico JAK2 e porti loro la risposta. -
Angelo
OspiteHo 59 anni ho appena ritirato le analisi e noto che ho i globuli rossi elevati rbc 5.73 hgb 15.8 hct 46.2 mcv 80.6 mch 27.6 mchc 34.2 , globuli bianchi a 9.65 il medico di famiglia, Mi ha consigliato di prendere il cardirene da 75, mi devo preoccupare di qualcosa che cosa mi consiglia?, la ringrazio anticipatamente.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa molti globuli rossi e tendenzialmente più piccoli del normale ma può stare tranquillo fino a che l’ematocrito non raggiunga il 52 %.
Se non ci sono altri fattori di rischio trombotico il farmaco mi sembra eccessivo ma il suo medico la conosce meglio di me. -
Anna
OspiteSalve dottore, ho un figlio di 16 anni e la sua dermatologa,dopo prescritto tanti tipi di creme per acne cistica, ora mi ha prescritto una compressa di cui devo tenere sotto controllo il fegato e i reni. Ora prima di assumerla mi ha prescritto gli esami per sapere il suo stato. Le analisi tutte nella norma solo AMILASEMIA ha 124 e i valori di riferimento 28-100 e i globuli rossi 5,29 invece quelli di riferimento sono 4,5-5,3. Mi devo preoccupare? Grazie mille.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer i globuli rossi nessuna preoccupazione; per l’amilasi le consiglio di richiedere gli isoenzimi per capire se è di origine salivare o pancreatica e faccia anche la lipasi.
-
Anna
OspiteTante grazie per la risposta
-
-
Christian Mattioli
OspiteSalve dottore ho fatto le analisi e sono un po’ preoccupato.
Globuli bianchi 6,8 (10,2)
Globuli rossi 6,13 (6,10)
Emoglobina 17,3 (18,0)
Ematocrito 53,2 (53)
Mcv 86,7 (97,0)
Mch 28.1 (34)
Mchc 32,4 (36)
Rdw 12,3 (15,5)
Mpv 7,6 (11,1)
Neutrofili 38,9 (37,0-70,0)
Linfociti 52.9 (19.0-48.0)
Monociti 6.2 (12)
Eosinofili 1.5 (<7)
Basofili 0,5 (2,0)Neutrofili 2,66 10^3
Linfociti 3,62 10^3
Monociti 0,42
Eosinofili 0,10
Basofili 0,03 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDue aspetti: il primo riguarda i globuli bianchi con formula invertita (ha avuto qualche episodio virale ultimamente?)
l’altro più importante riguarda il numero di rossi alto e soprattutto l’ematocrito che ha superato il 52%;
per tutte e due gli argomenti le consiglio una visita ematologica. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDue aspetti: il primo riguarda i globuli bianchi con formula invertita (ha avuto qualche episodio virale ultimamente?)
l’altro più importante riguarda il numero di rossi alto e soprattutto l’ematocrito che ha superato il 52%;
per tutte e due gli argomenti le consiglio una visita ematologica. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo va letto nel suo insieme, qui vedo solo un po’ di bianchi alterati , probabile infiammazione ma non leggo la formula.
-
Giovanni
OspiteSalve dottore mia moglie è portatrice Sana di beta talassemia. Io ho fatto analisi e vorrei sapere se c’è Qualcosa da preoccuparsi.
Emoglobina a2 2.8 intervallo da 0 3.2
Globuli rossi 6.43 da 3.80 a 6.50
Emoglobina 14.1 da 11 a 17
Mcv 68 da 80 a 100
Mch 21.9 da 27 a 32
Mchh 32 da 31 a 36
Sideremia 116 da 60 a 160
Ferritina 46 da 26 a 340
Transferrina t 295 da 200 a 400
L 179 da 150 a 340
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è portatore di talassemia come si evince dalla A2 normale ma ha comunque un numero alto di globuli rossi e id piccole dimensioni (MCV 68).
Nell’elettroforesi dell’emoglobina, che mi da incompleta c’è qualche valore fuori norma? -
Giovanni
OspiteEmoglobina a2 2.8 intervallo da 0 3.2 c’è scritto solo questo
-
Giovanni
OspiteDa cosa può dipendere il numero alto dei globuli rossi e le piccole dimensioni. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe cause possono essere molteplici da un difetto nella produzione di emoglobina ad un difetto di produzione del midollo su cause genetiche o temporanee come ad esempio da episodi emorragici; o da un’anemia sideropenica.
-
irene96
Ospitebuongiorno,
sono una ragazza di 23 anni.
ho ritirato questa mattina gli esami del sangue effettuati sabato dopo la settimana del ciclo mestruale (prendo la pillola) e ho riscontrato dei valori sballati.
leucociti 8.10 (4-11.30)
eritrociti 5.76 (4.10-5.10)
emoglobina 12.0 812.0-15.3)
ematocrito 37.5 (36.0-45.0)
vol. corpuscolare medio 65.0 (80.0-98.0)
emoglob. corpuscolare media 20.8 (25.0-33.2)
concentrazione media hb 32.0 (32.4-37.0)
distrib. volume eritrocitario 15.3 (11.6-15.7)
piastrine 300 (150-450)cosa può significare?
ringrazio -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è la prima volta che ha questi valori, perchè sembrerebbe un tratto di portatore di talassemia (anemia mediterranea) le consiglio di fare un’elettroforesi dell’emoglobina ed anche un quadro marziale (sideremia,ferritina).
-
irene96
Ospitegrazie mille.
ma con l’anemia i globuli rossi non dovrebbero essere bassi?
come mai i miei sono alti?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsistono anemie nelle quali il numero di rossi è normale o addirittura più alto ma l’emoglobina è bassa e quindi c’è una difficoltà a trasportare l’ossigeno a tutti i tessuti.
-
Jay
OspiteBuongiorno Dottore,
Sono un ragazzo di 24 anni ed a Maggio 2019 feci un emocromo di controllo e subito notai dei valori alti che mi hanno preoccupato moltissimo.
Premetto dottore che sono anni che non faccio sport (circa 6 anni in concomitanza del diploma) e solo ultimamente vado in palestra 2/3 volte la settimana.
Sono fumatore da 4 anni e consumo all’incirca 10 sigarette al giorno.Globuli Bianchi 10.61
Globuli rossi 6.15
Emoglobina 18.10
Ematocrito 54.60
Eosinofili # 0.66
CK (Creatinkinasi) 197
Le ho solamente scritto i valori fuori range poiché tutto il resto dell’emocromo é normale…. Il mio dottore mi ha detto che può essere dato da una forte disidratazione(si é vero bevo poco durante l’arco della giornata ma può davvero scombussolare cosi tanto le analisi?) Può essere dato dal fumo o dalla mia recente attività fisica?
Nel commento dell’emocromo c’é scritto…. Sospetta Poliglobulia…..
Quanta percentuale ho di avere policitemia o altre patologie???
La ringrazio in anticipo e le auguro una buona giornata.
Oggi 26 giugno ho fatto un altro emocromo…. Aspetto con ansia i risultati.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si possono dare percentuali, il rischio c’è soprattutto se anche in famiglia esistono casi del genere; procederei col misurare l’eritropoietina e le mutazioni del gene JAK2 e portare tutto ad un’ematologo.
-
Jay
OspiteDottore sono sempre il ragazzo del post precedente…. Ho ritirato l’emocromo di oggi……
Globuli Bianchi 11.86
Globuli rossi 5.95
Emoglibina 17.60
Ematocrito 52.60
Puo essere preso come buon segno??
I globuli bianchi alti sono forse causat da una infiammazione alla gola (tutt’ora in atto) di origine batterica??
Cosa ne pensa dottore??
Grazie mille e di nuovo buona serata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio del precedente ma comunque alto , segua i consigli che le ho dato prima ma senza preoccupazione.
-
Valeria
OspiteBuongiorno,
Sono una ragazza di 22 anni e Dopo un fastidioso mal di stomaco durato 3 giorni (soffro spesso di mal di stomaco) ho deciso ieri mattina di fare le analisi del sangue. Il risultato è il seguente:
Globuli Bianchi 4.80 migl./mmc
( 4.00 – 10.90 )
Globuli Rossi 5.26 * mil./mmc
( 4.00 – 5.20 )
Emoglobina 13.5 g/dl
( 12.0 – 16.0)
Ematocrito 40.9 %
( 36.0 – 46.0 )
MCV 77.7 * fl
( 80.0 – 99.0 )
MCH 25.6 * pg
( 26.0 – 36.0 )
MCHC 32.9 g/dl
( 31.0 – 37.0 )
RDW 15.5 cv%
( 12.6 – 15.8 )
Piastrine 234 migl./mmc
( 150 – 450 )
MPV 8.4 fl
( 6.3 – 12.5 )
Gr.Neutrofili 42.4 %
Linfociti 42.5 %
Monociti 13.2 %
Gr.Eosinofili 1.2 %
Gr.Basofili 0.7 %
Gr.Neutrofili 2.04 migl./mmc
( 1.80 – 7.70 )
Linfociti 2.04 migl./mmc
( 1.00 – 4.50 )
Monociti 0.63 migl./mmc
( 0.10 – 1.00 )
Gr.Eosinofili 0.06 migl./mmc
( 0.04 – 0.40 )
Gr.Basofili 0.03 migl./mmc
( 0 – 0.10 )Non ho mai avuto i globuli bianchi quasi al minimo e i globuli rossi sopra la norma.
Secondo lei è legato al disturbo dello stomaco? O dovrei fare altre analisi?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI bianchi non preoccupano a quei valori.
I rossi sono un po’ alti e più piccoli di volume, deve controllare se ha qualche perdita cominciando da un’esame delle urine e una ricerca del sangue occulto nelle feci, poi volendo considerare il mal di stomaco una ricerca dell’helicobacter pilory sempre nelle feci. -
Alfonso
OspiteSalve dottore, ho 23 anni e durante la mia donazione di sangue ho ottenuto i seguenti valori fuori norma:
RBC 5.12
HGB 14.8
PLT 134
TRIGLICERIDI 35.
Il resto sono tutti nella norma. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer l’emocromo nessun problema; i trigliceridi sono bassini forse ha osservato un digiuno troppo lungo o è a dieta.
-
Alfonso
OspiteSalve dottore, grazie per la risposta.
Ho confrontato tutte le mie analisi da 3 anni a questa parte ed ho sempre notato di avere trigliceridi e piastrine costanti sui valori riferiti sopra.
Potrebbe essere una causa genetica?
Donato-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere più per i trigliceridi, domandi in famiglia.
-
-
-
Andreea
OspiteSalve dottore, avrei bisogno di un suo parere riguardo le ultime analisi del sangue che ho fatti. Premetto che sono una ragazza di 26 anni, non pratico sport, non faccio alcun tipo di dieta e sono normopeso. Mi preoccupano un po’ i trigliceridi molto bassi(sempre avuti bassi,ma non a questi livelli) e i globuli rossi leggermente più alti(anche questi sempre avuti così,con il volume inferiore alla norma,il medico tempo fa mi disse che poteva essere talassemia,ma non abbiamo indagato ulteriormente). Mi potrebbe dare intanto un suo parere gentilmente?
EMOCROMO
– leucociti 8, 26 (4, 00 – 10, 00)
– eritrociti 5, 37 (4, 20 – 5, 20) *
– emoglobina (HB) 14, 70 (12, 00 – 16, 00)
– ematocrito (HCT) 45, 4 (37, 0 – 47, 0)
– vol. globulare medio (MCV) 84, 5 (81, 0 – 99, 0)
– HB globulare media (MCH) 27, 3 (25, 0 – 34, 0)
– conc. HB. glob. med. (MCHC) 32, 4 (32, 0-36, 0)
– indice di anisocitosi 14, 3 (11, 0 – 16, 0)Formula leucocitaria
– neutrofili 43, 0% (40, 0-74, 0) 3, 6 (1, 9-8, 0)
– linfociti 43, 7% (19, 0-45, 0) 3, 6 (0, 9-3, 5) *
– monociti 5, 9% (2, 0-10, 0) 0, 5 (0, 2-0, 8)
– eosinofili 4, 2% (0, 5-7, 0) 0, 4 (0, 0-0, 5)
– basofili 1, 4% (0, 1-1, 5) 0, 1 (0, 0-0, 1)
– LUC 1, 8% (0, 0-4, 0) 0, 2 (0, 0-0, 4)– piastrine 218 (120-450)
– rbc microcitici/ipocromici 2, 2 (2 – 30)
– ves 2 (2 – 30)Chimica clinica
– glucosio 73 (60-100)
– creatinina 0, 80 (0, 60-1, 10)
– acido urico 4, 9 (2, 3-6, 6)
– colesterolo totale 176 (<200)
– colesterolo HDL 76 (>40)
– trigliceridi 15 (<150) *
– sodio 136 (136-145)(eGFR)
– creatinina 0, 80 (0, 60-1, 10)
– clearance stimata 86 (>60)
– potassio 4, 2 (3, 5-5, 1)
– sideremia 141 (28-170)
– got/AST 13 (0-32)
– gpt/alt 15 (14-54)
– gamma GT 14 (<38)
– indice di emolisi 0Endocrinologia e marcatori
– TSH 3, 250 (0, 340-5, 600)
– anti tireoglobina <0, 9 (<4, 0)
– anti perossidasi tiroidea 0, 3 (<9, 0)
– ferritina 24, 50 (10, 00-291, 00) -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon talassemia, ma eventualmente stato di portatore, ma non vedo questa opportunità; per togliere ogni dubbio può fare l’elettroforesi dell’emoglobina.
I trigliceridi sono bassissimi segno di un metabolismo degli zuccheri molto rapido o di una celiachia e dovrebbe fare i test per scoprirlo. -
Barbara
OspiteBuongiorno Dottore,
ho appena ritirato le analisi di mio marito, che soffre di ipertensione E tachicardia (familiarità), 47 anni, e per questo prende ZANTIPRIDE + NEBIVOLOLO
Siccome il mio medico di base non c’è per 20gg potrebbe aiutarmi a capire se va tutto bene, xk alcuni valori sono alterati?EMATOLOGIA
Leucociti 6.2 (4.8/10.8)
Eritrociti 6.0 (4.2/5.6)
Emoglobina 16.6 (13/17.5)
Ematocrito 52 (37/54)
MCHC 32 (32/38) segnato come anomalo
poi gli altri unici valori sballati sono:
Omocisteina 17.00 (4/15)
GFR 84 >90il resto è tutto a posto..
Può dirmi se mi devo preoccupare o se dovrei fare esami approfonditi?grazie mille
-
Barbara
Ospite..dimenticavo..
c’è scritto anche lieve sangue occulto nelle feci, però soffre di emorroidi percui potrebbero essere quelle..
e due settimane prima degli esami ha avuto un episodio di perdita di sangue dal naso.. che non è più ricapitatograzie ancora..
-
Giovanni
OspiteBuonasera dottore,
Alcuni giorni fa ho fatto le analisi perché a breve ho un concorso, e mi sono risultati alcuni valori sballati
Globuli rossi 6.64 su 4.63-6.08
MCV 19.8 su 25.6-32.2
RDW-SD 32.8 su 35.0-47.0
Monociti 3.9 su 5.3-12.2
Tutto il resto invece è perfetto
Mi consiglia di fare qualche altro esame? A cosa sono dovuti questi valori? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrebbe scrivermi tutto l’emocromo, ma da quel poco che leggo mi sembra il tratto di un portatore di anemia mediterranea (microcitemico);
può fare un’elettroforesi dell’emoglobina. -
Andrea
OspiteBuonasera Dottore,
sono un ragazza di 32 anni e questi sono i risultati delle mie analisi del sangue … risultano leggermente alti i globuli rossi e l’ematocrito … secondo lei devo preoccuparmi ? Ho fatto un mese fa altre analisi e risultavano identici ( cioè leggermente alti) sempre e solo i valori di globuli rossi e ematocrito … grazie per una risposta !ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Globuli bianchi 7,14 x10^3/μL 4,00 – 12,00
Globuli rossi 5,62 * x10^6/μL 3,50 – 5,60
Emoglobina 17,1 g/dl 11,0 – 18,0 g/dl 11,0 – 18,0
Ematocrito 48,5 * % 32,0 – 48,0
Volume globulare medio (MCV) 86,3 fL 79,0 – 101,0
Contenuto globulare medio Hb (MCH) 30,4 pg 26,0 – 35,0
Concentrazione Hb globulare media 35,3 (MCHC) g/dl 31,0 – 37,0
Piastrine 297 x10^3/μL 150 – 450
Ampiezza distribuzione eritrociti (RDW-SD) 39,3 fL 37,0 – 54,0
Ampiezza distribuzione eritrociti (RDW) 12,5 % 11,5 – 16,0
Ampiezza distribuzione piastrine (PDW) 9,4 % 9,0 – 17,0
Volume piastrinico medio (MPV) 9,1 fL 9,0 – 13,0
Percentuale grandi piastrine (P-LCR) 17,9 % 13,0 – 43-0
Neutrofili 55,0
Linfociti 35,2
Monociti 6,7
Eosinofili 2,5
Basofili 0,6
Neutrofili 3,93
Linfociti 2,51
Monociti 0,48
Eosinofili 0,18
Basofili 0,04
ERITROBLASTI
Eritroblasti conteggio 0,00
Eritroblasti % 0,00-
Andrea
OspiteMi scusi .. *ragazzo
-
Juri
OspiteLa ringrazio tantissimo per la risposta tempestiva, purtroppo apparte le passeggiate estive, non faccio sport e, ahimè, sono anche sovrappeso. Un anno fa l’ematocrito era a 46,9%
-
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe è uno sportivo nessun problema, beva solo di più, altrimenti consulti un’ematologo.
-
Juri
OspiteBuongiorno, scrivo perché sono molto preoccupato a seguito di un repentino aumento dei globuli rossi nel sangue. Nel mio posto di lavoro eseguo le analisi del sangue ogni 6 mesi circa.
Un anno fa era tutto nella norma (globuli rossi 5,35 x10^6/ul). Le precedenti analisi (6 mesi fa) erano queste:
Globuli bianchi: 8,31 x10^3/ul (4-10.8)
Globuli rossi: 5,51 x10^6/ul (4.50-5.50)
Emoglobina: 16,40 g/dl (14-18)
Ematocrito: 48,3% (42-52)
MCV 87,7: fl (82-94)
MCH 29,7: pg (27-36)
Concentrazione media MCHC: 33,9 g/dl (32-37)
Distribuzione vol eritrocitario: 14% (12-17)
Piastrine: 265 x10^3/ul (130-400)Le attuali analisi invece:
Globuli bianchi: 9,85
Globuli rossi: 5,73
Emoglobina: 16,3
Ematocrito: 49,6%
MCV: 86,6
MCH: 28,4
MCHC: 13,6%
Distribuzione vol. Eritrocitario: 13,6
Piastrine: 264
Formula leucocitaria (nei ranges):
Granulociti neutrofili: 55,3%
Linfociti: 33,17%
Monociti: 7,73%
Granulociti eosinofili: 2,6%
Granulociti basofili: 1,3%
Valori assoluti:
Granulociti neutrofili: 5,45 x10^3/ul
Linfociti: 3,27 x10^3/ul
Monociti: 0,76 x10^3/ul
Granulociti eosinofili: 0,26 x10^3/ul
Granulociti basofili: 0,13 x10^3/ulHo appuntamento con il mio medico a metà settimana, ma sono preoccupato. Può dirmi qualcosa lei?
Grazie mille. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGià viaggiava su valori alti di rossi, se fa sport sono normali questi sbalzi, ma non deve preoccuparsi per valori di ematocrito fino a 53%.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBeva molto di più.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBeva di più.
-
Luca
OspiteBuongiorno dottore vorrei un suo parere riguardo le
mie analisi. Sono un uomo di 34 anni magro pratico attività sportiva regolare nessun problema di salute in particolare.
Esami febbraio 2020
Leucociti 5,9
Eritrociti 6,31
Hb 17,5
HT 50,7
MCV 80,4
MCH 27,7
MCHC 34
RDW 12,7
Piastrine 153
Formula leucocitaria tutta nella norma
Da quando ero ragazzo ho sempre avuto più o meno questi valori di globuli rossi emoglobina e ematocrito. Mi è stato sempre detto di non essere un quadro preoccupante dovuto a globuli rossi piu numerosi perché piu piccoli. Adesso avendo cambiato medico il mio nuovo medico di base mi ha fatto fare altri accertamenti.
LDH 167 fino a 248
Ferro 113 tra 50/170
Transferrina tra 229 tra 215/380
Ferritina 140 tra 20/250
Eritropoietina 5,3 tra 2,5/18,5
Le riporto anche le mie analisi eseguite ad APRILE 2011, 9 anni fa giusto per un confronto temporale.
Globuli rossi 6,1
HGB 17.10
Hct 50
Mcv 80,1
Vg 0,890
Mch 28,45
MCHC 34,2
Rdw 12,70
Piastrine 151
Formula leucocitaria sempre tutto nella norma.Un’ultima informazione, se può essere utile, mia madre come me ha lo stesso emocromo fin da quando era più giovane. L’unica differenza è che lei è una forte fumatrice io non fumo. La ringrazio anticipatamente.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora deve fare la ricerca genetica de JAk2.
-
Luca
OspiteGrazie per la risposta. In effetti stavo pensando di farlo. Una cosa le volevo chiedere: la ricerca di questo jack 2 è motivata più dai valori del mio emocromo o dal fatto che anche mia madre ha lo stesso quadro?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFino al 52% non deve preoccuparsi.
-
Danilo
OspiteBuongiorno Dottore,
Ho appena fatto esami del sangue e delle urine.
Ho l’acido folico un po’ basso (6.0, valori di riferimento 10.2-73.0), così come la vitamina D (8.6, valori di riferimento 30.0-100.0).
Ciò che mi preoccupa però sono le analisi delle urine, che mostrano:
Eritrociti 10 (valore indicato: minore di 5) e positività al muco.
Ho già preso un appuntamento col medico ma è tra qualche giorno, e questi risultati mi innervosiscono molto. Devo preoccuparmi?
Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Danilo: il dottore le consiglierà un’urinocoltura con antibiogramma.
deve integrare l’acido folico e la vitamina D.-
Danilo
OspiteGrazie mille per la Sua risposta Dottoressa.
Il medico di base mi ha dato appuntamento tra più di due settimane dicendo che secondo lui non è niente di grave.
Devo preoccuparmi riguardo le urine?
Nel senso, devo fare l’urinocultura con urgenza di mia iniziativa o posso aspettare questi 20 per vedere il medico e poi su sua indicazione fare l’urinocultura?
Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio farla subito ma niente di preoccupante.
-
-
-
Danilo
OspiteNonché, ultima cosa: con tali valori, è possibile avere rapporti sessuali con preservativo o è sconsigliabile per evitare aggravamenti e/o infezione del partner?
Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPiù che il partner deve proteggere se stesso.
-
-
Danilo
OspiteGentile Dottoressa,
Ho rifatto gli esami delle urine.
Gli eritrociti sono scesi a 2 (prima erano 10).
Tuttavia, il muco persiste e la voce “Sangue” ora dice “++” mentre nelle precedenti analisi diceva “+”.
Inoltre, un commento del medico dice che la leucocituria e la batteriuria non sono significativi e che quindi l’esame microbiologico non è stato approfondito.
Vedrò il medico di base domani ma nel mentre, preso onestamente dal panico, vorrei chiederle un commento. Grazie.
-
Guido
OspiteBuon giorno ann 74
Ho enfisema polmonare da fumo, ho un problema valvolare mitralico, i globuli rossi son 5,80.
Sono alti per problema valvolare?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è altino ma deve controllare l’ematocrito che non superi il 53%.
-
Antonio
OspiteBuonasera Dottore, sono un uomo di 62 anni, volevo segnalarle gli unici valori sballati di tutte le analisi
RBC 6,7
HGB 19,3
HTC 58,6
Sono molto preoccupato perché non è la prima volta che ho valori alti anche se questa volta sono un po’ più alti delle altre volte,
Non sono fumatore
Grazie della risposta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEffettivamente i valori sono abbastanza fuori range e l’ematocrito superiore al 53% indirizza verso un salasso; consulti un’ematologo e cominci a bere tantissimo.
-
Alberto
OspiteSono ho 42 anni e mia madre e’ morta nel sonno all eta di 60 anni. Sono uno sportivo, pratico running e palestra, non fumo e non bevo, eseguo regolarmente visite medico sportive ecocardio e ecg da sforzo nessun problema. Mi idrato molto ma in generale ho sempre avuto gli eritrociti sui valori un po fuori limite max ed ematocrito appena sotto i 50
Le ultime analisi del sangue mostrano
Leucociti 6,1 (da 4,00 a 10,00 )
Eritrociti 5,79 da (4,20 a 5,20 )
Hb 15,7 ( da 13,5 a 17,0 )
Ht 49,6 % ( da 38 a 50 )
Mcv 85,7 ( da 82 a 96 )
Mch 27,1 ( da 27 a 32 )
RDW 15 % ( da 12 a 15 )
Piastrine 305 ( da 150 a 450 )Le ultime analisi di mia madre fatte tre mesi prima di morire mostravano
Leucociti 4,0 ( da 4,0 a 10,0 )
Eritrociti 5,28 ( da 3,80 a 4,80 )
Hb 16,2 (da 12,5 a 16,0 )
Ht 45,6 ( da 35 a 45 )
Mcv 86,3 ( da 82 a 96 )
Mch 30,6 ( da 27 a 32 )
Mchc 36 ( da 30 a 38 )
Rdw 13,4 ( da 12 a 15 )
Piastrine 315 ( da 150 a 450 )Secondo lei sarebbe opportuno fare delle indagini su una forma di poliglobulia famigliare congenita o PV ?
Vede qualche anomalia nell emocromo ?La ringrazio in anticipo per la disponibilita’
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFino a valori di ematocrito del 53% non deve preoccuparsi ne’ legare i suoi valori a quelli della mamma.
Se vuole sapere di più sulla storia famigliare faccia la ricerca genetica della mutazione JAK2. -
Cristina
OspiteBuongiorno dottore,
Vorrei un suo gentile parere sugli esami del sangue di mio figlio, 16 anni, in cura da 4 anni con Reumaflex 15 mg per artrite idiopatica giovanile.
Ogni due mesi fa esami del sangue di controllo per monitorare la tossicità del methotrexate e questo mese, (esami del 25/7), per la prima volta, nell’emocromo sono risultati globuli rossi 5,34 (da 3,9 a 5,3), emoglobina 15,9 (da 11,5 15,5) ed ematocrito 46,6 (da 34,0 a 45). Tutti gli altri valori sono perfettamente nella norma, anche creatinina, transaminasi ed esame urine nella norma. Il medico di famiglia ha detto che sono fluttuazioni che spesso capitano e che sono prive di significato, anzi mi ha detto che vanno benissimo.
Sta aumentando l’apporto idrico perché so che rende fluido il sangue. Vorrei un Suo gentile parere, potrebbe aver inciso anche il forte caldo di questi giorni?
Dal punto di vista artrite sta bene. Grazie di cuore. -
Cristina
OspiteMi scusi dottore, sono sempre la mamma del ragazzo di 16 anni in cura con globuli rossi lievemente alterati, aggiungo che mio figlio non fuma, fa palestra 1 volta alla settimane e si alimenta correttamente senza pasticciare, non facendosi mancare frutta e verdura. Grazie ancora per la Sua gentile disponibilità.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun problema e nessun legame con la Sua patologia soprattutto se ha fatto l’esame dopo l’allenamento.
Deve comunque vedere l’ematocrito che non deve superare il 53 %. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun problema e nessun legame con la Sua patologia soprattutto se ha fatto l’esame dopo l’allenamento.
Deve comunque vedere l’ematocrito che non deve superare il 53 %. -
Cristina
OspiteGrazie dottore per la tempestiva risposta, purtroppo navigando in internet si legge di tutto, il mio timore è che poteva essere policitemia… Ritiene ci siano sospetti per la policitemia? Inoltre, è una patologia che potrebbe insorgere nell’adolescenza? Dimenticavo di dirle che piastrine è globuli bianchi sono perfetti.
Grazie ancora di tutto. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo proprio, ma da lontano posso solo consigliarle di fare il test genetico per la ricerca del JAK2.
-
Cristina
OspiteGrazie dottore. Mi ha molto rassicurata.
-
Cristina
OspiteBuongiorno dottore, mi scusi ancora per il disturbo.
Il fatto che non crede che sia policitemia lo ritiene sulla base dei valori dei globuli rossi, emoglobina ed ematocrito che ho scritto o per altri motivi? La policitemia può insorgere a 16 anni? Grazie ancora, non la disturbo più. -
Cristina
OspitePer completezza di informazioni le invio il referto completo degli esami:
Globuli bianchi 6,43 (da 4.5 a 15.5)
Globuli rossi 5.34* (da 3.9 a 5.3)
Emoglobina 15.9* (da 11,5 a 15.5)
Ematocrito 46.6* (da 34,0 a 45,0)
MCV 87.3 (da 75 a 95)
MCH 29.8 (DA 24 a 33)
MCHC 34.1 (da 31 a 37)
RDW 13.2 (da 10.8 a 16.0)
PIASTRINE 272 (da 150 a 400)
Neutrofili 2.29 (da 1.00 a 8.00)
Linfociti 3.42 (da 1.50 a 6.50)
Monociti 0,42 (da 0,10 a 0,80)
Eosinofili 0,23* (da 0,00 a 0,10)
Basofili 0,07 (da 0,00 a 0,10)Da quando fa Reumaflex ha sempre I neutrofili lievemente più bassi.
S-creatinina 0,84 (da 0,72 a 1,25)
AST 19
ALT 17Urine: tutto assente o nella norma
Grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto dall emocromo sono valori normali per un ragazzo.
può insorgere anche a 16 anni. -
Cristina
OspiteGrazie dottore, mi scusi il ritardo nel rispondere.
Ritiene quindi che posso stare tranquilla?
Le indico l’andamento dei valori di questo periodo :
Globuli rossi
Gennaio 2020: 4,93
Febbraio 2020: 5,16
maggio 2020: 4,97
Luglio 2020: 5,34
Emoglobina
Gennaio 2020: 14,9
Febbraio 2020: 15,7
Maggio 2029: 14,9
Luglio 2020: 15,9
Ematocrito
Gennaio 2020: 43,9
Febbraio 2020: 45,8
Maggio 2020: 43,7
Luglio 2020: 46,6
Come valuta questo andamento?
La ringrazio di tutto. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAltalenante ma compatibile.
Nessuna policitemia. -
Cristina
OspiteDottore grazie di cuore!
Lei non può capire come sono felice perché avendo già l’artrite idiopatica giovanile, ho sempre il timore che a mio figlio si possa sovrapporre qualche altra patologia.
Grazie ancora davvero per la Sua grande disponibilità e cortesia nei confronti di tutti i pazienti, mi ha molto tranquillizzata. Spero che i prossimi esami del sangue abbiano valori in diminuzione.
Buona serata. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi faccia sapere.
-
Cristina
OspiteGrazie dottore, sicuramente!
Nel frattempo ritiene sia il caso che mio figlio beva di più o non è il caso? Già di suo bene comunque 1,5 al giorno di acqua naturale fuori pasto o anche succhi di frutta.
Grazie ancora per la tutta la Sua gentile disponibilità.
A presto. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi lo faccia bere di più.
-
Cristina
OspiteBuongiorno dott. Drumma, grazie!
I prossimi esami di controllo saranno ai primi di settembre, pensa sia troppo in là o è il caso di farli prima? Sia il medico di famiglia che il reumatologo che segue mio figlio mi hanno detto che non c’è nessuna urgenza, ma io vorrei un Suo gentile parere.
Grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSettembre va bene.
-
Cristina
OspiteBuongiorno dott. Drumma,
Per quanto riguarda gli eosinofili, nel prelievo fatto da mio figlio a maggio 2020 il valore era 0,26 su un massimo di 0,10 e in quello fatto a luglio era 0,23,leggermente in discesa.
Non ha mai sofferto di allergie e men che meno ha disturbi intestinali che possano fare sospettare una parassitosi, il medico ha detto che è un valore insignificante… Mi darebbe un Suo gentile parere? Il fatto che siano diminuiti rispetto a maggio fa presumere che il valore stia rientrando? Ritiene serve fare qualcosa? Grazie di tutto e buona giornata. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si preoccupi, valori e scarti così bassi sono insignificanti;
si comincia a dare un significato quando superano il 12%. -
Cristina
OspiteLa ringrazio infinitamente dott. Drumma.
Quello che non capisco sono i valori di riferimento, nel senso che fino a febbraio mio figlio faceva le analisi in un laboratorio che dava, per gli eosinofili, come valore massimo di riferimento 0,80 e nel laboratorio dove ha fatto gli ultimi due prelievi a maggio e luglio il valore massimo è 0,10: è mai possibile una differenza così notevole tra un laboratorio e l’altro? Pensi che se avesse fatto il prelievo nel primo laboratorio il valore massimo di ematocrito era 49 e di emoglobina 16, quindi sarebbe rientrato nei limiti della norma e non avrei avuto alcun asterisco. Come mai secondo Lei queste differenze?
La ringrazio nuovamente per la Sua gentile disponibilità e attenzione. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei vedere gli emocromi per esprimermi, ma comunque possono esserci discrepanze tra laboratori anche se lo sforzo è quello di unificare tutto.
-
Cristina
OspiteBuongiorno dott. Drumma, la ringrazio.
Di seguito le riporto l’emocromo di febbraio con i valori di riferimento del primo laboratorio :Globuli bianchi 5,90 (4,00 -10,80)
Globuli rossi 5,16 (4,50 – 5,30)
Emoglobina 15,7 (13,00 – 16,5)
Ematocrito 45,8 (42,0 – 52,0)
MCV 88,8 (78,00 – 88,5)
MCH 30,4 (27,0 – 36,0)
Mchc 34,3 (32 – 37)
RDW 13,6 (12,0 – 17)
PIASTRINE 284 (130 – 400)
NEUTROFILI 45,2% (55,0 – 59,0)
LINFOCITI 45,2% (34,0 – 45,0)
MONOCITI 4,6% (4,00 – 11,0)
EOSINOFILI 4,0% (2,0 – 8,0)
BASOFILI 1,0% (0,0 – 1,5)
NEUTROFILI 2,67 (1,50 – 8,0)
LINFOCITI ASSOLUTI 2,66 (0,90 – 4,50)
MONOCITI 0,27 (0,10 – 1,00)
EOSINOFILI 0,24 (0,20 – 0,80)
BASOFILI 0,06 (0,00 – 0,20)Emocromo di luglio
Globuli bianchi 6,43 (da 4.5 a 15.5)
Globuli rossi 5.34* (da 3.9 a 5.3)
Emoglobina 15.9* (da 11,5 a 15.5)
Ematocrito 46.6* (da 34,0 a 45,0)
MCV 87.3 (da 75 a 95)
MCH 29.8 (DA 24 a 33)
MCHC 34.1 (da 31 a 37)
RDW 13.2 (da 10.8 a 16.0)
PIASTRINE 272 (da 150 a 400)
Neutrofili 2.29 (da 1.00 a 8.00)
Linfociti 3.42 (da 1.50 a 6.50)
Monociti 0,42 (da 0,10 a 0,80)
Eosinofili 0,23* (da 0,00 a 0,10)
Basofili 0,07 (da 0,00 a 0,10)
Neutrofili 35,6%* (40,0 – 59,0)
Linfociti 53,2%* (33,00 – 48)
Monociti 6,5%* (2,0 – 6,0)
Eosinofili 3 6%* (1,0 – 3,0)
Basofili 1,1%* (0,0 – 1,0)Come vede il valore di emoglobina, ematocrito ed eosinofili assoluti cambia, ma si discostano anche altri valori di riferimento.
Considerato che ha compiuto 16 anni a giugno, quali sono secondo Lei i valori di riferimento più attendibili allineati alla sua età?
Grazie infinite per la Sua cortesia.
Buona giornata. -
Cristina
OspiteMi scusi dottore, specifico che i valori del secondo emocromo sono quelli del secondo laboratorio dove stiamo andando ultimamente.
Grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProprio sull’emocromo le differenze sono oramai minime.
Il primo laboratorio è sicuramente più allineato, il secondo non mi trova d’accordo.
Dovrebbe parlare col Direttore così come ha fatto con me e chiedere spiegazioni sui valori normali e le differenze con gli altri; è un Suo diritto. -
Cristina
OspiteD’accordo dottore, grazie. Ciò mi fa stare ulteriormente più tranquilla, perché significa che gli esami di mio figlio sarebbero stati comunque nella norma.
È stato gentilissimo come sempre.
Cordiali saluti. -
Antonella
OspiteBuonasera dottore,
Ho 56 anni. Sono sportiva a parte questi mesi di smartworking in cui ho fatto vita molto sedentaria.
Mia madre ha sofferto di trombocitemia positiva a Jac2
I miei esami del sangue vedono un aumento dallo scorso anno di globuli rossi, emoglobina e ematocrito.
Wbc 5,80
Rbc 5,22 max 5,20
Anno scorso 4,74
Emoglobina 15,6 max16
Anno scorso 14,4
Ematocrito 47,8 max 46
Anno scorso 43,9
Altri referti di quest’anno:
MCV 92
MCH 29,9
MCHC 32,06
RDV CD 12,6
RDV SC 41,4
MPV 10,8
Piastrine 228
Formula leucocitaria
Neutrofili 49,2 val assoluto 2,66
Linfociti 41,7 val assoluto 2,25
Monociti 6,9 val assoluto 0,37
Eosinofili 1,5 val assoluto 0,08
Basofili 0,7 val assoluto 0,04
Ved
Vedrò un ematologo, mi devo preoccupare?
Ringrazio per una sua risposta e saluto. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVista la famigliarità Le consiglierà di fare il test genetico per la mutazione JAK2; nel frattempo beva più possibile.
-
Elisa
OspiteBuongiorno, sono una ragazza di 23 anni e le mie analisi presentano dei valori leggermente alterati nelle seguenti voci :
Globuli bianchi 10.78 (max 10.00)
Globuli rossi 5.26 (max 5.20)
MCH conten.cellul.medio 24.5 (min 26)
MCHC conc. cell. media 30.5 (min 32)
RDV/CV curva distrib. emazie 15.5 (max 14)
MPV vol. piastrine medio 12.3 (max 12)
Granulociti eosinofoli 0.2 (min 1)Vedendo così tante voci alterate, mi sono un po preoccupata. Aggiungo che il giorno del prelievo ero molto stressata, non so se abbia potuto influire. Inoltre pratico anche sport regolarmente.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono di poco fuori limite e non preoccupanti.I globuli rossi alti sono dovuti all’attività sportiva.
-
Chiara
OspiteBuona sera dottore,
Ho 45 anni, sono microcitemica e 2 anni fa ho subito un intervento di isterectomia totale.
In questo ultimo periodo ho fatto più attività fisica e non ho bevuto molto.Le analisi appena fatte presentano dei valori fuori norma :
Globuli rossi 5,87 (4-5)
Emoglobina 165 g/L (120-160)
Ematocrito 51 (36-46)Colesterolo totale 233 (<200).
Il valore dell’ematocrito mi preoccupa molto, prima dell’isterectomia era sempre molto basso (credo a causa di ciclo mestruali emorragici) adesso invece è più alto
La ringrazio per un Suo consulto
Cordiali saluti Chiara -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è salito per l’attività fisica ma ora è troppo alto e merita una visita ematologica; cominci a bere molto di più.
-
Chiara
OspiteGrazie Dottore per la sollecita risposta
-
Cristina
OspiteBuonasera dott. Drumma,
Sono la mamma del ragazzo di 16 anni che da 4 anni è in cura con Reumaflex 15mg per artrite reumatoide giovanile e che a luglio Le aveva scritto perché dagli esami di controllo che fa periodicamente per monitorare la tossicità del methotrexate erano emersi valori alterati di globuli rossi (5,34), emoglobina (15,9) ed ematocrito (46,6).
Questa mattina mio figlio ha ripetuto le analisi del sangue che riporto di seguito:
GB 6,06
GR 5,04
EMOGLOBINA 15,3
EMATOCRITO 45,4
MCV 90,1
MCH 30, 4
MCHC 33,7
RDW 13,4
PIASTRINE 268
NEUTROFILI 2,46 (1,80 – 8,0)
LINFOCITI 2,76 (1,5 – 6,5)
MONOCITI 0,46 (0,10 – 0,80)
EOSINOFILI 0,32* (0,0 – 0,10)
BASOFILI 0,06 (0,0 – 0,10)NEUTROFILI 40,6%
LINFOCITI 45,5%
MONOCITI 7,6%* (2, 0 – 6,0)
EOSINOFILI 5,3%* (1,0 – 3,0)
BASOFILI 1,0%Le chiedo gentilmente un parere, in particolare sul valore degli eosinofili che a maggio era 0,26, a luglio 0,23 e ora 0,32..mi devo preoccupare? È il caso di fare accertamenti? Il mio medico ha sempre detto che sono alterazioni prive di significato.
Anche la percentuale dei monociti è alterata, ma il numero complessivo rientra nei parametri.
La ringrazio anticipatamente per la Sua gentile disponibilità.
Cristina -
Cristina
OspiteDottor Drumma, mi scusi, ho dimenticato di aggiungere anche questi risultati :
CREATININA 0,83
AST 24
ALT 30
VES 2Grazie ancora di tutto.
Cristina -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto l’emocromo è migliorato e quelle piccole variazioni non sono determinanti.
-
Cristina
OspiteBuongiorno dott. Drumma,
Mi scusi il ritardo nel rispondere, La ringrazio per il gentile riscontro.
Il valore dei monociti di mio figlio a febbraio 2020 era di 0,27, a maggio di 0,34, a luglio di 0,42 e ora a ottobre di 0,46, tutti ampiamente nel limite massimo di 0,80
Secondo Lei, è significativo questo aumento o non è determinante?
Potrebbe essere legato al fatto che che ha l’artrite reumatoide giovanile, anche se attualmente in remissione? La VES è a 2.
La ringrazio infinitamente.
Cristina -
Cristina
OspitePotrebbe essere il farmaco immunosoppressore Reumaflex 15 mg che fa da 4 anni?
Grazie ancora per la gentile disponibilità.
Cristina -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNiente di tutto ciò. Sono normali variazioni all’interno dei valori di normalità.
-
Lucrezia
OspiteBuonasera, sono una ragazza di 24 anni donatrice. Dono dal 2014 ho sempre avuto degli esami giusti ma ho notato una cosa: un trend di crescita di globuli rossi, ematocrito ed emoglobina lento ma costante
Hb 15.6 (range 12-16)
Ht 46.9 (range 37-47)
Rgb 5.36 (max 5.40)
Per il resto globuli bianchi normali e piastrine di poco sopra la norma (401 su massimo 400)…queste sono sempre state altalenanti,ma almeno rispetto all’anno scorso sono rientrate (l’anno scorso erano 410).
Ah,anche l’albumina è di poco superiore al range.
A gennaio feci un’eco addome per altri problemi e non ci fu segno di splenomegalia (purtroppo temo la policitemia vera)… È un buon segno?
Inoltre mio padre, purtroppo deceduto per tumore cerebrale, presentava pure lui valori di hb alti, ma stava benissimo..
Sono ipocondriaca a livelli massimi, non vivo più serenamente da anni perché ogni volta temo di avere un cancro e sta volta ci voleva pure questa paura per la policitemia… La prego, cosa dovrei fare? Sono spacciata? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi calmi. Beva molto di più, controlli le mutazioni del gene JAK2.
E’ una sportiva? Fa molta attività fisica? -
Lucrezia
OspiteOddio quindi lei pensa possa avere la policitemia vera?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ho detto questo, ma va comunque esclusa con un approfondimento.
-
Valeria Di Clemente
OspiteBuonasera sono la mamma di una bambina di 12 anni con valori di globuli rossi 6,37
Emoglobina 18,2
Ematocrito 52,6
Devo preoccuparmi o è dovuto a un fattore di crescita? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori troppo alti per una donna, anche se facesse attività sportiva.
Controlli i valori passati e faccia una ricerca genetica per il gene JAK2.
Non si preoccupi, niente di grave e irrisolvibile. -
Valeria Di Clemente
OspiteGrazie lo farò sicuramente
-
Filimena
OspiteBuonasera dottore! Mio figlio ha 17 anni è un ragazzo che è attivo fisicamente va in palestra e mangia sano, prescritto dal nutrizionista. Fatto esame del sangue
Leucociti 4,18
Eritrociti 5,45
Emoglobina 16,6
Ematocrito 48,3
Mch 30,5
Rdw 12,3
Piastrine 129
Devo preoccuparmi? Grazie mille per la sua disponibilita -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ normale che abbia i globuli rossi più alti, vista l’attività fisica.
Un po’ basso il valore delle piastrine, farei un approfondimento al fegato. -
Filimena
OspiteGrazie mille dottore. Ho dimenticato a dire che ha fatto gli stessi esami un mese e mezzo fa ed era tutto in regola anche le piastrine 155
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn po’ ballerine, le controlli ogni tre mesi per ora.
Con i parametri epatici. -
Filimena
OspiteLa ringrazio molto per la sua disponibilità
Buona giornata -
Balmar
OspiteHo 49 anni non faccio attività fisica ma in questo periodo mi sento un po’ sotto stress avendo una piccola impresa edile mi sa consigliare cosa fare?
Ematocrito 51,8 – 38/50
Globuli Rossi 5.560.000 – 4.500/5.500
Emoglobina 17,6 – 13/17
Colesterolo 230 – 130/200 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori più alti dei rossi dipendono dall’attività fisica e non deve preoccuparsi, misuri anche sideremia e ferritina.
Per il colesterolo migliori l’alimentazione e consideri anche l’HDL e l’LDL. -
Giuseppe
OspiteSalve Dottore,ho 43 anni e premetto che visto il lockdown non pratico attivita’ fisica o meglio l’ho sospesa,puo’ esprimere un giudizio sui miei esami dell’emocromo:
-leucociti 8,1
-eritrociti 5,81
-emoglobina 16,6
-ematocrito 51,8
-mcv 89,2
-mch 28,6
-mchc 32
-piastrine 243Grazie infinite dottore
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNulla di preoccupante con ematocrito fino a 52%. Beva di più per diluire il sangue.
-
Vincenza Bonafine
OspiteCiao carissimo Dottore, la prego di aiutarmi a capire sto impazzendo…
Ho mia figlia di 11 anni che già all’età di 6 anni cioè già dal 2016. data 17/05/2016 aveva globuli bianchi a 7.1 val di riferimento 4.0-11.0
Globuli rossi 5.39 valori di riferimento 4.00-5.80
Emoglobina 15.2 valori di riferimento 11.5-16.5.
Ematocrito 45.4 valori di riferimento 36.0-47.0. questo quando aveva 6 anni.
Oggi ancora, età 11 anni, scoperti e capiti per un rialzo di bilirubina tutta indiretta in data 28.01.2021 bilirubina T 5.4 val. Rif. 0.2-1.2
Bilirubina D 0.32 val di Rif. Fino a 35.
Ferritina 16.4 valr di riferimento bambini 7-140.
Glob bianchi 4.2 val rif 4.0-11.0
Glob rossi 5.08 val rif 3,80-5.50 emoglobina 15.0 val rif 12,0-18.0.
Ematocrito 47,3 val rif. 36.0-56.0.In data 15.02 21 ripetuti esami bilirubina tot 4,3 val rif 0-1
Bilirubina diretta 0,31 val rif 0/0.25
Bilirubina indiretta 3,99 val rif 0 0.8.
Glob bianchi 6,7 val rif 4,0-9,0
Globuli rossi 4,63 val rif 3,80-5,30.
Emoglubimia 16,0 Valor rif 11,0-17,0
Ematocrito 41,1 val rif 36,0-56,0.
Piastrine 243 val rif 120-380
Tutto il testo va bene.
In data 24/02/2021 ripetuti esami globuli bianchi 6,08 val rif 4,50-10,00
Neutrofili 3, 73 val rif 1,80-8,00
Linfociti 1,65 val rif 1, 50-6,50
Monociti 0, 43 val rif – 0,10/0,80
Eosinofili 0,24 val rif 0,10/0,30
Basofili 0,03 val rif <0,10
Neutrofili *61,4 val rif 40,0/59,0
Linfociti *27,1 val rif 33,0/48,0
Monociti *7,1 val rif 2,0/6,0
Eosinofili *3,9 val rif 1,0/3,0
Basofili 0,5 val rif 0,0/1,0
GLOBULI ROSSI *5,13 valo rif 3,70/4,50
Emoglobina *15,2 val rif 10,5/12,0
Ematocrito *43,4 val rif 33,0/36,0
MCV 84,6 VAL RIF 76,0/86,0
MCH *29,6 VAL RIF 25,0/29,0
MCHC *35,0 VAL RIF 31,0/34
RDW-SD *36,0 VAL RIF 37,0/54,0
RDW-CV 11,9 VAL RIF 11,0/16,0
PIASTRINE 262 VALR RIF 150/350
BILIRUBINA TOT *2,40 VAL RIF 0,10/1,20
BILIRUBINA DIRETTA 0,30 VAL RIF 0,00/0,50
BILIRUBINA INDIRETTA 2,10
S-AST 16 VALR RIF 0/42
S-ALT12 VAL RIF 0/40
S- GAMMA-GOT 11,0 VAL RIF 0,0/30,0IN data 15/04/2021 ripetuti esami in ospedale pediatrico per cui ancora non definito tutto.
Globuli bianchi 5,85 val RIF. 4/13,5
Globuli rossi 5,16 val RIF 3,8/4,8
Emoglobina 15,6 val rif 10,5/15,5
Ematocrito 44,7 val rif 33/40
La bilirubina momentaneamente si mantiene come l’esame in data 24/02/21
Carissimo Dottore vorrei capire se mia figlia a la policitemia vera, ditemi voi questi sono tutti gli esami fatti tra l’altro una era del 2016 che già aveva i globuli rossi alti. A dimenticavo lei da gennaio 2021 a avuto il primo menarca, da allora è comparsa la bilirubina alta, e da allora sono comparsi mal di stomaco, dove già sta prendendo limpide 30 mg mattina e sera x 15 giorni poi scalare per tre mesi solo a una, una gastroenterologa pediatrica mi ha detto che è gastrite, e se non passa con questa cura si farà la gastroscopia, poi lamenta alcuni disturbi di affanno, non sempre. Non vorrei che tutto questo è correlato con i globuli rossi? Ditemi voi Dottore sono disperata, a solo 11 anni, e forse una policitemia vera? Con ansia aspetto ua vostra risposta, vi prego rispondete, vi prego. Vi prego. Grazie sempre. -
Vincenza Bonafine
OspiteDottore dimenticavo.. Ho fatto fare alla bimba tre eco addome 2 qui in Calabria dove dicono tutto nella norma, mentre il terzo al bambino Gesù a Roma dove dice milza di dimissioni aumentate(diametro longitudinale circa 12,5 cm). A morfologia conservata ed ecostruttura omogenea, due milze accessorie di circa 8mm al terzo medio inferiore. Poi tutto nella norma, le milze accessorie ce l’ho anche io, ma la milza un po aumenta, mi preoccupa visto questi globuli rossi alti, ho paura che è tutto correlato, e che abbia una policitemia vera, vi scongiuro Dottore se mi potete leggere il tutto e rispondere ve ne sarò sempre grata.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo sia policitemia, ma deve completare gli esami facendo la ricerca della mutazione JAK2 e l’eritropoietina; inoltre la bilirubina indiretta alta con milza ingrossata si spiega con un grosso ricambio di rossi e per questo deve fare gruppo sanguigno, test di coombs diretto ed indiretto, LDH ed elettroforesi dell’emoglobina.
-
Vincenza Bonafine
OspiteGrazie Dottore per avermi risposto, si lunedì farò il jak2 e eritropoietina, LDH quindi poi devo aggiungere questi altri esami che dite voi. Quindi non capisco? Allora non è sindrome di gilbert il fatto che si è alzata così tanto la bilirubina? Oppure è gilbert? Ho la fatta alzare i globuli rossi? E da anni che si porta questi globuli rossi alti, e emoglobina alta.. quindi.. Il problema potrebbe essere policitemia? Non so Dottore… Potrebbe spiegarmi meglio gentilmente? Grazie ancora.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima di parlare di Gilbert bisogna escludere una rottura di globuli rossi che provoca aumento della bilirubina indiretta e aumento delle dimensioni della milza.
Per questo Le ho indicato quei test. -
Vincenzina Bonafine
OspiteGrazie Dottore e stato molto chiaro… Farò tutto e poi le farò sapere grazie sempre.. Distinti saluti.
-
Vincenza Bonafine
OspiteBuongiorno Dottore, scusi se la disturbo ancora… Ci tenevo dirle.. che prima non sapevo.. Nel laboratorio a Roma mi avevano fatto l’esame della emoliosi.. Ancora questi esami non mi sono arrivati… Gli ho telefonato per chiederli se me li avevano fatti.. Loro mi hanno detto di sì… E mi hanno detto che non c’è emoliosi… Io domani andrò a fare tutti gli esami che voi mi avete suggerito anche questo del emoliosi..anche se loro dicono che me lo hanno fatto, Il jeak 2 è altri…. Ma adesso che vi ho detto che emoliosi non c’è.. Cosa mi dite voi di questa milza di dimensioni aumentate (diametro longitudinale circa 12,5 cm) allora escludendo emoliosi.. La milza l’unico motivo del suo aumento è la policitemia vera? Ho ci può essere un’altra causa.. Ho fatto fare anche gli esami della mononucleosi, anche questo negativo. Poi comunque lementa anche mal di stomaco che non so se è dovuto anche a questo aumento di globuli rossi, che adesso sta trattando con gastroprotettori, ditemi voi Dottore… Se gentilmente mi ri visionate.. Di nuovo il quadro degli esami.. E mi dite.. Se escludete… La policitemia vera.. Oppure può essere una causa di tutto.. I suoi esami qui in Calabria.. Me li stanno sottovalutando perché i dottori mi dicono che sono poco in rialzo, ma vedo la bambina sempre stanca.. Vorrei uscire fuori da questa situazione.. Ma sembra che navigo nel buio, Quando potete gentilmente mi rispondete.. Siete un angelo.. Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe ho chiesto di fare delle analisi specifiche;
quando avrà il quadro completo me le farà vedere;
non si faccia prendere dal panico. -
Vincenzina Bonafine
OspiteVa benissimo Dottore, L’ha ringrazio di vero cuore, appena avrò tutto la ricontatterò. Grazie.
-
Luca
OspiteSalve dottore queste sono le mie ultime analisi:
Globuli b 7.88(3.60-9.60)***
Globuli r 6.11(4.30-5.80)
Emoglobina 17.6(13-17)***
Ematocrito 50(38-52)
Mcv 81.8(82-97)***
Mch 28.8(27-33)
Mchc 35.2 (32-36)
Rdw 12.8(11.6-14.5)
Piastrine 179(140-440)
MPV 12.6(8-13)Linfociti,monociti,neutrofili,eosinofili e basofili tutti nella norma.
Colesterolo 224(120-200)***
Bilirubina totale 2.04(0.30-1.20)***
Bilirubina diretta 0.29(0.00-0.20)***Proteine totali tutte nella norma tranne
alfa2 6.7(7.1-11.8)***Vitamina d 15.1 (>20)
Analisi urine un solo valore non nella norma
Leucociti 75 (assenti)***Sono un po’ preoccupato
Lei cosa ne pensa.
È da un po’di mesi che mi alzo la notte o mattina presto per andare al bagno che prima non mi accadeva, però tendenzialmente mangio più frutta e verdura la sera, quindi potrebbe essere anche questo.
Ho sempre da un anno una tosse stizzosa secondo il pneumologo derivante da reflusso gastroesofageo sto effettuando cure per capire se è quello il problema.Cammino spesso.
Scusi per le troppe parole
-
Luca
OspiteHo sbagliato globuli bianchi vanno bene globuli rossi alti quindi *** riferito ai globuli rossi
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAndiamo con ordine: carenza di vitamina D che va integrata.
Globuli rossi alti ma non preoccupano per valori di ematocrito fino al 52%.
Colesterolo altino ma mancano i valori dell’HDL e dell’LDL, mangi meglio e faccia del moto.
Bilirubina alta quasi tutta indiretta, probabile sindrome di Gilbert. -
Samuel
OspiteBuongiorno,
Sono un ragazzo di 19 anni, sovrappeso e senza patologie note.
Gli ultimi esami del sangue (effettuati non per un motivo in particolare ma perchè in 19 anni non avevo mai fatto un pannello di base) hanno evidenziato:
Ematocrito: 53% (range 40-50)
Emoglobina: 17.9 (range 13.0-17.5)
Eritrociti: 6.0 (range 4.52-5.90)
Albumina: 5.11 (range 3.35-4.75)Tutto il resto risulta nella norma, urine comprese.
Ora io ho moltissima paura per una possibile policitemia vera e sono completamente nel pallone.
Il mio medico vuole farmi fare un sacco di esami ematologici e a questo punto non so se pensare se me li faccia fare per scrupolo o perchè sospetti qualcosa.
Come note aggiuntive: bevo molto poco (e se bevo bevo bibite) e ho concluso il ciclo vaccinale contro il covid-19 usando il vaccino Moderna. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore dell’ematocrito è al limite, ecco perchè il medico ha richiesto approfondimento (credo l’eritropoietina e le mutazioni del gene JAK2).
Bere di più è il primo passo, il sangue è troppo concentrato.-
Samuel
OspiteGrazie per la celere risposta.
Mi perdoni se insisto ma trovo la sua risposta alquanto “criptica”.
Faccio bene quindi a preoccuparmi per una patologia seria?Grazie di nuovo
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInterpreto i valori delle analisi, non mi permetto di fare diagnosi a distanza;
per questo deve chiedere al Suo medico che la visita e la conosce.-
Samuel
OspiteBuongiorno,
Sono il ragazzo di 19 anni che qualche tempo fa le aveva scritto per un quadro di sospetta policitemia. (post precedente in questo thread)Ho eseguito da quel momento:
-visita cardiologica completa (tutto ok)
-visita pneumologica + spirometria (tutto ok)
-ecografia addome completa (tutto ok)
-visita endocrinologica (tutto ok)altro:
Eritropoietina normale, mutazioni jak-2 negative e esecuzione salassoDopo una settimana e mezzo dal salasso effettuato controllo e l’emocromo risulta normale.
Quello che mi preoccupa sono i risultati delle urine 24h:
-creatinina nel sangue 1,10 (0,67-1,17)
-creatinina urinaria 24h 2,46 (0,80-2,00)
-creatinina urinaria mg/dL 164 (30-125)
-clearence della creatinina 155,3 (70-140)
-Sodio e potassio ok
-Proteine totali urinarie mg/dL 12,40 (<12)
-Proteine totali urinarie 24h 0,18 (<0,15)
-Rapporto proteine/creatinina 75,6 (<200)in aggiunta:
-ACTH, Beta HCG, FSH, LH, ADH e Alfa 1 fetoproteina okA cosa si devono questi valori chiaramente alterati?
Ho ragione di pensare ad una seria patologia renale nonostante la mia età e l’ecografia ok?La ringrazio in anticipo per il suo tempo
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon vedo patologie gravi neanche renali che si evidenzierebbero con valori al di sotto della norma e non al di sopra nelle urine delle 24h.
-
Samuel
OspiteSalve, sono sempre io
Questa mattina sono andato a fare l’emocromo di controllo a un mese dal salasso e sono arrivati ora i risultati.
I valori sono praticamente tornati come a prima di fare il salasso:Eritrociti 5,74 (4,30-5,30)
Emoglobina 17,1 (13.0-16.0)
Ematocrito 52,3 (37-49)Tutto il resto è normale.
Mercoledì 1 Settembre avró la visita e quindi visti i valori probabilmente saró sottoposto a salasso.
Ma ora veramente non capisco cosa io abbia, vago completamente nel buio e nell’ansia in quanto da un lato trovo dei medici (medico di base, pneumologo e cardiologo) che mi dicono di stare tranquillo perchè non vedono segni di patologia
E dall’altra trovo questi valori alterati.Potrebbe illuminarmi?
Grazie in anticipo
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa il salasso è temporaneo, non è curativo;
poi, per la spinta produttiva midollare che ha, i valori tenderanno sempre a questi.
Non ha patologie importanti per i globuli rossi, ma una tendenza a produrne troppi.-
Samuel
OspiteGrazie mille per la rapidissima risposta
Le ho riportato il fatto che mi faranno il salasso perché da quanto ho capito d’ora in poi i medici che mi seguono faranno cosí:
1. Emocromo
2. Visita
3. Se emocromo alterato allora salasso
Se emocromo normale rimando a un mese tutto il processo partendo dal punto 1Ed é questo che non capisco
Non mi hanno fatto alcuna diagnosi, non mi hanno detto se si tratta di una condizione fisiologica per il mio corpo normale e nemmeno mi hanno detto se influenzerá la mia aspettativa di vita che é la cosa che piú mi spaventaDavvero dottore, non voglio infastidirla con la mia ansia
Ma lo spedirmi avanti e indietro dai medici ha avuto la meglio su di me e il tutto é stato peggiorato da, per appunto, questa mia paura che la mia situazione possa minare la qualitá e la durata della mia vitaSe fosse una cosa fisiologica, dovrei fare un salasso al mese per il resto della mia vita? E la durata della stessa verrebbe ridotta?
Nella speranza di non infastidirla la ringrazio in anticipo.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun fastidio.
Non si faccia prendere dall’ansia e l’aspettativa di vita non c’entra nulla con questo discorso.
Farà salassi quando ce ne sarà bisogno, non è detto tutti i mesi, intanto beva molto di più.-
Samuel
OspiteGrazie mille per la risposta sempre puntuale, è un privilegio avere il suo aiuto.
I miei pensieri riguardo all’aspettativa di vita nascono dal fatto che la policitemia (almeno sul web) viene sempre associata ad una diminuzione della durata della vita
Ma sinceramente a questo punto, non avendo ancora ricevuto una diagnosi precisa, non so se posso definirmi malato di policitemia oppure no.
È inoltre abbastanza frustrante per la mia mente vedere tutti gli esami nella norma tranne quelli del sangue. -
Samuel
OspiteBuongiorno,
Come aggiornamento sulla mia situazione le posso dire che stamattina mi hanno fatto salasso (350ml) e mi hanno rimesso il controllo fra un mese.
Essendo tutto negativo a livello di esami hanno suggerito che io possa essere nato così ma una diagnosi vera e propria non me l’hanno data.
Hanno inoltre detto che in un futuro valuteranno se farmi fare delle analisi per valutare la mutazione di altri geni che mi hanno detto essere solitamente più rari della mutazione jak-2 (ma non mi han detto i nomi di questi geni)Cosa ne pensa?
In attesa di riscontro le porgo cordiali saluti.Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon legga sul web.
-
Samuel
OspiteGrazie per il riscontro!
Purtroppo riconosco che l’autodiagnosticarsi per mezzo del web sia sbagliato e per certi versi “pericoloso”
Cerco da ormai diversi anni di togliermi questo vizio, ma spesso è più forte di me
Come in questo caso ove nessuno dei miei medici si è ancora pronunciato.In ogni caso preferisco sempre la veritá alla falsa illusione
Lei mi suggerisce di lasciare perdere il web perchè inaccurato o perchè in questo modo non vengo a sapere certe cose?Come al solito, grazie per il servizio che offre
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl web è preziosissimo ma soggetto ad interpretazioni, soprattutto nel campo della Salute, dove influisce una forte componente ansiogena.
-
Samuel
OspiteGrazie nuovamente per la risposta
A questo punto mi fido della sua previa risposta nella quale mi disse che l’aspettativa di vita non ha nulla a che fare con questo discorso e seguo il suo consiglio di stare tranquillo (o quanto meno ci provo ahah)
Mercoledì come le ho accennato prima avró il salasso e, se le fa piacere, la aggiorneró riguardo ció che mi diranno
Le auguro una buona serata
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi faccia sapere.
-
Samuel
OspiteAnzi, mi perdoni
Ma avrei un’ultima domanda perchè effettivamente non gliel’ho mai chiesto esplicitamente.Naturalmente non le chiedo di formulare una diagnosi ma le chiedo piuttosto se, ormai conoscendo la mia storia clinica fino ad ora, si possano configurare gli estremi per una policitemia (pur avendo jak2 negativo e epo normale)
Riconosco di essere insistente e per questo mi scuso
Ma non riesco a darmi pace
Mi sembra di vivere un incuboGrazie come al solito per la sua cordialità
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGià Le avevo risposto che non vedo patologie gravi.
Inoltre il range dell’ematocrito del Laboratorio è troppo basso, se legge più sopra altri casi ne avrà conferma.
Può tranquillizzarsi.-
Samuel
Ospite(Repost per aver risposto al messaggio errato)
Buongiorno,
Come aggiornamento sulla mia situazione le posso dire che stamattina mi hanno fatto salasso (350ml) e mi hanno rimesso il controllo fra un mese.
Essendo tutto negativo a livello di esami hanno suggerito che io possa essere nato così ma una diagnosi vera e propria non me l’hanno data.
Hanno inoltre detto che in un futuro valuteranno se farmi fare delle analisi per valutare la mutazione di altri geni che mi hanno detto essere solitamente più rari della mutazione jak-2 (ma non mi han detto i nomi di questi geni)Cosa ne pensa?
In attesa di riscontro le porgo cordiali saluti.Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa mutazione JAK2 è la più frequente nelle policitemie , ma si può approfondire con altre mutazioni più rare come la CALR (calreticulina) o la LNK.
-
Samuel
OspiteAh ok chiaro, grazie mille per la sua esauriente risposta!
Io non sono solito festeggiare prima del dovuto, ma rispetto all’inizio sono cautamente ottimista…
Secondo lei sbaglio?Le dico cosí perché il medico che mi ha visitato mi ha parlato dei criteri stabiliti dall’OMS e per me si verifica vero solo il criterio dell’emoglobina >16,5
Allo stesso tempo peró non capisco: se al momento non sono classificabile come malato di policitemia vera allora non capisco come mai mi ritrovo in questa situazione
Capisco che anche il medico mi abbia detto che potrebbe trattarsi di una forma “congenita” ma sinceramente mi sembra una cosa troppo strana.Come sempre, grazie per il servizio che offre.
Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ha una policitemia, solo una grossa produzione di rossi; ha solo un parametro alto.
Beva molto, ma molto.-
Samuel
OspiteVa bene, ci proveró
Grazie mille per la sua professionalità e per la sua pazienza nei miei confronti
Mi sono reso conto di essere stato abbastanza stressante ahahGrazie di nuovo,
Samuel. -
Utente Anonimo
PartecipanteSalve,
Dopo circa un mese sono tornato.Ho eseguito i controlli come suggerito dall’ematologo ma sono perfettamente identici alle prime due volte:
Eritrociti: 5,61 (4,50 – 5,30)
Emoglobina: 17,1 (13,0 – 16,0)
Ematocrito: 51,9 (37,0 – 49,0)(Il resto non lo riporto in quanto nella norma)
Venerdì eseguiró salasso per la terza volta in tre mesi e avrei quindi due domande:
1. Cosa devo fare? Io non sono medico, ma analizzando i risultati mi sembra abbastanza evidente come torno sempre agli stessi identici valori e penso quindi che fino a quando non mi verrà data una cura (ammesso che esista) io non possa farci nulla
2. Va bene fare salassi (350ml) così frequentemente? Anche qui, non sono un medico, ma facendo salassi non tolgo solo eritrociti: tolgo anche i vari nutrienti e altri componenti del sangue
In attesa di riscontro le auguro una cordiale serata.
Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA questo punto è una Sua condizione che sarà soggetta a salassi, ma non si preoccupi, verrà tolto il sangue intero ma in quantità tali da non provocare danni.
-
Utente Anonimo
PartecipanteBuonasera dr Drumma
Mia moglie per un controllo di routine ha fatto un emocromo con risultati un po’ preoccupanti:
Gl. Bianchi 12. 90
Glob. Rossi 5. 07
Emoglobina 16. 1
Ematocrito 46. 5
Mcv 92
Mch 31. 9
Mchc 34. 7
Rdw 10. 6
Piastrine 438
Mpv 9. 9
Neutrofili 51. 8%
Linfociti 36. 7%
Eosifili 3. 7%
Basofili 3. 5%
Neutrofili 6700 a microlitro
Linfociti 4800 a microlitro
Monociti 600 a microlitro
Eosinofili 500 a microlitro
Basofili 500 a microlitro
Colesterolo e trigliceridi alti
Pcr nella norma.Urine con leucociti da 0 a 5 (campo) e numerosi batteri.
Ogni tanto lamenta Sintomi da cistite e urine maleodoranti
Il medico di base ha liquidato il tutto con una infezione alle vie urinarie che risulta dall’esame delle urine.
Per inciso, 3 mesi fa abbiamo tentato una fivet senza successo che si è concluso con un raschiamento e la rimozione di una ciste di morgagni da una tuba (abbiamo tentato la fivet a causa della endometriosi che la affligge). Nel 2019 è stata sottoposta a un intervento di conizzazione per una lesione di tipo cin2 da papilloma virus (l’istologico ha rivelato un cin1) ma gli ultimi pap test erano puliti.
Dall’ultima ecografia si è evidenziata una cisti ovarica di 3 cm su un ovaio e una di 2 cm sull’altra.
A volte capita che si lamenti di un prurito ai piedi dopo cena quando siamo a letto, ma essendo eventi episodici li ho attribuiti a stress o ansia ma adesso non ne sono più tanto sicuro.
Io sono preoccupato perché il quadro mi sembra serio e non liquidabile con una semplice infezione ma vorrei avere un Vostro parere.
In un emocromo precedenti aveva valori di emoglobina intorno ai 16,ematocrito 48,6 e rossi 5,28.
Negli emocromo pre ricovero invece rimaneva solo emoglobina intorno ai 16.
Fuma e non beve se non costretta.Mi dia un suo parere per cortesia
Cordiali saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl mio parere si basa sulle risposte alle analisi.
E’ probabile un’infezione urinaria, visto anche il numero dei bianchi, ma basterebbe un’urinocoltura con antibiogramma per risolvere la questione.
Riguardo l’emocromo, anche se tendente all’alto, non sono valori preoccupanti e probabilmente dovuti al fumo. Se beve poco la faccia bere di più.
Non si faccia strane idee e non giri a vuoto su Internet.
Ha mai misurato la vitamina D?-
Utente Anonimo
PartecipanteIl dottore ha prescritto il Ciproxin e subito dopo urinocoltura anche se avrebbe avuto più senso il contrario.
Mi deve capire ma con la sfortuna che sembra perseguitarla vivo nel terrore.
Che io ricordi non ha mai misurato la vitamina D, proverò a suggerirlo al medico curante (cosa le fa presumere un eventuale carenza?)
La ringrazio per la risposta celere e cortese. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto che andava fatta prima l’urinocoltura e poi dato l’antibiotico , a meno che non siano passati 7-10 giorni dall’ultima somministrazione, altrimenti potrebbe avere risultati falsi negativi, perchè coperta dall’antibiotico.
Le faccia prendere dei probiotici.
La vitamina D è fondamentale in molti processi, anche nella fecondazione.
Posso capire il Suo stato d’animo, ma non credo nella sfortuna, o in chissà quale accanimento della vita, sia più razionale. -
Utente Anonimo
Partecipantecerco di convincerla ad aspettare almeno una settimana.
Grazie mille dottore
-
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteGrazie mille dottore, puntuale e preciso come al solito.
Ora la domanda che mi sorge è il perchè non mi classificano come malato di policitemia
A questo punto mi sembra chiaro che la mia situazione non sia normale e il mio pensiero continua a tendere verso la possibile relazione aspettativa di vita – policitemia
Sebbene io stia bene a livello fisico, non le nascondo che da quando è iniziato tutto a Luglio la mia salute mentale è andata peggiorando:
Sono quasi sempre in ansia, dormo meno, sono svogliato e non riesco a godermi i momenti che potrebbero essere felici.Rinnovo i miei ringraziamenti,
Samuel.-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè non ha la policitemia e non deve rovinarsi la vita per questo.
-
Utente Anonimo
PartecipanteLa ringrazio dottore
E, perdoni la mia insistenza, ma se non è policitemia vera
Allora di cosa stiamo parlando?Ringrazio anticipatamente,
Samuel.
-
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumdi un emocromo bello ricco con valori tendenti all’alto, in una persona che beve poco.
-
Utente Anonimo
PartecipanteContinuo a non riuscire ad identificare la differenza fra emocromo ricco e policitemia
In ogni caso, è ormai da 3 mesi che bevo 1,5-2L di acqua al giorno
Come al solito, la ringrazio per la disponibilità.
Samuel. -
Utente Anonimo
PartecipanteSperando possa essere un contributo ben accetto Le ho lasciato una piccola donazione per ringraziarla della sua infinità pazienza.
Mi sarebbe piaciuto aiutarla con un importo maggiore, ma al momento la mia condizione di studente non me lo permette haha
Samuel.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa differenza sta in un’ematocrito costantemente sopra il 53%.
-
Samuel
OspiteSalve,
sono ancora io con un aggiornamento.Venerdì ho effettuato come previsto visita e salasso riprogrammando la prossima visita al 4 di novembre.
La dottoressa durante la visita ha controllato tutto l’emocromo e non mi ha detto nulla di nuovo ma, oggi, mi sono accorto che i leucociti hanno subito un innalzamento non indifferente.
Nel primo emocromo erano 7,7
nel secondo 7,9
ma in questo sono 9,9 derivanti dall’aumento (rispetto all’ultimo emocromo) di 0,83 dei neutrofili e di un punto dei linfociti.A cosa si deve questo repentino aumento? è collegata alla mia condizione?
Cordiali saluti,
Samuel.-
Samuel
OspitePer completezza riporto i valori precisi.
Emocromo di due volte fa:
Leucociti 7,9 (range 4.0-10.0)
Neutrofili 4,46 (56,5%)
Linfociti 2,8 (35%)
Monociti 0,5 (5,9%)
Eosinofili 0,2 (2,3%)
Basofili 0,0 (0,3%)ultimo emocromo:
Leucociti 9,9 (range 4.0-10.0)
Neutrofili 5,23 (52,8%)
Linfociti 3,8 (38,2%)
Monociti 0,5 (5,5%)
Eosinofili 0,3 (3,1%)
Basofili 0,0 (0,4%)
-
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteChiaro,
Grazie mille. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa l’emocromo l ha fatto dopo il salasso?
In ogni caso deve considerare che si possono avere scostamenti tra un emocromo e un altro.-
Samuel
OspiteNo, i valori riportati si riferivano all’emocromo fatto prima del più recente salasso.
Non l’ho fatto post-salasso.Cordialmente,
Samuel.-
Samuel
OspitePer quanto riguarda i valori quindi come mi comporto? Sto tranquillo oppure anticipo la visita di controllo?
-
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquillo.
-
Samuel
OspiteGrazie mille per il suo prezioso aiuto.
Cordialmente,
Samuel. -
Samuel
OspiteSalve,
Sono tornato per farle un’altra domanda.
Secondo la sua esperienza, è possibile che un eritrocitosi idiopatica come la mia (così l’ha definita il mio medico di base visto che la parte maggiorata è quella rossa e non vi è apparentemente causa) sfoci in una vera e propria policitemia con aumento di bianchi e piastrine pur in assenza della mutazione jak-2? (per ora non mi hanno ancora prescritto le altre due mutazioni)Cordialmente,
Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer eritrocitosi idiopatica si intende una condizione non ancora definita, con alcune caratteristiche della policitemia, per cui non è escluso una sua evoluzione.
-
Samuel
OspitePerfetto, grazie mille per il chiarimento
-
Samuel
OspiteBuonasera,
Domani mi recherò presso l’ospedale per l’ennesimo salasso (i valori sono sempre quelli) e per la ricerca di altre 4 mutazioni genetiche.
A questo punto, immagino che non avendo trovato alcun altra causa, almeno uno di questi geni sia perforza alterato, o non è così?
Più che altro perché se fossero negativi anche questi io cosa dovrei fare?Cordialmente,
Samuel.
-
-
-
G
OspiteSalve,
Ho fatto normali esami di routine (gli ultimi a febbraio mostravano solo Acido Urico sopra il range).
Ho 33 anni e pratico 3 volte a settimana pesistica con pesi molto alti e ripetizioni in apnea. No fumo no alcool. Non assumo ne integratori ne doping.La sera prima del prelievo ho effettuato allenamento di forza pesante (squat 142 kg panca 100kg per dare un idea)
Globuli rossi 6.08 (max 5.50)
Emoglobina 17.2 (max 16)
Ematocrito 54,4 (max 50)
VCM e ECM nella norma
Conc Emoglobina Corp Media 31.7 (min 32)Globuli bianchi e piastrine nella norma
Bilirubina totale 1,92 (max 1)
Diretta 0,49 (max 0.30)
Indiretta 1,43 (max 0.80)Inoltre tutti nella norma
Gamma gt
Proteina c reattiva
Creatininemia
Trigliceridi
Colesterolo
Azotemia
Glicemia
VesPuó dipendere dall allenamento? Non ho nessun sintomo.
Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCertamente: lo sforzo fisico richiede maggior ossigenazione ai tessuti e l’organismo reagisce mettendo in circolo più globuli rossi; allo stesso tempo aumenta il ricambio dei rossi ad opera della milza il cui risultato è anche un’aumento della bilirubina indiretta , prodotto di degradazione dell’emoglobina contenuta nei rossi.
-
G
OspiteGrazie per la sua risposta!
In quanto tempo è probabile che si abbassi il valore dei rossi? Oggi ho rifatto le analisi a 7 giorni di distanza dove ho fatto riposo dallo sport e i valori rossi sono pressoché uguali (minime variazioni) mentre la bilirubina si è abbassata da 1.9 a 1.5 con max 1.2.
È forse passato troppo poco tempo?
P.s. Transaminasi e gamma gt nella norma, urine anche -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe continua l’attività fisica , la situazione rimarrà così.
Consideri che la vita media di un globulo rosso è di tre mesi… -
Rosy
OspiteBuongiorno dottore
ho 64 anni ed i risultati degli esame del sangue indicano un aumento dei globuli rossi pari a 5.180.000/mmc, un valore dell’ematocrito di 41,7 e un numero di globuli bianchi di 4.070/mmc, con piastrine 207.000/ul. Nella formula leucocitaria ci sono i linfociti che sono 36. Inoltre è lievemente alterato il valore della glicemia 112, e la fosfatasi alcalina che invece è di 177. Tutti gli altri valori epatici GT. GPT e colesterolo sono buoni. Rilevo anche una insufficienza di Vitamina D che è di 21,4/ng/ml, nonostante due volte al mese prendo Tredimin 25000.
Infine il quadro proteico elettroforetico rileva un aumento delle proteine Alfa 2 di 14,8.
Mi può dire cosa devo fare?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSui globuli rossi nessun problema.
Attenzione agli zuccheri e controlli l’emoglobina glicata. -
Samuel
OspiteSono tornato per l’ennesima volta.
Mutazioni MPL, Calreticulina e Esone 12 Jak-2 negative.Quindi ora che si fa? Devo perforza fare la biopsia osteomidollare?
Cordialmente,
Samuel. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPenso di si; il prossimo passo è un esame del midollo.
-
Samuel
OspiteGrazie,
E quali informazioni otterrei con questo esame?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEccessiva produzione di eritroblasti, precursori dei globuli rossi.
-
Samuel
OspiteAh ok, e quindi cosa dovrei fare?
Cioè una volta che so che produco troppi eritroblasti io come dovrei agire?
Pensavo che escludendo anche le ultime mutazioni genetiche fossi salvo dal pericolo della policitemia vera
A meno che esista una condizione che provoca una produzione di eritroblasti maggiorata ma senza patologia e che non evolva quindi in mielofibrosi e leucemia (?)Metto il (?) perchè non essendo medico non lo so, unisco solo i puntini
Solo che non capisco se io possa avere una produzione di eritroblasti maggiorata di “costituzione”, senza perforza avere una malattia.Grazie mille per il suo tempo,
Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSiamo ritornati al punto di partenza.
Non credo abbia la policitemia, ma un’esame del midollo chiarirebbe le cose.-
Samuel
OspiteSalve, dottor Drumma, spero abbia passato delle serene festivitá.
Sono tornato per continuare, sperando di non risultare troppo asfissiante, il discorso avviato nello scorso post chiedendo se quindi esiste una forma di policitemia vera senza alcun tipo di mutazione e se, in caso affermativo, questa avesse lo stesso decorso della policitemia vera con mutazione.Cordialmente,
Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumquesto è un link chiarificatore.
-
Samuel
OspiteGrazie mille per questa preziosa risorsa.
L’ho trovata delucidante sebbene alcuni passaggi mi risultino un po’ ostici non essendo del campo.
Volevo comunque aggiungere una cosa: magari non ha nulla a che fare con la mia situazione, ma di recente mio padre è andato in PS per un marcato rialzo pressorio (soffre di Ipertensione Arteriosa) e dagli esami del sangue di prassi è emerso un quadro di ematocrito, eritrociti e emoglobina perfettamente sovrapponibile al mio. È vero che lui fuma e io no, ma l’ho comunque trovato un dato interessante.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInteressante famigliarità.
-
Fabio
OspiteBuongiorno, chiedo consulto sui globuli rossi (e non solo) trovati alti.
In seguito ad urina con odore di ammoniaca ho effettuato esame urine (negativo in tutto tranne: 2 emazie, 3 leucociti, 1 cellula epiteliale squamosa, peso specifico urine 1024) con urinocoltura (negativa).
Creatininemia 1,06 valore di riferimento <1.18
Azotemia 29 valore di riferimento 17-49
Glicemia 98 valore di riferimento 60-100
AST 19 valore di riferimento 5-34
ALT 16 valore di riferimento <55
Sodiemia 141 valore di riferimento 136-145
Potassemia 4,1 valore di riferimento 3,5-5,1
Calcemia 9,9 valor di riferimento 8,4-10,2
Magnesemia 2,1 valore di riferimento 1,6-2,6Per quanto riguarda l’emocromo
Globuli bianchi 7,76 valore di riferimento 4-9,50
Globuli rossi * 6,16 valore di riferimento 4,20-5,40
Emoglobina * 16,8 valore di riferimento 13,5-16
Ematocrito * 50,2 valore di riferimento 39-50
MCV 81,5 valore di riferimento 80-99
MCH 27,3 valore di riferimento 27-36
MCHC 33,5 valore di riferimento 31-37
RDW-CV 12,2 valore di riferimento 12-15
Piastrine 155 valore di riferimento 140-400
MPV 8,3 valore di riferimento 7,4-122Formula leucocitaria
Neutrofili 44,6 valore di riferimento 43-74
Linfociti * 48,7 valore di riferimento 20-48
Monociti 5,4 valore di riferimento 4-12
Eosinofili 0,9 valore di riferimento 0,7-4,7
Basofili 0,4 valore di riferimento 0,0-1,0Dunque, a conti fatti i valori alterati sono globuli rossi di un bel po’ a 6,16 e livemente emoglobina 16,8 e ematocrito a 50,2
Nelle ultime analisi di due anni fa era tutto nella norma.
Lei cosa ne pensa? Sono valori preoccupanti? Domani ne parlerò con l’urologo che me li ha prescritti ma vorrei sapere anche un suo parere.
Per quanto riguarda la Creatininemia a 1,06 con valore di riferimento <1,18 come la valuta?
Le ricordo che ho 30 anni, non sto praticando sport ultimamente, non fumo e non bevo.
Grazie mille!
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNiente di preoccupante. la creatinina è nel range e dipende dalla massa muscolare.
I rossi un po’ alti ma non deve preoccuparsi per valori di ematocrito fino al 52-%.
Probabilmente beve poco e il sangue si concentra. -
tomas24
Ospitesalve dottore, dato che l’argomento globuli rossi è aperto vorrei dirle una cosa, ho appena letto la sua risposta al ragazzo ovvero ” Che non bisogna preoccuparsi dell’ematocrito se non supera il 52* ecco io l’altro giorno ho ritirato le analisi, tutto nella norma a parte i globuli rossi ( 6.5 massimo 6) e l’ematocrito ( 54.6 massimo 50) sono molto preoccupato, soprattutto dopo aver letto la sua risposta. ho fatto vedere tutto al mio medico che mi ha tranquillizzato, mi ha anche fatto portare tutte le analisi che ho fatto nel corso del tempo. Non ho mai avuto * nell’emocromo (a parte in quelle di due anni fa, avevo solo un * nell’ematocrito (51.2 e il massimo era 50). Ma cosa può essere?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConsiglio a tutti di bere di più, per aumentare la parte liquida del sangue; poi si ricontrolla dopo un mese; se il problema persiste allora si può misurare l’eritropoietina che è l’ormone prodotto dal rene per stimolare il midollo alla produzione dei rossi, dopodichè si possono fare le mutazione del gene JAk2 per scongiurare una policitemia; ma occorre una visita dall’ematologo.
-
tomas24
Ospitegrazie per la risposta. in effetti io non arrivano nemmeno al mezzo litro di acqua al giorno, ma da quando mi ha chiesto di bere di più sto arrivando anche a 2.5 al giorno. il problema è che il mio medico non mi ha proprio detto di ripetere l’emocromo ne dopo una settimana e ne dopo un mese. ha voluto solo controllare tutte le mie vecchie analisi perché voleva capire se ho sempre avuto i globuli rossi così alti. (ho ricontrollato anche io le analisi, e sono sempre stati 5.4, 5.5, 5.6,5.9 (su un massimo di 6) insomma sempre in aumento. Mentre l’ematocrito ha superato la soglia nel 2020 (avevo solo questa alterazione nelle analisi del 2020). però adesso mi sembra troppo alto l’ematocrito, ma non ho notato nessuna ” faccia”perplessa da parte del mio nemico, pensavo mi dicesse di ripeterlo dopo un po di tempo e invece nulla. Secondo lei posso stare tranquillo?
-
tomas24
Ospiteinoltre vorrei chiederle l’ultima cosa:in caso di policitemia vera l’emocromo come si presenterebbe? con varie alterazioni? o solo le classiche quindi globuli rossi, emoglobina e ematocrito? perché io a parte ematocrito e globuli rossi ho tutto nella norma, anche le varie vitamine(B e D), però non mi ha prescritto l’elettroforesi. vorrei stare più tranquillo, ma essendo ipocondriaco non riesco a controllarmi e sto sempre qui su internet a cercare qualcosa. Inoltre non vorrei sembrare un pazzo di fronte al mio medico, e non vorrei assillarlo con le mie domande (dato che non mi ha detto di ripetere l’esame) non so mi può dire qualcosa lei?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve stare tranquillo e ripetere tra un mese. Nella policitemia aumentano questi valori che ha menzionato e si deve ricorrere ai salassi.
Ma non amo rispondere sui se…
non vaghi a caso su internet.
-
-
Fabio
OspiteGrazie per la consulenza Dottore. Per quanto riguarda la Creatinina, sono andato per curiosità a prendere gli esami del sangue degli anni passati, e il valore era tendenzialmente sempre lo stesso. Ad esempio nel 2017, a 25 anni, avevo un valore di 1.2 con range 0,7-1,3, quindi sempre nel range ma comunque spostato verso l’alto. Negli anni ho fatto eco-addomi per altre necessità e non è mai stato rilevato nulla a carico dei reni.
Se non lo ha capito, sono un poco ansioso, e siccome (maledetto internet) leggevo che l’odore di ammoniaca nella pipì poteva indicare insufficienza renale, sono andato nel pallone 🙂
Per cronaca, cerco di bere almeno 1,5 litri al giorno, sono alto 1.77cm e peso 70kg circa e non sono un “palestrato”.
L’ultima cosa che le chiedo, è se può dirmi quando si può seriamente parlare di insufficienza renale, e quale valore mi deve allarmare, perché poi ogni laboratorio ha i suoi parametri e non capisco quale sia il valore oltre il quale ci si deve spaventare.
Grazie Dottore per il tempo dedicato.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non basta il valore della sola creatinina per definirlo: esiste l’azotemia, il potassio , l’eGFR, la clearance della creatinina.
Ma non è il Suo caso. -
Fabio
OspiteGrazie Dottore ma mi tolga un ultimo dubbio, riguardo la GFR che mi sono calcolato su internet: secondo la formula EPI-CKD la mia GFR sarebbe di 93,7 ml/min per 1.73m2. Quindi ben sotto la media per la mia età che è di 107 ml/Min, praticamente ho i reni di un 60enne?
Addirittura se inserisco i valori del 2017, ovvero 25 anni e Creatinina 1,2, come valore mi esce 83,5 ml/min per 1.73m2, praticamente 5 anni fa ero in insufficienza renale lieve? Ed ora sto leggermente meglio? Ecco, questo proprio non la capisco, mi sa dare una motivazione lei?
Grazie infinitamente…
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl calcolo con metodo EPI-CKD è una semplificazione che non tiene conto del peso del paziente.
In ogni caso fino a valori di 60 ml/min per 1.73m2 può stare tranquillo.
Consulti questo link https://labtestsonline.it/tests/egfr -
Tomas24
Ospitele posso inviare il mio emocromo via email? vorrei che desse un’occhiata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrego.
-
Fabio
OspiteDottore mi perdoni, ma per quanto riguarda invece le emazie che nelle ultime urine della settimana scorsa risultavano a 2 come numero (mentre nelle urine dell’anno scorso come valore riportato era 3 emazie) per togliersi ogni dubbio lei consiglia di fare una citologia urinaria in tre giorni oppure una morfologia per capire le emazie da dove vengono?
Gli urologi dove sono stato non gli hanno dato per niente peso, ma siccome leggo che non è un reperto che deve trovarsi nelle urine, vorrei capire questo piccolo sanguinamento a cosa è dovuto.
Grazie anticipatamente
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon merita approfondimento, al limite un esame morfologico.
-
Valentina
OspiteBuon pomeriggio Dottore,
Ho appena effettuato le analisi del sangue in Inghilterra (mi trovo qui di passaggio). Alcuni valori sono risultati fuori dalla norma.Haemoglobin estimation
Normal range: 120-150
Abnormal: 153 g/LHaematocrit
Normal range: 0.36-0.46
Abnormal: 0.47 L/LRed blood cell (rbc) count
Normal range: 3.80-4.80
Abnormal: 4.97 10* 12/LSerum inorganic phosphate
Normal range: 0.8-1.5
Abnormal 0.74 mmol/LAppena rientro in Italia, vorrei rifare le analisi, nel frattempo devo preoccuparmi?
In attesa di un suo cordiale riscontro, porgo cordiali saluti.
Valentina
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo poca dimestichezza con i dati inglesi ma mi sembra di capire che ha più emoglobina del normale, il chè è un vantaggio.
Il resto va bene. -
Samuel
OspiteSalve dr. Drumma,
Spero si ricordi di me.Dopo tempo sono tornato per farle altre domande, sperando di non pesare troppo.
Lunedi ho effettuato una polisonnografia per vedere se io possa eventualmente soffrire di apnee notturne (e quindi ricollegare queste ultime alle cause della mia eritrocitosi) e lo sapró il 19 Aprile.
L’ematologo mi ha peró anticipato che in caso la polisonnografia risulti negativa, io dovrei sottopormi ad una biopsia osteomidollare.La mia domanda è:
A che scopo? Pensavo che la policitemia vera si potesse escludere con la misurazione dell’EPO (che è normale nel mio caso) e con la ricerca genetica (tutti e quattro i geni con assenza di mutazione nel mio caso). Non è così?Cordialmente,
Samuel. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPurtroppo non è così; possono esserci altre cause strettamente midollari per le quali solo la biopsia può chiarire.
-
Samuel
OspiteChiaro, grazie mille.
Le auguro una serena Pasqua.Samuel.
-
-
Samuel
OspiteSalve,
Ho ritirato oggi il referto della polisonnografia ed è risultato negativo per apnee notturne.
Ció significa che mi dovró sottoporre alla biopsia osteomidollare
Ma le mie domande sono:
1. Cosa posso venire a sapere da un esame del genere? A questo punto non è chiaro che la causa sia midollare visto che ho escluso tutto il resto?
2. In questo caso la prognosi di quanto si discosta da quella di una policitemia vera genetica?
3. Anche se sapessi che la causa è midollare, io che vantaggio ne traggo?Cordialmente,
Samuel. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve chiedere al Suo medico.
-
Samuel
OspitePerchè non vuole essere portatore di cattive novelle o per altri motivi?
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer correttezza professionale: su questo forum si tratta di analisi cliniche e do consigli per quello che posso; non si fanno domande su diagnosi e terapie che devono essere risolte dal proprio medico.
Grazie.-
Samuel
OspiteChiedo scusa Dr. Drumma, ma io non le ho chiesto né di formulare una diagnosi, né di chiedere a lei per delle eventuali terapie.
ho solo chiesto perché il medico desidera che io faccia questo esame e che informazioni potrei ottenere dallo stesso semplicemente perché pensavo che gli esami precedentemente svolti da me fossero sufficienti a scongiurare una policitemia vera.
tutto qua.Cordialmente,
Samuel.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora Le ho già risposto; si cercano cause midollari.
Alterazioni nella produzione midollare della serie rossa , andando a studiare i precursori.-
Samuel
OspiteSalve dottor Donnarumma, spero stia passando una serena estate.
Sono Samuel, spero si ricordi di me e della mia storia clinica.A Giugno, come le avevo brevemente accennato, mi sono sottoposto a biopsia osteomidollare visto che stavo indagando per una possibile policitemia vera ma tutti gli esami che solitamente si fanno in questi casi risultavano nella norma.
Il referto è giunto circa un mese dopo ed è il seguente:
“Reperto Microscopico:
Prelievo midollare adeguato, con rapporto tra midollo emopoietico e tessuto adiposo di 2:3 (ipocellulato in relazione all’età del paziente). Il rapporto mielo-eritroide è di 3:1. Entrambe le serie sono diminuite e mostrano prevalenza dei precursori più maturi. La quota dei precursori più immaturi e immunoreattivi per CD34 è <5% del midollo emopoietico. I megacariociti sono nei limiti e di taglia variabile con presenza di forme ipolobate.
L’impregnazione argentica mostra normale assetto delle fibre reticoliniche (grado 0). Le lamelle ossee sono nei limiti.Diagnosi:
Ipoplasia midollare con disematopoiesi di grado lieve. Reperti di per sè non conclusivi per neoplasia mieloproliferativa.”Mostrato il referto all’ematologo mi ha detto che io non soffro quindi di policitemia vera ma di eritrocitosi idiopatica. Ha sospeso l’indicazione ai salassi terapeutici che facevo circa una volta al mese e ha spostato il controllo da uno al mese a uno ogni 6 mesi (con prelievo di controllo ogni 3)
ricevuta questa notizia ero quindi molto sollevato e posso dire di essere tornato a vivere da quel giorno
solo oggi però, sistemando tutte le carte, mi sono reso conto di quanto ci fosse scritto effettivamente nel referto e sebbene l’ematologo non mi abbia detto nulla a riguardo, le parole usate nella diagnosi mi spaventano. Cosa significa tutto questo?
Cordialmente,
Samuel
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa solo un midollo un po’ pigro e lento nel maturare le cellule delle serie mieloide, ovvero globuli rossi, piastrine, granulociti e monociti.
-
Erika
OspiteSalve dottore…
Da anni ho un emocromo su questi valori:
Gb 10000
Gr 6,73
Ematocrito 41
Rdw-cv 17,7
Mchc 32
Mch 20
MCV 61
Piastrine 286Ho paura per i globuli rossi alti.
Da cosa può dipendere!? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa mai fatto un’elettroforesi dell’emoglobina?
Ha una microcitosi (globuli rossi piccoli e numerosi). -
Erika
OspiteNo dottore. L’elettroforesi dell’emoglobina non l’ho mai fatta, ma la farò perché abbiamo deciso di fare una visita specialistica ematologica.
Può essere policitemia dottore? Spero di no -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo. Più probabile un’emoglobinopatia congenita, perciò chiedevo dell’elettroforesi che consiglio di fare.
-
Erika
OspiteLa farò dottore. In ogni caso se fosse come dice lei.. cosa si dovrà fare?
Per lo meno è pericoloso avere quei globuli rossi alti? E se il sangue si coagulasse?
Come potrei aiutarmi?
Inoltre ho l’acido folico a terra proprio, per cui oggi ho iniziato a prendere la folina. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia prima l’elettroforesi e poi ne parliamo.
Non si preoccupi di avere i globuli rossi alti perchè il numero è compensato dal fatto di essere più piccoli.
La coagulazione del sangue avviene per altri motivi.
L’ematologo l’aiuterà consigliando degli antiaggreganti.
L’acido folico (insieme alla vitamina B12) è uno stimolante alla produzione dei rossi; come sono questi due valori? E quello dell’omocisteina? -
Silvia
OspiteBuonasera Dottore,
sono una ragazza di 32 anni, conduco una vita abbastanza sana, alimentazione buona, movimento. Forse, un po’ ansiosa.
Ho ritirato le analisi del sangue di routine.Ho fatto Emocromo, Glicemia, Creatinina, eGFR, Colesterolo Tot, Proteine Totali, Ast e Got e tutte le Elettroforesi Proteine Sieriche, più le Analisi delle Urine.
È tutto nella norma, tranne: i
Globuli Rossi leggermente alti
5,39 (3,90-5,20)
L’Ematocrito 46,2 (38,0 – 46,0)Il Delta 4 Androstenedione
3,4 (0,2 – 3,0). Poiché soffro di Ovaio Policistico.E i leucociti nelle Urine
30 (0-15)Posso stare tranquilla, per quanto riguarda Globuli Rossi e Ematocrito?
Potrebbe essere, perché non bevo molto?
La ringrazio in anticipo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSicuramente è per quello; provi a farlo e ripeta tra un mese.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ di per se una contraddizione, ma le linee cellulari che il midollo sviluppa seguono vie maturative diverse; nel Suo caso i globuli rossi sfuggono a questa regola.
-
Maria
OspiteSalve mio marito ha effettuato delle analisi e mi sono preoccupata quando ho letto globuli rossi 5.630.000 mentre dovrebbe essere max 5.500.000 emoglobina 16,1 devo preoccuparmi.? Lui ha l artrite reumatoide
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCom’è l’ematocrito?
-
Carmelo
OspiteO i clobuli rossi al limite5.47 massimo 5.50 emoglobina 16.7 valore massimo 17ematocrito48,3 con range 36/54 mi dica se ci sono problemi
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun problema;
beva di più.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY