Globuli bianchi bassi
Taggato: globuli bianchi, polmonite, proteine
- Questo topic ha 328 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 mesi, 4 settimane fa da
Maria.
-
AutorePost
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteGent.mo Dottore,
io ho sempre avuto i globuli bianchi un po’ piccolini (dice il dottore) ma nella norma come valori.Dal 2006 pero’ (nel 2005 ho fatto due volte gli esami del sangue ed i WBC erano ok) i miei WBC sono un po’ bassi rispetto ai valori. La formula leucocitaria pero’ (neutrofili, eosino,monociti, linfociti) sono nella norma.
Devo preoccuparmi per questi WBC un po’ bassi?
quando dico bassi intendo:
2006 – valore di 4.60 su un minimo di 4.80 del laboratorio
2007 – valore di 4.77 su un minimo di 4.80 del laboratorioGRAZIE per il cortese aiuto
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo,nessuna preoccupazione .
-
Utente Anonimo
PartecipanteBuona sera a tutti, mio marito ( 40 anni) è molto spaventato dal fatto che nel giro di un anno gli si sono abbassati molto i valori dei globuli bianchi: ottobre 2006 5,9 – marzo 2007 3,62 e Settembre 2007 3,5.
Da Febbraio 2007 sta seguendo una alimenazione molto ricca di proteine, potrebbe dipendere da quello?
E’ il caso di preoccuparsi? Eventualmente quali sono i controlli
da effettuare per capirne le cause? GRAZIE INFINITE CARLAcarla zengarini
-
Utente Anonimo
PartecipanteGent.mo Dottore
Ho letto le lettere degli altri lettori e mi inserisco perchè in questi giorni, mio marito di 37 anni ha avuto un episodio di svenimento con intervento del 118 al pronto soccorso che lo ha tenuto sotto controllo per 12 ore facendo tutta una serie di esami dalla Tac alla testa, cardiogramma, raggi al torace, visita neurologica… tutto negativo tranne dali esami del sangue i globuli bianchi fortemente bassi vale a dire 2.7 ripetuto a distanza di ore.Abbiamo pensato di rivolgerci ad un ematologo per degli accertamenti, mi devo preoccupare?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumApprofondire senza preoccuparsi . Va bene un ematologo.
I bianchi bassi pero’ non hanno collegamento con lo svenimento. -
Admin
Amministratore del forumPer approfondire il tema Globuli bianchi segnalo questo articolo
https://www.analisidelsangue.net/leucociti-globuli-bianchi-alti-bassi/
buona lettura! -
maria concetta
OspiteGent.mo dottore ,volevo chiedere
mio padre
e da giugno che combatte con la bronco polmonite e tra punture e aerol …
non si riesce a debellare questa polmonite .Ora dagli esami si nota che ha i globuli bianchi bassi al 20.0% quali accertamenti possiamo fare??? mi devo preoccupare maggiormente ???
grazie per la sua gentilezza -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuale classe di globuli bianchi è bassa? Forse i linfociti? Ma è normale perchè con le broncopolmoniti aumentano i neutrofili e di conseguenza si abbassano in percentuale i linfociti.
-
Pamela
Ospitebuonasera sono un po preoccupata ed avrei bisogno di un consiglio
I primi di novembre ho fatto degli analisi ed i miei globuli bianchi(WBC)erano leggermente bassi 3,96
A metà dicembre ho ripetuto gli analisi e i WBC sono scesi molto 3,07 cosa può significare e cosa devo fare?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumServe sapere la formula leucocitaria per capire quale classe sta diminuendo; prossimo passo sono la tipizzazione linfocitaria ed una visita ematologica.
-
Enzo Mangiaracina
OspiteGent.mo Dott. e/o dott.ssa, ha fatto le analisi del sangue dalla quale mi risultano i globuli bianchi bassi (3,77) su valori normali in ricetta di 4.80-10.80; però, i valori di riferimento della formula leucocitaria rientrano tutti nella norma, è utto normale o devo fare ulteriori accertamenti.Attendo una Vs risposta alla mia email. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa le difese un po’ basse, le ricontrolli a breve una ventina di giorni.
Per ora nessun approfondimento. -
Marco
OspiteBuonasera,
Dalle analisi che ho effettuato risultano due valori sballati,i globuli bianchi leggermente bassi 3,92 e i monociti che sono 13,7.
Devo preoccuparmi?, grazie per la gentile risposta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei leggere tutto l’emocromo ma suppongo che ha una carenza di neutrofili.
Tenga sotto controllo la situazione e consideri che non ha molte difese. -
Marco
OspiteGrazie dottor Drumma,
In effetti i neutrofoli sono 1.70 mila.
Percentuale 43%.
Linfociti 1.62 mila.
Percentuale 41,3%
Monociti 0,54 mila.
Percentuale 13,8%
Eosinofoli 0,05 mila.
Percentuale 1,3%
Basofili 0,01 mila.
Percentuale 0,3%.Mi consiglia di ripetere a breve gli esami?
Grazie per la risposta. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe ripeta tra una ventina di giorni, potrebbe essere un episodio temporaneo.
-
Marco
OspiteGrazie dottore.
-
Michela
OspiteBuonasera
Ho effettuato analisi del sangue essendo sotto cura antibiotica (avevo le placche e prendevo Homer) e mi sono risultati I globuli bianchi a 2.400 puo essere causato dalla cura e dal mio malessere momentaneo? (Considerando che li ho sempre al di sotto sei 4000)
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo deve approfondire la sua situazione perchè sono pochini e le danno poca protezione; com’è la formula leucocitaria, ha fatto le sottopopolazioni linfocitarie?
-
Lucia
OspiteBuonasera dottore, volevo chiederle un informazione siccome oggi é domenica e tutto chiuso volevo avere un consiglio prima di parlare con il nostro dottore che sarà domani, allora il mio compagno ha i valori del sangue molto bassi e non è mai successo. Ha i globuli bianchi bassi (3,88) emoglobina (10,1) ematocrito (30,7) globuli rossi (3,37) Neutrofili (49,2%) e piastrine basse : 144. Io mi sto preoccupando. Lei cosa mi dice guardando questi valori? Ah dimenticavo ha anche il ferro molto basso (19,5) e colesterolo totale basso, (26) Con questi valori mi sto preoccupando perché li ha sempre avuto alti mai così. Mi devo preoccupare che sia qualcosa di grave? La ringrazio in anticipo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuando tutti i valori sono bassi,ripeterei il prelievo domani stesso perché credo ci sia stato un problema nel prelievo stesso; avere questi valori senza sintomi mi sembra davvero strano , ma mi fa insospettire il colesterolo a 26 che è un valore veramente improbabile.
Il laboratorio avrebbe dovuta avvertirla e far ripetere subito il prelievo. -
Lucia
OspiteGrazie di avermi risposto subito dottore,anche io ho pensato subito che possa essere stato uno sbaglio perché non l ho mai visto così basso e mi sembra troppo strano. Praticamente il mio ragazzo ha fatto una donazione di sangue e da li ha scoperto questi valori bassi. Però è vero che questo periodo si sente debole e gli vengono dei capogiro, poi mesi fa ha fatto delle cure per un problema al ginocchio non so se possa essere stato anche quello a causare tutto ciò. Però gli ho consigliato anche io di fare di nuovo i prelievi. E domani li farà. Se questi valori sono davvero bassi cosa può essere?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNe riparliamo domani dopo i risultati.
-
Arianna
OspiteBuongiorno. Ritiro oggi i miei esami e …globuli bianchi 3.3- neutrofili 38.9-linfociti 45.6-neutrofili 1.3-eosinofili 6.4 devo preoccuparmi? Il resto è’ tutto a posto . Grazie Arianna Forti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo si tratti di una neutropenia da approfondire con visita specialistica ematologica.
Prende farmaci particolari? -
PASK
OspiteSalve dottore,
mio padre 67 anni è stato operato a luglio 2017 di tumore al colon cieco l’istologico è risultato buono un t2 quindi non deve fare chemio i valori del sangue ferro e emoglobina bassa ora stanno risalendo, ma ieri facendo un emocromo di controllo sono risultati i globuli bianchi bassi 3.5 e u nutrofili 1.5 quando invece nel prelievo precedente ossia il 29/08/2017 risultavano 5.9 g.bianchi e 3 i neutrofili, possibile nel giro di un mese si sono quasi dimezzati?? devo preoccuparmi avendo avuto una neoplasia mio padre è molto preoccupato, l’ematologo consigliava esame tiroide e ripetere esame in un altro laboratorio.
Lei cosa ne pensa???
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’un’abbassamento repentino, lo ripeterei a breve; come sono le piastrine?
Non serve andare in un altro laboratorio se avete fiducia in questo, basta parlare con il laboratorista del caso. -
PASK
Ospitele piastrine sono leggermente sotto il minimo, ma c’è da preoccuparsi perché il medico di famiglia ha detto che potrebbe essere il midollo osseo!! il laboratorio ha detto di ripeterle tra 15gg potrebbe essere un calo normale post operatorio!!! Lei cosa ne pensa??
-
PASK
Ospitedimenticavo di dirle che mio padre per 10gg ha fatto in ospedale delle infusioni di ferro per far risalire i valori più rapidamente il tutto consigliato dal chirurgo visto che l’emoglobina post operatorio era a 7 come valore
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNom aspetterei 15gg lo rifarei lunedi, compreso i reticolociti e l’eritropoietina.
-
Samantha
OspiteGentile dottore dopo influenza ho i seguenti esami leucociti 2.91 neutrofili 37 linfociti 49.5 monociti 13.grazie per il consulto
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn tutte le patologie virali si può assistere al fenomeno dell’inversione della formula con linfociti in percentuale maggiori dei neutrofili.
-
Amedeo lionello
OspiteCortesemente volevo chiedere in base a quale criterio il risultato di WBC risulta basso quando contemporaneamente tutta la formula leucocitaria è nella norma .grazie infinite
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi riferisce al numero totale dei globuli bianchi (leucociti) ?
E’ possibile; significa che produce un numero basso ma le varie classi sono in equilibrio tra loro; tutta la produzione si è abbassata. -
Sara
OspiteGentile dottore buonasera, dopo l’influenza, non mi sentivo affatto bene, avevo nausee e senso di svenimento, tosse (ma bronchi puliti) e raffreddore. Sono andata al pronto soccorso e dall’emocromo sono risultati i seguenti valori: globuli bianchi 2,8 linfociti 0,8 linfociti % 31,2.
Il resto tutto nella norma.
Cosa ne pensa?
La ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrà darmi. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei leggere l’emocromo nella sua interezza per capire il valore delle altre classi di leucociti;
in ogni caso ha le difese molto basse ecco il motivo dei suoi sintomi. -
Sara
OspiteBuonasera dottore, ho avuto l’influenza con tosse (ma bronchi puliti) e raffreddore. I giorni seguenti mi sentivo spossata con nausee e sensi di svenimento. Sono andata al pronto soccorso e l’emocromo ha riportato i seguenti risultati: globuli bianchi 2,8 linfociti 0,8 linfociti% 31,2.
Cosa ne pensa?
Grazie anticipatamente per la Sua attenzione! -
Sara
OspiteGrazie per la celere risposta! Tutti gli altri valori sono nella norma. Quindi il calo delle difese è dovuto all’influenza avuta?
-
Sara
OspiteMi perdoni, mi sono accorta ora dell’errore: wbc 2,8. Tutti gli altri come sopra elencati.
Attendo un suo ulteriore consulto e la ringrazio anticipatamente. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa formula è in perfetto equilibrio, restano bassi i globuli bianchi in totale ed anche le piastrine tendono al basso, direi di ripetere ancora l’emocromo tra una quindicina di giorni e se i risultati verranno confermati si consiglia una visita ematologica, potrebbe essere una scarsa produzione midollare.
-
Sara
OspiteGrazie mille dottore! Mi scusi ma non avevo letto la sua risposta.
-
Alessia
OspiteHo fatto degli esami di controllo a mio figlio di 10 anni dopo due mesi da un’infezione batterica intestinale(con 15 giorni di antibiotico.). L’infezione non c’è più, però i globuli bianchi si sono abbassati a 3,7 e l’ematocrito a 36, tutti gli altri valori sono nella norma. Sono valori accettabili o devo fare ulteriori controlli? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAspetti un po’ e ripeta l’emocromo tra un paio di settimane per verificare se i bianchi ritonano normali, potrebbe essere un momento di assestamento nella produzione dopo l’infezione o un reale momento di difese basse.
-
Carmen
OspiteSalve dottore! Ho effettuato le analisi del sangue ed è tutto nella norma. Solo i leucociti sono un po’ bassi 4.3 ma sempre nella norma. Ultimamente ho episodi di forte stress, non riposo bene e non mangio bene, sono anemica e vegetariana! Può dipendere anche da questo?! Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum4.300 non è un valore preoccupante di sicuro l’anemia può dipendere dal vegetarianesimo non avendo apporto di vitamina B12 che deve supplementare dall’esterno mi raccomando.
-
Carmen
OspiteQuindi può essere questa la causa dei leucociti bassi? Ho letto che anche un forte stress nervosismo e ipertensione abbassano i leucociti…
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò essere un suo valore fisiologico normale non necessariamente dipendente dall’alimentazione.
-
Carmen
OspiteGrazie dottore! Anche perché se avevo qualcosa anche gli altri valori dovevano essere sballati giusto?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
Carmen
OspiteScusatemi dottore. Ora che mi ricordo Due giorni prima di fare le analisi del sangue ho preso due pillole (medicinali ibuprofene 400mg) a distanza di poche ore. Può influire sul valore basso dei globuli bianchi?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo , l’unico effetto del farmaco è sull’aggregazione piastrinica e quindi sulla coagulazione.
-
Angelo
OspiteSalve Dottore,
ho fatto le analisi del sangue lo scorso mercoledi perchè da un pò di tempo accuso un pò di stanchezza (alle braccia soprattutto), affaticamento quando corro e sensazione di pesantezza allo stomaco, oltre che un leggero nodo alla gola. Ultimamente per via del mio lavoro, sono un pò sotto stress e, ammetto, ho anche un pò di ansia. Ho 32 anni, qualche anno fa ho sofferto di esofagite (1°grado), ho da diversi anni una gonartrosi al ginocchio (strano per la giovane età, lo so… ma ho avuto diversi incidenti sui campi da calcio)Dalle Analisi è risultata una leucopenia ed il colesterolo un pò alto. Riporto sotto i valori:
Globuli bianchi 3,23** (4,5 – 10)
Globuli rossi 4,74 (4,5 – 5)
Emoglobina 14,5 (13 – 17)
Ematocrito 42,9 (40-50)
MCV 90,5 (82 – 97)
MCH 30,6 (26 – 32)
MCHC 33,8 (32 – 37)
Piastrine 193 (150 – 400)
Neutrofili 56,9 % (50 – 72)
Linfociti 34,1 % (20 – 45)
Monociti 7,1 % (2 – 12,5)
Eosinofili 1,9 % (0,5 – 6)
Basofili 0 % (0 – 2)
Neutrofili 1,84 (1,5 – 7)
Linfociti 1,10 (1 – 3,7)
Monociti 0,23 (0 – 0,7)
Eosinofili 0,06 (0 – 0,4)
Basofili 0 (0 – 1)
—–
Sodio 148** (136 – 145)
Osmolarità 294** (260 – 290)
Colesterolo 224** (100 – 200)
Colesterolo LDL 144** (fino a 130)
Calcio 10,3** (8,6 – 10,2)
VES 2 (fino a 20)
Analisi elettroforesi proteine (QPE) tutto nella norma, anche ormoni e marcatori tumorali FT-3, FT-4 e TSH.I valori con doppio asterisco sono fuori range, tutti gli altri (elencati e non) sono in range.
In attesa di una sua preziosa opinione, le porgo cordiali saluti.
-
Angelo
OspiteSalve dottore,
dopo quasi 3 mesi ho rifatto le analisi e sono usciti gli stessi valori (globuli bianchi 3,32% -range 4/10- in formula conservata -mi sembra si dica cosi-)Tranne i bianchi è tutto nella norma, non ci sono altri valori alterati… cosa mi consiglia di fare?
-
Alberto
OspiteBuongiorno dottore ho ritirato le analisi del sangue e ci sono dei valori sotto tange
Globuli bianchi 3,21 globuli rossi 4,37 emoglobine 13,7 ematocrito 39,60 MCV 83,80 MCH 29 MCHC 34,60 RDW 13 Piastrine 171 MPV 7,5 Neutrofili 63,70 Linfociti 26,23 Monociti 7,37 Eosinofili 2,40 Basofili 0,20 Valori assoluti Neutrofili 2,04 Linfociti 0,85 Monociti 0,24 Eosinofoli 0,24 Basofili 0.01 Bilirubina totale 1,30 Bilirubina diretta 0,50 Bilirubina indiretta 0,80 Acido urico 3,4 le chiedo se è il caso di fare ulteriori accertamenti o posso stare tranquillo. Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTenga solo sotto controllo il numero dei bianchi un po’ basso; ripeta l’emocromo ogni mese per il momento:
Prende farmaci particolari?
-
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore dei bianchi potrebbe essere fisiologicoma non preoccupa, la formula è in equilibrio quindi tutte le famiglie dei bianchi vengono prodotte anche se a ritmo basso, ciò potrebbe comportanre un ariduzione delle difese;
controlli ogni tre mesi solo l’emocromo.
Il colesterolo è effettivanente alto per la sua età anche considerando che è uno sportivo;
senza ricorrere a farmaci cominci con un integratore al riso rosso fermentato con monacolina. -
Angelo
OspiteInnanzitutto, la ringrazio per l’intervento celere ed utile.
Purtroppo sono un ex sportivo, la gonartrosi al ginocchio mi impedisce di continuare a giocare. Amo comunque fare un pò di footing quando gli impegni lavorativi me lo permettono.Non so se possa esserci qualche collegamento di tipo ereditario, Mio padre e la mia nonna paterna hanno sempre sofferto di colesterolo alto; i miei valori sono sempre stati in range o di pochissimo oltre.
Non riesco a capire se il mio malessere generalizzato e questi piccoli disturbi fisici possano essere collegati all’abbassamento dei globuli bianchi (può incidere stress o ansia?)
In ogni caso, il mio medico curante mi ha consigliato anche un esame reumatologico, per domattina l’ho prenotato, ne approfitto e rifaccio anche l’esame emocromocitometrico e del colesterolo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa famigliarità può influire sul colesterolo ma un’integratore dovrebbe bastarle.
Lo stress può essere una concausa ma non credo che i suoi sintomi dipendano dai bianchi bassi; faccia anche un’ecografia epatica.
Controlli ferro e ferritina. -
Carmen
OspiteSalve dottore…. Ho rifatto di nuovo le analisi del sangue! Valori sempre nella norma e i leucociti da 4.3 sono saliti a 5.8….
Sarà stato per colpa di un periodo nervoso pieno di stress e debolezza. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVede il valore può oscillare.
-
Carmen
OspiteQuindi posso stare tranquilla 🙂
Anche perché sono sempre nella norma.
Gentilissimo grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPiù che tranquilla.
-
Angelo
OspiteSalve dottore,
ho rifatto le analisi:il colesterolo è sceso ma i globuli bianchi sembrano essere ulteriormente diminuiti (il range è diverso stavolta, parte da 4 e non da 4,5 però)
i valori fuori range sono:
globuli bianchi 2,86 (4 – 10)
MPW 10,5 (6-10)
Linfociti 0,78 (1-3)
Neutrofili 1,68 (2-7)ho provato il reumatest 6,9 (0 – 20) e reazione di waaler rose (negativa)
Come si potrebbe interpretare questo abbassamento di globuli bianchi? Cosa mi consiglia di fare?
Grazie
-
Tania
OspiteO buonasera sono un po spaventata ho ritirato le analisi e ho :emoglobina 9.7 e deve essere da 12a16 poi ematocrito 31.9 e deve essere da 36a47 MCV 74 e deve essere da82 a 99 MCH 22.5 e deve essere da 26 a 34 MCHC 30.4 e deve essere 32a36 leuciti 10.5da4a10 linfociti 11.9 devono essere da 25 a 50 neutrofili assoluti 8.40 devono.essere da 2 a 8 il resto tutto ok mi sto spaventando perché mi sono uscite afte nella bocca posso pensare a lucemia sono ansiosa..grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa un’emocromo sul basso, probabile anemia (bisognerebbe conoscere i valori di ferro e ferritina) ; il numero di globuli bianchi e leggermente alto nella sua quota di neutrofili , probabile infiammazione da definire ; come sono la VES e la PCR?
Nulla fa pensare ad una leucemia. -
Francesca
OspiteBuongiorno
Le scrivo perché nelle ultime analisi il valore dei globuli bianchi è 3.20 (4/11) ed è la prima volta che mi succede. Un anno fa avevo un valore ottimale.
Gli altri valori sono:
Globuli rossi 4.77 (4/5)
Emoglobina 14.3 (12/16)
Ematocrito 44.5 (36/46)
Volume corpuscolare medio 93.2 (80/99)
MCh 30 (26/36)
Mchc 32.2 (31/37)
Rdv 13 (11/14)
Plt 225 (150/400)
Granulociti neutrofili 54,4 (50/70)
Granuliciti eosonofili 3.2 (inferiore a 4.0)
Granulociti neutrofili 1.74 (1.80/8.00)
Granuliciti eosonofili o.10 (0/0.50)
Granuliciti basofili 0.04 (0/0.20)
Linfociti 1 (0.16/1)
Monociti 0.31 (0.16/1)Tenendo conto che è emersa leucopenia e neutropenia mi consiglia già di contattare un ematologo? Il mio medico curante mi ha detto analisi tra due mesi e poi decidiamo. A cosa può essere dovuto?
Grazie per il cortese riscontro.
Saluti. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSeguirei il consiglio del medico, potrebbe essere un episodio o dovuto a qualche farmaco, ma aspettiamo un altro emocromo prima di una visita specialistica.
-
Francesca
OspiteBuonasera grazie per la celere risposta. Ma se ci fosse un problema serio non sono troppi due mesi? Non ho preso farmaci durante il periodo analisi.
Lei cosa pensa dei risultati? Un abbassamento dei bianchi e dei granulociti neutrofili è preoccupante? Le analisi di poco più di un anno da erano perfette. Grazie. Saluti. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti un’emocromo lo ripeterei tra una ventina di giorni. Il persistere di questa situazione potrebbe essere un problema per le sue difese.
-
Francesca
OspiteOk. Grazie. Anche se il mio medico è stato rassicurante sono un po’ in ansia. Meglio tra venti giorni effettivamente.. almeno posso monitorare a breve l andamento dei bianchi.
-
Francesca
OspiteBuonasera, riguardo ai bianchi bassi la volevo anche informare che oggi ho ritirato analisi tsh. Premetto che sono ipotiroidea, da anni prendo pastiglia eutirox 75 con tsh sempre intorno al 2. Faccio eco e analisi tutti gli anni e le ultime aaerano febbraio erano tsh 2.55.sempre dosaggio giusto. Rimango basita dal vedere adesso dopo due soli mesi 0.3 tsh
Ci sarà un.legame tra abbassamento repentino di tsh, seppur nel range, e bianchi bassi? Endocrinologo mi ha detto di.prendere 50 da domani e poi ci vediamo. Adesso prenoto anche una eco ultina fatta un anno fa. Invece esami urine perfetti. Cosa ne pensa? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe la terapia era troppo spinta, giusto l’abbassamento.
-
Francesca
OspiteHo letto che l ipertiroidismo crea globuli bianchi bassi tra i vari sintomi. Quindi potrebbe trattarsi di un.effettivo transito da ipo a iper..? Continuo con le indagini però do la priorità all endocrinologo e eco. Grazie. Saluti.
-
Francesca
OspiteBuonasera, riguardo alle analisi descritte l otto maggio alle 12.36 potrebbe trattarsi di mononucleosi?? Grazie. Francesca
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConclusione troppo affrettata;
cosa le fa pensare alla mononucleosi? -
Francesca
OspiteBuonasera, me l ha detto un medico vedendo i risultati. Dato che ci sono i monociti un po più alti e i bianchi bassi questo dottore dice che c è stata un infezione come mononucleosi. Comunque un infezione o infiammazione.A breve rifaccio emocromo perché è passato un.mese e adesso mi sento bene, a differenza del periodo in cui ho fatto le altre analisi che mi sentivo stanca e avevo sempre un lieve mal di testa. Però non escludo che il cambiamento positivo sia legato solo alla sistemazione dosaggio pastiglia toroide. Grazie ancora. Saluti.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon la mononucleosi i globuli bianchi aumentano e i suoi monociti erano normali.
-
Francesca
OspiteBuongiorno,
Io ho fatto l emocromo dopo 20 giorni e analisi ok. I globuli bianchi sono passati da 3.2 a 4.4 e anche i neutrofili che erano 1’74 soglia minima. adesso sono 2.60.
Secondo me alcune vicissitudini della vita che ci turbano emotivamente procurano queste variazioni nelle analisi. Però ripeto secondo me… -
Francesca
OspiteRiguardo a quello che ho scritto prima sulla possibilità di aver avuto un infezione tipo mononucleosi, dal mio medico ho Capito che quando abbiamo un infezione o infiammazione i globuli bianchi aumentano come ha detto lei e quando la superiamo questi crollano come se fosse una fase di convalescenza…per poi riprendersi in una situazione di stabilità. Quindi io non volevo dire che quando ho fatto le analisi e avevo i globuli bianchi bassi avevo la mononucleosi o un altra infezione ma che l ho avuta e superata probabilmente. O si è trattato di un episodio di stress.
-
Francesca
OspiteTenendo conto di questo episodio secondo lei ogni quanto tempo vanno monitorati i globuli bianchi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non ci sono episodi infiammatori, ogni anno.
-
marzia
Ospitebuongiorno,
ho ritirato le analisi del sangue del mi compagno… i valori che non rientrano nella norma sono:
leucociti 3.29 val.di riferimento 4-11
neutrofili 20.7 val.di riferimento 55-70
linfociti 69.6 val.di riferimento 25-35
neutrofili 0.68 val.di riferimento 1-9mi potete dire qualcosa in merito?
grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna formula invertita con linfociti maggiori dei neutrofili in percentuale di solito dopo un’infezione virale.
-
Maria
OspiteBuongiorno dalle mie analisi sono usciti i globuli bianchi bassi cioè 3100 ciò può dipendere che io soffro di Reflusso Gastroesofageo? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è nesso tra le due cose; deve ripetere ancora per vedere se è un episodio o un difetto di produzione di qualche classe di globuli bianchi (neutrofili?)
-
Noemi
OspiteDottore buona sera ieri ho ritirato le analisi e sono molto preoccupata perché i globuli bianchi sono usciti 3,34 tutti i valori della formula leucocitaria sono nella norma tranne i # badofilu 0,03 e #luc 0,09 inoltre la sidetm8a è 26 ed infine la vitamina D è 17,9 un po’ carente. Da un po’ di tempo che ho un’infiammazione all’anca dovuta da analisi fatte da una Coxalgia. Mi devo preoccupare?
La ringrazio anticipatamente -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTroppe carenze, è in uno stato debilitato ed ha poche difese immunitarie;
deve cominciare da una buona alimentazione ed all’uso di integratori vitaminici.-
Noemi
OspiteGentile dottore, ma per questa bassa difesa immunitaria mi devo preoccupare da cosa potrebbe essere causata?
Da ieri dietro prescrizione della mia dottoressa ho iniziato a prendere neuraben inoltre mi ha prescritto tardyfer da prendere solo durante il ciclo e infine colecalciferolo cosa ne pensa? La ringrazio
-
-
Noemi
OspiteInoltre sono una persona molto ansiosa e mi stresso molto facilmente, oltre al fatto che questa Coxalgia mi sta tormentando.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIncominci subito la terapia che va benissimo.
-
Noemi
OspiteGrazie di cuore
-
Noemi
OspiteBuona sera dottore ieri ho assunto il colecalciferolo come prescritto volevo sapere è normale che mi sento spossata e mal di testa? Inoltre mi consiglia di rifare l’emocromo se si fra quanti giorni? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò capitare; l’emocromo fra un mese.
-
Noemi
OspiteQuindi posso stare serena che non è nulla di grave?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia la cura e mi faccia sapere tra un mese.
-
Noemi
OspiteVa bene grazie
-
Simona
OspiteBuonasera dottore,oggi ho fatto gli esami del sangue è ho dei valori di qui non so se devo preoccuparmi.Globuli Bianchi 3.76*.Granulociti Neutrofili 51%.Granulociti Neutrofili 1.92
LinfocitiLinfociti 1.37
Monociti 9%
Monociti 0.34
Granulociti Eosinofili 3%
Granulociti Eosinofili 0.11
Granulociti Basofili 0%
Granulociti Basofili 0.00.
Tutti gli altri esami sonno nella norma tranne GLiCEMIA 71*
Peso Specifico 1.026*.
Mi devo preoccupare?Devo rifare gli esami? Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI globuli bianchi totali sono bassi anche se le percentuali della formula vanno bene, forse c’è una minor produzione di neutrofili che si traduce con un calo delle difese;
lo ripeta tra un a ventina di giorni. -
Paola
OspiteBuonasera dottore,
sono preoccupata per gli esiti delle mie analisi:
WBC 2,90 – RBC 4,17 – Hgb 13,1 – MCV 96,0 – MCH 31,4 – MCHC 32,7 – RDW 12,1 – PLT 138
Formula leucocitaria
Granulociti Neutrofili 42,6 – Eosinofili 4,4 – Basofili 0,4 – Linfociti 43,8 – Monociti 8,8 –
Granulociti Eosinofili 0,13 – Basofili 0,01 – Linfociti 1,27 – Monociti 0,26
IGM 329
Interleuchina IL2 3,3.
Devo pensare a qualcosa di serio?
Grazie per la risposta cordiali saluti. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEffettivamente il numero die globuli bianchii (ed in particolare i neutrofili) è basso e si accompagna anche alle piastrine basse segno che il midollo ha qualche deficienza nel produrre;
non conosco la sua storia, se ha patologie particolari o se prende farmaci e perché fa anche l’interleuchina 2, ma le consiglio una visita ematologica. -
Alessandra
OspiteBuongiorno dottore sono preoccupata per i valori dell’emocromo di un mio amico
WBC 3.64
RBC 4.36
HGB 13.4
HCT 40
PTL 145
Neutrofili % 38.7
Neutrifili # 1.4
Ves 5
PCR 0.35
Considerando che è raffreddato e tosse da 4 mesi, è molto stressato, è un forte fumatore ed ha una alimentazione sballata.
Sono molto preoccupata… La ringrazio anticipatamente per la risposta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAl valore basso dei bianchi si associa anche il valore al limite basso delle piastrine; nulla di preoccupante ma dovrebbe controllare la funzionalità epatica.
Possibile anche che questa tosse derivi da un’infezione che abbia abbassato le difese. -
Lorenzo
OspiteBuon Giorno Dr Drumma,
la settimana scorsa ho effettuato una visita medica per la medicina del lavoro, questa mattina mi hanno consegnato i referti ove risulta un valore di leucociti di 3,53 mila/mmc rispetto ai valori normali di4.0- 11.0, e un valore dei Neutrofili di 2.16 mila/mmc rispetto al normale di 2.20 – 7.0. con valore piastrine di 187mila/mmc rispetto al normale 130-450, un altro parametro alterato è il volume medio PIT di 11.7 fl rispetto al normale 7.0-11.0.Tali valori possono dipendere da una leggera forma influenzale (raffreddore)e irritazione alla gola poiché sono diverse settimane che ho questo disturbo?
In attesa di una sua cortese risposta
Distinti saluti,Lorenzo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo, propendo più per una sua carenza a produrre neutrofili ma dovrei avere anche dati passati.
Usa farmaci particolari o lavora vicino sostanze inquinanti? -
FrancescaB
OspiteBuongiorno Dottore,
Sono una ragazza di 26 anni. Elenco nel
Seguito i risultati degli ultimi esami del sangue fatti di recente:
Leucociti 2,85 *
Eritrociti 4,23
Emoglobina 13Conteggio differenziale dei leucociti:
Neutrofili 39,2% – 1,11 *
Linfociti 51,0% – 1,45
Monociti 6,9% – 0,19 *
Esinofili 2,3% – 0,06
Basofili 0,6% – 0,01Elenco nel seguito i risultati degli stessi esami fatti a dicembre 2017:
Leucociti 2,88 *
Eritrociti 4,42
Emoglobina 13,7Conteggio differenziale dei leucociti:
Neutrofili 46,3% – 1,33 *
Linfociti 43,2% – 1,24
Monociti 8,3% – 0,23
Esinofili 1,6% – 0,04
Basofili 0,6% – 0,01Non ho sotto mano esami degli anni antecedenti ma a memoria non avevo nessun asterisco nell’emocromo.
Chiedo gentilmente una sua considerazione in merito.
Grazie ..
Francesca -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tratta di una diminuzione di produzione di neutrofili da parte del midollo, questo comporta una diminuzione delle difese, la causa potrebbe risiedere in qualche farmaco che ha assunto.
-
FrancescaB
OspiteGrazie per la celere risposta.. di recente non ho preso alcun farmaco anzi, non ammalandomi praticamente mai non ho mai preso nulla.
Mia madre soffre dello stesso problema, ha i globuli bianchi ancora più bassi dei miei da molti anni. Il problema è comparso quando lei aveva circa 35 anni dopo la seconda gravidanza, ora ne ha 64 e sono ancora bassi (sotto il 2).
Potrebbe essere collegato il fatto?
Negli anni mia madre ha fatto molti prelievi del midollo e persino analisi del dna (per vedere se la causa fosse genetica) ma non è stata evidenziata nessuna particolare malattia o causa scatenante.
Anche lei non si ammala mai, apparte un raffreddore o cose così di poco conto.
Le faccio un ultima domanda visto tutte le cose che ho letto su internet: secondo lei con l’alimentazione è possibile aumentare il numero di questi leucociti?
Grazie,
Fancesca -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSicuramente c’è una componente genetica ma se non vi ammalate spesso vuol dire che i vostri fisici si sono adattati a questa condizione; l’alimentazione non può fare nulla ma esistono farmaci stimolanti la produzione ma deve chiedere al suo medico.
-
FrancescaB
OspiteAscolterò il suo consiglio e chiederò al medico.
Un ultima cosa, vedendo i risultati degli esami sopra, secondo lei i pochi leucociti posso essere legati a qualche “malattia”? O è più probabile che sia il mio midollo a produrne pochi senza particolari motivazioni?
Grazie -
Roberta
OspiteBuonasera,
Ho da poco ritirato le analisi e volevo avere indicazioni sui valori di emocromo e formula leucocitaria che sono un po’ fuori range:
Leucociti 3.4
Volume corpuscolare medio 99.5
Volume pistrinico medio 11.8 (da anni sempre mosso in essesso)
Neutrofili (v. a.) 1.75.
Tutti gli altri valori sono nei range.
Si possono considerare comunque accettabili?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper FrancescaB: per avere una risposta a questa domanda deve fare una visita specialistica ematologica dove potrà approfondire.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Roberta: solo il numero di bianchi bassi potrebbe essere un problema ed anche per lei la solita domanda: prende farmaci particolari?
E il solito consiglio: una visita ematologica. -
Roberta
OspiteBuonasera, la ringrazio per la risposta.. Non assumo farmaci, solamente integratori pregravidanza. Circa 1 mese fa ho dovuto prendere antibiotico macladin RM 500 mg (per i primi 3 gg 2 volte al di’e per altri 3 giorni 1 volta al dì) per un’infezione vaginale da Cocchi. Pensa che potrebbe aver inciso sull’abbassamento dei globuli bianchi? Oppure non è correlato? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi può dipendere da questo come anche dalla gravidanza è un momento di riassestamento, vedrà che dopo la gravidanza la situazione migliorerà.
-
FrancescaB
OspiteGentile Dottore’
Leggevo che spesso i neutrofili bassi indicano infezioni batteriche o micotiche, invece linfociti bassi posso indicare qualcosa di più grave. Questa cosa posso ritenerla valida? Sono abbastanza preoccupata perché non so veramente a cosa pensare, non voglio leggere informazioni in internet perché scrivono di correlazione con malattie gravi e basta ..
grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon bisogna generalizzare, in verità nelle infezioni batteriche e micotiche i neutrofili aumentano mentre in quelle virali sono i linfociti ad aumentare,
A volte l’uso di farmaci può portare a neutropenia ma non pensi al peggio;
nelle leucemie si può associare anche una piastrinopenia ed un aumento dell’LDH. -
FrancescaB
OspiteLe piastrine sono 174 (il minimo è 140).
Il fatto è che non ho mai preso farmaci o fatto cure particolari.
Se non ho capito male dovrei prenotare una visita ematologica? Oltre a questi esami mi conviene fare anche un emocromo completo? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe piastrine sono nella norma; l’emocromo completo contempla sia i bianchi e la formula sia le piastrine; certo può fare una visita ematologica.
-
FrancescaB
OspiteSi, gli altri valori sono tutti nella norma, solamente i leucociti sono bassi 2.85 (dovuto ai neutrofili e monociti).
Spero che non sia nulla di correlato ad altre malattie avendo gli altri valori apposto.
La ringrazio per il suo tempo, è stai molto utile. -
Vincenzo Genovese
OspiteBuonasera Dottore,
ho 51 anni e una vita attiva (corro tre volte a settimana, 8/10 km ad uscita) senza avvertire particolare affaticamento o problemi, essendo donatore AVIS faccio le analisi del sangue 2/3 volte l’anno e da un pò di tempo (circa due anni) ho notato valori anomali nei globuli bianchi ed in particolare dalle ultime analisi (a seguito delle quali il centro trasfusionale dell’ospedale mi ha inviato a ripetere l’emocromo) sono usciti fuori i seguenti valori:
–WBC 4.76;
–neutrofili % 36,7;
–linfociti % 52.7;
–neutrofili 1.75;
–linfociti 2.51,
mentre tutti gli altri valori rientrano nella norma. Premesso che domani stesso ripeto presso un laboratorio le analisi, devo preoccuparmi? Può essere un campanello d’allarme? La ringrazio. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI bianchi sono nella norma solo la formul è invertita, forse ha avuto qualche episodio virale ultimamente?
Nulla di preoccupante.-
Vincenzo Genovese
OspiteInnanzitutto grazie, non ricordo di aver avuto qualche episodio virale (a meno che non me ne sia accorto), ma la cosa che mi preoccupa è che questi valori “ballerini” mi accompagnano da un po’ di tempo (2/3 anni).
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò mandarmi gli ultimi tre emocromi ed anche le altre analisi fatte a [email protected]
grazie-
Vincenzo Genovese
OspiteBuonasera Dottore, Le ho inviato la mail. Grazie ancira per la Sua disponibilità.
-
Vincenzo Genovese
OspiteGrazie mille dottore. Seguirò il Suo consiglio. Buon fine settimana
-
-
Vincenzo Genovese
OspiteGrazie. Appena riesco a scannerizzarli Le invio la mail
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sua situazione è stabile da parecchio tempo; se nota il numero in valore assoluto dei linfociti è nella norma mentre aumenta in percentuale ma solo perchè ha un calo dei neutrofili, questo può dipendere da molti fattori, come l’uso di alcuni farmaci o una scarsa produzione midollare;
non mi preoccuperei più di tanto ma un consulto ematologico lo farei. -
Anna
OspiteSalve dottore, da molti anni mi capita (prima molto più di rado) di avere globuli bianchi bassi e neutrofili bassi ma con formula leucocitaria nella norma, e piastrine basse, che adesso sono risalite in quest’ultimo emocromo. L’ultimo emocromo è :Wbc 3,60 (4.00-10.00) neutrofili 1.97 (2.00-6.90) il resto nella norma. Piastrine 160 (150-400) Mpv 11,2 (6-11) Pdw 20% (11-18). Dovrei preoccuparmi? Attendo risposta. La ringrazio in anticipo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVisto che è una situazione che va avanti da molti anni è probabilmente una sua condizione fisiologica e non deve preoccuparsi; prende farmaci particolari?
-
Anna
OspiteNo dottore non prendo nessun farmaco in particolare. L’unica cosa ho una colite aspecifica con periodi di forte riacutizzazione, non so potrebbe esserci qualche legame tra le due cose?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto: I globuli bianchi potrebbero essere impegnati in quella zona diminuendo nel sangue circolante;
provi a fare una calprotectina fecale. -
Anna
OspiteLa ringrazio dottore. È stato davvero gentilissimo.
-
HANNETTE
OspiteBuonasera dottore, il mio medico mi ha prescritto uno striscio periferico in quanto mi capita da moltissimi anni di avere una leucopenia. I risultati dell’emocromo sono: globuli bianchi 3.60 (4.00/10.00)- neutrofili 1,97 (2.00/6.90). LA FORMULA LEUCOCITARIA è nella norma. STRISCIO PERIFERICO : globuli bianchi–formula leucocitaria confermata con osservazioni :Rari linfociti granulati e rari linfociti con nucleo a trifoglio, globuli rossi e piastrine normale. Volevo sapere se nello striscio periferico i globuli bianchi hanno qualcosa che non va o è nella norma ? Grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNella formula leucocitaria esistono due grandi classi di cellule i linfociti e i granulociti, questi ultimi contengono granuli, i primi no.
La presenza di linfociti granulati e altri con nucleo a trifoglio, indica una trasformazione della linea linfocitaria che per il momento è contenuta ma deve essere approfondita e seguita da un’ematologo con probabile striscio midollare. -
HANNETTE
OspiteGrazie mille per la sua risposta. Potrebbe essere qualcosa di preoccupante dovrei fare con urgenza una visita dall’ematologo oppure anche con più calma ?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon urgenza no, ma non faccia passare molto tempo.
-
HANNETTE
OspiteDimentico di dirle il mio medico mi ha fatto fare anche la calprotectina fecale per problemi intestinali che è risultata positiva, ci potrebbe essere correlazione con lo striscio? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa calprotectina fecale serve per evidenziare un’infiammazione intestinale ed il suo grado ricercando i neutrofili presenti, quindi può influire sulla formula.
-
HANNETTE
OspiteGrazie è stato davvero gentilissimo.
-
Marco
OspiteGentilissimo dottore con il piacere di salutarla riporto alcuni valori fuori range. Globuli bianchi 12.85, neutrofili 8.87,linfociti 19.5 gammaglobuline 9.8, ves 31, pcr 1.19. Eritrociti urine 25 emoglobina urine 0.03.mi scuso ma sono molto preoccupato soprattutto per linfociti e gamma e anche perché sono 4 mesi che ho febbre 37.4 mal di gola inappetenza tutti i giorni per questo sono molto dimagrito ho problemi in bocca ho fatto 3 test hiv negativi ora ho influenza da 13 giorni. Mi dia un consiglio perfavore sono molto giù ho problemi a lavorare per la stanchezza. Grazie per l attenzione e per il prezioso lavoro che fa per noi.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHIV negativo.
La VES alterata con PCR normale indica un’infiammazione (globuli bianchi alti) in via di risoluzione.
Può inviarmi l’emocromo completo per cortesia. -
Marco
OspiteGentile dottore intanto ho fatto una tipizzazione linfocitaria perché avevo uno stato d ‘ansia molto grave dovuta ai sintomi che avevo.Li voglio domandare gentilmente se l’ esame che ho fatto è giusto per il mio scopo cioè tranquillizzarmi?
i risultati sono T linfociti helper-inducer cd3+cd4+ 56.96. %a adulti 32_61Cd3+cd4+ 2248. adulti 493_1666.
Linfociti totali 3947.
Posso stare tranquillo dottore riguardo all’ hiv? Grazie mille per la sua attenzione e Buon lavoro. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi può stare tranquillo i CD4 sono a posto.
-
Marco
OspiteGrazie dottor drumma ma i cd3+cd4 a 2248 valore massimo 1666 sono molto alti? da cosa possono dipendere?Cordiali saluti.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi riferivo all’HIV che provoca una diminuzione dei CD4.
CD3 e CD4 alti indicano infiammazione. -
Marco
OspiteGrazie mille dottore allora posso stare tranquillo.
-
Marco
OspiteE che mi scusi ma non mi sento per niente bene.. dottore gentilmente mi dica perfavore i cd3+cd4+ cosi alti 2248 non sono da preoccuparsi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe ho detto sono segno di un infiammazione,poi dipende dai sintomi che ha e questi deve spiegarli al suo medico.
-
Marco
OspiteGrazie mille Dottore per la sua risposta e Mi scuso tanto per l’insistenza ma oggi al laboratorio di analisi mi hanno molto spaventato con una diagnosi improvvisata molto allarmante da parte di una impiegata.. Quindi da quello che mi diceva lei mi conferma che se avessi un infezione da hiv i cd3+cd4 sarebbero bassi e no alti come i miei?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe impiegate facciano le impiegate, doveva subito chiamare il direttore o un sostituto per farsi dare spiegazioni.
Se il suo pensiero è l’HIV allora può stare tranquillo, ma deve approfondire per capire dov’è il problema. -
Marco
OspiteGrazie mille per rispondermi mi sento meglio. Buona giornata.
-
Lore
OspiteGentile Dottore, nel 2017 i leucociti erano 3.7 oggi sono 2.83. Granulociti neutrofili 45.20 linfociti 44.50 monociti 7.80 granulociti eosinofili 2.10 granulociti basofili 0.40. Granulociti neutrofili (v.assoluto) 1.28. Devo preoccuparmi. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare una visita ematologica, il valore die bianchi è troppo basso e deve approfondire per capirne le cause.
-
adriano
Ospitebuongiorno dott. Drumma.
Innanzitutto grazie per il lavoro che svolge su questo sito. Vorrei, per cortesia, un suo parere sui risultato dell’emocromo per la mia compagna. Le posto di seguito i risultati dell’esame svolto pochi giorni orsono, come controllo dello stesso tipo di esame eseguito a metà Maggio: i risultato sono più o meno gli stessi, anche se – in quest’ultimo esame – i valori assoluti sono diminuiti (intendo: sono sempre bassi, ma più vicini al limite inferiore del range, rispetto all’esame precedente). Una nota che non so se possa essere utile: a Maggio la mia compagna è stata operata di un carcinoma all’endometrio ( e ora siamo in contatto con un oncologo per il follow up). Le scrivo ciò perchè non so se possa esserci un collegamento con l’emocromo. Siamo in attesa di un appuntamento con ematologo, ma chiedo cortesemente anche il suo parere.
I risultati sono i seguenti:– globuli rossi 4.16;
– globuli bianchi 3.57* ;
– Hb: 9,9* ;
– Ht: 32,1* %
– MCV: 77,2*
– MCH: 23,8*
– MCHC: 30,8*Formula Leucocitaria:
– Linfociti: 41,5 %
– Monociti: 11,8 %
– Granulociti Basofili: 1,4 %*
– Granulociti Eosinofili: 2,2 %
– Granulociti Neutrofili: 43,1 %
– Linfociti: 1,48 x 1K
– Monociti: 0,42 x 1K
– Granulociti Bosofili: 0,05 x 1K
– Granulociti Eosinofili: 0,08 x 1K
– Granulociti Neutrofili: 1,54 x 1K
– Piastrine: 292.000 mmc– transferrinemia: 406 mg/dL* (immunoturbidimetric method)
– UREA(Azotemia); 38 mg/dL (method GLDH)
– CREATININEMIA: 1,20 mg/dL (Method Jaffè)
– GLUCOSIO (Glicemia): 97 mg/dL (method glucose oxidase)
– FERRITINA: 3,8 ng/mL* (Chemiluminescence Detection _Method)
– FERRO (Sideremia): 47 ug/dL (Method Ferene-s)grazie ancora
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl collegamento c’è eccome con la terapia soppressiva che ha dovuto fare dopo l’intervento che porta ad uno sconvolgimento nella produzione midollare e quindi ad un abbassamento di tutti i valori;
fortunatamente la situazione non è grave ma deve essere tenuta sotto controllo.-
adriano
Ospitela ringrazio per la pronta risposta, ma credo di essermi spiegato male: alla mia compagna sono stati asportati dei polipi mediante isteroscopia e – a seguito della biopsia – è risultato essere una carcinoma endometriode iniziale. Quindi (ancora) non c’è stato nessun tipo di operazione soppressiva , se l’isterectomia è quello a cui lei si riferiva. Alla luce di questo malinteso, ritiene che una semplice isteroscopia possa comunque far saltare i valori dell’emocromo? o si tratta di altro? Grazie sempre della disponibilità
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi scuso, non avevo compreso.
Allora non è per questo che ha l’emocromo alterato; parte comunque molto bassa e speriamo non debba fare la chemio che abbasserebbe ancora di più i valori.-
adriano
OspiteSi figuri.
ha quindi un’ipotesi, riguardo l’alterazione dei valori?
Sono preoccupantemente bassi, a suo parere?
grazie
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono particolarmente bassi e nella sua situazione potrebbe essere un problema, ma ci sono soluzioni come i fattori di crescita che verranno decisi al momento dall’oncologo.
Per le cause è difficile dirlo, noto una microcitemia (globuli rossi più piccoli) forse nasconde uno stato di portatore di anemia mediterranea che va controllato con un’elettroforesi dell’emoglobina.
Bisogna capire i motivi della diminuzione se ha avuto qualche perdita, fare un sangue occulto nelle feci, controllare se c’è sangue nelle urine.-
adriano
Ospitegrazie della risposta.
Abbiamo fissato un appuntamento con l’ematologo, ma sarà tra 10 giorni e quindi – se non le dispiace- vorrei un ulteriore chiarimento.Abbiamo raccolto le analisi degli ultimi 3,5 anni e abbiamo notato che nel 2015 l’emoglobina aveva un valore di 13,1 , quindi nel range.
a Febbraio del 2019 (prima dell’intervento di isteroscopia per togliere i polipi/carcinoma) l’emoglobina era già in diminuzione: 11,1.
Post intervento di isteroscopia, le analisi sono state ripetute due volte, e in entrambe i valori di emoglobina hanno continuato a scendere ( fino ai valori che le ho scritto in precedenza).
Vista l’attesa di 10 giorni per incontro con ematologo, e visto la stato di debolezza della mia compagna- che credo sia normale,- in queste condizioni, le chiederei – nei limiti di una diagnosi online, mi rendo conto- un parere sul motivo di tale diminuzione e se sarebbe opportuno anticipare un incontro con medico, magari andando in pronto soccorso.
siamo preoccupati, insomma, anche considerando la problematica di carcinoma endometriale che dovremo affrontare.
grazie
–
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa sicuramente avuto una perdita piccola ma continua che l’ha portata in questa situazione.Dai nuovi dati che riporta non parlerei di anemia mediterranea ma più probabilmente di una carenza di ferro e per questo servono i valori di sideremia, ferritina e cominci a prendere acido folico e via B12.
-
adriano
Ospitegrazie della risposta.
il medico di base, in attesa dell’incontro con ematologo, ha prescritto intanto Ferro-grad.
Terremo senz’altro conto dei suoi suggerimenti per acido folico e B12.
le ultime analisi mostrano:
– Ferritina: 3,8 ng/mL ( range: 13 – 400);ù
– Sideremia: 47 ug/dL (range: 40-150)
– transferrinemia: 406 mg/dL (range: 170-360)
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumcome anticipato, anemia da carenza di ferro.
-
Andrea
OspiteSalve mio padre di 48 anni affetto sindrome sjorgen ha ritardi gli esami con emocromo tutti regolari tranne
globuli bianchi 11.24 range 4.00-10.00
Linfociti 4.18 range 1.50 4.00
Commento modesta linfocitosi
Ce da preocuparsi -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente no; ha una patologia autoimmune dove cioè sono prodotti autoanticorpi che vengono prodotti appunto dai linfociti.
-
Andrea
OspiteMa si abbasserà i linfociti?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dall’andamento della patologia e dalla terapia;
potrebbe… -
Andrea
OspitePerche e la prima volta che sono leggermente alti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere una concomitante infezione virale…
-
Andrea
OspiteGrazie mille,però i valori non sono tanto sballati giusto?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquillo.
-
Teresa
OspiteSalve mia figlia 5 anni ha effettuato le analisi del sangue ed abbiamo notato una riduzione dei globuli bianchi dall anno scorso che erano 6000. Le riporto i valori
uli Bianchi 4.420 /mmc 4500 – 10800 * Globuli Rossi 4.250.000 /mmc 4200000 – 5400000
Emoglobina 10,4 g/dl 12 – 16 * Ematocrito 31,9 % 37 – 47 * Volume Globulare Medio (MCV) 75,1 fL 80 – 94 * Contenuto Medio di Hb (MCH) 24,5 pg 27 – 31 * Concentrazione Media di Hb (MCHC) 32,6 g/dl 33 – 37 * RDW 13,4 % 11 – 15,5
RDW-SD (ampiezza distr. eritrocitaria) 36,1 fL 37 – 54 * Piastrine 310.000 /mmc 130000 – 400000
Volume medio piastrine 11,0 fL 7,2 – 11,1
Piastrinocrito 0,34 % 0,17 – 0,35
FORMULA LEUCOCITARIA
Granulociti Neutrofili 42,8 % 40 – 72
Linfociti 46,6 % 25 – 45 * Monociti 4,5 % 4 – 11
Granulociti Eosinofili 5,2 % 1 – 4,5 * Granulociti Basofili 0,9 % 0 – 1,8
Granulociti Neutrofili valore assoluto 1,89 10^3/uL 1,8 – 7,8
Linfociti valore assoluto 2,06 10^3/uL 1,2 – 4,8
Monociti valore assoluto 0,20 10^3/uL 0,18 – 1,18
Granulociti Eosinofili valore assoluto 0,23 10^3/uL 0,04 – 0,5
Granulociti Basofili valore assoluto 0,04 10^3/uL 0 – 0,2
Eritroblasti 0,0 %
Eritroblasti valore assoluto 0,00 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si preoccupi del valore dei bianchi sono normali fluttuazioni, la formula va bene per l’età, piuttosto vedo un’anemia da probabile carenza di ferro.
L’ha fatta la sideremia e la ferritina? -
Teresa
OspiteGrazie mille per la risposta.
Si l ho fatta ed è 43 µg/dL 49 – 151
Posso stare tranquilla per i globuli bianchi? -
Teresa
OspiteLa sideremia è 43 la Ferritina non è stata controllata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAl prossimo emocromo (nel giro di tre mesi) ricontrolli siderea e ferritina e mi faccia sapere.
Per i bianchi stia tranquilla, parli col pediatra per un’integrazione di ferro. -
Teresa
OspiteGrazie mille gentilissimo. Noi in famiglia abbiamo casi di portatori sani di anemia mediterranea, ma dai risultati non sembra esserlo.
EMOGLOBINA A2 (HbA2) 2,80 %
Adulto: fino a 0,8
Neonato: in quantità decrescente dal 90%
a tracce all’età di 6 mesi
EMOGLOBINA FETALE (HB F) 0,30 %
EMOGLOBINE ANOMALE Assenti Assenti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti da questi dati non risulta.
-
Teresa
OspiteOk perfetto.. Un’ultima domanda e poi la lascio in pace, risultano asteriscati gli eosinofili è preoccupante?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFino al 12% può stare tranquilla.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFino al 12% può stare tranquilla.
-
Teresa
OspiteGrazie mille mi ha rincuorato. Vorrei aver un titolo universitario adeguato per non dover chiedere consulti. Ero in ansia per i globuli bianchi e gli eosinofili. Però deduco che bisogna guardare il quadro generale e non il singolo valore. Grazie mille
-
Anna
OspiteBuon pomeriggio dottore,
ho appena fatto un esame del sangue poichè sono alcuni giorni che mi sento stranamente stanca, mal di testa, bruciore agli occhi, brividi, ora anche febbriciattola temo… Sento anche le ghiandole sotto alle mandibole gonfie.Ho 24 anni. Per la prima volta ho riscontrato valori di globuli bianchi (e NE#) bassi.
Le riporto il tutto:Globuli bianchi 3.6 (4.2-9.0) ***
Globuli rossi 4.24 (4.0-6.1)
Emoglobina 12.6 (12-16)
Ematocrito 37.8 (37-47)
Volume corp. medio 89 (80-96)
MCH 29.7 (27-33)
MCHC 33.3 (31.5-37.0)
RDW 13 (11.6-15)
Piastrine 170 (140-400)
MPV 9.5 (7.8-11)Neutrofili 44.8 (42-75)
Linfociti 46.3 (19.0-48.0)
Monociti 6.6 (3-9)
Eosinofili 1.9 (0.5-6.5)
Basofili 0.4 (0.0-1.5)NE# 1.6 (2-8) ***
LY# 1.7 (1.2-4)
MO# 0.2 (0.1-1)
EO# 0.1 (0.05-0.5)
BA# 0 (0-0.2)Mi sono immediatamente preoccupata, nei prossimi giorni andrò dal medico di base. Mi farebbe piacere avere anche un suo consulto… Ripeto non mi era mail successo prima. L’unico farmaco che ho assunto è stato MOMENT ACT per 5 giorni a causa di un’infiammazione gengivale che causava sanguinamento. Prendo alcuni integratori sportivi contenenti aminoacidi.
Ringrazio anticipatamente, saluti.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI FANS come il Moment Act possono dare questo problema, lo ripeta tra un mese e vedrà che tutto è tornato a posto.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI FANS come il Moment Act possono dare questo problema, lo ripeta tra un mese e vedrà che tutto è tornato a posto.
-
Serena
OspiteBuongiorno dottore, ho appena ritirato le analisi e purtroppo il mio curante sarà reperibile solo dopo mercoledì. Volevo chiederle un parere..
Globuli bianchi 3.47 k/ul
Formula leucocitaria %
Neutrofili 2.2. Valori 37.0-75.0
Eosinofili 1.9. 0.00-7.00
Basofili 0.6. 0.00-3.00
Linfociti 91.3 20.0-50.0
Monoliti 2.8. 0.00-14.0Posso chiedere un suo parere?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDevo vedere tutto l’emocromo; ha un numero basso di globuli bianchi e se corretto una linfocitosi assoluta (91,3 %)?
Ha avuto infezioni virali da poco?
Altre analisi fatte? -
Giovanna
Ospitesalve dottore, sono una studentessa in medicina e chirurgia, scrivo perchè preoccupata dai valori ematochimici di mia madre fatti una settimana fa. I leucociti sono risultati 3,85*10^3/microL, i neutrofili 1,80*10^3/microL in valore assoluto, tutto il resto è all’interno del range di normalità. Bisogna partire dal presupposto che lo stesso esame era stato fatto i primi di ottobre e tutti i valori erano nella norma. Mia madre settembre 2017 ha scoperto, tramite ecografia addome casuale, di avere un carcinoma al rene. In seguito a nefrectomia radicale, l’anatomopatologo ne ha definito l’istotipo, adenocarcinoma a cellule chiare. Ora è in follow up ogni 6 mesi. Non ha avuto febbre, astenia o altri sintomi, e questi esami sono variati in meno di 20 giorni… mi devo preoccupare? i leucociti 6 mesi fa erano nella norma circa 6000… è stato un calo repentino molto importante
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima domanda: su madre è in terapia?
Che farmaci prende?
Sarebbe utile visionare tutto l’emocromo ma mi sembra di capire che c’è un brusco calo dei neutrofili. -
Camillo
OspiteDott.re Buongiorno,
ritiro oggi le analisi, tutte in ordine tramite un Globuli Bianchi (resto emocromo tutto pulito) a 3.96.
Mi rendo conto essere un valore comunque vicino al limite (4.0 nel mio laboratorio), secondo lei devo fare qualcosa? fino ad ora erano sempre nei limiti (circa 4,3 tutte le 3 analisi precedenti)
Grazie Infinite
Camillo -
Camillo
OspitePS Dottore mi perdoni ma ho visto che forse è meglio riportarle tutto emocromo:
Globuli Bianchi 3.96
Globuli Rossi 5,11
Emoglobina 15,6
Ematocrito 45
MCV 88
MCH 30,5
MCHC 34,7
RDW 12,8
Piastrine 244
Neutrofili 49,8
Linfociti 37,3
Monociti 7,8
Eosinofili 4,4
Granulociti Basofili 0,7
Neutrofili 1,97
Linfociti Assoluti 1,47
Monociti 0,31
Eosinofili 0,17
Basofili 0,03Come farmaci prendo Paroxetina e Olprezide.
Grazie Ancora -
Elena
OspiteBuona sera dottore, oggi ho ritirato li analisi di mia figlia di 7 anni leucociti sono un po bassi 4.3 (6.0-13.5) per il resto sembra tutto a posto.. Mi devo preoccupare? (La bimba soffre di estitichezza)può essere la causa? Abbiamo fatto inoltre ecco addominale completò e tutto nella norma grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Camillo:non è assolutamente un valore preoccupante, sembra sia una ridotta produzione di neutrofili ma a questi livelli, ripeto, nessun problema.
per Elena:la stitichezza non può essere la causa e comunque non sono valori molto bassi, può stare tranquilla.
-
Carlos
OspiteBuon pomeriggio,
mia figlia di 17 mesi ha i neutrofili bassi. Il resto è praticamente a posto. Non ha avuto alcunché, sta bene ed è in piena forma (toccando ferro). Cosa potrebbe essere? C’è da preoccuparsi?
Emocromo
Globuli Bianchi 4.38 < x10^3/μL 6.00 – 10.80
Globuli Rossi 4.19 x10^6/μL 3.20 – 4.80
Emoglobina 11.2 g/dL 10.5 – 13.5
Ematocrito 34.3 < % 37.0 – 45.0
MCV 81.9 fL 70.0 – 86.0
MCH 26.7 < pg 27.0 – 32.0
MCHC 32.7 g/dL 31.5 – 36.0
RDW 11.9 < % 12.8 – 13.9
Piastrine 348 x10^3/μL 150 – 450
MPV 9.1 fL 7.5 – 9.5
PDW 9.6 %
PCT 0.32 %
Formula Leucocitaria
Neutrofili % 5.9 %
Linfociti % 73.1 %
Monociti % 15.3 %
Eosinofili % 4.3 %
Basofili % 1.4 %
Eritroblasti 0.0 /100leucociti
Neutrofili # 0.26 < x10^3/μL 1.50 – 8.50
Linfociti # 3.20 x10^3/μL 3.00 – 9.50
Monociti # 0.67 x10^3/μL 0.10 – 1.00
Eosinofili # 0.19 x10^3/μL 0.10 – 0.50
Basofili # 0.06 x10^3/μL 0.00 – 0.20
Eritroblasti # 0.00 x10^3/μL
Granulociti a maturazione intermedia % 0.00 %
Granulociti a maturazione intermedia # 0.00 x10^3/μL 0.00 – 0.14Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon mi preoccuperei è una condizione frequente in un sistema non ancora giunto a maturazione.
-
Carlos
OspiteGrazie mille!
-
Rosa
OspiteBuongiorno dottore,
Ieri ho ritirato le mie analisi fatte per la donazione del sangue e mi hanno riscontrato una lieve leccornia. Da cosa può dipendere secondo lei? Come posso intervenire?
WBC 10^3/µL ** 3,1 da 4 a 10
RBC 10^6/µL 4,52 da 4,2 a 5,2
Hb da laboratorio g/dL ** 11,6 da 12,5 a 16
HT da Laboratorio % 37 da 36 a 49
MCV Á^3 82,1 da 77 a 95
N % ** 36,2 da 40 a 70
E % 3,2 da 0 a 6
B % 0,6 da 0 a 2
L % ** 52,9 da 20 a 48
M % 7,1 da 2 a 12
Conta Piastrin. Lab. 10^3/µL 313 da 150 a 350
VES mm/h 20 da 2 a 38
ALT da Lab. U/L ** 9 da 10 a 35
Creatinina mg/dL 0,67 da 0,4 a 1
Glicemia mg/dL 72 da 60 a 110
Gamma GT U/L ** 6 da 10 a 40
Colesterolo Totale mg/dL 144 da 0 a 200
Colesterolo HDL mg/dl 70 da 60 a 100
Trigliceridi mg/dL ** 44 da 50 a 170
Ferritina Sierica ng/mL ** 2,6 da 10 a 130
TEMPO DI PROTROMBINA (PT) INR 1,07 da 0,8 a 1,2
A.P.T.T. Ratio 1,11 da 0,8 a 1,2
Prelievo Venoso X x
.
Elettroforesi
Protidemia Totale g/dL 7,4 da 6,6 a 8,3
Albumina % 64,1 da 55,8 a 66,1
Alfa 1 % 3,5 da 2,9 a 4,9
Alfa 2 % 9,3 da 7,1 a 11,8
Beta 1% % 5,6 da 4,7 a 7,2
Beta 2% % 3,6 da 3,2 a 6,5
Gamma % 13,9 da 11,1 a 18,8
14-RAPP A/G 1,79 da 1,1 a 2,4
Commento Elettrof. *Grazie in anticipo
Rosa -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa un’anemia da carenza di ferro ed un numero di bianchi basso con insufficienza di neutrofili; prende farmaci?
Ripeta l’emocromo dopo una cura di ferro tra un mese e se vuole mi faccia sapere. -
Rosa
OspiteNo dottore, nessun farmaco, ma sono stata sempre anemica fin da bambina.
Per i globuli bianchi bassi devo preoccuparmi?
Gli altri valori secondo lei sono nella norma?
Grazie e buona domenica -
Rosa
OspitePosso assumere solo ferro per queste carenze o è il caso di integrare con qualche vitamina?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli altri valori sono bassi e non destano preoccupazione;
per la terapia deve chiedere al suo medico. -
Mauro
OspiteBuongiorno Dottore, sono un donatore di sangue e come tutte le volte che effettuo una donazione, ricevo a casa i risultati degli esami effettuati sul mio sangue.
In questo caso ho dei valori un pò bassi per quanto riguarda i globuli bianchi, che le indico di seguito:Globuli bianchi 3,80 (val. rif. 4-11)
Neutrofili Totali 1,96 (val. rif. 2,4-7,6)
Linfociti Totali 1,34 (val. rif. 1,4-3,6)
Neutrofili perc 51,9% (val. rif. 39-76)
Linfociti perc 35,5% (val. rif. 19-46)
Monociti perc 6,5% (val. rif. 0-11)
Eosinofili perc. 5,2% (val. rif. 0-7)
Basofili perc. 0,9% (val. rif. 0-2)Le riporto anche i valori di riferimento che ho, perchè curiosando su internet ho notato che non sono sempre gli stessi.
i primi 3 valori sono leggermente sotto la norma, mentre gli altri sono tutti nel range di riferimento.
Devo effettuare ulteriori indagini secondo lei? devo preoccuparmi? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti il valore è di poco più basso e non desta preoccupazione; molto vicino al valore minimo.
Solo un controllo tra un mesetto. -
Valentina Cassandro
OspiteGentile dottore, dopo un breve periodo di forte stanchezza e debolezza e frequenti mal di testa con dolori agli occhi e nause ho fatto un emocromo e i globuli bianchi sono risultati leggermente bassi:
WBC 3.9 (4.2/11.2)
Neutrofili 2.1 (2.0/7.1)
Linfociti 1.1 (1.1/3.6)Tutto il resto nella norma
Ho preso qualche paracetamolo e 400mg di ibuprofene due giorni prima delle analisi e assumo 100mg al gg di Eutirox
Sono una persona che soffre anche d’ansia quindi sono decisamente preoccupata. Cosa ne pensa?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore dei bianchi può dipendere dai farmaci assunti non la stanchezza; può indagare con sideremia e ferritina.
-
Valentina
OspiteGentilissimo dottore.
Il ferro e’ ok
B12 ok
Folina ok
Reni ok
CPR ok
Vitamina D leggermente bassaMi devo preoccupare per i bassi globuli bianchi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer i bianchi nessun problema; li controlli nel tempo.
-
Anna
OspiteGentile dottore,sono un po’ di anni che riscontro nell’emocromo leggermente globuli Bianchi bassi e piastrine basse in modo altalenante. L’ultimo emocromo:globuli bianchi 3.20(4-10) neutrofili 1.60(2-6.90) Piastrine 151(150-400).( il massimo discesa delle piastrine è stato 130.il resto tutto nella norma. Acido folico 3.51(4,5-32,2) ho anche una colite aspecifica in fase attiva con calprotectina positiva. E in passato ho fatto salazopirina, cortisone e methotrexate che mi portava forte leucopenia e piastrinopenia.Potrebbe essere l’anemia da acido folico una delle cause dei valori bassi? Oppure i medicinali del passato anche potrebbero aver modificato la produzione midollare? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa positività alla calprotectina che misura la quantità di neutrofili presenti nel lume intestinale e quindi il grado di reazione spiega il perché ha i bianchi bassi ed in particolare i neutrofili che non sono in circolo ma impegnati in quella zona.
Parli col suo medico per un’integrazione di acido folico. -
Anna 89
OspiteLa ringrazio tantissimo dottore. Poi mi hanno fatto fare uno striscio periferico,in cui ci sono formula leucocitaria globuli bianchi confermata con osservazioni in cui ci sono rari linfociti granulati e rari linfociti a trifoglio. Allego anche formula leucocitaria: neutrofili 54,4%(37-75) linfociti 35,7%(10-50) monociti 8%(0,3-14,5) eosinofili 1,6%(0,3-7) basofili 0,3%(fino a 2,5) volevo chiederle questi rari linfociti granulati e a trifoglio che significato potrebbero avere? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrei vedere la risposta su [email protected]
-
CRISTIAN
OspiteBuongiorno,
Da luglio sto avendo problemi con la sciatica.. Dolore alla parte bassa della schiena che si irradia fino al piede. Ho fatto esami del sangue e il valore globuli bianchi da 4.50 è passato a 3.80…pptrebbe essere legato ad infiammazione sciatica o con ie e ripetere esame tra qualche settimana? Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrei vedere tutta la formula leucocitaria ma comunque nelle infiammazioni in genere il valore dei bianchi aumenta.
-
Sabatino
OspiteBuonasera Dott.
ho fatto fare in dicembre ultimo scorso le analisi del sangue a mio figlio di 14 anni da cui sono scaturite delle carenze di globuli bianchi 3,47 (int. di rif. 4.0 – 11.0)neutrofili 46,8% linfociti 43,6% neutrofili 1.63 ( int. rif. 2.0 -7.50) per il resto è tutto nella norma. Preciso che nelle precedenti analisi effettuate in agosto ultimo scorso era tutto nella norma, con l’eccezione di una carenza di ferro che il curante prescrisse per 3 /4 mesi l’assunzione di Erafer integratore. Sarà stata forse questa la causa di diminuzione dei globuli bianchi? I valori sopra descritti risultano preoccupanti per un adolescente? Nel caso cosa mi consiglia ?
In attesa di cordiale riscontro porgo cordiali saluti. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli adolescenti recuperano subito per cui aspetterei tre mesi e ripeterei l’emocromo, nel caso dovesse persistere questa situazione, che comporterebbe una minore difesa da attacchi esterni, allora consulti un ematologo.
-
Monica
OspiteEgregio dottore, mio marito (29 anni di etnia africana) ha i seguenti valori:
01.09.2019 leucociti 5.05, piastrine 138, ematocrito 37.5 %, al 04.09.2019 leucociti 3.92, ematocrito 45.4%, neutrofili 1.39, basofili 0.01, neutrofili 35.4%, linfociti 56.4, al 2.10.2019 leucociti 3.93, linfociti 1.82, linfociti 46,3%, al 17.11.2019 leucociti 7.09, ematocrito 41.9 e al 18.12.2019 leucociti 2.76, neutrofili 0.96, monociti 0.09 neutrofili 34.7 %, linfociti 60.3. Premetto che son state escluse tutte le malattie infettive. Cosa dobbiamo pensare?
Grazie per la risposta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCome mai fa così spesso i controlli?
Sono fatti sempre nello stesso laboratorio?
Prende farmaci?
Valori strani, alcuni impossibili, come l’aumento dell’ematocrito e quindi dei globuli rossi dall’1 al 4 settembre dada 37,5% a 45,4%, semprechè le date siano esatte e non ci sia stata una trasfusione. -
Laura
OspiteBuonasera dottore,
La ringrazio se vorrà darmi un suo parere sulle ultime analisi del sangue che ho fatto quattro giorni fa e che mi danno parecchia ansia, perché la conta dei globuli bianchi è un po’ bassa.
Premetto che ho 43 anni, in generale buono stato di salute, faccio sport.
Da una decina di giorni però ho sintomi influenzali, mal di gola, spossatezza. In questi giorni dopo il prelievo i sintomi si sono acutizzati.
Le analisi hanno evidenziato:WBC 3.67
RBC 4.39
HB 13.2
HCT 38%
PLT 296
Neutrofili 48,2% – 1,77
Linfociti 41,4% – 1,52
Monociti 7,1% – 0,26
Eosinofili 3% – 0,11
Basofili 0,3% – 0,01Mi consiglia di rifare l’esame appena mi passa l’influenza? E di rivolgermi ad un ematologo?
Grazie mille cordiali saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSenza troppa apprensione, l’esame va ripetuto quando starà meglio; credo che sia un episodio momentaneo che però la espone ad attacchi dall’esterno.
La formula è abbastanza equilibrata e le piastrine sono normali;
ripeta e se vuole mi faccia sapere. -
Laura
OspiteLa ringrazio molto, farò il ricontrollo
-
Paola
OspiteSalve, ho fatto oggi un emocromo dopo 10 giorni di augmentin per streptoccocco b. È tutto nella norma tranne globuli bianchi risultati 2,46. Formula mantenuta. Striscio eseguito non ha evidenziato anomalie. Elettroforesi proteica normale. Cosa devo fare?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAspettare almeno un mese e poi ripetere vedrà che tornerà tutto a posto.
-
Valentina
OspiteBuongiorno Dottore,
le riporto esito esami del sangue per un suo parere in merito.
Esami fatti qualche giorno fa, da ieri accuso raffreddore e mal di gola.
Grazie milleEsame Emocromocitometrico [Sg]
WBC Globuli bianchi * 3.90 10^3/uL 4.00 – 10.00
RBC Globuli rossi 4.27 10^6/uL Donne: 4.00 – 5.50
Hb Emoglobina 12.5 g/dL Donne: 12.0 – 16.0
HCT Ematocrito 37 % Donne: 36 – 48
MCV Volume globulare medio 87 fL 80 – 95
MCH Contenuto medio di Hb 29 pg 26 – 32
MCHC Concentrazione media di Hb 34 g/dL 32 – 36
PLT Piastrine 195 10^3/uL 150 – 450
MPV Volume piastrine medio 10.8 fL 7 – 12.8
RDW Indice di anisocitosi 12 % 11-16
Granulociti Neutrofili 42.1 % 37.0 – 75.0
Linfociti 47.4 % 20.0 – 55.0
Monociti 6.7 % 2.5 – 14.0
Granulociti Eosinofili 3.3 % 0.5 – 11.0
Granulociti Basofili 0.5 % 0.0 – 2.5
Granulociti Neutrofili (valore assoluto) 1.64 10^3/uL 1.50 – 8.00
Linfociti (valore assoluto) 1.85 10^3/uL 0.90 – 4.50
Monociti (valore assoluto) 0.26 10^3/uL 0.20 – 1.00
Granulociti Eosinofili (valore assoluto) 0.13 10^3/uL 0.00 – 0.50
Granulociti Basofili (valore assoluto) 0.02 10^3/uL 0.00 – 0.20 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione, il dato è temporaneo per la probabile infezione virale, come può notare i valori in assoluto sono nella norma.
-
Marina
OspiteBuongiorno. Ho ritirato gli esami del sangue oggi, ho dei valori un po’ alti.. Ovvero gli eosinofili 13 su un massimo di 6 e 0.83 su massimo di 0.50..
Come mi dovrei comportare? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile stato allergico; provi a fare il Prist (ricerca di IgE totali) ed una visita allergologica.
-
Ciro
OspiteGentile Dottore buonasera. Mio padre che ha 79 anni soffre da 30 anni di artrite reumatoide. Da alcuni anni quando effetti analisi cliniche presenta piastrine in un intervallo tra 105000 e 130000 e globuli bianchi tra 4000 e 4500. È un anno però che anche l’hb Tende ad abbassarsi. Agli ultimi esami ha HB 12.7, globuli rossi 5010000 e globuli bianchi 3800. Ematocrito 41 e piastrine 99000. Linfociti 1400 e neutrofili 1900. Sideremia all’ultimo esame 55. Presenta da oltre 10 anni una milza di misura 14,4 cm. Gli esami sono stati effettuati senza assunzione di farmaci nell’ultimo Periodo ( un mese dal prelievo) Volevo chiederle un parere. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’abbassamento delle piastrine può essere dovuto ai farmaci che ha preso in tutti questi anni ma visto l’abbassamento generale dell’emocromo allora farei una ricerca del sangue occulto nelle feci.
-
Massimiliano
OspiteBuonasera Dottore,
ho fatto gli esami del sangue e ho i globuli bianchi un po’ bassi. Ho 39 anni, sportivo e sto bene. Soffro di depressione ansiosa (curata con alprazolam e paroxetina). Ho un valore alto della G.P.T (105). Mi è stato detto che dipende dal farmaco. Ma i globuli bianchi?
Devo preoccuparmi?
WBC 3.5L 10^3/L
NE% 44.0 %
LI% 40.1 %
MO% 11.1 %
EO% 4.6 %
BA% 0.2 %
NE# 1.5 10^3/L
LI# 1.4 10^3/L
MO# 0.4 10^3/L
EO# 0.2 10^3/L
BA# 0.0 10^3/L
RBC 4.72 10^6/L
Hgb 14.7 g/dL
Hct 43.1 %
MCV 91.5 fL
MCH 31.2 pg
MCHC 34.1 g/dL
RDW 12.5 %
Plt 207 10^3/L
MPV 8.8 fL
@Pct 0.182 %
@PDW 16.5
PCR 0,7 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumanche il valore basso dei bianchi dipende dal farmaco.
-
Massimiliano
OspiteLa ringrazio dottore. In realtà io sono una persona ansiosa e ho visto su internet che c’è una correlazione tra globuli bianchi bassi e leucemie e altre malattie. Io però mi sento bene, faccio sport e conduco una vita attiva.
Mi impressiona molto cosa c’è scritto sui vari siti.Per questo chiedo se mi devo preoccupare.
Grazie per questo servizio. Voi medici siete degli angeli. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
Valerio Valenti
OspiteBuongiorno dottore, avendo alcuni valori fuori norma chiedo un suo parere:
EMOCROMO
GLOBULI BIANCHI : 4.10 x10^3/μl 4.00 – 11.00
GLOBULI ROSSI : 4.24 x10^6/μl 4.50 – 6.50
HGB : 13.8 g/dl 13.0 – 18.0
HCT : 42 % 40 – 54
MCV : 100 fl 76 – 96
MCH : 32.5 pg 27.0 – 32.0
MCHC : 32.6 g/dl 30.0 – 35.0
PLT : 180 x10^3/μl 150 – 450
ERITROBLASTI : 0.00 %
NEUTROFILI : 1.85 x10^3/μl 2.00 – 7.50
LINFOCITI : 1.75 x10^3/μl 1.50 – 5.00
MONOCITI : 0.41 x10^3/μl 0.20 – 1.00
EOSINOFILI: 0.06 x10^3/μl 0.04 – 0.40
BASOFILI : 0.03 x10^3/μl 0.01 – 0.10
Neutrofili : 45.10 %
Linfociti : 42.70 %
Monociti : 10.00 %
Eosinofili : 1.50 %
Basofili : 0.70 %VES : 2 mm 0 – 29
GLUCOSIO : siero 78 mg/dl 70 – 110
UREA : siero 44 mg/dl 17 – 43
CREATININA : siero 1.05 mg/dl 0.50 – 1.20
Vel. Filtr. Glomerulare (eGFR) 81 ml/min Rapportato ad una superficie
corporea standard di 1,73 m²BILIRUBINA FRAZIONATA :
BILIRUBINA TOTALE : 0.71 mg/dl < 1.20
BILIRUBINA DIRETTA : 0.15 mg/dl 0.00 – 0.30COLESTEROLO : 212 mg/dl < 200
COLESTEROLO HDL : 83 mg/dl > 35[0] TRIGLICERIDI : 50 mg/dl < 150
[0] ACIDO URICO : 5.8 mg/dl 3.4 – 7.0
[0] SODIO : siero 140 mmol/l 136 – 145
[0] POTASSIO : siero 4.3 mmol/l 3.5 – 5.3
[0] CLORO : siero 103 mmol/l 98 – 107
[0] FERRO : 72 μg/dl 70 – 180
[0] AST : 32 U/L < 50
[0] ALT : 28 U/L < 50
[0] ALP : 39 U/L 30 – 120
[0] GGT : 18 U/L < 55
[0] ESAME URINE COMPLETO
PARAM. CHIMICO-FISICI :
Colore : Giallo paglierino
Aspetto : Limpido
pH : 6.0 5.0 – 7.0
Peso specifico : 1.021 1.010 – 1.025
Proteine : Assenti mg/dl 0 – 15
Glucosio : Assente mg/dl Assente
Corpi chetonici : Assenti mg/dl Assenti
Emoglobina : Assente mg/dl Assente
Bilirubina : Assente mg/dl Assente
Urobilinogeno : Assente mg/dl 0.0 – 0.2
Nitriti : Assenti Assenti
ELEM. CORPUSCOLATI :
Batteri: 26 /μl 0 – 100
PROTEINE: 7.0 g/dl 6.6 – 8.3ELETTROFORESI PROTEINE
Albumina : 67.4 % 55.8 – 66.1
Alfa 1 globuline : 3.1 % 2.9 – 4.9
Alfa 2 globuline : 6.2 % 7.1 – 11.8
Beta 1 globuline: 5.1 % 4.7 – 7.2
Beta 2 globuline: 4.5 % 3.2 – 6.5
Gamma globuline : 13.7 % 11.1 – 18.8
Rapporto Albumina/Globuline : 2.1 1.1 – 2.4
PCR : 0.04 mg/dl < 0.50In seguito, su richiesta del mmg ho effettuato un’ulteriore analisi pochi giorni dopo:
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Globuli Bianchi (WBC) 3,64 10^9/L 4,00 – 10,00 ¬
Globuli Rossi (RBC) 4,58 10^12/L 4,70 – 5,82 ¬
Emoglobina (Hgb) 14,7 g/dL 14,0 – 17,0
Ematocrito (Hct) 45,4 % 43,1 – 51,5
Volume corpuscolare medio (MCV) 99,1 fL 81,8 – 95,3 ¬
Contenuto medio Hgb (MCH) 32,1 pg 27,3 – 32,2
Concentrazione media Hgb (MCHC) 32,4 g/dL 31,4 – 35,9
Distribuzione volume eritrocitario (RDW) 12,3 % 11,9 – 14,4
Piastrine (PLT) 186 10^9/L 150 – 400
Volume piastrinico medio (MPV) 11,8 fL 9,5 – 12,3
PDW 15,8 fL 10,8 – 17,3
PCT 0,2 % 0,2 – 0,4FORMULA LEUCOCITARIA
Valori percentuali
Granulociti Neutrofili 52,5 %
Linfociti 37,9 %
Monociti 7,1 %
Granulociti Eosinofili 1,4 %
Granulociti Basofili 1,1 %
Valori assoluti
Granulociti Neutrofili 1,91 10^9/L 2,00 – 7,00 ¬
Linfociti 1,38 10^9/L 1,10 – 4,00
Monociti 0,26 10^9/L 0,25 – 0,80
Granulociti Eosinofili 0,05 10^9/L 0,00 – 0,50
Granulociti Basofili 0,04 10^9/L 0,00 – 0,10SIDEREMIA 77 μg/dL 70 – 180
FOLATI (ACIDO FOLICO) 10,1 ng/ml > 2,5
VITAMINA B12 553 pg/ml 200 – 910
OMOCISTEINA 11,6 μmol/L 3,0 – 15,0
posso cortesemente chiedere il suo parere?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon sono valori preoccupanti, i bianchi bassi soprattutto nella serie neutrofila possono avere una causa difficile da determinare a volte basta un farmaco o un’integratore.
Non ci sono segni di infiammazione, tenga sotto controllo il colesterolo che tende a stare sopra i 200. -
Valerio Valenti
OspiteLa ringrazio molto dottore. Assumo svariati integratori a coadiuvare l’attività sportiva e la palestra. Aggiungo che nell’ultimo anno ho perso 35kg, non so se la cosa sia collegata ma comunque la sua risposta è di grande conforto.
Cordialmente -
Ros
OspiteBuongiorno dottore,
mio marito da una decina d’anni ha sempre i globuli bianchi un po’ più bassi dei limiti “normali, in particolare il linfociti.
Di solito si attestava attorno al 3,9 3,7, 3,6 su un limite passato da 4,5 a 4.
Nelle ultime analisi fatte ha avuto un’ulteriore diminuzione passando a 3.3. su limiti di 4-11GBianchi 3.3 — 4-11
GRossi 4.69 — 4.6-5.6
Emog 14.2 — 14-18
Ematocr 42.8 — 40-50
MCV 91.3 –80-94
MCH 30.2 –27-32
RDW 13.2 — 11-14
Piastr 207 — 150-400FORMULA
Neutrofili 2.1 — 2-7.5
Linfociti 0.9 — 1-4
Monociti 0.2 — 0.1-1
Eosinofili 0 — 0-0.6
Basofili 0 — 0-0.2
neutrofili 64%
Linfociti 27,7%
Monociti 6.9%
Granul Eosin 1.1%
Granul Basof 0.3%Glicemia 96 — 70-100
uricemia 4.6 — 3.5-7.20
Colesterolo 191
Colesterolo hdl 43
Trigliceridi 82 — 35-170Bilirubina totale 0.83 — 0.30-1.20
Bilirubina diretta 0.20 — 0.00-0.30
AST 20 — 1-37
ALT 21 — 1-41
GGT 18 — fino a 55Posso solo aggiungere che non ha particolari problemi di salute tranne le allergie ai pollini.
Rifaremo una visita ematologica, ma non so che pensare, e mi preoccupo, per questi valori continuamente, seppur leggermente, in calo.
Ringraziandola se vorrà rispondere le porgo cordiali saluti -
Massimo
OspiteBuonasera dottore.
Volevo chiederle un consulto sulla mia situazione ematica.
A maggio 2020 per prassi annuale ho fatto le analisi del sangue per controllare la funzionalità renale (sono stato operato di stenosi giunto pieloureterale con modesta compromissione della funzionalità del rene sx) e queste, per quel che riguarda la funzionalità renale, sono risultate ok, ma l’èmocromo ha evidenziato:
Leucociti 3,6 G/l 4,8 – 10,8
Eritrociti 5,4 T/l 4,2 – 5,6
Emoglobina 15,8 g/dl 13,0 – 17,5
Ematocrito 48 % 37 – 54
Volume corpuscolare medio (MCV) 88 fl 80 – 97
Contenuto Hb medio (MCH) 29,1 pg 25,0 – 33,3
Concentrazione Hb corp. media (MCHC) 33 g/dl 32 – 38
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 11,5 % 11,0 – 16,5
Piastrine 211 G/l 130 – 400
Volume medio Piastrine (MPV) 9,0 fl 7,1 – 10,5
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili ↓ 36,7 % 40,0 – 78,0
Linfociti 44,9 % 19,0 – 49,9
Monociti ↑ 12,4 % 2,0 – 9,0
Eosinofili 4,9 % < 7,0
Basofili 1,1 % 0,0 – 2,0
FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto
Neutrofili Assoluto ↓ 1,3 G/l 1,9 – 8,0
Linfociti Assoluto 1,6 G/l 0,9 – 5,2
Monociti Assoluto 0,40 G/l 0,16 – 1,00
Eosinofili Assoluto 0,2 G/l 0,0 – 0,8
Basofili Assoluto 0,0 G/l 0,0-0,2Seguendo le indicazioni del mio medico di base dopo un mese ho rifatto emocromo:
Leucociti ↓ 4,1 G/l 4,8 – 10,8
Eritrociti 5,3 T/l 4,2 – 5,6
Emoglobina 15,7 g/dl 13,0 – 17,5
Ematocrito 46 % 37 – 54
Volume corpuscolare medio (MCV) 87 fl 80 – 97
Contenuto Hb medio (MCH) 29,4 pg 25,0 – 33,3
Concentrazione Hb corp. media (MCHC) 34 g/dl 32 – 38
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 11,3 % 11,0 – 16,5
Piastrine 171 G/l 130 – 400
Volume medio Piastrine (MPV) 9,0 fl 7,1 – 10,5
FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 44,6 % 40,0 – 78,0
Linfociti 41,4 % 19,0 – 49,9
Monociti 8,5 % 2,0 – 9,0
Eosinofili 4,2 % < 7,0
Basofili 1,3 % 0,0 – 2,0
FORMULA LEUCOCITARIA Assoluto
Neutrofili Assoluto ↓ 1,8 G/l 1,9 – 8,0
Linfociti Assoluto 1,7 G/l 0,9 – 5,2
Monociti Assoluto 0,30 G/l 0,16 – 1,00
Eosinofili Assoluto 0,2 G/l 0,0 – 0,8
Basofili Assoluto 0,1 G/l 0,0-0,2Noto che i globuli bianchi a Maggio erano bassi e nel successivo sono saliti, ma sempre rimanendo sul basso.
Aggiungo che negli anni passati sono sempre stati sopra al 4, in verità molti anni fa erano sempre sul 7 e dal 2017 si sono assestati sul 4. Inoltre tra i due esami vedo Che le piastrine sono leggermente diminuite, pur restando nei normali limiti.
Oltre al quel problema renale non soffro di altre patologie, non assumo farmaci in maniera cronica, essendo farmacista sono molto attento alla mia salute prendendo diversi integratori e praticando sport quotidianamente ad un livello moderato.Chiedo se secondo il suo parere la situazione dei Leucociti è preoccupante.
Infinite GraZie
Massimo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa situazione non preoccupa tenendo conto che nel secondo emocromo le cose vanno meglio e che si stanno aggiustando. Il valore delle piastrine non è basso, l’accoppiata bianchi e piastrine basse (ma sotto i 100.000) può indicare patologie ma non è il Suo caso.
Inoltre nel primo emocromo aveva un valore di monociti più elevato, segno di una qualche infiammazione che poi si è risolta.
Una curiosità: questi valori bassi bianchi sono venuti fuori dopo l’intervento al rene e quanto tempo fa è stato operato? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa situazione non preoccupa tenendo conto che nel secondo emocromo le cose vanno meglio e che si stanno aggiustando. Il valore delle piastrine non è basso, l’accoppiata bianchi e piastrine basse (ma sotto i 100.000) può indicare patologie ma non è il Suo caso.
Inoltre nel primo emocromo aveva un valore di monociti più elevato, segno di una qualche infiammazione che poi si è risolta.
Una curiosità: questi valori bassi bianchi sono venuti fuori dopo l’intervento al rene e quanto tempo fa è stato operato? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDunque la situazione dei bianchi non deve preoccuparla , visto anche l’ultimo emocromo dove migliora.
Il valore delle piastrine non è basso , anche se l’accoppiata bianchi piastrine bassi può denotare una patologia ma con valori sotto i 120.000 e binachi più bassi.
Nel primo emocromo si nota anche un valore più alto dei monociti come di un’infiammazione ormai risolta.
Lo controlli più spesso , ma senza allarmismi.
-
Massimo
OspiteBuonasera dottore e nuovamente grazie per la risposta.
Per il suo quesito le dico che sono stato operato nel 2007 e controllando i vari emocromo pre e post intervento sono tutti sovrapponibili con una conta leucocitaria sui 7 G/l fino al 2017, anno in cui ho notato questo assestamento al ribasso sui 4. Secondo lei ci può essere q Posso solo aggiungere che dal 2017 seguo un protocollo di integrazione a supporto delle difese immunitarie con vit. c, zinco ed echinacea che assumo da ottobre/novembre fino a primavera; e devo dire che da quando faccio questo non ho più preso l’influenza, che invece mi colpiva puntualmente ogni anno. -
Massimo
OspiteBuonasera dottore e grazie molte per la risposta.
Per quanto riguarda il rene sono stato operato nel 2007, e, spulciando i vari emocromo pre e post intervento, la conta leucocitaria è sempre stata sui 7 G/l fino al 2017, anno in cui ho notato questa conta al ribasso assestandosi sui 4. Secondo lei ci può essere qualche correlazione?
Aggiungo inoltre che da un paio d’anni seguo un protocollo di integrazione a supporto delle difese immunitarie assumendo vit c 1g, zinco, echinacea e vit d 2000 ogni mattina da Novembre fino a primavera e devo dire che non ho più preso l’influenza..cosa che prima mi colpiva ogni inverno.Ringraziandola nuovamente,
Saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCosa ha inserito nel 2017; qualche farmaco o integratore che può aver influito sulla produzione midollare?
Bene il protocollo preventivo ma controlli il valore della vitamina D. -
Massimo
OspiteDal 2017 non ho inserito nulla di particolare, ho peró modificato il mio stile di vita, passando ad una alimentazione più sana, praticando molto sport e ho perso in tre anni una decina di chili ristabilendo il mio peso forma, prima ero in sovrappeso.
Da ultimo controllo in Maggio la vitamina D è risultata 60. Ho sospeso l’assunzione a fine Aprile come ogni anno. Un’eccesso può essere nocivo? Da analisi leggo “normalità >30” senza che ci sia un limite alto.
Grazie dottore gentilissimo -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn eccesso (sopra i 100) può essere tossico.
Il cambio di stile può aver influenzato anche il midollo, ma la situazione è sotto controllo. -
Massimo
OspitePerfetto dottore, terrò monitorato senza allarmismi.
Grazie molte.
-
Daniele
OspiteBuonasera dottore, negli ultimi esami ho riscontrato 2,9 di leucociti 1,7 di granulociti neutrofili , 0,8 di linfociti e 0,2 di monociti.
Il resto tutto nella norma, sono donatore avis, a Maggio avevo 2,8 di leucociti e 1,0 di linfociti, questi esami sono invece di luglio.
Mi devo preoccupare? Di salute sto bene solo qualche episodio di mal di stomaco e diarrea. Secondo lei come è meglio procedere ? Il medico mi dice di rifare gli esami tra un mese e vedere come va..grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tratta di un’abbassamento delle difese immunitarie che vanno rinforzate, cominciando a prendere probiotici; niente di preoccupante ma segua il consiglio del Suo medico.
-
Ivan
OspiteBuonasera Dott. da tempo ormai 4 o forse 5 anni hola formula invertita..con 600 di neutrofili e 4000 di globuli bianchi ..piastrine ,emoglobina tutto nella norma …ho fatto la tipizzazione e no hanno trovato niente ,ho fatto la biopsia del midollo e no hanno trovato nulla ..in sintesi mi hanno detto che soffro di la sindrome mielodisplástica ..non ho nessun sintomo ,tutti i valori del sangue sono normali ,soltanto la formula invertita da 4 anni certi ,ma senza sintomi ,niente dolori niente di niente ..ho fatto i controlli x qualsiasi infezione e no hanno trovato nulla ..allora la mia domanda è ..posso provare a fare altri tipi di accertamenti? l’unica cosa che magari ho da almeno 6 anni e la paradontite crónica ..ma l’ematologo che mi ha visitato ha detto che nn c’entra nulla ..cosa posso fare ? magari un ulteriore parere mi fa piacere ..grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa linfonodi ingrossati o attivi? Prende farmaci o integratori?
Con questi valori non ha di che preoccuparsi; faccia per completezza un LDH. -
Ivan
OspiteGrazie x la sua risposta Dott.
no ,non ho i linfonodi ingrossati ,niente di niente ..nessun sintomo ,la cosa sorprendente è che ho da almeno 5 anni questi valori ma durante questi tempo nessun sintomo ,sempre bene ,giusto qualche febbricola 2/3 volte al anno che spariva con la Tachipirina …a breve lo faccio il LDH ,grazie mille -
Mena
OspiteSalve buonasera dottore io ho fatto gli esami a settembre e ho notato che ho MPV a 12.1 e i linfociti a 47.9 devo preoccuparmi
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo va letto nel Suo insieme, così Le posso dire poco, ma non mi sembrano valori preoccupanti.
-
Paolo
OspiteBuonasera Dottore avrei bisogno di un consiglio
ho fatto le analisi del sangue, tutti i valori sono nella norma tranne i globuli bianchi che sono a 3,9 con NEUTROPHILS al 49,9
Ho verificato rispetto alle le analisi degli ultimi 4 anni e ho notato che i globuli bianchi negli ultimi 3 sono sempre stati sotto i 4,2. in particolare:
2020 3,9
2019 3,61
2018 3,92
2017 4,71
Purtroppo negli anni scorsi non ho dato molto peso a questi valori,
Cosa mi consiglia? Aggiungo inoltre che a fine 2017 ho iniziato a correre in maniera intensiva circa 40km a settimana con al massimo una pausa annuale di 2/3 settimane.
grazie mille
ANALISI 2020
EMOCROMO COMPLETO (blood count)
GLOBULI BIANCHI(WBC) 3,90 mila/mmc 4,2-9,9 SIEMENS 2120 i
GLOBULI ROSSI(RBC) 5,43 mil/mmc 4,5-5,5
EMOGLOBINA (Haemoglobin) 15,3 gr/dl 13-17,5
EMATOCRITO (HCT) 46,5 % 42,0-52,0
MCV (VOLUME GLOBULARE M EDIO) 85,7 fl 80-100
MCH (EMOGLOBINA GLOB.M EDIA) 28,1 picogr. 27-32
MCHC (HGB GLOBULARE M EDIA %) 32,8 gr/dl 32-36
RDW (AMPIEZZA DISTR. DEI VG%) 13,30 % 11-17
PIASTRINE (platelets) 227 mila/mmc 150 – 400
MPV (VOLUME PIASTRINICO M EDIO) 10,0 fl 7,0-11,0
** FORMULA LEUCOCITARIA **
NEUTROPHILS 49,9 % 50,0-70,0
LYMPHOCYTES 37,80 % 20,0-40,0
EOSINOPHILS 4,9 % 0,0-7,0
BASOPHILS 1,0 % 0,0-1,8
MONOCYTES 6,4 % 0,0-14,0
NEUTROPHILS # 1,95 10³/μL
ANALISI 12/2019
EMOCROMO COMPLETO (blood count)
GLOBULI BIANCHI(WBC) 3,61 mila/mmc 4,2-9,9 Siemens Advia 120
GLOBULI ROSSI(RBC) 5,15 mil/mmc 4,5-5,5
EMOGLOBINA (Haemoglobin) 14,6 gr/dl 13-17,5
EMATOCRITO (HCT) 44,5 % 42,0-52,0
MCV (VOLUME GLOBULARE M EDIO) 86,3 fl 80-100
MCH (EMOGLOBINA GLOB.M EDIA) 28,3 picogr. 27-32
MCHC (HGB GLOBULARE M EDIA %) 32,8 gr/dl 32-36
RDW (AMPIEZZA DISTR. DEI VG%) 13,30 % 11-17
PIASTRINE (platelets) 194 mila/mmc 150 – 400
MPV (VOLUME PIASTRINICO M EDIO) 9,3 fl 7,0-11,0
** FORMULA LEUCOCITARIA **
NEUTROPHILS 51,9 % 50,0-70,0
LYMPHOCYTES 35,30 % 20,0-40,0
EOSINOPHILS 5,7 % 0,0-7,0
BASOPHILS 1,2 % 0,0-1,8
MONOCYTES 5,9 % 0,0-14,0
NEUTROPHILS # 1,87 10³/μL
LYMPHOCYTES # 1,21 10³/μL
EOSINOPHILS # 0,21 10³/μL
BASOPHILS # 0,04 10³/μL
MONOCYTES # 0,21 10³/μL
LYMPHOCYTES # 1,38 10³/μL
EOSINOPHILS # 0,19 10³/μL
BASOPHILS # 0,04 10³ANALISI 12/2018
EMOCROMO COMPLETO(blood count)
GLOBULI BIANCHI(WBC) 3,92 mila/mmc 4,2-9,9 Siemens Advia 120
GLOBULI ROSSI(RBC) 5,38 mil/mmc 4,5-5,5
EMOGLOBINA (Haemoglobin) 14,9 gr/dl 13-17,5
EMATOCRITO (HCT) 44,2 % 42,0-52,0
MCV (VOLUME GLOBULARE MEDIO) 82,2 fl 80-100
MCH (EMOGLOBINA GLOB.MEDIA) 27,8 picogr. 27-31
MCHC (HGB GLOBULARE MEDIA %) 33,8 gr/dl 32-36
RDW (AMPIEZZA DISTR. DEI VG%) 13 % 11-17
PIASTRINE (platelets) 222 mila/mmc 150 – 400
MPV (VOLUME PIASTRINICO MEDIO) 9,3 fl 7,0-11,0
** FORMULA LEUCOCITARIA **
NEUTROPHILS 54,0 % 50,0-70,0
LYMPHOCYTES 34,60 % 20,0-40,0
EOSINOPHILS 5,6 % 0,0-7,0
BASOPHILS 0,6 % 0,0-1,8
MONOCYTES 5,2 % 0,0-14,0
NEUTROPHILS # 2,12 10³/μL
LYMPHOCYTES # 1,28 10³/μL
EOSINOPHILS # 0,22 10³/μL
BASOPHILS # 0,02 10³/μL
MONOCYTES # 0,20 10³/μL
HAEMATOLOGY ADVIA-120 SIEMENS -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione , sono i Suoi valori fisiologici e non nascondono nessuna patologia.
-
Simone
OspiteBuongiorno dottore, ho effettuato le analisi del sangue e le mostro i valori dell’emcoromo, nel quale è evidenziata una quantità di WBC sotto soglia minima. Potrebbe darmi qualche info in più? La ringrazio in anticipo.
RBC 5.47 (4.7-6.1)
HGB 15.8 (14-18)
HCT 44.6 (42-52)
MCV 81.5 (78-100)
MCHC 35.4 (32-36.5)
RDW-SD 36.6 (38.7-45.1) basso
RDW-CV 12.4 (10-15.5)PLT 211 (150-450)
MPV 9 (7.4-11)
P-LCR 18.2 (16.4-44.2)
PDW 10.3 (8-18)
PCT 0.19 (0.158-0.425)WBC 4.42 (4.8-10.0) basso
NEUT % 51.5 (40-75)
LYMPH % 36.9 (20.5-45.5)
MONO % 10.0 (1.2-10.5)
EOSI % 1.4 (0-5)
BASO % 0.2 (0-2)
NEUT 2.28 (1.4-7.5)
LYMPH 1.63 (1.2-4.5)
MONO 0.44 (0.1-1.1)
EOSI 0.06 (0-0.4)
BASO 0.01 (0-0.2)I due valori che vedo più bassi della soglia di riferimento sono RDW-SD e WBC.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore non è basso ( i limiti del Laboratorio sono troppo severi) inoltre se vede i valori in assoluto, le varie classi di bianchi sono nella norma.
Quindi nessun problema. -
Simone
OspiteLa ringrazio dottore, è stato davvero molto gentile
-
MASSIMO
OspiteBuongiorno dottore,
Ho problemi gastrici, devo fare gastroscopia,
ipotesi gastrite acuta o piccola ulcerina,
non mangio da 2 giorni.Ho fatto esami emocromo.
Premetto poi che sono sempre stato piuttosto fragile.Globuli Bianchi 4,2 a luglio 2019
Globuli Bianchi a 3,9 ieriNella norma :
Neutrofili 59.4 %
Linfociti 30.5 %
Monociti 8,0 %
Eosinofili 1,3 %
Basofili 0,8 %
Neutrofili 2,3
Linfociti 1,2
Monociti 0,3
Eosinofili 0,1
Basofili 0Ho però fuori norma :
Glucosio 120 (80-100)
Bilurina Tot 1,23 (0,1-1,0)
Bilur. Dir. 0,37 (0,01-0,25)
Bilur. Ind. 0,86 (0,01-0,80)Le chiedo : c’è da preoccuparsi per una eventuale leucemia?
Con questi globuli bianchi bassi in caso di covid rischio maggiori danni?Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLasci perdere la leucemia, mangi meglio e chieda consiglio al Suo medico per una cura ricostituente.
-
maria
OspiteSalve dottore, da un controllo di routine è risultato che ho i globuli bianchi a 3.00, di cui neutrofili (50,3%) a 1.51 con minimo di laboratorio a 1.8;il resto è tutto nella norma (incluso VES a 8), solo una leggera anemia ma FERRO a 88, TRANSFERRINA 402, FERRITINA 15; ciò che mi ha preoccupato è che nelle ultime 3 analisi dal 2019 ad oggi, il valore dei GLOB.BIANCHI è in continua decrescita (3.99 – 3.75 – 3.00), inizialmente mi era stato detto che forse avevo superato una leggera infezione ma è un trend più che una singola occasione.. mi consiglia di effettuare analisi specifiche?
Io sono una sportiva (maratoneta) e la cosa strana è che non mi ammalo da anni, nemmeno un raffreddore o tosse…può essere che il mio corpo non è stimolato a produrre globuli bianchi? la ringrazio in anticipo, saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrende integratori?
Ha comunque una tendenza fisiologica ad avere i bianchi bassi che per Lei non è un problema visto che le difese funzionano.-
maria
OspiteSi, prendo vari integratori, sia per lo sport che pratico in modo costante (corsa 3-4volte a settimana, potenziamento 3volte) sia per il benessere generale; assumo tutti i giorni omega 3 (2gr), vitamina C dopo attività (1gr) e vitamina D3+k2 (2000UI), che ho misurato in questo prelievo e risulta a 48; inoltre integro anche 30gr di proteine in polvere al giorno, assumendone 15gr nella colazione per bilanciarla e 15gr al pomeriggio come spuntino. Secondo lei c’è qualcosa nello specifico che può influire? grazie mille
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSugli integratori nulla da dire, forse nella polvere delle proteine c’è qualche componente che può abbassare i bianchi, dovrebbe sospendere un mese e misurare l’emocromo.
-
maria
Ospiteva bene, grazie del consiglio, proverò a fare cosi; sono due i prodotti che utilizzo come preparato in polvere,quello della mattina ha questi ingredienti:
-Concentrato di proteine del siero di latte (57%), caseinato di calcio (27%), inulina (9,8%), aromi naturali, addensante (xantano), L-carnitina, L-tartrato (Carnipure), dolcificante (glucosidi dello steviolo), emulsionante (lecitina di girasole)
-al pomeriggio sono delle whey con meno ingredienti:
Concentrato di proteine del siero di latte (66%), proteine isolate del siero di latte (30%), scaglie di cocco (3%), aroma, emulsionante (lecitina di girasole), dolcificante (sucralosio, glucosidi dello steviolo) -
Francesca
OspiteBuonasera ho effettuato esami del sangue a novembre 2020 per controllo annuale ed era tutto nella norma a dicembre per sottopormi ad un risonanza encefalo e rachide cervicale (da cui poi è emersa un’ ernia) ho dovuto fare altri esami e ho ripetuto pure emocromo i globuli bianchi erano scesi ripetuto emocromo dopo altro mese e stavano aumentando quindi ripetuto ancora e sono tornati a posto .di seguito indico i valori
Novembre 2020 leucociti 5.330
Dicembre 2020 leucociti 4.080
Febbraio 2021 leuciciti 4.140
Marzo 2021 leucociti 5.190
Tutti gli altri valori sono sempre stati nella norma compresa formula leucocitaria..può essere stata una cosa temporanea visto che per la cervicale tra dicembre e febbraio ho preso antidolorifici e ho fatto laser terapia?
GRAZIE SALUTI
-
Francesca
OspiteMi scusi avevo dimenticato di scrivere i parametri del laboratorio
Leucociti 4.500/10.000
Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono normali variazioni che non preoccupano.
-
FRANCESCA
OspiteGrazie infinite quindi posso stare tranquilla? Grazie per la sua disponibilità
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
FRANCESCA
OspiteGrazie per la gentilezza…buona serata e buon lavoro
-
Raffaella
OspiteBuongiorno dottore,
Oggi 02/06 ho svolto le analisi dell’emocromo, che hanno rivelato valori dei leucociti piu’ bassi del normale. Il giorno 29/05 ho ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid, e ho avuto i normali effetti collaterali per un paio di giorni (febbre e stanchezza), per i quali ho preso paracetamolo.Leucociti: 3.7* (valori normali: 4-10)
– Neutrofili: 51 (40-75)
– Linfociti: 38 (20-45)
– Monociti*: 9 (2-8)
– Eosinofili: 2 (0-5)
– Basofili: 0 (0-1)
Globuli Rossi: 4.7 (4-5.3)
Piastrine: 236 (140-400)Gli altri valori sono normali e, a parte i leucociti, simili a quelli risultati dal mio emocromo dello scorso anno. Vorrei sapere se il vaccino e la conseguente reazione potrebbero essere collegati al numero basso di globuli Bianchi. La ringrazio in anticipo per la disponibilita’.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl vaccino provoca un’infiammazione a cui segue la produzione degli anti spike.
Fare un’emocromo in queste condizioni non serve a molto;
è probabile trovarlo alterato. -
Sonia
OspiteBuonasera dottore.
Vi ringrzio per il vostro servizio, sono un po preoccupata, sono una mamma di 33 anni di 3 ba3e sono donatrice avis, 2 giorni fa non ho potuto donare perché dal emocromo sono emersi i globuli bianchi bassi
3.6 con valori da 4.8/11
Con valore assoluto dei neutrofili di 1.7 riferimenti 2.5-7.5 .
Tutto il resto è nella norma6 anche piastrne 244,oero6mi preoccupa un po il fatto he io di notte sudo abbastanza.
Non ho altri problemi sono u a ragazza sempre piena di energie e non ho altri disturbi.
Peso 60 kg e sono altra 1.7m.
Lei cosa mi dice a riguardo devo indagare ancora piu a fondo? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima di approfondire mi dica se prende farmaci o integratori o se ha fatto il vaccino Covid o se ha avuto il Covid.
-
Sonia
OspiteNon prendo farmaci, ne integratori, ho avuto covid ad ottobre 2020 e ho fatto vaccini ad agosto e settembre 2021.
L’unica cosa che ho e3 che di notte sudo ma per il resto sti szper bene e mi sento in forma, potrebbe essere un problema di tiroide? Incinta ne ho sempre sofferto e dopo aver partorito non ho più controllato i valori, non prendo piu eutirox -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente deve controllarla, anche con un’ecografia .
Per le analisi oltre al TSH,FT3 ed FT4 faccia anche gli anticorpi aHTG ed aTPO. -
Sonia
OspiteE iglobuli bianchi bassi o il sudore notturno può trovare spiegazione in questo eventualmente?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sudorazione notturna si. meno i bianchi bassi.
-
Sonia
OspiteDottore io sono donatrice e ho controllato tutri gli emocromo fatti quando ho donato e il valore dei bianchi è sempre stato sotto il limite minimo, ma dal 2017 al 2021 è sempre un po andato a diminuire è partito da 4.7 poi 4.5 poi 3.9 fino ad oggi 3.6.
Però c’è da dire che l’unico anno in cui non ho donato cioè nel 2020 ero incinta e in quel periodo della gravidanza il valore dei globuli bianchi è invce sempre stato nella norma con valori 6 o 7
Dopo aver partorito e allattato sono tornata a donare e di nuovo i bianchi sono sotto il limite lei come interpreta tutto ciò? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuesto è il Suo valore normale; la gravidanza è un momento diverso.
La formula com’è? Qual’è la classe carente? -
Sonia
OspiteAlcune volte i neutrofili più bassi altre volte i linfociti, varia
-
Sonia
OspiteLei pensa che possa essere un fattore mio costituzionale?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe , ma potrebbe anche esserci qualche fattore esterno (farmaci, integratori, infezioni virali asintomatiche, inquinamento…)
Deve continuare a monitorare. -
Cristina
OspiteBuongiorno dottore,
volevo chiedere informazioni in merito alle analisi che ho appena ritirato. Premetto che ai primi di gennaio ho avuto il covid che si è risolto a fine gennaio. Le analisi sono state fatte a metà febbraio. Le scrivo solo i valori fuori range.
leucociti 3.32 10^9/L
neutrofili 30%
linfociti 48,5%
monociti 12.5%
neutrofili 1 10^9/Lgrazie e buona giornata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDiretta conseguenza del Covid; ci vorrà del tempo per ritornare alla norma.
-
Anna
OspiteSalve dottore,
Sono tanti anni che mi capita di avere leggera piastrinopenia e leucopenia. Ho effettuato l’ultimo emocromo ( globuli bianchi 2.80 con range 4.00-10. Neutrofili 1.31 con range 2.00-6.90 e piastrine 144 con range 150-400) .Sono affetta da colite ulcerosa e artrite idiopatica giovanile. Attualmente prendo asacol 800, e fino a qualche giorno prima di effettuare il prelievo ho assunto lucen, Vertiserc e qualche compresse di ibuprofene. Potrebbe dipendere dai farmaci? Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente si. ne parli col medico per aggiustare la terapia.
-
Anna
OspiteVa benissimo. La ringrazio dottore
-
Anna
OspitePoi dottore le volevo chiedere un’altra cosa. Un paio di di anni fa effettuai anche uno striscio periferico che diede come risultato formula leucocitaria confermata era nella norma , solo lievemente globuli bianchi un po’ bassi con osservazioni :Rari linfociti granulati e rari linfociti con nucleo a trifoglio, globuli rossi e piastrine normale. Lo feci vedere alla mia dottoressa che mi disse che non c’era nulla di rilevante, in quanto con le mie patologie e con una calprotectina altissima poteva incidere sulla formula. È così ? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConfermo.
-
Anna
OspiteLa ringrazio dottore. Sempre gentilissimo.
-
Caterina
OspiteBuongiorno Dottore, purtroppo a dicembre 2021 ho avuto un aborto spontaneo a 9 settimane.
Al posto del raschiamento mi è stata consigliata la terapia farmacologica per espellere l embrione, cosa che ho fatto il 31 con l assunzione di farmaci.
Purtroppo a febbraio mi è stata rilevata ancora la presenza di residui abortivi, motivo per cui domani eseguiro’ una isteroscopia operativa.
Le ho descritto il quadro perché confrontando le analisi del 28 dicembre (ante aborto farmacologico) e del 29 gennaio, i globuli bianchi sono dimezzati.
28 dicembre:
Globuli bianchi 8,59
Globuli rossi 4,05
Emoglobina 12.3
Ematocrito 36.8%
MCV 90.
Mch 30.4
Mchc 33.4
Rdw 12.2%
Piastrine 254
Volume piastrinico medio 10.4
Neutrofili 4,92—- 57,3%
Linfociti 2.98—-34,7%
Monociti 0,98—-5,6%
Eosinofili 0,19—-2,2%
Basofili 0,02—0,2%
Eritroblasti 0%29 gennaio
Globuli bianchi 3,78 (range 4-11)
Globuli rossi 4,42
Emoglobina 12.5
Ematocrito 41,2%
MCV 93,2
Mch 30.5
Mchc 32.8
Rdw 11,8%
Piastrine 225
Volume piastrinico medio 10
Neutrofili 1,73— 45,8%
Linfociti 1,63—43,1% (range 1,80-7,00)
Monociti 0,23—-6,1%
Eosinofili 0,16—-4,2%
Basofili 0,03-0,8%
Eritroblasti 0%Questo crollo puo essere sintomatico di una infezione in corso, magari causata dai residui abortivi? Oppure collegato al forte stress di questi mesi? Grazie mille
-
Caterina
OspiteL aborto farmacologico è stato il 31 dicembre con l assunzione di farmaci, ho dimenticato il mese alla settima riga..
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSolo da un calo di neutrofili per i farmaci presi.
-
Caterina
OspiteGrazie Dottore per la risposta. Ho rifatto le analisi e ad oggi risultano sempre i globuli bianchi a 3,73 con neutrofili 1,74. Sono passati 2 mesi dall assunzione dei farmaci per espellere l aborto. Devo fare una cura per fare tornare i globuli bianchi alla normalità o attendo che risalgano col tempo senza assumere niente? Consideri che fra due mesi circa dovrei sottopormi alla fecondazione assistita. Grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve aspettare.
-
Gina
OspiteSalve dottore sono una donatrice Avis e ieri sono arrivati i risultati delle ultime analisi risalenti all’ultima donazione effettuata il 24/02 i globuli bianchi sono a 3.86 mentre i valori normali vanno da 4-11
globuli rossi 4.13 e i valori dovrebbero andare da 4.2 a 5.4 dovrei approfondire secondo lei? Grazie mille -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa formula? In percentuale e in valori assoluti.
-
Federica
OspiteGentile Dottore,
Vorrei condividere con lei L’emocromo fatto
In cui ho riscontrato valori dei globuli bianchi più bassi del range oltre a ferreting e vitamina D bassa.Le anticipo che sono sempre stati buoni , tutto mai altissimo ma nei range.
Spero dì indicarle i valori necessari
Glob bianchi 3,45 ( 4-10 )
Glob Rossi 4,39 (4-5)
Emoglobina 122 ( 120-160 )
Ematocrito 38,6 ( 36-46 )
RDW 14,7
Neutrofili 51%
Linfocito 34,5%
Monociti 8,8%
Eosinofili 5.1%
Basofili 0,6%Vitamina D 28
Sideremia 42Tutto il resto è nella norma, tiroide colesterolo etc.
Ho un bimbo di 2 anni, gli ultimi mesi direi anni sono stati molto duri fisicamente e mentalmente.
Soffro di attacchi di panico e ansia e la cosa non aiuta il mio fisico. Ad ogni modo solitamente l’emocromo non era indicato con asterischi.Cosa ne pensa devo preoccuparmi?
Aggiungo che ho una forte allergia alle graminacee e ho appena finito un ciclo non leggero e doloroso.
La ringrazio molto
-
Federica
OspiteMi sono scordata di specificare
Donna
32 anni
No patologieGrazie mille dottore.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumOccorrerebbero i valori in assoluto dei bianchi, ma potrei dire che dipende dal periodo di stress; anche la vitamina D è appena sufficiente, come il ferro.
-
Federica
OspiteGrazie mille dottore per il riscontro,
Dove trovo il valore assoluto?
Il medico di base ha consigliato dibase e sideral forte .
-
Federica
OspiteDi seguito trovo indicati questi
Granulociti neutrofili 1.8 ( 2-7 )
Linfociti 1,22 ( 1,10-4 )
Monociti 0,31 (0,25-0,80 )
Gran. Eosinofili 0,18 ( 0-0,50 )
Basofili 0,02( 0-0,10 )La ringrazio nuovamente
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è una carenza di produzione dei neutrofili (farmaci, integratori..) e stress.
-
Federica
OspiteQuesto mese ho preso per circa 10 giorni un antistaminico Kestine che poi ho interrotto e utilizzato un diuretico Naturale…
Eh stress … ricevuto.
Ricontrollo fra qualche mese cercando di assestare un po’ lo stile di vita?
Ammetto che bello stress sto mangiando meno, non mangiando già di mio carne . -
Federica
OspiteDevo fare altro secondo lei dottore, sono un po’ preoccupata .
La ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquilla. Controlli tra un mese.
-
Federica
OspiteSperiamo bene, non mi era mai successo, che io sappia, e mi controllo spesso.
Grazie dottore
-
FEDERICA
OspiteGentile Doc,
in questi giorni ho fatto anche il test per la mononucleosi, che mi aveva prescritto la doc, le indico i risultati:
ANTICORPI ANTI-EPSTEIN BARR VCA IgG 179
U/mL < 20 Negativo
>= 20 PositivoANTICORPI ANTI-EPSTEIN BARR VCA IgM < 10
U/mL < 20 Negativo
>= 20 PositivoPotrebbero centrare con la diminuzione dei globuli bianchi 3,54 / neutrofili 1,81 ?
La doc sostiene che sia collegata potenzialmente all’inizio del mese, quindi più di 15 gg fa.Ripeterò gli esami fra 1 mese ma non smetto di essere preoccupata anche se i doc che sento mi hanno detto di non preoccuparmi.
La ringrazio davvero molto, e le auguro una buona serata.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere la conseguenza di una mononucleosi ormai superata.
-
FEDERICA
OspiteGrazie per la risposta, dovrei fare qualcosa in tal caso?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo, assolutamente.
-
Federica
OspiteLa ringrazio molto dottore.
Continuo a leggere di leucemie e problemi orribili legati ai valori del sangue e la mia mente non è più lucida.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon legga a caso.
-
Claudia
OspiteBuongiorno, ho fatto degli esami del sangue di routine per controllo e ho ritirato i referti:
Globuli bianchi 2.86*
Globuli rossi 4.07
Emoglobina 8.30*
Ematocrito 27*
Mcv 67.1*
MCH 20.50*
Concentrazione emoglobinica media 30.5*
Piastrine 287
Rdw 18.1*
Neutrofili 42.2%
Linfociti 44.7%
Monociti 7.4%
Eosinofili 2.10%
Basofili 0.7%
Neutrofili 1.2*
Linfociti 1.3
Monociti 0.2
Eosinofili 0.1Ferro 20
Esterasi leucocitaria urine 500 elementi/mlA distanza di 10 giorni dal ritiro del referto mi è venuta la febbre, è legata alle basse difese immunitarie? Non riesco a contattare il dottore al momento e vorrei sapere se devo preoccuparmi…
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa una forte anemia da carenza di ferro che deve al più presto reintegrare.
Certo che ha le difese basse ed è soggetta ad infezioni,in questo caso urinarie, dunque deve fare un urinocoltura. -
Giuseppe
OspiteBuongiorno, premetto che sono un soggetto che vien fuori da una pancreatite acuta, avuta a fine a luglio 2022, quindi ancora in remissione.
Circa 6 giorni dopo febbre reiterata Max 37.5 ho effettuato un emocromo che riscontrava i seguenti dati:Globuli bianchi 2.80 ( min 4)
Piastrine 105 ( con min 150)A distanza di qualche giorno dopo ricovero in ospedale gli stessi valori si presentano così:
Globuli bianchi 3.40 ( min 4)
Piastrine 180 ( con min 150)Lei che ne pensa?
Premetto che sono un soggetto che negli ultimi 6 mesi ha subito immenso stress psico fisico somatizzando al massimo sul mio organismo.
Grazie per la celere risposta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’ansia non contribuisce fino a questo punto.
I valori vanno migliorando e quindi ritorneranno a posto tra breve; ricontrolli tra un mese. -
Giuseppe
OspiteMi scusi dottore ma tali valori potrebbero essere conseguenza della pancreatite oppure per cause di natura virale?
In ogni caso mi consiglia di stare tranquillo -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi deve riportare tutto l’emocromo.
-
Giuseppe
Ospite(VES (fotometria cinetica). 1 m/cora
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
WBC-Globuli bianchi 3.32 10^3/ul. 4-10
RBC-Globuli rossi. 5.24. 10^6/ul. 4.5-6
HGB-Emoglobina 15.4 g/dl. 13-18
HCT-Ematocrito 43.3 %. 40-50
MCV 82.6 fl. 80-99
MCH. 29.4. Pg. 27-35
MCHC. 35.6. G/dl. 31-37
PIASTRINE. 180 10^3ul 150-400
RDW-SD. 36.3. Fl. 37.0-54
RDW-CV. 12.1. %. 11-16
NEUTROFILI%. 64.5. %. 37-70
LINFOCITI %. 25.6. %. 20-42
MONOCITI%. 8.7. %. 2-10
EOSINOFILI%. 0.9. %. 0-7
BASOFILI%. 0.3. %. 0-1.5
NEUTROFILI#. 2.14 10^3/ul 2-7
LINFOCITI#. 0.85 10^3/ul. 1.5-3.7
MONOCITI#. 0.29 10^3/ul. 0.20-1
EOSINOFILI#. 0.03 10^3/ul. 0.04-0.60
BASOFILI. 0.01 10^3/ul. 0.01-0.10Ecco dottore l’emocromo completo al 30/08/2022.
Sa dirmi se devo preoccuparmi di qualcosa, oppure è un fatto virale? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè insiste sull episodio virale?
Comunque no, potrebbe essere una conseguenza della pancreatite.
Stia tranquillo perchè va migliorando. -
Giuseppe
OspitePerché il ospedale non hanno ritenuto opportuno collegare la pancreatite del mese scorso con questo evento appena accaduta. Lei pensa che la pancreatite possa aver fatto diminuire a distanza di un mese i valori su indicati?
È sempre gentile e cortese parlare con lei. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti ho usato il condizionale, ma l’importante è che i valori aumentino.
-
Maria
OspiteBuongiorno. Questi sono i risultati degli ultimi esami del sangue fatti per facile e inusuale stanchezza:
Leucociti * 3,97 x 10^3/mmc (4.50 – 11.00)
Eritrociti 4,77 x 10^6/mmc (4,20 – 5,40)
Emoglobina * 9,8 g/dl (12,0 – 16,00)
* 98,0 g/l (120,0 – 160,0)
Ematocrito * 32,2 % (37,0 – 47,0)
Vol cell medio * 67,6 fL (81,0 – 99,0)
Cont medio Hb * 20,5 pg (27,0 – 33,0)
Concentr md Hb * 30,4 g/dl (31,5 – 36,0)
Ind Anisocitosi 16,3 % (11,5 – 16,5)
Piastrine 284 x 10^3/mmc (130 – 400)
Neutrofili 53,5 %
2,12 x 10^3/mmc (1,90 – 8,0)
Linfociti 35,2 %
1,39 x 10^3/mmc (1,0 – 4,0)
Monociti 7,3 %
0,28 x 10^3/mmc (0,20 – 1,0)
Eosinofili 3,4 %
0,13 x 10^3/mmc (0,00 – 0,70)
Basofili 0,6 %
0,02 x 10^3/mmc (0,00 – 0,20)
S-ferro totale * 12,0 mcg/dL (37,0 – 170,0)
Ferritina * <3,0 mcg/L (11 – 307)Quanto mi devo preoccupare?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa stanchezza dipende da una forte anemia da carenza di ferro, che deve integrare al più presto.
Per i bianchi nessuna preoccupazione a questi valori.-
Maria
OspiteGrazie
Appena possibile porterò tutto al mio medico
Buona giornata
-
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY