Gamma GT e Transaminasi alte! Potete aiutarmi?
Taggato: angioma, gamma GT, glaucoma, transaminasi
- Questo topic ha 29 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 settimane, 4 giorni fa da
Andrea N.
-
AutorePost
-
-
mattiamat
MembroBuongiorno,
sono un ragazzo di 30 anni e avrei bisogno di aiuto. E’ ormai dal 2006 che continuo ad avere i valori delle analisi del sangue molto sballati per quanto riguarda le transaminasi e le gamma gt. Premetto che ero un bevitore non proprio saltuario specialmente nei week end ma ora è quasi un anno che praticamente non bevo e fumo poco, soffro però di glaucoma congenito quindi metto due colliri al giorno (TIMOPTOL 0.5 e XALATAN 0.25) da quando ero piccolo e assumo anti infiammatori anche 3 o 4 volte al mese perchè soffro di emicrania (SINFLEX FORTE 550). Ho già eseguito alcune ecografie al fegato dalle quali non è risultato nulla di anomalo a parte la presenza di un piccolo angioma che tengo sotto controllo.
Ecco i valori delle mie ultime analisi del 08-11-08:AST:43
ALT:108
GAMMA GT:291
FOSFATASI ALCALINA:279
BIRILUBINA:1.30
DIRETTA:0.48Cosa posso fare per abbassare questi valori e per stare un pò più tranquillo?? Vi ringrazio moltissimo per le risposte !!
Cordiali saluti. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDevi approfondire la ricerca sul fegato non tralasciando eventuali infezioni. Quindi anticitomegalovirus,- anti Epstein Barr, – complesso Torch – markers dell’epatite A B e C
-
mattiamat
MembroTi ringrazio per la risposta !! Per quanto riguarda i markers dell’epatite li ho già fatti e sono tutti negativi, non ho fatto i primi tre che mi hai scritto, mi infomerò in merito !ora comunque procederò con una eco al fegato e successiva tac con liquido di contrasto tanto per non tralasciare nulla.
Grazie ancora ! -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl citomegalovirus e’ compreso nel TORCH.
Per informazione TORCH sarebbe
TO = Toxoplasma
R = Rosolia
C = Citomegalovirus
H = Herpes -
Alessandro
Amministratore del forumPer approfondire il tema GAMMA GT consigliamo la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/gamma-gt/ -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquillissima; segua solo l’andamento delle transaminasi.
-
doriana
Ospiteho i seguenti valori : ast got 49- alt 69 gamma gt 40 nel 1982 ho subito una trasfusione con effetti collaterali quali epatite c. Da allora ogni anno faccio le analisi e una ecografia al fegato. in genere la gamma gt è nella norma ora si è alzata leggermente, le transaminasi invece variano tra questi valori e più bassi. anche se non dovrei bevo il caffè al mattino e bevo 2 bicchieri di vino la sera a cena. che ne pensate? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn caso di sieropositività all’epatite C, un rialzo delle transaminasi e della ggt può significare un risveglio virale, provi a fare l’HCV DNA per vedere se c’è replicazione in atto.
-
alessandro
Ospitebuongiorno, ho fatto oggi le analisi del sangue. Ho 33 anni e peso 115 kg per 1,83 di altezza.
Questi sono i risultati:
globuli bianchi 8.4
globuli rossi 5.17
emoglobina 152
rbc volume medio 89.2
ematocrito 0.46
hb globulare media 29.4
conc.hb glob.media 330
indice distrib.rbc 13.2
piastrine 263neutrofili 4.1
linfociti 3.3
monociti 0.8
eosinofili 0.1
basofili 0.6p-proteine totali 7.3
p-urea 35
p-creatinina 0.88
filtrato glomerulare stimato 113
p-glucosio 86
p-trigliceridi 95
p-colesterolo totale 173
p-colesterolo ldl 98
p-colesterolo hdl
56
p-colesterolo non hdl 117
rapporto colesterolo/hdl 3.1
p-calcio totale 8.6
p-sodio 144
p-potassio 3.4
p-ast 29
p-alt 52
p-gamma gt 54densità urine 1017
ph 6.0
proteine assenti
glucosio assente
acetone assente
emoglobina 0.03
u-globuli rossi 39 ematuria lieve
u-globuli bianchi assentida qualche giorno avverto qualche fastidio al fianco destro che va fino alla schiena. Visto i valori di alt ggt e urine c’è da preoccuparsi?
ringrazio anticipatamente della risposta.
-
Valentina
OspiteMio marito ha fatto i analisi di sangue al lavoro e gamma gt a il valore di 159. Devo menzionare che nella sera prima aveva bevuto( non sapeva che fano i analisi nella mattina dopo). Cosa vuol dire questa valore? Sono preoccupata. Grazie mille!
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Alessandro: la sua situazione di obesità grave (BMI= 34,32) spiega da sola le sue analisi; il suo fegato è troppo affaticato e probabilmente grasso (steatosi epatica), urge una dieta seria da un Nutrizionista
eviti anche l’alcol se ne fa uso. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Valentina: no basta una sporadica bevuta per alzare cosi la ggt, ma una costanza nel tempo; o può essere un problema di disordine alimentare o di abuso di farmaci.
-
Valentina
OspiteGrazie mille per rispondere! Ma per questo valore devo preoccuparmi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl suo medico la deve aiutare a capire le cause, ma non c’è nulla da preoccuparsi.
-
giuseppe
Ospitesalve mi chiamo giuseppe ho 47 anni alto 181 peso 106
mi sono operato di collecisti a febbraio che e stata asportata per un calcolo biliare grande in quanto precedentemente uno di quelli piccoli mi aveva creato una pancreatite nel mese di dicembre.
vi inserisco due valori di riferimento delle analisi effettuate dopo un mese dall’operazione e quelle effettuate ultimamente
analisi 29/04/2017
azotemia 48
clicemia 103
creatinina 1,08
bilirubina frazionata
tot 0,78
dir 0,31
ind 0,47got 23
gpt 36
fosf. alc.94
gammagt 62*u/l tra 9-40
amilasi 58
lipasi 21analisi 18/07/2017
premessa mi ero dimenticato della programmazione ed avevo effettuato colazione con caffe e due biscotti allo yogurt prima dell’esame
azotemia 43
creatininemia 0,88
clicemia 88
bilirubina frazionata
tot 0,49
dir 0,10
ind 0,39got/ast 23
gpt/alt 28
fosf. alc.87
gammagt 63 *u/l tra 9-40
tsh 2,101
ft3 3,05
ft4 0,90
proteine totali 7,4
tenendo conto che le gamma gt ancora non si sono normalizzate e sto perdento peso gradualmente potrebbe essere dovuto al bmi ancora sopra 30 o devo effettuare altre analisi il mio peso a dicembre 2016 era 117
amilasi 58
lipasi 21 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDopo l’operazione è la pancreatite è normale che la gamma gt si sia leggermente alterata; continui a perdere peso ma credo che rivederla normale sarà difficile perchè suppongo un fegato steatotico (grasso) che non favorirà il rientro dell’enzima.
Si faccia consigliare un’ecografia epatica. -
Giulia
OspiteSalve, mi chiamo Giulia ho 68 anni alta 155 peso 57. Di recente ho fatto i analisi di sangue e i risultati mi preoccupano.Vi inserisco qualche valori di riferimento delle analisi : GOT/AST– 49, GPT/ALT– 80, VSH/h – 15, urea – 52, creatinina – 1,50.Avverto qualche dolore al fianco destro,non insopportabile pero continuo, fastidioso. Ringrazio anticipatamente della risposta.Buona giornata !.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono valori che riguardano la funzionalità epatica e moltoprobabilmente sono associati ad un’alimentazione errata.
Provi a fare un’ecografia epatica e a vedere se la colecisti è libera o se ha un fegato steatotico (grasso). -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa GOT è la transaminasi più presente a livello cardiaco.
Ha fatto le indagini a riposo? Faccia comunque una visita cardiologica. -
daniel
OspiteGGT 78 (8-61)
GPT-ALT 50 (4-41)DEVO PREOCCUPARMI? GRAZIE
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl fegato è in sofferenza ma con così pochi dati non posso dire di più;
faccia un’ecografia la fegato e se vuole mi manda altre analisi. -
Giovanni
OspiteBuongiorno dottore, le riporto i miei esami: GOT 58, GPT 137, GAMMA GT 14, CDT 0,50, Creatinina 174 (> o = 20), Creatininemia 0.96.
Negli ultimi mesi ho introdotto una maggiore quantità di cibo (prima ero sottopeso) e ho bevuto una birra ogni tanto. Posso aver provocato danno al fegato? La ringrazio -
Giovanni
OspiteMi scusi volevo aggiungere che prendo molto spesso la Tachipirina per dei mal di testa.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve approfondire gli esami del fegato com markers delle epatiti A, B e C, citomegalovirus ed Epstein Barr (mononucleosi).
-
Andrea
OspiteSalve, ho 40 anni e da 10 anni sono diabetico, mantenendo una glicata costante fra 6.8 e 7.5. Finora nessuna coomplicazione. Da 2 anni ho le transaminasi un po’ alte e lo scorso mese hanno raggiunto il picco: AST 50, ALT 93, ALP 113, BILIR DIRETTA 0.3, BILIR TOT 0.76 GGT 178. Ecografia addominale negativa. Il gastroenterologo mi ha prescritto Ursofalk per un mese e delle proteine. Devo fare risonanza magnetica con contrasto. Sono valori preoccupanti? Non bevo e non fumo. Raramente assumo salumi di maiale, mangio molto pollo. Pesce almeno una volta a settimana. Grazie per la vostra risposta.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto i markers delle epatiti? L’HIV? La mononucleosi? Il citomegalovirus?
-
Andrea N
OspiteSabato farò markers Epatite B e C, ANA, Ceruloplasmina, IgG 4 e poi le dirò, oltre alla risonanza con contrasto. Grazie
-
-
-
AutorePost
Se il nostro servizio ti è stato utile e pensi che possa essere utile anche ad altre persone, per favore sostienici con una piccola donazione di 5 euro. Vogliamo continuare a mantenere il servizio attivo e gratuito: abbiamo bisogno anche del tuo aiuto per farlo