favismo
Taggato: favismo
- Questo topic ha 305 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 3 settimane fa da
Angelo.
-
AutorePost
-
-
2 Febbraio 2008 alle 19:18 #1585
Utente Anonimo
Partecipantecome faccio a sapere se sono fabico?
Ho fatto gli esami e la mia dottoressa mi ha detto che sono un po fabico; ma si puo essere un po?
Io credevo che ho lo sei o non lo sei.
i miei esami dicono: glucosio 6 pdh eritrocitaria risultato : 18,6
Grazie -
3 Febbraio 2008 alle 11:27 #5965
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon questo risultato , il favismo e’ certo in quanto i valori devono essere superiori a 100,
( correggimi se i tuoi valori normali sono differenti )
hai ragione il favismo c’e’ o non c’e’ . Esiste una condizione di portatore quando il valore e’ di poco inferiore al limite. -
29 Settembre 2008 alle 13:25 #7289
Utente Anonimo
Partecipantesalve..ho fatto le analisi del sangue, e per quanto riguarda il G6PDH il valore è 108; il minimo però riportato accanto è 118,ed il massimo 240. Io sono dunque fabico?
-
17 Agosto 2011 alle 19:47 #9073
Utente Anonimo
PartecipanteSalve,
le mie analisi del sangue riportano
g-6-pdh 0,53valori normali
0,00 – 0,10 carenza totale
0,10 – 0,85 eterozigote
> 0,85 normalesono dunque fabica?
grazie -
3 Dicembre 2016 alle 22:40 #25122
Pina
Ospite0,85
-
14 Dicembre 2016 alle 20:47 #25696
rita
Ospitemio figlio di 22 anni valore G-6-PDH 13.3 U/g Hb valori di riferimento da 4.6 a 13.5 si tratta di favismo? oppure ne è portatore? grazie per la risposta
-
14 Dicembre 2016 alle 21:09 #25697
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è assolutamente normale; nessun favismo.
-
28 Dicembre 2016 alle 13:51 #26271
Giulia
OspiteBuongiorno io so gia che mio figlio è fabico dallo screening neonatale oggi ho ritirato i valori e sono 0 (riferimento 5,0 8,2 ) e il secondo valore è 11,3 (riferimenti 5,8 9,4) ma da qui si.capisce solo.che è fabico o anche la classe?
Grazie -
28 Dicembre 2016 alle 18:36 #26282
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi riporta bene tutte le analisi fatte con i valori normali.
-
23 Gennaio 2017 alle 10:50 #32194
elena80
Ospitesalve
ho eseguito esame (di routine per ricerca di un figlio) G6PDH ERITROCITARIA e il valore che ho è 1,13 UI/gHB (valori di riferimento vanno da 4,6 a 13,5). Quindi? Nelle stesse analisi risulta anche che ho il globuli rossi e bianchi inferiori al limite minimo.
Ho il fauvismo? cosa devo fare quindi? grazie mille! -
23 Gennaio 2017 alle 18:33 #32204
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon questi valori ha un deficit di G6PD, ora diventa importante conoscere la condizione del suo partner, per capire le probabilità di trasmetterle ad un figlio/a.
-
27 Gennaio 2017 alle 12:37 #32288
Giulia
OspiteI Valori delle analisi sono
er-g6pd 0 Ul/gr di Hb rif.(5,0-8,2)
er-6pgd 11,3 Ul/gr di HB rif.(5,8-9,4)
Nella.scorsa mail avevo scritto per chiedere se da qui si può capire anche la classe o il grado o dicono solo che è fabico. -
27 Gennaio 2017 alle 19:24 #32293
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumsignora Giulia vorrei aiutarla ma sinceramente non capisco.
Suo figlio ha fatto la g6pd ed ha due risultati contrastanti?
Può inviarmi le risposte del laboratorio per piacere a [email protected] -
29 Gennaio 2017 alle 13:15 #32347
Giulia
OspiteNo i risultati sono quelli che ho scritto,il primo è il g6pd e il secondo è il 6pgd perciò risulta fabico. Volevo solo capire se da qui capisco anche la classe di favismo che ha.
-
29 Gennaio 2017 alle 22:17 #32374
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’solo fabica, nella condizione omozigote.
-
9 Febbraio 2017 alle 18:04 #32645
valentina
OspiteBuon giorno, ho 35 anni ho fatto il g6 pdh poiché richiesto per un concorso il valore è 100 e il range ottimale dava 104 144…. è favismo?? inoltre l anno scorso per lo stesso motivo ho fatto lo stesso tipo di analisi e i valori erano normali..si può alterare questo valore nel tempo?? Non è ereditario e quindi o lo hai o no?? può dipendere da influenza o debilitazione?? grazie
-
9 Febbraio 2017 alle 18:44 #32653
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi sono vari gradi di quantità di G6PD ma il valore dovrebbe essere stabile.
Parli col laboratorio e spieghi la sua situazione in vista del concorso. -
13 Febbraio 2017 alle 13:19 #32809
Raffaele
OspiteSalve, ho fatto un controllo specifico per GLUCOSIO 6-FOSFATO DEIDROGENASI e l’esito é 0,60 Ul/gHb valore di riferimento (uomo) > 9.52.
Ho il favismo?
-
13 Febbraio 2017 alle 16:53 #32819
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDai valori che riporta c’è una carenza di G6PD quindi è fabico.
-
23 Febbraio 2017 alle 11:54 #33071
Francesco
OspiteSalve, ho fatto gli analisi del sangue ed al G6PD il valore è 2. I valori di riferimento sono 0.1-2.71 cosa vuol dire?
-
23 Febbraio 2017 alle 18:16 #33083
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe il valore rientra nella normalità e non è fabico. Il fauvismo consiste in una carenza di G6PDH.
-
28 Febbraio 2017 alle 20:01 #33255
PIER PAOLO
OspiteSalve ho ritirato le analisi del G6PDH di mia figlia di 10 anni : 7,96 e irentra del range delle femmine eterozigote. E’ fabica ? è portatrice sana ? grazie
-
28 Febbraio 2017 alle 22:43 #33258
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa condizione di eterozigosi in genetica è sempre una condizione di portatore.
-
3 Aprile 2017 alle 15:01 #34487
Giampiero
OspiteSalva ho fatto l’esame g6pd con esito 7.9 valori di riferimento 6.5-20.00 che significa??
-
3 Aprile 2017 alle 17:25 #34490
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI suoi valori rientarno nella norma, quindi nessuna carenza.
-
8 Aprile 2017 alle 15:57 #34686
Teresa bosco
OspiteBuona sera ho fatto le analisi glucosio 6 fosfato deidrogenasi risultato 21.96 U/gHb (valori di riferimento 9.00 – 16.00). Vorrei sapere se ho il favismo da premettere che ho 37 anni ed ho sempre mangiato fave e piselli e non mi è mai successo nulla. Grazie
-
8 Aprile 2017 alle 16:22 #34691
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo viene rappresentato da una carenza dell’enzima G6PH, lei ne ha in eccesso; nessun problema.
-
10 Aprile 2017 alle 20:30 #34761
Teresa bosco
OspiteIl mio medico mi ha detto di avere il favismo… quindi non sono affetta da favismo. Posso tranquillamente mangiare fave e piselli, ed io ha da un anno che evito le mie amate fave. Grazie per la sua risposta
-
20 Aprile 2017 alle 12:55 #35146
Gianni
OspiteSalve, ho 51 anni e ho carenza di g6pd.
Ho una bambina di 12 anni e un maschio di 10. Su un sito ho letto, per proprietà trasmissiva dei geni, che mia figlia è automaticamente portatrice mentre mio figlio è affetto da carenza.
Con l’occasione di altre analisi ho fatto il test alla bambina ed il valore del g6pd è risultato 14,81 U/gHb.
È davvero portatrice con questo valore?
In attesa di fare le analisi, è davvero certo che mio figlio è affetto da carenza? Grazie. -
28 Aprile 2017 alle 19:28 #35417
Paolo Atzori
OspiteSalve, ho ritirato l’altro giorno l’esame del G6PDH, risultato 12.90 Ul/gHb con valori 7.00-20.00 e mi hanno fatto anche l’emocromo completo, vorrei sapere se questo esame e stato fatto con metodo quantitativo, grazie
-
29 Aprile 2017 alle 5:27 #35465
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è assolutamente normale.
L’esame è quantitativo in quanto le hanno dato un valore ben preciso, quindi una quantità. -
13 Maggio 2017 alle 13:37 #36158
Giovanni
OspiteSalve, in fase di donazione del sangue mi hanno chiesto se avessi allergie ecc… ho detto che avendo origini sarde quando ero piccolo ho fatto delle analisi mirate ed il risultato era che sono fabbico. Mi hanno rifatto loro le analisi del sangue è il risultato è il seguente 172, con valori di riferimento mU/10^9 eritroc [146~376] quindi presumo che rientrando nei valori non sono affetto da favismo. Grazie
-
13 Maggio 2017 alle 16:39 #36162
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti per favismo si intende una carenza della G6PD e lei l’ha nella norma.
-
24 Maggio 2017 alle 12:29 #36551
Anna
OspiteSalve, Le riporto i risultati dei miei esami:
G6PDH Eritrocitario: 10.13 UI/gHb Femmine normali………….: >= 10.22
Femmine eterozigoti………: 3.55 – 10.22
Femmine carenti……………: 0.10 – 2.95
Ho sempre saputo di avere il favismo, da piccola sono stata ricoverata molte volte per questo, stavo molto male, avevo crisi emolitiche, ittero e anemia. Dopo molti anni ho rifatto questo esame, ma se non capisco male da qui mi sembra di essere solo portatrice sana. Vorrei conferma gentilmente, grazie. -
24 Maggio 2017 alle 15:56 #36564
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe femmine non possono essere omozigoti e avere la malattia totale, ma esistono varie percentuali di favismo nelle donne e lo possono trasmettere alla loro prole; la sua è una condizione di eterozigosi è quindi portatrice ma allo stesso tempo ha manifestazioni della patologia.
-
25 Maggio 2017 alle 15:54 #36604
Anna
OspiteLa ringrazio per la risposta. Nella condizione di eterozigosi è possibile aver diritto all’esenzione per patologia?
-
25 Maggio 2017 alle 19:41 #36611
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve chiedere alla sua ASL territoriale di appartenenza.
-
8 Giugno 2017 alle 20:48 #37086
giuseppe
OspiteBuonasera Gentile Dottore
Mio figlio tempo fa ha fatto delle analisi del sangue prescritte dal medico di base
e tra i vari valori ho scoperto che ha l’emoglobina 11,1 g/dl valori di riferimento
14-16
Glucosio 6 fosfato deidr( g6pdh) 57,00 mU/10 ERIT VALORI DI RIFERIMENTO 118-144
Le vorrei chiedere se con questi valori ha un defict dell’enzima di g6ph e in che percentuale e se in ogni caso potrà fare una profilassi antimalarica
cordiali saluti grazie -
8 Giugno 2017 alle 22:09 #37088
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è deficitario quindi è presente una forma di favismo per saperne di più deve fare il test genetico.
La terapia antimalarica è sconsigliata in quanto il deficit di G6PD si è diffuso proprio nelle zone malariche in difesa alla replicazione del Plasmodio-
9 Giugno 2017 alle 19:29 #37123
giuseppe
OspiteMi permetto di disturbarla ancora una volta, in merito alla profilassi antimalarica, Le volevo chiedere se mio figlio decidesse di fare un viaggio per un lungo periodo nelle zone malariche ( tipo 1 2 o 3) deve fare particolare attenzione o usare precauzioni per evitare di il contagio della malaria?
grazie
-
-
9 Giugno 2017 alle 23:21 #37133
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa presenza di favismo già lo protegge da un eventuale contagio, certo stia lontano dalle zone a rischio sempre.
-
12 Giugno 2017 alle 19:31 #37228
giuseppe
Ospitela ringrazio per la sua disponibilità
-
-
7 Luglio 2017 alle 17:34 #38015
Alessio
OspiteSalve volevo sapere se con questi valori c’è favismo.
Donna 68 anni Portatrice sanaValore ottenuto G6PDH 587,1 U/L
Valore G6PDH U/gHB 4,93 L U/g HB 10,10-14,19
Valore G6PDH % 34,7 L % 60,0-100,0 -
8 Luglio 2017 alle 7:16 #38026
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC è carenza dell enzima G6PDH quindi la signora e fabica.
-
25 Luglio 2017 alle 10:22 #38582
Marco
OspiteBuongiorno
Mi può gentilmente “tradurre” questo risultato?
Grazie 1000
[51] Sg-G6PDH eritrocitario
(Cobas C-metodo enzimatico) 6.0 * U/g Hb 7.6 – 17.8 -
25 Luglio 2017 alle 17:07 #38595
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tratta comunque di una piccola carenza dell’enzima che può approfondire con test genetici.
Ma in famiglia ci sono casi? -
22 Agosto 2017 alle 23:20 #39400
Fabiola
OspiteSalve , mi può aiutare a capire ..
G6pdh risultato 10,00 ( unità di misura U/gr Hb ) femmine normali 10,22 – 15,56
Femmine eterozigoti 3,55- 10,22Mio figlio ( l abbiamo fatto perché c’è L ha il papà ) risultato 7,20 ( stessa unità di misura ) 10,10 -14,19 .
Grazie -
23 Agosto 2017 alle 6:29 #39407
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è una condizione di carenza di G6PD e quindi di favismo.
Maggiore attenzione per suo figlio.-
23 Agosto 2017 alle 7:10 #39408
Fabiola
OspiteMa io ho una carenza di g6pd ? Se è si da chi L ho presa ?
-
-
23 Agosto 2017 alle 15:17 #39427
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDai suoi genitori, ma in forma molto lieve.
Può provare a fare i test genetici. -
15 Settembre 2017 alle 17:37 #40499
Martina
OspiteI valori delle mie analisi sul favismo sono: 3,32 U/gHB su (v.n. 6,60-17,20) che significa che sono portatrice?
-
15 Settembre 2017 alle 23:08 #40526
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi ha una carenza di G6DP, quindi è portatrice; faccia i test genetici.
-
18 Settembre 2017 alle 22:40 #40618
Massimiliano
OspiteBuonasera,
Io so di essere fabico dalla nascita. Per scrupolo il medico mi ha fatto ripetere gli esami quest’anno(all’età di 29 anni) e l’esito è: valore inferiore ai minimi dosabili (U.M. 0E12RBC / valori di riferimento 146-376). Volevo chiederle se mi puó aiutare a comprendere l’esito. Grazie -
19 Settembre 2017 alle 8:45 #40624
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConfermano una carenza totale di G6PD e quindi di favismo.
-
24 Ottobre 2017 alle 11:49 #41253
Patrizia
OspiteSalve, io sono affetta da favismo eterozigote. Mio padre ha il favismo al 100% e me l’ha trasmesso. Nonostante io sia eterozigote ho avuto delle crisi emolitiche e quindi vengo trattata come “malata” dal mio medico, nel senso che non prendo determinati farmaci e non mangio piselli e fave.
Ho avuto una bambina e per scrupolo ho fatto le analisi del sangue anche a lei e il risultato è questo:
G6PDH 5.8 in un range di 10-14
E’ portatrice sana? è carente anche lei come me?
Grazie per una risposta -
24 Ottobre 2017 alle 18:20 #41262
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi sono vari gradi di favismo.
Sua figlia è certamente carente, ma essendo donna è più probabilmente portatrice;
usi comunque le stesse precauzioni che ha su di lei. -
18 Novembre 2017 alle 14:42 #41759
Sara
OspiteSalve..mio figlio ha fatto la esame g6pdh per un concorso..i risultato è 181 riferimento 221 – 597 vorrei capire cosa vuol dire..grazie in anticipo x una sua risposta
-
18 Novembre 2017 alle 17:43 #41762
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un risultato che indica una lieve carenza; non credo avrà problemi ma è meglio che le fave non le mangi.
-
27 Novembre 2017 alle 14:05 #41940
Donatella
OspiteBuongiorno sono affetta da favismo oggi ho ritirato gli esami di mio figlio di 18 mesi il risultato è 440 con stellina i valori di riferimento sono 146-376 cosa vuol dire?grazie mille
-
27 Novembre 2017 alle 15:15 #41941
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo è una carenza di G6PD;
nel caso di suo figlio è in eccesso e non comporta nessun problema. -
6 Dicembre 2017 alle 19:00 #42182
FRANCESCO
Ospitesalve, mio figlio ha fatto le analisi del G6PHD per partecipare al corso FVP1 Incursori ohanno ritenuto non idoneo per li corso incursori ma idoneo per la marina perchè affetto da attività enzimatica G6PD > del 30 % . Il risultato dell’analisi è 8.80 con valori di riferimento (U/gHb 9,4 – 12,6 ). Non capisco se è affetto da favismo o no. Grazie e La saluto distintamente.
-
6 Dicembre 2017 alle 20:06 #42187
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è una leggera carenza di G6PD da approfondire con esami genetici.
Meglio non mangiare fave. -
18 Gennaio 2018 alle 22:00 #43437
Davide
OspiteSalve, ho fatto le analisi per g6pdh eritrocitaria i risultati sono 0,43 e i valori di riferimento sono 4,6-13,5
Volevo sapere se sono favico, e se cambia qualcosa tra l’analisi g6pdh eritrocitaria e il g6pd deitrogenasi o sono la stessa cosa?.. Grazie mille -
19 Gennaio 2018 alle 0:12 #43443
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ lo stesso e nel suo caso c’è carenza, quondi favismo.
-
8 Febbraio 2018 alle 17:44 #43814
Tania
Ospite- Salve vorrei fare gli analisi per vedere il grado di carenza e la variante ai miei due bimbi ; che tipo di analisi mi devo far prescrivere ? Grazie
-
8 Febbraio 2018 alle 18:51 #43819
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGlucosio 6 fosfato deidrogenasi e sua genotipizzazione.
-
24 Febbraio 2018 alle 19:47 #44268
Gabriella
OspiteBuona sera vorrei per piacere la lettura di questo esame che abbiamo fatto sia io che mio figlio per sospetto favismo grazie.
Glucosio 6fosfato dedito….
Antonio…11,410……..>=9.52
Io……..12,38…..>=10.22 normale
3,55-10.22 eterozigote
<3.55:carente -
24 Febbraio 2018 alle 19:59 #44269
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è carenza di G6PD quindi nessun favism per entrambi.
-
24 Febbraio 2018 alle 20:25 #44270
Gabriella
OspiteGrazie.
-
16 Marzo 2018 alle 19:24 #44801
aurora
Ospitesalve
Sg-Glu.6Phos.Deidrog. (G6PDH) 14.2 U/gHb 11 – 35
soffro di fauvismo ? -
16 Marzo 2018 alle 22:13 #44804
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è nel range, nessuna carenza, nessun favismo.
-
19 Marzo 2018 alle 21:17 #44871
Valentina
OspiteBuona sera chiedo un informazione se possibile.
Sono fabica e Per una colonscopia dovrei assumere lovol esse e compresse di bisacodile…volevo capire se posso andare tranquilla..sui forum leggo varie opinioni.Grazie mille.
-
19 Marzo 2018 alle 22:59 #44877
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è questo il forum per questa domanda che deve fare al suo gastroenterologo.
-
23 Marzo 2018 alle 14:56 #45038
Lucia
OspiteSalve ho fatto gli esami x il favismo… E i risultati sono
Ematologia: *4,29 ul/hub 9,52 – 15,57… ho sempre sofferto di favismo… ha 2 anni e mezzo mi hanno fatto la trasfusione di sangue…. mi sapete dire se sono nella norma o no…. grazie… -
23 Marzo 2018 alle 16:10 #45042
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumpuò riscrivermi gli esami completi per cortesia perchè non sono chiari.
-
7 Aprile 2018 alle 16:30 #45420
Erika
OspiteSalve, ho mia figlia portatrice di favismo. Il suo valore enzimatico è 43%, nel referto c’è scritto da 0-10 carente totale, da 11 a 84 eterozigosi e da 85 a 100 normalità. Vorrei capire se la sua carenza, pur essendo portatrice, è tale da poter essere sintomatica. Ora ha quasi due anni, è nata con ittero per cui è stata 24 ore in lampada UV.
Grazie -
7 Aprile 2018 alle 17:26 #45424
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSua figlia si pone in una zona di eterozigosi (quindi portatrice) nella quale non è esclusa la comparsa di qualche sintomo, successivo a stimolo esterno;
La indirizzo ad un sito specializzato dal quale potrà avere molte informazioni e soprattutto conoscere le sostanze che possono provocare reazioni:
https://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it/SafeUnsafe-it.aspx-
7 Aprile 2018 alle 20:36 #45428
Erika
OspiteGrazie!
-
-
8 Aprile 2018 alle 8:50 #45439
giulia
Ospitemio marito è fabico 0,97 (v.n. 9.52-15.57) – mia figlia G6-PDH 193 (v.n. 146-376) e piruvato chinasi eritroc. 47.7 (v.n. 26.5-48.7) potrebbe essere fabica ? Grazie
-
8 Aprile 2018 alle 12:11 #45442
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDai valori non ha carenza, quindi non è fabica e non avrà problemi ma potrebbe essere portatrice e trasmetterlo ai figli.
-
8 Aprile 2018 alle 21:27 #45448
Nadia
OspiteBuonasera, riporto i dati delle mie analisi riguardanti il g6pdh. Valore 170 (mU/10 RCB) con range riferimento 221-570. Mi può dire quale è la condizione del mio favismo? Grazie
-
8 Aprile 2018 alle 22:13 #45451
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ in condizione di carenza, deve stare attenta al consumo di fave e di particolari farmaci.
Le do un link dove avere maggiori informazioni:
https://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it/SafeUnsafe-it.aspx-
8 Aprile 2018 alle 22:26 #45452
Nadia
OspiteLa ringrazio, gentilissimo
-
-
13 Aprile 2018 alle 18:02 #45576
Marinella
OspiteBuonasera,
ho 61 anni e ho fatto l’esame per il favismo. Le riporto i risultati:
G6PDH………………………… 0,40
9,4 – 16,0 U/g Hb normocitemici
< 2,5 U/g Hb carenti
Metodica: CINETICO
RISULTATO CONFERMATO DOPO RIPETIZIONEChe ne pensa? Sono fabica?
Potrei avere un link con tutte le informazioni utili per chi ne soffre?
La ringrazio infinitamente. -
13 Aprile 2018 alle 19:50 #45580
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è carenza quindi è fabica.
Ecco il link https://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it/SafeUnsafe-it.aspx -
21 Aprile 2018 alle 16:36 #45816
Cristina Diana
OspiteSe il mio valore e 0,02 …ho il favismo ?
-
21 Aprile 2018 alle 19:26 #45819
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon mi da i valori normali, non mi dice di che parliamo (G6PD ?)
ma mi sembra una carenza, quindi, se è così, è fabica. -
22 Aprile 2018 alle 8:51 #45845
Elena
OspiteSalve
Il risultato delle mie analisi è 9.8, su valori di normalità tra 10.10 e 20.
Essendo di poco al di sotto dei valori normali mi chiedevo se fosse favismo oppure fossi solo portatrice, grazie -
22 Aprile 2018 alle 9:48 #45851
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi sono vari gradi di favismo lei ha una carenza quindi deve stare attenta, per sapere se è portatrice dovrebbe fare i test genetici.
-
22 Aprile 2018 alle 11:15 #45858
Francesca
OspiteBuongiorno, mio fratello soffre del deficit g6pd, il mio dosaggio è 13,8 ul/h Hb il tange indicato è 9-18. Come faccio a sapere se sono portatrice? Sono incinta ed ancora non so sarà un bimbo/a. Grazie
-
22 Aprile 2018 alle 17:49 #45867
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei non è fabica ma con molta probabilità è portatrice, deve fare i test genetici.
-
24 Aprile 2018 alle 12:17 #45950
Marzia
OspiteBuongiorno,
ho fatto fare l’analisi del favismo a mio figlio di 14 mesi. Si trattava di emocromo con i valori del glucosio 6 fosfato deidrogenasi ed il risultato è stato: 1.1 * ratio
I valori di riferimento sono: 0.0 – 0.1 carente
0.10 – 0.85 eterozigote
>0.85 non carente.nella mia ignoranza in materia non ho capito… mio figlio è fabico?
ringrazio anticipatamente per la risposta.
Saluti
Mrzia -
24 Aprile 2018 alle 16:09 #45957
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Maggiore di 0.85 non c’è carenza di G6PD e quindi non è fabico.
-
26 Aprile 2018 alle 15:14 #46021
Giuseppe
OspiteBuongiorno,
ho 56 anni so di avere il favismo, per aver avuto da bambino due crisi, che ho fortunatamente superato.
Vorrei chiederle se è possibile capire il “grado” o la “classe” di favismo dai risultati delle mie analisi.Le riporto inoltre i valori “non regolari” delle analisi per sapere se sono attinenti allo stesso favismo.
G6PDH – Eritrocitaria 1,24 U/gHb rif(7,0-20,0) (Valore espresso in percentuale = 9%)
Bilirubina Totale 1,32 mg/dl rif(<1.20)
Leucociti 6,0 G/l rif(4,8-10,8)
Eritrociti 4,6 T/l rif(4,2-5,6)
Emoglobina 15,3 g/dl rif(13,0-17,5)
Ematocrito 45 % rif(37-54)
Volume corpuscolare medio (MCV) 97 fl rif(80-97)
Contenuto Hb medio (MCH) 33,3 pg rif(25,0-33,3)
Concentrazione Hb corp. media (MCHC) 34 g/dl rif(32-38)
Distribuzione Volume Eritrocitario (RDW) 10,4 % rif(11,0-15,5)
Piastrine 142 G/l rif(130-400)
Volume medio Piastrine (MPV 9,8 rif(6,0-9,0)Neutrofili 71.8 % rif(40,0-78,0)
Linfociti 15,0 % rif(19,0-49,9)
Monociti 9,5 % rif(2,0-10,5)
Eosinofili 3,2 % rif(<7,0)
Basofili 0,5 % rif(<2,0)Molte grazie.
-
26 Aprile 2018 alle 17:33 #46026
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa queste analisi si vede solo la carenza di G6PD per sapere il grado deve fare i test genetici, ma considerando la bilirubina leggermente alterata direi che potrebbe avere già una componente emolitica in corso.
-
26 Aprile 2018 alle 20:06 #46030
Riccardo
OspiteSalve dottore, mi scusi il disturbo, la contatto per avere informazioni riguardo ad una analisi sul dosaggio del GLUCOSIO6FOSFATODEIDROGENASI riportando tale risultato:
35,0 U/gr.di Hb normocitemici 9,4-17,8
microcitemici 15,3-30,5
Ho il favismo? -
26 Aprile 2018 alle 21:11 #46033
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo, il suo valore non evidenzia carenza.
-
26 Aprile 2018 alle 21:17 #46034
Riccardo
OspiteMi scusi se la disturbo nuovamente, quindi il mio quantitativo di 35 U/gr di hb di g6pd evidenzia uno stato microcitemico ma non di favismo?
-
26 Aprile 2018 alle 22:19 #46035
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNeanche, il suo valore è sopra il 30,5 quindi normocitemico.
-
8 Maggio 2018 alle 13:00 #46433
FRANCA
OspiteG-6-PDH 21,00 Ul/gHb 10.00 – 22.00
Metodica:Spettrofotometrica
BUONGIORNO VOLEVO SAPERE SE SONO AFETTA DA FAVISMO
CON QUESTI VALORI
TENGA PRESENTE CHE SONO PORTATRICE SANA
GRAZIE -
8 Maggio 2018 alle 15:58 #46439
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è carenza quindi non è fabica.
-
13 Maggio 2018 alle 23:16 #46650
Silvana Colombo
OspiteBuongiorno. In tre anni mio figlio (donatore sangue) ha avuto 3 episodi di febbre urine scure dolore zona cistifellea. La prima volta è stato anche al pronto soccorso. Fatte eco varie(negative). Esami del sangue con got 49- gpt 104- ggt 149- fosfatasi 302. Dopo 2 settimane sono normali. G6pdh 10.9 (>10). Cosa ne pensa? Grazie mille.
-
13 Maggio 2018 alle 23:22 #46652
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo già risposto a questa domanda qui
domande.analisidelsangue.net/forums/topic/episodi-di-febbre-con-urine-scure/ -
14 Maggio 2018 alle 14:13 #46666
giulia
OspiteMio marito è fabico e mia figlia hai seguenti valori :
G6-PDH 193 mU/10 er (v.n. 146-376)
Piruvato chinasi eritroc. 47.7 U/g (v.n. 26.5-48.7)
E’ fabica anche lei? GRAZIE -
5 Luglio 2018 alle 12:50 #48906
Maestra Tania
OspiteBuongiorno, ho effettuato gli esami per il favismo su mio figlio di quasi 16 anni poichè sia la nonna paterna che il padre ne hanno una leggera carenza e volev o accertarmi quanto il ragazzo ne avesse ereditato.
Dagli esami risulta 100,00 ….. cosa comporta tale esito?
Grazie -
16 Luglio 2018 alle 21:55 #49274
andrea
Ospitesalve ho fatto analisi sono un maschio di 40 anni volevo un parere.
ho fatto la 6GPDH è risultata valori 0.830 (83%) i valori normali sono <0.10 carente totale, 0.10-0.85 eterozigote, >0.85 normale. Avendo 0.830 quindi di poco al di sotto della soglia posso considerarmi fabico? oppure può essere ricondotta ad una analisi poco attendibile? che farebbe al mio posto?
grazie -
16 Luglio 2018 alle 22:13 #49275
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sua condizione è di lieve carenza e non dovrebbe comportare particolari conseguenze;
per saperne di più dovrebbe fare il test genetico per la G6PD. -
10 Agosto 2018 alle 9:57 #49592
Mauro
OspiteDottore buongiorno, mia figlia ha fatto le analisi sulla G-6-PDH Eritrocitaria (Cinetico UV) espresso in percentuale ed è uscito il seguente valore 199% (valore evidenziato) su un range di riferimento 70 – 130. Devo considerarlo preoccupante ? Grazie per la risposta
-
10 Agosto 2018 alle 9:58 #49593
Mauro
OspiteMi ero dimenticato di dire che mia figlia è anche microcitemica
-
10 Agosto 2018 alle 10:00 #49594
Mauro
Ospite..ed un’età di 24 anni.
-
10 Agosto 2018 alle 13:11 #49601
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo si manifesta con una carenza di G6PH nel caso di sua figlia è in eccesso quindi nessun problema.
-
10 Agosto 2018 alle 13:14 #49603
Mauro
Ospitegrazie mille
-
15 Agosto 2018 alle 9:03 #49677
Debora
OspiteBuongiorno, sono una donna di 41 anni,ho una percentuale di favismo del 20%, questa percentuale potrebbe cambiare col tempo? Posso utilizzare una pomata anestetica per la pelle che contiene lidocaina? Ho letto che i fabici possono essere sensibili ad alcuni anestetici ma non trovo altre informazioni.
In un altra pomata, Emla, che contiene anche prilocaina, l’uso per i fabici è sconsigliato.
Grazie -
15 Agosto 2018 alle 14:56 #49679
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa percentuale non cambia,le invio un link che potrà aiutarla
https://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it/SafeUnsafe-it.aspx -
16 Agosto 2018 alle 23:53 #49700
Maddalena
OspiteBuonasera Dott le mie due figlie hanno fatto analisi per g6 dati che il padre e’ favico e questi sono i risultati :Alessia risulta 7.900 UI/ghb(>=10.22 normale; 3.55-10,22 eterozigote ;<3.55 carente )
Invece altra figlia Michelle risulta: 9.160 UI/ghb -
17 Agosto 2018 alle 8:39 #49702
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEssendo solo il padre fabico sono nella condizione di portatrici ma potrebbero anche loro avere qualche piccolo disturbo al consumo di fave o alcuni farmaci
Le allego una lista https://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it/SafeUnsafe-it.aspx -
27 Agosto 2018 alle 17:29 #49813
Debora
OspiteBuongiorno,
Ho fatto gli esami del sangue in Spagna per sapere in che percentuale sono fabica, (mio padre è fabica) ed i risultati sono: G6PD: 5.7%, valori di riferimento: 4.6 – 13.5
Mi può aiutare a capire come leggere questi risultati? Significa che tra 4.6 – 13.5 non si è fabici o il contrario?
Oltretutto ho un altro valore basso dei globuli rossi: 3,92 x10E12/L, valori di riferimento: 4.00-5,20.
Il resto è nella norma
Grazie mille -
27 Agosto 2018 alle 17:50 #49814
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo è caratterizzato da una carenza di G6PD, il suo valore è nel range quindi non è fabica.
-
8 Settembre 2018 alle 14:38 #49968
Franco
OspiteDottore buongiorno,
mi aiuti a comprendere. Io sono carente, mia moglie no. Abbiamo due figli un maschio una femmina, i quali alla nascita, qui in Veneto, sono stati sottoposti al test (so in un centro a Verona) e sono risultati negativi. Ora mi nasce il dubbio, perchè leggendo sul sito della https://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it, quali sono le possibilità di trasmettere la carenza ai miei figli, gli stessi dicono che è portatrice sana. Cosa ne pensa? L’ospedale alla nascita non doveva scrivere portatrice sana? -
8 Settembre 2018 alle 16:48 #49970
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer sapere se si è portatore bisogna fare i test genetici, evidentemente alla nascita è stato fatto solo la G6PD, della quale nessuno è carente.
-
8 Settembre 2018 alle 18:56 #49975
Franco
OspiteGrazie del suo prezioso contributo.
-
8 Settembre 2018 alle 19:18 #49976
Franco
OspiteMi perdoni, ma quindi mia figlia e sicuramente portatrice sana derivando da un padre carente e da madre sana?
-
8 Settembre 2018 alle 23:49 #49981
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon sicuramente dipende dalla vostra genetica.
Purtroppo il link che riporta non apre nessuna pagina. -
9 Settembre 2018 alle 0:06 #49983
Franco
Ospitehttps://www.g6pd.org/it/G6PDDeficiency-it/FAQ-it.aspx – Quali sono le possibilità di trasmettere la carenza ai miei figli?
-
9 Settembre 2018 alle 9:41 #49987
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa carenza si esprime sul cromosoma sessuale X , quindi i maschi (XY) prenderanno il cromosoma X dalla madre sana e quindi saranno sani, le femmine (XX) prenderanno un cromosoma X dalla madre sana ed un cromosoma X dal padre carente e saranno portatrici.
Le invio un link che chiarisce tutti i casi
http://www.centrodiagnosticogamma.it/media/2006-4.pdf -
9 Settembre 2018 alle 13:02 #49991
Franco
OspiteGrazie, chiarito tutto. Altro documento che mi pare chiaro e che le pongo all’attenzione recente del febbraio 2018: http://www.site-italia.org/file/collana_scientifica/g6pd/download.php?file=G6PD.pdf
Grazie veramente della cortese disponibilità. -
23 Settembre 2018 alle 11:00 #50104
Paola
OspiteBuongiorno, ho fatto le analisi glucosio-6-fosfato-deidrogenasi.
Valori riferimento mU/10^9 rbc 146-376
Il mio esito e di 330
Quindi ho il favismo????
Grazie -
23 Settembre 2018 alle 11:11 #50105
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Valori al di sotto di 146 indirizzano la favismo.
-
22 Ottobre 2018 alle 8:33 #50446
GIUSEPPE
OspiteSalve piacere Giuseppe… ho fatto le analisi del favismo ecco i risultati : esito 4,7 e valori di riferimento sono 4,6 – 13,5… Che vuol dire?? Grazie (ho 25 anni)
-
22 Ottobre 2018 alle 18:11 #50455
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ancora nel range anche se molto vicino ai valori carenti, starei comunque attento e farei i test genetici.
-
24 Ottobre 2018 alle 13:50 #50483
Paolo
OspiteSalve ho appena fatto l esame per il favismo a mia figlia di 4 mesi , su una scala da 8-14 l esito è 7,3.
Vorrei sapere se è fabica totale come la madre, parziale o portatrice. Grazie -
24 Ottobre 2018 alle 17:59 #50485
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è da carenza quindi di favismo; e qui entra in gioco la genetica , dipende dalla condizione della madre, si totale quindi omozigote ???
Allora sarà fabica eterozigote.
Guardi questo link http://www.centrodiagnosticogamma.it/media/2006-4.pdf -
23 Novembre 2018 alle 14:41 #50943
Maria
OspiteSalve, ho appena fatto l’esame del G6pdh a mia figlia: il risultato è 14 (valori di riferimento 4.6-13.5). Secondo Lei è fabica ,come mi hanno detto al laboratorio, oppure hanno preso un abbaglio? La ringrazio.
-
23 Novembre 2018 alle 18:35 #50950
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo è provocato da una carenza di G6PD nel suo caso 14 è addirittura maggiore dei valori normali per cui sua figlia non è fabica.
-
28 Novembre 2018 alle 19:15 #51028
FRANCESCO
Ospitesalve ho fatto le ananlisi per il g6pdh valore 9,62 nv Z 9,52 si tratta di favismo?
Grazie Francesco si tratta di analisi fatte per concorso. -
28 Novembre 2018 alle 20:11 #51031
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl suo valore non rientra in una carenza; nessun problema per il concorso.
-
28 Novembre 2018 alle 21:28 #51033
FRANCESCO
OspiteGrazie per la sua celere risposta.
-
-
20 Dicembre 2018 alle 17:03 #51328
Elisabetta
OspiteSalve ho un valore di 3,5 U/g Hb. Il valore di riferito è 9,4 cosa vuol dire ?
-
20 Dicembre 2018 alle 22:31 #51331
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe è carente di G6PD quindi portatrice di favismo.
-
20 Dicembre 2018 alle 22:31 #51332
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe è carente di G6PD quindi portatrice di favismo.
-
13 Gennaio 2019 alle 20:03 #51442
Leo
OspiteNell analisi che ho effettuato mi pare che vi era scritto un valore di riferimento di >9.5 ed io avevo 10.6 questo dato cosa vuol dire? Ho una carenza di g6pd?
-
13 Gennaio 2019 alle 20:26 #51444
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Il valore rientra nella norma.
-
15 Gennaio 2019 alle 17:24 #51461
Hethel
OspiteSalve mia figlia ha 2 anni e il pediatra le ha fatto fare le analisi per il favismo (lo zio cioè fratello del padre è Fabio al 100% invece il padre ha un minimo) e i valori sono
G-6-PDH 7.06 UL/ghb Normali 10.22- 15.56
Carenti 0.10-2.95
Eterozigoti 3.55 – 10.22
Fenotipo eterozigote: 70.6 %
Quindi ha il favismo? -
15 Gennaio 2019 alle 20:19 #51464
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn forma etrozigote significa che lo trasmetterà ai suoi figli.
-
16 Gennaio 2019 alle 7:07 #51466
Hethel
OspiteQuindi lei può mangiare fave e piselli senza problemi giusto?
-
16 Gennaio 2019 alle 10:42 #51470
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumStarei comunque attento, le variabili e i gradi del favismo sono molteplici.
-
1 Febbraio 2019 alle 14:17 #51695
Ludovica
OspiteBuongiorno ho fatto le analisi per quanto riguarda il favismo. Glucosio 6p deidrogenasi 1062 Ul/L (Rif 1012-3372) e rapporto G6PDH 7.7 U/gHb (Rif 7.0-20.5). Sono affetta? Inoltre mi è stato chiesto di fare un ulteriore analisi con la seguente dicitura: dosaggio quantitativo delle emazie con calcolo della razionalizzazione (espresso in percentuale). Non trovo nessun laboratorio che faccia questo tipo di analisi, non è che la dicitura sia sbagliata oppure attraverso un semplice calcolo si può ricavare la percentuale? La ringrazio
-
1 Febbraio 2019 alle 18:59 #51702
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ha una deficienza di G6PD, il suo valore è solo vicino al limite basso, quindi nessun favismo.
Deve fare un concorso nei carabinieri?
Deve chiedere al laboratorio di esprimere i valori in percentuale. -
2 Febbraio 2019 alle 10:44 #51707
Ludovica
OspitePer un concorso nell’esercito. Con questi dati non è possibile trovare la percentuale senza fare un’ulteriore analisi?
-
2 Febbraio 2019 alle 18:52 #51711
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl risultato glielo deve dare il laboratorio anche perchè ha bisogno di un referto firmato.
-
7 Febbraio 2019 alle 14:59 #51756
Silvia
OspiteBuongiorno dottore,
A mio figlio alla nascita è stato riscontrato il favismo glucosio 6 fosfatodeidrogenasi esito 3.6 ul/g hb valori di riferimento 7-20.5 volevo capire il livello (portatore o malato)e se il dato può modificare con la crescita.in anticipo la ringrazio silvia -
7 Febbraio 2019 alle 17:34 #51758
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una malattia genetica a trasmissione sessuale pertanto le donne sono portatrici ed i maschi malati o portatori.
Dipende quindi dalla vostra genetica. -
9 Febbraio 2019 alle 15:41 #51784
Silvia
OspiteLa ringrazio della risposta ci sono esami specifici che possiamo fare per capirlo?
-
9 Febbraio 2019 alle 19:05 #51790
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI test genetici ed una consulenza specialistica.
Si rivolga ad un Centro specializzato in Biologia molecolare e genetica. -
13 Febbraio 2019 alle 10:45 #51922
Federica
OspiteFavismo analisi del sangue
Metodo:enzimatico cinetico
G-6-PDH ERITROCITARIA: 18,42 U/g Hb
Valori riferimento:
9,40-17,80 soggetti normocitemici
15,30-30,50 soggetti microcitemiciEmoglobina:11,40 g/dL
Volume corpuscolare medio:68,70 fLMio figlio ha il favismo ho fatto gli esami per quello ma non capisco se lo sono o no.. Se mi potreppe aiutare la ringrazio
-
13 Febbraio 2019 alle 16:11 #51926
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl suo valore di G6PD è normale perchè lei è portatrice e l’ha trasmesso al figlio maschio; per saperne di più dovrebbe fare i test genetici.
-
1 Aprile 2019 alle 13:52 #53171
Fabrizio
OspiteBuongiorno,
ho 54 anni e sono fabico. Negli ultimi anni ho sentito parlare di livelli differenti (classi) di carenza.
Ho fatto le analisi nuovamente pochi giorni fa e i valori sono:
G6PD 1,30 U/g HB (valori di riferimento 6,97 – 20,5).E’ ovvio, come già sapevo, che sono fabico ma quanto è grave la mia carenza? In che classe ricado?
Grazie
-
1 Aprile 2019 alle 17:58 #53177
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tratta di una carenza seria che rientra nella prima classe quella delle carenze severe.
-
1 Aprile 2019 alle 18:43 #53183
Fabrizio
OspiteGrazie mille
-
9 Aprile 2019 alle 22:07 #53294
Maria Matano
Ospitebuonasera,
io ho 52 anni, fabica e residente in Olanda dove il favismo e deficenza di G6PD non sono molto conosciuti.
dalle analisi che ho fatto un po di tempo fa sono usciti questi valoriG6PD in eritrociti 4.7 IU/g HB
Piruvato chinasi 11.8 IU/g HBG6PD/piruvato chinasi ratio 0.40
la mia domanda é in quale classe rientro?
grazie
-
10 Aprile 2019 alle 7:56 #53304
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSembrerebbe prima classe,ma servono i valori di riferimento che non sono uguali dappertutto.
-
12 Aprile 2019 alle 7:39 #53390
Deborah
OspiteSalve,ho 48 anni, da bambina mi e stato diagnosticato che sono fabica. niente fave,piselli,melagrane ecc. Ora mitrovo in Australia da molti anni e ho voluto rifare il test. dai valori tra (6-12) io risulto 10.1. Sono fabica?
Grazie -
12 Aprile 2019 alle 10:44 #53391
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuesti ultimi valori non denotano una carenza, forse lei è solo portatrice.
-
12 Aprile 2019 alle 11:32 #53392
Deborah
OspitePortatrice significa che potrei averlo passato ad una delle mie figlie. Mio marito è calabrese ma non è fabico…
-
12 Aprile 2019 alle 19:28 #53400
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa genetica è dalle mamme ai figli maschi, le femmine possono essere portatrici.
-
30 Aprile 2019 alle 17:08 #53735
andrea
OspiteBuongiorno Dottore,
per un concorso nei VVF mi è stato richiesto esame g6pdh
e la risposta a tal esame mi è stata data in percentuale
i dati sono questi:
62%
con riferimento
0-10% totale
10-85% eterozigote
>85% normalecapisco l’eventuale deficit ma non capisco il livello di gravità.
grazie fin da subito -
30 Aprile 2019 alle 17:41 #53738
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una condizione di eterozigosi, quindi di portatore, non grave.
-
7 Maggio 2019 alle 10:32 #53916
Marco
OspiteBuongiorno,
Ho fatto le analisi ed è risultato un valore del 96% con,
>85% parametro normale
È troppo alto il mio valore?
Comporta qualcosa?
Grazie mille per la risposta in anticipo -
7 Maggio 2019 alle 10:40 #53917
Marco
OspiteBuongiorno dottore
Le mie analisi mi danno un valore del 92% è un valore nella norma?
Grazie. -
7 Maggio 2019 alle 20:07 #53923
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl problema è la carenza non l’eccesso.
-
10 Maggio 2019 alle 10:00 #53992
Claudia
OspiteBuongiorno dottore,
la condizione di non fabico può mutare nel corso della vita o rimane sempre la stessa?
Avevo fatto le analisi diversi anni fa e non ero risultata né fabica né portatrice, mentre mia madre e mia sorella sì. Mio padre invece non è fabico.
La ringrazio. -
10 Maggio 2019 alle 10:59 #53994
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una condizione genetica, quindi non può cambiare.
-
24 Maggio 2019 alle 22:26 #54411
arianna
Ospitebuongiorno,
per avere dei valori specifici per capire se si è eterozigoti o con carenza grave, qual’è la dicitura dell’ esame da fare?
Anni fa feci un indagine con risultato 52,0 mU/10^eritrociti con valori di riferimento 118,0 – 144,0. Ma non saprei a che livello di favismo appartenga, leggendo questi valori..
grazie, -
25 Maggio 2019 alle 7:57 #54414
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa questi valori non è possibile dirlo o deve fare il test di conferma quantitativo o i test genetici.
-
4 Giugno 2019 alle 16:15 #54648
Daniela
OspiteBuonasera vorrei sapere se c’è differenza tra risultati del g6pd dati in percentuale oppure dati in ul/gHb.
Perché mi servirebbero per un concorso e sul bando c’è scritto “con valori in percentuale” solo che il mio laboratorio analisi da i risultati solo in ul/gHb. È la stessa cosa? -
4 Giugno 2019 alle 18:36 #54655
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPraticamente si; in genere i medici della commissione fanno le dovute considerazioni.
-
15 Luglio 2019 alle 18:14 #55372
Dafne
OspiteBuonasera. Il mio valore di g6pdh è di 14. Vorrei sapere se sono fabica o portatrice sana. Un mese fa durante la mia gravidanza ( poi andata male perché conclusa alla 6 settimana) mi è stata prescritta la cardioaspirina. Vorrei sapere se per me potrebbe essere un farmaco pericoloso .
-
15 Luglio 2019 alle 18:34 #55376
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValori di riferimento? Non sono sempre uguali dappertutto.
-
15 Luglio 2019 alle 18:37 #55377
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer la cardioaspirina non ci sono grossi problemi, importante è il dosaggio che il suo medico saprà regolare.
-
7 Agosto 2019 alle 12:39 #55784
Fabio cavallo
OspiteBuongiorno sono risultsto fabico circa 25 anni fa quando feci il militare, per sicurezza feci analisi di controllo ed uscì un valore di 0.8 su un valore di 10 minimo. Ora a distanza di tantissimi anno ho rifatto per ben 4 volte le analisi a distanza di 4 mesi con parametri differenti e mi esce 137 su un valore maggiore di 85. Non capisco più se sono fabico o no. Potreste aiutarmi?
-
7 Agosto 2019 alle 15:25 #55788
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo è una condizione che non cambia nel tempo per cui uno dei due esami è sbagliato; per approfondire faccia direttamente i test genetici.
-
14 Agosto 2019 alle 23:10 #55843
Fabio cavallo
OspitePotreste aiutarmi sul nome del test genetico che dovrei fare e dove potrei farlo? Sono di Lecce. Grazie.
-
15 Agosto 2019 alle 9:26 #55847
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGene G6PD . Qualsiasi laboratorio associato ad un centro di genetica.
-
19 Agosto 2019 alle 17:42 #55874
gimmy
Ospitesalve ho fatto gli esami per un concorso del glucosio-6 fosfato-deidrogenasi (g6pdh) valori di riferimento 146.0-376.0 il mio valore è 580 vorrei gentilmente sapere qualcosa in merito in quanto il mio medico curante non sa nulla in merito. Alle fine del concorso può precludere l’esclusione ?
-
19 Agosto 2019 alle 22:46 #55878
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl favismo è una carenza dell’enzima g6pd, nel suo caso è in eccesso quindi nessun problema e nessuna esclusione.
-
20 Agosto 2019 alle 15:22 #55894
Gimmy
OspiteGrazie mille.
-
28 Agosto 2019 alle 12:51 #56044
Maria Antonietta Demontis
OspiteBuongiorno, per essere sicura, mio figlio ha fatto l’esame g6pdh per l’incorporamento e il risultato è 1.23 su >0.8 quindi non è fabici? Grazie mille
-
28 Agosto 2019 alle 17:11 #56048
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValori sotto lo 0,8 indicano deficit di G6PD e quindi favismo, suo figlio è sopra.
-
29 Agosto 2019 alle 5:38 #56073
Maria Antonietta Demontis
OspiteGrazie mille
-
29 Agosto 2019 alle 11:08 #56074
Pino
OspiteBuongiorno, mio figlio 22 anni ha valori G6PDH 214 mU/10^9 Rbc normalità 245, e nella quasi normalità. Grazie
-
26 Settembre 2019 alle 23:56 #56502
Francesco
OspiteBuonasera ho 52 anni e i miei risultati riguardo all”esame
g6pdh sono 130% vr
0-10carente totale
10-85 eterozogote
85 normale.
Vanno bene? Grazie anticipatamente per il consulto. -
27 Settembre 2019 alle 7:05 #56506
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Pino: c’è una lieve carenza che va approfondita;
consigliati i test genetici. -
27 Settembre 2019 alle 7:06 #56507
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Francesco: non c’è carenza quindi tutto è a posto.
-
16 Ottobre 2019 alle 12:00 #56883
Laura
OspiteSalve, io ho 34 anni e sono di origi sarde, alla nascita ai miei genitori è stato detto che sono fabica, ma quando nel 2015 ho rifatto il test gli esiti sono risultati questi
G6PDH eritrocitaria 11.76 sog normocitemici 9.4-17.8
Sog microcitemici 15.3-30.5
Emoglobina (Hgb) 13.8
Quindi in realtà i miei valori sono nella norma e non soffro di favismo? -
16 Ottobre 2019 alle 15:07 #56886
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumServe l’emocromo completo o per lo meno l’MCV per stabilire se è normocitemica.
-
2 Novembre 2019 alle 10:25 #58969
Sara
OspiteSalve dottore,
Il mio valore dalle analisi risulta 12,8
Sono una ragazza di 25 anni. -
2 Novembre 2019 alle 12:36 #58983
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValori normali; emocromo ????
-
4 Novembre 2019 alle 15:31 #59074
Rosa
OspiteBuongiorno= ER-G6P deidrogenansi G6PDH 3,8
-
4 Novembre 2019 alle 17:59 #59082
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValori normali; emocromo ????
-
4 Novembre 2019 alle 20:13 #59096
Sara
OspiteMi scusi dottore non ho specificato di cosa fosse il valore.
Favismo: 12,8
25 anni -
4 Novembre 2019 alle 21:42 #59098
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumchiedevo i valori normali, non sono sempre uguali ed il valore almeno dell’MCV nell’emocromo.
-
5 Novembre 2019 alle 15:22 #59120
Rosa
Ospiteuongiorno=
ER-G6P deidrogenansi G6PDH-3,8Riferimento-
normocitemici 10.1-17.8
microcitemici 15.3-30.5EMOCROMO
WBC-6.18
RBC-4.32
HBC-13.2
HCT-41.4
MCV-96
MCH-39. -
5 Novembre 2019 alle 18:20 #59134
Miriana
OspiteSalve ho ritirato oggi gli esami del gdpdh i valori sono 18.0 Ll/g Hb [8-14] è favismo?? Grazie mille
-
5 Novembre 2019 alle 18:44 #59139
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Rosa: E’ una situazione di carenza, quindi è fabica.
-
5 Novembre 2019 alle 18:45 #59140
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Miriana: valore in eccedenza:non è fabica.
-
5 Novembre 2019 alle 19:03 #59142
Miriana
OspiteGrazie mille dottore
-
15 Novembre 2019 alle 17:53 #59700
Roberto
OspiteSalve dottore. Ho fatto L esame del g6pdh .
Valore minimo 9,40
Valore massimo 17,80
A me è risultato 13,20
Com’è? -
15 Novembre 2019 alle 21:41 #59712
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNormalissimo come lei stesso può verificare non c’è carenza.
-
15 Novembre 2019 alle 22:10 #59714
Roberto
OspiteGrazie mille dottore !!
-
18 Novembre 2019 alle 10:39 #59756
Franco
OspiteSalve dottore.
Qualche settimana fa ho effettuato una donazione del sangue e mi sono appena state recapitate le analisi.Nella voce G6PDH compare l’esito di 1,40 , ma senza avere al suo fianco i valori di riferimento.
1,40 ? Sono fabico o non sono fabico ?
Grazie -
18 Novembre 2019 alle 18:33 #59763
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSenza valori di riferimento non posso aiutarla, deve chiedere a loro.
-
19 Novembre 2019 alle 21:23 #59800
Simona
OspiteDottore buonasera avrei disperatamente bisogno di un suo parere….
Dovrei prendere per portare a termine una gravidanza dopo due aborti, l’aspirinetta, ma essendo fabrica (scoperto da pochissimo) ho letto centinaia di pareri contrastanti…alcuni siti dicono che non può essere presa e altri che a bassi dosaggi può essere assunta…lei come la pensa al riguardo? E se non posso prenderla esiste qualche medicinale che ha lo stesso effetto che posso prendere Anch’io fabica per poter portare a termine finalmente una gravidanza? -
19 Novembre 2019 alle 21:40 #59803
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl quesito va rivolto al suo ginecologo;
a mio parere l’acido acetilsalicilico va evitato dai fabici, poi ci sono vari gradi di favismo, con diversi gradi di reazione. -
19 Novembre 2019 alle 21:50 #59805
Simona
OspitePer capire il grado di favismo che si ha, c’è un esame particolare? O dipende dal valore che esce nelle analisi?
-
19 Novembre 2019 alle 22:40 #59809
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi sono i test genetici.
-
25 Novembre 2019 alle 17:08 #59964
vincenzo
Ospitesalve dottore ho fatto l’esame del g6pd con risultato di 11.5 u/gHb
valori riferimento maschi normali>10
cosa significa? -
26 Novembre 2019 alle 15:21 #59982
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValore nella norma quindi nessun favismo.
-
26 Novembre 2019 alle 18:26 #59993
David
OspiteCiao, io ho fatto delle analisi per il favismo e i miei valori sono 9,40 e i valori di riferimento sono 9,52-10,57 cosa può essere? Ho preso L antibiotico fino a qualche giorno prima ed ho fatto il vaccino il
Giorno prima -
26 Novembre 2019 alle 19:24 #60000
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una leggera carenza, potrebbe avere una forma lieve di fauvismo da confermare con i test genetici.
-
28 Novembre 2019 alle 19:49 #60052
Simona
OspiteBuonasera dottore ho fatto l’esame per il favismo a inizio anno durante una gravidanza e sono risultata fabica…sono andata da un ematologo per capire se nella mia condizione potevo assumere la cardioaspirina che mi serve per un altro problema, e dopo un lungo consulto il dottore mi ha detto di ripetere le analisi in un altro laboratorio in quanto non avevo mai avuto crisi emolitiche o altri sintomi pur avendo sempre mangiato tutto e avendo preso in passato molte aspirine senza aver nessun effetto collaterale…
Ho ripetuto ieri queste analisi e il valore che è uscito è di 7,20 in riferimento ai valore 7-20,5
Cosa ne pensa? Sono fabica secondo lei? Potrei prendere la cardioaspirina? -
29 Novembre 2019 alle 0:09 #60056
Matteo
OspiteBuonasera, mio figlio deve fare il militare e deve presentare questo esame:
“analisi di laboratorio concernente il dosaggio quantitativo del G6PD, eseguito sulle emazie ed espresso in termini di percentuale di attività enzimatica”;
Ma a me come si evince non è stato espresso in percentuale, secondo lei è valido comunque?
Grazie milleG-6-PDH ERITROCITARIA
Metodo : Enzimatico CineticoG6PDH Eritrocitaria 13,09 U/g Hb Sogg. normocitemici: 9.4-17.8
Sogg. microcitemici : 15.3-30.5Emoglobina (Hgb) 15,1 g/dL
Volume Corpuscolare Medio (MCV) 89,0 fL -
29 Novembre 2019 alle 15:22 #60072
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Simona: dai risultati lei non è fabica ma è sui limiti bassi e sarei comunque attenta; ma visto che ha già preso l’aspirina se è proprio necessario la prenda senza esagerare.
-
6 Dicembre 2019 alle 13:11 #60245
Carlo Tafuni
OspiteSalve dottore mio figlio a fatto l’esame del G6PDH E IL VALORE È 13.5 E BUONO O NN VA BENE
-
6 Dicembre 2019 alle 17:10 #60253
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dai valori normali che non sono uguali in tutti i laboratori, se c’è carenza è fabico.
-
10 Marzo 2020 alle 19:31 #62329
Francesco
OspiteEgregio Dottore, sono un uomo di 52 anni. Il mio esame ematologico G6PD, riporta il seguente risultato:
89.0 ULg Hb, con parametri di riferimento: <1 carente totale; 1-7 eterozigote; >7 normale.
Percento attività enzimatica: 17%, con parametri: <10% carente totale; 10-85% eterozigote; >85% normale.
Posso tranquillamente ritenermi non fabico?
Grazie, anticipatamente. -
10 Marzo 2020 alle 22:04 #62333
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori che scrive non concordano con i valori normali, potrei intuire che non è fabico ma dovrebbero scrivere meglio i dati.
-
11 Marzo 2020 alle 18:27 #62341
Francesco
OspiteMi scusi, provo a spiegarmi meglio.
Al metodo enzimatico-UV, l’esame di unità per grammo di emoglobina dà un valore di 89.0 UI/g Hb; nei parametri del laboratorio, viene considerato normale un valore >7, per cui il mio rientra ampiamente tra i parametri di normalità.
La percentuale enzimatica, invece, corrisponde al 17%, che il laboratorio indica con la voce “eterozigote”; per indicarlo come “normale”, secondo il laboratorio stesso, il valore dovrebbe essere > dell’85%.
Volevo sapere se, alla luce di questi due dati (considerato quello indicato in percentuale, di cui non comprendo il significato), posso tranquillamente ritenermi non fabico.Grazie ancora per la Sua cortese disponibilità.
-
11 Marzo 2020 alle 21:25 #62345
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi scusi ma ancora non comprendo; può inviarmi la risposta a [email protected]
-
12 Marzo 2020 alle 14:54 #62350
Francesco Mondello
OspiteCome da Lei richiesto, ho inviato al Suo indirizzo e-mail il risultato del mio esame ematologico G6PD.
Grazie ancora per la Sua gentile attenzione, resto in attesa di un Suo cortese riscontro. -
15 Luglio 2020 alle 13:36 #66300
Manolo follo
OspiteSalve ho eseguito le analisi del g6pd con esito 9.1 U/g Hb da 10.1 a 14.9 si tratta di caviamo ?
-
15 Luglio 2020 alle 18:50 #66305
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl risultato indica carenza quindi favismo ma se vuole saperne di più deve fare i test genetici.
-
25 Luglio 2020 alle 17:59 #67104
Simona
OspiteSalve o eseguito le analisi G6PDH i risultati sono 11,50
I valori di riferimento sono 10,10-14,19 u/g hb
Si tratta di favismo? Grazie -
25 Luglio 2020 alle 19:14 #67118
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo, il suo valore rientra nel range.
-
4 Agosto 2020 alle 16:44 #67499
Max
OspiteBuongiorno ho fatto gli esami del G6PDH è ho riscontrato un valore 0.73
valori normali0,00 – 0,10 carenza totale
0,10 – 0,85 eterozigote
> 0,85 normaledi cosa si tratta? sono malato? grazie mille
-
4 Agosto 2020 alle 20:13 #67507
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna lieve forma di favismo per la quale è consigliato seguire le norme classiche.
-
12 Agosto 2020 alle 21:33 #67665
Elisa
OspiteSalve, il mio ragazzo ha fatto i test per l’accademia aeronautica come pilota ed è risultato non idoneo poiché sembra avere il favismo, non ha mai presentato sintomi di nessun tipo. Aveva un valore di 8,4 su 9
Lei cosa ne pensa? -
12 Agosto 2020 alle 23:07 #67666
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNove è il limite minimo?
Allora è carente ed è fabico. Può fare i test genetici per avere maggiori informazioni. -
13 Agosto 2020 alle 21:43 #67690
Elisa
OspiteNo 9 è il massimo a quanto detto
È possibile che sia fabico ma senza sintomi? -
13 Agosto 2020 alle 22:09 #67693
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora deve darmi l’intervallo di riferimento dei valori normali; il favismo è una carenza di G6PD che predispone alla rottura dei globuli rossi in presenza di fave o di numerosi farmaci, quindi senza l’effetto scatenante non si ha nessun sintomo.
Esistono vari gradi di gravità che dipendono dalla carenza dell’enzima sopra citato. -
14 Agosto 2020 alle 11:23 #67695
Elisa
OspiteNon è che mi potrebbe dare una sua mail in modo tale da mandarle i documenti?
Sarebbe molto più facile così se per lei non è un problema -
14 Agosto 2020 alle 18:07 #67698
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
15 Settembre 2020 alle 18:44 #68434
Antonio
OspiteSalve dottore ho fatto l’esame G6PD il risultato è 7,5 U/gHb valori di riferimento 4,5- 18.
Vorrei sapere il risultato in percentuale e quali diventerebbero i range in percentuale la ringrazio. -
16 Settembre 2020 alle 10:27 #68442
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn genere il risultato in percentuale riflette quello in UI/hb,quindi il valore si aggira sul 75%.
-
28 Settembre 2020 alle 14:57 #68822
Daniel
OspiteBuongiorno, ho 45 anni, non ho mai avuto problemi di favismo anche mangiando fave e neanche in famiglia a me noti, ma da un esame del sangue del G6PDH con metodica Spettrofot. mi è risultato un valore di 9,0 U/g Hb sull’intervallo di riferimento [10-40], in assenza di epatite A,B,C e Treponema pallidum. Risulto con favismo, portatore, o cosa potrebbe significare? Il risultato dell’esame del G6PDH potrebbe venire alterato da stress ossidativi come l’assunzione costante per mesi di proteine del pisello in polvere? Grazie.
-
28 Settembre 2020 alle 18:30 #68827
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRipeta il prelievo lontano da qualsiasi assunzione;
si tratta comunque di una carenza anche se minima.-
3 Febbraio 2021 alle 11:35 #75298
Daniel
OspiteGrazie Dr. Drumma. Per condivisione, riporto che il 12 gennaio di quest’anno ho ripetuto l’esame del G6PDH (nello stesso laboratorio) avendo smesso di assumere proteine del pisello (e ovviamente senza mangiare fave, che già quasi mai mangiavo). Il risultato è ora di 15 U/g Hb in un range tra [10-30] (mi scuso che in precedenza avevo erroneamente riportato il range [10-40]). Quindi, nel mio caso è possibile dedurre che probabilmente fosse l’assunzione giornaliera (20g mattino e 20g sera) per mesi delle proteine del pisello a causarmi uno stress ossidativo tale da essere rilevato nell’esame del G6PDH? Secondo lei, potrei/dovrei fare ulteriori approfondimenti?. Grazie, buona giornata.
-
-
16 Ottobre 2020 alle 19:00 #69367
Carlo
OspiteBuonasera dottore
Ho fatto le analisi per il favismo con questo esitoGLUCOSIO-6FOSFATIDEIDROGENASI 0,23 u/g hb
Emoglobina 14,1 G/dl
Volume corpuscolare medio MCV 82,0 fl
Tabella di riferimento
Normocitemici 9,40 – 17,80
Microcitemici 15,30 -30,50Volevo chiederle se mi devo preoccupare,in attesa del riscontro le auguro una buona serata
-
3 Febbraio 2021 alle 11:34 #75297
Daniel
OspiteGrazie Dr. Drumma. Per condivisione, riporto che il 12 gennaio di quest’anno ho ripetuto l’esame del G6PDH (nello stesso laboratorio) avendo smesso di assumere proteine del pisello (e ovviamente senza mangiare fave, che già quasi mai mangiavo). Il risultato è ora di 15 U/g Hb in un range tra [10-30] (mi scuso che in precedenza avevo erroneamente riportato il range [10-40]). Quindi, nel mio caso è possibile dedurre che probabilmente fosse l’assunzione giornaliera (20g mattino e 20g sera) per mesi delle proteine del pisello a causarmi uno stress ossidativo tale da essere rilevato nell’esame del G6PDH? Secondo lei, potrei/dovrei fare ulteriori approfondimenti?. Grazie, buona giornata.
-
3 Febbraio 2021 alle 11:36 #75299
Daniel
OspiteMi scuso di aver sbagliato a riportare qui il mio commento, anziché in precedenza. Se voleste cancellarlo, sarebbe corretto. Grazie
-
3 Febbraio 2021 alle 19:03 #75312
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe fare i test genetici ma la situazione è molto migliorata.
-
-
-
16 Ottobre 2020 alle 21:45 #69372
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ fabico; non deve preoccuparsi ma stare attento al consumo di fave e ad assumere alcuni farmaci.
-
18 Ottobre 2020 alle 0:05 #69398
Carlo
OspiteGrazie mille dottore per la sua risposta
-
21 Ottobre 2020 alle 19:14 #69488
Mery
OspiteBuonasera dottore,ho fatto gli esami per il favismoper levarmi il dubbio,dopo vari episodi dove ho avuto delle crisi definite dal medico emolitiche, questi sono i valori:
G6PDH Eritrocitaria 13,11
valori di riferimento=U/g Hb normocitemici:9.4-17.8
microcitemici:15.3-30.5
Mcv:80,4 Valori 81,0-98,0
Mch:25,3. Valori 27,0-33,0
Mchc:31,4. Valori 32,0-35,5
Grazie -
21 Ottobre 2020 alle 19:59 #69491
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa una leggera microcitemia quindi il suo valore è da considerare una carenza, è lievemente fabico.
-
21 Ottobre 2020 alle 21:06 #69495
RMery
OspiteGrazie mille dottore
-
2 Marzo 2021 alle 10:04 #76047
federico
OspiteBuongiorno, ho 39 anni e ho sempre saputo di essere favico, sapendo però che ci sono diverse classi di gravità ho voluto inserirlo nelle ultima analisi per vedere a quale classe appartengo. Nel risultato del valore di GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI risulta un valore di 2.0 U/g Hb dove per essere normale dovrebbe essere >10, Posso sapere però a quale classe di gravità appartengo?
Grazie mille in anticipo
Federico -
2 Marzo 2021 alle 18:59 #76060
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa classe di gravità dipende dal grado di emolisi (rottura di globuli rossi) quando esposti a farmaci o ad alimenti che provocano stress ossidativo.
Avendo un valore di 2,0 dovrebbe essere in classe I o II, cioè di deficienza grave.-
3 Marzo 2021 alle 9:06 #76069
federico
OspiteGrazie mille dottore.
Buona giornata
-
-
12 Marzo 2021 alle 16:47 #76177
Lorenzo
OspiteBuongiorno dottore,
sapevo già di essere fabico però ho approfittato delle analisi del sangue per controllare lo stato.
Il risultato è 1 U/g Hb con limiti di 8 – 20.
Dalla risposta precedente mi sembra di capire che è una deficienza grave?
Oltre a problemi nell’assuzione di cibo e farmaci può causare altre problematiche?Inoltre le Piastrine risultano 424 con limiti 150 – 400. Può essere dipendente dal favismo oppure si tratta di altro?
Grazie
-
12 Marzo 2021 alle 19:46 #76181
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una condizione di deficienza grave ma oltre alle fave e farmaci non avrà altri problemi;
sulle piastrine dovrei vedere tutto l’emocromo. -
24 Marzo 2021 alle 9:25 #76291
Anna
OspiteBuongiorno ho fatto l esame del favismo con esito 10 con riferimento 321_570 volevo sapere se sono affetta da favismo grazie
-
24 Marzo 2021 alle 22:04 #76294
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto; è una grave carenza; Attenzione alle fave e ai farmaci.
-
6 Aprile 2021 alle 22:37 #76512
Valerio
OspiteSalve, le mie analisi per il G6P-Deidrogenasi (con metodo enzimatico) riportano un risultato di 0,03 mU/mL con valori di riferimento quali 0,00-0,18 mU/mL. Ho il Favismo? Grazie
-
6 Aprile 2021 alle 22:57 #76514
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValore carente, potrebbe essere fabico, da confermare con i test genetici.
-
21 Aprile 2021 alle 10:07 #76750
Emanuela Ricci
OspiteSalve dottore,
ho fatto gli esami per il favismo perché da bambina mi avevano detto che ero fabica. Dal risultato però ottenuto non mi sembra, ma ho cmq dei valori sballati. Mi potrebbe aiutare a capire?Sg-Glu.6Phos.Deidrog. (G6PDH) 12.4 U/gHb <11 – 35>
Sg-Emocromo e Formula Leucocitaria
Leucociti 8.33 10^9/L <4.00 – 10.0>
Eritrociti 5.02 10^12/L <4.00 – 5.30>
Emoglobina 13.5 g/dL <12.0 – 16.0>
Ematocrito 42.6 % <37.0 – 46.0>
Volume corpuscolare 84.9 fL <82.0 – 97.0>
* MCH 26.9 pg <27.0 – 33.0>
* MCHC 31.7 g/dL <32.0 – 36.0>
RDW 13.2 % <11.5 – 14.5>Grazie mille
-
21 Aprile 2021 alle 19:18 #76760
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori vanno verso il basso ma non è fabica.
I valori della G6PD non influenzano nel Suo caso l’emocromo, che va bene, non si preoccupi di quegli asterischi. -
24 Aprile 2021 alle 10:55 #76863
virgilio
Ospitesalve ho fatto l esame del sangue relativamente a g6pd eritrocitaria e il mio risultato è 35. cosa significa
-
24 Aprile 2021 alle 20:04 #76871
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dai valori di riferimento e unità di misura.
-
27 Aprile 2021 alle 17:17 #77073
Emanuela
OspiteHo fatto le analisi g6pdh e mi risulta 86%
> 85% normale
18-85% eterozigote
< 18% carente
Ma quindi non ho niente ?
A mia mamma invece risulta 73% -
27 Aprile 2021 alle 18:19 #77076
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è carente, non ha favismo.
-
4 Agosto 2021 alle 18:00 #79470
Federica
OspiteSalve vorrei sapere se il mio si tratta di favismo oppure no, il mio esame del sangue G6FD risulta 0.10,potrebbe aiutarmi a capire.. La ringrazio.
-
4 Agosto 2021 alle 18:27 #79475
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValori di riferimento?
-
4 Agosto 2021 alle 20:52 #79482
Federica
OspiteNon carenza: >0.85
Carenza parziale: 0.10 – 0.85
Carenza totale: 0.00 – 0.10
MICROCITEMIE,
RETICOLOCITOSI,
LEUCOCITOSI.
Non carenza: >0.95
Carenza parziale: 0.10 – 0.95
Carenza totale: 0.00 – 0.10 -
4 Agosto 2021 alle 22:48 #79485
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi scusi ma non è chiaro.
Può inviare la risposta su [email protected] -
26 Novembre 2021 alle 9:10 #80675
Silvia
OspiteBuongiorno, il mio risultato di G6PD Eritrocitaria è 0.44, molto basso rispetto ai valori di riferimento (9.40-17.80). Che significa?
-
26 Novembre 2021 alle 17:17 #80679
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe è carente, quindi fabico.
-
3 Marzo 2022 alle 12:22 #82565
Descir
OspiteBuongiorno, intanto grazie mille per la sua disponibilità. Di recente ho fatto le analisi per la carenza enzimatica G6PDH e i risultati sono:
G6PDH = 0,77 valori di riferimento tra 9,40 e 17,89 per normocitemici e
Tra 15,30 e 30,50 per microcitemici
Emoglobina 9
Volume corpuscolare medio (cmv) 73
Non sapendo se omozigote o eterozigote come posso sapere se sono portatrice o fabica?
Grazie -
3 Marzo 2022 alle 17:13 #82572
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare i test genetici per saperlo, ma con questa carenza è quasi certamente fabica.
-
3 Marzo 2022 alle 23:39 #82578
Scira
OspiteGrazie della celere risposta!
Buona serata
-
-
10 Marzo 2022 alle 10:57 #82693
Stefano
OspiteBuongiorno Dott. Donnarumma,
volevo chiederle la conferma di assenza di rischio sulla carenza di G6PDH di mia figlia.
Io, padre, sono carente.
Per ciò mia figlia dovrebbe essere portatrice sana nel genotipo.
Dubbioso sull’espressione del fenotipo, le ho fatto fare le analisi del sangue.Leggo:
G6PDH 14,9 UI/g Hg (val. rif. >9,5)
Valore percentuale 100%.Questi valori di riferimento sono validi solo per l’adulto?
Lei ha 4 anni e mezzo.La ringrazio,
Stefano. -
10 Marzo 2022 alle 18:07 #82699
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ha carenza , non è fabica.
Dovrebbe fare gli esami genetici.-
10 Marzo 2022 alle 22:12 #82709
Stefano
OspiteLa ringrazio per la celere risposta Dott. Donnarumma
-
-
28 Marzo 2022 alle 19:03 #83173
Gabriele
OspiteBuonasera a tutti c’è qualcuno che può aiutarmi su analisi g6pdh
-
28 Marzo 2022 alle 19:19 #83175
Gabriele
OspiteBuonasera a tutti ho 30 anni e sono affetto da favismo sin dalla nascita , detto da mia madre e non o mai mangiato fave anche se da piccolo sono finito in ospedale parecchie volte, nel 2020 ho per la prima volta richesto ed eseguito analisi per g6pdh e è risultato 1,0 ed eritroblasti 00,0 /0,0 , mi anno detto che ho il favismo , nella fine del 2020 o iniziato ad avere sintomi di malessere generale debolezza pallore tachicardia dolori muscolari e alla schiena e una voglia di fare niente , sono stato dal mio dottore e mi a detto che è causato da problemi psicologici o da ansia , xò io facendo ricerche su internet e confrontandomi con un altro medico di famiglia , mi a detto che i sintomi sopra indicati che ho ancora tutt oggi possono essere legati sicuramente al favismo , mi a detto crisi emolitiche intermittenti, aiutatemi mi devo preoccupare?? E che tipo di favismo ho ??
-
28 Marzo 2022 alle 21:40 #83182
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore 1,0 è di una severa carenza di G6PD quindi attenzione alle fave e ad alcuni farmaci.
Link con la lista: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/241044/elenco_dei_farmaci_G6PD.pdf -
29 Marzo 2022 alle 12:59 #83199
Gabriele
OspiteMa quindi ho crisi emolitiche intermittenti può essere?? E cosa sono??? Dovrei preoccuparmi o stare attento?? Che io continuo a stare male tutti i giorni e nessuno riesce a dare una spiegazione , anzi quando dico che ho il favismo quasi quasi mi prendono anche in giro xké sottovalutano la cosa , cosa potrei fare, per fare capire ai dottori che il mio stato attuale di malessere può sicuramente derivare dal favismo , io ho paura e sinceramente non mi fido quando mi consigliano di andare da uno psicologo o psichiatra ,
-
29 Marzo 2022 alle 17:06 #83205
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve solo stare attento;
Controlli la bilirubina indiretta se vuole sapere se ha emolisi. -
10 Maggio 2022 alle 9:09 #84330
Valerio
OspiteSalve, io e la mia compagna siamo in procinto di intraprendere un percorso di PMA, per il quale ci sono state prescritte alcune analisi tra le quali il Dosaggio G6 – PDH:
Valore mio: 0.800
Valore della mia compagna: 0.770I valori di range nel referto indicano questo:
da 0.00 a 0.10 Carente totale
da 0.10 a 0.85 Eterozigote
superiore a 0.85 NormaleEntrambi rientreremmo nella seconda fascia, ovvero Eterozigote, cosa vuol dire?
Siamo affetti da favismo? Se si cosa comporta?La mia compagna in particolare ha anche valori leggermente al di sotto della soglia minima di Globuli rossi, Emoglobina, Ematocrito, MCH, MCHC.
Grazie.
-
10 Maggio 2022 alle 18:27 #84338
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon siete affetti da favismo ma siete portatori.
La vostra carenza non è grave ma potrebbe trasmettersi alla prole. -
12 Giugno 2022 alle 7:41 #85015
Angelo
OspiteSalve ho fatto il g6pd ed è risultato 0,70 su
0-10 carenza totale
0,10-0,85 eterozigote
>0,85 normale
Volevo sapere se sono fobico
Grazie mille. -
12 Giugno 2022 alle 9:10 #85019
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLievissima carenza che poco influirà sulla sua vita , ma portatore.
-
11 Luglio 2022 alle 12:43 #86210
Ruggeri Mariangela
OspiteSalve, diverse volte in passato ho fatto le analisi per il favismo, una volta risultai carente, altre no oppure parzialmente fabica. Ora ho rifatto per sicurezza il dosaggio quantitativo e il risultato è 0.86 (i valori di riferimento sono: non carenti =>0,85 eterozigoti =0,15-0,85 carenti =0,00-0,15). Ma alla fine sono fabica o no? Grazie
-
11 Luglio 2022 alle 18:08 #86222
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon questo valore NO.
-
17 Luglio 2022 alle 10:19 #86286
Stefano
OspiteBuongiorno,
ho effettuato il test Glucosio-6-fosfato-deidrog. per delle analisi richieste per un concorso.
Il risultato è questo: 12,45 U/g Hb
Il range di valori normali riportati è il seguente: Sogg. normocitemici 9,40 – 17,80 Sogg. microcitemici 15,30 – 30,50Cosa vuol dire? Chiedo per sapere se sono affetto da favismo, in quanto ho una bimba di 18 mesi e vorrei sapere se gliel’ho trasmesso.
Grazie -
18 Luglio 2022 alle 17:36 #86299
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuindi non è microcitemico; dunque vale il primo range; conclusione NON è fabico.
-
7 Agosto 2022 alle 10:57 #86698
Sara
OspiteSalve, il mio compagno è fabico e abbiamo appena effettuato analisi del sangue su nostra figlia di due mesi e mezzo.
Lo schema di lettura dell’esame riporta :
<10 carenza totale
10-110 eterozigote
>110 normaleIl nostro risultato è di 56
È fabica? -
7 Agosto 2022 alle 12:56 #86702
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. E’ portatrice.
-
4 Ottobre 2022 alle 23:25 #88044
Angela
OspiteBuonasera,
Ho fatto gli esami a mio figlio e il risultato è il seguente:
Esito 11
U.m. u/10^12 rcb
Intervallo di riferimento 146-376.
Significa che è fabico?
Grazie -
5 Ottobre 2022 alle 6:46 #88046
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi è fabico; è una carenza di G6PD.
-
12 Dicembre 2022 alle 17:11 #92191
Angelo
OspiteBuonasera, vorrei sapere se sono positivo al favismo. ho fatto le analisi e mi risulta:
Glucosio 6 Fosfato Deidrogenasi 18.79 U/grhb con valori 10.10 – 14.20 -
12 Dicembre 2022 alle 22:58 #92193
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo non occorre; Lei non è fabico.
Il favismo è una carenza della 6GDH.-
13 Dicembre 2022 alle 0:17 #92195
Angelo
Ospitequindi i miei valori sono buoni?
-
13 Dicembre 2022 alle 6:25 #92199
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumOttimi.
-
13 Dicembre 2022 alle 11:25 #92203
Angelo
Ospitela ringrazio, gentilissimo.
-
-
-
18 Luglio 2022 alle 0:12 #86291
Stefano
OspiteLa ringrazio. Le riporto l’emocromo completo:
EMOCROMO
GLOBULI ROSSI
4.850.000 /uL
4.500.000 / 5.500.000
EMOGLOBINA IN g%
15,40 g/dL
14,00 / 17,00
EMATOCRITO
43,6 %
36,0 / 49,0
VOLUME GLOBULARE MEDIO ( MCV )
90 fl
80 / 100
CONT.EMOGLOB.GLOB.MEDIO MCH
32 picogr
27 / 32
CONC. ” ” ” MCHC
35,3 g/dL
32,0 / 36,0
RDW-SD
39,7 fL
25,0 / 75,0
GLOBULI BIANCHI
8.500 /uL
4.000 / 10.000
GRANULOCITI NEUTROFILI
53,9 %
40,0 / 75,0
GRANULOCITI EOSINOFILI
1,6 %
fino a 6,0
GRANULOCITI BASOFILI
0,7 %
fino a 1,0
LINFOCITI
38,0 %
19,0 / 48,0
MONOCITI
5,8 %
1,0 / 11,0
PIASTRINE
257.000 /uL
150.000 / 400.000
MPV
11,0 fL
5,0 / 20,0
PCT
0,28 %
0,10 / 0,40
P-LCR
33,5 %
10,0 / 70,0
PDW
13,8 fL
5,0 / 20,0
-
18 Luglio 2022 alle 0:17 #86292
Stefano
OspiteCosì riportato forse è un po’ confusionario..le righe dopo i risultati di ciascun valore sono i valori di riferimento.
L’ MCV è 90 fl con valore di riferimento 80/100.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.