EOSINOFILI alti
Taggato: eosinofili
- Questo topic ha 51 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 mesi, 1 settimana fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Gregorio Martino
OspiteSalve ho quasi 40 anni ed ogni anno faccio gli esami del sangue senza nessuna alterazione, negli ultimi che ho fatto invece hanno riscontrato questo valore degli EOSINOFILI 0.42 migl/mmc (0.04-0.40)
Volevo sapere se era il caso di ripetere gli esami o che non c’è da preoccuparsi.
Grazie 1000
Gregorio M. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun problema e nessuna ripetizione per conferma, il valore si discosta di poco dai limiti e non è significativo.
-
Maria
OspiteBuongiorno, ho appena eseguito le analisi del sangue, da cui risultano i globuli bianchi bassi : valore 3,3 x 10^3ul (valori riferimento da 4,0 a 10,0) e gli eosinofili alti: valore 8 % (valori riferimento da 0,1 a 5,0).
Che mi consiglia di fare?
Grazie
Maria C. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli eosinofili aumentano in corso di allergie, ma non è questo il dato da tener conto nel suo caso, ma del numero basso dei globuli bianchi in totale.
E’ una situazione che ha da molto tempo o è un episodio?
Li ricontrolli al massimo tra un mese e se permane questa situazione faccia una visita ematologica. -
CIOLLI BIAGIO
OspiteHo 75 anni, soffro di affanni ho avuto 2 EMBOLI POLMONARI. Gli ultimi analisi riscontro un valore degli EOSINIFILI 0,20 x 10^3/ul. devo preoccuparmi? come risolvere la terapia?.Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione per questi valori.
-
Domenico
OspiteHo 56 anni e dalle analisi del sangue mi hanno riscontrato valori di Eosinofili a 0,45. Può essere un fattore di cui preoccuparsi, può essere collegato alla mia alimentazione considerando che sono vegetariano da circa 18 mesi.
Grazie
Domenico -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli eosinofili aumentano nelle allergie ma non vedo nesso con il vegetarianesimo.Nessun preoccupazione.
-
Zionanno
OspiteBuongiorno.
Mi sono preso le analisi del sangue degli ultimi 4 anni (essendo donatore AVIS mi vengono fatte molto spesso) e ho visto che i granulociti eusinofili sono sempre compresi da 7,5 e 9,8 rispetto ai limiti previsti 0-4,5 (nove misurazioni eseguite).Non so se è collegato, ma sulle 9 misurazioni, 5 volte avevo anche i granulociti Neutrofili (limiti 45-72,7) sotto la media, con un minimo di 38,3 e quanto erano sopra erano massimo 48.
Gli eusinofili# (limiti 0-0,5) con media 0,45 e due volte a 0,55
Vuol dir qualcosa?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile allergia; lei è un soggetto allergico?
-
Zionanno
OspiteEsami fatti 25 anni fa dicevano che sono allergico agli acari della polvere.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuindi si trova in un periodo di sollecitazione allergica;
provi a fare le IgE totali. -
LARA DE LONGHI
OspiteSalve mi scusi mi aiuta? mi sono agitata leggendo queste esiti
globuli bianchi 12 valori di riferimento 4-10
Eosinofili 13 valori di riferimento 00-5
Eosinofili 1,6 valori di riferimento 0-0.5Ho malattie gravi?
per favore mi risponde? grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli eosinofili aumentano in corso di allergie; se è un soggetto allergico allora è in corso un fenomeno allergico.
-
Lucia
OspiteSalve ho gli eosinofili molto alti, 27, valore massimo 7, a cosa potrebbe essere dovuto?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAd un allergia; provi a fare le prove allergiche o a consultare un allergologo.
Per completezza effettui un’esame parassitologico delle feci. -
Federica
OspiteBuongiorno dottore. La contatto per mio figlio di 13 anni. 12 giorni fa a causa di una caduta in moto si è procurato una ustione (da sfregamento sulla ruota) estesa e profonda di seconda grado ai glutei . Ha dolore e molto prurito , la pediatra l’ha visto più pallido del solito così gli ha fatto fare un emocromo .
Ecco gli esiti :
Leucociti 6.59 (3.50/11)
Eritrociti 4.64 (4.10/5.65)
Emoglobina 125 (125/169)
Ematocrito 0.38 (0.38/0.49)
Volume globulare medio 81.7 * (82/100)
Emoglobina glob.media 26.9 * (27/34)
Conc. HB glob.media 330 (313/355)
Piastrine 312 (110/330)
Conteggio differenziale leucociti:
Neutrofili 56,1% nesunn valore di rif.
Linfociti 23.2%
Monociti 7 %.
Eosinofili 13.2% anche qui nessuno val.di Rif.
Basofili 0.5%Neutrofili 3.7 (1.90/5.30)
Linfociti 1.53 (0.90/3.40)
Monociti 0.46 (0.20/1.30)
Eosinofili 0.87 * (fino a 0.50)
Basofili 0.03 (fino a 0.10)Glucosio 96 (70/99) a gennaio era a 84
Ferritina 59 (18/250)
È in cura con nurofen per dolore e fitostimoline per la ferita.
Ora dottore io sono molto preoccupata per questi eosinofili alti , perché purtroppo ho la brutta abitudine di guardare in Internet! .
Le chiedo se uno stato infiammatorio come l’ustione può aver inalzato questi eosinofili . O se devo preoccuparmi (la pediatra la vedo domani) ma sono agitata.
Mio figlio è un soggetto allergico , ha rinite allergica quando tagliano l’erba . Agli acari e al pelo di gatto. Queste allergie non sono state diagnosticate con esami . Ma solo con l’evidenza (rinite /in ambiente con polveri) (forte rinite a Erba appena tagliata ) e rinite in presenza di gatto .
Però quando ha eseguito L’emicrania non aveva nessuna allergia in corso.solo l’ustione estesa e prurito sulla ferita. Mio figlio è anche celiaco. E un mese fa ha avuto un virus intestinale durato una settimana .
Mi dilungo sempre mi scusi. Ma sono una mamma ansiosa.
Cosa ne pensa ? Devo preoccuparmi?
La ringrazio! -
Federica
OspiteSono riuscita a far vedere gli esami alla pediatra di mio figlio. Che conoscendolo , appunto soggetto allergico, e valutando tutti gli altri parametri , mi ha detto che gli esami vanno bene e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Glielo scrivo perché ora sono più tranquilla . La ringrazio comunque per questo forum . buona giornata.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConfermo l’aumento per allergia.
-
ottavio
OspiteSalve , uomo 36 anni , mi hanno riscontrato nelle analisi neutrofili a 37,5 ,valore di riferimento da 40 a 75 , e eosinofili a 9,5 valore di riferimento da 1 a 5 , sono soggetto allergico (cipresso e ulivo più intolleranza al lattosio ) può essere dovuto a quello ?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSicuramente;
gli eosinofili aumentano nei fenomeni allergici. -
Claudia
OspiteBuona sera, ho fatto degli esami del sangue per un concorso e ho scoperto di avere gli eosinofili a 5,2% con valori di riferimento tra 0 a 5. Cosa vuoldire?!
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNulla di che; gli eosinofili aumentano nelle allergie ma ai suoi valori non sono considerati patologici. Provi a fare le IgE.
-
Clelia
OspiteBuongiorno ho eseguito gli esami del sangue poiché mi gira sovente la testa pensando per la stanchezza e ho i neutrofili 71,1 (45/70) I linfociti a 20 (25/55) e eosinofili a 0,9 (1/5)
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQual’è la domanda?
-
Tiziana
OspiteMia figlia 17 anni ha fatto esami del sangue.
Ha ige totali 196 e eosinofili 9,1 e 0,7.
È un soggetto allergico. Devo preoccuparmi? -
Francesco
OspiteBuongiorno Dottore, ho 47 anni e ho eseguito per un normale check-up analisi del sangue e delle urine complete. I valori sono nella norma ad eccezione di neutrofili al 38% del totale ed eosinofili al 14% del totale su 6.800 leucociti.
Contestualmente risulta superiore ai limiti massimi il valore Beta2 nelle urine. Non fumo, non bevo, faccio sport e seguo un’alimentazione forse abbastanza spinta sul versante proteico, con un apporto quotidiano di acqua a basso residuo fisso mai inferiore ai 3 – 3,5 litri. Lavoro impegnativo dal punto di vista mentale e delle responsabilità, qualità del sonno, ma soprattutto quantità, che so non essere ottimale (5- 6 ore max a notte). Cosa potrebbero indicare i valori fuori limiti e c’è una correlazione tra loro che possa far pensare a una patologia specifica su cui indirizzare ulteriori approfondimenti? Grazie in anticipo per la sua disponibilità. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Tiziana: se è un soggetto allergico allora i valori sono attesi, deve approfondire con un allergolo a cosa.
-
Nella
OspiteBuonasera Dottore,
Ho ritirato le analisi del sangue e tutti i valori sono nella norma ad eccezione della
– Ves 18 ( range 2-14)
– Eosinofili 8% ( range 1/6)
– Eosinofili 512 cellule/microL ( range 0-350)
Il giorno dell’esame avevo un fortissimo prurito intimo che stavo curando con la crema vaginale Miconal e ciclo in arrivo . L’aumento di questi valori potrebbe essere legato a questo ? Dopo una settimana di trattamento il prurito e’ scomparso. Grazie per il tempo che mi dedicherete e buon lavoro -
Nella
OspitePs . Sono ipotiroidea in cura con syntroxine e assumo cardicor 1,25 tutti i giorni ( non so se sono dati rilevanti)
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli eosinofili aumentano nelle allergie, il suo valore non è molto alto e può essere legato al problema che ha avuto.
-
Giuseppe
OspiteBuongiorno dalle ultime esami ho riscontrato il valore delle eosinofili a 11.8 valore di riferimento 0-7,devo preoccuparmi? Nell esame delle feci la coprocoltura è negativo però c’è del sangue occulto +– ho paura. Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSulle feci deve fare un parassitologico con tre campioni successivi non una coprocoltura; è stato in viaggio ultimamente?
Altro motivo per cui possono alzarsi gli eosinofili sono fenomeni allergici.
E’ un soggetto allergico ? -
Giuseppe
OspiteBuona sera io ho fatto gli analisi e ho eosinofili 0,9 sono un soggetto allergico prendo gibiter 160 e rupafin 10 antistaminico e troppo basso l’esame grazie dottore
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon necessariamente nelle allergie aumentano gli eosinofili, quindi non si preoccupi.
-
Andrea
OspiteBuongiorno , sono stato recentemente operato ( bypass aortocoronarico in data 27.3.2020)
In questi giorni, su disposizione medica, ho effettuato degli esami da dove riscontro alcuni valori molto altri :
Eosinofili 17.8%
Eosinofili 2.1% mila/ul
Globuli bianchi(WBC)11.9Può essere una conseguenza dell’intervento ? Devo preoccuparmi in quanto ci puo essere un’infezione in atto ?
La ringrazio del consiglio che vorrà fornirmi ed in attesa la saluto cordialmente
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn genere gli eosinofili partecipano alle reazioni allergiche, ma vista la vicinanza di un’intervento aspetterei almeno un mese per ripetere , senza particolari allarmismi.
-
Pino
OspiteBuongiorno dottore vorrei sapere se essendo un soggetto allergico da sempre in tante cose, avrò sempre gli eosinofili al limite o potrebbero abbassarsi?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIntervengono nelle allergie quindi difficile tornino nella norma.
-
Marco
OspiteBuongiorno,
dalle ultime analisi del sangue è emerso:
Eosinofili 4,80 % –> qui leggo che il limite massimo è 4%
con valori assoluti:
0,38 [10^3/uL].Mi tocca ripetere gli esami?
Grazie -
Marco
OspiteDottore aggiungo che ho 35 anni e sono un ragazzo che soffre di allergie stagionali al polline e alle parietarie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore non si discosta molto dalla norma ed è giustificato dalla presenza di allergie.
-
sergio sferrazza
OspiteBuonasera,
dallì’esema del sangue è risultato il valore degli eosinofili 7,20 % con valore massimo 6%;
ho fatto l’esame parassitologico delle feci su tre campioni ed è risultato negativo.
Cosa dovrei fare?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile episodio allergico; deve misurare le IgE e poi rivolgersi ad un allergolgogo.
-
Valentina
OspiteBuonasera dottore,
Ho effettuato analisi del sangue. Tutti i valori sono perfetti, tranne due:Globuli bianchi: 11.48 con valore limite 10
EOSINOFILI: 6.2 con valore limite 4
EOSINOFILI VA: 0.72 con valore limite 0.5Ho notato che negli anni ho sempre avuto questi 3 valori leggermente alti, senza grandi discostamenti.
Inoltre, nel corso dell’anno ho spesso un leggerissimo raffreddore (non costante) però talvolta la sera mi soffio il naso.Non ho idea se io sia allergica a qualcosa, non ho mai avuto problemi seri di allergia (a parte intolleranza ai funghi oppure una tendenza a starnutire in ambienti particolarmente inquinati, come la metropolitana)
È grave?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGrave no. Ma potrebbe fare il PRIST (ricerca delle IgE totali) ed una visita allergologica per approfondire.
-
ALBERTO
OspiteBuongiorno Dottore,
questa mattina ho ricevuto le analisi del sangue.Valori percentuali:
Granulociti Neutrofili 41,8%
Linfociti 34,9%
Monociti 4,2%
Granulociti Eosinofili 18%
Granulociti Basofili 1,1%Valori assoluti:
Granulociti Neutrofili 3,3 10^9/L (2,00-7,00)
Linfociti 2,75 ” (1,10-4,00)
Monociti 0,33 ” (0,25-0,80)
Granulociti Eosinofili 1,42 ” (0,00-0,50) quasi il triplo del riferimento
Granulociti Basofili 0,09 ” (0,00-0,10)Che approfondimenti dovrei fare per questi valori alti di eosinofili ?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSembrerebbe una reazione ad un fenomeno allergico; prosegua con ricerca IgE e visita allergologica, in più un esame parassitologico delle feci.
-
Maria
OspiteBuongiorno ho un po’ d’ansia.
I miei eosinofili stanno crescendo.
Il range sono 0.0 a 0.40 nel primo esame ritirato i valori erano 0.58 nel secondo prelievo il valore è salito a 0.98 .
Inizio a preoccuparmi un pochino.Sono un soggetto allergico nichel livello altissimo e acari livello alto..e dermatite da contatto
Ho anche avuto una reazione allergica alla penicellina quando ero in fasce ed è un farmaco che non ho più preso .e non si sono state fatte neanche prove allergiche perché hanno voluto evitare.
Nell’ultimo periodo tra ottobre e novembre ho fatto due cure di antibiotico differenti.
Prendo da un mesetto Cardioaspirina e integrazioni di folina e vitamina B12 . Potrebbe essere questa la causa?
E ho anche un po’ di prurito la sera. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è questa la causa, ma nemmeno deve preoccuparsi per questo minimo aumento.
Gli eosinofili devono superare il 12% della formula leucocitaria… -
Silvia R.
OspiteBuonasera, ho ritirato gli esami di mia figlia sedicenne e il valore degli EOSINOFILI è molto alto:
17,500 % valori di rif 0,000 – 5,000
1,25 10^3/µl valori di rif 0,00 – 0,70Altri valori fuori range sono:
NEUTROFILI L 32,600 % 37,000 – 75,000
ERITROCITI L 3,97 10^6/µl 4,00 – 5,50
EMOGLOBINA L 11,7 g/dl 12,5 – 16,0
EMATOCRITO L 35,8 % 37,0 – 48,0
Ho letto possibili cause di valori così alti e in attesa di andare dal suo medico curante vorrei avere alcune informazioni da voi.
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli eosinofili di solito accompagnano fenomeni allergici.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY