Emocromo e hiv
Taggato: analisi sangue hiv, Hiv, test hiv
- Questo topic ha 963 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 mesi, 3 settimane fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
8 Gennaio 2017 alle 16:13 #26707
Alegennari
OspiteSalve, vorrei un chiarimento. del 13 giugno ho avuto un piccolo inconveniente e cioè mi sono sporcata la mano con del sangue e alle dita avevo delle piccole ferite da pellicine, per cui ho eseguito il 13 giugno( ma sinceramente non ricordo con precisione quanto tempo prima era avvenuto l’episodio, molto probabilmente 1 mese prima)un test hiv risultato negativo. A settembre ho fatto un emocromo in cui i valori dei linfociti erano nella norma mentre i granulociti leggermente alti (probabilmente per una carie). Se ci fosse stata infezione da hiv avrei avuto questi risultati, oppure avrebbero già mostrato risultati differenti dei linfociti?
LYM 2,30 parametri 1,20 3,70
MON 0,50 parametri 0,20 0,60
GRA 10,10 parametri 2,30 8,20 -
8 Gennaio 2017 alle 16:17 #26708
Giovy
OspiteCorreggo… il test hiv l’ho fatto il 13 giugno, l’accaduto è stato circa un mese prima.
-
8 Gennaio 2017 alle 18:38 #26710
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDal solo emocromo è impossibile dire qualcosa, ma comunque sembra tutto normale; se ha dei dubbi rifaccia il test.
-
8 Gennaio 2017 alle 19:11 #26715
-
8 Gennaio 2017 alle 19:59 #26723
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovremmo vedere un abbassamento dei globuli bianchi e dei linfociti totali, ma indicazioni per un’infezione da HIV non ce ne sono.
-
8 Gennaio 2017 alle 20:05 #26725
-
8 Gennaio 2017 alle 20:57 #26727
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquilla.
-
9 Gennaio 2017 alle 15:58 #26752
Giovy
OspiteUltimo chiarimento… mi conferma anche lei, come il dottore che scrisse questo:
Si continua a dire che l’unico modo per confermare un’infezione da HIV sia il test. Parzialmente vero. Nel senso che affermare ciò va contro le regole dell’immunoematologia: qualunque infezione, spesso anche minima, altera vari parametri ematochimici come ad esempio i globuli bianchi e le sottoclassi e gli indici di flogosi. Quindi se c’è un’infezione da HIV recente o meno non diagnosticata con test specifico, i valori dell’emocromo sono comunque alterati e destano il sospetto almeno in alcuni parametri. Vi ricordo che basta un raffreddore o un’ influenza ad alterare i bianchi e la VES. Non esiste ragione scientifica per cui HIV dovrebbe fare eccezione a questa regola.
Cordiali saluti.”
Che se ci fosse infezione anche recente (tipo 3-4 mesi) vi sarebbero già i linfociti abbassati? -
9 Gennaio 2017 alle 19:16 #26758
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo già espresso il mio consenso a questo contributo.
-
6 Giugno 2017 alle 5:37 #36986
Fede
OspiteBuongiorno volevo sapere se l analisi sono tutte a posto è possibile avere HIV senza avere fatto il test grazie
-
6 Giugno 2017 alle 8:11 #36988
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum???
-
6 Giugno 2017 alle 9:10 #36990
Fede
OspiteChe vuol dire ???
-
6 Giugno 2017 alle 9:18 #36991
Fede
OspiteVolevo solo sapere se è possibile avere qualcosa con le analisi tutte con valori nella norma ma senza aver fatto il test grazie mille
-
6 Giugno 2017 alle 16:17 #37011
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sicurezza si può avere solo col test.
-
6 Giugno 2017 alle 17:53 #37014
Fede
OspiteBuona sera anche quello della farmacia è valido grazie
-
6 Giugno 2017 alle 19:45 #37020
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Faccia il test in un laboratorio dove ci sono obblighi di Controlli di Qualità.
-
19 Luglio 2017 alle 4:14 #38318
Fede
OspiteBuongiorno ma in un rapporto anale se non si ha scambio di sperma e sangue si può contrae il virus…..grazie
-
19 Luglio 2017 alle 5:36 #38326
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un rapporto che può creare microtraumi e quindi microferite di conseguenza la risposta è si.
-
19 Luglio 2017 alle 16:17 #38364
Fede
OspiteSenta io lo avuto circa sei mesi fa ,ma non ho avuto nessun sintomo fino adesso, e le analisi normali sono tutte nella norma lo devo fare comunque che mi consiglia
-
19 Luglio 2017 alle 16:19 #38366
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer tranquillità faccia il test.
-
19 Luglio 2017 alle 16:23 #38368
Fede
OspitePerò posso stare tranquillo….
-
19 Luglio 2017 alle 16:28 #38370
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi, ma finchè non farà il test ci penserà sempre.
-
19 Luglio 2017 alle 16:46 #38371
Fede
OspiteSi infatti ok grazie
-
30 Agosto 2017 alle 23:06 #39691
Fiorella
OspiteIo sono in gravidanza da 25 settimane e sono felicemente sposata. In passato però me la sono spassata, ho avuto rapporti non protetti e ho fatto uso di droga. Adesso il medico mi ha prescritto varie analisi,tra cui l hiv, e non le dico che sono terrorizzata! Ma di più! Le analisi di base son venute fuori tutte perfette… secondo lei c entrano qualcosa con lhiv? Doveva uscire qualcosina di sballato o non c entrano niente con l hiv? Ho una paura tremenda!
-
31 Agosto 2017 alle 5:28 #39694
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn gravidanza si richiede l’HIV per prassi,lei che lo sta collegando alla sua vita passata, anche se avrebbe dovuto controllarlo prima.
Aspettiamo l’esito. -
28 Settembre 2017 alle 8:49 #40823
Loredana
Ospite>Una domanda…
circa 1 anno fa ho avuto un rapporto non protetto con un ragazzo.
Non c’è stato cmq nessuna eiaculazione all’interno, di questo ne sono certa.
Ho fatto già 2 volte le analisi del sangue di routine, ma non l Hiv specificamente.
La mia domanda è : AVENDO UN RAPPORTO NON PROTETTO SENZA PRESENZA DI SPERMA, SI RISCHIA UGUALMENTE? E LE ANALISI GENERALI SEL SANGUE DOPO 1 ANNO SONO CMQ BUONE, DEVO PREOCCUPARMI QUINDI??< -
28 Settembre 2017 alle 17:09 #40827
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl rischio c’è sempre con un rapporto non protetto m ami sembra passato tempo sufficiente; per togliere ogni dubbio faccia il test.
-
2 Ottobre 2017 alle 15:13 #40901
Loredana
Ospitetempo sufficiente per cosa??’
-
2 Ottobre 2017 alle 19:57 #40912
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerché si possano eventualmente sviluppare gli anticorpi, quindi le consiglio di fare il test per togliere ogni dubbio.
-
9 Novembre 2017 alle 12:28 #41517
Andrea
OspiteBuon Giorno,
ho effettuato un emocromo di routine e rileva i linfociti a un valore piuttosto basso 2.9 e i leucociti a 1.0 , quindi valori molto bassi.
Nove anni fà ho avuto un rapporto non protetto. In questi nove anni non ho mai avuto nè febbre nè diarrea o altri sintomi.
Può essere che in quel rapporto abbia contratto l’ HIV e adesso casualmente abbia preso coscienza di averlo anche se tutt’ ora sono asintomatico .
Il mio medico continua a chiedermi se ho contratto infezioni o altro di virale , ma non ho mai avuto nulla, nemmeno un raffreddore.
grazie
saluti -
9 Novembre 2017 alle 15:18 #41520
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDal solo emocromo è impossibile definire una sieropositività, in nove anni ha mai fatto il test per l’HIV mi sembra giunta l’ora di farlo.
-
20 Novembre 2017 alle 15:42 #41785
Andrea
OspiteBuongiorno Drumma,
come da suo suggerimento,
ho fatto il test HIV ed il risultato è HIV 1 e HIV 2 negativo. Resta da capire che i livelli sono molto bassi. Il mio medico mi ha ordinato una ecografia che ho eseguito ed è tutto nella norma, il medico di base e il medico che mi ha eseguito l’ ecografia hanno detto di sentire l’ ematologo.Solo che per l’ appuntamento devo aspettare qualche mesetto. -
20 Novembre 2017 alle 16:09 #41788
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti una visita ematologica chiarirà il tutto ma niente a che vedere con l’HIV.
-
23 Novembre 2017 alle 12:53 #41850
Elena
OspiteScusi mi chiedo da sempre ma.un test hiv eseguito in laboratorio privato e in ospedale hanno la stessa validità? Io ho sempre eseguito in ospedale ma per comodità gli ultimi due in lab privato con metodo Chemiluminescenza a distanza di 6 mesi da un contatto con del sangue di un collega. Tutti negativi so che sono metodi di 3 gen validi sicuramente a 6 mesi ma mi chiedevo un laboratorio privato non convenzionato può fare esami alla cavolo? Hanno livelli e test di controllo ? Certificato qualità etc? Ho sempre fatto le analisi da loro e ci va mezza città…scusi ma sono andata nel panico leggendo su internet che a Napoli due sieropositivi da 10 anni erano risultati negativi in laboratorio privato.grazie
-
23 Novembre 2017 alle 17:50 #41853
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSignora spero stia scherzando..
certo che i laboratori privati hanno lo stesso livello di reattivi del pubblico, nonchè devono avere requisiti specifici e controlli di qualità intralaboratorio ed interlaboratorio…
… in un attimo ha gettato 30 anni di mia onorata carriera. -
23 Novembre 2017 alle 18:51 #41856
ELENA
Ospiteoddio mi perdoni mi scusi sono frastornata non volevo offendere…..ma siccome questo non è un laboratorio convenzionato Asl come dicono alla Lila…cioè mi scusi sono una sciocca, in giro c’è tanta malainformazione all tv poi non se ne parla. scusi ancora
-
23 Novembre 2017 alle 20:13 #41858
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi scusi lei per il mio sfogo, ma il laboratorio è una professione molto delicata ed è la prima a cadere nell’occhio del ciclone
subito si dice ha sbagliato il laboratorio o stesso i medici consigliano di cambiare Centro come se fosse un pullover
c’è tanto lavoro e controllo dietro e dato che amo il mio lavoro mi infervoro ma non è una cosa personale con Lei
mi scusi ancora -
23 Novembre 2017 alle 21:23 #41862
Elena
OspiteMi perdoni soffro.di attacchi di ansia. Che poi si sfogano in discorsi stupidi. Mi scuso con tutto il forum. Buonanotte
-
16 Dicembre 2017 alle 11:36 #42395
Andrea
OspiteBuongiorno Dottor Drumma,
premetto che continuo a scrivere in questa sezione non sapendo se è quella giusta , ma la conversazione è nata quì , poi a suo preciso ordine , mi sposterò o smetterò di porle chiarimmenti.
Durante la visita ematologica mi hanno prescritto degli esami del sangue approfonditi, hanno rilevato alcune cose che vorrei portare alla sua attenzione.
Sono parametri che mi allarmano, ma non conoscendone il significato chiedo a Lei, sempre nei termini e se può rispondermi .CD4+CD3+ * 0,506
B-CD8+CD3+ * 11
B-CD16+CD56+ * 32
RAPPORTO CD4/CD8 * 4,596
Ac. anti-Parvovirus B19 IgG Positivo
(Met. Chemiluminescenza)
Ac anti – VCA – EBV IgG Positivo
(Met. Chemiluminescenza) Ac anti – EBNA – IgG Positivo
(Met. Chemiluminescenza)
Ringrazio e chiedo ancora scusa per eventuali disagi causati.
Saluti -
16 Dicembre 2017 alle 13:13 #42398
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi mandi tutto il prospetto con i valori normali per cortesia della tipizzazione linfocitaria.
Per quanto riguarda il resto sono tutte IgG protettive, quindi anticorpi contro virus con cui è venuto a contatto, per vedere se attivi ora deve fare le IgM. -
16 Dicembre 2017 alle 16:18 #42400
Andrea
OspiteBuongiorno Dottor Drumma,
La ringrazio della risposta.
Le IgM sono tutte negative a parte quella del EBNA che non vedo vedo solo EBNA IgG Positivo.
Per quanto riguarda credo che la tipizzazione linfocitaria sia questa :IMMUNOFENOTIPO DI MEMBRANA (Sottopopolazioni Linfocitarie)
B-CD3 60 % 58 – 80 (T Linfociti maturi)
B-CD4+CD3+ 48 % 32 – 51 (T-Helper, Inducer)
CD4+CD3+ * 0,506 x10.9/L 0,510- 1,270 (Valore assoluto)
B-CD8+CD3+ * 11 % 16 – 33 (T-suppressor, citotoxic)
B-CD19 8 % 7 – 21 (Linf.pre B e B maturi)
B-CD16+CD56+ * 32 % 7 – 27 (Cellule NK) CD3+CD16-CD56+ 1 % 1 – 11 (Cellule citotossiche non MHC ristrette)
RAPPORTO CD4/CD8 * 4,596 1,000- 2,600Commento: Diminuzione dei linfociti T suppressor/citotossici con aumento del rapporto CD4/CD8. Aumento percentuale dei linfociti NK
Mi scuso e la ringrazio della disponibilità dimostrata.
Saluti -
17 Dicembre 2017 alle 8:24 #42412
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è dubbio che lei abbia in atto qualche processo infiammatorio dove i globuli bianchi stanno combattendo per avere la meglio;
in particolare le cellule NK (Natural Killer) producono citochine in particolare interferone utile per combattere infezioni virali, potrebbe essere il virus di Epstein Barr (mononucleosi) del quale lei porta i segni (EBNA IgG positive. -
20 Dicembre 2017 alle 19:01 #42485
Andrea
OspiteBuongiorno Dott. Drumma,
ringrazio nuovamente , avrei questo quesito.
Domani vado dal mio medico di base a far vedere i risultati di queste analisi. Potrebbe essere utile fare una visita ematologica con in mano questi risultati in un reparto infettivi (come mi ha consigliato l’ ematologo che mi ha fatto la prima visita) . -
20 Aprile 2018 alle 2:26 #45754
alessandra
Ospitesalve, ho avuto rapporti completi non protetti il 24 febbraio circa con un ragazzo. 2 settimane fa ho avuto otite con mal di gola. settimana scorsa sono stata in ospedale perchè accusavo nausea, con forte vomito, diarrea e febbre (un indebolimento fisico generale) . premetto che questo genere di problemi mi si sono presentati anche prima di questo episodio che mi provoca perplessità, ma senza la febbre. in questo periodo ho fatto le analisi del sangue gli ultimi giorni di aprile e anche settimana scorsa (il 12 aprile), in entrambi i casi erano perfettamente nella norma. La mia preoccupazione nasce non solo da questi miei sintomi, ma anche dal fatto che questo ragazzo ha una continua tosse secca, non effettua controlli e ha avuto diverse esperienze, senza protezioni. Sto in oltre soffrendo di sudorazione notturna negli ultimi 4 giorni, e non so se sia per il fatto che dormo con il piumone nonostante adesso faccia abbastanza caldo. farò il test dell’hiv a breve. Al momento sono molto spaventata e volevo sapere se visto che dalle mie analisi non risulta un abbassamento dei globuli bianchi, potessi avere un minimo di sollievo da questa preoccupazione.
-
20 Aprile 2018 alle 2:29 #45755
alessandra
Ospitemi correggo. la prima analisi del sanque è stata effettuata gli ultimi giorni di marzo.
-
20 Aprile 2018 alle 6:50 #45759
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi chiedo perchè lei si preoccupa dell’Hiv e non di tante altre infezioni, più probabili che avrebbe potuto prendere…?
Epatite B, epatite C, sifilide, gonorrea, mononucleosi, tricomonas,ecc.ecc.
con ciò voglio dire che la testa lavora molto di più di quanto dovrebbe.
I sintomi che accusa non bastano per fare una diagnosi, ha le analisi tutte in ordine, quindi…
Faccia il test per sua tranquillità ma devono passare almeno tre mesi per avere la certezza assoluta. -
20 Aprile 2018 alle 12:56 #45771
alessandra
Ospiteperchè mi sembra di avere tutti i sintomi tipici di questo problema. quindi a distanza di più di un mese, se le analisi sono buone posso sentirmi un po’ sollevata?
-
20 Aprile 2018 alle 18:43 #45778
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa certo.
E non legga troppo su internet. -
5 Giugno 2018 alle 10:23 #47728
Andry
OspiteSalve quasi tre anni fa ho avuto un rapporto a rischio da allora ho fatto 3 donazioni una 6 mesi dopo con esito hiv negativo poi una luglio 2017 e una febbraio 2018 sempre sia anti hiv ab negativo e anche al tri nat sempre negativo hiv epatite e sifilide
Effettuate tutte e tre le donazioni in centro trasfusionale posso stare tranquillo -
5 Giugno 2018 alle 11:55 #47731
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi.
-
11 Giugno 2018 alle 17:52 #48065
Deborah
OspiteBuonasera!!!sono un paio di anni che ho dei valori sballati del sangue,e gli stessi valori…gli ultimi esami fatti valorizzano NEUTROFILI 27.4% (da 45-75)
LINFOCITI 64.3% (da 20-45) ogni tanto ho della febbriciattola,mi fa male la schiena e mi sento stanca..nel 2016 ho fatte esami su hiv ed era negativo…perché in passato ho avuto problemi con la tossicodipendenza,e un ricovero per polmonite con pleurite…la mia dottoressa di base mi ha prescritto nuovamente esame hiv e anti hbc,esame mantoux…quanto invece un altro medico,non mio di base mi ha detto di andare da un virologo…mi sa dire lei qualcosa in più?io sono parecchio preoccupata…cosa devo fare?grazie -
11 Giugno 2018 alle 17:55 #48066
Deborah
OspiteDimentico di dirle,questi valori anche nei precedenti esami del sangue erano anomali,e nel giro di 2 anni sono peggiorati..
-
11 Giugno 2018 alle 23:20 #48080
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI valori indirizzerebbero verso un’infezione virale ma difficile capire quale.
Giusto il consiglio di consultare un virologo, aspetti prima i risultati dei test che ha fatto. -
14 Luglio 2018 alle 17:04 #49216
Elena
OspiteBuonasera dott. Drumma sono elena. Con il mio compagno, insieme ormai da circa due anni, abbiamo deciso di provare ad avere un bambino. Sono andata dal mio medico di base che mi ha prescritto tutta una serie di esami, tra cui il test per hiv. Ho fatto il test e ora aspetto i risultati. Che dire…. non ho mai pensato ad hiv e aids e ora mi è venuta l’ansia. Ho ripensato a tutte le storie del passato, poche in realtà e sempre rapporti protetti tranne una sera, inverno 2013, avevo bevuto troppo e … non ricordo nulla, tranne che mi sono risvegliata nel letto con un amico. Non era uno sconosciuto ma al giorno d’oggi mai dire mai. Devo dire che non sono mai stata male, faccio analisi del sangue, risultati sempre buoni, ogni 6 mesi per problemi alla tiroide però non sono tranquilla. Ho letto che il virus hiv resta latente anche per anni ma mi sembra impossibile che non ci sia una qualche avvisaglia. Per un solo rapporto, sono stata stupida lo so, potrei aver contratto il virus senza nemmeno saperlo. Ora aspetto i risultati sperando, pregando che siano negativi. Grazie dell’attenzione. Cordiali saluti
-
15 Luglio 2018 alle 23:08 #49238
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe probabilità sono veramente bassissime a meno che questo amico non sia un soggetto a rischio; non resta che aspettare la risposta del test ma con molta serenità.
-
16 Luglio 2018 alle 23:46 #49276
paolo
Ospitesalve dottore drumma, ho fatto analisi del sangue normali dopo due settimane da un rapporto a rischio, i valori sono quasi tutti nella normalità tranne i valori di NEUTROFILI 76% (valori normali tra 37% e 75%) e LINFOCITI 15,2% (valori normali tra 20% e 55%), questi valori sono una indicazione che abbia presso il hiv. Sono molto preoccupato.
-
17 Luglio 2018 alle 8:06 #49281
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDal solo emocromo, che tra l’altro evidenzia uno stato infiammatorio, non si può fare diagnosi di HIV e tra l’altro due settimane sono poche.
Aspetti un mese e faccia un test di quarta generazione. -
18 Luglio 2018 alle 17:24 #49313
Elena
OspiteBuonasera dott. Drumma sono elena. Volevo informarla che il test è risultato negativo. Grazie dell’attenzione dedicata. Cordiali saluti
-
18 Luglio 2018 alle 19:24 #49318
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBenissimo, così sarà più tranquilla.
-
25 Settembre 2018 alle 4:05 #50112
Mary
OspiteSalve gradirei delle informazioni ho condotto 1 vita sessuale modesta alcune volte senza precauzione ora ho 1 relazione stabile da 6 anni però non ho mai avuto sintomi e le analisi del sangue sempre perfette.. Io ho paura di fare il test e tutto lei crede che ci sia bisogno? O che comunque ci possano già essere dei campanelli di allarme che ti avvertono della malattia?
-
25 Settembre 2018 alle 7:38 #50114
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquilla ma faccia il test perchè la libererebbe da strani pensieri che la rincorrono.
-
4 Ottobre 2018 alle 20:08 #50232
Mino
OspiteBuona sera dottore le volevo parlare della mia situazione e sentire il suo parere . Nel 2014 ho avuto un rapporto a rischio ho fatto i test hiv hcv per 4 volte nel arco di tre anni sempre con esito negativo test anticorporale di 4 generazione.. comunque ho avuto un problema al pene un irritazione che non e passato del tutto e poi da questa estate soffro sempre di mal di gola arrossata che non ba via. Ho fatto un ciclo di atibiotici ma la situazione w cambiata poco.inoltre questa settimana ho fatto anche le analisi emocromo completo tutto nella norma solo le piastrine un po basse tampone alla gola negativo.urinocultura negativo.Secondo lei devo rifare il test hiv?
-
4 Ottobre 2018 alle 23:45 #50234
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non ha avuto altri comportamenti a rischio è inutile farlo.
-
5 Ottobre 2018 alle 7:45 #50242
Mino
OspiteNo non ho avuto altri comportamenti a rischio. Un.altra domanda che differenza ce tra il test nat e il test elisa anticorpi. Quale e piu sicuro? Secondo lei dopo tutti questi test elisa negativi per essere certo devo fare un.test nat?
-
5 Ottobre 2018 alle 20:16 #50249
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora inutile fare qualsiasi altro test.
Il test ELISA è una ricerca indiretta degli anticorpi prodotti dall’HIV; il NAT è un test di biologia molecolare e va a cercare prorpio la presenza del virus, quindi sicuramente più certo. -
5 Ottobre 2018 alle 20:41 #50255
Mino
OspiteSi ma secondo lei bastano quelli anticorporali che ho fatto? Episodio a rischio nel 2014 . O mi devo controllare a vita?
-
2 Dicembre 2018 alle 17:08 #51075
Stella
OspiteBuongiorno,
ho avuto alcuni rapporti non protetti per circa 3 mesi con la stessa persona 7 anni fa.
In questi anni ho effettuato le analisi del sangue per tenere sotto controllo l’andamento della pillola anticoncezionale. L’emocromo è risultato sempre perfetto, tutti i valori nella norma di globuli rossi, bianchi, leucociti, linfociti, ecc. L’ultimo esame è stato fatto ad ottobre 2018.
Sono anni che non prendo neanche un raffreddore.
Non ho mai fatto il test HIV, posso stare tranquilla?
Grazie -
2 Dicembre 2018 alle 21:52 #51079
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe analisi normali non escludono una sieropositività;
non è il suo caso ma per togliersi il pensiero perchè non fare il test. -
19 Dicembre 2018 alle 22:57 #51324
Marco
OspiteBuongiorno, volevo avere un chiarimento/consulenza.
Da circa un anno frequento una donna sposata, i rapporti non sono stati molti e sono stati “semi protetti” nel senso che il rapporto/penetrazione/sesso orale è iniziato non protetto e si è concluso protetto.
Nel mese di settembre, poiché lo scorso inverno (2017) ero stato spesso male, ho fatto esame per sospetta mononucleosi. Tutti i valori erano nella norma tranne EPSTEIN BARR Ab ANTI CA IgG (VCA) – EBV – di 98,4, quando il valore di riferimento dovrebbe essere minore di 20. E il mio medico curante mi ha confermato che ho avuto la mononucleosi.
A Dicembre ho rifatto un altro emocromo e anche qui i valori erano tutti nei range. Lei fa dei controlli in quanto ha problemi con la tiroide e, da quanto mi ha raccontato, le analisi sono sempre OK.
Avendo lei un bambino di quasi 5 anni deduco che durante la gravidanza abbia fatto i normali controlli anche per malattie tipo HIV, epatiti.
Ho eseguito questa mattina “Antigene e HBV”; “HCV Virus epatite C|Anticorpi”; “HIV 1 – 2- virus immunodeficienza umana|Anticorpi e antigene p24” “TPH” dopo 13 giorni dall’ultimo rapporto nelle modalità sopra descritte, e già questa sera ho avuto le risposte ed è tutto negativo. 13 giorni sono un termine troppo breve “tranuillo” considerando che comunque non è propriamente una sconosciuta? La conosco ormai da 3 anni.
Nel referto, 2 risposte erano:
HIV 1-2-virus immunodeficienza umana
Anticorpi e antigene p24 – Non Reattivo (indice 0,09)
HCV-virus epatite C anticorpi – Negativo (indice 0,08)
Essendo il valore di indice non proprio “zero” a rilevanza?
Grazie -
20 Dicembre 2018 alle 7:16 #51325
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUna domanda: ma la signora è un soggetto a rischio?
Perchè non comprendo questi dubbi…
in ogni caso avendo intrapreso questo percorso è meglio ripetere il test a 40 giorni. -
20 Dicembre 2018 alle 23:30 #51334
Marco
OspiteNo, non è un soggetto a rischio…è per mia “tranquillità” personale, data la natura del rapporto non proprio monogamo…grazie per la consulenza e buona serata.
-
21 Gennaio 2019 alle 18:27 #51507
caligola
OspiteSo bene che il test è l’unica certezza di essere o meno positivi e mi hanno detto di farlo il giorno 30! voglio però dire cosa mi è capitato in questo periodo : dal giorno 30 dicembre ho iniziato a star male sembrava una normale influenza con febbre solo tra 37/37.2 che però non passava al 7 gennaio avendo anche il collo pieno di linfonodi mi sono stati prescritti esami del sangue dove è risultato che i globuli bianchi fossero a 3000, la formula leucocitaria invertita , la ferretina a 500 eil test mononucleosi con igc sopra i 200 e gli igm dubbi, Giovedi mi hanno fatto rifare gli esami i globuli bianchi sono quasi 8000 , la formula in regola, la ferretina sempre alta, ma tutti i marcatori della mononucleosi sono positivi. Continuo ad avere stanchezza, febbre a 37.2, tosse, linfonodi al collo e ho perso un chilo alla settimana. Secondo il virologo non può essere mononucleosi perchè gli igg erano alti prima e probabilmente è un falso positivo. Salvo poi esame specifico il 30 escluderebbe con malattie sessualmente trasmissibili. Ora ripeto salvo la parola fine del test corretto, queste variazioni potrebbero essere riferibili ad una fase acuta di contagio? o come dice il virologo sono variazioni che nulla hanno a che fare con l’Hiv? ed inoltre è vero o non che la mononucleosi si è riattivata, perchè anche qui il virologo dice di no, mentre l’ematologo e il mio medico di base dicono di si!!! ora devo aspettare sino al 30 e va bene, ma onestamente questi esami possono dire qualcosa del mio stato virale e se connesso con infezione da Hiv? faccio presente che all’ultimo controllo del sangue sono emersi anche 2 elementi monoclonali e mi è stato detto di parlarne con l’oncologo, anche questi non hanno legame con infezione acuta di Hiv? grazie solo per avere una panoramica in attesa dell’esame, Oggi al controllo i globli bianchi erano a 9000 ( mai avuti cosi) dopo che ad inizio mese erano a 3 mila!!
-
21 Gennaio 2019 alle 21:35 #51511
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCosa intende per due elementi monoclonali?
Propenderei per una mononucleosi dovrebbe fare anche gli EBNA per capire meglio la situazione.
Non comprendo perchè deve fare il test il 30 ma da queste indagini non si può parlare di HIV. -
21 Gennaio 2019 alle 23:15 #51513
caligola
OspiteMi hanno detto di andare il 30 per fare il test di 4 generazione avendo avuto in rapporto a rischio il 16 dicembre. Poichè siamo nel periodo finestra che può coincidere in parte con il periodo acuto ed essendo stato male, mi preoccupavo se da questi esami potesse evidenziarsi una possibile positività o se invece anche in fase acuta non si hanno queste modifiche , Per quanto concerne gli esami sono emerse queste 2 problematiche : Tracciato Presenza in zona gamma di CM IgG lambda Dosaggio componente monoclonale 0,34 g/dle presenza di una seconda Componente Monoclonale in zona Gamma Ig M kappa 0,13g/dL.
Per quanto concerne la parte sulla mononucleosi, all’ospedale sono risultate positive :
Anti-EBNA IgG * Positivo
Anti-VCA IgG * Positivo
Anti-VCA IgM * Positivo
Mi hanno mandato in un laboratori che da anche la quantità ed è risultato :
Anti-EBNA IgG * 55 ( positivo sopra 20)
Anti-VCA IgG * 229 ( positivo sopra 20)
Anti-VCA IgM * 32 ( negativo sotto 20 dubbio sino a 40 positivo sopra)
anti EA Igg 5 ( negativo sotto i 10)
Inoltre Ferretina a 500 ( massimo 400)
ldh 310 ( massimo 250)
gpt/alt 75 ( massimo 40)
oltre altre piccole modifiche di decimali ( ad esempio il dosaggio Igg a 1603 con massimo 1600). Ora un medico sostiene che si sia riattivata la mononucleosi,un altro no che sia un altro virus! In ogni caso è possibile che queste variazioni segnalino la presenza di fase acuta di hiv? è possibile che si tratti solo di mononucleosi? ed escludendo entrambe ci potrebbero essere problemi oncologici come dice il mio medico di base? -
22 Gennaio 2019 alle 11:48 #51517
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa sua situazione anticorpale è piuttosto confusa, sembrerebbe un’infezione da Epstein Barr (mononucleosi) escluderei l’HIV.
Da approfondire con immunofissazione sierica ed urinaria il discorso componenti monoclonali. -
23 Gennaio 2019 alle 13:33 #51535
Caligola
OspiteLa vitologa mi ha detto che con quegli esami, facilmente non siamo in fase acuta di infezione ebv ma probabilmentein fase finale , essendo presente un antigene.Escluderebbe la presenza di HIV, ritiene quasi superfluo l esame del 30( speriamo) e mi manda dalla ematologa per gli altri valori, considerando che la risposta sopra dice che il quadro anticorporale è confuso mi devo preoccupare per cose di altri gravità? E postare la domanda in altra sezione?
-
23 Gennaio 2019 alle 19:19 #51544
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEssendo presente un’antigene cosa significa?
Il test per l’HIV lo faccia comunque anche per sua tranquillità, faccia nel contempo anche le immunofissazioni sierica e urinaria da portare all’ematologo. -
24 Gennaio 2019 alle 15:16 #51559
Caligola
OspiteLa infettivologa dice che essendo presente nelle analisi un valore IG ( se non sbaglio l Ebna) la mononucleosi non può essere in fase acuta,al più una coda..ma se è in coda non può fare questi danni( continua ad avere la febbre e i linfonodi sotto mascellari sono così gonfi ora che faccio fatica a parlare e mi fa male l orecchio). Ovviamente non mi permetto di discutere una diagnosi non essendo del mestiere! Grazie per i consigli, visto che devo andare lunedì pomeriggio dalla ematologa domani farò gli esami che mi ha consigliato lei ( grazie) .oltre per la parte ematologica a me rimane l ansia nonostante tutto per il contagio da HIV,anche perché nessuno mi sa dire quanto potrebbe durare la fase acuta,per cui il 30 lo farò!
-
24 Gennaio 2019 alle 18:00 #51564
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’HIV è l’ultima preoccupazione, presterei più attenzione alle componenenti monoclonali.
Ha pensato anche alla parotite? Può fare le IgG e le IgM. -
29 Gennaio 2019 alle 21:09 #51627
Caligola
OspiteEcco gli esami di ieri
Bianchi 8.61 rossi 4.53( minimo 4.71) emoglobina 136 ( minimo 142) ematocrito 0.394 ( minimo 0.431) monociti 0.99 ( max 0.82) eosinofili 0.68 ( max 0.51) eosinofili % 7.9( max 7.7)
VES 41 max 26. PCR 5.54 ( max 0.5)!!! Dosaggio IgG(s) 1857 (max 1600) ldh 280 ( max 250) presente nella bence Jones cm costituita da catene leggere libere k. Albumina 46% ( Min 53) alfa 1 6.4%( max 6) alfa 2 13.6( max 11) gamma 22.6% ( max 21)E ora viene il bello o il brutto:
Carene k libere 44 max 19
Catene lambda libere 50 max 26
Beta 2 microglobulina 4.4 max 2.2
Proteinuria 24h 0.2 max 0.15Esami richiesti dall’ ematologa e tac venerdì prossimo!
Da questi esami si può dire che HIV è in fase di sieroconversione? Mononucleosi? Problemi linfatici? leucemia? Preciso che gli altri esami non riportati perché erano nel range -
29 Gennaio 2019 alle 22:07 #51631
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non ha fatto il test dell’HIV?
L’unico vero problema è la componente monoclonale che deve essere seguita nel tempo. -
29 Gennaio 2019 alle 22:50 #51633
Caligola
OspiteAvevo detto che devo farlo giovedì, purtroppo ho avuto un problema e ho dovuto chiamare mi hanno detto di andare lunedì prossimo. Ma nel precedenti messaggi mi aveva scritto di farlo per mia tranquillità ma che non era un quadro da infezione da HIV….ha cambiato idea? Mi sembra che globuli rossi bassi, formula e bianchi non abbiano attinenza con infezioni da HIV o sbaglio? La monucleosi è sempre esclusa da presenza di IgG
-
29 Gennaio 2019 alle 23:07 #51634
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo dico per lei, per la sua tranquillità , mi ritorna sempre sull’HIV…
per me non ce n’è bisogno. -
30 Gennaio 2019 alle 9:24 #51636
Caligola
OspiteHa ragione ma in questa situazione la vedo come unica risposta e come situazione,anche se brutta curabile, rispetto ad altre che diventano più gravi. Ora vediamo la Tac di venerdì. Grazie comunque per la disponibilità e le immediate risposte,dopo quasi 50gg, vorrei una diagnosi.
-
30 Gennaio 2019 alle 11:38 #51639
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHIV curabile?
-
30 Gennaio 2019 alle 16:56 #51642
Caligola
OspiteCurabile nel senso che con una pastiglia diventa una malattia cronica che si tiene a bada come ad esempio la pressione,ci sono forme leucemiche e mielomi con prognosi sfavorevole …lo dicevo in quel senso.ora vediamo la tac ,se come mi auguro sarà negativa non so quali altri esami si inventeranno
-
30 Gennaio 2019 alle 19:00 #51654
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo che sappia quello che sta dicendo…
-
1 Febbraio 2019 alle 9:34 #51689
Orfeo50
OspiteScusate ho letto i diversi interventi,sono ormai anni che esistono studi sulla HIV,ma non è mai stata fatto un report di come si presenta l emocromo? L HIV è comunque un virus che entra nell’ organismo e non si comporta all’ inizio similmente da altri? Ad esempio se dopo 2/3 settimane inizia la fase di sieroconversione globuli bianchi,rossi,piastrine emoglobina,monociti, formula ecc presenteranno delle variazioni rispetto al range o no? È possibile sapere in che modo. Io ad esempio ho capito che nella fase iniziale i globuli bianchi dovrebbero essere alti perché le difese cercano di reagire…invece dopo anni saranno molto bassi perché distrutti. È corretto ?e gli altri parametri? Avere un quadro di massima permetterebbe comunque ad ognuno,a prescindere dal test( che è anche successivo alla fase acuta) di farsi una idea
-
1 Febbraio 2019 alle 10:04 #51691
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl solo emocromo non basta, serve il test.
L’emocromo e maggiormente le sottopopolazioni linfocitarie servono per seguire l’andamento dell’infezione e la terapia.
Gli spostamenti che lei descrive sono comuni ad altre patologie.
L’HIV attacca una classe particolare di linfociti i CD4 che dal solo emocromo non vengono messi in evidenza. -
1 Febbraio 2019 alle 12:55 #51694
Orfeo50
OspiteGrazie della risposta, chiaro che il test è l unica certezza per dissipare i dubbi e che un emocromo sbagliato è per tanti motivi,ma visto che qui tanti chiedono di emocromo a seguito di contagio. Mi chiedevo su quali altri elementi e in che modo influisse come ad esempio un primo contagio.se un emocromo perfetto potrebbe essere un “segnale” di negatività, così come in una positività rilevare differenze.poi è chiaro che serva il test…ma vedo anche in una mononucleosi o in citomegalo serva il test specifico,ma anche lì l emocromo sarà modificato?
-
1 Febbraio 2019 alle 17:51 #51699
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo può essere perfettamente normale, anche perchè la condizione di sieropositività (che può durare anche tutta la vita) indic contagio ma non malattia conclamata…
-
17 Febbraio 2019 alle 2:12 #51992
Ele
OspiteSalve vorrei sapere cosa ne pensa di questi risultati. Effettuate in pronto soccorso per dei calcoli renali.
Leucociti: 12.02 (4.00 -10.00)
Pdw (vol piastrinici): 11.8 (12.2 -17.5)
Linfociti%: 19.2 (20-50)
Neutrofili%: 8.71 (2.00-6.90)
Mi devo preoccupare per altro? -
17 Febbraio 2019 alle 8:55 #51995
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon i bianchi alti ed in particolare i neutrofili ha un’infiammazione in corso;
deve completare con una VES e PCR e con il suo medico capire l’origine del problema. -
18 Febbraio 2019 alle 0:32 #52010
Ele
OspitePotrebbe essere dovuta da una cistite causata dai calcoli renali?
Al pronto soccorso mi hanno trovato un rene ingrossato mi hanno fatto flebo di toradol e antibiotici -
18 Febbraio 2019 alle 10:27 #52012
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSicuramente.
-
16 Marzo 2019 alle 23:45 #52950
Mirco
OspiteSalve gentile dottore volevo chiederli se devo preoccuparmi :sono più di 2 mesi che ho febbriciattola 37.4 dopo una forte influenza che mi ha lasciato tosse per un po’ho preso 2 volte gli antibiotici,sono affaticato e non ho piu’appetito come prima, sto dimagrendo. Ho avuto circa 8 mesi fa un rapporto orale attivo a rischio! Mi devo preoccupare per questi sintomi? ho il terrore a fare il test!ho fatto L’emocromo e va bene. Grazie e cari saluti.
-
17 Marzo 2019 alle 10:06 #52953
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon basta l’emocromo deve fare il test anche per una sua tranquillità.
-
16 Aprile 2019 alle 18:07 #53462
Ma09
OspiteBuongiorno Dottore..sono in attesa dell’esito del test e sono molto teso..ho avuto rapporti a rischio circa 6-7 mesi fa…ho fatto emo cromo ves ed esami vari vanno tutti bene il medico dice che sono ottimi..lei cosa ne pensa ho avuto qualche sintomo come febbre e mal di gola questo inverno…i valori dell’emocromo e la VES possono darmi tranquillità?
-
16 Aprile 2019 alle 18:52 #53471
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Solo il test toglierà ogni dubbio.
-
16 Aprile 2019 alle 19:55 #53474
Ma09
OspiteMi conferma che però sono segnali positivi? l’emocromo e la ves sono di un mese fa circa
-
-
17 Aprile 2019 alle 10:25 #53478
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Deve fare il test per escludere ogni dubbio.
-
17 Aprile 2019 alle 18:36 #53485
Emanuela Candela
OspiteSalve se un test hiv ripetuto molte volte negli anni da esito negativo ma recentemente i neutrofili sono alti e i linfociti molto bassi.Si deve escludere l’hiv nonostante sintomi simili al virus oppure fare il test hiv Rna.
Grazie per la risposta. -
17 Aprile 2019 alle 19:05 #53489
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum -
19 Aprile 2019 alle 12:40 #53528
Marti
OspiteSalve dottore,sono terrorizzata ho avuto un rapporto un anno e mezzo fa con un ragazzo e ho saputo dopo che la madre ha lhiv,lui dice di non averla. successivamente con il mio attuale marito sono rimasta in gravidanza e avuto un aborto spontaneo, se avessi avuto l’hiv se ne sarebbero accorti in ospedale prima del raschiamento che ho subito? sono terrorizzata del test e vivo con l ansia mi dia una mano a capire
-
19 Aprile 2019 alle 15:28 #53531
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuando ha avuto l’aborto sicuramente le avranno testato l’HIV e se fosse risultata positiva l’avrebbero avvertita; in ogni caso può fare il test per togliersi ogni dubbio.
-
21 Aprile 2019 alle 21:53 #53565
Mark
OspiteSalve dottore dopo un presunto rapporto a rischio ho effettuato 2 test metodo chemiluminescenza Beckman,con ricerca anticorpi anti hiv in un laboratorio di analisi privato non conosco la generazione del test penso sia vecchio. Il 1′ dopo 92 giorni dall evento e il secondo test dopo 114 giorni entrambi con esito assenti. Poiché continua uno stato di malessere generale tipo diarrea febbriciola a 37,2 e mal di gola da 2 mesi e mal di testa ho effettuato altri esami del sangue da poco tranne hiv ed ho notato che sono scesi i globuli bianchi a 5550 valore normale da (4000-10500) dai 6700 di un mese fa di entrambe gli atri 2 esami, sono scesi i linfociti a 26,9 valore normale da (28 – 39)un mese fa erano 34 mentre il valore assoluto/mmc dei linfociti 1494 (minimo 1100-4100)un mese fa erano 2200 in entrambe le analisi, poi sono scesi anche gli eosinofili a 0,4 valori normali (0-6,5) mentre un mese fa erano a 1,6 e valore assoluto/mmc eosinofili uscito 19 valori normali (0-500) mentre un mese fa erano 110 devo preoccuparmi, devo rifare il test?
-
22 Aprile 2019 alle 10:11 #53570
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI motivi del calo di globuli bianchi e linfociti che peraltro rimangono nei valori di range possono essere molteplici ma nel suo caso rispecchiano le normali fluttazioni fisiologiche; se i test sono risultati negativi è inutile ripeterli a meno che lei non abbia un comportamento a rischio.
-
22 Aprile 2019 alle 12:28 #53576
Mark
OspiteDottore non ho avuto altri comportamenti a rischio di contagio di nessun genere solo quello, potrebbe essere che siccome non dormo oramai da più di 40 giorni e soffro di forte stress ed ansia il mio è come un chiodo fisso potrebbe essere che questi valori sono usciti alterati causa forte stress e causano lingua bianca, mal di gola, mal di testa, mal di pancia, febbriciola che va e viene e herpes labiale? Possono essere questi tutti sintomi di stress. Un test di chemiluminescenza becham eseguito a 92 giorni ed un altro a 115 giorni sono definitivi oppure sono da ripetere essendo penso di 3 generazione? La prego se mi può rispondere esistono sieroconversione dopo i 4 mesi? Non ho mai avuto problemi di difese immunitarie basse. Approposito dimenticavo Nell ultimo esame ho anche fatto test x mononucleosi igg 35 molto alto ma igm 2 quindi non in atto potrebbe essere questa la causa di tutto?
-
22 Aprile 2019 alle 12:35 #53580
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon la mononucleosi non c’è attinenza; credo molto stress e qualche infezione di passaggio.
-
22 Aprile 2019 alle 12:57 #53581
Mark
OspiteDottore la ringrazio x la sua risposta Anke nei giorni di festa, le descrivo il presunto comportamento a rischio così eventualmente può dirmi quale altro esame potrei fare x chiudere qui la vicenda. Rapporto con prostituta protetto da profilattico sia vaginale che orale ma con lo stesso profilattico c’è stato bisogno dell orale poiché non ero più in erezione ad un certo punto in più ci sono stati dei baci con la lingua ed abbiamo bevuto nello stasso bicchiere in più per 1 secondo gli ho toccato la vagina con le dita
-
22 Aprile 2019 alle 14:15 #53583
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi sembra tutto protetto.
-
22 Aprile 2019 alle 15:03 #53586
Mark
OspiteDottore quindi dopo 2 test negativi uno a 92 e uno a 115 non faccio più il test e cerco di stare il più sereno e possibile? Cosa mi consiglia di fare nonostante i valore leggermente alterati? Grazie confido in una vostra risposta
-
22 Aprile 2019 alle 16:31 #53588
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non ha valori alterati, quindi deve star tranquillo.
-
29 Aprile 2019 alle 12:58 #53715
Anonimo
OspiteBuongiorno dottore, a seguito di un rapporto molto a rischio ad inizio gennaio effettuo due test 4 gen a 65 e 95 gioeni, negativi. Eppure in tutto questo tempo ho avuto e sto avendo sintomi (dimagrimento, mal di gola, tosse, linfonoidi, dolori articolari, dolori milza, piccoli rash,ecc). Negativi sifilide, epatiti e mononucleosi. Inoltre ho il valore dei cd4 a 590 con percentuale 22% ( min 31), a neanche 4 mesi di distanza. Devo preoccuparmi o posso escludere hiv (ceppi rari, sieroconversioni tardive ecc)?
Grazie mille per la risposta
-
29 Aprile 2019 alle 19:18 #53719
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEscluderei l’HIV; com’è la formula dell’emocromo? I valori epatici?Il QPE?
-
30 Aprile 2019 alle 15:07 #53733
Deny
OspiteSalve allora io ho avuto una storia breve ho avuto 4/5 rapporti non protetti l’ultimo a 11/3/19 dopo pocchi giorni ho iniziato a pensare al hiv ho avuto troppa nausea e una volta ho vomitato il 17/03 ho nonato dei puntini sulla lingua li mi ha preso un panico il 26/03 ho fatto su ospedale pubblico test.
VIRUS HIV 1-2 Ab e Ag p24 (Test di 4^ generazione) met.: CLIA
RISULTATO NEGATIVOPuoi la ragazza il 30/03 ha fatto pure lei su un laboratorio analisi privata
HIV 1/2 Ab (chemioluminescenza) risultato NEGATIVOPuoi io io ho fatto il tampone per i puntini mi e uscito candida albicans posivitivo
Dopo 48 giorni dal ultimo rapporto il 29/04 ho fatto di nouvo il test su un altro ospedale pubblico ..VIRUS HIV 1-2 ANTICORPI E ANTIGENE P24 (4°) Chemioluminescenza (CMIA)
NEGATIVO 0.10
INDEX neg <1.00; pos >=1.00
Io ho paura ancora che non e 0.0 ma e 0.10 cosa vuole dire questa grazie
-
30 Aprile 2019 alle 15:52 #53734
Anonimo
OspiteSalve, le rispondo con i valori dell’ emocromo. Il primo fatto a 50 giorni tutto normale, linfociti 37% (range 20-44), piastrine a 190 (160-370). Quello successivo a circa 90 giorni invece, linfociti scesi a 30%, piastrine salite a 244. L unico valore fuori norma sono i batteri nelle urine a 170 (max 150).
Elettroforesi fatte a circa 100 giorni, tutti valori nella norma,con gammaglobuline a 16 (11-18.8). Son risultato negativo ad epatite, mononucleosi e sifilide, e purtroppo nessuno riesce a darmi una diagnosi (escludono solo hiv).
Grazie dottore di nuovo per il parere. -
30 Aprile 2019 alle 17:37 #53736
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Anonimo: non sono valori preoccupanti neanche il calo è significativo.
-
30 Aprile 2019 alle 18:07 #53739
Anonimo
OspiteQuindi anche secondo Lei posso escludere definitivamente hiv nonostante tutti i sintomi avuti (e che un minimo sto avendo ancora)?
Buona serata -
30 Aprile 2019 alle 18:50 #53740
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
30 Aprile 2019 alle 20:10 #53745
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Deny: nessuna preoccupazione tutti i risultati sotto l’1.0 sono negativi anche se avesse avuto 0,90.
-
3 Maggio 2019 alle 15:42 #53792
Elena
OspiteBuongiorno,
Circa 2 mesi fa ho avuto un rapporto purtroppo non protetto e dopo 4 settimane dal rapporto ho fatto gli esami del sangue per le malattie sessualmente trassimibili ed e risultato tutto negativo. La mia domanda e se dopo 4 settimane passate dal rapporto ho fatto gli esami e i risultati sono negativi posso stare tranquilla o dovrei rifarli dopo qualche mese di nuovo?
Grazie mille in anticipo.
Saluti -
3 Maggio 2019 alle 16:53 #53793
Deny
OspiteCiao dottore dopo 48 giorni dal ultimo rapporto a rischio il test di 4 generazioni e definitivo?
Perché ho letto che che affidabile ma non definitivo dicono di fare dopo 90 giorni il test di 3 generazioni per essere definitivo?
Grazie per la risposta
-
3 Maggio 2019 alle 21:47 #53803
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Elena:se ha fatto un test di quarta generazione per l’HIV può stare tranquilla.
-
3 Maggio 2019 alle 21:49 #53804
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Deny:dopo 48 giorni è definitivo.
-
5 Maggio 2019 alle 16:02 #53848
Andrea
OspiteSalve,scrivo per conto di un conoscente che ha avuto il 25 e 26 aprile un rapport non protetto e vorrebbe essere informato sui tempi esatti per andare a fare analisi del sangue volontariamente ed escludere hiv o altre malattie sessualmente trasmissibili. Si legge almeno un mese dopo o i 90 giorni,cosa è corretto? Grazie
-
5 Maggio 2019 alle 17:14 #53850
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTest di quarta generazione 40 giorni (ma 20 giorni possono bastare)
Test di terza generazione: 90 giorni. -
5 Maggio 2019 alle 18:23 #53852
Asia
OspiteSalve Dottor Drumma, cosa significa di effettuare un test PCR Western Blot HIV? Grazie
-
5 Maggio 2019 alle 21:46 #53857
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un test di conferma perchè c’è un dubbio su un test di primo livello.
-
6 Maggio 2019 alle 9:29 #53879
Asia
OspiteQuindi significa che il primo test di I livello è risultato positivo? E si vogliono accertare per una possibile conferma?
-
6 Maggio 2019 alle 10:19 #53881
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe positivo l’avrebbero avvertita; credo più un risultato dubbio.
-
6 Maggio 2019 alle 11:07 #53882
Asia
OspitePerdoni la mia ignoranza nel settore, cosa significa quando un test risulta dubbio? E cosa può portare a questo risultato?
-
6 Maggio 2019 alle 11:38 #53883
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi può essere qualche interferenza che non convince l’analista e richiede un test di conferma.
Ma lei è un soggetto a rischio? -
6 Maggio 2019 alle 13:12 #53884
Asia
OspiteHo avuto in passato qualche rapporto non protetto ma fino ad ora non ho avuto mai nessun sintomo particolare… ho un fidanzato fisso da 4 anni e non mi sono sottoposta mai al test perché nemmeno mi è passato per la testa avessi una problema del genere. Mi sono recata al laboratorio per il normale prelievo e poi mi hanno chiesto di effettuare quel test in particolare… Ma non mi hanno allarmata mi dissero solo che c’è qualche interferenza o qualche anticorpo che assomiglia a quello del HIV.
-
6 Maggio 2019 alle 13:35 #53886
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAppunto, interferenze dovute ad anticorpi simili.
Può stare tranquilla. -
15 Maggio 2019 alle 12:55 #54093
Leo
OspiteSalve volevo sapere a distanza di 3 mesi da un possibile contagio emocromo completo tutto nella norma i linfociti sono 26,3 non sono sotto il valore ma sono vicino se normale e 25. ed il mio e 26,3 conta qualcosa ? La Ves e pcr nella adesso norma. La pcr un mese fa era alta quasi il doppio del normale. In caso di Hiv i valori devono cambiare qualcosa?
-
15 Maggio 2019 alle 15:22 #54101
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl solo emocromo non serve per fare una diagnosi di HIV, se soggetto a rischio deve fare il test.
-
15 Maggio 2019 alle 17:23 #54103
Leo
OspiteNon lo so neanche io se sono un soggetto a rischio o meno. Perché ho avuto un rapporto in un club con profilattico e dopo il rapporto la ragazza mi stava consegnando il profilattico e mi a detto tieni e per te .io pensavo che scherza e lo tornato in dietro.
Dopo circa un mese mi sentivo molto stanco e avevo dolore all inguine che dura ancora .fatta la ecografia 2 mesi dopo il rapporto e risultavano un linfonodo alla parte sinistra 8mm e altro alla parte destra 12mm. Dopo ho cominciato a sentire dolore sotto le ascelle non lo so se sono linfonodi. Mi sentivo molto stanco fatto esami dell sangue di routine e pcr era 11 e il valore più alto doveva essere 6. A tre mesi ho fatto un un’altro esame emocromo completo
toxoplasma negativo
Micobatteri negativo e per questo era anche cd4 0.0
Streptococco anticorpi negativo
Ves bassa
Pcr bassa
Emocromo tutto bene a parte i linfociti che erano 26,3% questi 1,3 %sopra il minimo
Tutto aposto mi ha detto il mio dottore se cera qualsiasi infezione in corso i valori cambiano ho diventato elevati o troppo bassi.Inoltre mi ha detto che puòteva eserci qualche infezione in atto per questo la pcr si era alzata la prima volta del esame.
Adesso e bassa e non ce nessuna infezione in atto.
Per questo le ho scritto se ce bisogno farò anche a parte per Hiv e qualche altro esame se mi consiglia.
La mia domanda è e gusto quello che mi ha detto il mio medico di base grazie? -
15 Maggio 2019 alle 17:46 #54106
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConcordo; avrà avuto qualche infezione che poi si è risolta;
può fare il test per maggiore tranquillità. -
15 Maggio 2019 alle 20:04 #54112
Leo
OspiteAvrei un’altra domanda se puo rispondere grazie .
In caso di Hiv i linfociti cd4 dovrebbero aumentare oppure non c’entrano niente con questo esame che ho fatto?Materiale plasma
IFN-gamma risposta linfociti T CD4+ risultato 0.00
IFN-gamma risposta linfociti T CD4+ e CD8+ risultato 0.00
Controllo mitogeno nella norma
Risultato NegativoTest immunoenzematico per dosaggio della produzione di interferon-gamma da parte dei linfociti T CD4+ e CD8 + dopo stimolazione con antigeni TB-specifici (esat-6 e cfp-10)
-
15 Maggio 2019 alle 21:13 #54113
Leo
Ospite.?
-
15 Maggio 2019 alle 23:00 #54117
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI CD4 diminuiscono nell’AIDS conclamato non basta avere gli anticorpi positivi.
-
18 Maggio 2019 alle 14:17 #54221
-
18 Maggio 2019 alle 18:01 #54230
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI linfociti diminuiscono soprattutto nella classe CD4 bersaglio del virus ma in AIDS conclamato; nella sieropositività all’HIV (formazione di anticorpi) che può permanere per decenni non si hanno modificazioni, il virus c’è ma è latente.ùLa PCR è un esame troppo aspecifico per legarlo all’HIV.
-
8 Giugno 2019 alle 19:09 #54748
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon i test attuali (4º generazione) combo i tempi finestra sono molto ridotti (per le linee guide 40 gg), le altre analisi ci dicono poco.
-
17 Giugno 2019 alle 22:11 #54878
alessia
Ospitebuonasera dottore, avrei bisogno di un parere medico. ho effettuato circa due mesi fa presso il mio sert un test hiv su saliva con esito NON REATTIVO. è un test affidabile?posso stare tranquilla?grazie in anticipo.
-
17 Giugno 2019 alle 22:55 #54880
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un test di screening di primo livello, per maggior certezza faccia il test combo di quarta generazione in laboratorio.
-
23 Giugno 2019 alle 3:43 #55019
Oki
OspiteCiao scusa il disturbo ma ti volevo chiedere un informazione dopo 100 giorni dal l’ultimo rapporto a rischio quale test e meglio fare quela della 3 generazione o qulla della 4 generazione per avere una risposta definitiva e stare tranquillo?
Grazie per la risposta -
23 Giugno 2019 alle 8:27 #55020
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuarta.
-
13 Luglio 2019 alle 3:25 #55325
Oki
OspiteCiao dottore io ho fatto dopo 111 giorni dal ultimo rapporto a rischio questo tipo di test
Esame
hiv duo antigene-anticorpo
Elfa
Vidas ab
Antigene p24Estio
0.06
NegativoU. Misura
VT RFV pa/rfvstVal.riferimento
Da 0.00 a 0.25
Da 0.00 a 0.25Mi puoi spiegare che tipo ti esame e questo perché io gli ho chiesto della 4 generazione non lo capisco e perché scrive hi duo sulle alte scrive hiv 1/2 mi puoi spiegare grazie molto gentile buona giornata
-
13 Luglio 2019 alle 8:24 #55329
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ un test combo di ultima generazione (quarta).
Negativo e definitivo. -
16 Luglio 2019 alle 0:16 #55382
oki
Ospitebuonasera ti volevo chiedere un altra cosa io ho la candida orale (candida albicans) praticamente ho letto su internet che questa candida ti puo venire anche dal hiv e possibile che questo resultato e falso negetivo dopo 111 giorni dopo l’ultimo raporto e 146 giorni dopo il primo raporto… grazie per la risposta
-
16 Luglio 2019 alle 8:53 #55384
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAvrà le difese basse ma non per l’HIV, il test è definitivo.
-
27 Agosto 2019 alle 15:19 #55995
Mark
OspiteHo avuto una un rapporto con una prostituta 6 anni fa, da allora non ho avuto alcun sintomo, l’emocromo con formula è in regola con i range di riferimento, posso stare tranquillo o devo eseguire il test?
-
27 Agosto 2019 alle 17:14 #56001
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo ma esegua il test; starà più tranquillo.
-
27 Agosto 2019 alle 19:57 #56010
Mark
OspiteHo ignorato di dirle che durante il rapporto si è rotto il condom, cambia qualcosa? Ho devo effettuare il test con tranquillità ? Mi dovevo accorgere di qualcosa che non andava ?
-
27 Agosto 2019 alle 20:20 #56013
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl rapporto era comunque a rischio ma i tempi (6 anni fa) giocano a suo favore;
faccia il test. -
27 Agosto 2019 alle 20:39 #56016
Mark
OspiteQuindi dovrei essere sereno in quanto avrei dovuto avere dei sintomi, o valori sballati su emigrino, giusto? Mi consiglia il test per scupolo, o perché ho corso rischio reale ?
-
27 Agosto 2019 alle 22:58 #56021
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè dopo si sentirà più tranquillo; se non lo fa rimarrà sempre col tormento…
-
28 Agosto 2019 alle 8:46 #56035
Mark
OspiteVolevo ringraziarla per la sua disponibilità nel rispondere ai mie dubbi, secondo lei quindi dopo così tanto tempo mi sarei accorto di qualcosa che non andava, sia fisicamente che su gli esami? Giusto ?
-
28 Agosto 2019 alle 11:15 #56038
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAspettiamo il risultato.
-
26 Settembre 2019 alle 13:19 #56488
Asia
OspiteBuongiorno.
4 anni fa ho avuto diversi rapporti orali non protetti con il mio allora ragazzo, soggetto sano. Il dubbio di aver contratto l’HIV (o peggio, di avere già l’AIDS) nasce da un mal di gola che dura da diverse settimane, stanchezza, gambe pesanti, mal di testa, febbriciattola a circa 37 gradi e occhi lucidi da un paio di giorni. Pensavo fosse una forma influenzale, ma leggendo su internet ho letto che potrebbe essere anche toxoplasmosi, infezione comune per chi ha l’AIDS.
Sono andata assolutamente in panico, perché non avevo mai pensato prima a questa opportunità. Sono sempre stata sicura del mio ragazzo di allora, però mi sono sorti numerosi dubbi perché per un periodo (2-3 mesi) ci siamo lasciati per poi tornare insieme e adesso temo che in quel periodo lui abbia potuto avere rapporti con altre ragazze che non mi ha però riferito.
Sicuramente andrò a fare il test il prima possibile per fugare ogni dubbio, ma intanto volevo dire che ho fatto esami del sangue circa ogni anno, sempre nella norma, e l’ultimo, risalente a circa un anno fa, riportava valori di globuli bianchi e linfociti normali (2.90, con [0.90 e 3.80]).
Sbaglio o comunque avrei dovuto avere delle analisi con linfociti più bassi? Grazie mille. -
26 Settembre 2019 alle 16:01 #56492
Asia
OspiteAggiungo che ho anche milza e fegato un po’ ingrossati e domani farò le analisi per la mononucleosi.
-
26 Settembre 2019 alle 18:39 #56500
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo che le probabilità che abbia l’HIV sono praticamente nulle;
non basta un mal di gola per poter pensare all’AIDS come non bastano esami normali per poterlo escludere.
Faccia il test dell’HIV oltre alla mononucleosi, il toxoplasma, il citomegalovirus e le epatiti B e C.
Ed un tampone faringeo. -
2 Ottobre 2019 alle 22:09 #56631
Marco
OspiteBuonasera dottore
ho appena fatto il test per l’HIV ma sarà pronto appena tra 11 gg.
Ho avuto una fellatio senza eiaculazione con una trans.50 gg fa. Lei ha infatti eiaculato almeno 5 minuti dopo la mia fellatio che però è durata neanche una ventina di secondi. Circa un mese dopo ho notato che avevo una piccola perdita di sangue (dovevo mettere un fazzoletto bianco e prenere per osservarla) sula gengiva che è di fronte alla guancia (quindi non dalla parte del palato) Era dovuta a un pezzettodi cibo tra due denti che ho rimosso.Dopo 2 gg il microasnguinamento è scomparso. Non so se appunto nei trenta giorni precedenti avessi già avuto quel problema, probabilmente avrei dovuto accorgermene.
Nelfrattempo ho fatto gli esami di rroutine biennali. Tutto a posto linfociti ecc ecc nella norma. Anche il valore delle piastrine 159. Quello che per la primavolta è anomala è la PCV a 11,4 (range fino a 10,2) la laPDW al 14,8% e il PCT 0,18. Potrebbe essere il segnale di qualcosa? -
2 Ottobre 2019 alle 22:57 #56632
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun segnale particolare; ma è meglio aspettare il test.
Come mai tutto questo tempo per un test che viene fatto in giornata? -
2 Ottobre 2019 alle 23:08 #56633
Marco
OspiteNon lo so, mi hanno detto di aspettare 10 giorni dal giorno seguente il test, cioè da oggi.La volta precedente quando ho avuto un pericolo concreto ho aspettato solo 5 giorni. Credoperchè fanno i test per tutte le altre MIST D’accordo che, come penso-razionalmente, le percentuali di rischio sono molto basse se non nulle (mi corregga se sbaglio) però resto 10 gg con il tarlo… Mi ero fatto l’idea che essendo le piastrine tutte piuttosto giovani (grandi) c’è stato un grosso ricambio magari dovuto a un’infezione Grazie per le risposte
-
3 Ottobre 2019 alle 7:04 #56635
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAbbandoni questo pensiero, non vuol dire niente;
per me può stare tranquillo. -
1 Novembre 2019 alle 18:19 #58938
Andrea
OspiteDottore buonasera. Ho avuto rapporti a rischio circa sei anni fa. Ho sempre avuto paura di fare il test ma ho fatto emocromo completo ogni anno. Risultati sempre impeccabili e linfociti sempre nella norma e addirittura leggermente aumentati nell’ultimo esame effettuato 2 mesi fa. Posso stare tranquillo? Grazie in anticipo per la risposta
-
1 Novembre 2019 alle 18:47 #58939
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo, ma se fa il test lo sarà ancora di più.
-
1 Novembre 2019 alle 19:58 #58940
Andrea
OspiteNe ho fatto uno qualche giorno fa comprato su Amazon.. negativo. Motivo in più per stare tranquillo?
-
1 Novembre 2019 alle 20:01 #58941
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test in laboratorio per cortesia.
-
1 Novembre 2019 alle 20:08 #58943
Andrea
OspiteMa il test parla di attendibilità al 99,9%.poi sono passati 6 anni ed esami sempre impeccabili. Ritiene davvero importate che lo faccia pure in laboratorio? Così mi fa preoccupare!!!
-
1 Novembre 2019 alle 21:11 #58945
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon la voglio far preoccupare solo che non mi fido dei test comprati su internet e sul fai da te…
-
12 Novembre 2019 alle 21:47 #59556
Bab
OspiteNel 2010 ho avuto rapporto completo con il mio ex per la prima volta.Dopo un mesetto circa ricordo di aver preso febbre(era marzo,aprile più o meno).
Ho scoperto un anno dopo che lui mi tradiva e quindi aveva rapporti con altre donne.Chiusa la storia.
Nel 2012 ho iniziato ad avere problemi alle tonsille,con febbre alta,milza ingrossata,linfonodi ingrossati e doloranti.Feci test per il virus epsteinbarr che risultò negativo,la ves però era alta.Gli antibiotici non facevano effetto e ho dovuto ricorrere a due siringhe di penicillina al mese,per quasi un anno.
Nel 2015 mi si ripresenta il problema alle tonsille,più afte nella bocca,curate con antibiotico e medicina per le afte di cui non ricordo nome.
Da allora non ho più avuto problemi di placche alla gola.
In compenso da due anni soffro di colon irritabile.
Il ciclo non è sempre preciso,sgarra di qualche giorno,ma è dolorosissimo e non sempre è abbondante.
Per di più mi sono accorta di avere delle strane bolle vicino le grandi labbra.
Ora,facendo varie ricerche,tutti i miei problemi di salute dal 2010 ad oggi,mi ricollegano al virus hiv.
Ho paura a fare il test e di risultare positiva.Non so se riuscirei ad accettare una cosa simile. -
12 Novembre 2019 alle 21:53 #59558
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non può nemmeno rimanere con questo dubbio per sempre;
difficile dai suoi sintomi risalire ad un HIV, ma le consiglio di fare il test (sono fiducioso) per togliersi questo peso che altrimenti non la lascerà in pace. -
25 Novembre 2019 alle 18:43 #59967
Chiara
OspiteSalve dottore,
Sono una ragazza di vent’anni e tre mesi fa ho avuto due rapporti vaginali senza protezioni con la stessa persona (sottolineo interrompendo il rapporto molto prima che questa eiaculasse) e non ho mai avuto sintomi se non quelli di una leggera influenza e mal di testa.
Circa un mese fa ho effettuato esami di routine prima della somministrazione di Isotretinoina per uno sfogo d’acne e i valori erano nella norma; due settimane fa li ho ripetuti (sia sangue che urine) e tutti i valori erano perfetti tranne la VES a 62. In contemporanea ho accusato forte mal di gola e linfonodi del collo e sottomandibolari ingrossati. Crede che questa alterazione sia legata all’uso del farmaco o ad una possibile infezione?
È possibile avere una MST e che questa non sia rilevata dal test genetico delle urine?
Grazie mille della disponibilità -
25 Novembre 2019 alle 19:17 #59968
Chiara
OspiteCi tengo a precisare anche che durante il secondo rapporto ho avuto perdite di sangue dovute forse alla poca lubrificazione.
-
26 Novembre 2019 alle 15:23 #59983
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa VES alta è indice d’infiammazione e per i sintomi ha avuto un’infezione alla gola o un problema ai denti, ma nulla che possa risalire all’episodio.
-
26 Novembre 2019 alle 16:28 #59990
Chiara
OspiteGrazie mille per la risposta. Ero preoccupata in quanto i sintomi proseguono da più di un mese, ma d’altronde assumo isotretinoina dallo stesso periodo.
Vi fosse stata in corso un’infezione in atto da fine agosto la VES sarebbe risultata alterata anche il mese scorso giusto?
Mi ha tranquillizzata, ancora grazie per la disponibilità
-
-
26 Novembre 2019 alle 19:16 #59996
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquilla.
-
26 Novembre 2019 alle 19:24 #60002
Chiara
OspiteGrazie mille ancora per la cortesia, le auguro un felice proseguimento di giornata
-
29 Gennaio 2020 alle 13:22 #61524
Erica
OspiteBuonasera dottore.
Un mese e mezzo fa ho avuto un rapporto non protetto con un ragazzo. Qualche giorno fa ho fatto degli esami di routine e la VES era nei parametri normali.
Se avessi contratto una MST sarebbe risultata un’alterazione giusto? Anche dopo un solo mese e mezzo?
Grazie in anticipo per la risposta! -
29 Gennaio 2020 alle 17:53 #61531
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è detto.
-
29 Gennaio 2020 alle 22:53 #61556
Erica
OspiteCapisco dottore..
Nemmeno per quanto riguarda una malattia come l’HIV? È possibile averla contratta e avere i valori della ves non alterati?
Grazie per la disponibilità -
30 Gennaio 2020 alle 7:24 #61559
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare il test.
-
10 Febbraio 2020 alle 15:39 #61744
Joan
OspiteBuongiorno, sono una ragazza di 25 anni che purtroppo convive con una brutta bestia che è l’ipocondria. Ultimamente ho molte paranoie su un possibile contagio dell’HIV visto che due anni fa ho avuto dei rapporti a rischio. In due anni ho avuto l’influenza solo una volta e tutti gli esami del sangue effettuati (sia di controllo sia per la prescrizione della pillola) erano nella norma. Ora sono fidanzata da più di un anno e mi stanno venendo paranoie proprio perché paura di poter aver attaccato qualcosa al mio ragazzo nonostante lui mi ripeta di stare tranquilla perché sta bene, i suoi esami del sangue sono tutti a posto e in più quasi un anno fa si è dovuto sottoporre ad un piccolo intervento chirurgico dove gli hanno effettuato tutti i controlli e non hanno trovato niente fuori dalla norma.
So che è consigliato un test specifico per essere sicuri ma purtroppo ci ho provato ma la mia forte ansia (patologica) mi impedisce di farlo perché non appena ci penso mi capitano forti episodi di attacchi di panico. Quello che volevo chiederle è se secondo lei, prendendo atto di ciò che le ho spiegato, dovrei continuare a preoccuparmi oppure stare più tranquilla…
Grazie in anticipo -
10 Febbraio 2020 alle 19:20 #61754
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDopo due anni può stare tranquilla, ma non immagina come starebbe dopo aver fatto il test;
glielo consiglio vivamente e Le starò vicino nell’interpretazione e nella liberazione finale. -
11 Febbraio 2020 alle 4:11 #61779
Joan
OspiteGrazie mille per la sua disponibilità, cercherò in ogni modo di riuscire a fare il test, nel frattempo comunque lei mi riconferma che è tutto apposto e che se dovessi farlo non troverei sorprese negli esiti?
-
11 Febbraio 2020 alle 7:29 #61784
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe analisi sono ottime, ma DEVE fare il test.
Poi mi ringrazierà. -
10 Marzo 2020 alle 17:29 #62323
Ida
OspiteGentile dottore,
Sette mesi fa ho avuto un rapporto a rischio senza eiaculazione interna con un ragazzo.
Ora sto riscontrando problemi come difficoltà di deglutizione e spossatezza, oltre a TSH di 4,50. Devo effettuare una visita dall’endocrinologo per controllare la tiroide.
È possibile che l’ipotiroidismo sia legato a un’infezione da hiv???
Grazie per l’attenzione -
10 Marzo 2020 alle 17:55 #62324
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.Ma se ha dubbi perchè non fa il test?
-
10 Marzo 2020 alle 18:52 #62327
Ida
OspiteHa ragione… ma sono molto ipocondrica e il solo pensiero mi terrifica. Un paio di mesi dopo l’accaduto feci un emocromo e le analisi risultavano perfette, ora con questa novità della tiroide la paura è tornata
-
10 Marzo 2020 alle 20:21 #62330
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è collegamento.
Faccia il test, per sua tranquillità. -
10 Marzo 2020 alle 20:26 #62331
Ida
OspiteGrazie mille per l’attenzione dottore
-
3 Aprile 2020 alle 15:36 #62699
Giorgio
OspiteSalve Dottore, complimenti per la pazienza.
Ho provato a cercare info senza successo. É possibile aver avuto dei figli senza nessun problema (probabilmente alla moglie le sono stati anche fatto tutti gli esami durante la gravidanza), pur avendo contratto l’Hiv?
Insomma, attraverso lo sperma é possibile contrarre il virus, ma rimanere incinte significa che in qualche modo che quello sperma sia stato “assimilato” da lei. Quindi mi chiedo se nel caso di essere rimaste incinta assicura il fatto di contrarre il virus e poi eventualmente trasmetterlo. O se é possibile “scamparla”.
Grazie anticipatamente.
-
3 Aprile 2020 alle 18:52 #62701
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDovrebbe essere più chiaro…mi sembra di capire che si parli di un rapporto tra un sieropositivo (HIV) ed una donna negativa che è rimasta incinta senza prendere il virus???
-
4 Aprile 2020 alle 7:25 #62707
Giorgio
OspiteLa mia non é un’affermazione, chiedevo se fosse possibile rimanere incinta e non avere contratto il virus se lui é sieropositivo.
-
4 Aprile 2020 alle 7:59 #62708
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto. Le condizione per avere un contagio sono diverse:
passaggio di sangue o seme infetto, contatto con microferite della donna e quindi entrata del virus nel sangue della donna, carica virale, condizioni immunitarie della donna;
come vede occorrono molte condizioni perchè possa avvenire, certo che in questo caso il rischio è grosso.
Poi bisogna seguire la tempistica: vedere quando la donna ha fatto le analisi, quanto tempo dopo il rapporto, potrebbe essere negativa al test ma positivizzarsi poi rischiando di infettare anche il bambino/a. -
20 Maggio 2020 alle 20:40 #65029
Paolo
OspiteDopo rottura profilattico con persona a rischjo effettuo a 36 giorno emocromo con formula+ves e analisi urine tutte perfette..è un buon segno di non infezione da hiv?
-
20 Maggio 2020 alle 21:04 #65031
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun significato da queste analisi, faccia il test a 40 giorni.
-
21 Maggio 2020 alle 11:22 #65041
Paolo
OspiteQuindi nel caso fossi in fase acuta non sono segnali incoraggianti?
-
21 Maggio 2020 alle 19:07 #65047
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè ha sintomi da fase acuta?
-
21 Maggio 2020 alle 19:37 #65051
Paolo
OspiteSolo rash cutaneo schiena
-
21 Maggio 2020 alle 19:41 #65052
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer tranquillità faccia il test a 40 giorni.
-
21 Maggio 2020 alle 19:58 #65055
Paolo
OspiteGrazie dottore spero che gli esami siano un buon segnale non vivo più è la prima volta che provo così tanta paura nella mia vita.
-
21 Maggio 2020 alle 20:15 #65056
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio averli normali ma per su tranquillità (e stia tranquillo) faccia il test, poi mi dirà…
-
22 Maggio 2020 alle 9:31 #65063
Marco
OspiteBuongiorno,
ho avuto un rapporto non protetto a settembre 2017, poi tutti gli altri sono stati protetti. Premetto che il 2019 è stato un anno estremamente stressante per me avendo anche sviluppato alcune patologie legate allo stress. Nel mese di gennaio di quest’anno ho avuto una leggera forma di fuoco di sant’antonio, avendo fatto la varicella da bambino. Ora ho fatto le analisi del sangue e vedo alcuni valori, in calo e altri in aumento. Premetto che sto seguendo una dieta per ipertensione da dicembre 2019 con perdità di peso, ed ho avuto alcuni momenti di leggera “depressione” alternati a momenti di rabbia. Nelle ultime analisi mi è stata diagnosticata una neutropedia. Ora ho il timore che quel mio errore possa avermi portato a contrarre il virus HiV.
Scrivo i valori delle analisi prima del rapporto 2017, poi 2018 -2019 2020 e le ultime con il commento di Nutropedia da parte del laboratorio.
L’esame del 2019 è stato eseguito in un laboratorio diverso dagli altri.
Leutociti 4,95 – 5,02 – 4,6 -4,73
-neutrofili 2,30- 2,14 – 1,9 -1,66
linfociti 2,15- 2,36 -2,0- 2,48
Il costante calo dei neutrofili è preoccupante? Fra qualche giorno mi vedrò con il medico curante.
Saluti -
22 Maggio 2020 alle 16:38 #65066
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve darmi tutti gli emocromi completi.
-
23 Maggio 2020 alle 10:45 #65089
Marco
OspiteBuongiorno,
le scrivo tutti i valori
WBC 4,73
RBC 5,22
HGB 15,6
HCT 46,7
MCV 89,5
MCH 29,9
MCHC 33,4
RDW 12,7
PLT 10
PDW 11,5
PCT 0,3formula leucitaria
granulociti neutrofili 35,1 %
Linfociti 52,4%
Monociti 9,7%
granulociti eosinofili 1,5%
granulociti basofili 1,3%valori assoluti
granulociti neutrofili 1,66
linfociti 2,48
monociti o,46
granulociti eosinofili 0,07
granulociti basofili 0,06glucosio 91
colesterolo totale 199
colesterolo HDL 48
THS-reflex 0,852.grazie dell’attenzione.
saluti -
23 Maggio 2020 alle 17:03 #65095
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dall’attacco virale che ha avuto e dai farmaci presi.
Non sono valori preoccupanti. -
23 Maggio 2020 alle 18:36 #65099
Marco
OspiteGrazie, sono leggermente piu sereno.
Sfortunatamente il servizio sanitario mi ha cambiato tre medici curanti in pochi tempo. Perciò non ho avuto punti di riferimento. L’herpes zoster mi venne in un periodo di forte stress in cui ero iperteso.. Con valori alti di pressione. Ora con una rigida dieta sono tornato a valori normali di pressione. L’herpes era durato una settimana poi le pustole di erano seccante, questo a fine gennaio. Ho preso aciclovir per una settimana come prescritto dal medico grazie ancora -
25 Giugno 2020 alle 3:10 #65870
Michela
OspiteSalve, circa 8 anni fa ho avuto un solo rapporto non protetto con un ragazzo, dopodiché casualmente ho avuto relazioni prevalentemente con ragazzi che donavano il sangue e dunque non mi sono mai preoccupata della loro sieropositività. Un anno fa ho vissuto in Ecuador e li ho avuto una relazione con un ragazzo che mi sembrava decisamente tranquillo, ho chiesto se fosse sicuro di non avere malattie sessuali prima di avere rapporti e mi ha detto di si. Nell’ultimo periodo però è sorta questa ansia per l’hiv, ho parlato con l’ex di questo ragazzo che mi ha parzialmente tranquillizzata perché aveva fatto il test ed era negativa. Ora temo per entrambe le situazioni, perché il fatto di aver avuto relazioni (sommandole direi per un periodo di 2 anni, più un anno e mezzo con un ragazzo che però non so se abbia fatto esami) con persone, ad oggi, sicuramente sane non esclude nulla credo, e per quanto riguarda il ragazzo ecuadoriano sono preoccupata perché nonostante avesse una vita tranquilla non lo rende un soggetto non a rischio.
Gli esami del sangue in questi anni sono stati regolari, ma mi sto convincendo sempre più di aver contratto il virus, crede stia esagerando con la paura di aver contratto la malattia? -
25 Giugno 2020 alle 6:49 #65872
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test per eliminare ogni dubbio e stare più tranquilla.
-
25 Giugno 2020 alle 8:36 #65873
Michela
OspiteGli esami del sangue non diranno assolutamente nulla in merito? Dovrei andare oggi a ritirarli, solo emocromo completo…ho veramente tanta paura a farlo, ora credo di essermi convinta di averlo e sono in qualche modo bloccata. In più, l’infettività del virus seppur più bassa rimane, e quindi, non avendo mai infettato nessuno in diversi anni potrei star serena di non averlo contratto nemmeno io?
Grazie -
25 Giugno 2020 alle 9:37 #65876
Michela
OspiteL’altra cosa che mi preoccupa è l’aver perso alcuni kg negli ultimi mesi. Ammetto di essere stata estremamente stressata, di aver sostanzialmente eliminato vino e birra (non ne ho mai abusato, ma una birra la sera di solito la bevevo) e di aver ricominciato ad allenarmi 4/5 volte a settimana. In compenso non sto seguendo alcuna dieta e non so se quindi questa perdita di peso possa essere allarmante. Sono alta circa 1.67 e pesata stamattina 57.5kg, un chilo e mezzo in più di due/tre mesi fa, ma comunque generalmente ero attorno ai 59kg
-
25 Giugno 2020 alle 18:50 #65882
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFa tutti ragionamenti contorti per cercare risposte che non può avere; molto più semplice fare il test (che sarà di sicuro negativo) e togliersi il pensiero.
Ma poi perchè l’HIV e non l’epatite B o la C che sono più facili a prendersi.
Vede….
e dove va la Sua mente… -
25 Giugno 2020 alle 22:33 #65896
Michela
OspiteSi andrò a farli, ho scritto al mio medico. ho visto i linfociti leggermente alti, 3,61, sono tre mesi che vivo stressatissima a causa di questo dubbio. Spero siano solo indice di stress come la perdita di peso.
Grazie -
26 Giugno 2020 alle 17:40 #65933
Alessio
OspiteDottore per favore può dare un controllo a questi esami ho fatto il test HIV ed è risultato negativo ma ho paura di una sieroconversione tradiva. Ho fatto lemocromo come lo trova
Globuli bianchi 11.30 (vn 4-10)
Globuli bianchi/ basofili
Neutrofili 62.3 (vn 40-75)
Linfociti 27.3 (20-40)
Monociti 6.8 (2-12)
Eosinofili 2.8 (0.5)
Basofili 0.8 (0-2)Formula leucocutaria
Neutrofili 7.3 10^3/ul (2-7.50)
Linfociti 3.09 ” (1.00-4.00)
Monociti 0.77 ” (0.20-1.00)
Eosinofili 0.32 ” (0.00-0.50)
Basofili 0.09 ” (.0.20)
Ig% 0.3% ” (0.0.50)Globuli rossi emoglobina 4.95 10^6/ul (vn 4.20-5.50) 14.6 g/dL (13-17
Ematocrito 41.4 % (13-17)
Mcv 83.6 FL (80-96)
Mch 29.5 pg (26-33)
Rdw-sd ** 36.5 FL (37-52)
Rdw-cv 12.1 (11-15)
Piastrine 340 (150-450)
Mpv 9.7 fl (7-11)
P-lrc 20.7 % (15-36)
Pdw 10.2 FL (9-17)
Pct 0.33 % (0.19-0.40)Dottore come li vede questi esami sono molto impaurito ho avuto e continuo ad avere i sintomi di HIV nonostante un test combo a 75 giorni non sto qui ad elencarli perché sono veramente tanti non come una semplice influenza come gente ipocondriaca che per un pó di influenza si crede malato.
Per favore dottore aspetto sue notizie con ansia mi faccia sapere qualcosa al più presto grazie in anticipo -
26 Giugno 2020 alle 18:43 #65934
Mattia
OspiteBuongiorno dottore in data 5 giugno ho avuto un rapporto orale con una partner, a me è capitato una piccola escoriazioni sul tronco del pene, premetto che non ho malattie…
In data 12 giugno sono andato in ps per un infortunio sul lavoro un trauma ceramico con ferita dove alla sera mi hanno fatto un emocromo dove era perfetto invece alla mattina avevo i linfociti a 1.07 dove il Minimo e 1.10, con questo ci potrebbe essere il rischio di essere positivo?
Premetto che ero a digiuno, da 10 ore e che nella notte e subito alla sera mi avevano fatto farmaci x il dolore e vomito…
Io poi sono maniaco e mi misuro la febbre e con il termometro sull orecchio la ho ho mediamente 37.2 e con quello ascellare massimo 37 alla sera e attendibile per i sintomi?
Sopratutto quali riferimenti ci si deve attende per un eventuale febbre hiv? -
26 Giugno 2020 alle 19:37 #65937
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl test è negativo e definitivo; se ha ancora dubbi faccia l’HIV RNA, è un test genetico che dice se ci sono copie del virus in replicazione.
-
26 Giugno 2020 alle 19:48 #65938
Alessio
OspiteDottore in caso di HIV i globuli bianchi totali si alzano??? E comunque non mi ha detto come le sembrano gli esami emocromo
-
26 Giugno 2020 alle 21:44 #65947
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi calmi!!!
Le ho risposto sufficientemente; serve il test o l’HIV RNA
Aggiungo che l’emocromo presenta i bianchi alti tipici di un’infiammazione, credo dovuta all’incidente, ma nulla a che fare con l’HIV che attacca una sottoclasse dei linfociti i CD4 che non si evidenziano con un normale emocromo ma con le sotto popolazioni linfocitarie. -
26 Giugno 2020 alle 22:47 #65950
Alessio
OspiteAvevo effettuato RNA però a 40 giorni dal fattaggio pcr qualitativa RNA con esito negativo… Erano presto 40 giorni???
-
26 Giugno 2020 alle 23:00 #65951
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum40 giorni servono per il test sugli anticorpi (combo) ma l’HIV RNA evidenzia proprio il virus quindi anche meno.
-
26 Giugno 2020 alle 23:13 #65952
Alessio
OspiteQuindi cosa deduce da un da una pcr qualitativa negativa a 40 giorni e un test combo 4 generazione effettuato presso l’ospedale a 75 giorni tutti negativi ma ancora con sintomi da HIV???può essere una sieroconversione tardiva visti ancora i sintomi dopo 85 giorni?
-
27 Giugno 2020 alle 0:08 #65955
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Non ha l’HIV.
-
27 Giugno 2020 alle 0:21 #65956
Alessio
OspiteSecondo lei è impossibile una sieroconversione dopo questa tempistica? Anche se fosse HIV2?? La mia paura è che avendo ancora i sintomi come linfonodi ingrossati su inguine ascelle e dietro la nuca e rusch cutanei di vario genere, problemi intestinali e qualche giorno fa mi sono spuntati due macchie sul glande che mi fanno male sembrano tipo bruciature,e sempre stanchezza generale… Dovrei escludere ugualmente HIV o posso aspettarmi comunque qualche sorpresa?ho fatto anche il test per la sifilide risultato negativo
-
27 Giugno 2020 alle 7:09 #65965
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’andato dal medico per una visita?
-
27 Giugno 2020 alle 12:41 #65974
Alessio
OspiteAndrò oggi direttamente in ospedale, tanto ne sono sicuro che si tratta si sieronverione tardive sto malissimo dottore al solo pensiero di essermi ammalato con una piccola penetrazione… Sono tsato davvero sfortunato,ero convinto che i test in questa tempistica potevano darti una sicurezza oari5al 100% ma mi sa che non è così… Lei che ne dice
-
27 Giugno 2020 alle 13:01 #65977
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe lei mette il carro davanti ai buoi…
vada in Ospedale e mi faccia sapere della sua NEGATIVITA’.
Cosa crede che in Ospedale quale test le facciano…??
Ha già fatto tutto ed è TUTTO negativo ! -
27 Giugno 2020 alle 13:42 #65978
Alessio
OspiteCosa ne posso sapere se ho contratto HIV2 e nei pcr non so può rintracciare dato che solo HIV1 si positivizza, e facendo il combo test con il mio sistema immunitario indebolito ho solamente ricevuto un falso negativo con una sieroconversione tardiva???? non sarei il primo caso al mondo di questo genere e pensare questo mi fa molto male dottore molto male
-
21 Luglio 2020 alle 2:14 #66771
Sarah
OspiteBuonasera, volevo chiederle un parere. Ho avuto qualche rapporto non protetto in vita mia, ma mai con persone a rischio, l’unico a rischio l’ho avuto 8 anni fa, ma non ricordo se abbiamo o meno usato il preservativo, non ricettivo, non riusciva a venire quindi non c’è stata neanche emissione di sperma. Da allora non ho mai avuto problemi. Adesso sto da tre anni con un ragazzo fisso, lui ha fatto il test per l’hiv due anni fa, stando gia insieme da un anno avevamo fatto sesso decisamente tante ma tante volte (i primi mesi anche 8 volte al giorno), sempre senza preservativo e sempre ricettivo (prendo la pillola), inoltre l’abbiamo fatto anche mentre avevo il ciclo (mi dispiace darle questi non piacevoli dettagli ma so che un rapporto è ancora piu a rischio quando si ha il ciclo, quindi penso sia un dettaglio importante). Comunque, il risultato del test era negativo ovviamente e non ho mai pensato all’hiv. Tuttavia adesso mi ritrovo ad avere una cheilite angolare monolaterale da 5 mesi (stupidamente non l’ho ancora trattata perchè è in forma leggerissima, solo una leggera desquamazione che porta alla formazione di una minuscola crosta, mai avuto sangue, tagli aperti, dolore etc), aggiungo che sono portatrice sana di talassemia quindi il mio ferro ha livelli molto bassi, lei crede che io possa escludere l’hiv? Il test lo farò comunque, data la mia ansia, ma a livello medico lei crede che io sia probabilmente fuori pericolo? Grazie. Ah aggiungo anche un particolare strano: anche mia mamma ha avuto la cheilite per due mesetti nel mio stesso periodo, proprio sotto quarantena (non sono mai uscita per mesi anche per lo studio universitario).
-
21 Luglio 2020 alle 7:27 #66777
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer l’HIV nessun problema, può stare tranquilla;
per la chelite consulti un dermatologo;
piccola informazione: nei portatori di talassemia il ferro è normale o alto, non basso; ha fatto un’elettroforesi dell’emoglobina. -
21 Luglio 2020 alle 7:27 #66778
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer l’HIV nessun problema, può stare tranquilla;
per la chelite consulti un dermatologo;
piccola informazione: nei portatori di talassemia il ferro è normale o alto, non basso; ha fatto un’elettroforesi dell’emoglobina. -
24 Luglio 2020 alle 14:19 #66947
Sandro
Ospite37 giorni dopo un rapporto a rischio effettuo un emocromo con formula più ves tutto esami perfetti…ho tantissima paura a fare il test sec voi quante possibilità ho di averla scampata? Aiuto
-
24 Luglio 2020 alle 14:33 #66948
Sandro
OspiteDOPO UN MESE DAL CONTAGIO HIV SI PUO AVERE UNA LEUCITOSI GIUSTO?
-
24 Luglio 2020 alle 19:43 #66974
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumA parte l’esistenza di altre patologie sessualmente trasmissibili, il solo emocromo e VES non chiariscono la situazione; deve fare il test.
-
25 Luglio 2020 alle 8:33 #67081
Sandro
OspiteL ho chiesto perché lei esprimeva il suo consenso su un commento che diceva che l ematologia dice che in caso di qualsiasi infezione i globuli bianchi si sballano quindi pensavo che avendo le analisi buone fosse un buon indizio
-
25 Luglio 2020 alle 16:53 #67102
Dr Drumma
OspiteMeglio fare il test.
-
28 Luglio 2020 alle 9:58 #67292
Sandro
OspitePensavo fosse un segnale positivo tutto qua grazie
-
10 Settembre 2020 alle 18:30 #68250
Fabio
OspiteBuonasera dottore volevo chiederle se l ipergammaglobulinemia può comportare la variazione di qualche valore della formula leucocitaria delle ves o altro..
-
10 Settembre 2020 alle 18:34 #68251
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer ipergammaglobulinemia si intende un’aumento degli anticorpi, quindi una reazione a qualche elemento esterno, dovrebbe accompagnarsi ad una VES aumentata e ad una formula dei bianchi modificata (ma non è legge…)
-
19 Settembre 2020 alle 16:09 #68515
ulla
OspiteBuongiorno, dato la mia ipocondria vorrei chiederle un parere riguardo la mia situazione. Ho avuto rapporti non protetti, non completi con il mio ragazzo per 4 mesi (fino gennaio 2020). Ho avuto nel mentre due episodi di influenza risolti in 2/3 giorni. Negli ultimi giorni accuso dolori muscolari/articolari ad entrambe le gambe. Nel mese di giugno ho effettuato un emocromo completo con valori nella norma. Posso stare serena riguardo l’hiV? grazie in anticipo.
-
19 Settembre 2020 alle 16:58 #68516
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare il test.
-
19 Settembre 2020 alle 17:35 #68519
Luca
OspiteBuonasera Con un solo rapporto a rischio molto breve causa rottura profilattico e dopo un mese dal fatto ho le analisi perfette quanto rischio ho corso?
-
19 Settembre 2020 alle 19:10 #68521
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon bastano le analisi, deve fare il test.
-
20 Settembre 2020 alle 12:45 #68527
Luca
OspiteÈ almeno un segnale incoraggiante?
-
20 Settembre 2020 alle 13:30 #68528
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon basta; faccia il test.
-
20 Settembre 2020 alle 18:04 #68530
Luca
OspiteChiedevo perché lei diceva che aveva espresso il suo contributo su un meaaaggio di un altro medico che diceva il contrario
-
21 Settembre 2020 alle 8:15 #68532
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRilegga meglio.
Comunque fare il test la solleverà da ogni dubbio. -
22 Settembre 2020 alle 1:21 #68538
Francesco
OspiteSalve dottore, vorrei sapere se il test rapido con il pungi dito fai da te è certo per quanto riguarda la negatività del test, è passato piu di un anno dall’ultimo rischio…
-
22 Settembre 2020 alle 10:09 #68545
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMai come un test Combo di quarta generazione fatto in laboratorio con Certificazione di Qualità.
-
22 Settembre 2020 alle 13:18 #68550
Francesco
OspiteOk grazie, siccome lei è molto professionale potrei chiederle quali sono i test specifici da fare, più attendibili, per hiv e sifilide. Inoltre mi sa dire se nella comune urinocoltura possono essere ricercati candida, clamidia e gonorrea o devo fare test specifici per ognuno? Nessuno mi ha dato alcuna indicazione e non so come muovermi…
-
22 Settembre 2020 alle 18:04 #68556
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer una ricerca approfondita deve fare un tampone uretrale e non un’urinocoltura.
Per l’HIV le ho detto un test Combo di quarta generazione.
Per la sifilide cominci con una VDRL ed un TPHA. -
22 Settembre 2020 alle 18:46 #68559
Francesco
OspiteGrazie mille. Tampone uretrale anche se non si hanno secrezioni anormali?
VDRL e TPHA sono i test più certi giusto? -
22 Settembre 2020 alle 21:27 #68563
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
23 Settembre 2020 alle 0:12 #68570
Francesco
OspiteGrazie mille. Un’ultima cosa e non disturbo piu, per quanto riguarda la sifilide pero dall’ultimo rischio sono passati 2 anni e non ho mai avuto problemi da sifilide come manifestazione sul corpo ne mi risulta di aver avuto bozzi sul glande. Solo una balanite (immagino irritativa)che si tolse in pochi giorni con acqua e sapone. Potrei gia escluderla a prescindere?
-
23 Settembre 2020 alle 12:16 #68577
mario
OspiteSalve dottore, la ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
E’ possibile aver avuto un rapporto a rischio 16 anni fa (una sola penetrazione anale arrestata subito per il dolore e una fellatio il tutto senza eiaculazione …. io sono la parte passiva del rapporto) … ripeto 16 anni fa … e gli emocromi sia di 3 anni fa che di 1 anno fa siano perfetti? e che io conduco una vita normale senza alcun tipo di problema compresa attività fisica intensa?
Cioè è probabile o è da escludere una sieropositività?
Grazie mille -
23 Settembre 2020 alle 12:18 #68578
mario
Ospiteah mi dimenticavo di dirle che nel 2010 (6 anni dopo il rapporto a rischio) sono stato sottoposto ad intervento chirurgico per circoncisione … ed in quella occasione non mi è stato detto nulla… anzi l’urologo disse dopo qualche tempo che aveva mandato ad esaminare il pezzettino di pelle rimosso e che era tutto ok….
-
23 Settembre 2020 alle 12:26 #68579
mario
Ospitemio ultimo emocromo:
GLOBULI BIANCHI 4.79 (4.00-10.00)
NEUTROFILI % 41.3 (37-80)
LINFOCITI % 48.7 (10-50)
MONOCITI % 4.5 (0-12)
EOSINOFILI % 4.7 (0-7)
BASOFILI % 0.8 (0-2.5)NEUTROFILI 1.97 (2-6.9)
LINFOCITI 2.33 (0.6-3.4)
MONOCITI 0.21 (0-0.90)
EOSINOFILI 0.23 (0-0.70)
BASOFILI 0.04 (0-0.20)EMATOCRITO 50.9 (38-54)
-
23 Settembre 2020 alle 18:20 #68584
Francesco
OspiteChe poi pur non trovando i batteri voluti nelle urine (facendo esami comuni) comunque dovrebbero almeno risultare i leucociti alti nelle urine…
-
23 Settembre 2020 alle 18:59 #68589
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Francesco: la sifilide è una patologia particolare e non basta non avere batteri nelle urine per escluderla o evidenti manifestazioni cutanee.
Le ho consigliato di fare una VDRL ed un TPHA. -
23 Settembre 2020 alle 19:00 #68590
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper mario: penso che possa stare piùche tranquillo ma fare il test la aiuterà.
L’emocromo normale non basta. -
23 Settembre 2020 alle 19:02 #68591
Mario
OspiteIn base a cosa posso stare più che tranquillo?
Per gli anni passati?
Per intervento eseguito con analisi della pelle prelevata?
Per le modalità di contagio?
In ogni caso come le vede le mie analisi?
Soprattutto per i leucociti?
Grazie mille -
23 Settembre 2020 alle 19:06 #68593
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper gli anni passati e per l’intervento dove controllano l’HIV, altrimenti l’avrebbero chiamata.
I bianchi sono nella norma, una leggera carenza di neutrofili ma non preoccupa.
Ricordo che l’HIV attacca una classe di linfociti (CD4). -
23 Settembre 2020 alle 19:09 #68595
Mario
OspiteGrazie mille dottore lei veramente è gentile e disponibile… Un mio encomio. Ultima cosa… È certo che hanno fatto pure hiv all’intervento chirurgico del 2010?
-
23 Settembre 2020 alle 21:22 #68600
Francesco
OspiteSisi dottore, non parlavo della sifilide, intendevo gonorrea clamidia candida, nel caso di un infezione, pur facendo un analisi delle urine con urinocoltura semplice, non specifica, dovrebbe pur sempre trovare una presenza consistente di leucociti visto che portano infezione e dovrebbero innescare una presenza di globuli bianchi… ovviamente senza trovare la causa ma solo questa presenza di leucociti. Questo è un discorso che sto presumendo io, sbaglio? (Stiamo parlando di un infezione che avrei dovuto prendere piu di un anno fa e non ho sintomi tipici di esse)
-
23 Settembre 2020 alle 21:50 #68603
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Mario: certo non posoo esserlo ma è di prassi fare HbsAg,HCV e HIV.
-
23 Settembre 2020 alle 21:53 #68605
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Francesco: L’esame delle urine e l’urinocoltura ricerca infezioni presenti in vescica, mentre i batteri di cui parla lei vengono ricercati col tampone uretrale.
Certo se non ha mai avuto sintomi può stare tranquillo. -
24 Settembre 2020 alle 0:00 #68609
mario
Ospite“I bianchi sono nella norma, una leggera carenza di neutrofili ma non preoccupa.
Ricordo che l’HIV attacca una classe di linfociti (CD4).”CHE SIGNIFICA ?
AVREI DOVUTO AVERE I LINFOCITI PIU BASSI RISPETTO AI LINFOCITI?
-
24 Settembre 2020 alle 8:09 #68618
Mario
OspiteVolevo dire linfociti più bassi rispetto ai neutrofili….?
-
24 Settembre 2020 alle 12:44 #68621
Francesco
OspiteGrazie mille dottore è stato gentilissimo. Quindi i batteri della gonorrea, candida e clamidia non attaccano la vescica, o almeno non in primis. Io sto avendo solo dei dolori interni (simile prostatite) e bruciore nell’urinare e nel mantenere l’urina. Niente altro. L’analisi delle urine con urinocoltura è uscita negativa. Mai risultati sintomi tipici delle 3 infezioni su citate.
-
24 Settembre 2020 alle 14:02 #68623
Francesco
OspiteL’anno scorso nelle urine riscontrai emoglobina a 0,10 e 10-20 emazie/campo. L’esame delle urine di oggi 0,03 e rare emazie. Oltre questo niente, è normale?
-
24 Settembre 2020 alle 14:23 #68624
Francesco
OspiteMentre le proteine l’anno scorso 5,00 mg/dl e quest’anno 20 mg/dl
-
24 Settembre 2020 alle 19:21 #68630
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Mario: voglio dire che non è possibile saperlo perchè avrebbe dovuto fare le sottopopolazioni linfocitarie.
-
24 Settembre 2020 alle 19:23 #68631
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper francesco: insisto sul tampone uretrale.
-
24 Settembre 2020 alle 20:56 #68633
Francesco
OspiteVa bene, tampone uretrale per gonorrea e clamidia giusto? Perche poi candida mi hanno detto che la ricercavano nelle urine
-
24 Settembre 2020 alle 21:04 #68634
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa chi l’ha detto?…
Anche Candida nel tampone uretrale. -
25 Settembre 2020 alle 15:12 #68652
Francesco
OspiteAllora dottore ricapitolando, devo richiedere: tampone uretrale per ricerca di clamidia, candida e gonorrea.
Urinocoltura fatta ed è negativa. Rare emazie, 0,03 emoglobina con rare emazie e 20 mg/dl proteine. Assenza di nitriti e di leucociti esterasi. Rari leucociti.
Devo richiedere eventualmente anche una spermiocoltura? -
25 Settembre 2020 alle 17:52 #68659
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDopo i risultati del tampone uretrale.
-
25 Settembre 2020 alle 22:59 #68672
Francesco
OspiteGrazie mille dottore è stato gentilissimo!
-
27 Settembre 2020 alle 13:31 #68802
Francesco
OspiteBuongiorno dottore, prima di procedere voglio chiedere conferma che sia un tampone uretrale completo a 360 gradi, o se c è bisogno di aggiungere anche altro…
TAMPONE URETRALE con ricerca di:
Clamidia
Gonorrea
Candida
Trichomonas
Micoplasmi
Batteri gram + –
Ureaplasma
Germi comuni -
27 Settembre 2020 alle 17:20 #68806
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerfetto.
La dicitura gram + e – comprende un po’ tutto.
L’Ureaplasma e’ un Micoplasma. -
27 Settembre 2020 alle 18:39 #68811
Francesco
OspiteVa bene, la presento comunque così la lista al laboratorio o la modifico? Visto che alcuni gia sono compresi nei gram – +
-
27 Settembre 2020 alle 23:28 #68813
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene.
-
28 Settembre 2020 alle 21:09 #68832
simone
OspiteBuonasera ho fatto appena le analisi e ho riscontrato un ematocrito di 56 globuli rossi leggermente alti e emoglobina leggermente alta , mi potrebbe dare una diagnosi? Premetto che ho avuto due tumori al testicolo e prendo testosterone tostrex con 4 ponfi ogni mattina . Testosterone di circa 4
-
28 Settembre 2020 alle 21:31 #68833
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQui diagnosi non se ne fanno, in ogni caso dovrei vedere tutto l’emocromo completo.
-
29 Settembre 2020 alle 6:54 #68840
simone
OspiteESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Uomo
GLOBULI BIANCHI (WBC) 5,12 10^9/L 4,00 – 10,00
GLOBULI ROSSI (RBC) 6,38 10^12/L 4,70 – 5,82 *
EMOGLOBINA (HBG) 194 g/L 140 – 170 *
EMATOCRITO (HCT) 56,2 % 43,1 – 51,5 *
VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO (MCV) 88,1 fL 81,8 – 95,3
CONTENUTO MEDIO HGB (MCH) 30,4 pg 27,3 – 32,2
CONCENTRAZIONE MEDIA HGB (MCHC) 345 g/L 314 – 359
DISTRIBUZIONE VOLUME ERITROCITARIO (RDW) 12,1 % 11,9 – 14,4
PIASTRINE (PLT) 187 10^9/L 150 – 400
VOLUME PIASTRINICO MEDIO (MPV) 10,8 fL 9,5 – 12,3
PDW 13,0 fL 10,8 – 17,3
PCT 0,2 % 0,2 – 0,4
FORMULA LEUCOCITARIA
Valori percentuali
GRANULOCITI NEUTROFILI 49,5 %
LINFOCITI 38,7 %
MONOCITI 9,6 %
GRANULOCITI EOSINOFILI 1,2 %
GRANULOCITI BASOFILI 1,0 %
Valori Assoluti
GRANULOCITI NEUTROFILI 2,54 10^9/L 2,00 – 7,00
LINFOCITI 1,98 10^9/L 1,10 – 4,00
MONOCITI 0,49 10^9/L 0,25 – 0,80
GRANULOCITI EOSINOFILI 0,06 10^9/L 0,00 – 0,50
GRANULOCITI BASOFILI 0,05 10^9/L 0,00 – 0,10
Grazie -
29 Settembre 2020 alle 10:23 #68841
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile poliglobulia, Le occorre una visita da un ematologo e la ricerca delle mutazioni del gene JAK2.
-
1 Ottobre 2020 alle 9:52 #68882
Sara
OspiteBuongiorno dottore volevo chiedergli se il papilloma virus 16 abbassa le difese immunitarie e può causare candida..
-
1 Ottobre 2020 alle 18:29 #68886
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabilmente le difese erano già basse prima per prendere due infezioni allo stesso tempo.
-
1 Ottobre 2020 alle 18:54 #68888
Sara
OspiteChiedevo se una persona contrae HPV 16
E possibile che provochi candida e che abbassi le difese immunatire ? -
1 Ottobre 2020 alle 22:39 #68890
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAvevo capito la domanda e rispondo in via più generale; tutte le infezioni hanno bisogno di due condizioni, carica virale (o batterica, o protozoaria,…) e abbassamento delle difese, per cui mi riallaccio alla mia precedente risposta, le difese è probabile che erano già basse prima; la comparsa della Candida è una superinfezione, essendo la Candida un saprofita, approfitta delle condizioni ( o dei farmaci) e può venire fuori.
-
2 Ottobre 2020 alle 13:09 #68895
Francesco
OspiteBuongiorno dottore, le inizio a mandare i primi esiti di alcune analisi del sangue fatte:
TREPONEMA P. – anticorpi – TPHA quantitativo: negativi
TREPONEMA P. – anticorpi – VDRL: assenti
Virus epatite C – anticorpi: assenti
Virus HIV combo: assenti
Da questi esiti sembra tutto perfetto, giusto? Devo fare altri esami per conferma o bastano questi? -
2 Ottobre 2020 alle 17:05 #68901
Francesco
OspitePreciso che questi esami sono stati fatti a distanza di circa un anno e mezzo dal rischio. Detto cio posso essere certo di non avere nulla o devo fare altri accertamenti di conferma?
-
2 Ottobre 2020 alle 20:31 #68916
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ tutto a posto.bene così.
-
2 Ottobre 2020 alle 22:59 #68929
Francesco
OspiteGrazie mille.
-
6 Ottobre 2020 alle 19:47 #68990
Diego
OspiteBuonasera dottore se ho un rush alla schiena dopo 20 giorni da rapporto a rischio e faccio le analisi e sono perfette in attesa del test è un elemento di tranquillità? Mi aiuti per favore
-
6 Ottobre 2020 alle 19:48 #68991
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve aspettare il test.
-
6 Ottobre 2020 alle 19:50 #68992
Diego
OspiteIl rush da sierconversione è correlato alla leucopenia? Pensavo fosse un piccolo segnale buono
-
6 Ottobre 2020 alle 22:35 #68995
Giorgia
OspiteCiao Diego, hai avuto altri sintomi insieme al rush?
-
7 Ottobre 2020 alle 0:07 #69000
Diego
OspiteUn po di sudore al collo notturno ho fatto le analisi a 35 giorni tutte perfette
-
7 Ottobre 2020 alle 7:30 #69002
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl test ha valore definitivo dopo 40 giorni.
-
9 Ottobre 2020 alle 11:04 #69049
Antonio
OspiteBuongiorno dottore una domanda se aumenta la proteina C reattiva aumenta anche la Ves? Sono correlate?
-
9 Ottobre 2020 alle 19:23 #69057
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono correlate, in caso di infiammazione, ma non sempre corrono insieme.
-
13 Ottobre 2020 alle 21:00 #69159
Antonio
OspiteBuonasera dottore leggevo su diversi forum che il rush cutaneo da sierconversione hiv è spesso correlato ad un calo dei wbc (linfopenia) lei cosa sa dirmi?
-
13 Ottobre 2020 alle 21:42 #69162
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi dia i link
-
14 Ottobre 2020 alle 17:21 #69173
Erika
OspiteBuonasera Dottore volevo sapere se possibile in caso di sieroconversione a circa un mese dall’evento a rischio le transaminasi possono essere alte?
-
14 Ottobre 2020 alle 18:53 #69178
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbero.
-
15 Ottobre 2020 alle 17:24 #69330
Pierpaolo
OspiteDottore salve ho una domanda da porle..
Vorrei sapere come le igm e le igg (immunoglubine) se sono alte possono modificare l emocromo? È normale che le igm siano alte e la formula leucocitaria e ves siano sballati c è correlazione?
Buonaserata e grazie per l eventuale risposta -
15 Ottobre 2020 alle 19:58 #69335
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è chiara la domanda ma cerco di decifrarla.
L’aumento delle immunoglobuline significa risposta immunitaria attiva per combattere un’agente esterno. Le immunoglobuline (anticorpi) vengono prodotti dai linfociti B che fanno parte della formula; quindi esiste una correlazione. -
21 Ottobre 2020 alle 12:40 #69469
Pierpaolo
OspiteBuongiorno dottore so che il test è l unico strumento per diagnosi hiv però una sola curiosità voglio chiederle.
Alla quinta settimana dal contagio hiv in fase di sierconversione può esserci una linfopenia o una linfocitosi? Ho fatto il test aspetto risposta ma vorrei capire questa cosa-
21 Ottobre 2020 alle 18:07 #69481
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAttaccando i linfociti CD4 ci si aspetta una linfopenia.
-
-
21 Ottobre 2020 alle 15:33 #69473
Francesco
OspiteBuonasera dottore, dopo tanto tempo ho fatto i tamponi, in attesa dei risultati vorrei chiederle una cosa, giorni fa ho fatto anche l’esame del sangue di ves e pcr. La ves a 14 e pcr normale. Per quanto riguarda la ves però c’è da considerare che ho un mucocele post intervento da sinusite (a quel tempo ves a 24). In caso di infezione da gonorrea, clamidia etc. Avrei dovuto avere comunque la ves alta (credo molto piu di 14) oppure non è detto? Grazie
-
21 Ottobre 2020 alle 18:08 #69482
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è detto.
-
23 Ottobre 2020 alle 12:22 #69515
Marco
OspiteMi scusi dottore, anche io dovrei fare un tampone uretrale ma ho fatto qualche giorno fa rinowash con fluimucil antibiotico. Anche in questo caso devo aspettare tot giorni per eseguire il tampone?
-
23 Ottobre 2020 alle 17:34 #69521
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dai sintomi; se non ne ha deve aspettare dieci giorni dall’ultima assunzione, altrimenti con sintomi evidenti anche subito.
-
24 Ottobre 2020 alle 10:02 #69543
Francesco
OspiteBuongiorno dottore, a proposito di antibiotico ho dimenticato di chiederle se in generale gli antibiotici influiscono sui test di hiv, sifilide ed epatite C
-
24 Ottobre 2020 alle 17:22 #69552
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
3 Novembre 2020 alle 16:41 #69865
Giuseppe
OspiteBuonasera. Vorrei fare un tampone uretrale perche è da tempo che accuso fastidi problemi. Ma non so quali fare. Mi puo magari indicare una lista completa a 360 gradi di esami da fare con il tampone uretrale?
-
3 Novembre 2020 alle 16:55 #69868
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumOltre ai microrganismi standard : E.Coli, Candida e miceti, Trichomonas, faccia anche Mycoplasma, Ureaplasma, Clamidia, Neisseria g.
-
3 Novembre 2020 alle 16:58 #69869
Giuseppe
OspitePrendendo spunto da un messaggio scritto sopra: “TAMPONE URETRALE con ricerca di:
Clamidia
Gonorrea
Candida
Trichomonas
Micoplasmi
Batteri gram + –
Ureaplasma
Germi comuni“….a questa lista del signore precedente devo aggiungere altro? Ho sentito parlare anche di gardnerella, haemophilus influenzae, coccobacilli e roba del genere. Non so se questi ultimi gia sono inclusi nella lista che sta sopra o li devo aggiungere… -
3 Novembre 2020 alle 18:22 #69871
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVanno bene quelli che Le ho elencato.
-
3 Novembre 2020 alle 18:32 #69872
Giuseppe
OspiteAh va bene grazie. I microrganismi standard sarebbero i “germi comuni” giusto?
Ultima cosa, ho avuto una polluzione in mattinata, posso andare lo stesso domani mattina presto a fare l’esame anche se non passano 24h esatte o devo attendere? -
3 Novembre 2020 alle 20:03 #69874
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi sono i germi comuni; può andare domattina.
-
3 Novembre 2020 alle 20:14 #69876
Giuseppe
OspiteOk grazie. Quindi non devo aspettare necessariamente 24 ore dopo una polluzione?
-
3 Novembre 2020 alle 21:51 #69880
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
3 Novembre 2020 alle 23:40 #69883
Giuseppe
OspiteChiedo perche sapevo che nelle 24 ore precedenti bisognava evitare rapporti sessuali e masturbazione, non so se questa cosa vale anche per le polluzioni
-
4 Novembre 2020 alle 19:45 #69897
Giuseppe
OspiteBuonasere. Ho fatto gli esami che mi ha consigliato. Devo fare anche una spermiocoltura o bastano questi?
-
4 Novembre 2020 alle 21:40 #69905
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAspetti i risultati e casomai anche una spermiocoltura.
-
4 Novembre 2020 alle 22:09 #69908
Giuseppe
OspiteLa faccio solo in caso di qualche positività?
-
5 Novembre 2020 alle 7:25 #69911
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDi negatività, se ha sintomi.
Se ha una risposta positiva ha trovato la causa. -
5 Novembre 2020 alle 9:51 #69916
Giuseppe
OspiteAh bene. Nel caso devo richiedere una spermiocoltura classica insieme un urinocoltura classica? O devo richiederle specifiche su qualcosa in particolare?
-
5 Novembre 2020 alle 17:00 #69927
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe stesse ricerche fatte nel tampone uretrale.
-
6 Novembre 2020 alle 1:36 #69944
Giuseppe
OspiteMi scusi l’ignoranza dottore. Vorrei capire una cosa. Quindi le stesse ricerche le posso richiedere sia nell’urina che nello sperma?
-
6 Novembre 2020 alle 7:15 #69948
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPalavo solo della spermiocoltura.
-
6 Novembre 2020 alle 8:53 #69950
Pierpaolo
OspiteBuongiorno dottore volevo chiederle quali parametri delle analisi delle urine suggeriscono problemi epatici a fegato e milza…grazie in anticipo per le sue risposte
-
6 Novembre 2020 alle 17:36 #69954
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa i problemi epatici si evidenziano con test su sangue;sulle urine a parte il colore giallo intenso (itterico) tendente al verde ci sono i pigmenti biliari e l’urobilinogeno.
-
7 Novembre 2020 alle 14:13 #69979
Enrico
OspiteScusate dottore. Per evitare tampone uretrale perche ho gia l’uretra infiammata e il medico mi ha sconsigliato il tampone. Posso ugualmente eseguire analisi delle urine con urinocoltura e spermiogramma piu spermiocoltura? Posso avere gli stessi risultati del tampone?
-
7 Novembre 2020 alle 16:23 #69982
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon proprio, ma possono dare un’indicazione.
-
7 Novembre 2020 alle 17:07 #69986
Enrico
OspiteCapisco. E magari mi puo dire cosa posso cercare in modo completo in queste due colture?
-
7 Novembre 2020 alle 19:37 #69989
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNella spermiocoltura: Oltre ai microrganismi standard : E.Coli, Candida e miceti, Trichomonas, faccia anche Mycoplasma, Ureaplasma, Clamidia, Neisseria g.
L’urinocoltura è obbligata.
-
7 Novembre 2020 alle 20:00 #69992
Enrico
OspiteAh bene grazie perfetto. Che significa è obbligata l’urinocoltura, mi scusi l’ignoranza
-
7 Novembre 2020 alle 21:05 #69994
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe la ricerca è standard ma abbastanza ampia.
-
7 Novembre 2020 alle 22:49 #69995
Enrico
OspiteAh capisco. Quindi nelle urine avendo come unica ricerca la standard, ampia, ricercano direttamente anche tutti quelli da lei elencati?
-
8 Novembre 2020 alle 18:25 #70008
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo Ricercando infezioni in vescica si ricercano solo alcuni batteri.
-
-
8 Novembre 2020 alle 11:39 #70000
Marika
OspiteBuongiorno dottore volevo sapere se c è correlazione tra analisi del sangue e analisi delle urine…
Un emocromo sballato altera le analisi delle urine? -
8 Novembre 2020 alle 18:26 #70009
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn alcuni casi si. Ad esempio con una perdita di sangue nelle urine abbondante si potrebbe avere un’anemia.
Domanda curiosa: da dove deriva? -
8 Novembre 2020 alle 20:14 #70014
Enrico
OspiteGrazie dottore. Quindi faccio analisi delle urine + urinocoltura standard (unica opzione) e spermiogramma + spermiocoltura che mi ha consigliato lei. Giusto? Ho letto anche di batteri gram +-. Devo aggiungere anche quelli?
-
8 Novembre 2020 alle 21:35 #70015
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono compresi nella ricerca standard.
-
8 Novembre 2020 alle 22:09 #70016
Enrico
OspiteLa ringrazio per la sua cordialità e disponibilità. Le faccio due ultime domande dopodiché la lascio al suo lavoro. Gardnerella e haemophilus influenzae li devo aggiungere? Dopo questi esami in caso di negatività su tutto, mi conviene fare anche il tampone piu in la?
-
9 Novembre 2020 alle 7:20 #70026
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima domanda :no.
Faccia anche il tampone appena possibile. -
9 Novembre 2020 alle 10:45 #70029
Enrico
OspiteGrazie di tutto dottore e buon lavoro.
-
9 Novembre 2020 alle 11:39 #70032
Enrico
OspiteBuongiorno a tutti. Volevo sapere un informazione. Esiste solo un tipo di urinocoltura o anche altri? Mi venne detto che oltre la tradizionare c era quella del solo primo getto e poi forse qualcun altra. È vero?
-
9 Novembre 2020 alle 18:04 #70038
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’urinocoltura standard , senza altre indicazioni del medico, viene fatta sul mitto intermedio.
-
9 Novembre 2020 alle 18:40 #70042
Enrico
OspiteInsomma è unica l’urinocoltura. Bene. Grazie.
-
9 Novembre 2020 alle 18:41 #70043
Enrico
OspiteDoc, come mai non bisogna aggiungere il gardnerella ed haemophilus influenzae?
-
9 Novembre 2020 alle 18:56 #70046
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAltamente improbabili nel suo caso.
-
9 Novembre 2020 alle 23:13 #70063
Enrico
OspiteLei dice per quanto riguarda la sintomatologia?
-
10 Novembre 2020 alle 6:41 #70067
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
10 Novembre 2020 alle 16:41 #70081
Niki
OspiteBuonasera, ho trovato questo forum per caso ma vedo che si parla anche di problemi urinari. Nell’ultimo periodo sto accusando bruciore nella punta e fastidio nell urinare. L’ultimo rapporto non protetto l’ho avuto piu di 2 anni fa. È possibile che mi sia portato qualcosa da quella volta e sia spuntato fuori in questo periodo?
-
10 Novembre 2020 alle 17:09 #70084
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCominci col fare un’urinocoltura e successivamente un tampone uretrale.
-
10 Novembre 2020 alle 19:17 #70090
Niki
OspiteUrinocoltura fatta, negativa e assenza di globuli bianchi. Il tampone lo faccio con la ricerca che gia ho letto qualche messaggio piu su di questo forum? (Dopo quanto tempo posso farlo successivamente ad una crema locale cortisonica antimicotica?)
-
10 Novembre 2020 alle 19:30 #70092
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene dopo 10 giorni.
-
11 Novembre 2020 alle 9:51 #70108
Marika
OspiteEra una mia curiosità sapere se amalisi urine e sangue fossero collegate per esempio se le alterazioni di piastrine o formuma leucocitaria alterassaro anche i valori delle urine…grazie dottore
-
11 Novembre 2020 alle 16:56 #70113
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
11 Novembre 2020 alle 17:01 #70116
Niki
OspiteSe l’analisi delle urine e l’urinocoltura è negativa (globuli bianchi compresi) significa che non c’è nulla in vescica?
-
11 Novembre 2020 alle 18:52 #70119
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto, la vescica è di per sè sterile.
-
11 Novembre 2020 alle 19:57 #70127
Niki
OspiteInvece il tampone uretrale serve per vedere solo la regione anatomica dell’uretra giusto?
-
11 Novembre 2020 alle 20:08 #70130
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCome dice il nome stesso.
-
12 Novembre 2020 alle 14:35 #70135
Marcello
OspiteSalve. Lurinocoltura è unica, non posso scegliere io cosa ricercare?
-
12 Novembre 2020 alle 18:57 #70140
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDi solito è standard.
-
13 Novembre 2020 alle 11:09 #70200
Marcello
OspiteAvevo letto su questo forum che è unica ed è obbligata
-
13 Novembre 2020 alle 17:54 #70207
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConfermo.
-
14 Novembre 2020 alle 11:38 #70737
whatune
Ospiteglobuli bianchi 5.6
globuli rossi 5.4Neitrofili 59.3% – 3.29 x 1000
Linfociti 27.9 – 1.55
Monociti 8.3 – 0.46
Eosinofili 1.9 – 0.11
Basofili 0.4 – 0.02piastrine 233 mila/mmc
Dottore pareri
i linfociti sono bassi ? -
14 Novembre 2020 alle 12:45 #70738
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo vanno bene.Tutto a posto.
-
16 Novembre 2020 alle 15:41 #70771
Pino
OspiteSalve. Ho fatto un’urinocoltura ed è uscita negativa, assieme l’analisi delle urine uscite bene. Ho fatto la standard. Devo fare qualche altra ricerca nelle urine o sto a posto?
-
16 Novembre 2020 alle 17:30 #70772
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto a posto.
-
18 Novembre 2020 alle 19:49 #70985
Pino
OspiteQuindi non devo fare altro? Mi scusi il ritardo della risposta…
-
18 Novembre 2020 alle 20:58 #70990
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo niente.
-
20 Novembre 2020 alle 11:25 #71032
Claudio
OspiteBuongiorno dalle analisi urine e urinocoltura quali malattie si vedono?
-
20 Novembre 2020 alle 17:19 #71036
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon bastano solo le urine che devono essere integrate con altre indagini, al massimo una cistite.
-
20 Novembre 2020 alle 22:32 #71040
Michele
OspiteBuonasera dottore, ho usato una crema cortisonica ed antimicotica sul glande, per fare ora tampone uretrale (sia dentro che sulla pelle) e spermiocoltura con spermiogramma devo aspettare 10 o 15 giorni per stare sicuro al 100% di non falsare gli esami?
-
20 Novembre 2020 alle 23:53 #71042
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve aspettare 10 giorni dall’ultima applicazione.
Quello dentro è un tampone uretrale, quello fuori è un normale tampone cutaneo. -
21 Novembre 2020 alle 11:32 #71047
Michele
OspiteVa bene, grazie. Scusi la spermiocoltura e lo spermiogramma si possono fare anche sullo stesso campione? Anche fatto a casa e poi portato subito in laboratorio?
-
21 Novembre 2020 alle 16:24 #71049
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi, ma deve osservare alcune precauzioni per non contaminare il campione, come lavare le mani e la parte senza saponi e senza asciugare con asciugamani e portarlo al più presto in laboratorio.
-
-
21 Novembre 2020 alle 11:56 #71048
Claudio
OspiteBuongiorno dottore volevo chiederle se la candida possa essere una coseguenza del papilloma virus
-
21 Novembre 2020 alle 16:28 #71050
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa Candida è un microrganismo che approfitta di ogni situazione per venire allo scoperto, molto spesso dopo cure e uso di farmaci, trova terreno fertile per riprodursi.
-
-
21 Novembre 2020 alle 23:26 #71051
Michele
OspiteOk grazie. Quindi dovrei sciacquare mani e la parte solo con acqua, senza saponi? Quanto tempo dopo la crema antimicotica e cortisonica? Sempre 10 giorni?
-
21 Novembre 2020 alle 23:37 #71073
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi 10 giorni.
-
23 Novembre 2020 alle 9:01 #71085
Michele
OspiteScusate dottore, buongiorno, ma per fare spermiocoltura con spermiogramma, oltre le norme per la contaminazione, è vero che bisogna avere 5 giorni di astinenza? Perche a me capitano spesso polluzioni e non saprei come fare poi.
-
23 Novembre 2020 alle 9:53 #71087
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMinimo 3 giorni.
-
27 Novembre 2020 alle 13:26 #71166
Mauro
OspiteSalve dottore volevo chiedere se in caso di infezione di papilloma virus ci può essere un aumento di linfonodi. Grazie
-
27 Novembre 2020 alle 17:28 #71173
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
-
27 Novembre 2020 alle 15:30 #71167
Fra
OspiteDottore buongiorno, ho fatto urinocoltura standard ed analisi delle urine, con esito negativo. Ho fatto tampone uretrale standard + ricerca di gonorrea, clamidia, trichonomas, ureaplasma e mycoplasma, negativo. Ho fatto spermiocoltura con la stessa ricerca del tampone, negativo.
Sintomi: bruciore alla minzione, bruciore alla punta, sia mentre che dopo minzione. Dolore al basso addome. Tutti sintomi occasionali, non continui, e spesso lievi.
Devo fare qualche altra ricerca o analisi??? O ho concluso? -
27 Novembre 2020 alle 17:29 #71174
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEcografia alle pelvi.
-
27 Novembre 2020 alle 20:35 #71183
Fra
OspiteFeci lecografia per vedere prostata e testicoli, vale lo stesso o devo farne per la vescica?
Dopodiché cosa posso fare ancora? -
27 Novembre 2020 alle 21:52 #71185
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer i reni, poi farei un tampone cutaneo superficiale dove sente bruciore.
-
27 Novembre 2020 alle 22:26 #71188
Fra
OspiteAspetti non ho capito mi scusi. L ecografia pelvi per i reni?
Il tampone mi è stato fatto anche sulla parte del glande e del prepuzio-
28 Novembre 2020 alle 21:54 #71284
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi un’ecografia ai reni.
Il tampone di cui parla è quello uretrale o le è stato fatto un tampone a parte superficiale cutaneo?
-
-
28 Novembre 2020 alle 20:53 #71277
Krizia
OspiteBuonasera. Ho avuto un irritazione che mi ha dato sintomi come secrezioni maleodoranti e prurito. Eliminando della biancheria intima con determinati materiali sembra di aver risolto il problema. Ho eseguito un’urinocoltura giusto per con analisi, risultata negativa. Posso stare tranquilla?
-
28 Novembre 2020 alle 21:56 #71285
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare un tampone vaginale.
-
28 Novembre 2020 alle 23:03 #71292
Fra
OspiteSi quando ho fatto il tampone per germi comuni mi è stato fatto sia esternamente sul prepuzio/glande e sia dentro la punta
-
29 Novembre 2020 alle 19:46 #71501
Buongi
OspiteBuonasera. In settimana sono andato dall’urologo. Ha praticato la palpazione prostatica ed ha dato esito negativo, per cui non mi ha prescritto la spermiocoltura. Dovrei seguire questa indicazione o conviene farla lo stesso?
-
29 Novembre 2020 alle 19:53 #71502
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve farlo solo dove ha bruciore, altrimenti si contamina.
-
29 Novembre 2020 alle 19:59 #71506
Fra
OspiteSisi mi brucia nella punta diciamo, infatti ho fatto il tampone uretrale, penso che sia giusto cosi no?
-
29 Novembre 2020 alle 20:15 #71510
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl tampone uretrale entra dentro, quello è un tampone cutaneo.
-
29 Novembre 2020 alle 20:20 #71513
Fra
OspiteSi dico ho fatto il tampone uretrale perche mi brucia dentro la punta e tutta l uretra quando urino, e dopo urinato soprattutto verso la punta ma sempre internamente. Esternamente sulla cute non ho sintomi particolari. Quindi dico ho fatto a fare questo esame?
-
29 Novembre 2020 alle 20:23 #71515
Fra
OspiteEd ho fatto la ricerca che consigliava lei qualche post piu su, completa
-
29 Novembre 2020 alle 21:34 #71519
Fra
OspiteIn ogni caso, questo tampone cutaneo che lei dice, la ricerca è fissa standard o anche per questo devo scegliere cosa cercare?
-
30 Novembre 2020 alle 8:04 #71589
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa ricerca è standard ma se il problema è su tutta l’uretra allora non serve;
consulti un andrologo per una cura locale. -
30 Novembre 2020 alle 12:54 #71641
Buongi
OspiteBuongiorno. In settimana sono andato dall’urologo. Ha praticato la palpazione prostatica ed ha dato esito negativo, per cui non mi ha prescritto la spermiocoltura. Dovrei seguire questa indicazione o conviene farla lo stesso?
-
30 Novembre 2020 alle 18:07 #71678
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non lo ha ritenuto opportuno , va bene così.
-
-
30 Novembre 2020 alle 12:57 #71642
Fra
OspiteBene grazie. Intanto come le ho detto ho fatto il tampone uretrale con la ricerca che ha consigliato lei. Sto a posto cosi o devo fare altri esami colturali?
-
30 Novembre 2020 alle 18:06 #71675
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene così ma se non passa va ripetuto.
-
-
30 Novembre 2020 alle 17:10 #71666
Mauro
OspiteBuonasera dottore ho fatto le analisi delle urine e sono risultate perfette posso stare tranquillo sulla salute degli organi epatici e dei reni?
-
30 Novembre 2020 alle 18:07 #71676
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDalle sole analisi delle urine vuole un parere su reni e fegato..???
-
-
30 Novembre 2020 alle 18:19 #71680
Mauro
OspitePensavo che averle apposto fosse un buon segno
-
30 Novembre 2020 alle 18:28 #71683
Fabio
OspiteBuonasera dottore
Ho eseguito a 35 giorni da rapporto a rischio emocromo Ves tutto nella norma…adesso devo fare il test che ansia.. secondo lei queste analisi fanno ben sperare? -
30 Novembre 2020 alle 18:29 #71684
Fra
OspiteBene…come mai andrebbe ripetuto?
-
30 Novembre 2020 alle 18:30 #71685
Luca
OspiteBuonasera. Quali sono le buone norme di preparazione per eseguire un tampone uretrale?
-
30 Novembre 2020 alle 18:37 #71689
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLavare senza saponi e senza usare asciugamani, contaminare il meno possibile con mani ed indumenti.
-
30 Novembre 2020 alle 19:29 #71699
Fra
OspiteCome mai andrebbe ripetuto?
-
30 Novembre 2020 alle 21:13 #71710
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe continuano i sintomi non ha risolto il problema.
-
-
30 Novembre 2020 alle 22:36 #71717
Fra
OspiteVabbe dico se è negativo il tampone, significa che non è presente nulla o sbaglio?
-
30 Novembre 2020 alle 22:38 #71718
Fra
OspiteIntendo che essendo negativo su tutto (non penso sia un falso negativo) magari la causa del problema è un’altra
-
1 Dicembre 2020 alle 6:34 #71774
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo di si, ma ripeterei il tampone comunque.
-
1 Dicembre 2020 alle 10:18 #71812
Mirko
OspiteSalve, la settimana scorsa ho eseguito analisi delle urine, urinocoltura, tampone uretrale standard piu clamidia, gonorrea mycoplasma, ureaplasma, trichonomas. Tutto negativo. Devo fare eseguire altri esami colturali o sto a posto cosi?
-
1 Dicembre 2020 alle 10:25 #71813
Mirko
OspiteLavatomi prima dell’esame solo con acqua
-
1 Dicembre 2020 alle 12:34 #71841
Mirko
OspiteLi ho fatti perché ebbi vari fastidi
-
1 Dicembre 2020 alle 14:53 #71853
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene così.
-
1 Dicembre 2020 alle 18:41 #71872
Fabio
OspiteBuonasera in caso di sierconversione e possibile avere piastrinopenia ?
-
1 Dicembre 2020 alle 18:45 #71874
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon vedo il nesso.
-
1 Dicembre 2020 alle 19:14 #71877
anonimo
Ospitebuonasera dottore, sono una ragazza di 23 anni e sei mesi fa ho avuto un rapporto non protetto senza eiaculazione con un mio amico, non ho riscontrato nessun tipo di problema e dalle mie analisi sono le seguenti:
R B C (Eritrociti) 4,54 x10.e6/uL 4,2 – 6,1
Morfologia Eritrocitaria Nulla di patologico
H G B (Emoglobina) 14,3 g/dL Uomini: 14 – 18 – Donne: 12 – 16
H C T (Ematocrito) 41,7 % 37 – 52
M C V (Vol. Corpusc. Medio) 91,8 fL 80 – 99
M C H (Emog. Corpusc. Media) 31,5 pg 27 – 32
M C H C (Conc.Emog.Corp.Med.) 34,3 g/dL 32 – 38
CONTA delle PIASTRINE 291 x10.e3/uL 150 – 400
Note sulle Piastrine
PDW (Ampiezza Distrib. Piastrinica) 44,3 % 9,0 – 59,0
MPV (Volume piastrinico medio) 7,8 fL 9,9 – 15,7
PCT (Piastrinocrito) 0,23 % 0,10 – 0,40
W B C (Leucociti) 6,03 x10.e3/uL 4 – 9
FORMULA LEUCOCITARIA
NEUTROFILI% 48,6 % 40 – 76
LINFOCITI% 43,3 % 15 – 48
MONOCITI% 4,8 % 2 – 10
EOSINOFILI% 0,7 % 0,5 – 5,0
BASOFILI% 0,9 % 0,1 – 1,6
L U C (Grandi Cell.non Color.) 1,7 % 0,2 – 4,0
NEUTROFILI (conta assoluta) 2,93 x10.e3/uL 1,9 – 8,0
LINFOCITI (conta assoluta) 2,61 x10.e3/uL 0,9 – 5,2
MONOCITI (conta assoluta) 0,29 x10.e3/uL 0,6 – 1,0
EOSINOFILI (conta assoluta) 0,04 x10.e3/uL 0,0 – 0,8
BASOFILI (conta assoluta) 0,05 x10.e3/uL 0,0 – 0,2
LUC (conta assoluta) 0,10 x10.e3/uL 0,0 – 0,4
NOTE sulla SERIE BIANCA Nulla di patologico -
1 Dicembre 2020 alle 19:15 #71878
anonimo
Ospitevorrei comunque fare il test non appena mi sarà possibile ma fino ad allora posso stare tranquilla?
-
2 Dicembre 2020 alle 16:37 #71917
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPenso possa già stare tranquilla, ama il test chiarirà tutto.
-
-
1 Dicembre 2020 alle 20:34 #71891
Pino
OspiteBuonasera, stamattina sono andato a fare un tampone uretrale standard e con ricerca di gonorrea clamidia Mycoplasma etc.
Ma ho notato che sulla ricevuta ci sono solo i codici, tral altro, sono quasi tutti uguali. Sono tutti 90834.001 tranne 90985.001. Posso stare tranquillo che mi hanno compreso clamidia ureaplasma mycoplasma gonorrea etc.? -
2 Dicembre 2020 alle 16:37 #71918
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa certo.
-
2 Dicembre 2020 alle 21:24 #71944
Demo
OspiteBuona sera dottore in questi ultimi anni ho avuto molti rapporti tutti protetti,qualche volta dei rapporti orali,non ho mai avuto sintomi di alcuni genere.Solo in questi ultimi mesi ho avuto due rapporti non protetti però non c’è stata eiaculazione e non ho avuto nessun sintomi solo in questi ultimi giorni un po’ di rossore alla gola.Vorrei sapere adesso dovrò fare le analisi del sangue, se usciranno tutti nella norma dovrò fare ugualmente il test è soprattutto dovrei preoccuparmi.Buona serata la ringrazio.
-
2 Dicembre 2020 alle 22:50 #71957
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun rischio, nessun problema.
-
9 Dicembre 2020 alle 15:19 #72506
Pino
OspiteBuongiorno dottore. Ho ricevuto gli esami fatti. Urinocoltura negativa, analisi delle urine tutto a posto anche se le proteine sono a 20, quindi al limite, emoglobina 0,03 ed urobilinogeno 1,00. Rari leucociti-rare emazie-rare cellule epiteliali squamose. Il resto tutto a posto.
Tampone uretrale standard positivo per : 95% klebsiella pneumoniae ssp penaumoniae – diverse u.f.c/ml
Ricerca Chlamydia: assente
Ricerca Mycoplasma genitalium: assente
Ricerca Mycoplasma hominis: assente
Ricerca ureaplasma (urealyticum/parvum): assente
Ricerca trichomonas vaginalis: assente
Ricerca neisseria gonorrhoeae: assente
Il medico di base mi ha prescritto augmentin 875/125 per 5 giorni mattina e sera, la cura è per appunto il klebsiella pneumoniae.
Tutto giusto? Faccio come mi è stato indicato o devo eseguire altri esami? Tipo spermiocoltura etc. -
9 Dicembre 2020 alle 17:43 #72510
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa trovato il responsabile e deve fare questa cura.
-
9 Dicembre 2020 alle 18:09 #72511
Pino
OspiteGrazie molto gentile… ho un’altra domanda, premettendo che ho 20 anni, sto avendo
da 3 mesi circa, alternandosi, dolori alle dita delle mani, dei piedi, caviglie, polsi e ginocchia. Solo dolori, non gonfiori o difficolta a muovere le parti. Ho fatto gli esami del sangue seguenti:
Quadro sieroproteico: tutto a posto
Emocromo con formula:
Globuli bianchi 8,99
Globuli rossi 5,48
Piastrine 266
Emoglobina 15,80
Ematocrito 48,10
Volume corpuscolare medio 87,80
Contenuto hb medio 28,80
Concentrazione hb corp. Media 32,80
Ampiezza distr. Eritrocitaria 12,60
Ampiezza distrubuzione concentrazione hb 2,64
Volume piastrinico medio 7,80
Piastrinocrito 0,21
Ampiezza distribuzione piastrinica 54,10Neutrofili 66,10%
Monociti 4,40%
Linfociti 26,50%
Eosinofili 1,10%
Basofili 0,40%
Cellule immature 1,50%Glicemia 99
Azotemia 38
Creatininemia 0,9
Uricemia 5,9
Got 17
Gpt 20
Gamma gt 19
Ck 62
Sodio 139
Potassio 3,8
Calcio totale 10,0
Fosforo 1,7
Cloruro 105
Pcr 1,3
Ves 14
Voglio specificare che sono stato operato di sinusite a febbraio con 24 di ves ed ancora ad oggi continuo ad avere qualche dolore alla fronte per via di un residuo.
Detto cio da cosa dipendono questi dolori articolari?
Devo fare altri esami o posso stare a posto cosi? -
9 Dicembre 2020 alle 21:49 #72518
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCredo che debba correggere l’alimentazione, riducendo le proteine animali; a 20 anni ha l’acido urico piuttosto alto.
-
9 Dicembre 2020 alle 22:17 #72520
Pino
OspiteVa bene grazie mille. Per il resto tutto a posto o devo approfondire? Per quanto riguarda i dolori articolari che le ho detto?
-
9 Dicembre 2020 alle 23:28 #72522
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer il momento abbassi l’acido urico, potrebbe dipendere da questo.
-
9 Dicembre 2020 alle 23:39 #72525
Pino
OspiteOk ok, quindi non devo fare altro, basta cosi?
Questi che ho riportato sono tutti gli esami che ho fatto sia del sangue che urine/tampone. -
10 Dicembre 2020 alle 0:07 #72526
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer ora va bene cosi’.
-
10 Dicembre 2020 alle 0:14 #72528
Pino
OspiteBene grazie. Nel caso non dovessi risolvere cosa dovrei fare?
-
10 Dicembre 2020 alle 6:33 #72530
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn passo alla volta. Mi ricontatta.
-
10 Dicembre 2020 alle 7:07 #72533
Pino
OspiteOkok, dopo quanto tempo circa?
Ovviamente stiamo parlando di nulla di particolare serio giusto?-
10 Dicembre 2020 alle 18:21 #72551
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAlmeno un mese.
-
-
10 Dicembre 2020 alle 11:59 #72538
Teresa
OspiteBuongiorno dottore volevo chiederle a quante settimane si formano gli anticorpi hiv
Il picco più alto di concentrazione di anticorpi quando c è? -
10 Dicembre 2020 alle 18:22 #72552
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa è soggettivo, dipende da come reagisce ogni singolo organismo.
-
10 Dicembre 2020 alle 18:27 #72555
Pino
OspiteGrazie molto gentile, allora ci risentiamo piu in la… almeno con tutti gli esami alla mano che le ho elencato (del sangue/urine/tampone) posso stare tranquillo che non sia nulla di importante? (Sciocchezze insomma, tutto a posto in generale)
-
10 Dicembre 2020 alle 18:35 #72561
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNulla di serio.
-
-
10 Dicembre 2020 alle 18:29 #72557
Teresa
OspiteMediamente il picco massimo quando si ha?
-
10 Dicembre 2020 alle 18:36 #72562
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum20 giorni, un mese.
-
-
10 Dicembre 2020 alle 19:00 #72564
Pino
OspiteBene, mi scusi il continuo disturbo, una cosa che ho dimenticato, tutti gli altri valori sono a posto?
Invece per le proteine a 20 nelle urine sono collegate all’uricemia o è per via di infezione? -
10 Dicembre 2020 alle 21:47 #72568
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tutto a posto; le proteine nelle urine devono essere riconfermate con un altro esame random.
-
10 Dicembre 2020 alle 22:44 #72574
Luca
OspiteBuonasera, la negatività del tampone uretrale per quanto riguarda le mts (gonorrea, clamidia, trichomonas, ureaplasma, mycoplasma etc.) mi da la certezza di non averle contratte?
-
11 Dicembre 2020 alle 11:18 #72582
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
11 Dicembre 2020 alle 11:25 #72583
Luca
OspiteCome faccio ad avere la certezza allora?
-
11 Dicembre 2020 alle 12:19 #72587
Luca
OspitePraticamente circa un anno e mezzo fa ho avuto un rapporto a rischio, dopo un anno e mezzo ho avuto il pensiero di farmi vari accertamenti, anche a causa di qualche fastidio.
Ho fatto:
Treponema p. Anticorpi T.P.H.A quantitativo: negativi
“ “ “ “ V.D.R.L.: assenti
Virus epatite C anticorpi: assenti
Virus hiv anticorpi 1/2: assenti
(Per quanto riguarda il virus hiv io ho richiesto il combo IV generazione, non so se hanno fatto quello o no ma cosi hanno scritto).
Poi ho fatto:
Tampone uretrale standard: escherichia coli 95%
Ricerca di clamidia, gonorrea, trichomonas, ureaplasma, mycoplasma hominis/genitalium ed infine miceti, quindi candida etc.:tutto assente
Poi urinocoltura ed analisi: negativa
Analisi del sangue fatte ed uscite tutte buone.
Dopo tutti questi esami ancora non ho la certezza? Come posso averla definitivamente?-
11 Dicembre 2020 alle 18:11 #72597
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa le hanno trovato l’Escherichie coli che va eradicato con una cura antibiotica; quali certezza cerca ancora?
-
-
11 Dicembre 2020 alle 16:04 #72592
Daniele
OspiteBuonasera signor dottore che lei sappia le infezioni da streptococco alla gola possono essere legate alla presenza del papilloma virus?
-
11 Dicembre 2020 alle 18:11 #72598
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
11 Dicembre 2020 alle 18:38 #72600
Luca
OspiteAh vabbe, mi scusi. Piu che altro volevo stare tranquillo per quanto riguarda le malattie sessualmente trasmissibili, il quadro sierologico e colturale (tampone fatto) che le ho elencato, basta per escluderle certamente o mi serve qualche altro accertamento? (A parte E.coli che sto curando già…)
-
11 Dicembre 2020 alle 19:17 #72602
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAd esempio non ha controllato l’epatite B.
-
11 Dicembre 2020 alle 20:24 #72603
Luca
OspiteAh si, non l’ho fatto come esame perche ho fatto il vaccino e quindi da persona ignorante in materia, credo che sarebbe uscito a prescindere positivo, oltre che dovrei essere protetto con il vaccino.
Mi corregga se sbaglio.
In ogni caso oltre tutto cio che le ho elencato devo fare anche altri esami tipo spermiocoltura o boh, non so.-
11 Dicembre 2020 alle 21:31 #72607
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende quanto tempo fa lo ha fatto, potrebbe aver esaurito gli anticorpi protettivi e dover fare un richiamo. In ogni caso uscirebbe positivo solo l’HbsAb e non l’ HbsAg che definisce la malattia.
Deve curare l’Escherichia e basta.
-
-
11 Dicembre 2020 alle 21:09 #72604
Demo
OspiteBuona sera dottore circa 30/40 giorni fa ho avuto un rapporto sessuale non protetto ed un altro in estate e negli ultimi anni molti rapporti orali non protetti. Volevo sapere oggi mi hanno detto i risultati dell’esame del sangue posso tranquillo oppure dovrò fare qualche esame o test hiv per essere più tranquillo
WBC:6,91(4,00-10,00)
NEUT:54,8(40-74)
LINFO:34,4(20,0-48,00)
MONO:6,7(3,0-11,00)
EOSI:3,8(0,0-8,0)
BASO:0,3(0,0-1,5)
NEUTRO:3,79(2,0-8,0)
LINFO:2,38(1,00-4,00)
MONO:0,46(0,16-1,00)
EOSI:0,26(0,00-0,80)
BASOF:0,02(0,00-0,20)
Questo è tutto, non so se ho scritto tutto ho le devo mandare qualcos’altro, dimenticavo ho avuto anche due valori un po’ anormali
Birilubina diretta:0,30(0,00-0,20
Reuma test:16,00(0,0-14,0)
La ringrazio ancora e buona serata
Premetto di non avere avuto sintomi di alcun genere solo un po’ di rossore in gola e un po’ di distribi all’intstino -
11 Dicembre 2020 alle 21:38 #72608
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa questi valori, anche se nella norma, non si può dire molto. Se ha dubbi faccia il test.
-
11 Dicembre 2020 alle 22:58 #72618
Demo
OspiteQuesti valori allora non possono dire nulla
-
-
11 Dicembre 2020 alle 21:44 #72609
Luca
OspiteIl richiamo ce l’ho fra 4-5 anni circa ad oggi, il rapporto l’ho avuto 1 anno e mezzo fa…quindi credo che comunque ero protetto (?).
Quindi per quanto riguarda clamidia, gonorrea, trichomonas etc. sto a posto, non mi servono altri esami tipo spermiocoltura etc.? -
11 Dicembre 2020 alle 21:52 #72610
Luca
OspiteVoglio dire, di tutti questi esami che le ho riferito (sierologici e colturari) posso stare gia tranquillo di non aver contratto quelle mts presenti nei miei esami? O devo fare ad esempio spermiocoltura etc.
-
11 Dicembre 2020 alle 21:57 #72612
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo.
-
11 Dicembre 2020 alle 22:09 #72613
Luca
OspiteGrazie mille e complimenti per la professionalità!
-
11 Dicembre 2020 alle 22:17 #72614
Luca
OspiteUna curiosità se posso. Come mai mi ha detto oggi pomeriggio che in realtà non bastavano questi esami per essere certo di non averle contratte?
-
11 Dicembre 2020 alle 22:40 #72616
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè non aveva ancora chiarito la situazione.
-
11 Dicembre 2020 alle 22:52 #72617
Luca
OspitePerfetto!
Si piu che altro, al di la dell’escherichia volevo capire che attraverso tampone uretale venissero escluse quelle mts elencate da me o c’era il bisogno di altri esami come la spermiocoltura. -
11 Dicembre 2020 alle 23:56 #72620
Luca
OspiteSenza contare come gia ho detto e.coli che è un caso a parte. La mia preoccupazione erano le mts di cui ho fatto gli esami
-
12 Dicembre 2020 alle 7:20 #72625
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi ma i disturbi derivano da quello; risolva.
-
12 Dicembre 2020 alle 13:04 #72629
Lello
OspiteBuongiorno gentile dottore. Siccome un anno fa ho avuto un rapporto a rischio ho paura di aver contratto qualche mts alle vie urogenitali, quali esami posso fare per stare tranquillo ed escluderle totalmente?
-
12 Dicembre 2020 alle 17:51 #72632
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUrinocoltura, tampone uretrale standard piu clamidia, gonorrea mycoplasma, ureaplasma, trichonomas.
-
12 Dicembre 2020 alle 19:59 #72634
Lello
OspiteGrazie mille, se non esce nulla da questi esami che mi ha detto lei?
-
12 Dicembre 2020 alle 23:36 #72636
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi vedrà…
-
13 Dicembre 2020 alle 0:11 #72637
Lello
OspiteIn che senso? Vorrei solamente capire che quali sono tutti gli esami per escluderle totalmente, in generale. Oltre quelli che mi ha elencato….
-
13 Dicembre 2020 alle 12:26 #72643
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUn passo alla volta; faccia questi e se vuole mi ricontatta.
-
-
13 Dicembre 2020 alle 12:16 #72641
Sandra
OspiteBuongiorno dottore volevo sapere in caso di sierconversione quali sono i valori che possono subire variazioni..
Il test a breve lo farò
Leggevo che si può avere anche una piastrinopenia cosa sa dirmi la ringrazio in anticipo! -
13 Dicembre 2020 alle 12:27 #72644
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test e non cerchi nelle piccole variazioni significati che la confondono solamente.
Variazioni nel numero delle piastrine possono indirizzare verso patologie coagulative o epatiche, prima di pensare a cose peggiori. -
13 Dicembre 2020 alle 12:42 #72646
Sandra
OspiteGrazie dottore per la risposta è che ho letto che in caso di sierconversione potevano esserci queste variazioni ed anche qualcosa nella formula lecucotiaria.
-
13 Dicembre 2020 alle 16:48 #72648
Fra
OspiteBuonasera, l’ho contattata un po di tempo fa per quanto riguarda tampone uretrale, urinocoltura etc.
L’altro giorno ho ricevuto i risultati.
Analisi delle urine ed urinocoltura: negativo
Tampone uretrale standard: negativo
Tampone uretrale con ricerca di gonorrea, trichomonas, Clamidia, ureaplasma, mycoplasma: negativo.
Tampone uretrale miceti: negativo
Cosa posso fare? Sto a posto così almeno per stare tranquillo di non averle prese? -
13 Dicembre 2020 alle 17:05 #72649
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa ha sintomi?
-
13 Dicembre 2020 alle 17:38 #72650
Fra
OspiteQualche piccolo disturbo ho
-
13 Dicembre 2020 alle 18:40 #72651
Fra
OspiteL’urologo mi ha praticato anche palpazione prostatica. A questo punto dopo tutti questi esami cosa dovrei fare?
-
13 Dicembre 2020 alle 21:34 #72653
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl tampone uretrale negativo ci dice che non è stata riscontrata crescita di microrganismi ma il tutto deve essere confermato da visita in vivo dello specialista.
Il dottore unendo la risposta del Laboratorio alla visita obiettiva conclude che Lei non ha nulla. -
13 Dicembre 2020 alle 22:02 #72656
Fra
OspiteOk quindi non necessito di altri esami per escluderle? Tipo spermiocoltura etc.
-
14 Dicembre 2020 alle 0:15 #72659
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Deve ascoltare il medico.
-
14 Dicembre 2020 alle 0:20 #72660
Fra
OspiteOk va bene, si insomma il medico mi fece questa visita diretta, nella quale non ha constatato problemi, io poi ho voluto fare quei tamponi ed esami delle urine per stare tranquillo da un vecchio rapporto a rischio che ebbi. Comunque se ho finito con gli esami a posto così
-
14 Dicembre 2020 alle 7:18 #72663
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer me va bene così.
-
14 Dicembre 2020 alle 10:19 #72666
Fra
Ospiteva bene, le ho chiesto perche tempo fa se non sbaglio mi disse che c’era un altro esame per verificare le malattie sessualmente trasmissibili, forse la spermiocoltura
-
14 Dicembre 2020 alle 14:03 #72668
Lello
OspiteBuongiorno, ma esiste l’esame delle urine del primo getto con ricerca di miceti, germi comuni, mycoplasma ureaplasma, clamidia e gonorrea?
Così avevo letto da una parte su internet-
14 Dicembre 2020 alle 16:50 #72676
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo che mi risulti.
-
-
14 Dicembre 2020 alle 15:33 #72671
infoo89
OspiteDottore sono la persona con linfoma e terapie finite a luglio. Contatto a rischio (glande con salvietta sporca) a settembre, ho effettuato una tipizzazione linfocitaria e ho i cd4 a 384.
Ho fatto test di quarta generazione a 28-32-42-50-60-70 giorni. Test di terza a 80-90-95 giorni. Per Hiv, tutti negativi.Il valore dei cd4 però indica chiaramente ci sia stato contagio. Non capisco perché dopo 3 mesi non siano stati trovati anticorpi. E perché senza anticorpi non è stata trovata p24 nel primo mese e successivamente.
-
14 Dicembre 2020 alle 16:52 #72677
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè il valore dei CD4 indica chiaramente un contagio?
-
14 Dicembre 2020 alle 16:53 #72679
infoo89
Ospitedottore perché sono bassissimi… 384 con minimo di riferimento 700… e i cd4 sono dati da infezione Hiv
-
14 Dicembre 2020 alle 17:23 #72682
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non farnetichi. Il test è negativo e definitivo.
L’HIV attacca i CD4 che diminuiscono, ma non tutti quelli che hanno i CD4 bassi hanno l’HIV… -
14 Dicembre 2020 alle 22:26 #72692
infoo89
OspiteGrazie dottore, cercherò di non pensarci più. Purtroppo cercando su internet diminuzione Cd4 ma anche solo cd4 viene fuori solo Hiv e sono andato nel panico. Devo riuscire ad archiviare e basta. Grazie mille per il suo generoso aiuto.
-
-
-
14 Dicembre 2020 alle 17:09 #72681
Lello
OspiteAh ok, forse equivale al tampone uretrale con quel tipo di ricerca, non crede?
-
14 Dicembre 2020 alle 17:23 #72683
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti.
-
14 Dicembre 2020 alle 21:49 #72688
Fra
OspiteDottore, mi scusi, ma una prostatite cronica si puo già diagnosticare con l’esame digito rettale dell’urologo o serve in ogni caso una spermiocoltura?
-
14 Dicembre 2020 alle 21:57 #72690
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutto serve alla causa del medico, anche un PSA su siero.
-
14 Dicembre 2020 alle 22:18 #72691
Fra
OspiteOkok, ma metodo migliore per escludere le mts urogenitali è tampone uretrale o anche spermiocoltura ?
-
14 Dicembre 2020 alle 22:27 #72693
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTampone.
-
14 Dicembre 2020 alle 22:36 #72694
Fra
OspiteVisto che ho alcuni disturbi urogenitali, ed ebbi un anno fa un rapporto a rischio, dopo analisi delle urine ed urinocoltura negativa, tampone standard e tampone mts negativi, esame specialistico digito rettale negativo, mi conviene fare eventualmente spermiocoltura standard o standard più mts?
(Assieme spermiogramma) -
14 Dicembre 2020 alle 23:40 #72695
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe persistono i sintomi la faccia.
-
14 Dicembre 2020 alle 23:44 #72740
Fra
OspiteQuale, solo standard o anche spermiocoltura con mts?
-
15 Dicembre 2020 alle 11:12 #72747
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCompleto.
-
15 Dicembre 2020 alle 12:54 #72756
Luca
OspiteBuongiorno dottore, si puo frantumare in polvere la compressa di ciproxin 500mg??
-
15 Dicembre 2020 alle 16:59 #72774
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi, ma esiste anche in forma granulare.
-
15 Dicembre 2020 alle 17:26 #72782
Luca
OspiteAh ok, in realtà la forma granulare mi hanno detto che c’è solo da 250mg/5ml e non era disponibile, ho preso le compresse, quindi le posso frantumare, mi fa lo stesso effetto da frantumata??
(Mi serve per il klebsiella) -
15 Dicembre 2020 alle 18:45 #73627
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi
-
15 Dicembre 2020 alle 19:16 #73629
Luca
OspiteChiedo perché nel frantumarla e metterla in un poco d’acqua magari si puo disperdere una piccola parte e non ne assumo abbastanza, percio avevo il dubbio, lei che dice?
-
15 Dicembre 2020 alle 23:01 #73632
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò perdere solo una piccola quantità.
-
15 Dicembre 2020 alle 23:20 #73637
Luca
OspiteMa comunque si assorbe la quantita che serve a debellare l’infezione giusto?
-
15 Dicembre 2020 alle 23:55 #73639
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuella si raggiunge continuando la cura fino al termine.
-
16 Dicembre 2020 alle 0:17 #73640
Luca
OspiteSisi, nel senso, non fa niente che si perde una piccola parte?
-
16 Dicembre 2020 alle 11:41 #73655
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
-
16 Dicembre 2020 alle 8:35 #73647
Franco
OspiteBuongiorno dottore, da qualche tempo mi ritrovo il glande con dei puntini rossi che vanno e vengono, ho fatto gia i vari test, hiv, sifilide, tampone germi comuni, gonorrea, Clamidia, trichomonas, ureaplasma, mycoplasma, miceti. Urinocoltura e analisi. Tutto negativo tranne i germi comuni con e.coli. Come faccio a trovare la causa di questi puntini e di un arrossamento generale sul glande? Se ho fatto gia tutti (non so quali ci sono) gli esami potrebbe essere dermatite?
-
16 Dicembre 2020 alle 11:43 #73656
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa fatto un tampone uretrale?
Come sono VES,PCR,Globuli bianchi, formula leucocitaria? -
16 Dicembre 2020 alle 11:50 #73661
Alessandro
OspiteBuongiorno dottore sa dirmi quanto rischio si corre di contrarre l hiv con un singolo rapporto insertivo vaginale a seguito della rottura del preservativo un rapporto di pochi minuti…grazie
-
16 Dicembre 2020 alle 19:24 #73677
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBasso rischio.
-
-
16 Dicembre 2020 alle 12:50 #73663
Franco
OspiteSi dottore, tampone uretrale standard + clamidia, gonorrea, ureaplasma, mycoplasma, miceti, trichomonas. Analisi delle urine con urinocoltura. Tutto negativo tranne il tampone uretrale standard con escherichia.
Emocromo con formula:
Globuli bianchi 8,99
Globuli rossi 5,48
Piastrine 266
Emoglobina 15,80
Ematocrito 48,10
Volume corpuscolare medio 87,80
Contenuto hb medio 28,80
Concentrazione hb corp. Media 32,80
Ampiezza distr. Eritrocitaria 12,60
Ampiezza distrubuzione concentrazione hb 2,64
Volume piastrinico medio 7,80
Piastrinocrito 0,21
Ampiezza distribuzione piastrinica 54,10Neutrofili 66,10%
Monociti 4,40%
Linfociti 26,50%
Eosinofili 1,10%
Basofili 0,40%
Cellule immature 1,50%
Ves: 13
Pcr: 1,3 -
16 Dicembre 2020 alle 12:58 #73664
Franco
OspiteIn evidenza di questi esami, dice che il rossore ed i puntini che vanno e vengono sul glande possano essere un problema da trattare con qualche detergente diverso o devo approfondire con altri esami?
Ho dimenticato di dirle che ho eseguito anche i test sierologici:
Sifilide: T.P.H.A e V.D.R.L: negativi
Hiv: negativo
Il tutto ad un anno di distanza ormai, dal rapporto a rischio-
16 Dicembre 2020 alle 19:26 #73678
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon credo ci sia un nesso con il rapporto a rischio.
provi a cambiare detergente altrimenti una visita dermatologica.
-
-
16 Dicembre 2020 alle 13:36 #73665
idee89
Ospitedottore, archiviato e escluso il possibile contagio Hiv dopo i 13 test negativi, nonostante i cd4 bassi, le chiedo per quanto le è possibile un parere sulla tipizzazione linfocitaria e secondo lei quali accertamenti dovrei fare
Linfociti T totali cd3 – 70,5% (59-85) – 784 uL (1416-2040)
Linfociti T Helper cd4 – 34,3% (35-60) – 384 uL (700-1400)
T soppressor cd8 – 23,3% (15-40) – 262 (264- 910)
Linfociti B- 10% (5-15) – 110 (120 – 360)
Linfociti NK 16.6% (5-20) – 179 ul( 134-740)
cd4/cd8 ratio 1.47 (1,20-2,6)
Linfociti totali (t+b+nk). 96,6% (95-100)-
16 Dicembre 2020 alle 19:29 #73679
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forummi scusi ma non ricordo tutto a memoria, se vuole riassumermi la sua situazione gliene sarei grato.
-
16 Dicembre 2020 alle 19:38 #73681
idee89
Ospitedottore sono il ragazzo con linfoma e terapie chemio/ radio finite a luglio, le ho scritto ieri riguardo il dubbio ma avendo fatto test di quarta a 28-32-38-42-50/60-70 giorni e test di terza a 80-90-95-105-110 giorni lei mi ha risposto che il test era definitivo e i cd4 non erano dovuti a Hiv
-
16 Dicembre 2020 alle 22:08 #73691
idee89
Ospitela domanda è se appunto archiviando hiv c’è qualche altro accertamento per altri esami che devo fare alla luce di questa tipizzazione
-
17 Dicembre 2020 alle 13:06 #73715
idee89
Ospitegiusto per sicurezza , ho effettuato a 105 giorni dal rischio un altro test di 4a generazione Ag/Ab valori : assenti (negativo).
Ho effettuato CYtomegalovirus e risulta Igg 70 (>15 positivo) ; Igm 0.18 ( > 1 presenti). Quindi infezione avuta in passato.
Non riesco a capire a cosa associare allora i cd4 bassi.
-
-
-
16 Dicembre 2020 alle 17:09 #73670
Daniele
OspiteBuongiorno dottore ,
Le spiego la mia situazione , pochi giorni fa ho fatto l’emocromo che qui sotto le metterò per una sua valutazione ..
il mio pallino e’ che mi è venuta l’ansia perché girovagando su internet e lavorando in smart ormai da un anno finisco sempre in siti di salute , malattie e robe varie .. volevo chiedere 2 robe ..
la prima e’ che 3 anni fa ho avuto un rapporto non protetto e mi è venuta l’ansia di HIV .. e pensando indietro ho avuto un altro rapporto , però protetto da preservativo 3 anni e 3 mesi fa con un’altra persona però in quel caso 2 mesi dopo ho avuto una pitiriasi rosea di Gibert (ovviamente diagnosticata da un dermatologo) ..
Io le chiedo ma un emocromo come il mio devo star tranquillo o dovrei preoccuparmi?L’altra domanda che le volevo porle era per la bilirubina alta cosa devo fare ?
E invece per la tiroide ?
Grazie mille in anticipo
Emocromo :
Valori. Range
Leucociti: 7.00. 4. – 10
Eritrociti 5.20. 4.38- 18.0
Emaglobina 16.1. 14-18
Ematrocito 46.8%. 40- 52
Volume corpuscolare medio 90.1. 80-96
Conc emogl media 30.9. 27.2-33.5
Conc emoglo globulare media 34.3. 32-36
Rdw. 13.5. 11.8-14.3
Piastrine 221. 140-440
Volume medio piastrinico 9.1. 6.8-10.8
Granulociti neutrofili %. 51.2. 40-75
Linfociti. 37.6. 20-50
Monociti 8.1. 5- 10.9
Granulociti eosinofili %. 2. 0.9-6
Granulociti basofili%. 1.1. 0.3-1.5
Linfociti. 2.6. 1.5-4
Monociti. 0.6. 0.3-0.9
Granulociti eosinofili 0.1 0.0-0.5
Granulociti basofili. 0.1. 0.0-0.2Urato. 3.8 3.4-7
Bilirubina tot. 2.16. 0.1-1.2
Bilirubina diretta. 0.59. 0.02-0-30
Indiretta 1.57. 0.0- 0.9
S alt. 33 0 -45
S PROTEINE TOTALI. 7.36. 6.4-8.3VES 7 0-15
S proteina c reattiva 0.03. 0.00-0.7S TSH. 53100. 0.3500-49500
S Ft464ts 15.2. 8.00-18GFR. STIMATA. 79. > 60
-
16 Dicembre 2020 alle 18:31 #73672
Daniele
OspiteHo sbagliato il valore giusto e’ questo
Per quanto riguarda questa voceEritrociti 5.2. 4.38-5.77
-
16 Dicembre 2020 alle 19:32 #73680
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve fare il test se ha un dubbio sull’HIV , dall’emocromo non si evince nulla.
Per il resto non vedo nulla di anomalo, tranne una bilirubina da Gilbert per la quale deve solo mangiare poco, sano e più spesso.
Della tiroide non capisco i dati. -
16 Dicembre 2020 alle 20:05 #73682
Daniele
OspiteGrazie per la risposta dottore , ma visto che mi è assalita l’ansia non so come mai perché io non sono uno ansioso ma mi è preso così d’assalto .. l’accaduto e’ stato 3 anni fa , dall’emocromo lo so che non si può avere una certezza .. lei dice che e piu l’ansia e il pallino dell’HIV che il reale rischio ?
Grazie mille
-
16 Dicembre 2020 alle 20:22 #73683
Daniele
OspiteTSH TIREOTROPINA 5300. 0.3500-4.9500
Questo era il
Valore tiroide (penso ) -
16 Dicembre 2020 alle 20:23 #73684
Franco
OspiteOk dottore, grazie, allora, dopo la visione degli esami che le ho elencato, lascio perdere con altri tamponi o esami colturali vari? Cambio solo sapone?
-
16 Dicembre 2020 alle 21:46 #73687
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
-
16 Dicembre 2020 alle 20:23 #73685
Daniele
OspiteInvece per la sindrome di Gilbert e’ meglio che faccio piu pasti durante l’arco della giornata giusto ?
-
16 Dicembre 2020 alle 21:46 #73688
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerfetto.
-
16 Dicembre 2020 alle 21:58 #73690
Daniele
OspiteGrazie per la risposta dottore , ma visto che mi è assalita l’ansia non so come mai perché io non sono uno ansioso ma mi è preso così d’assalto .. l’accaduto e’ stato 3 anni fa , dall’emocromo lo so che non si può avere una certezza .. lei dice che e piu l’ansia e il pallino dell’HIV che il reale rischio ?
Non vorrei risultare pesante ma mi è venuta l’ansia così dal nulla …Grazie mille
-
16 Dicembre 2020 alle 22:19 #73692
Franco
OspiteBene, non mi ricordo se le ho gia chiesto, ovviamente con questi esami che ho fatto posso stare tranquillo che non mi sono infettato con queste malattie?
-
17 Dicembre 2020 alle 18:51 #73728
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHa escluso che ci sia crescita batterica di quello che ha richiesto; il medico stabilirà poi se è sufficiente , visitandola ed interrogandola, che è a posto.
-
17 Dicembre 2020 alle 21:24 #73740
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon questa indagine ha saputo che non ci sono microrganismi patogeni; questo è solo uno dei dati che servono al medico per definire se lei ha un’infezione.
-
-
17 Dicembre 2020 alle 15:56 #73718
Fernando
OspiteBuonasera. Volevo sapere se fosse normale avere circa 37.1 di temperatura dopo i pasti, mi è venuto questo dubbio. Staccato dai pasti è sempre nella norma la temperatura
-
17 Dicembre 2020 alle 17:41 #73723
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDopo pranzo si può avere un leggero rialzo.
-
17 Dicembre 2020 alle 19:26 #73733
Mirko
OspiteBuonasera, ma per diagnosticare una candida recidivante o comunque cronica insomma, si puo ricercare con un semplice tampone? Anche in mancanza di quei sintomi in quel momento?
-
17 Dicembre 2020 alle 21:21 #73739
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
-
17 Dicembre 2020 alle 19:30 #73734
Alessandro
OspiteBuonasera nel pomeriggio è normale avere 37 di temperatura corporea?
Quando si parla di febbre? -
17 Dicembre 2020 alle 21:20 #73737
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSopra i 37,5º.
-
17 Dicembre 2020 alle 22:03 #73742
Mirko
OspiteQuindi ad esempio, se nel tempo, nei tanti mesi, mi capitano degli episodi di candida, ma non li curo mai farmacologicamente, nel momento in cui faccio un tampone per miceti, anche in assenza di sintomi sul momento, esce la candida, giusto?
-
17 Dicembre 2020 alle 22:41 #73745
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe il Suo organismo la neutralizza da solo, senza l’aiuto dei farmaci, non la troverà.
-
18 Dicembre 2020 alle 0:08 #73748
Mirko
OspiteVabbe ovviamente credo, in quel caso diciamo non si ha il problema, si guarisce automaticamente credo
-
18 Dicembre 2020 alle 7:24 #73758
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
-
18 Dicembre 2020 alle 0:29 #73749
Franco
OspiteDottore è stato molto chiaro e preciso, piu che altro volevo capire se possano bastare quegli esami per escludere malattie sessualmente trasmissibili, visto che ho rischiato un po’ in passato…altrimenti ne eseguo altri se necessario, percio mi dica lei
-
18 Dicembre 2020 alle 7:23 #73757
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. E’ a posto.
-
18 Dicembre 2020 alle 11:23 #73762
Luciano
OspiteBuongiorno, volevo capire una cosa, ma per le malattie sessualmente trasmesse si fa il tampone perché quei patogeni si attaccano specificamente nell’uretra e quindi è l’unico esame possibile per poterle diagnosticare?
-
18 Dicembre 2020 alle 18:58 #73783
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsistono gli esami indiretti, la ricerca degli anticorpi oppure gli esami genetici.
-
-
18 Dicembre 2020 alle 11:42 #73764
idee89
OspiteDottore forse non le è arrivata mia domanda, mi aveva risposto di riassumerle tutto
Linfoma in remissione da luglio (chemio/radio) – settembre contatto a rischio glande con salvietta imbevuta usata pochi secondi prima sporca di secrezioni di persona a rischio – Emocromo con formula di settembre nei range tranne IgA molto alte che ho da prima del contatto. – sintomi rash forte schiena spalle, linfonodi , cheilite.Svolgo test di IV generazione in due laboratori diversi accreditati a 28-32-38-42-50-60-70-105 giorni negativi. Test di III generazione a 80-90-95 negativi.
Test antiHcv assenti a 100 giorni, test sifilide vrdl tpha negativi a 70 giorni, cytomegalovirus igg presenti igm assenti quindi infezione pregressa.A dicembre svolgo tipizzazione linfocitaria ;
Linfociti T totali cd3 – 70,5% (59-85) – 784 uL (1416-2040)
Linfociti T Helper cd4 – 34,3% (35-60) – 384 uL (700-1400)
T soppressor cd8 – 23,3% (15-40) – 262 (264- 910)
Linfociti B- 10% (5-15) – 110 (120 – 360)
Linfociti NK 16.6% (5-20) – 179 ul( 134-740)
cd4/cd8 ratio 1.47 (1,20-2,6)
Linfociti totali (t+b+nk). 96,6% (95-100)I cd4 risultano gli unici molto lontani dal range minimo, e mi preoccupano in quanto solo quelli distrutti dal virus Hiv.
Se gli esami scongiurano l’infezione, c’è qualche altro accertamento su altre patologie che possono abbattere i cd4 o posso tranquillizzarmi.La ringrazio per la pazienza.
-
18 Dicembre 2020 alle 19:00 #73784
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve stare solo tranquillo. Non ha l’HIV e nient’altro.
E’ conseguenza di quello che ha avuto e non deve fare nient’altro.
-
-
18 Dicembre 2020 alle 17:14 #73774
Alfredo
OspiteSalve dottore dopo 36 giorni da un rapporto a rischio ho fatto un emocromo con ves tutto nella norma…però ho un leggero rush cutaneo dietro le spalle il mio medico dice che non è nulla e che è impossibile che sono in sierconversione…a breve farò il test
Rapporto a rischio di breve durata(3 o 4) con preservativo rotto in vagina..
Se la donna fosse sieropositiva quanto rischio ho corso? Mi aiuti la prego -
18 Dicembre 2020 alle 21:16 #73789
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRischio basso ma solo il test toglierà ogni dubbio.
-
19 Dicembre 2020 alle 11:07 #73796
Alfredo
OspiteBuongiorno dott con l esame delle urine più urincoltura si può sospettare o capire una candida intestinale?
-
19 Dicembre 2020 alle 16:13 #73804
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo, dovrebbe fare un’esame delle feci con ricerca Candida.
-
19 Dicembre 2020 alle 16:44 #73810
Lucas
OspiteBuonasera, ma per diagnosticare una malattia sessuale si fa il tampone o la spermiocoltura e urinocoltura?
-
19 Dicembre 2020 alle 16:56 #73812
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn primis il tampone, poi eventualmente la spermiocoltura, meno l’urinocoltura.
-
19 Dicembre 2020 alle 18:24 #73817
Lucas
OspiteQuindi l’urinocoltura diciamo no, io ho fatto uno spermiogramma e esame digito rettale, tutto a posto ad entrambi. Serve per forza fare una spermiocoltura approfondita?
-
19 Dicembre 2020 alle 21:39 #73824
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo un tampone uretrale se ha sintomi o dubbi.
-
20 Dicembre 2020 alle 9:38 #73834
Jennifer
OspiteSalve, a distanza di un anno da un rapporto orale potenzialmente a rischio, non ho mai avuto sintomi né valori di emocromo sballati. C’è rischio di infezione Hiv? Fermo restando che solo il test può darne la certezza
-
20 Dicembre 2020 alle 10:06 #73835
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi è risposta da sola; deve fare il test, anche per una tranquillità mentale.
-
20 Dicembre 2020 alle 10:28 #73837
Jennifer
OspiteGrazie mille ma, a parte il test, c’è un rischio oggettivo?
-
20 Dicembre 2020 alle 18:07 #73844
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRischio bassissimo, direi nullo.
-
-
20 Dicembre 2020 alle 13:27 #73839
Mirko
OspiteBuongiorno, una domanda, io ho fatto tampone standard + clamidia, trichomonas, gonorrea, miceti, ureaplasma, mycoplasma. Urinocoltura e analisi; tutto negativo tranne tampone standard a Escherichia, infatti mi fa male nell’urinare, fra testicoli ed ano e basso addome. Esternamente la pelle del glande si secca e si arrossa con dei puntini, ma è uscito tutto negativo a parte escherichia, è possibile che sia un processo irritativo infiammatorio non infettivo da trattare con giusto detergente ed una crema idratante o devo fare altri esami? Nel momento dell’esame pero le sintomatologie non erano presenti rispetto ai giorni successivi, questo puo falsare l’esame?
Queste sono le mie due domande-
20 Dicembre 2020 alle 18:10 #73846
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa ha curato il Coli?
il fatto che quel giorno non avesse sintomi ha poca importanza.
-
-
20 Dicembre 2020 alle 13:46 #73840
Demo
OspiteBuongiorno dottore con un rapporto sessuale non protetto per pochi minuti senza eiaculazione quante probabilità ci sono di contrarre l’HIV
-
20 Dicembre 2020 alle 18:14 #73847
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei vuole un valore percentuale…???
Il rischio dipende dalla carica virale e dalla situazione immunologica, non dal singolo rapporto. -
20 Dicembre 2020 alle 18:30 #73849
Demo
OspiteNo vorrei sapere se posso restare un po’ tranquillo, perché ho fatto esami del sangue ed emocromo ed è uscito tutto nella norma solo la bilirubina ed il reuma test sono usciti un Po fuori norma e non ho sintomi di alcun genere
-
20 Dicembre 2020 alle 18:52 #73850
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test.
-
20 Dicembre 2020 alle 23:17 #73852
Mirko
OspiteDottore ho curato escherichia coli con 6 giorni di ciproxin due compresse al giorno, ma continuo ad avere dolore nell’urinare, fra ano e testicoli, ed al basso addome.
Per quanto riguarda la cute, gli altri esami sono negativi quindi credo sia uno stato irritativo infiammatorio -
21 Dicembre 2020 alle 9:42 #73856
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFatto un’ecografia, un PSA totale e libero ed una visita andrologica?
-
21 Dicembre 2020 alle 15:43 #73863
Elisa
OspiteSalve dottore una domanda il picco massimo di ige e igm in sierconversione hiv a che settimana si ha?
-
21 Dicembre 2020 alle 19:02 #73874
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumImpossibile rispondere, ogni individuo ha un sistema immunitario che reagisce a modo suo.
-
21 Dicembre 2020 alle 19:07 #73879
Mirko
OspiteOk allora aspetto 10 giorni per ripetere il tampone, per l’analisi delle urine la posso fare tranquillamente sempre, anche il giorno dopo la fine dell’antibiotico?
-
21 Dicembre 2020 alle 19:12 #73883
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUrine semplici ma no urinocoltura.
-
-
21 Dicembre 2020 alle 19:18 #73884
Mirko
OspiteSi intendo urine semplici, per vedere lo stato della vescica.
Il tampone 10 giorni sono sicuri o anche di 15 giorni per la certezza?-
21 Dicembre 2020 alle 19:54 #73885
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum10
-
-
21 Dicembre 2020 alle 21:06 #73890
Mirko
OspiteOk grazie mille, mi scusi una cosa, lo stesso vale anche se voglio fare spermiocoltura e spermiogramma, sempre 10 giorni bastano giusto? Non di più.
Nel tampone standard si trovano i batteri escherichia, klebsiella pneumoniae, etc. giusto?-
21 Dicembre 2020 alle 21:32 #73894
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer lo spermiogramma bastano i tre giorni di astinenza.
-
-
22 Dicembre 2020 alle 9:53 #73906
Mirko
OspiteBuongiorno, ma c’è una preparazione per fare la semplice analisi delle urine?
-
22 Dicembre 2020 alle 16:05 #73911
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRaccoglierle appena sveglio.
-
-
22 Dicembre 2020 alle 15:44 #73908
Mirko
OspiteOk va bene, una cosa, ma quindi il Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli, etc. Si trovano dal tampone standard giusto?
Non pcr-
22 Dicembre 2020 alle 16:06 #73912
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi.
-
-
22 Dicembre 2020 alle 17:50 #73914
Filippo
OspiteBuonasera dottore dopo quanto tempo si può avere l’ipergammaglobulinemia della sierconversione? E per quanto può durare?
-
22 Dicembre 2020 alle 20:22 #73916
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi spieghi meglio. Cosa vuole sapere.
-
-
22 Dicembre 2020 alle 21:04 #73918
Filippo
OspiteL ipergammaglobulinemia quando si ha dopo il contagio da hiv? Quanto dura?
-
22 Dicembre 2020 alle 23:49 #73920
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ soggettivo, dipende dallo stato immunologico del contagiato, diciamo qualche settimana.
-
-
23 Dicembre 2020 alle 15:10 #73930
Mirko
OspiteSalve dottore, ho eseguito l’analisi delle urine due giorni dopo l’antibiotico, le proteine sono scese da 20 a 5. L emoglobina è rimasta a 0.03. L’urobilinogeno è sceso da 1 a 0.20.
Rare emazie, rari leucociti, rare cellule epiteliali squamose.
Urine sterili
È tutto a posto?
(Gli altri valori sono nella norma)-
23 Dicembre 2020 alle 17:50 #73936
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa molto meglio, si vede che sta migliorando.
-
-
23 Dicembre 2020 alle 22:05 #73944
Mirko
OspiteGrazie mille! Quindi dovrei aver sconfitto l’infezione dopo la cura antibiotica…
-
23 Dicembre 2020 alle 23:21 #73946
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSembra di si, aspettiamo tutta la cura.
-
-
24 Dicembre 2020 alle 1:09 #73950
Mirko
OspiteAllora il ho fatto 5 giorni e mezzo di augmentin e 6 giorni di ciproxin, frantumando le compresse. Al momento ho terminato le cure, per cui due giorni dopo la fine della cura antibiotica la dottoressa mi ha fatto fare l’analisi delle urine.
Nel mentre sto prendendo kinstinox (non credo abbia falsato l’esame delle urine, in tal caso mi dica lei). Quindi in breve le cure le ho terminate ormai, al momento dell’esame delle urine che ho fatto.
Lei che ne pensa?-
24 Dicembre 2020 alle 7:25 #73954
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe doveva aspettare almeno 7 giorni.
-
-
24 Dicembre 2020 alle 9:10 #73957
Mirko
OspiteMa 7 giorni dalla fine dell’antibiotico per fare l’analisi delle urine?
-
24 Dicembre 2020 alle 16:12 #73960
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumUrinocoltura.
-
-
24 Dicembre 2020 alle 16:42 #73962
Filippo
OspiteSalve dottore il papilloma virus può abbassare le difese immunitarie?
-
24 Dicembre 2020 alle 21:02 #73967
Mirko
OspiteAh si vabbe certo, io intendevo l’analisi delle urine e basta.
Credo sia migliorata abbastanza.
Il kistinox mica influenza questi esami come analisi, spermiogramma, spermiocoltura, tampone, urinocoltura?-
25 Dicembre 2020 alle 19:58 #73978
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumno.
-
-
26 Dicembre 2020 alle 1:20 #73982
Mirko
OspiteGrazie mille della risposta e colgo il momento per augurarle buon Natale e buone feste.
-
26 Dicembre 2020 alle 10:34 #73984
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGrazie, ricambio.
-
-
26 Dicembre 2020 alle 15:16 #73993
Mirko
OspiteBuon pomeriggio dottore, ho notato una cosa, l’esame delle urine di settembre aveva uno 0,03 di emoglobina, l’esame fatto questo mese ha di nuovo uno 0.03, entrambi con rare emazie. Ma questa cosa è normale o da approfondire? Io le urine le raccolgo sempre dopo essermi svegliato
-
26 Dicembre 2020 alle 22:39 #73995
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum0,03 è una quantità insignificante.
-
-
27 Dicembre 2020 alle 1:26 #74000
Mirko
OspiteOk quindi non merita ulteriori approfondimenti, rientra nella normalità diciamo. Non serve fare altro?
-
27 Dicembre 2020 alle 19:00 #74008
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumControllare che non aumenti.
-
-
28 Dicembre 2020 alle 12:03 #74019
Mirko
OspiteOk allora magari ogni tanto verifico.
Ma posso considerarlo nella norma?-
28 Dicembre 2020 alle 13:42 #74025
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa norma è assenza di emazie, ma una piccola quantità non è un problema , ma va controllata.
-
-
30 Dicembre 2020 alle 11:50 #74111
Filippo
OspiteBuongiorno dottore volevo sapere quali sono le cause del rush cutaneo da sierconversione e quanto dura..?
-
30 Dicembre 2020 alle 21:08 #74118
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon le so rispondere.
-
-
30 Dicembre 2020 alle 12:48 #74112
Mirko
OspiteBuongiorno dottore. Siccome continuo ad avere qualche sintomo, la settimana prossima dopo i 10 giorni dall’antibiotico, ripeterò il tampone standard per cercare il klebsiella, la spermiocoltura standard con spermiogramma, e l’urinocoltura ed analisi.
Le domande sono due, dovrò continuare a prendere kinstinox forte anche nei giorni in cui devo fare questi esami, posso stare tranquillo che non li invalidi?
Seconda domanda, vanno bene le colture standard che ho elencato? O devo fare tipo la spermiocoltura per ricerca di clamidia, gonorrea, trichomonas etc. (Il tampone uretrale per la ricerca di questi qui piu ureaplasma e mycoplasma gia l’ho fatto, ed erano tutti assenti)-
31 Dicembre 2020 alle 19:08 #74135
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò continuare con il farmaco.
Faccia delle ricerche standard.
-
-
31 Dicembre 2020 alle 22:29 #74138
Mirko
OspiteOk la ringrazio, credevo che il kistinox forte, incidendo sulle vie urinarie, invalidasse gli esami.
-
3 Gennaio 2021 alle 11:23 #74180
Luciano
OspiteBuongiorno, volevo un informazione, ma si puo fare la spermiocoltura con lo spermiogramma dopo una polluzione notturna, o bisogna attendere di nuovo i 3-5 giorni?
-
3 Gennaio 2021 alle 11:59 #74182
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve attendere almeno tre giorni.
-
-
3 Gennaio 2021 alle 17:31 #74188
Luciano
OspiteDopo 5 giorni invece è assolutamente sicuro?
-
3 Gennaio 2021 alle 17:45 #74190
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBastano tre giorni. E’ consigliato dai 3 ai 5 giorni.
-
-
4 Gennaio 2021 alle 1:58 #74198
Luciano
OspiteOk ma la certezza dell’esame quando posso averla? Dopo un attesa di 4-5 giorni dall’esame?
-
4 Gennaio 2021 alle 2:00 #74199
Luciano
OspiteDopo un attesa di 4-5 giorni per fare l’esame*
Avevo sbagliato a scrivere, mi scusi-
4 Gennaio 2021 alle 7:19 #74201
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe ho detto va bene dai 3 ai 5 giorni.
-
-
4 Gennaio 2021 alle 14:47 #74206
Sara
OspiteBuongiorno dottore so che il test va fatto ma ho letto che a seguito dell infezione hiv nella sierconversione ci può essere una leucocitosi a seguito degli elevati anticorpi (gammaglobiline) può confermarlo?
-
4 Gennaio 2021 alle 17:02 #74212
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa certo ma non è una base da cui partire, altrimenti tutti quelli che hanno leucocitosi devono sospettare l’HIV??
-
-
4 Gennaio 2021 alle 18:35 #74216
Anto
OspiteSalve Dr. Drumma, la mia domanda è questa. Per quale ragione medica è più facile contrarre l’hiv tramite sesso anale e/o vaginale non protetto e non con il sesso orale non protetto? Grazie mille.
-
4 Gennaio 2021 alle 18:39 #74217
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ più facile che la mucosa subisca microrotture che faciliterebbero il passaggio del virus.
-
-
5 Gennaio 2021 alle 5:14 #74226
Giovanni
OspiteBuongiorno dottore,vorrei ringraziarla anticipatamente per il servizio gratuito che svolge per le persone,vorrei porle delle domande,sono un ragazzo di 29 anni,non mi ammalo praticamente mai,l ultima febbre l’ ho avuta 20 anni fa,idem per l’influenza,ho avuto poco tempo fa il covid e nessun sintomo, purtroppo l’unica cosa che mi attanaglia da quasi due anni è un herpes genitale super recidivante (in media quasi 3 recidive mensili) premetto che la prima probabile manifestazione erpetica fu quando mi accorsi di un ulcera sul prepuzio e un accenno di fimosi a seguito di un rapporto non protetto, dopodiché 5 mesi senza alcun sintomo e dopo un rapporto (protetto) mi scoppia un herpes con vescicole multiple che erodono in ulcere(vicino la zona dove comparve mesi prima quell ulcera).
Volevo sapere che esami mi consiglia di fare con questa sintomatologia herpetica? Premetto che sono affetto anche da herpes labiale,che mi viene generalmente una volta ogni due anni,l anno scorso da quando ho avuto quell ulcera ne ho avuti ben 4,potrebbe trattarsi di una seconda jnfezione (ebv,cmv) che sovrapponendosi all’hsv2 precedentemente acquisito abbia alterato la risposta immunitaria?mi scusi per la lungaggine,la ringrazio ancora -
5 Gennaio 2021 alle 5:19 #74227
Giovanni
OspiteDimenticavo dottore,a 13 mesi dall’ultimo rapporto non protetto ho fatto tutte le analisi del caso per le malattie sessualmente trasmissibili (finalmente) e sono uscite tutte negative
-
5 Gennaio 2021 alle 11:15 #74233
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer capire bene il Suo stato immunitario deve fare ricerca di anticorpi IgG ed IgM per citomegalovirus, Epstein Barr, Herpes tipo 1 e tipo 2 separatamente.
-
5 Gennaio 2021 alle 22:42 #74249
Sara
OspiteBuonasera dottore volevo chiederle se il papilloma virus può favorire la candida intestinale e se dalle esame dell urincoltura si può capire se c è!
-
6 Gennaio 2021 alle 9:45 #74252
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumServono un tampone vaginale e cervicale.
-
6 Gennaio 2021 alle 11:01 #74254
Mirko
OspiteBuongiorno ancora dottore, domani dovrei fare nuovamente urinocoltura ed analisi per confermare lo scorso esito, ma volevo sapere se si potesse fare 12 ore dopo un eiaculazione…? (Analisi ed urinocoltura)
-
6 Gennaio 2021 alle 12:21 #74258
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumConviene aspettare un paio di giorni.
-
-
6 Gennaio 2021 alle 11:37 #74255
Sara
OspiteVa bene grazie dottore faro’questi esami.La candida intestinale può essere legata al papilloma virus?
-
6 Gennaio 2021 alle 12:20 #74257
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDirei di no.
Ma come l’ha diagnosticata?
-
-
6 Gennaio 2021 alle 15:37 #74260
Mirko
OspiteInvece il tampone uretrale si puo fare 24 ore dopo l’eiaculazione giusto?
-
6 Gennaio 2021 alle 18:53 #74262
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi può farlo.
-
7 Gennaio 2021 alle 15:43 #74269
Mirko
OspiteBene, io intanto sto continuando a prendere il kistinox forte, vado tranquillo quindi per fare gli esami colturali vari in questi giorni, tampone spermiocoltura etc.
Non invalida gli esami -
7 Gennaio 2021 alle 17:45 #74271
Fabiana
OspiteBuonasera dottore volevo sapere mediamente quando si può avere l aumento delle gamma globuline durante la sierconversione?
-
7 Gennaio 2021 alle 18:38 #74272
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQualche settimana dopo la sieroconversione. E’ soggettivo.
-
9 Gennaio 2021 alle 18:14 #74361
Mirko
Ospite…? Buonasera
-
9 Gennaio 2021 alle 19:41 #74365
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQual’è la Sua perplessità?
-
10 Gennaio 2021 alle 20:26 #74469
Mirko
OspiteBuonasera dottore, si, in pratica volevo sapere la questione riguardo il kistinox forte in rapporto agli esami colturali.
Visto che mi trovo, domani mattina sono 5 giorni dall’ultima eiaculazione, posso gia fare spermiogramma e spermiocoltura in mattinata o vado direttamente martedi? (Mi servono risultati certi) -
10 Gennaio 2021 alle 23:04 #74473
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe avevo già risposto che non c’è nessuna interferenza.
-
10 Gennaio 2021 alle 23:32 #74474
Mirko
OspiteOkok mi ero dimenticato, grazie. Invece per quanto riguarda la seconda domanda?
-
10 Gennaio 2021 alle 23:34 #74475
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDomani.
-
11 Gennaio 2021 alle 17:27 #74493
Mirko
OspiteBuonasera dottore, le riporto gli esami fatto la settimana scorsa.
Emocromo con formula:
Globuli bianchi: 9,69
Glob. Rossi: 4,98
Piastrine: 230
Emoglobina: 14,90
Ematocrito 43,20
Volume corpuscolare medio: 86,80
Contenuto HB medio: 29,90
Concentrazione HB corp. media: 34,50
Ampiezza distr. Eritrocitaria: 13,40
Ampiezza distribuzione concentrazione HB: 2,75
Volume piastrinico medio: 8,20
Piastrinocrito: 0,19
Ampiezza distribuzione piastrinica: 55,00
Neutrofili: 60,60%
Monociti: 3,80%
Linfociti: 32,00%
Eosinofili: 2,00%
Basofili: 0,80%
Cellule immature: 1,00%
Ves: 14
Pcr: 1,1
Titolo Antistreptolisinico: 74
Poi ho fatto l’esame del psa a distanza di circa 48 ore dall’ultima eiaculazione e senza aver fatto attivita sportiva, a digiuno.
PSA: 0,27
Infine il tampone uretrale, sempre a distanza di 48 ore circa dalleiaculazione:
Diverse u.f.c klebsiella pneumoniae.
A parte l’infezione persistente da klebsiella, l’esame del psa è buono ed attendibile? Gli altri esami? -
11 Gennaio 2021 alle 18:25 #74496
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto, sono ottimi esami.
Curi la Klebsiella. -
11 Gennaio 2021 alle 18:41 #74497
Mirko
OspiteLa ringrazio dottore, di cuore, sono pochi i professionisti come lei che tengono alle persone, per cui chiedo scusa se scrivo tanto ma veramente lei è uno dei pochissimi.
Devo dire la verità, sono un po preoccupato per l’infezione, ho fatto gia una cura antibiotica con 5 giorni di augmentin e poi ho fatto 6 di ciproxin mattina e sera. Non ho risolto nulla. Questo problema ce l’ho con piccoli sintomi gia da un anno, sto pensando ad una prostatite cronica da klebsiella visto i sintomi di lunga durata e visto l’inefficacia dell’antibiotico. L’esame del psa e digito rettale sono entrambi buoni. Purtroppo attualmente la spermiocoltura in programma è saltata attualmente. È il caso di eseguirla o procedo direttamente con un eventuale nuova cura? -
11 Gennaio 2021 alle 20:18 #74498
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProceda con la cura; ma Le hanno fatto l’antibiogramma per avere un antibiotico mirato e non andare a caso?
-
11 Gennaio 2021 alle 22:55 #74502
Mirko
OspiteSi, l’hanno fatto, il ciproxin è il più sensibile, hanno tutti una sensibilità= S
Pero gia l’ho fatta per 6 giorni questa cura, e non è passato, come potrei risolvere, magari si è cronicizzato ed ho bisogno di una cura piu lunga, non so… -
11 Gennaio 2021 alle 23:07 #74503
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAltri antibiotici sensibili?
-
11 Gennaio 2021 alle 23:08 #74504
Danilo
OspiteBuonaesera dottor Drumma..Dopo il contagio hiv alla quinta settimana si è in fase di sierconversione? E possibile avere linfocitosi per via degli anticorpi? Lo leggevo su diversi siti..
-
11 Gennaio 2021 alle 23:30 #74505
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAlla quinta settimana gli anticorpi sono già formati ed essendo prodotti dai linfociti si può avere un loro aumento.
-
15 Gennaio 2021 alle 20:59 #74652
Luca
OspiteBuonasera dottore. Volevo sapere, ma la temperatura fino a quanto è normale?
Io ad esempio stasera ce l’ho a 37.1. Ogni tanto mi capita che si trova attorno i 37.1 o 37.2. Ma solo di pomeriggio o sera. In genere invece attorno i 36.8. -
15 Gennaio 2021 alle 21:18 #74653
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum37,5º
-
15 Gennaio 2021 alle 21:52 #74654
Luca
OspiteAh ok grazie dottore.
Ad essere sincero, ero un po preoccupato perche parecchio tempo fa ebbi piu rapporti con una persona a rischio. E dopo un anno da quell’ultimo rapporto feci test hiv: negativo. Test anticorpi epatite C: negativo. Test sifilide t.p.h.a e v.d.r.l: entrambi negativi
Tampone standard e ricerca di clamidia, trichomonas, gonorrea, miceti, ureaplasma e mycoplasma: tutto negativo.
Inoltre ho notato puntini rossi sul glande, secchezza e rossore, che va e viene; andando dal dermatologo mi ha diagnosticato dermatite seborroica.
Lei che dice, sono tutti attendibili questi esami? Basta cosi o ne devo fare qualche altro in piu per stare sicuro?-
16 Gennaio 2021 alle 0:09 #74660
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon deve fare altro.
-
16 Gennaio 2021 alle 20:05 #74692
Ludovico
OspiteSalve, l’infezione da gardnerella si ricerca con un tampone uretrale standard o esame delle urine?
-
-
-
15 Gennaio 2021 alle 23:19 #74655
Mirko
OspiteBuonasera dottore, scusate ma il forum non mi funzionava piu. Domani le dico tutti gli antibiotici sensibili, intanto le volevo dire una cosa, domani eseguo spermiocoltura e spermiogramma, ma ieri, giovedi, ho usato la crema advantan sul glande, mica influisce?
-
16 Gennaio 2021 alle 0:10 #74661
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
16 Gennaio 2021 alle 0:33 #74670
Mirko
OspiteCome preparazione sciacquare il glande con acqua e non urinare nelle 3-4 ore precedenti giusto?
-
16 Gennaio 2021 alle 9:33 #74673
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto; senza sapone e senza usare asciugamani.
-
16 Gennaio 2021 alle 13:21 #74674
Luca
OspiteAh ok.
Le ho ricercate tutte le malattie trasmissibili o ne ho tralasciate alcune?
A distanza di circa un anno sono tutti certi quegli esami fatti? -
16 Gennaio 2021 alle 16:59 #74678
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi fatto tutto.
-
16 Gennaio 2021 alle 17:34 #74682
Luca
OspiteBene grazie.
Quindi sono tutti certi i miei risultati?
Pure quello hiv? -
16 Gennaio 2021 alle 18:57 #74684
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi certamente.
-
16 Gennaio 2021 alle 20:06 #74693
Ludovico
OspiteSalve, l’infezione da gardnerella si ricerca con un tampone uretrale standard o esame delle urine?
-
16 Gennaio 2021 alle 20:13 #74696
Ludovico
OspiteInsieme ad haemophilus influenzae
-
16 Gennaio 2021 alle 20:17 #74698
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTampone uretrale.
-
16 Gennaio 2021 alle 21:03 #74700
Ludovico
OspiteAh grazie, quindi per gardnerella e haemophilus influenzae basta un tampone uretrale standard, non quelli specifici che devo richiedere io, giusto?
-
16 Gennaio 2021 alle 23:54 #74704
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio se specifica, potrebbero aver bisogno di più tamponi.
-
17 Gennaio 2021 alle 0:13 #74706
Ludovico
OspiteOk quindi devo dirgli di voler ricercare mediamente tampone uretrale gardnerella ed haemophilus influenzae?
-
17 Gennaio 2021 alle 11:33 #74718
Giusepp
OspiteBuongiorno, scusate il disturbo. Volevo sapere come informazione come venissero ricercati alcuni microorganismi, però non so quali possano attaccare le vie urinarie, quindi magari me lo dice lei; shigella, campylobacter, salmonella, giardia lamblia, cryptosporidium, cytomegalovirus, epstein barr virus, stafilococchi (epidermidis, aureo etc.), enterococcus (fecalis, etc.), haemophilus influenzae e parainfluenzae ed infine streptococchi (anche beta-emolitico).
Ripeto, lo scrivo in grande in modo da facilitare la cosa; FRA QUESTI, MI INTERESSANO SOLO I MICROORGANISMI CHE ATTACCANO LE VIE GENITO-URINARIE ED APPUNTO IL MODO PER RICERCARLI.
Grazie e mi scuso per il disturbo. -
17 Gennaio 2021 alle 16:11 #74723
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumForse facciamo prima se mi dice che problema ha.
-
17 Gennaio 2021 alle 16:21 #74727
Giusepp
OspiteIn effetti ha ragione hahah.
Ho sulla cute del glande rossore, secchezza e prurito, ma sono sintomi che vanno e vengono. In piu ho bruciore all’uretra.
Tanto tanto tempo fa ebbi dei rapporti a rischio con una ragazza che lamentava perdite maleodoranti e prurito, ma fece l’urinocoltura ed usci negativa. Sembra che risolse il problema cambiando biancheria intima, ma io non mi fido molto e quindi, non sapendo cosa potesse effettivamente avere, non ho la minima idea di come muovermi, per questo vorrei fare degli esami colturali per escludere qualsiasi cosa e mettermi l’anima in pace. La ringrazio per la gentilezza e la pazienza -
17 Gennaio 2021 alle 16:52 #74728
Giusepp
OspitePer esempio l’altro giorno mi sono ritrovato il glande ricoperto di puntini rossi e poi si sono fatte chiazze rosso vivo come il sangue
-
17 Gennaio 2021 alle 17:52 #74733
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumServe un tampone uretrale per ricerca microrganismi standard più clamidia, mycoplasma, gardnerella, neisseria, trichomonas.
Poi su prelievo di sangue HIV, HbsAg, HCV, citomegalovirus, VDRL e TPHA. -
17 Gennaio 2021 alle 18:26 #74737
Giusepp
OspiteOk ora ho verificato, qualche settimana fa ho già eseguito il tampone standard più clamidia, trichomonas, neisseria, mycoplasma, ureaplasma, miceti ed i sierologici hiv, tpha, vdrl, epatite c. Tutta questa sfilza di esami sono risultati negativi.
Per quanto riguarda epatite b io ho completato tutta la vaccinazione da piccolo, siccome ho 20 anni ed era obbligatorio nel 2000; quindi non so se possa servire ugualmente…(?)
Per il gardnerella non era già compreso in quello che ho fatto?
(Gli esami sono stati fatti a distanza di circa 12 mesi dall’ultimo rapporto, quindi dovrebbero essere attendibili, soprattutto hiv giusto?) -
17 Gennaio 2021 alle 19:23 #74739
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe manca la Gardnerella va fatta; per il resto tutto bene.
Manca VDRL e TPHA su sangue. -
17 Gennaio 2021 alle 19:32 #74740
Giusepp
OspiteSisi, l’ho fatti i test TPHA e VDRL, l’ho scritto prima, sono entrambi negativi.
Ora ho tre domande in effetti;
-Il gardnerella puo dare problemi sulla cute del glande o solamente per il bruciore urinario?
– il test epatite b lo posso evitare visto il ciclo vaccinale concluso?
– evito anche il citomegalovirus a questo punto, visto che vanno curati solo i sintomi severi (che non ho avuto) al manifestarsi dell’infezione, giusto? -
17 Gennaio 2021 alle 21:48 #74743
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi scusi VDRL e TPHA li ha fatti.
La gardnerella porta fastidi e bruciori all’uretra.
Il test per l’epatite B può evitarlo. -
17 Gennaio 2021 alle 22:37 #74745
Giusepp
OspitePerfetto, è stato chiarissimo dottore.
E quindi il problema della cute del glande a questo punto non ha cause infettive?
Posso evitare anche citomegalovirus? -
17 Gennaio 2021 alle 23:41 #74747
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi
-
17 Gennaio 2021 alle 23:58 #74748
Giusepp
OspiteAspetti, “si” a quale domanda delle due?
-
18 Gennaio 2021 alle 7:26 #74752
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTutt’e due
-
18 Gennaio 2021 alle 11:13 #74753
Giusepp
OspiteOk grazie. Ultima cosa, tutti quegli altri microorganismi: gli enterococcus (fecalis), gli staphylococcus, gli streptococchi, il pseudomonas, proteus, enterobacter ed infine haemophilus influenzae e parainfluenzae. Tutti questi qui vengono ricercati con il singolo tampone standard che ho eseguito?
-
18 Gennaio 2021 alle 18:04 #74763
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo per gli Haemophilus deve farne richiesta.
-
-
18 Gennaio 2021 alle 15:46 #74759
Luca
OspiteSalve dottore volevo chiederle la candida intesintale in caso di hiv dopo quanto può comparire e come si diagnosticata..grazie
-
18 Gennaio 2021 alle 18:06 #74764
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon c’è una data precisa , quando le difese calano, la candida ne approfitta per venire fuori e moltiplicarsi.
La ricerca dipende da dove spunta: in bocca , sui genitali, nell’ano…. -
18 Gennaio 2021 alle 18:10 #74766
Giusepp
OspiteAh ok, quindi ricapitolando in modo da avere un quadro ben chiaro. Tutti quelli che ho elencato li ho gia “cercati” con il tampone uretrale standard (oltre gli altri specifici che ho già eseguito), tranne la gardnerella e gli haemophilus, che dovrei richiederli specificamente, dico bene?
-
18 Gennaio 2021 alle 21:21 #74771
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto.
-
18 Gennaio 2021 alle 21:35 #74773
Giusepp
Ospitegrazie, mi scusi se faccio tante domande ma sono dubbi che mi sono fatto durante tanto tempo e non sapevo a chi dirli, lei è super professionale.
Ma invece quei microorganismi; shigella, campylobacter, salmonella, giardia lamblia, cryptosporidium, sono patogeni che attaccano solo le vie intestinali? Non serve ricercarli alle vie urinarie?
(A parte epstein barr e citomegalovirus che l’uno è della mononucleosi e l’altro è simile).
Visto che i miei tamponi sono negativi ed anche i sierologici, a cosa possono essere dovuti questi sintomi cutanei? (Rossore, secchezza, prurito, puntini) -
19 Gennaio 2021 alle 7:03 #74780
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVengono ricercati nelle feci.
Sui sintomi Le consiglio di rivolgersi ad un dermatologo. -
19 Gennaio 2021 alle 11:31 #74784
Giusepp
OspiteAh ok va bene, grazie, quindi mi può confermare che mancano solamente gardnerella e gli haemophilus nel mio lungo elenco?
– Anche gli gli staphylococcus e gli streptococchi li ho cercati nel tampone standard?-
19 Gennaio 2021 alle 18:29 #74793
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi.
-
-
19 Gennaio 2021 alle 17:01 #74788
Loredana
OspiteSalve dottore so che il test è l unico dato certo di infezione hiv però ho una domanda..
In attesa del test un emocromo perfetto con ves perfetta a 36 giorni dal rapporto a rischio può far ben sperare?
Mi aiuti su diversi siti si legge che può avvenire una linfocitosi durante la sierconversione….sono molto preoccupata! -
19 Gennaio 2021 alle 18:30 #74794
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa perchè non fa il test invece di autoconvincersi?
-
19 Gennaio 2021 alle 18:41 #74795
Loredana
OspiteLo devo fare ho tanta paura..mi aiuti
-
19 Gennaio 2021 alle 22:02 #74801
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non lo fa, la paura le rimarrà comunque; lo faccia, mi ascolti e dopo sarà libera da brutti pensieri.
-
19 Gennaio 2021 alle 22:02 #74802
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non lo fa, la paura le rimarrà comunque; lo faccia, mi ascolti e dopo sarà libera da brutti pensieri.
-
-
19 Gennaio 2021 alle 19:51 #74797
Luca
OspiteBuonasera, quali sono le norme di preparazione del test sierologico hiv e sifilide (tpha vdrl)? Io li ho fatti dopo un anno circa dal rapporto a rischio, sono usciti negativi sia tpha e vdrl e pure test hiv negativo. Li ho fatto a digiuno, c’erano altre norme di preparazione? Sono certi i risultati o li devo ripetere?
-
19 Gennaio 2021 alle 22:03 #74803
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI test sono negativi e definitivi.
-
19 Gennaio 2021 alle 22:21 #74804
Loredana
OspiteCerto lo faccio…spero che le analisi siano di buon auspicio tutto qua..
-
20 Gennaio 2021 alle 7:08 #74813
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ha bisogno della Buona sorte…sarà negativo.
-
-
20 Gennaio 2021 alle 0:24 #74809
Simone
OspiteSalve dottore, anche io sto accusando una secchezza del glande all’erezione, e rossore, che esami devo fare per escludere problemi infettivi? (Si un bel po di tempo fa ho avuto anche rapporti)
-
20 Gennaio 2021 alle 7:09 #74814
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPoco fa abbiamo trattato questo argomento…
se legge un po’ più su.
-
-
20 Gennaio 2021 alle 1:17 #74810
Anonimaa
OspiteSalve dottore, a giugno sono stata operata d’urgenza per extrauterina causata a quanto dicono da salpingite. Ora dopo quell’evento sono diventata super paranoica, se avessi avuto qualcosa me l’avrebbero detto prima di operarmi?
-
20 Gennaio 2021 alle 7:10 #74815
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto, prima di un’intervento si fanno tutti gli esami del caso e l’avrebbero avvertita; ma se deve vivere con questo dubbio , perchè non fa il test e si toglie il pensiero?
-
21 Gennaio 2021 alle 18:39 #74882
Anonimaa
OspitePerché non ho il coraggio. Nella cartella clinica pero non ho nulla che riporti tale “test”, tantomeno ricordo di aver firmato fogli per hiv, da esami ematochimici si vede se qualcosa non va?
-
21 Gennaio 2021 alle 19:28 #74893
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. Deve fare il test, piuttosto che prolungare la Sua ansia.
-
24 Gennaio 2021 alle 14:36 #75034
Anonimaa
OspiteDottore salve, ho comprato un test in farmacia, è negativo. In quanto gli ultimi rapporti “a rischio” risalgono a più di due anni fa, posso ritenere il test valido?
-
-
-
20 Gennaio 2021 alle 10:44 #74819
Loredana
OspiteBuongiorno dottore lo dice per tranquillizzarmi oppure gli esami che ho fatto fan ben sperare?
-
20 Gennaio 2021 alle 19:23 #74838
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo dico perchè penso che è negativo e Le servirà per togliersi il pensiero;
le analisi che ha fatto non mi dicono niente nel merito.
-
-
20 Gennaio 2021 alle 13:32 #74823
Simone
OspiteQuindi per escludere problemi infettivi devo fare un tampone uretrale standard?
-
20 Gennaio 2021 alle 19:26 #74839
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumStandard più ricerca Clamidia, Mycoplasma Gardnerella, Neisseria.
-
20 Gennaio 2021 alle 19:27 #74840
Loredana
OspitePensavo che lo diceva x le analisi..altrimenti come fa a dirlo?
-
20 Gennaio 2021 alle 20:19 #74849
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test e mi darà ragione.
-
23 Gennaio 2021 alle 20:49 #75016
Simone
OspiteDottore in realtà gia ho fatto quei tamponi (tutto negativo), solo gardnerella no, ma quest’ultimo è importante per la ricerca di un infezione che da sintomi cutanei?
-
23 Gennaio 2021 alle 22:22 #75021
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
24 Gennaio 2021 alle 11:13 #75027
Simone
OspiteOk grazie. Per questa sintomatologia, oltre quest’ultimo che mi ha detto e quelli che gia ho ricercato, c’è altro da ricercare?
-
24 Gennaio 2021 alle 19:23 #75043
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene così.
-
-
24 Gennaio 2021 alle 11:59 #75028
Lucio
OspiteBuongiorno, volevo un informazione, i test sierologici “hiv, vdrl, tpha, epatite c, epatite b” sono definitivi a 9 mesi dal rapporto a rischio o li devo ripetere?
(Sono risultati negativi)
Ci sono norme di preparazione particolari? -
24 Gennaio 2021 alle 12:00 #75030
Lucio
OspiteScusate volevo dire a 10 mesi dal rapporto a rischio*
-
24 Gennaio 2021 alle 19:24 #75044
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe non ha sintomi o alterazioni nelle analisi allora sono definitivi.
-
24 Gennaio 2021 alle 20:03 #75045
Anonimaa
OspiteDottore buonasera, ho comprato un test in farmacia, è negativo. In quanto gli ultimi rapporti “a rischio” risalgono a più di due anni fa, posso ritenere il test valido?
-
25 Gennaio 2021 alle 0:27 #75056
Lucio
OspiteDottore lei mi dice “Se non ha sintomi o alterazioni nelle analisi allora sono definitivi.”
Ma a distanza di 10 mesi dal rischio, il test sierologico fatto in laboratorio, uscito negativo, non è sicuro definitivo?
(Parlando di hiv, tpha, vdrl, epatite c e b)
Ovviamente il mio emocromo con formula è nn normale. I sintomi che ho avuto sono vaghi.
Ma la questione è se sono definitivi o no i miei test effettuati a 10 mesi… grazie
-
-
24 Gennaio 2021 alle 20:10 #75046
Giuseppe
OspiteDottore buonasera, anche io ho fatto i test sierologici di hiv, vdrl, tpha, epatite c.
Sono risultati tutti negativi. Anche l’emocromo con formula è normale.
Li ho fatti a digiuno, a distanza di un anno dal rapporto a rischio.
Ho avuto qualche sintomo di dolenzia e bruciore alle vie urinarie, qualche arrossamento sul glande etc.
Posso stare tranquillo che il risultato sia definitivo o devo ripeterli? -
24 Gennaio 2021 alle 21:11 #75048
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tranquillo, ma se persistono i sintomi faccia un’urinocoltura ed eventualmente una spermiocoltura.
-
24 Gennaio 2021 alle 22:24 #75052
Giuseppe
OspiteOk va bene grazie. Quindi invece almeno per quanto riguarda questi esami che le ho detto posso stare tranquillo che siano definitivi?
-
24 Gennaio 2021 alle 22:38 #75053
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGià risposto.
-
25 Gennaio 2021 alle 0:28 #75057
Lucio
OspiteDottore lei mi dice “Se non ha sintomi o alterazioni nelle analisi allora sono definitivi.”
Ma a distanza di 10 mesi dal rischio, il test sierologico fatto in laboratorio, uscito negativo, non è sicuro definitivo?
(Parlando di hiv, tpha, vdrl, epatite c e b)
Ovviamente il mio emocromo con formula è nn normale. I sintomi che ho avuto sono vaghi.
Ma la questione è se sono definitivi o no i miei test effettuati a 10 mesi… grazie -
25 Gennaio 2021 alle 7:02 #75058
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa Lei si riferisce all’HIV, mentre mi fa un’elenco di tanti controlli.
La sifilide può comparire anche dopo tempo. -
25 Gennaio 2021 alle 9:29 #75059
Lucio
OspiteMi riferisco ai test: hiv, vdrl, tpha, epatite c e b. Li ho fatti dopo circa 10 mesi. Tutti questi test negativi, sono gia sicuri ed attendibili senza il bisogno di dover ripeterli?
-
25 Gennaio 2021 alle 18:14 #75069
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDopo 10 mesi può stare tranquillo, avevo letto 10 settimane.
-
3 Febbraio 2021 alle 17:45 #75304
Mari
OspiteSalve dottore,
Ho da diverso tempo il terrore di aver contratto l’HIV a causa di rapporti non protetti.
Ora, a distanza di 6 mesi dall’ultimo rapporto ho fatto l’emocromo, da cui risultano Eosinofili leggermente bassi (0,9 % a fronte di valori ottimali tra 1 e 5) e Ves un po’ alta ( 19, con valori ottimali tra 0 e 15). Tutti gli altri valori, in particolare dei globuli bianchi sono invece nella norma.
So che dovrei fare il test punto e basta, ma non riesco a trovare il coraggio. Con valori simili devo preoccuparmi seriamente?
Grazie -
3 Febbraio 2021 alle 19:09 #75315
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test, glielo consiglio vivamente, mi ringrazierà.
Da questi dai non si può dire nulla. -
3 Febbraio 2021 alle 20:29 #75332
Mari
OspiteSì so che devo farlo, ma sono molto spaventata. Speravo di tranquillizzarmi grazie all’emocromo e poi fare il test. Ma a quanto pare non mi posso tranquillizzare affatto
-
3 Febbraio 2021 alle 22:11 #75335
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia al più presto il test e mi faccia sapere.
-
4 Febbraio 2021 alle 19:10 #75362
Andry
OspiteSalve dottore,
Una carenza di ferro e di vitamina D (altri valori normali) unita ad infezioni genitali e candida orale meritano approfondimento per HIV?
Grazie in anticipo -
4 Febbraio 2021 alle 21:15 #75392
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMeglio fare il test.
-
4 Febbraio 2021 alle 21:42 #75396
Andry
OspiteGrazie
Aggiungo solamente che non ho avuto rapporti a rischio da anni e che la carenza di ferro non e’ sfociata in anemia. Per il resto candida orale e cistite in trattamento.
-
5 Febbraio 2021 alle 19:14 #75413
Dario
OspiteBuonasera, quali sono i test da fare per la sifilide e dopo quanto tempo dall’incubazione sono assolutamente certi e non c’è bisogno di ripeterli in caso di negatività?
-
5 Febbraio 2021 alle 20:57 #75419
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInizi cin VDRL e TPHA. Tre mesi almeno.
-
5 Febbraio 2021 alle 21:01 #75420
Dario
OspiteHo fatto vdrl e tpha a distanza di 10 mesi, entrambi negativi. Devo fare altro per sicurezza o gia sto a posto?
-
5 Febbraio 2021 alle 21:10 #75424
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene.
-
5 Febbraio 2021 alle 21:42 #75426
Dario
OspiteAllora sto tranquillo
-
5 Febbraio 2021 alle 23:32 #75428
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumsi
-
9 Febbraio 2021 alle 16:10 #75522
Jessica
OspiteBuongiorno, sono una ragazza e da giorni sono assalita da dubbi, e vorrei spiegarle meglio la situazione per avere magari un consiglio o rassicurazione: stare con un ragazzo, essersi dati dei baci fugaci non profondi, lui mi ha toccata, ma io non ho ricambiato e quindi da parte sua non c’è stata eiaculaizone e quindi tracce di sperma. Quello che mi assilla è questo: se con la mano precedentemente prima di toccare me, si fosse toccato le sue parti e magari fosse venuto a contatto con delle tracce se pur impercettibili di liquido finito sulle sue mani, questo può essere considerato rapporto a rischio? Preciso che non c’è stato ne sesso orale ne penetrativo. Solo questa piccola masturbazione da parte sua. Non conosco il suo stato di salute quindi questi purtroppo sono solo miei pensieri, non so se troppo paranoici. Grazie se vorrà rispondermi
-
9 Febbraio 2021 alle 18:48 #75527
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa può stare assolutamente tranquilla.
-
9 Febbraio 2021 alle 18:58 #75530
Jessica
OspiteSia per hiv che per hcv ? Questo tipo di contatto che non include il rapporto vero e proprio non espone al rischio di contrarre queste malattie ?
-
9 Febbraio 2021 alle 19:32 #75536
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo.
-
17 Febbraio 2021 alle 11:30 #75752
Anonimo
OspiteBuongiorno, io ho fatto i test sierologici hiv, epatite c ed tpha con vdrl per la sifilide. Tutti negativi.
Li ho eseguiti a 6 mesi dell’ultimo rapporto ed ad 1 anno da un rapporto piu a rischio.
Li dovrei ripetere o sono risultati ufficiali certi? Grazie -
17 Febbraio 2021 alle 18:48 #75758
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo.
-
18 Febbraio 2021 alle 12:20 #75799
Francesco
OspiteBuongiorno dottore. Mi è stato prescitto cefixoral compresse per 14 giorni e quindi la cefixima per un infezione cronica alle vie urinarie da klebsiella pneumoniae. Ma secondo lei è efficace? Sull’antibiogramma ci sono solo cefalosporine ad intramuscolo. La cefixima non c’è.
-
18 Febbraio 2021 alle 14:58 #75804
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ scelta del medico.
Le cefalosporine si dividono in classi, la Cefixime è di terza generazione evidentemente Lei è sensibile a queste.
-
-
18 Febbraio 2021 alle 14:25 #75800
Mirko
OspiteBuongiorno Egregio Dottore io ho 48 anni e purtroppo sono andato con donne di strada e anche club particolari, con protezione e non, ho viaggiato anche in Romania 2005 sempre per quello scopo, non devo mentire dottore, ,le scrivo per dirle che in questo periodo ho dei fastidi intestinali avvolte stitico, e avvolte diarrea, e ho un dolore altezza ombelico, da più di 5 giorni,il medico di base mi ha detto che è un infiammazione del intestino. Avvolte anche più di tre giorni per andare al bagno, mi sento, avverto stanchezza alle gambe molto più di prima,mi perdoni ho fatto analisi del sangue tutte perfette ha detto la mia dottoressa, solo il colesterolo era un po’ alto, e la creatinina un po’ 1.40,mi ha detto di bere un po’ di più,sono preoccupato e riconosco che sono incosciente, perché già dovrei aver fatto il test, lo so Dottore sono un fifone, mi perdoni purtroppo mi è venuto a mancare mio padre da poco per Covid, mia madre e’anziana, sono allarmato, il mio medico curante ha detto di stare tranquillo, perché ci sarebbe stato su le ultime analisi fatte 20 giorni fa un alterazione dei globuli bianchi, la ves, e globuli rossi un abbassamento, gentilissimo dottore lei che ne pensa, appare di dirmi che sono un incosciente e me lo merito tutto, e che sto giocando con la vita. Buonasera.
-
18 Febbraio 2021 alle 15:00 #75805
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa mia risposta è la stessa per tutti. Faccia il test.
-
19 Febbraio 2021 alle 14:25 #75823
Dani
OspiteSalve dottore volevo chiederle come si diagnostica la candida intesintale e se passa da sola l c è bisogno di una specifica cura
-
19 Febbraio 2021 alle 19:41 #75830
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon una ricerca nelle feci, tramite un’esame chimico-fisico delle feci.
Cominci col non alimentarla evitando gli zuccheri.
-
-
19 Febbraio 2021 alle 19:54 #75832
Anonimo
OspiteBuonasera, è da un po di tempo che noto rialzi della temperatura per tutto l’arco dei pomeriggi, sempre attorno i 37-37,1. Massimo, ma non c’è sempre questa situazione, solo a volte.
La posso considerare una cosa normale o è un anomalia? -
19 Febbraio 2021 alle 21:38 #75835
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ una domanda fuori tema che può girare al Suo medico.
-
19 Febbraio 2021 alle 21:48 #75836
Dani
OspiteMa può passare da sola?(la candida)
-
19 Febbraio 2021 alle 22:28 #75838
-