Emocromo alto
- Questo topic ha 24 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 mesi, 2 settimane fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
EmanueleOspite
Buongiorno, sono donatore ed ho avuto sempre valori di ematocrito da 48 a 50, emoglobina da 16, 5 a 17, 3, globuli rossi da 5, 5 a 6.
Nessuno, nemmeno l’ematologo del centro trasfusionale mi ha mai evidenziato la cosa.
Ho fatto analisi un mese fa:
Ferritina 55, globuli rossi 5, 8, emoglobina 16, 8, ematocrito 50. 6, MCV 87. 2, MCH 28. 9, MCHC 33. 2, RDW 13. 9, piastrine 240, globuli bianchi 5. 89, sideremia 98.
Leggendo sul web mi sono preoccupato per i valori alti quindi ho cercato di bere di più e ho ripetuto gli esami a distanza di un mese dove ho riscontrato addirittura un aumento: globuli rossi 5. 91, emoglobina 17. 3, ematocrito 51. 1, RDW 14. 5. Potrebbe trattarsi di policitemia vera?
Non fumo, non faccio sport ma cammino circa un ora al giorno.
È un periodo che sono molto stressato e in ansia perché in attesa di un intervento cardiochirurgico. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non parlerei di policitemia.
Se l’ematocrito dovesse superare il 52%, allora comincerei ad approfondire. -
EmanueleOspite
Grazie per la risposta, mi ha tranquillizzato. Da 15 anni circa che ho questi valori altalenanti, lo stress potrebbe incidere? In caso di policitemia salirebbero anche globuli bianchi e piastrine? Dalla tac che ho fatto sia la milza che il fegato risultano regolari. Da qualche giorno sento sensazione di spilli in tutto il corpo, potrebbe essere collegato all’emocromo? Oppure potrebbe essere collegato alla ansia che sto vivendo?
-
EmanueleOspite
Mi sono dimenticato di dirle che da un annetto assumo un’integratore per il colesterolo a base di riso rosso fermentato e acido folico, può influire sull’emocromo?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nulla di ciò che ha detto influisce sull’emocromo.
Per policitemia si intende un aumento dei globuli rossi. -
EmanueleOspite
Buongiorno , ho recuperato le mie vecchie analisi:
2009 hct 48.9 hgb 16.5 rbc 5.64
2012 47.2. 16.4 5.50
2013 50.1 16.7 5.70
2017. 47.5. 16. 5.59
2017. 48.7. 16.5. 5.82
2018. 50.1. 16.2. 6
2022. 50.4. 16.5. 5.58
2022. 48.4. 16.5. 5.59
2023. 50.5. 16.8. 5.95
2024. 50.6. 16.8. 5.8
2024. 51.1. 17.3. 5.91Mi conferma di stare tranquillo fino ad un ematocrito 52?
-
EmanueleOspite
Quell’ematocrito di 48.4 nel 2022 è successivo ad una donazione 3 mesi prima
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Confermo.
-
EmanueleOspite
Buongiorno dottore, la disturbo per l’ultima volta, nella policitemia vera il prurito da cosa è causato? Leggevo da un aumento dei basofili, conferma? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Da una bilirubina indiretta più alta dovuta all’aumento della distruzione dei globuli rossi.
-
EmanueleOspite
Bilirubina totale 1.01
Bilirubina diretta 0.30
Bilirubina indiretta 0.71
I miei valori vanno bene? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Si.Infatti non ha la policitemia.
-
EmanueleOspite
Grazie per la disponibilità e la gentilezza
-
EmanueleOspite
Buongiorno, scusi se la disturbo di nuovo, come mai la scala di un emocromo cambia considerevolmente sia negli anni che da un laboratorio all’altro? L’avis mette un ematocrito massimo di 52/54 , in qualche caso si trova 50, il centro analisi vicino casa mia 48. C’è qualche controindicazione nell’affrontare un intervento chirurgico con un emocromo ai limiti alti ? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non cambia nel tempo ma a seconda dell’apparecchio usato e dalla metodica.
Nessuna controindicazione per operarsi. -
EmanueleOspite
Ma il valore assoluto ha lo stesso significato per tutti i laboratori? Per esempio se in un laboratorio mi esce 50 con un range massimo di 54 ha lo stesso significato di un 50 con un range massimo di 48?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Certo che no; nel primo è nella norma nel secondo è fuori range.
E’ una questione intorno alla quale si discute per standardizzare i risultati.
Al di la dei valori di riferimento l ematocrito deve restare sotto il 52%. -
EmanueleOspite
Buongiorno, controllavo le analisi di mio fratello , con la mia stessa stazza (1.92x 105kg) , e sono sovrapponibili ai miei : ematocrito 50/51, emoglobina 16.5/17, globuli rossi 5.8. Possibile una famigliarità che tende ad una poliglobulia?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Una famigliarità si
che tende alla poliglobulia no. -
EmanueleOspite
Buongiorno, a distanza di 15 giorni ho rifatto l’emocromo ( bevendo di piu)e sono usciti valori ancora più alti:
Leucociti 4.97
Eritrociti 6.29
Emoglobina 17.5
Ematocrito 51.9
MCV 82.6
Mch 27.9
Mchc 33.8
Rdw 13.2
Piastrine 266
Mpv 10.5
Sono quasi con ematocrito alla soglia dei 52, la dottoressa ha detto che ho una famigliarità per questo, ma non sono tranquillo per niente. Consiglia di ripeterlo fra un po’ di tempo? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
15 giorni sono pochi , almeno un mese;
provi a fare le mutazioni del gene JAK2 e l’eritropoietina. -
EmanueleOspite
Potrebbe esserci il sospetto per polocitemia vera?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Perciò Le ho consigliato le mutazioni del gene JAK2
-
-
EmanueleOspite
Il resto dei valori vanno bene?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Si
-
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY