Dubbio su interpretazione marker Epatite
Taggato: digestione, epatite B, epatite C, transaminasi
- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da Utente Anonimo.
-
AutorePost
-
-
Utente AnonimoPartecipante
Salve a tutti!
Rientro su questo forum a distanza di tanto tempo e volevo sottoporre un paio di dubbi legati ad alcune analisi effettuate di recente.
Negli ultimi mesi mi sono reso conto che il colore delle mie feci tendeva al chiaro, oltre a riscontrare un numero elevato di episodi diarroici. Premetto che sono ingrassato e ho seguito una dieta molto poco salutare negli ultimi mesi. Alcool poco o nulla, non fumo, non assumo farmaci. I problemi intestinali si sono presentati poco dopo aver partecipato a una maratona in Europa.
Fatte le analisi è risultato che le transaminasi erano (anche se non di troppo) sopra i valori di riferimento. A dieta per una decina di giorni, ho ripetuto le analisi, includendo questa volta anche i marker per l’epatite. Se è vero che si è da subito notato un calo delle transaminasi, mi resta qualche dubbio sull’interpretazione delle informazioni legate ai marker. Vi riporto di seguito i valori di transaminasi, della bilirubina e di tutte le altre voci risultate alte o basse a seconda dei casi:
Analisi del 05.12.2011 — 23.12.2011
EMOCROMO
LEUCOCITI……… 4,36 H — 4,59 H
LINFOCITI………. 42,0 H — 48,9 H
GR. NEUTROFILI.. 47,0 L — 40,4 L
GR. EOSINOFILI… 5,4 H — 4,4 H
Neutrofili……….. 2,04 L — 1,85 L
altre voci tutte dentro i valori di riferimentoBILIRUBINA
Analisi del 05.12.2011 — 23.12.2011
Totale………. 0,91 — 0,68
Diretta……… 0,19 — 0,17
Indiretta……. 0,72 — 0,51TRANSAMINASI
Analisi del 05.12.2011 — 23.12.2011
GOT…………. 51 H — 46 H
GPT…………. 84 H — 75 H
GAMMA YGT… 23 — 19PROTIDOGRAMMA (eseguito solo il 23.12.2011)
ALBUMINA…….. 67 H
ALFA 1………. 2,2 L
ALFA 2………. 6,2 L
RAPPORTO A/G…. 2,03 (valori di riferimento 1,2 – 1,9)
altre voci tutte dentro i valori di riferimentoURINE
tutti i valori dentro i parametri in entrambe le analisiFECI
Analisi del 05.12.2011 — del 23.12.2011
CONSISTENZA……. SEMISOLIDA — SOLIDA
COLORE………… MARRONE — MARRONE
ASPETTO……….. OMOGENEO — OMOGENEO
MUCO………….. TRACCE — ASSENTE
REAZIONE PH…….. NEUTRA 7 — NEUTRA 7
RESIDUI VEGETALI……. DIVERSI — DIVERSI
GRASSI NEUTRI……. ASSENTI — TRACCE
ACIDI GRASSI…….. TRACCE — TRACCE
SAPONI……. TRACCE — TRACCE
AMIDO……. PRES. + PARZ. DEGRADAT — ASSENTE
FIBRE CARNEE…….. ALCUNE PARZ. DIGERITE — ASSENTI
LEUCOCITI……. ASSENTI — ASSENTIMARKER EPATITE
23.12.2011
HAV Ab Ig Totali….. 13,50 (valori di riferimento: POSITIVO se <20)
HBS Ag (Antigene Au) <0,10 (valori di riferimento: POSITIVO se maggiore o uguale a 1,00)
HCV Ab IgG……….. <0,02 (valori di riferimento: NEGATIVO se inferiore a 0,80. POSITIVO se maggiore o uguale a 1,20)Allora, se l’italiano non è un’opinione mi sembra di comprendere che i marker siano negativi ma non ho trovato su internet altri riferimenti se non il semplice POSITIVO o NEGATIVO. Questi valori cosa indicano?
Per sicurezza ho anche effettuato una ecografia addominale. Di seguito riporto ciò che il dottore ha scritto nel referto:
“Il fegato è lievemente ingrandito con margini regolari. Gli echi parenchimali sono addensati come per steatosi di medio grado. Non si apprezzano lesioni focali“. Tutto il resto dell’ecografia è risultato in ottime condizioni, vie biliari e pancreas compresi.Sono consapevole di aver seguito una dieta poco sana sia durante l’allenamento per la maratona e soprattutto dopo quest’ultima, da fine settembre in poi. Mi è stato ovviamente suggerito di mettermi immediatamente a dieta e continuare l’attività fisica (quasi del tutto sospesa negli ultimi tre mesi). Lo farò, anche perché a 31 anni è quasi imbarazzante un tale quadro clinico, soprattutto quando la causa sono soltanto io e il mio modo di mangiare. Mi domandavo però se lo stress al quale ho sottoposto l’organismo durante la gara possa aver contribuito al quadro negativo.
Tante domande che volevo condividere con i dottori presenti sul forum… Secondo tutti i vostri colleghi ai quali ho parlato o che mi hanno visitato, è sufficiente che mi rimetta in riga con alimentazione e moto perché tutto si sistemi. Il grande mio dubbio, il più importante tra i tanti elencati qui, riguarda quei valori nei marker e il loro significato. Questo perché sono un donatore di sangue dal lontano 1998 ma da cinque anni non ho più avuto occasione di farlo e vorrei riprendere (una volta che ritorno sano e in forma).
GRAZIE e BUON NATALE come anche un BUON 2012 A TUTTI!
Lorenzo
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
I markers sono negativi, il valore numerico è solo un valore aggiunto dal laboratorio dato che i suoi metodi contemplano una risposta numerica; ma potrai constatare anche tu che i tuoi valori sono al di sotto della soglia patologica.
Ritornando alle tue analisi, è chiaro che le transaminasi sono alte , volevo sapere se sono state fatte poco dopo la maratona perchè in questo caso potrebbero essere temporaneamente alte ma ritornare a breve nella normalità come dimostra il loro abbassamento in 20 giorni.
Di sicuro correggi l’alimentazione ed in fondo ti sei risposto da solo….. -
Utente AnonimoPartecipante
Grazie della risposta, il dubbio sui marker sembrava stupido ma volevo solo fugare ogni dubbio! Ci tengo a ritornare a essere un donatore dal 2012!
Nella nostra professione il fegato è uno degli organi da tenere in maggiore considerazione poiché l’eventuale diagnosi di diabete tipo II comporta l’immediata ed irrevocabile sospensione del certificato medico, quindi la fine della carriera come pilota. Io, come si può ben vedere sopra, mi sono comportato molto poco bene nei suoi confronti. Vivere in Scozia non aiuta la dieta purtroppo, soprattutto quando si mangia fuori o al lavoro: cibi grassi, tanto fritto ecc… Non per niente questa zona (Aberdeen, nord est del paese) è quella con il più alto tasso di malattie cardiovascolari della Gran Bretagna.
Ho corso la maratona il 25 Settembre e da allora, più o meno, ho avuto problemi di digestione con il riscontro di questo colore chiaro nelle feci. Ho eseguito le prima analisi il 5 Dicembre, riscontrando i valori sopra riportati, seguite poi da quelle del 23.
Rientrerò in Italia a fine Gennaio e ho intenzione di effettuare un nuovo prelievo in quella circostanza, a distanza di un mesetto dalle ultime, per riscontrare eventuali miglioramenti legati alla dieta modificata fin da oggi (ieri e il 24 me li sono “concessi”). Ho anche intenzione di riprendere a correre, con moderazione, in preparazione di una nuova maratona…Aggiornerò il thread con le nuove analisi, così da non doverne aprire uno nuovo per lo stesso problema.
Grazie ancora!
Lorenzo -
Utente AnonimoPartecipante
Ciao,
bel posto Aberdeen; abbiamo visitato una Scozia in piena fioritura due anni fa.Riguardo ai tuoi esami mi pare che siano borderline (bisognerebbe conoscere i valori di normalità del laboratorio dove hai fatto il prelievo); e questo significa o che c’è una rapporto con la recente maratona (infatti sono anche enzimi muscolari che aumentano dopo iperattività muscolare o anche per semplici iniezioni intra-muscolo) oppure possono essere in rapporto ad una dieta non congrua e ricca in grassi.Infatti la steatosi epatica lo conferma (il grasso nel fegato è presente almeno nel 70% delle persone soprappeso o obese e fino al 90% se c’è associato consumo alcoolico).I marcatori sono negativi (ma devi scrivere IgG HAV positivo >20 e non <20).Già che c’eri potevi anche farti controllare gli anticorpi anti epatite B perchè, presumo,sei vaccinato e potrebbe essere utile conoscere il grado di protezione. Ciao 😉 -
Utente AnonimoPartecipante
La Scozia è un luogo incantevole, Aberdeen forse non è il migliore degli angoli ma i quattro anni passati qui sono stati indimenticabili. Da Febbraio invece lavorerò in Malesia, più o meno l’opposto in senso sia geografico che climatico, vedremo come andrà lì.
Riguardo alle analisi, ho adesso modificato la mia dieta, farò nuove analisi a fine mese se ho tempo, per vedere che effetto ha avuto tutto ciò sui valori. Non ho voglia di morire grasso!
Grazie per le risposte, le apprezzo sempre molto!
Lorenzo
-
AdminAmministratore del forum
Per approfondire il tema EPATITE C consiglio la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/epatite-c/ -
Utente AnonimoPartecipante
Per approfondire il tema TRANSAMINASI consigliamo la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/transaminasi-got-ast-gpt-alt/
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY