disbiosi intestinale
Taggato: aminoacidi, fermenti lattici, gaviscon, omeopatia, ossiuri, reflusso esofageo, stipsi, ulcera gastrica
- Questo topic ha 14 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 11 mesi fa da
Utente Anonimo.
-
AutorePost
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteSalve a tutti, qlc mi sa dire cortesemente se l’esame ematico per “anticorpi anti HP” è sufficiente ad individuare o meno la presenza dell’ helicobacter pylori o se necessariamente è indispensabile una GERD? grazie.
p.s. ci sono altri esami ematici per valutare la presenza di parassiti intestinali (ossiuri, ascaridi)? -
Utente Anonimo
Partecipantecredo che l’esame + esauriente x valutare l’eventuale disbiosi intestinale sia l’esame delle feci…comunque considerando che alcuni batteri fisiologicamente presenti nell’intestino oltre alle fermentazioni sono anche artefici di biosintesi di importanti vitamine forse un dosaggio vitaminico potrebbe dare qualche risposta anche se verosimilmente potrebbe essere influenzato dall’assunzione vitaminica alimentare..tuttavia se c’è qualche infezione intestinale x carenza di flora batterica e conseguente colonizzazione di qualche patogeno credo che sarebbe evidenziabile dai classici parametri analitici tipicamente indici di infezione e infiammazione!
in ogni caso l’utilizzo di probiotici e/o prebiotici Es fermenti lattici,FOS etc potrebbe essere utile anche come prevenzione..x quanto riguarda l’helicobacter pylori soffri anche di gastrite? -
Utente Anonimo
Partecipantenon si tratta di me ma della mia bimba di due anni.
Ipotizzo una disbiosi intestinale in quanto le è stato somministrato alla nascita l’antibiotico in via cautelativa a causa del liquido amniotico fortemente tinto (sospetta infezione da inalazione e/o ingestione poi risultata negativa). Ha comunque poi presentato diversi disturbi intestinali (coliche, reflusso gastroesofageo, quest’ultimo trattato con ranitidina e gaviscon anche se diagnosticato solamente clinicamente). Ritengo che successivamente la somministrazione di altri farmaci (antibiotici, vaccini etc.) abbiano compromesso il “terreno” intestinale lasciando spazio ai parassiti.
Che tipo di esame posso effettuare per verificare lo stato delle colonie batteriche “buone” per capire se necessita di qualche integrazione di un ceppo specifico di fermenti lattici?
grazie per l’interessamento. -
Utente Anonimo
Partecipanteuna coltura fecale(coprocoltura)potrebbe dare risposte a riguardo…ha anche diarrea?com’è il colre delle feci?le ha mai analizzate?è plausibile che gli antibiotici possano aver interferito con la flora batterica..
-
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da Fede
una coltura fecale(coprocoltura)potrebbe dare risposte a riguardo…ha anche diarrea?com’è il colre delle feci?le ha mai analizzate?è plausibile che gli antibiotici possano aver interferito con la flora batterica..
ti è stato detto che il reflusso gastroesofageo e eventuale ulcera(gastrica o duodenale?) possono essere correlati a un’eventuale disbiosi intestinale!?!
sono stati rintracciati gli Ac antiHP?!
hai notato se i disturbi possono essere associabili a qualche intolleranza alimentare?
credo che l’Helicobacter pylori sia implicato princ nell’ulcera gastrica…e forse una inadeguata digestione gastrica potrebbe ripercuotersi anche sulla flora batterica intestinale.. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumla coprocoltura ci indica se ci sono batteri patogeni per l’intestino ( salmonelle, shigelle, e coli enteropatogeno )
Il parassitologico ci dice se ci sono parassiti intestinali ( vermi o protozoi ),ma ci deve essere un dubbio clinico o una eosinofilia.
Lo scotch test serve per evidenziare un ossiuri .
L’esame delle urine per l’anchilostoma.
Quindi come vedi il campo e’ vasto , ma nessun test di laboratorio ti dira’ la flora buona , in questo caso parlane con il medico che ti dara’ dei fermenti lattici adeguati. -
Utente Anonimo
PartecipanteInnanzituttograzie per il Vostro interessamento;
Per Fede: la coprocultura non è mai stata effettuata, stiamo eseguendo in questi giorni l’esame per ricerca sangue occulto in quanto in diversi esami delle urine è stata segnalata presenza di sangue e, non so se può avere una correlazione, anche presenza (numerabile e non solamente tracce) di proteine. La diarrea è episodica alternata a periodi di stipsi e nel primo caso le feci sono di colore tendente al senape con odore acido mentre nel secondo caso sono scure e compatte ma sempre molto odorose; in entrambi i casi le feci sono accompagnate spesso da muco semitrasparente;
gli anticorpi anti hp li dobbiamo fare tramite prelievo del sangue a giorni, mi sono informato anche sull’effettuazione del breath test che si dice abbia una attendibilità superiore sia all’esame ematico che all’analisi fecale. per quanto riguarda eventuali intolleranze alimentari siamo seguiti da un’allergologa ma gli esami finora eseguiti sono risultati negativi (prick test ige totali e ige specifiche) quest’ultima per quanto riguarda la dermatite di cui soffre mia figlia ipotizza un’allergia agli acari, ma sinceramente io ne sono molto perplesso in quanto le si accentua principalmente appena mangiato.
Per Drumma: tramite test chinetico la presenza di ossiuri, ascaridi e helicobacter pylori è stata confermata; dal parassitologo non ci siamo mai stati, non sapevo nemmeno che potesse esistere come professione all’interno della cosidetta medicina convenzionale.
Stiamo comunque somministrando dei fermenti lattici visto che almeno quelli controindicazioni ed effetti collaterali non ne presentano, nello specifico stiamo usando Enterodophilus che sono quelli con il più alto numero di fermenti lattici non riprodotti tramite proteine del latte (stiamo seguendo una dieta priva di proteine del latte e glutine) -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forummi spieghi in che consiste questo test chinetico ? E ;a positivita’ ad ossiuri , pilory e ascaride ?
L’allergologo ti ha fatto un giusto quadro sulle allergie ma non sulle intolleranze
Il parassitologo e’ un microbiologo esperto ( e sottolineo esperto ) di tecniche parassitologiche e di microscopia. Non basta la specializzazione…….. -
Utente Anonimo
PartecipanteScusa ho scritto chinetico anzichè Kinesiologico, la Kinesiologia riunisce la correlazione tra malattia e tensioni o lassità muscolari, è una pratica diagnostica non invasiva frequentemente usata in “Medicina Naturale” e/o Omeopatia.
-
Utente Anonimo
PartecipanteVi riporto i valori fuori range del dosaggio aminoacidi liberi effettuato tramite esame urine:
Serina 93 (124-185)
Acido Glutammico 10 (19-469)
Glicina 234 (255-2346)
Alanina 53 (95-689)
Considerato che anche gli altri aminoacidi si posizionano nella parte bassa dell’intervallo di riferimento ad esclusione della Taurina 149 (tracce-79), possono comportare tali valori un difetto della sintesi di proteine/vitamine tali da configurare una carenza di disponibilità di queste ultime ed una conseguente tossicità di quanto non normalmente assorbito? -
Utente Anonimo
Partecipantehai anche i risultati del dosaggio degli stessi amminoacidi nel sangue?se anche quei valori sono bassi allora si potrebbe pensare a maldigestione(le proteine sono digerite princ nello stomaco) e malassorbimento intestinale(mai fatti test x celiachia?)…o potrebbe semplicemente dipendere dalla dieta..
d’altra parte si i valori ematici sono oK forse la riduzione di quelli urinari potrebbe dipendere da una non ottimale funzionalità nefrorenale(x varie possibili cause)…o + semplicemente dal fatto che l’organismo riassorbe Aa dall’ultrafiltrato x bilanciare la carenza alimentare.. -
Utente Anonimo
Partecipantenel sangue:
Taurina 38 (15-143)
Serina 119 (71-186)
Acido Glutammico 59 (10-133)
Glicina 194 (81-436)
Alanina 149 (143-439)
sono all’interno dell’intervallo di riferimento, il valore al di fuori dell’intervallo è Cistina 14 (16-84) -
Utente Anonimo
PartecipanteHo ritirato stamane i risultati dell’esame urine di mia figlia:
Osmolarità ionica: 443 (250-481)
Proteine: 35 * (fino a 20)
Globuli rossi (RBC): 46 * (fino a 15)
Globuli bianchi (WBC): 144 * (fino a 15)
Batteri (BACT): 6925 * (fino a 3000 neg.)
Lieviti: assenti
Cellule epiteliali: 17 (fino a 20)
Cellule transizion.: 2 (fino a 10)
Cilindri ialini: 0,3 (fino a 1)
Cilindri patologici: 0,1 (fino a 0,5)Urinocoltura positivo
PARtest(Pot. antib. residuo) negativo – che cos’è?? –
conta colonie 100.000 C.F.U./ml
Ha sviluppato colonie di: Citrobacter spp. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumprobabile infezione urinaria ma non farei niente perche’ la carica e’ bassa
Appunto queste analisi mi sembrano un po’ asettiche ovvero fatte con macchine e non con il cuore ……..
evviva il microscopio.. -
Utente Anonimo
PartecipanteSapessi quant’è difficile trovare personale medico che ti consigli col cuore e non parlandoti con distacco e con termini “tecnici”,e che soprattutto gli stia a cuore capire la causa di una data patologia piuttosto che prescriverti un tale farmaco che oscura solamente il sintomo e “lavarsene le mani”, in special modo quando devi affidargi la cura della persona che più ami.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY