curva glicemico e insulinemica
- Questo topic ha 896 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Maria CristinaOspite
Buongiorno, le chiedo un parere sulla curva glicemica e insulinemica da poco effettuate (con assunzione di 75 ml di glucosio)
Per la prima: valore basale 84
Dopo 60 minuti: 104
Dopo 120 minuti: 118.
Per la seconda: valore basale 6,6
Dopo 60 minuti dal carico: 33
Dopo 120 minuti dal carico: 38
La ringrazio molto. Buona giornata, Maria Cristina -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dopo 120 min la glicemia dovrebbe tornare al valore della basale al tempo 0′ invece a lei rimane alta anche se fortunatamente non altissima;
non parlerei di diabete poi dipende anche dalla famigliarità.
Osservando la curva insulinemica non sale molto e quindi non riesce ad avere un effetto ipoglicemizzante
deve comunque stare attenta al consumo di zuccheri ma per completezza eseguirei un’emoglobina glicosilata, un peptide C e gli anticorpi anti insulina. -
Maria CristinaOspite
La ringrazio tanto. Eseguiro’ gli altri esami per approfondire.
Cordiali saluti -
LuisaOspite
Salve ho fatto una curva da carico da 75gr di glucosio ecco i valori:
TO:78
T30:112
T60:142
T90:93
T120:115
T150:82
T180:96
La curva insulinica
T0:4,1
T30:31,4
T60:53,5
T90:26,9
T120:63,2
T150:22,7
T180:41,7
Vorrei un parere in attesa della visita endocrinologica grazie-
Eleonora SartoriOspite
Salve,
Ho eseguito la curva dopo 2 mesi dal parto causa diabete generazionale
(Valore a digiuno 93,altri valori ok).
Ora, al tempo 0 ho 95, a 120 ho 61.
Come mi devo comportare?
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La risposta insulinemica è anomala non riuscendo ad abbassare la glicemia entro le due ore; forse c’è un problema con i recettori.
Faccia gli anticorpi anti insulina. -
IsabellaOspite
Buongiorno,
vorrei chiedervi un veloce parere sui risultati della mia curva glicemica e insulinemica, in attesa di portarla ad un endocrinologo, per avere almeno un’anteprima, purtroppo sono molto ansiosa.
29 anni, alta 163cm, (sotto)peso 48 kg, da giugno ho smesso la pillola e si sono ripresentate le ovaie micropolicistiche, che mi stanno causando cicli sui 50gg circa (se ovulo o meno è da scoprirsi ancora); le avevo anche prima della pillola, ma i cicli erano almeno mensili, anche se la durata variava leggermente.
Tiroide a posto, colesterolo e trigliceridi anche.Ecco i risultati:
S-GLUCOSIO – CURVA DA CARICO (3 PRELIEVI)
GLICEMIA BASALE 86 mg/dL (65-110)
DOPO 60′ 112
DOPO 120′ 107s-INSULINA – CURVA DA CARICO (5 prelievi)
PRELIEVO BASALE s-INSULINA – 6.0 uIU/ml (1.9-23.0)
DOPO 30′ 19.2
DOPO 60′ 37.5
DOPO 90′ 22.2
DOPO 120′ 33.3(Premesso che sto assumendo Inofolic HP 2v. al giorno, ma la mattina prima della curva non l’ho preso)
Ho cercato i valori di riferimento della curva insulinemica ma non li trovo in uiu/ml, solo in mcru/ml…Secondo voi sono insulino resistente?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Si nota una certa resistenza all’insulina anche se i valori della curva glicemica non sono particolarmente alti ma rientrano nella norma;
solo che il valore a 120′ dovrebbe avvicinarsi a quello basale ed invece rimane alto seppur nei limiti, come se l’insulina non riuscisse a svolgere appieno il suo compito ipoglicemizzante, confermato anche dal rialzo finale al passaggio dal tempo 90′ (22,2) al 120′ (33,3) -
IsabellaOspite
La ringrazio per la risposta, purtroppo non trovavo più il sito!!
Quindi secondo lei cosa dovrei fare?
È sufficiente Inofolic HP?
Il mio endocrinologo ha detto che per lui non ho insulino resistenza, invece per lei lieve, se ho ben capito…Intanto l’ultimo ciclo è stato di 27 giorni, e probabilmente ho ovulato (temperatura basale presa, anche se un po’ discontinua, ma si capiva il rialzo).
Invece quello attuale siamo già a 34 giorni e non ho ancora ovulato, pur essendoci continua attività ovarica (immagino diversi tentativi), come noto dal muco cervicale e dagli stick di ovulazione.Intanto per ingrassare il nutrizionista mi ha dato una dieta con pochi dolci ma parecchi carboidrati (Integrali) ogni giorno, oltre a proteine, fibre ecc.. ovviamente.
Va bene o devo ridurre i carboidrati, per la lieve insulino resistenza?
Inofolic basterà? O devo prendere metformina?
(Però devo anche aumentare di peso, non perderlo: la metformina me lo farebbe perdere?)
E il fatto che da qualche anno pur essendo molto magra tendo ad avere la pancia leggermente sempre gonfia a stomaco vuoto (mentre dopo i pasti sembro incinta) dipende da questo?La ringrazio davvero e attendo un suo consiglio.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Lei sta già pensando come una diabetica e non lo è assolutamente;
deve continuare la sua alimentazione normalmemte usando solo un po’ più di integrale come suggerito dal Nutrizionista. -
carlaOspite
Dottore, le chiedo un parere sulla curva glicemica e insulinemica da poco effettuate (con assunzione di 75 ml di glucosio).
Secondo lei si potrebbe parlare di insulinoresistenza?Glicemia
A 0 minuti (digiuno) 89
A 60 minuti : 134
A 120 minuti : 99Insulina
A 0 minuti (digiuno): 9,27
A 60 minuti : 54,66
A 120 minuti : 52,77Non se se può influire ma ho eseguito l’esame nel giorno precedente all’arrivo del ciclo ed ero un pò agitata\stressata (per vicende personali) quel giorno.
Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ci sono ragioni per pensare ad un’insulinoresistenza.
Le curve hanno un buon andamento; l’ultimo tempo della glicemia (a 120′) non torna al basale e di conseguenza l’insulina, per via del cortisolo dovuto all’agitazione che ha l’effetto di far alzare la glicemia. -
SabrinaOspite
Mi perdoni dottore, approfitto anche io della sua gentilezza. Ho avuto 4 aborti consecutivi. Dopo infinite analisi ed esami, la mia ginecologa sospetta la causa alla insulinoresistenza o in ogni caso ad una iperinsulinemia. Questi sono i valori delle analisi. Secondo lei come sono le mie analisi? L’Insulina a ’60 sembra molto alto. Grazie infinitamente.
Glicemia
Basale: 89
dopo 60 minuti : 120
dopo 120 minuti : 88Insulina
Basale: 7,8
dopo 60 minuti : 139,5
dopo 120 minuti : 44,1 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
leggera insulino resistenza non tanto per il tempo 60 ma per il 120 dove rimane ancora altina (valori normali <25 ???)
Ha fatto gli anticorpi anti insulina?
Immagino avrà già eseguito tutte le indagini sulla coagulazione e sui fosfolipidi.
Vitamina D?-
SabrinaOspite
Molto veloce e gentile.
Dice che il valore dell’insulina a 44 dopo i ‘120 sono un pò altini? Vedendo i risultati della signora che mi precedeva (la signora Carla) credevo fossero in linea : la signora ha infatti 52 a ‘120. Ma immagino che debbano essere visti i valori nel loro insieme. Non trovo da nessuna parte i valori di riferimento. Le analisi dei laboratori riportano solo quelle delle basali.Anticorpi anti insulina credo di non averli fatti, onestamente non so cosa siano, mi informerò. Coagulazione e fosfolipidi fatti, tutti nella norma. Vitamina D fatta, forte carenza: 9,8 ng/ml .
saluti
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Certo i valori vanno visti nella loro completezza, lei viene da un’insulina a 60′ di 139 piuttosto alta.
Integri la vitamina D, il problema potrebbe essere li.-
SabrinaOspite
Chiedo ancora scusa, intende che la carenza di vitamina D potrebbe essere il problema della glicemia/insulinemia o direttamente degli aborti? Lei mi consiglia qualche integratore / alimentazione in particolare? Ancora grazie
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Degli aborti…
Esposizione al sole e di solito si prende il DIBASE ma deve chiedere al suo medico. -
NatalìaOspite
Buongiorno Dottore,
le chiedo un parere sulle mie curve.
Ho 34 anni, pcos con Delta4 androstenione e prolattina alti.
CURVA GLICEMICA basale 79
dopo 30′: 116
dopo 60′: 81
dopo 90′: 81
dopo 120′: 74
dopo 150′: 83
dopo 180′: 75
CURVA INSULINE MICA basale 4.55
dopo 30′: 43.09
dopo 60′: 38.28
dopo 90′: 29.92
dopo 120′: 26.80
dopo 150′: 30.96
dopo 180′: 11.69
Preciso che l’infermiera ha prelevato il campione dei 30 ai 25. E che al 210’avevo la glicemia a 45(misurata con macchinetta).
Grazie per l’attenzione! -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
5 minuti di differenza non influiscono di molto; le curve sono normali.
Come mai ha fatto queste curve ? Ha famigliarità col diabete?
Ha fatto anche l’emoglobina glicata? -
valeriaOspite
Buongiorno doc
Ho appena ricevuto l’esito delle analisi:
G0min = 102mg/dl
G30min = 151
G60min = 135
G90min = 125
G120min = 117I0min = 11 microUI/mL
I30min = 41
I60min = 46
I90min = 38
I120min = 39HbA1c 5,7%
HDL 81 mg/dL
LDL 136 mg/dL
Trigliceridi 107 mg/dL
Colesterolo totale 208 mg/dLSoffro di microcisti alle ovaie e non vedendo risultati delle numerose diete (prescritte) seguite, il medico di base mi ha prescritto queste analisi.
Potrebbe gentilmente darmi un’interpretazione dei valori?
La ringrazio infinitamente -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica anche se parte un po’ alta si comporta bene, quindi non si parla di diabete, confermato anche dalla glicata normale .
Resta un po’ alta l’insulina a due ore e questo potrebbe essere un ostacolo al dimagrimento; dovrebbe controllare anche la tiroide ed il cortisolo. -
DeborahOspite
Salve ho fatto gli esami relativi alla curva da carico i risultati sono stati:
75g
Curva glicemica
0’ 83 mg/dl
60’ 154 mg/dl
120’ 121 mg/dlCurva insulina
0’ 7.8 Uu/ml
60’ 113 Uu/ml
120’ 121 Uu/mlCosa ne pensa di questi risultati? Sono una ragazza di 23 anni 1,55 di altezza peso 52 kg
Mi è stata diagnosticata 2 anni fa iperinsulinemia dopo due anni ho rifatto gli esami sto aspettando per fare la visita specialistica intanto cercavo un parere grazie mille cordiali saluti -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Effettivamente la glicemia a due ore rimane alta (dovrebbe tornare ai valori basali) nonostante l’intervento dell’insulina;
si denota una resistenza all’insulina, non si tratta di diabete ma di un aporta d’ingresso quindi se ha famigliarità con questa patologia allora molta attenzione al consumo di carboidrati.
Ha fatto l’emoglobina glicata? -
DeborahOspite
Ho già fatto per due anni una dieta molto ferrea ho quasi annullato del tutto carboidrati e zuccheri non mi hanno prescritto la Metformina perché pensavano di risolvere solo con l’alimentazione ma a quanto pare non ha funzionato…. mi sono rifatta gli esami perché dopo mangiato per 3 giorni consecutivi ho avuto un abbassamento improvviso di pressione subito dopo mangiato avvertendo forte brividi di freddo e non riuscendo nemmeno a parlare per la totale mancanza di forze purtroppo non avevo con me la macchinetta quindi non ho potuto misurare la glicemia
La glicata è 29 mmmol/ mol
Secondo lei mi prescriveranno qualche medicina a questo punto ? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il valore della glicata è tranquillo corrisponde a glicemie medie pari a 91 mg/dl, non credo le daranno farmaci ma ancora alimentazione;
non è il massimo nemmeno togliere i carboidrati ma ci vuole una dieta bilanciata con alimenti integrali e divieto di consumo carboidratico al pomeriggio… -
AlessiaOspite
Salve, ho eseguito la curva insulinica pochi giorni fa, questi sono i risultati:
0’ 4.9 Uu/ml
60’ 60.3 Uu/ml
120’ 71.2 Uu/mlCosa ne pensa?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dovrei vedere anche la glicemica ma posso dirle che l’insulina rimane alta anche dopo due ore , possibile resistenza insulinemica.
-
AlessiaOspite
I valori della curva glicemica sono:
0’ 102 mg/dl
60’ 115 mg/dl
120’ 116 mg/dl -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Confermo una resistenza insuline mica;
la glicemia parte alta e rimane alta dopo due ore.
Ha fatto un’emoglobina glicata? -
GiorgiaOspite
Curva insulinica con carico di glucosio 75/ 250 ml di acqua
0’: 6.90
30’:99.60
60’: 74.70
90’: 50.50
Mi hanno prescritto metformina -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ho bisogno anche della curva glicemica. Età?
Famiglliarità col diabete? -
GiorgiaOspite
Età 19. Mi hanno fatto solo la curva insulinica infatti ho rifatto le analisi completa ma aspetto esito. Riguardo la familiarità, solo parenti “lontani” hanno avuto diabete
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia com’è e l’emoglobina glicata?
La metformina mi sembra prematura ma non conosco il suo caso come il suo medico. -
GiorgiaOspite
Ho ritirato il referto dei prelievi che ho rifatto completi.
Glicemia/insulina:
0’:78/9
30’: 136/177.70
60’:118/196.70
90’: 92/126.40
120: 84/64.70 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia si comporta bene, confermo quello che ho anticipato prima.
Ma lei è in sovrappeso? -
GiorgiaOspite
No anzi.. Sono al limite del sottopeso. Mi sono state prescritte per problemi ginecologi tra cui ovaio policistico
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Perchè c’è un collegamento col diabete, ma per lei non c’è questo problema.
-
ErikaOspite
Buongiorno, vorrei una sua consulenza rispetto ai risultati di una curva di glicemia/insulina.
Sto provando a rimanere incinta con riproduzione assistita da circa due anni. In 3 cicli di FIVET, abbiamo trasferito 6 embrioni di buona qualitá (gli ultimi 2 verificando che erano cromosomicamente normali, stiamo facendo il processo in Spagna). Il risultato è stato 1 aborto alla settimana 12 nella seconda transfer e a partire da li, tutti negativi, anche con gli ultimi embrioni cromosomicamente normali.
Ho realizzato numerose analisi immunoligiche, ematologiche, endometriali, genetiche etc senza purtroppo riscontrare nessun tipo di problema. La mia glucemia basale è sempre intorno ai 90/95 mg/DL e ho realizzato diverse volte l’indice HOMA, con risultati sempre nella norma. Poche settimane fa mi hanno suggerito di fare la curva di glicemia/insulina + emoglobina glicata (non ho antecedenti familiari, mia nonna aveva diabete da anziana ma era obesa)
Questi sono i risultati:
Curva glicemica con carico di glucosio 75
0’: 91
30’: 182
60’: 181
120’: 125Curva insulinica
0’: 5,5
30’: 37,9
60’: 44,1
120’: 60,3Emoglobina glicata A1c (NGPS): 5,6%
Emoglobina glicata A1c (IDCC): 38 mmil/molLa mia ginecologa sostiene che non ci sono problemi, mentre l’immunologa indica che dovrei assumere Metformina (al giorno 500+500) perché quest’alterazione potrebbe essere legata ai fallimenti nell’impianto.
Ho 40 anni e sono in buona forma fisica ma magra da sempre (166, 53-54kg). Ho un’alimentazione sana e con pochi carboidrati. Gli ultimi due anni sono stati ovviamente molto stressanti, sia a livello fisico che emotivo, non so se questo possa aver influito nel risultato.
La ringrazio in anticipo per la sua attenzione, un cordiale saluto
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dopo due ore dal carico si attende una glicemia vicino a quella basale, a lei scende ma rimane altina, confermata anche dall’insulina che continua a salire;
potrebbe essere un inizio di resistenza all’insulina, nonostante lei abbia una buona alimentazione ed un’ottima glicata.-
ErikaOspite
Grazie per la sua risposta. Considera quindi che sia opportuna l’assunzione di Metformina?
-
-
Monica TOspite
Buongiorno Dottore,
Vorrei un suo parere circa il mio referto:
Curva glicemica con somministrazione glucosio 75gr:
Basale 84
30 Min 137
60 Min 86
90 Min 98
120 Min 89Curva insulinemica con somministrazione glucosio 75 gr:
Basale 9
30 Min 192
60 Min 27
90 min 53
120 Min 36Ho 40 anni,leggero sovrappeso. Nessuna familiarità con diabete in famiglia.
Grazie
Monica -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Buona la curva glicemica, eccessiva la risposta insulinemica subito dopo il carico; niente di preoccupante ma attenzione ai carichi di zuccheri.
-
AlessiaOspite
Salve dottere, i risultati dell’emoglobina glicata sono:
HbA1c 5,3
HbA1c mmlo 35,00
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Bene, valore nella norma, nessun diabete dunque, ma solo un’inizio di intolleranza agli zuccheri.
-
Daniela MOspite
Salve dottore, vorrei un parere su queste curve effettuate nell’ultimo mese.
La prima curva è solo glicemica poichè la dottoressa ha sbagliato la prescrizione sulla ricetta, di conseguenza a fine mese ho ripetuto la glicemica con l’insulinemica. Le premetto che sono un ex obesa con ovaio policistico, ora continuo ad avere sovrappeso (seppur non grave) ma con una dieta controllata e attività fisica intensiva quasi quotidiana. Da aprile ho cominciato a prendere anche integratore Inofolic combi.PRIMA CURVA: P-GLUCOSIO – CURVA DA CARICO (3 PRELIEVI)
P-GLICEMIA BASALE: 86 mg/dl 70 – 100
P-GLUCOSIO dopo 60′: 75 mg/dl
P-GLUCOSIO dopo 120′: 82 mg/dl < 140SECONDA CURVA (A DISTANZA DI UN MESE): P-GLUCOSIO (3 PRELIEVI)
P-GLICEMIA BASALE: 79 mg/dl 70 – 100
P-GLUCOSIO dopo 60′: 90 mg/dl
P-GLUCOSIO dopo 120′: 62 mg/dl < 140INSULINA – CURVA DA CARICO (3 prelievi)
PRELIEVO BASALE s-INSULINA – 4.67 uUI/ml (2-29.10)
DOPO 60′: 53.10 uUI/ml
DOPO 120′: 29.80 uUI/mlMi erano state prescritte anche una serie di analisi ormonali, le ultime per data (anche se mi sembra che siano tutte abbastanza normali):
Ormone anti-mulleriano – AMH 5.40 ng/ml 0.17 – 7.37
DHEA-S 4.5 ug/ml Prepuberi: 0.1 – 0.5
Donne: 0.2 – 4.2
SHBG 35 mg/dl 18 – 114
S-DELTA4-ANDROSTENEDIONE 2.3 ng/ml 0.3 – 3.3La ringrazio
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Strana la prima curva glicemica dove il secondo tempo scende invece di salire, peccato non aver fatto l’insulinemica avrebbe dato altri elementi;
la seconda curva va bene, scende un po’ tropo l’ultimo tempo rimanendo alta l’insulina a 120′; è una situazione da seguire nel tempo, facendo anche la glicata soprattutto se ha famigliari diabetici.-
Daniela M.Ospite
Grazie della risposta!
Lei pensa che assumere la metformina possa essere d’aiuto? perchè la dottoressa mi ha prospettato questa ipotesi, anche se ancora in attesa di vedere le ultime curve (a breve ho l’appuntamento).
In passato, quando ero obesa grave, ho assunto metformina ed era un farmaco che mi infastidiva molto. Ora cerco di controllare gli alimenti ad alto indice glicemico, ma a quanto pare la situazione rimane strana. La PCOS potrebbe essere la causa di valori di glicemia così bassi dopo il carico?Grazie ancora
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Potrebbe averne benefici.
Certo c’è un nesso tra sindrome dell’ ovaio policistico e resistenza all’insulina.
-
-
-
MichelaOspite
Buonasera Dottore,
Vorrei un suo parere su questa curva insulinemica con carico di 75 gr glucosio.
Da premettere che ho fatto queste analisi in quanto sono ingrassata notevolmente e non riesco a perdere peso, non carboidrati no zuccheri.Insulina basale 8,93 micro U.I/ml
Dopo 30 : 51,42 micro U.I/ml
60 : 62,50
90 : 67,50
120: 125Glicemia basale 103 mg/dl
Dopo 30 : 150
60 : 158
90 : 149
120: 125Riferimenti
insulina dopo 60 = 6-10 volte valore basale
Dopo 120 2-3 volte valore basaleHbA1c glicata 5,3 % rif 4,3 -5,9
Vitamina D3 16,4 ng/mlResto in attesa di una gentile risposta
Cordiali saluti
Michela -
MichelaOspite
Mi scusi il valore insulina dopo 120 è 49,72 non 125
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non c’è diabete ma una predisposizione ad un’intolleranza agli zuccheri che non deve eliminare, ma regolare, soprattutto se ha famigliari diabetici.
Ha carenza di vitamina D che deve introdurre dall’esterno. -
LorenaOspite
Buongiorno. Vorrei un parere sulle mie curve da carico,
Curva glicemica(valori normali tra 3.0-25.0):
-basale: 98
-dopo 60′(dopo carico di glucosio 75gr/os): 70
-dopo 120′ 90
Curva insulinemica:
-basale: 12.9
-dopo 60′(dopo 75gr/os di glucosio) 39.7
Dopo 120′: 44,2Vitamina d : 19,2 (valori di rif. 10-30 insufficienza)
Grazie mille. -
LorenaOspite
I valori di riferimento inseriti sopra x la curva glicemica sono quelli della curva insulinemica… Per la glicemica i valori di riferimento sono 65-110
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Strana la glicemia a 60′ che invece di salire scende con un intervento di insulina neanche troppo spinto;
resta alta l’insulina a due ore…
Alcune domande: ha famigliarità col diabete?
e’ sovrappeso?
Ha crisi ipoglicemie?
com’è la glicata? -
LorenaOspite
Grazie per l’ attenzione. Cmq si…mia nonna è diabetica…anche il mio bisnonno lo era ed anche delle zie paterne. Si sono in sovrappeso. Nelle precedenti curve (tre) fatte ero in gravidanza. Ed avevano sempre questo andamento…si abbassava la glicemia anche sotto dei valori normali. E l insulina rimaneva alta. Adesso l ho ripetuta dopo due anni dalla gravidanza perché accuso sempre stanchezza, giramenti di testa, tanta fame di dolce, dopo che ne assumo però sto ancora più male, debolissima, ieri addirittura non riuscivo ad alzarmi dal letto, dolori muscolari e formicolio alle gambe alle dita e alle labbra, scosse elettriche alle gambe, alla schiena ed al seno. Per quanto riguarda la glicata non saprei, non l ho mai controllata. Sono stata dalla mio medico di famiglia stamattina e mi ha detto che sono intollerante al glucosio. Ma spulciando su Google, non m pare sia questo. Cosa dovrei controllare? Io m sono fatta prescrivere gli ormoni tiroidei, TSH, ft3 ed ft4, ed una visita dall’ endocrinologo….
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Giusta la scelta di fare la tiroide ma aggiunga gli anticorpi (aHTG e aTPO) e la glicata, ma giusta anche l’osservazione del medico; ridotta tolleranza al glucosio;
gestisca meglio gli zuccheri. -
LorenaOspite
Perfetto.le farò. Grazie mille.
-
AngelicsOspite
Buon pomeriggio dottore, ho fatto la curva glicemica ed insulinemica per possibile insulino resistenza.
Curva glicemica T0 4.90
T60 6.80
T120 6.10Curva insulinemica
T0 11.70
T60 49.8
T120 66.2Cosa ne pensa?
Grazie in anticipo
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Confermo la resistenza insulinemica; la glicemi e l’insulina rimangono alte anche dopo due ore. Ha fatto una glicata?
-
AngelicaOspite
Si dottore fatta a febbraio e mi dava 36 come valore
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Buono il valore della glicata.
-
AngelicaOspite
Avevo, sempre a febbraio, la vitamina D a 12.5 e sto prendendo una fiala di DIABASE ogni 2 mesi
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Va bene.
-
AngelicaOspite
Buon pomeriggio dottore! Stamattina sono stata dal mio medico di base. A detta sua non ci sono problemi, devo fare solo un po’ di movimento e risolvo tutto. Da premettere che ho comunque qualche kg in più ho 35 anni e sono 1,52 x 55kg. Però faccio camminate tutti i giorni. Lei pensa di dover far vedere questi esami ad un endocrinologo oppure seguire solo il parere del medico di base? Mi sembra un po’ pochino fare solo del movimento..
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Giusto il consiglio del medico, al suo livello basta una dieta e del movimento.
-
MartinaOspite
Buonasera Dottore, mi piacerebbe avere un suo parere in merito all’andamento della curva glicemica e di quella insulenimica, che ho eseguito lunedì scorso.
Premetto che ho seguito una dieta low carb – molto ferrea – dall’agosto del 2016,che faccio sport e che ho assunto Dikirogen sino al dicembre del 2018, e che da febbraio 2019 ho eliminato integralmente carboidrati eatticini, eppure peso 67 kg per 162 cm ed ho 27 anni (ero riuscita a raggiungere il peso di 57 kg, dopodiché, pur non variando l’alimentazione, ho ripreso molto peso).Curva glicemica
T0′ 96
T60′ 138
T120′ 99
T180′ 91Curva insulenimica
T0′ 21.80
T60′ 67.10
T120′ 73.70
T180′ 49.40Cortisolo 28.71
Colesterolo totale 205
HDL 49
LDL 127Grazie mille.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica è ottima, resta un po’ alta l’insulina dopo due ore e questo può essere un buon motivo per non perdere peso;
non è escludendo i carboidrati che riesce a dimagrire ma gestendoli meglio. -
danielaOspite
buongiorno dottore,
sto facendo una serie di analisi per vedere quali possono essere i problemi che mi portano a non perdere peso malgrado le diete e lo sport, questi sono i risultati delle curve da carico della glicemia e dell’insulina:
glicemia
104
175
200
227
163
insulina
14,7
70,6
63,3
99,1
112,7
cortisolo sierico 137
corticotropina 28,6
calprotectina >3,8
hba1c 5,90%
hba1c 41
valori della tiroide e anticorpi perfetti
no colesterolo e no trigliceridi
ma ringrazio -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva denota una chiara resistenza all’insulina ed anche il cortisolo è alto, tutti fattori che concorrono a non farle perdere peso.
-
CaterinaOspite
Salve,
ho 27 anni, ho ovaio policistico e ho svolto l’esame di curva insulinemica dopo carico di glucosio (CLIA), ecco i risultati:Insulina basale 4.5 microU/mL
Dopo 30′ 107.8 microU/mL
Dopo 60′ 47.8 microU/mL
Dopo 90′ 59.3 microU/mL
Dopo 120′ 60.6 microU/mL
Dopo 180′ 15.4 microU/mLCome posso interpretarli?
Grazie. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dovrei vedere anche la curva glicemica se l’ha fatta;
rimane un po’ alta al tempo 120′ potrebbe essere un inizio di resistenza. -
MicaelaOspite
Buongiorno Dottore. Mi piacerebbe avere un Suo parere circa la curva glicemica ed insulinemica effettuata la scorsa settimana. Premetto che ho avuto nello scorso anno 2 aborti consecutivi e queste analisi,appunto, mi sono state prescritte per questo motivo dopo aver già fatto ricerca di altre possibili problematiche in ambito genetico e coagulativo dal quale sono emerse mutazioni dell’MTHFR 1e2, omocisteina alta e lieve positività per anticorpi lupus anticoagulanti. Le mostro i risultati delle curve:
GLICEMIA
Basale: 82
30′: 148
60′: 131
90′: 89
120′: 63INSULINA
Basale: 3.9
30′: 30.0
60′: 43.7
90′: 31.6
120′: 19.9ESAMI TIROIDEI
FT3: 3.3
FT4: 1.06
TSH: 2.48VITAMINA D: 12.21
COLESTEROLO HDL: 78
COLESTEROLO LDL: 98
COLESTEROLO TOTALE: 189Sono alta 1,65 per 59kg. Mi scusi se mi sono dilungata. La ringrazio anticipatamente per la risposta.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve vanno bene e non è li il problema, invece deve migliorare la vitamina D che può essere un fattore come la lieve positività al LES che potrebbe nascondere una sindrome antifosfolipidi molto insidiosa negli aborti (misuri gli anticorpi anti cardiolipina e anti beta2glicoproteina.
Per l’iperomocisteinemia può assumere dell’acido folico, ne parli col suo medico. -
MicaelaOspite
Grazie per la risposta Dottore. Ho già effettuato anche le analisi degli anticorpi anti cardiolipina e anti beta 2glicoproteina che sono risultati del tutto assenti. Mentre gli anticorpi lupus anticoagulanti(lac) sono risultati essere 1.79. Secondo Lei, seppure lieve positività, possono esser stati causa d’aborto? Il valore dell’omocisteina invece è di 10.9.
In ogni caso a breve avrò appuntamento con il ginecologo dal quale vorrei capire se oltre ad 1cura a base di acido folico, andrebbe integrata la cardioaspirina o eparina poiché nell’ultima gravidanza, nonostante avessi fatto 1 cura di acido folico prima di restare incinta e proseguita poi durante, ho lo stesso avuto l’aborto. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il valore dell’omocisteina non è particolarmente alto e l’assenza degli altri anticorpi esclude la sindrome antifosfolipidi.
Credo che il problema sia nella carenza di vitamina D che deve essere integrata. -
claudiaOspite
Gent.mo Dottor Drumma,
provengo da 3as motivo per cui ho fatto le curve, vorrei avere un suo parere sulle prime e soprattutto sulle seconde effettuate dopo due mesi di dieta iperproteica, con soli 50gr di riso basmati 3 volte la settimana per insulino resistenza come indicato dalla mia ginecologa.
Prima curva glicemica
0 84
60 108
90 43
Prima curva insulinica
0 8.21
60 86.15
90 8.56
Seconda glicemica
0 77
60 164
120 165
Seconda insulinica
0 6.28
60 98.62
120 237.60Non riesco a comprendere come mai la seconda sia uscita così sballata nonostante la dieta ferrea.
Direi che sono normopeso 152cm * 51kg e nessuna familiarità con il diabete.La ringrazio
-
claudiaOspite
Scusi ho sbagliato… i tempi sono sempre 0/60/120.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La dieta può aiutare ma non frenare una resistenza all’insulina.
Le prime curve vanno benissimo dalle seconde direi che è verso il diabete;
ha fatto anche l’emoglobina glicata? -
claudiaOspite
Grazie della risposta.
Ma secondo lei com’è possibile che nonostante la dieta la curva sia così sballata?
Dalla prima lei evince un’insulino resistenza?
La glicata non l’ho fatta. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non tutto si risolve con una dieta; dalla prima che è normale non si evince nessuna resistenza all’insulina che si rende evidente nelle seconde.
La prossima volta faccia anche la glicata. -
NonnoraOspite
Buonasera dottore, ho 32 anni e normopeso in cerca di una gravidanza da 4 mesi con ovaio policistico:
Curva insulinemica
0: 1,1
30: 25,66
60: 62,83
90: 19,27
120: 71,12Curva glicemica
0: 104
30: 112
60:125
90: 72
120:116
Sono insulino resistente? Basta la dieta o ho bisogno della Metformina? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quel rimbalzo a 120′ non depone bene ed in più l’ovaio policistico spesso si accoppia con l’insulino resistenza.
La metformina? Deve chiederlo al suo medico. -
NonnoraOspite
Grazie mille dottore per la celere risposta, la ginecologa sostiene che al momento posso farne a meno.
Mi preoccupa di più l’insulina basale a 1 e quella rapida discesa della glicemia a 70.
Possibile che l`indice homa è negativo?
Mi consiglia altri esami? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La rapida discesa è dovuta all’insulina a 63 al tempo 60′;
credo che la stessa cosa le sia successa dopo il 120 quando l’insulina risale a 71, quindi lei è a rischio ipoglicemie, ne ha mai avuto sentore?
Ha mai fatto l’emoglobina glicata?
L’indice HOMA è un calcolo tra l’insulina e la glicemia, se l’insulina è 1,1 (e qui ho un dubbio, la ripeterei) allora il calcolo non ha senso. -
NonnoraOspite
Mi è capitato di addormentarmi dopo pasti abbondanti e di risvegliarmi con sudorazione profusa e senso di stordimento.
Quindi l`insulino resistenza causa anche ipoglicemie? Potrebbe essere un problema per future gravidanze? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quindi è probabile che le abbia avute;
il problema non sono tanto le gravidanze ma un probabile diabete;
faccia un’emoglobina glicata e consulti un diabetologo ed un nutrizionista per allontanare il più possibile questa minaccia. -
BibiOspite
Salve dottore, sono al settimo mese di gravidanza e la curva da carico con 75 mg non mi convince:
Valore basale 84
Dopo 60 minuti 84
Dopo 120 minuti 137
Che problemi potrei avere? Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ stata eseguita correttamente?
Intendo ha bevuto tutto il preparato in breve tempo?
E’ rimasta seduta e a riposo per tutte le due ore?
Per me va ripetuta insieme a quella insulinemica. -
BibiOspite
Si, tutto corretto, peraltro in ospedale. Crede che ci siano problemi a ripeterla a breve distanza considerato lo stato di gravidanza? Grazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nessuna controindicazione, ma faccia anche quella insulinemica ed un’emoglobina glicata.
-
IlariaOspite
Buonasera, ho effettuato curva glicemica e insulinemica per sospetta insulino resistenza, (ovaio policistico, obesità, irsutismo ecc…)
I risultati sono:Curva da carico Glucidico
(Metodo: UV Esochinasi)Glucosio Base 82 mg/dl
Glucosio 60′ 102 mg/dL
Glucosio 120′ 90 mg/dlCurva Insulina dopo Glucosio
(Metodo: CLIA)Basale 13.6 µUI/mL
Dopo 60 minuti 101.4 µUI/mL
Dopo 120 minuti 65.6 µUI/mLVorrei sapere se effettivamente è confermato il sospetto di insulino resistenza.
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica risponde bene ma come vede serve più insulina (tempo 120′) per far entrare il glucosio nelle cellule e questo è un segno di inizio di resistenza.
-
SoniaOspite
Buongiorno,
ho effettuato curva glicemica e insulinemica per sospetta insulino resistenza (ovaio policistico per difficoltà a restare incinta e difficoltà nella perdita di peso), i risultati se posso chiedere gentile parere sono i seguenti:CURVA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO (75g)
Basale 98 mg/dL
Dopo 120 min. 101Sg – EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) IFCC 31 mmol/mol
S – INSULINA dopo carico orale di glucosio
Basale 18.5 micrU/mL
Dopo 60 min. 116.0 micrU/mL
Dopo 120 min. 91.0 * micrU/mSi può parlare di insulino-resistenza?
Mi è stata prescritta la Metformina, ma riguardo l’assunzione del farmaco ho un po’ di dubbi, soprattutto per gli effetti collaterali. Secondo Lei è la strada giusta?Grazie per la gentile risposta.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Se non lo è ci siamo molto vicini; il comportamento della glicemia che comunque rientra dopo 2 e il risultato dell’emoglobina glicata depongono bene, ma l’insulina alta a 120′ e l’indice HOMA (calcolo che tiene conto della glicemia e dell’insulina basale) ci dicono di una resistenza all’insulina, quindi giusta la scelta della metformina.
-
maiaOspite
dottore, sono insulino resistente?
la ringrazio in anticipo per la risposta
GLICEMIA. 0′ 84 30′ 159 60′ 149 90′ 117 120′ 108 150′ 86 180′ 33
INSULINA 0′ 9.4 30′ 108,2 60′ 121,3 90’168 120′ 130 150′ 52,2 180′ 11,5 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Insulino dipendente non direi; l’indice HOMA è basso 1,93.
Di sicuro deve ridimensionare il consumo di zuccheri anche se la glicemia rientra lentamente;
preoccupa quel valore di 33 a 180′ (un valore che sinceramente mi lascia dei dubbi: è stata processata subito la glicemia o è stata rimandata al giorno dopo???) significherebbe che lei va incontro ad ipoglicemie pericolose dopo tre ore da un pasto carboidratico.-
maiaOspite
non so se sia stato fatto il giorno dopo, non credo però perchè mi avevano detto che avrei potuto ritirare le analisi il giorno dopo. Soffro di irsutismo, perdita dei capelli, ovaie multifollicolari la mia pcos non è correlata quindi a insulino resistenza? per quanto riguarda le ipoglicemie non so se siano asintomatiche o meno, ma io dopo i pasti sto bene.
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le ho detto non si può parlare di insulino resistenza ma è a rischio visto come rientra lentamente la glicemia e come rimane alta nel tempo l’insulina.
-
NicoleOspite
Salve Dottore,sono una donna di 30 anni, peso 60 kg per 1,66 di altezza. Ho sempre avuto acne e qualche anno fa mi hanno trovato le ovaie micropolicistiche. Sto usando come anticoncezionale il cerotto Evra che mi hanno detto avere un effetto sulla glicemia. Ho fatto curva da carico 75gr e curva insulica, ecco i risultati:
Glicemia
Base: 82
60′: 161
120′: 107Insulina:
Base: 6,44
60′: 88,93
120′: 78,26
180′: 59,19Glicata: 5,2%
33La tiroide è risultata a posto
Cosa ne pensa? La ringrazio
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve sono a posto non c’è resistenza insulinemica, stia comunque attenta ai carboidrati, soprattutto se ha famigliari diretti col diabete.
-
NicoleOspite
Grazie mille per la risposta. Non ho familiarità con il diabete fortunatamente. Oltre stare attenta mi consiglia di ripetere l’esame tra qualche tempo per tenere d’occhio o posso stare tranquilla? Mi preoccupa un po’ la glicemia che dopo 2 h non torna a livello base (anche se forse il cerotto evra può influire?). Cosa mi consiglia?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia dopo due ore torna normale, è nel range, tende all’alto;
Ripeta tra sei mesi una glicemia post prandiale ovvero dopo aver fatto la basale mangia una colazione ricca di carboidrati e ripete il prelievo solo per la glicemia esattamente due ore dopo la fine del pasto.
-
-
-
PAOLAOspite
Buonasera
ho fatto la curva glicemica e insulinemicaglicemia basale 82
’60 : 146
‘120: 71insulina basale : 1.70
’60: 38,90
‘120: 33,10cosa mi dice?
Saluti -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Niente da dire, le curve sono buone e non rivelano una resistenza all’insulina.
-
PaolaOspite
Dimenticavo però i valori del laboratorio mi segnano in rosso il primo valore dell insulina base perché il range e’ 5-25.
Quindi la mia non è troppo bassa a digiuno?
Per gli altri due valori invece dell’insulina non mi segnala nessun range… -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Un pò bassa ma non è un problema, l’importante è che salga dopo il carico.
-
AntonellaOspite
Dottore buonasera, potrei avere un suo parere sui miei prelievi? Mi sono stati prescritti dal nutrizionista visto che nonostante segua la dieta non perdo peso.
Insulina basale 7,8
Insulina 60′: 62,4
Insulina 120′: 63,48
Glucosio: 85
I valori della tiroide sono buoni.
Grazie mille. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Come può notare anche lei l’insulina rimane alta anche dopo due ore e questo è un segno di resistenza all’insulina e potrebbe essere il motivo della mancata perdita di peso nonostante la glicemia sia normale.
-
AntonellaOspite
Dottore, grazie per la celere risposta. Potrei chiederle, in attesa del rientro del mio nutrizionista, quale sono i prossimi passi che dovrei compiere? Una visita da un endocrinologo o da un diabetologo? Ulteriori esami? Grazie ancora
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
In primis fare un’emoglobina glicata anche se prevedo sia normale.
Se ha un Nutrizionista di riferimento già le avrà dato una dieta con controllo sui carboidrati; il consiglio che le posso dare è di non consumare carboidrati dopo le 14,00.Neanche lo zucchero nel caffè… -
AntonellaOspite
Ancora grazie.. il mio nutrizionista è in ferie.. attendo il suo ritorno per far visionare i prelievi..
-
andreaOspite
buonasera,
ho ritirato le analisi di mia figlia 16 anni con i seguenti valori per le due curve:
Glicemia 91 mg/dL 70 – 110
Glicemia 120′ (75gr) 110
Insulina (digiuno) 13.40 μUI/mL 6 – 24
Insulina 4 tempo 87.30 μUI/mL
Emoglobina Glicosilata 36 mmol/mol 20 – 42
grazie mille -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Come mai ha fatto le due curve a 16 anni, è in sovrappeso?
Non c’è diabete e neanche resistenza all’insulina ma se ho capito bene il quarto tempo l’insulina rimane ancora alta.
Può darmi tutti i tempi per cortesia. -
GiovannaOspite
Buonasera Dottore,
Vorrei sottoporle i risultati delle mie analisi e sapere se secondo lei si può parlare di insulino resistenzaCurva glicemica
Curva da carico
Glicemia basale: 79
Glicemia 60′ : 154
Glicemia 120′ : 127Curva insulina
Insulinemia basale: 9.9
Insulinemia 60′: 67.3
Insulinemia 120′: 88.5Gtazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non si può parlare di resistenza all’insulina visti i rapporti al tempo 0′.
Comunque l’insulina resta alta al tempo 120′ ed anche la glicemia non rientra nei valori desiderati (vicini al basale)
Riassumendo: se ci riferiamo solo ai calcoli matematici (indice di HOMA) non è resistenza, ma in effetti si può cominciare a parlare di difficoltà dell’insulina a smaltire la glicemia; attenzione ai carboidrati. -
GiovannaOspite
Grazie per la risposta Dottore
In realtà quando mi è stata presa la.glicemia con la macchinetta il risultato era 94, non so perché sul referto riporta 79.
Sono un ex diabetica gestazionale e ho familiarità con il diabete.
Queste analisi le ho fatte dopo circa un mese e mezzo di restrizione ai carboidrati.
Visto in quest’ottica cosa dovrei fare? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
I valori tra macchinetta ed analisi possono essere diversi soprattutto se è passato del tempo;
Deve continuare con una dieta con controllo dei carboidrati, meglio se indicata da un Nutrizionista.
Controlli l’emoglobina glicata. -
ElenaOspite
Buonasera, le volevo chiedere un parere riguardo alla mia curva. E se ritiene possa essere sufficiente la dieta o anche l’uso della metformina.
Glicemia.
0. 90
30. 141
60. 151
90. 125
120. 139Insulina
0. 8.55
30. 26.94
60. 65.90
90. 59.73
120 78.12Sto cercando una gravidanza dopo tanti aborti precoci. Ho fatto la curva di mia iniziativa. La ringrazio
Elena
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Una dieta con controllo dei carboidrati può essere sufficiente;
ha famigliarità col diabete? -
ElenaOspite
La ringrazio per la risposta. Sì, mia nonna era diabetica.
-
OttaviaOspite
Buonasera dottore,
le volevo chiedere un parere sulle varie analisi effettuate (prescritte dal medico di base in quanto ho preso peso in poco tempo senza particolare motivazione: ho un’alimentazione sana- al limite della vita da pendolare- e frequento regolarmente la palestra- due ore tre volte alla settimana). Inoltre tre anni fa la curva insulinemica presentava valori alterati, anche se purtroppo non ho più le analisi per poter fare un raffronto.
I valori delle analisi effettuate negli ultimi giorni sono:CURVA GLICEMICA (carico di glucosio da 75 gr)
0′ 76 microg/dL
60′ 72 microg/dL
120′ 78 microg/dLCURVA INSULINEMICA (carico di glucosio da 75 gr)
0′ 15.9 microg/dL
60′ 84.8 microg/dL
120′ 61.7 microg/dLCORTISOLEMIA 21.24 microg/dL (al mattino)
TRIIODIOTIRONINA LIBERA (FT3) 3.1 pg/mL
TIROXINA LIBERA (FT4) 14.9 pmol/L
ORMONE TIREOTROPO (TSH) 4.940 microU/mL
La ringrazio in anticipo.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non c’è patologia in quanto la curva non sale nemmeno a 60′;
rimane un po’ alta l’insulina a 120′ e questo potrebbe essere il motivo dell’aumento di peso;
consiglio di fare una curva completa a 6 tempi così da capire quando c’è l’aumento. -
ElenaOspite
Salve
Ho 42 anni e non prendo alcun farmaco.
Ho effettuato curva da carico di glucosio e curva insulinemica in seguito a un paio di episodi di ipoglicemia, di cui uno con collasso vero e proprio, e malessere generico che dura da qualche mese con stanchezza molto invalidante e pressione ridicola 68/47. Premetto che ho entrambi i genitori + zio e nonna con diabete, e che in passato tra i 15 e i 25 anni avevo crisi ipoglicemiche notturne che mi svegliavano. Era un’epoca in cui mangiavo moltissimi zuccheri. Dai 30 anni ho mangiato meglio, ho fatto anche un lungo periodo di quasi veganesimo avvicinandomi alla cucina macrobiotica quindi molte cose integrali e niente zuccheri.I miei esami hanno rivelato carenza di vitamina B12, vit D al limite (34 su 30-100), formula leucocitaria invertita, colesterolo basso, tiroide lenta con linfonodi reattivi nel collo e eco disomogenea, ma non ho trovato ancora nessun endocrinologo che sappia cosa fare, poiché solo il tsh è leggermente alto, mi dicono di tenerlo così a meno che io non voglia avere figli.
Ho studiato da sola quest’estate e con gli integratori di selenio, e inositolo e alga bruna ho riportato il tsh da oltre 5 a 3.9!
Inoltre da un mese e mezzo prendo integratori di acido folico, inositolo, vitamine B, alga bruna sempre per tiroide e omega 3 (non mangio pesce )
Sarei grata se volesse intervenire con un suo parere magari indicandomi se sia il caso di consultare un diabetologo o uno specialista .
Colesterolo 114
Colesterolo HDL 69
Colesterolo non HDL 45
Colesterolo LDL 35
Trigliceridi 48Glicemia a digiuno 90 (fino all’anno scorso era sempre intorno ai 75/85, il mio medico dice che entro i 100 va bene, ma il medico che mi ha fatto la curva è d’accordo con me che sia un po’ alta)
Glicata 31 (a marzo era 29, quindi la mia media si è già alzata da 90 a 95!)
Curva GLICEMICA
90
30’: 133
60’: 103
90’: 112
120’: 100
180’: 94Curva INSULINEMICA
Base 4.3
30’: 26.2
60’: 28.7
90’: 27.6
120’: 28.9In seguito a questo esame ho avuto quasi un collasso, credo fossero passate 3.5/4 ore
Peccato non sia riportato il valore insulina a 180’, e mi sembra di capire che ai 120’ l’insulina fosse ancora troppo alta nonostante la glicemia fosse più o meno rientrata. Potrebbe essere il motivo per il mio quasi collasso.
Ho da anni coliche intestinali con urgenza di andare in bagno, ma gli esami per gli anticorpi celiachia sono negativi come anche anticorpi tiroide.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Comincio col dire che lei è molto lontana dal diabete, nonostante la famigliarità, e non si può parlare neanche di resistenza all’insulina.
Nel suo caso il problema potrebbero essere le ipoglicemie e proprio per questo la curva andava allungata fino a 180′.
L’insulina rimane alta è vero a 150′ ma neanche tanto e la glicemia viene smaltita fintroppo bene.
Complimenti per i comportamenti alimentari che allontaneranno sempre più un’eventuale (ma non è detto ) diabete;
integri piuttosto la vitamina D.
Potrebbe provare a fare una glicemia basale, seguita da una ricca colazione a base di zuccheri e ripetere l’esame dopo 3 ore.
Mi faccia sapere. -
ElenaOspite
Grazie mille!
Non so come mai ai 180’ non abbiano preso l’insulina.. sicuramente nell’immediato non mi va di ripetere l’esame, lo trovo uno shock non indifferente per il corpo.
Ma cosa sono dovute le ipoglicemie? Questa insulina alta pensavo fosse l’anticamera del diabete, un segnale di mala gestione dell’insulina.Potrebbe invece essere un insulinoma o qualcosa di simile?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non so perchè non abbiano preso la glicemia a 180′, in genere il laboratorio si attiene alla richiesta del medico;
io le ho consigliato una soluzione che evitava lo stress di tanti prelievi e di farne solo due (forse non sono stato chiaro) una glicemia basale una ricca colazione e poi dopo tre ore ripetere la glicemia.
Dovrebbe misurare anche il glucagone che è un ormone che fa alzare la glicemia. -
ElenaOspite
Sì sì era stato chiaro, avevo capito.
Ma il valore che manca ai 180’ è l’insulina, non la glicemia, e per avere quello credo dovrei rifare l’intera curva, non credo misurino solo l’insulina.Da quello che vedo la mia glicemia ai 180’ è rientrata (purtroppo non ai 120’), mentre è l’insulina che si trova ancora in alto. L’insulina che non scende da cosa può dipendere?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Certo che possono fare solo l’insulina, lei chiede glicemia ed insulina a tempo 0′ e dopo tre ore.
Sarebbe il caso di fare anche il glucagone, ormone che ha l’effetto contrario dell’insulina alzando la glicemia ai valori normali. -
GiòOspite
Salve,
potrebbe darmi un parere su questa curva glicemica e insulinemica:GLICEMICA:
BASALE: 101
30′ : 145
60′ : 94
90′ : 103
120′ : 126INSULINA
BASALE: 10,4
30′ : 52,5
60′ : 36,3
90′ : 19,6
120′ : 40,5lA RINGRAZIO PER L’ATTENZIONE
-
NonnoraOspite
Buon pomeriggio, ho 33 annifamigliarità con il diabete, pcos, ma normopeso. Dopo aver fatto curva insulinemica e glicemica (già inserita in questo forum) ho fatto in farmacia l’emoglobina glicosilata che risulta di 105, ifcc 34 e 5,3% ngsp. Cosa mi consiglia, posso trattare questo prediabete con cromo ed inositolo?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Giò: è in una situazione di prediabete (ha famigliarità?) la glicemia scende poi risale richiamando altra insulina dimostrando che l’insulina non riesce a fare bene il suo lavoro; consulti un diabetologo.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Nonnora: ho capito poco; se vuole riformulare la domanda mettendo i valori delle curve, la ringrazio.
-
MayaOspite
Buonasera, potrebbe darmi un parere su questa curva insulinemica? Mi ha prescritto questo esame il ginecologo perché io e mio marito cerchiamo un figlio senza successo da un anno.
Basale 4.5
30′ 38
60′ 21
90′ 41
120′ 61Vitamina d 65
Grazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Andrebbe vista insieme a quella glicemica, comunque si vede un’aumento costante dell’insulina anche dopo due ore quando dovrebbe ritornare ai valori normali;
significa che occorre sempre più insulina per smaltire la glicemia, sono segni di una resistenza insulinemica. -
NonnoraOspite
Chiedo venia Dottore le copio la mia precendente domanda:
Buonasera dottore, ho 32 anni e normopeso in cerca di una gravidanza da 4 mesi con ovaio policistico:
Curva insulinemica
0: 1,1
30: 25,66
60: 62,83
90: 19,27
120: 71,12Curva glicemica
0: 104
30: 112
60:125
90: 72
120:116
Sono insulino resistente? Basta la dieta o ho bisogno della Metformina?
Ho fatto come da Lei consigliatomi facendo un’emoglobina glicosilata, risultato:105, ifcc 34 e 5,3% ngsp. Cosa mi consiglia, posso trattare questo prediabete con cromo ed inositolo? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nel suo caso non si può parlare di un prediabete, la glicata è ottima.
Comincia una resistenza all’insulina visto che risale a due ore per rafforzare la sua funzione. -
Antonella SimonciniOspite
Buonasera dottore, vedo con piacere che lei risponde tempestivamente e con cortesia. Le vorrei sottoporre i risultati delle mie analisi fatte perchè avevo il nonno diabetico morto per insufficienza cardiaca, e ormai da anni so di essere sensibile ai picchi glicemici, cioè dopo 90-120 mi gira la testa e a volte anche tremito alle mani e devo assumere zuccheri.Dopo un episodio particolarmente preoccupante avvenuto in cima ad una montagna ho chiesto al medico di fare la curca glicemica ed i risultati sono questi:
basale 91
t30 107
t60 90
t90 81
t120 90Curva insulinica
ins basale 2,72
30 24,20
60 15,08
90 14,36
120 18,21
150 16,31
180 11,92
Cosa ne pensa? Grazie anticipatamente della gentile risposta. Antonella -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ha nessun problema col diabete e il malore in montagna può essere dovuto all’altidudine o ad un’anemia;
ha fatto un emocromo, una sideremia ed una ferritina? -
Antonella SimonciniOspite
Non di recente. Grazie, farò queste analisi
-
ValentinaOspite
Buonasera, potrebbe darmi un suo parere sulla mia curva glicemica e insulemica. Curva glicemica:
Glicemia tempo 0: 99 mg/dl
Glicemia tempo 30: 185 mg/dl
Glicemia tempo 60: 110 mg/dl
Glicemia tempo 90: 109 mg/dl
Glicemia tempo 120: 90 mg/dl
Glicemia tempo 180: 78 mg/dlCurva insulemica:
Insulina tempo 0: 8,8 mU/l
Insulina tempo 30: 82,8 mU/l
Insulina tempo 60: 62,7 mU/l
Insulina tempo 90: 35,9 mU/l
Insulina tempo 120: 15,0 mU/l
Insulina tempo 180: 6,0 mU/l -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Va benissimo.
-
ValentinaOspite
Grazie mille!
-
GiorgiaOspite
Salve, vorrei avere un parere sulla mia situazione, se possibile.
Le fornisco delle informazioni che possono esserle utili.
Ho 23 anni, altezza 1.65, peso 90. Sono sempre stata in sovrappeso, ma sono ingrassata prevalentemente dai 14 ai 18 anni. Sono riuscita a dimagrire solamente 6 chili, ma è un paio di anni che non riesco a perdere peso, nonostante la mia alimentazione sia sempre stata buona e abbia iniziato la palestra da due mesi circa.
Da qualche anno assumo Eutirox, ora da 50 perché il TSH, con valori di riferimento da 0.27-4.20, risulta circa 5 se assumo solo Eutirox 25.
L’unica familiarità è mio nonno a cui è venuto il diabete verso i 50 anni, ma perché abusava spropositamente di dolci.
Ho controllato la Vitamina D che a giugno 2018 risultava di 9.6, mentre a giugno 2019 risulta di 17.94.
Il ciclo è regolare, anche se con forti dolori ogni mese e avverto dei sintomi della sindrome dell’ovaio policistico, ma gli annessi presentano solo aspetto micropolicistico.A giugno 2018 ho effettuato l’esame della curva.
Curva glicemica con valori di riferimento a digiuno da 60 a 110:
Glicemia tempo 0: 80
Glicemia tempo 60: 138
Glicemia tempo 120: 112
Glicemia tempo 180: 89Curva insulinemica con valori di riferimento a digiuno da 2.6 a 24.9:
Insulina tempo 0: 16.88
Insulina tempo 60: 164.2
Insulina tempo 120: 94.69
Insulina tempo 180: 49.47 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica risponde bene anche se un po’ in ritardo, guardando quella dell’insulina si nota che c’è bisogno di molta insulina per far entrare il glucosio nelle cellule ed il valore rimane alto anche dopo 3 ore e questo potrebbe essere il suo limite a perdere peso;
non è una situazione di diabete ma alla lunga il pancreas potrebbe esaurirsi, quindi è d’obbligo un controllo alimentare sui carboidrati. -
AuriOspite
Salve dottore.. Vorrei chiederle un parere riguardo i referti delle analisi riguardanti la mia curva glicemica e insulinica.
Curva glicemica con valori di riferimento da 60-100
Glicemia tempo 0: 85
Glicemia tempo 30: 140
Glicemia tempo 60: 105
Glicemia tempo 90: 89
Glicemia tempo 120: 85
Glicemia tempo 180: 70Curva insulinica
Insulina tempo 0: 5,87
Insulina tempo 30: 36,82
Insulina tempo 60: 36,60
Insulina tempo 90: 31,60
Insulina tempo 120: 37,83
Insulina tempo 180: 7,28 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Perfette; nulla da aggiungere.
-
RobertaOspite
Buonasera dottore, vorrei chiederle un parere sulla mia situazione che vi spiego
Sesso: F
Eta’: 41
Altezza: 1,65 m
Peso: 76 KgFino a giugno 2018 il mio peso era 63 Kg…. ed era un peso che ho mantenuto costante dal 2012 seguendo una dieta
a Giugno 2018 ho avuto problemi di ansia e attacchi di panico e sono stata in cura con Daparox da luglio 2018 a gennaio 2019
In questo periodo ho preso molti chili …sono arrivata a pesare 80 Kg
Da giugno 2019 ho iniziato nuovamente la dieta ma la perdita di peso di è fermata a soli 2 Kg nel primo mese
Non riesco più a perdere pesoAttualmente ho questi sintomi che mi capitano ogni tanto
– tachicardia
– alternanza di pressione bassa e alta
– cefalea
– abbassamento della vistaCurva glicemica
Metodo UV ESOCHINASIGlicemia tempo 0: 94
Glicemia tempo 60: 144
Glicemia tempo 120: 103Curva insulinica
Metodo ECLIAInsulina tempo 0: 9,76
Insulina tempo 60: 86,69
Insulina tempo 120: 44,31Ringrazio in anticipo
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dovrebbe misurare anche il cortisolo, ormone dello stress, iperglicemizzante che potrebbe essere il responsabile.
Per le curve c’è da dire che rientrano un po’ in ritardo ma non si può ancora parlare di resistenza all’insulina. -
GiorgiaOspite
Dottore buongiorno, vorrei sapere cosa ne pensa di queste analisi effettuate il quinto giorno del ciclo. Soffro di cali glicemici improvvisi.
Curve glicemica e insulinemica:
0: 100 9,9
30: 130 44,6
60: 85 41,1
90: 94 29,3
120: 83 22,1
150: 67 3,06
180: 76 7,05Cortisolo: 13.83
Testosterone: 0.17
ACTH: 6.8
IGF-1: 174.1La ringrazio anticipatamente
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve glicemiche ed insulinemiche si comportano bene, non c’è resistenza all’insulina; scende un po’ troppo la glicemia a 150 e qusto le dovrebbe portare un senso di fame , il classico calo di zuccheri;
andrebbe indirizzata una dieta per evitare questi cali, consulti un Nutrizionista. -
AnnaOspite
Buongiorno dottoressa,
Vorrei chiederle un parere sulla mia curva da carico. Prescritta per ciclo irregolare e per acantosi nigricans, NON ho diagnosi di ovaio policistico ne altro.
Glucosio
Basale 92
30 198
60 152
90 127
120 130
180 99Insulina
Basale 7.9
30 253
60 194.8
90 98
120 99
180 41Sono sempre stata magra e fatico a prendere peso.
Grazie mille -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica si comporta bene, un po’ in ritardo il rientro della glicemia, quella insulinemica segue l’andamento della glicemia.
Tutto a posto non si può parlare di resistenza all’insulina. -
AnnaOspite
Grazie per la velocissima risposta! E cosa ne pensa dei valori a 30 e 60 di entrambi? L’ho fatta con 75 di glucosio.
Ho visto che qui a nessuno salgono così tanto i valori di glucosio e insulina. Come mai da me si? È vero che a 180 l’insulina dovrebbe tornare ai valori basali? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ha un metabolismo molto rapido e la glicemia sale subito e molto, di contro l’insulina deve salire molto per smaltire tutto quel glucosio.
Ha mai controllato la tiroide? -
AnnaOspite
Si, è nella norma. L’ho controllata diverse volte in questi due anni per cicli irregolari
-
AleOspite
Buonasera Dottore,
Avrei bisogno di un suo parere relativamente alla curva glicemica/insulinemica (75gr glucosio)effettuata per aborti ripetuti.
La ginecologa ha diagnosticato lieve insulino resistenza:Glicemia:
0’ 92mg/dl
60’ 137mg/dl
120’ 119 mg/dlInsulinemia:
0’ 6,9
60’ 24,4
120’ 22Grazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non vedo insulino resistenza; l’indice HOMA è nella norma e l’insulina ritorna normale dopo due ore, solo la glicemia resta un po’ alta ma non parlerei ancora di resistenza.
-
AleOspite
Grazie mille ☺️
-
MatteoOspite
Buonasera,
Ho ricevuto i seguenti risultati:
Glicemia basale 85
Dopo 30 min. 144
Dopo 60 min. 113
Dopo 90 min. 72
Dopo 120 min. 79
Dopo 150 min. 66
Dopo 180 min. 71Insulinemia basale 17.10
Dopo 3o min. 170.70
Dopo 60 min. 276.90
Dopo 90 min. 43.90
Dopo 120 min. 33.80Indice HOMA 3.57
Questo indica l’insulino resistenza, giusto? Mi potete gentilmente fare sapere? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Esatto; anche se la curva si comporta bene , l’insulina ai tempi 30, 60 è troppo alta, segno di una iperproduzione pancreatica per sopperire ad una difficoltà nel far entrare il glucosio nelle cellule e quindi ne viene richiesta di più o ad un annullamento dell’effetto dovuto alla presenza di anticorpi anti insulina che invito a controllare.
Tutte e due queste possibilità possono portare ad un diabete. -
ElenaOspite
Buongiorno, mia figlia di 14 anni ha eseguito esami ormonali (tutti ok),curve da carico per sovrappeso importante (10 kg in 7 mesi)
Curva glicemica:
T0: 94 ( rif: 60-99)
T60min: 116
T120 min: 83Curva insulinemica:
T0: 10.3 ( rif: 5-21)
T30: 88.2
T60: 62.9
T90: 34 ( come insulina basale)
T120: 31.3
T150: 28.9Emoglobina glicata: 26 mmol/mol ( 20-42)
È una condizione di normalità?
Grazie mille per la vostra risposta -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ tutto nella norma, provi a valutare il cortisolo.
Non comprendo l’insulina a 90’a 34 (come insulina basale) che in realtà è 10.3…? -
AntonellaOspite
Dottore buonasera, potrei avere un suo parere sui miei prelievi? Mi sono stati prescritti dal nutrizionista visto che nonostante segua la dieta non riesco a perdere peso.
Glicemia: 94 (valore massimo 110)
Insulina basale 9,3 (valore massimo 25)
Insulina 60′: 29,5
Insulina 120′: 37,0
Emoglobina glicata: 5,23
Prolattina tempo 0: 28,12 (valore massimo 26,53)
Prolattina 60: 32,32 (valore massimo 26,53)
Prolattina 120: 29,78 (valore massimo 26,53)
I valori della tiroide sono buoni.
Grazie mille.-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve vanno bene, solo un po’ alta rimane l’insulina dopo due ore;
Alta invece la prolattina e potrebbe essere un problema.
Com’è il ciclo?
-
-
LoredanaOspite
Buongiorno Dottore, le scrivo le mie recenti analisi riguardo la curva da carico glucidico, e se potrebbe darmi un parere. Premetto che non sono sovrappeso, e che ho già iniziato un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri.
Grazie anticipatamente per la risposta.Curva da carico Glucidico
Glucosio Base 82 mg/dL 65 – 110
Glucosio 30′ 173 mg/dL
Glucosio 60′ 135 mg/dL
Glucosio 90′ 96 mg/dL
Glucosio 120′ 67 mg/dLCurva Insulina dopo Glucosio
Basale 5.1 μUI/mL 3.0 – 20.0
Dopo 30 minuti 111.8 μUI/mL
Dopo 60 minuti 463.3 μUI/mL
Dopo 90 minuti 273.2 μUI/mL
Dopo 120 minuti 137.2 μUI/mL -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Anche se la curva glicemica è normale, ha bisogno di tanta insulina per far entrare il glucosio nelle cellule, questo può portare nel tempo ad un esaurimento della produzione con conseguente diabete, soprattutto se ha una predisposizione famigliare.
-
LoredanaOspite
Quindi si parla di insulino resistenza o di possibile altra patologia?
Soffro di ovaio policistico.
Grazie della disponibilità e cortesia professionale.
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
In verità se vogliamo applicare l’indice di HOMA non rientra nella resistenza all’insulina; misurerei anche gli anticorpi anti insulina.
-
SaraOspite
Buongiorno Dottore, le scrivo le mie recenti analisi riguardo la curva da carico glucidico, e se potrebbe darmi un parere. Premetto che non sono sovrappeso, e che ho già iniziato un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri e carboidati.
Grazie anticipatamente per la risposta.Curva da carico Glucidico
Glucosio Base 90 mg/dL
Glucosio 60′ 186 mg/dL
Glucosio 120′ 154 mg/dLCurva Insulina dopo Glucosio
Basale 3.4
Dopo 60 minuti 37.3
Dopo 120 minuti 76.9 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ha fatto l’emoglobina glicata?
Si intravede una situazione diabetica, la glicemia non rientra a 120′ e l’insulina rimane alta; solo la dieta non basterà, consulti un diabetologo. -
AntonellaOspite
Dottore grazia per la risposta al mio quesito.
Il ciclo è abbastanza regolare.. mi arriva massimo ogni trenta giorni.-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quindi non è influenzato dalla prolattina alta, meglio così.
E’ compito del Nutrizionista “giocare” con i carboidrati per evitare questa permanenza dell’insulina alta che impedisce la perdita di peso.
-
-
RossellaOspite
Salve dottore vorrei chiederle un parere sulle mie analisi, mi è stata prescritta la curva insulinemica purtroppo non mi hanno fatto anche quella glicemica , volevo sapere se in base ai valori che le riporto è opportuno ripetere le analisi complete, non ho mai avuto problemi di glicemia alta ne tanto meno sintomi che potessero farmi pensare a questo, ma sono in forte sovrappeso e la mia nutrizionista sospettava insulina-resistenza.
Glicemia basale 94
Insulina
Basale 14
30 min 84
60 min 30
90 min 15
120 min 14
150 min 19 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ tutto a posto, nessuna resistenza.
-
carlottaOspite
Buonasera,
vorrei chiedere un parere sulle mie curve glicemica e insulinemica in quanto mi sembra che le oscillazioni non siano tanto corrette:
Glicemia:
basale 82
30 min 87
60 min 59
90 min 69
120 min 88
150 min 88
180 min 72Insulina:
Basale 3.7
30 min 95.2
60 min 16.3
90 min 11
120 min 26.4
150 min 16.6
180 min 3.7grazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Pur non avendo picchi particolarmente alti le sue curve presentano delle irregolarità: un eccesso di immissione di insulina a 30′ che produce un’effetto ipoglicemico potente (59) a 60 minuti, dopodichè la glicemia rimbalza ad 88 ed anche se si mantiene nei valori normali il suo problema potrebbe essere le ipoglicemie con sensazione di fame, sudorazione fredda, vertigini;
ne parli col suo medico, soprattutto se ha famigliarità col diabete. -
EleOspite
Buon pomeriggio Dottore,vorrei un suo consiglio sui risultati della curva glicemica da carico e insulinemica da carico
Glicemica:
Basale 99
T30 124
T60 139
T90 139
T120 121Insulinemica:
T0 13,50
T30 51,10
T60 53,80
T90 71,70
T120 74,80Come interpretare questi risultati?
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
C’è una resistenza all’insulina, cioè c’è bisogno di più insulina per permettere al glucosio di entrare nelle cellule, questo potrebbe essere in futuro un problema se non corregge l’introito di carboidrati.
-
ErikaOspite
Buonasera Dottore,
Anch’io vorrei gentilmente un suo parere relativamente alla curva glicemica/insulinemica (75gr glucosio)
Glicemica:
Basale 92
T30 204
T90 64
T120 86Insulinemica:
T0 30
T30 131.7
T90 10.2
T120 5.1La ringrazio molto
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ha una resistenza all’insulina, porta d’ingresso per il diabete;
se il primo tempo è giusto a 30′ (manca il tempo 60′ ???) la glicemia sale troppo ed ha bisogno di molta più insulina per farla entrare nelle cellule. -
JessiOspite
Salve dottore, sono una ragazza di 20 anni. Le chiedo gentilmente un suo parere riguardo la curva da carico di glucosio effettuata:
Glicemia bas:76
Dopo 30’=130
Dopo 60’=120
Dopo 90’=84
Dopo 120’=90
Dopo 150’= 61
Curva insulinemica:
Insulinemia basale = 10
Dopo 30’= 45
Dopo 60’= 147.60
Dopo 90’=18
Dopo 120’= 48
Dopo 150’= 46 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Un po’ alta l’insulina a 60′ e strana la risalita a 120′,
ha famigliari diretti con diabete?
per ora nessun problema. -
JessiOspite
Buongiorno , grazie per avermi risposto. In famiglia aveva il diabete mia nonna. Comunque consideri che queste analisi le ho fatte tre anni fa ,secondo lei è opportuno farle nuovamente o valutare anche qualcos altro? Sono sottopeso , e dopo circa un ora dai pasti ho sonnolenza e nausea. Sono seguita da un endocrinologo ,ma secondo lui devo soltanto seguire la dieta evitando zuccheri semplici. Nonostante io la segui continuo a stare male ed il peso rimane costante. Grazie ancora !
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quindi una predisposizione al diabete c’è.
Provi a fare una emoglobina glicata per capire le medie della sua glicemia nel tempo e poi …dieta, forse da correggere. -
JessiOspite
D’accordo, grazie mille.
-
CinziaOspite
Buongiorno, dopo innumerevoli episodi di ipoglicemia a 4 ore dal pranzo mi prescrivono curva glicemica ed insulinemica da carico.
Curva Glicemica:
G 0’ = 81 (glicemia basale)
G 60’ = 132
G 120’ = 104
G 180’ = 41Curva Insulinemica:
I 0’ = 4 (insulina basale)
I 60’ = 37
I 120’ = 32
I 180’ = 5A prelievi ultimati sono uscita dal laboratorio, poco dopo (quindi a 210 minuti circa dall’assunzione di glucosio) vado in crisi ipoglicemica. Ancora non ho effettuato altre analisi legate alla glicemia, solo quelle della tiroide che risultano perfette. Non ho alcuna famigliarità con il diabete.
Sono alta 1,55 e peso 45kg (leggermente sottopeso).
Ho un insulino-resistenza? È un prediabete?Grazie in anticipo per la risposta.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nessuna insulino-resistenza anzi una risposta eccessiva all’insulina che la porta in ipoglicemia anche dopo 3 ore;
deve misurare il glucagone, ormone antagonista dell’insulina. -
CinziaOspite
Grazie dottore,
Mi hanno prescritto anche queste analisi ma ancora le devo fare:
Emoglobina glicata
Peptide C
ACTH
Cortisolemia
Metanefrine nelle urine delle 24 oreDa queste si vede anche il Glucagone o devo fare un ulteriore analisi per quell’ormone?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ un altro esame.
-
JessiOspite
Emoglobina glicata fatta : 5,3
-
AntonellaOspite
Buongiorno,
Volevo un consiglio sull’esame OGTT per glucosio e insulina.( 8 prelievi )
Sono diversi mesi che sono a dieta e faccio camminare veloci di un’ora 3/4 volte la settimana e non riesco a dimagrire.
GLUCOSIO
0’ 5,0
15’ 6,9
30’ 7,1
60’ 5,6
90’ 5,1
120’ 4,6
150’ 3,4
180’ 3,0INSULINA
0’ 6,3
15’ 21,8
30’ 40,7
60’ 33,0
120’ 27,6
150’ 14,5
180’ 6,9s-Cortisolo (ore 8 ) 279
Grazie
-
IlariaOspite
Salve dottore, le chiedo gentilmente un parere riguardo la curva da carico .
La ringrazio anticipatamente.CURVA GLICEMICA
0 Min 97mg
30 Min 110mg
60 Min 88mg
90 Min 92mg
120 Min 102mgCURVA INSULINEMICA
0 Min 5.01 micrU/Ml
30 Min 51,80
60 Min 56,10
90 Min 33,20
120 Min 44,10TIREOGLOBULINA 50,30ng/ml
CORTISOLO 230.07 ng/ml Mattina ore 8Come posso interpretare questi valori?
La ringrazio in anticipo
Saluti -
SimonaOspite
Salve dottore.. le vorrei chiedere un parere sulla mia curva.. la causa sono aborti ripetuti..
glicemia baseale 87.8
60’ 133.7
120’175.5Insulina basale 7.69
60’ 73.86
120’ 9.00
Nei valori del laboratorio risulta basso il valore dell insulina al 120 minuto..
la ringrazio anticipatamente per una sua risposta.. -
SimonaOspite
Ho sbagliato a scrivere L ultimo valore della glicemia al 120 e 75.5..grazie ancora.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Antonella: la curva glicemica non può avere quei valori.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Ilaria: le curve vanno bene ma il cortisolo è troppo alto e potrebbe nascondere un problema surrenalico;
deve misurare l’ACTH ed il cortisolo urinario. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Simona: le curve vanno bene.
-
AlessiaOspite
Buongiorno
le scrivo perché la mia ginecologa avendo diagnosticato l’ovaio policistico e un acne anomalo per la mia età (32 anni) comparso improvvisamente da circa due mesi, oltre ad accertamenti ormonali mi ha prescritto la curva glicemica e insulinica. Le riporto di seguito i dati, secondo Lei è il caso di effettuare ulteriori accertamenti e consultare il mio endocrinologo? Premetto che sono affetta da 12 anni da tiroidite di hashimoto ma l’ultima visita ed esami svolti a settembre per la tiroide, nel periodo in cui l’acne si è manifestata, non hanno evidenziato nulla.Curva glicemica carico 75 gr. (3 prelievi)
Fotometrico
Glicemia 0′ 82,00 mg/dl mg/dl
Glicemia 60′ 121,00 mg/dl mg/dl
Glicemia 120′ 66,00 mg/dl mg/dl
IMMUNOMETRIA
Curva Insulinemica da carico
Chemiluminescenza
Insulina 0′ 4,00 ng/ml
Insulina 60′ 55,10 ng/ml
Insulina 120′ 19,90 ng/mlla ringrazio anticipatamente!
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ottimo comportamento delle curve.
Leggera ipoglicemia a due ore da verificare al tempo 180′.-
annamaria marrasOspite
Marras Annamaria
Buongiorno Dottore, mia figlia ha 17 anni e una settimana fa ha eseguito curva glicemia e insulina. L’esame le è stato prescritti dal ginecologo per amenorrea e glicemia sempre bassa, a breve la porterò al controllo, intanto vorrei nu suo parere.
I valori dopo somministrazione di 75gr di glucosio sono:
Glicemia basale 83
Dopo 30 min. 73
60 min. 98
90 min. 76
120 min. 64
150 min. 62
180 min 48
Insulina basale 12
A 30 min. 25
A 60 min. 79
A 90 min. 56
A 120 min.56
A 150 min. 47.4
A 180 min. 9,5
La ringrazio anticipatamente per la risposta.
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Come potrà notare anche lei la curva glicemica si comporta in modo strano, scendendo a 30 min per poi risalire e sprofondare verso ipoglicemia ciò a 120 min;
l’insulina si comporta bene ma il glucosio viene assorbito troppo velocemente, in pratica non può stare molto tempo a digiuno e deve controllare l’emoglobina glicata ed il glucagone. -
Marras AnnamariaOspite
Buonasera Dottore, grazie per avermi risposto in così breve tempo.
Perchè il glucosio viene assorbito troppo velocemente? Quale potrebbe essere le causa? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ci possono essere varie cause da quelle surrenaliche alla presenza di anticorpi antiinsulina o disordini ormonali ipofisari.
E’ consigliata una visita endocrinologia. -
ElenaOspite
Buongiorno, da settembre assumo metformina 1000 al giorno per leggera insulino resistenza. Mi è stata prescritta dal ginecologo in vista della pma di gennaio. Sono dimagrita 6 kg ed ho perso molti cm. Sto seguendo i consigli alimentari del ginecologo. Quindi carboidrati integrali, verdure e proteine. No zuccheri. Questa mattina per la prima volta ho rimisurato la glicemia a digiuno:96. Ho atteso mezz’oretta e con la sensazione di fame ho rifatto la misurazione : 150. Mai avuti questi valori. Faccio colazione e scende a 94. Dopo due ore rimisuro, sempre con fame…. 300! Ma cosa succede? La metformina ha peggiorato le cose? Sono molto preoccupata. Ho poi mangiato una mela e subito è scesa a 110..
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il ginecologo non ha competenze Nutrizionistiche, togliere o non equilibrare gli zuccheri può creare un problema , soprattutto nelle persone predisposte;
ad ognuno la sua professione, si rivolga ad un Dietologo o Nutrizionista per riequilibrare la dieta.
E’ normale che la glicemia salga 30 minuti dopo aver mangiato, bisogna controllare come?-
ElenaOspite
La ringrazio per la risposta. Seguirò il suo consiglio. Ho sentito anche il medico al quale ho riferito di esser stata particolarmente in stato ansioso e mi ha detto che la glicemia può anche alzare per questo. Le risulta corretto?
Comunque a colazione kefir e/o fette biscottate. Se ho fame un frutto come spuntino. A pranzo pasta integrale sempre con verdura e legumi o prosciutto o formaggio. La cena vellulate o minestrone o verdure. Per la cena non riesco a mangiare molto.
-
-
SaraOspite
Mi scusi vorrei un parere su queste analisi. 21 anni, 80kg , altezza 1.78
Curva glicemica
Basale : 76
60′ : 71
90′ : 68
120′ : 74Curva insulinica
Base : 6.9
60′ : 59.4
90′ : 43.1
120′ : 44.5La ringrazio, è molto urgente!
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Risposta eccessiva dell’insulina che non permette neanche il rialzo della glicemia dopo carico.
Mi scusi, perchè così urgente? -
SaraOspite
Perché non riesco a perdere peso nonostante faccia attività fisica e segua una dieta. da cosa può dipendere questa risposta eccessiva di insulina?
-
SaraOspite
Faccio attività fisica e metto massa muscolare. Ho 54 kg di massa muscolare, e non capisco perché continuo ad aumentare di peso. L’unico cambiamento fatto è l’utilizzo dell’anello contraccettivo da qualche mese.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ma quando si pesa misura la massa grassa e quella magra, perché se perde grasso e mette muscoli lei comunque sta dimagrendo…
-
GiuliaOspite
Salve dottore volevo un’informazione ho effettuato due giorni fa la curva da carico per un valore glicemico di 109. È possibile che la curva da carico mi abbia scombussolato la presenza del ciclo che doveva arrivarmi già da ieri
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Assolutamente no.
-
CarolaOspite
Salve ,ho l’ovaio micropolicistico, ho 26 anni, in famiglia ci sono casi di diabete di tipo 2 e ho mutazione genetica v di leiden in eterozigote.
Ho fatto la curva da carico, con assunzione di 75g di glucosio.
Glicemia ,valori di riferimento 65-100
Glucosio Basale 73
Glucosio 60′ 112
Glucosio 120′ 70Insulinemia, valori di riferimento 2,6-24,9
Insulina basale 6,4
Insulina 60′ 65,8
Insulina 120′ 35,7La dietista mi ha detto che le curve sono normali. L’ematologo invece mi ha detto che lui interpreta questi risultati come insulino resistenza leggera per il fatto che in famiglia ci sono casi di diabete di tipo 2. Lei che mi dice? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Solo l’insulina a due ore resta alta e potrebbe (dico potrebbe) essere un camapnello d’allarme in futuro; ma avendo famigliarità lei deve comunque gestire al meglio i carboidrati.
-
CamillaOspite
Buonasera dottore, vorrei un suo parere circa le analisi che ho ritirato questa mattina inerenti alla curva glicemica ed insulinemica. Ho 22 anni, sono alta 1.55 e peso 52.5 kg.
CURVA GLICEMICA
Glicemia basale: 78 Valori di riferimento: 74-106
Glicemia a 30′: 138
Glicemia a 60′: 132
Glicemia a 90′: 124
Glicemia a 120′: 58
Glicemia a 180′: 66CURVA INSULINEMICA:
Insulina basale: 3,15 Valori di riferimento: 1.9-23
Insulina a 30′: 78,87
Insulina a 60′: 146,7
Insulina a 90′: 140,1
Insulina a 120′: 33,56
Insulina a 180′: 18,10EMOGLOBINA GLICOSILATA: 5
VITAMINA D TOTALE: 28Grazie per una sua eventuale risposta!
-
FedericaOspite
Salve, ho fatto le analisi una settimana fa e vorrei un parere.
Ho 22 anni, peso 59kg e sono alta 160cm.
Ho iniziato a prendere la pillola anticoncezionale da un mese per motivi di acne e per ovaio micropolocistico.Glicemia:
Basale 83 mg/dl
60min 89
120min 65Insulinemia:
Basale 9.6 uU/ml
60min 69.3
120min 21.7Grazie in anticipo.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La risposta dell’insulina è immediata e possente; niente da dire; tutto bene.
-
MariapiaOspite
Buongiorno, ho eseguito tempo fa curva glicemica e insulinica. Le riporto i risultati per avere un suo parere. Premetto che sono molto sportiva, ma accumulo grasso a livello addominale e mi era stato diagnosticato ovaio policistico. Ho difficoltà a perdere peso. (h 168 62kg).
Glucosio base 82
30 Min. 118
60 Min. 85
120 Min. 83
180 Min. 53Insulina 5.8
30 Min. 75.7
60 Min. 42.7
120 Min. 20.4
180 Min. 3.7Sono risultati “normali”? Grazie.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Assolutamente si. Per il peso provo a misurare il cortisolo.
-
PaolaOspite
Buonogiorno dottore il mio ginecologo mi ha prescritto esame glicemia e insulina
Ho ritirato ieri il referto e volevo un suo parere:Glicemia 89mg/dl 65-110
Insulina basale 25,0mclU/ml 2,2-25,0
Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia va benissimo, l’insulina è un po’ alta a digiuno;
necessita una curva da carico. -
CamillaOspite
Buonasera dottore, vorrei un suo parere circa le analisi inerenti alla curva glicemica ed insulinemica. Ho 22 anni, sono alta 1.55 e peso 52.5 kg.
CURVA GLICEMICA
Glicemia basale: 78 Valori di riferimento: 74-106
Glicemia a 30′: 138
Glicemia a 60′: 132
Glicemia a 90′: 124
Glicemia a 120′: 58
Glicemia a 180′: 66CURVA INSULINEMICA:
Insulina basale: 3,15 Valori di riferimento: 1.9-23
Insulina a 30′: 78,87
Insulina a 60′: 146,7
Insulina a 90′: 140,1
Insulina a 120′: 33,56
Insulina a 180′: 18,10EMOGLOBINA GLICOSILATA: 5
VITAMINA D TOTALE: 28Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
A parte una carenza di vitamina D che deve compensare, le curve vanno abbastanza bene.Attenzione solo alla risosta insulinemica abbastanza forte che la porta ad ipoglicemie a due ore;
se ha famigliarità col diabete gestisca meglio gli zuccheri e mangi poco e più spesso. -
LuciaOspite
Buongiorno Dottore,
le chiedo un parere sulle mie curve.
Ho 35 anni, nell’ultimo anno ho preso notevolmente peso (+13kg), attività sportiva moderata, non ho problemi di tiroide.
Mi hanno prescritto questo esame…cosa significa?CURVA GLICEMICA basale 89
dopo 30′: 139
dopo 60′: 109
dopo 90′: 78
dopo 120′: 78CURVA INSULINEMICA basale 4.8
dopo 30′: 36,6
dopo 60′: 37,00
dopo 90′: 28,5
dopo 120′: 27Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Tutto in ordine. Provi a misurare il cortisolo.
-
MirandaOspite
Buonasera, ho avuto 3 aborti spontanei alla 5/6 settimana. La ginecologa mi ha prescritto curva glicemica e insulinemica.
Curva cligemica (75 gr glucosio)
Basale 90
Dopo 60′ 64
Dopo 120′ 91Curva imsulinemica dopo carico
Basale 3,0
Dopo 30′ 52,2
Dopo 60′ 10,4
Dopo 90′ 14,7
Dopo 120′ 25,7Mi può per cortesia dare la sua opinione a riguardo?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia dopo un’ora dovrebbe avere un picco invece scende per effetto di troppa insulina emessa dal pancreas, questo è un difetto che alla lunga potrà portarla in diabete (soprattutto se h apredisposizione famigliare) ma per ora rischia delle ipoglicemie.
-
MirandaOspite
Grazie per la risposta, in effetti mia mamma è diabetica. Secondo lei gli aborti possono essere correlati a questo?
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
C’è una correlazione tra diabete e aumento della probabilità di avere aborti spontanei.
-
LuceOspite
Buongiorno dottore,
Mia figlia 14 anni purtroppo non è riuscita a fare curva glicemica perché ha rimesso tutto il glucosio assunto, successivamente ha effettuato profilo glicemico dopo colazione (cornetto e cioccolata calda)
I giornata: glicemia 110 insulina 11,48 (1,9-23 Val.rif.) colesterolo 135 (150-200 Val.rif)II giornata:
Glicemia T0 93
Glicemia T120 96Insulina T0 9,3
Insulina T120 28,72Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Anche se le glicemie vanno bene, comunque parte da una basale piuttosto alta, quindi attenzione al consumo dei carboidrati e faccia un’emoglobina glicosilata.
-
ClaudiaOspite
Buonasera, stamani ho effettuato una curva da carico di routine essendo alla 26a settimana di gravidanza.
I risultati sono questi:Basale – 69 mg/dl
60min – 120 mg/dl
120min – 157 mg/dlSono a rischio diabete gestazione?
Grazie a chi mi risponderà! -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
C’è il rischio dato che la curva a due ore rimane alta e non scende verso i valori basali.
-
LARAOspite
Buongiorno,
Riposto la mia curva glicemica e insulina con i range del mio laboratorio:
Curva glicemica:
0-94 (70-100)
60-139 (fino a 180)
120-104(fino a 120)
Curva insulinica:
0-4.84 (3-35)
60-60.45 (40-200)
120-46.73 (15-150)
Ho 45 anni, la tiroide di hashimoto (eutiroidea pero) e seguo una alimentazione a basso indice glicemica (cereali integrali, farro, orzo, riso basmati o integrale, pesce molte verdure e carne bianca, quasi zero zuccheri se non marmellata senza zuccheri solo la mattina a colazione, frutta secca e poca frutta normale e zero carboidrati in genere la sera).Faccio almeno 4 camminate veloci di un’ora alla settimana, non ho parenti diabetici.Volevo sapere se ho insulino resistenza e se Ssecondo lei è il caso di prendere metformina per abbassare l’insulina in vista di una PMA (la clinica me l’ha proposta perchè l’ultimo valore insulina sfora il range di 30, range che non ho trovato da nessuna parte).
Grazie mille
Lara -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ha insulino resistenza ma solo permane alta l’insulina a due ore; credo che non ha bisogno di insulina ma è chiaro che la clinica vuole eliminare ogni rischio per la procreazione assistita.
-
LaraOspite
La ringrazio tanto per la sua risposta..è quello che sospettavo.Chiedero comunque conferma al mio endocrinologo di fiducia sulla opportunità di prendere metformina.
-
GiusyOspite
Buongiorno, vorrei sapere l’opinione di qualcuno che ne capisce ..
Questi sono i miei esami
Curva da carico di glucosio
Glicemia basale 84
Dopo 30′ 137
Dopo 60′ 104
Dopo 90′ 84
Dopo 120′ 69
Dopo 150′ 67Curva insulinemica da carico
Insulinemia basale 6,02
Dopo 30′ 58,14
Dopo 60′ 78,07
Dopo 90′ 41,41
Dopo 120′ 42,20
Dopo 150′ 33,73C-peptide 5,80
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ha una buona produzione pancreatica di insulina che infatti rimane alta anche dopo le due ore, questo può comportare delle ipoglicemie e a lungo andare un’esaurimento delle isole pancreatiche e quindi un diabete (soprattutto se ha predisposizione famigliare).
-
GiusyOspite
C’è un motivo? Devo fare ulteriori ricerche o qualche cura in merito? Grazie per le risposte e la sua cortesia
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Faccia un’emoglobina glicata e la segua nel tempo , il valore è valido per tre mesi, se supera il 6,0 consulti un diabetologo.
-
GeraldinaOspite
Buongiorno Dottore,
vorrei un suo parere in merito alla mia curva, eseguita un’anno fa’. Ginecologo dice che é ok, nutrizionista no, ma non riesce a spiegarmi di che problema si tratta.
Curva Glicemia:
0 : 84 mg
60: 71 mg
120: 101 mgCurva Insulina:
0: 4.1 mui
60: 39.5 mui
120: 67.4 mui.Emoglobina glicata 32 mmol/mol
C Peptide 1.0 ng/mL
Omocisteina 11.1 umol/LSono normopeso (62 kg per 1.73 mt), nonna materna diabetica (diabete in gravidanza di mia madre, che pero’ non è andato via dopo parto) e sto avendo problemi con l’ovulazione, pochissime ovulazioni all’anno e conseguente amenorrea.
Non riesco a spiegarmi (neanche la dott.) il glucosio che scende sotto i livelli basali ai 60 min…
Devo eliminare zuccheri raffinati e gestire bene i carboidrati, vero?
La ringrazio per la sua attenzione ed eventuali ulteriori consigli. -
GeraldinaOspite
Mia madre invece niente diabete, normopeso tutta la vita e sempre ciclo ok fino la menopausa.
-
GiusyOspite
Per quanto riguarda il C peptide alto ? I valori di riferimento del laboratorio erano compresi tra 0,5 e 3,2. Il mio è a 5,8
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il peptide C è un precursore dell’insulina, come le dicevo ne produce molta.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Geraldina:come puà notare l’insulina lavota fin troppo bene all’inizio provocando un’abbassamento della glicemia ma dopo rimbalza richiedendo ancor più insulina che rimane alta anche dopo due ore ;
non è in diabete visto i valori basali e dell’emoglobina glicata, ma questo andare se non bilanciato da un giusto introito di carboidrati potrebbe scatenarlo.
Occorerebbe una curva più dettagliata con prelievi ogni mezz’ora. -
GeraldinaOspite
Grazie mille Dottore.
Secondo lei, oltre che da Nutrizionista, da chi dovrei farmi seguire? Endocrinologo? Diabetologo? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Endocrinologo, per il diabetologo è presto e le auguro mai.
-
MariaOspite
Salve Dottore,
vorrei un Suo parere sulle curve glicemica e insulinemica effettuate. Noto qualcosa di strano nei valori di quella glicemica.
Curva glicemica da carico – basale 84 mg/dl
glicemia dopo 60′ 57
glicemia dopo 120′ 52Curva insulinemica da carico – basale 5.70 uU/ml
insulina dopo 60′ 17.10
insulina dopo 120′ 11.30grazie mille per la sua risposta. Saluti
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Effettivamente la risposta all’insulina, che abbassa la glicemia, è troppa, ciò comporta il rischio di ipoglicemie, le conviene mangiare poco e spesso.
-
MariaOspite
Dottore questo cosa significa e cosa comporta? c’è una cura da fare? io sono in preparazione per PMA
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Che a lungo andare l’insulina potrebbe esaurirsi ed entrerebbe in diabete;
nessuna controindicazione alla fecondazione assistita. -
MicheleOspite
Buongiorno Dottore, vorrei cortesemente il suo parere sulle mie curve:
Glicemia basale 92
60 min 278
120 min 154Insulina basale 18.20
60 min 24.60
120 min 19.70Dopo la curva sono stato male, quasi svenuto, ed automisurando avevo 40 di glicemia.
Emoglobina glicata 5.50.
Grazie per la sua risposta.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia schizza troppo in alto dopo un’ora e l’insulina non riesce ad abbassarla del tutto e dopo c’è un rimbalzo verso valori di ipoglicemia;
anche se non è in diabete c’è qualcosa che non va, deve consultare un diabetologo. -
SissiOspite
Buona sera dottore.
Ho pcos e sovrappeso 71kg x 164cm.
Ho fatto oggi gli esami di emoglobina glicata ed è risultato 4,80 e 28,96 mmol/mol.
La prossima settimana farò la curva.
Da questi esami evinco sia tutto ok, ma per pura curiosità, questo esame da solo può dare indicazione di insulino resistenza?
Le ho provate tutte, e se non sono insulino resistenza non so più dove sbattere la testa con la pcos. Seguo una dieta ketogenica e sto benissimo con questa alimentazione. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Servono le due curve per potersi pronunciare su un’insulino resistenza;
provi a fare anche il cortisolo. -
SissiOspite
Quindi dalla gligata non ci può già capire se c’è insulino resistenza?
La mia speranza, in un certo senso, è di avere IR in modo da spiegare questi sintomi EC..
-
SissiOspite
Altra domanda: posso fare il prelievo per il cortisolo nello stesso giorno in cui faccio le curve oppure devono essere fatti in giornate separatamente..
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non basta la glicata.
Può fare il cortisolo nello stesso giorno sul prelievo basale. -
DianaOspite
Buongiorno e buona domenica dottore,
Saprebbe indicarmi come dovermi fare scrivere sulla impegnativa del curante per la curva glicemica e insulinica?
L’altra volta sbagliò.
Quindi se gli dico io cosa scrivere per filo e per segno precisamente è meglio.
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Curva glicemica ed insulinemica dopo carico di 75g di glucosio ai tempi 0′,30′,60′,90′,120′,150′.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Curva glicemica ed insulinemica dopo carico di 75g di glucosio ai tempi 0′,30′,60′,90′,120′,150′.
-
DianaOspite
Grazie dottore.
Ma ci sono controindicazioni a questo esame? Dopo averlo sostenuto in mattinata, nel pomeriggio lavoro. Corro rischio di sentirmi male? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
A parte un po’ di nausea che passa in mattinata, ma è soggettiva.
-
IvanaOspite
Salve Dottore,
Ho Pcos, scoperta 3 anni fa. Sono normopeso 56×1,67. Da 3 anni seguo un’alimentazione bilanciata ed a basso indice glicemico. Mangio quasi sempre integrale. Dopo 3 anni ho rieseguito la curva di cui riporto i valori.
CURVA GLICEMICA
T0′ 90
T30’117
T60’159
T90’134
T120’112
T180’100CURVA INSULINEMICA
T0’4,3
T30’13,7
T60’27,1
T90’34,3
T120’61,8
T180’42,5A luglio ho eseguito l’emoglobina glicata ed era 4,8.
Cosa ne pensa dottore dei valori? Grazie anticipatamente per la risposta. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica va bene , quella insulinemica ha uno strano rialzo a due ore; non si può parlare di insulino resistenza nè di diabete , la corretta alimentazione la stà aiutando deve continuare soprattutto se ha famigliarità col diabete.
-
IvanaOspite
Dottore ho dimenticato di dirle che mio nonno è diabetico e che seguo una dieta iperproteica consumando anche circa 160-180 gr al giorno di carboidrati distribuiti tra colazione, pranzo e cena.
-
IvanaOspite
Mi scusi dottore ho letto adesso la sua risposta. La ringrazio. Continuerò con questa alimentazione allora. Secondo lei è opportuno ripetere la curva ogni anno o va bene anche ogni 3 anni facendo comunque una glicata ogni 6 mesi?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non c’è bisogno di ripetere la curva così spesso, solo quando la glicemia basale oscillerà tra 110 e 125 per almemo tre volte consecutive.
Va bene solo la glicata ogno 6 mesi. -
DianaOspite
Salve dottore,
Ho avuto i risultati della curva glicemica e insulinicaGlicemia
0′:98
30′:168
60′:151
90′:110
120′:102
180′:66Insulina
0′:7,09
30′:68.62
60′:81,41
90′:56,58
120′:49,07
180′:3,62Cortisolo sierico 25,5
Esami sostenuti in mattina
Si evince insulino resistenza? Mio nonno paterno è diabetico. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ha insulino resistenza nè diabete; attenzione alle ipoglicemie dopo tre ore
-
DianaOspite
Davvero?
Allora non so più cosa fare per la pcos.
Tutti gli ormoni sono in regola. Non riesco a capire perché non perdo peso, ho acne ed oligomenorrhea.Da premettere che seguo una dieta chetogenica rigorosamente seguita da biologo nutrizionista, sono in stallo da ben 3 mesi ed avrei da perdere altri 5-6 kg
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Probabilmente ha raggiunto un primo obiettivo e deve continuare a fare la dieta anche senza risultati nell’attesa che si sblocchi il metabolismo per andare verso un secondo risultato.
Deve avere pazienza, la perdita di peso è un discorso complesso.
Quanti anni ci sono voluti per arrivare al peso massimo e quanti mesi per perdere qualche chilo…? -
MichelaOspite
Buonasera Dottore,
Ho 33 anni sono alta 1,75 e peso 102 kg.
La ginecologa mi ha prescritto gli esami della curva glicemica e insulinica dopo somministrazione di 75gr di glucosio.
Questi i risultati:
Glicemia Min. 0 – 87 mg/dl
Glicemia Min. 60 – 106 mg/dl
Glicemia Min. 120 – 99 mg/dlCurva insulinemica
Dosaggio basale 8,1 microU/ml
Dopo 60′ dal carico 119 microU/ml
Dopo 120′ dal carico 114 microU/mlCosa mi dice a riguardo?
Nessuna familiarità al diabete -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve si comportano bene solo l’insulina a due ore resta troppo alta, significa che occorre più insulina per processare tutta la glicemia che comunque torna a buoni valori;
questa potrebbe essere la causa del suo sovrappeso. -
SimonaOspite
Salve, ho fatto la curva insulinemica con carico di 75g di glucosio. I risultati sono i seguenti:
T0: 11,7
T30: 29,2
T60: 98,7
T120: 52,2
T180: 35,6
Premetto che mio padre è diabetico, non so se incide!
Grazie in anticipo per la risposta! -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ma la glicemica non l’ha fatta insieme?
Comunque resta alta l’insulina a due ore, cioè occorre più insulina per smaltire il glucosio, è una condizione che a lungo andare potrebbe portare ad un esaurimento dell’insulina. Interessante vedere anche la curva glicemica. -
MaraOspite
Salve, ho fatto le curve da carico perché ho la sindrome dell’ovaio policistico e anche perché mio padre è diabetico.
Questi sono i valori, cosa ne pensa?Glicemia basale 0′ – 94 mg/ml – <92
Glicemia dopo 60′ – 91 mg/ml – <180
Glicemia dopo 120′ – 86 mg/ml – <153Insulina basale 0′ – 10.05 mcU/ml – 3.00/35.00
Insulina dopo 60′ – 70.50 mcU/ml – 40.00/200
Insulina dopo 120′ – 27.59 mcU/ml – 15.00/150 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve per ora vanno bene, ma avendo una famigliarità deve controllarsi spesso; manca il tempo 30′ che servirebbe per capire il picco glicemico ma per ora va bene così.
-
Mara LaiOspite
Salve Dottore,
Ho letto ora la sua risposta. Oggi mi è stato detto, dal ginecologo che mi sta seguendo, di essere insulino resistente perché la glicemia basale supera il valore e l’insulina non rientra ai livelli di base. Cosa ne pensa lei? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
IL valore 92 come limite per la glicemia è troppo restrittivo oramai 110 è riconosciuto universalmente, inoltre il test HOMA che rapporta i valori di glicemia ed insulina e determina l’insulinoresistenza è su valori alti ma non esce dal range.
-
VittoriaOspite
Buonasera dottore, volevo un vostro parere riguardo questi risultati
Curva da carico
Glicemia
T0 97
T30’ 151
T60’ 181
T90’ 127
T120’ 103Insulina
T0 12,84
T30 48
T60 119
T90 94
T120 39,50Mi è stato consigliato di seguire una dieta priva di zuccheri per un mese
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Giusto consiglio operchè è in una situazione di insulino resistenza, porta d’ingresso per un diabete.
-
VittoriaOspite
Grazie mille dottore
La mia dottoressa mi ha spiegato che dovrò seguire una terapia, cosa sarebbe?
Una compressa??
L’appuntamento è tra un paio di giorni e sono preoccupata -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Si di metformina.
-
VittoriaOspite
Grazie mille dottore
Per adesso seguo solamente questa dieta e mi è stato consigliato anche di fare sport quotidianamente
Buona giornata -
MarziaOspite
Buongiorno dottore vorrei un suo parere riguardo le curve che ho effettuato ieri, in attesa delle visite.
Curva glicemia:
T0 88
T30 122
T60 89
T90 70
T120 68
T180 80
Curva insulina:
T0 7,8
T30 84,6
T60 75,6
T90 61
T120 50,2
T180 33,6
La ringrazio in anticipo. -
MarziaOspite
Volevo aggiungere che in seguito alla visita ginecologica ho scoperto di avere ovaio multifollicolare. Ho eseguito i controlli a causa di un rapido e ingiustificato aumento di peso ed acne. Da settembre però ho iniziato a seguire un piano alimentare grazie al quale sono rientrata nel mio normopeso
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Niente di preoccupante, rimane un po’ alta l’insulina a tre ore;
gestisca meglio il consumo di carboidrati. -
MartaOspite
Buongiorno Dottoressa,
Le scrivo per avere un parere sulle curve glicemica e insulinemica.Sono una ragazza di 33 anni, 1.65m per 52/53 kg, non ho diabetici in famiglia.
Premetto che i seguenti valori sono risultato di analisi svolte più di 1 anno fa. Lo specialista mi consigliò di eseguire questi test cercando disfunzioni metaboliche collegate a cicli mestruali dolorosi e acne persistente, sintomi che erano scomparsi con l’assunzione della pillola ma che sono tornati una volta interrotta l’assunzione della stessa.GLICEMIA
0′: 91
30′: 120
60′: 88
120′: 97
180′: 92INSULINA:
0′: 3.75
30′: 67.07
60′: 23.54
120′: 21.98
180′: 18.22Lo specialista mi mise un po’ in apprensione, dicendomi che rischio diabete 2 a causa del picco insulinemico al tempo 30′.
Per avere più pareri, ho consultato un altro specialista, il quale mi ha detto che invece da queste curve non risulta niente di particolarmente preoccupante.
In ogni caso, su consiglio di una dietista, ho cercato e cerco tutt’ora di seguire un’alimentazione più equilibrata, con un occhio di riguardo agli zuccheri, ma non privandomi di niente.
Dopo l’anno scorso, non ho più eseguito le curve da carico, ma un mese fa ho controllato i valori a digiuno di glicemia (73, un punto sotto il minimo) e insulinemia (2.82), nonché vitamina D (61.5 dopo terapia d’urto con Dibase su prescrizione di uno specialista) e ormoni vari.
Essendo una persona un po’ ansiosa (e che indubbiamente ama mangiare di tutto), vorrei avere un altro parere, soprattutto per capire quanto sia preoccupante o meno la situazione e se secondo Lei dovrei rieseguire le curve da carico.La ringrazio molto per la disponibilità.
-
VittoriaOspite
Buonasera dottore, volevo un vostro parere riguardo questi risultati
Curva da carico
Glicemia
T0 97
T30’ 151
T60’ 181
T90’ 127
T120’ 103Insulina
T0 12,84
T30 48
T60 119
T90 94
T120 39,50Dottore sono la ragazza dell’altro giorno, ho anche problemi di tiroide con nodulo
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Marta: nessun problema con le curve e non c’è bisogno di ripeterle
segua un’alimentazione corretta e ogni sei mesi ripeta una glicemia
ed un’emoglobina glicata, da mantenere sotto il 6.0 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Vittoria: Le ho risposto più sopra.
-
Sara C.Ospite
Buonasera Dottore,
Ho 22 anni sono alta 1.57 e peso 50 kg.
Ho effettuato gli esami della curva glicemica e insulinemica (con somministrazione di 75gr di glucosio) ad Agosto 2019, dietro consiglio della ginecologa la quale ha rilevato insulino-resistenza.
Mi farebbe però piacere ricevere anche un suo riscontro.Curva glicemica:
Min. 0: 81 mg/dl
Min. 30: 127 mg/dl
Min. 60: 93 mg/dl
Min. 90: 91 mg/dl
Min. 120: 99 mg/dl
Min. 180: 79 mg/dlCurva insulinemica:
Min. 0: 2.93 micro U/ml (valori di rif: 4.00 – 25.00)
Min. 30: 46.4 micro U/ml
Min. 60: 27.4 micro U/ml
Min. 90: 39.7 micro U/ml
Min. 120: 51.5 micro U/ml
Min. 180: 47.7 micro U/mlE’ normale che l’insulina basale sia bassa anche con un livello di glicemia basale nella norma?
Inoltre, le due curve hanno un andamento normale o alterato? Si può parlare anche secondo lei di insulino-resistenza?La ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti.
Sara -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Se la glicemia basale è normale anche l’insulina sarà bassa perché non c’è bisogno di un suo intervento.
La curva glicemica si comporta bene , quella insulinemica rimane un po’ alta dopo due ore ma non parlerei ancora di insulina resistenza.
Deve gestire meglio i carboidrati. -
Sara C.Ospite
Buonasera Dottore,
La ringrazio per la risposta.
Con gestire meglio i carboidrati cosa intende precisamente?
Io cerco di mangiare il più possibile pane o pasta integrali, due porzioni al giorno (una a pranzo ed una a cena) di circa 60 gr.
C’è qualcosa che potrei migliorare/cambiare in queste abitudini?Cordiali saluti.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Va bene l’integrale ma due volte è un po’ troppo; attenzione anche alla frutta.Meglio se consulta un Nutrizionista.
-
MargheritaOspite
Buonasera Dottore,
Ho 26 e soffro di pcos da parecchi anni ormai. Sono alta 160 cm e peso circa 60 kg. Mi sono state prescritte la curva a da carico di glucosio ed insulina, di seguito riporto i risultati:
Glicemia
Basale 74
120’ 88
180’ 88Insulina
Basale 3
120’ 17
180’ 13,8I valori rientrano nella norma? Cosa mi consiglia?
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ma le hanno dato il carico di glucosio da bere?
E’ tutto troppo piatto non si è mosso nulla;
è da ripetere con tutti i tempi
0,30,60,90,120,150,180. -
MargheritaOspite
Si l’ho bevuto appena dopo il primo prelievo!
Non so come mai mi hanno prescritto solo i prelievi a 120 e 180.. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ in gravidanza?
Perché si tratta di una curva con meno tempi. -
MargheritaOspite
No non sono incita..
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ una curva (OGTT) che di solito si fa per le gravide, parli col suo medico perché non è molto significativa.
-
MargheritaOspite
La ringrazio molto! Buona serata!
-
MariaOspite
Buonasera, sono affetta da ovaio policistico e di conseguenza amenorrea. Sono leggermente in sovrappeso (10kg in più rispetto al mio peso forma) ed ho difficoltà a seguire una dieta e perdere peso.
Ho fatto la curva con 75gr di glucosio
Glicemia mg/dl
T0 80 ( valori riferimento 74-106)
T30 144
T60 123
T90 102
T120 93Insulina mU/l
T0 4.12 ( valori riferimento 2-25)
T30 82.3
T60 97.1
T90 94.7
T120 89.6Cortisolo 16.4
Sbaglio o rimane alta a 90 e 120 l’insulina?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Effettivamente è così, e questo può essere la causa del non riuscire a perdere peso.
Non si tratta di resistenza all’insulina ma a lungo andare potrebbe portare ad un suo esaurimento. -
Giorgia MallocciOspite
Buon giorno dottore !
L’altro ieri ho fatto la curva glicemica è quella insulinica , consigliata per frequenti ipoglicemie anche se mangio davvero tanto !
Gli esiti sono questi
OGTT ( carico 75g 6 punti)
Glicemia basale 78 mq/ dl 60/100
30’ 115
60’ 95
90’ 69
120’86
150’ 71,0
180’ 56
EnzimaticoInsulina basale 6,5 uU/mL 2,7 – 10,4
30’ 49
60’ 33,8
90’ 24,9
120’ 27,6
150’ 26,5
180’ 6,8
Ho 26 anni e sono alta 1.58 e peso 50 kg ( e prima di questi episodi 58)
Secondo lei sono normali come valori ?
E da novembre che ho episodi Di convulsioni e sudorazione eccessiva e a volte perdita di conoscenza e a ogni episodio riscontravano che avevo la glicemia bassa. E la mia dottoressa mi ha consigliato di portarmi sempre con me dello zucchero o qualcosa di dolce. E da fine novembre fino a gennaio ho perso quasi 10 kg. Dimenticavo che sono stata ricoverata a novembre in neurologia perché all’inizio pensavano che erano attacchi epilettici ma tutti gli esiti erano negativi . -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve evidenziano la possibilità di ipoglicemie, ma il comportamento dell’insulina è normale; provi a controllare il glucagone e la funzionalità surrenalica (ACTH, cortisolo).
-
stefanoOspite
chiedo un’opinione sulle seguenti curve:
Glicemica 0′-91 ml/dl
30′-174
60′-152
90′-133
120′-65
insulinemica 0′-2,87 munita/ml
30′-25,23
60′-53,69
90’23,80
120′-4,97
emoglobina glicata 6% -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le curve vanno bene, la glicata è ai limiti va tenuta sotto controllo migliorando l’apporto dei carboidrati.
-
stefanoOspite
grazie della solerte risposta, mi preoccupava anche l’insulina basale bassa
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nessun problema.
-
IlariaOspite
Buongiorno,
Le chiedo gentilmente un parere sulla seguente curva glicemica e insulinemica:
G 0′ ——> 75 mg/dl
G 60′——> 127 mg/dl
G 120′—–> 118 mg/dl
G 180′—–> 57 mg/dlI 0′ ——> 4 uU/ml
I 60′——> 52,9 uU/ml
I 120′—–> 46,0 uU/ml
I 180′—–> 9,6 uU/mlCortisolo: 26,6 ug/dL interv. 4,3 – 22
Dopo qualche settimana ho eseguito nuovamente il cortisolo ma in questo caso urine 24 ore:
Cortisolo urine: 12 ug/dL
Cortisolo urine 24h: 102 ug/24h interval. 20 – 292Mi hanno diagnosticato insulino resistenza ma senza alcuna spiegazione aggiuntiva. Nessun medicinale se non dieta con tutti i macronutrienti ad ogni pasto, zero zuccheri semplici, pochi complessi.
Grazie.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non è proprio un’insulino resistenza ma preoccupano le ipoglicemie a tre ore; deve mangiare poco e spesso, controllando bene l’introito dei carboidrati.
-
Rosalia MagroOspite
Buongiorno,
Le chiedo gentilmente un parere su questi valori di insulinemia:
Glicemia a digiuno 94,
Insulina basale 17,40
Insulina a ‘120 8,22
E carenza di vitamina d3 con valore 7,66.
Ho 32 anni e volevo chiederle se questi valori normali, ho se sono insulina-resistente e di conseguenza ho difficoltà a perdere peso.
Grazie.-
Karina LongoOspite
Buongiorno dottore, le chiedo cortesemente un parere sui miei risultati curva glicemica in gravidanza (fatti a 25 settimane + 3), sono risultati che mi preoccupano un po’, vorrei se possibile dei consigli:
Glicemia a digiuno 107,
60′ 183,
120′ 191Inoltre aggiungo che mi è stato trovato il valore di 10 corpi chetonici nella urina, ph 6 e limpida, colore giallo paglierino assenza di glucosio e di proteine, urinocoltura negativa.
Ho 30 anni, pcos, sono partita in sovrappeso a inizio gravidanza (62kg per 1,57m) e ho preso circa 2,5kg finora. Provato a limitare carboidrati e dolci ecc sul consiglio della ginecologa nel ultimo mese (un mese fa avevo fatto la glicemia basale e era a 102 quindi adesso addirittura un po’ peggiorata).
Grazie.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Rosalia Magro: Non c’è insulino resistenza ma una carenza di vitamina D che deve integrare.
-
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Karina Longo: purtroppo c’è una resistenza all’insulina e forse un diabete gestazionale; la situazione va gestita da un diabetologo.
-
EsterOspite
Buongiorno Dottore
Sono alta 1.73 peso 60 kg ho 41 anni e una storia di poliabortività. Mi hanno prescritto per la prima volta (nonostante percorso di di PMA) curva glicemica ed insulinemica. Ecco i risultatiGLICEMIA
basale 84
30 min. 98
60 min. 65
90 min. 87
120 min. 75INSULINEMIA
basale 5.9
30 min. 55.8
60 min. 20
90 min. 29
120 min. 25.7Mi hanno fatto fare anche tutti gli anticorpi (risultati tutti negativi) tranne quelli anti insulina.
La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
Ester -
MkOspite
Buonasera dottore avrei bisogno di una mano se possibile.
Ho 36 anni e in cerca di gravidanza da 4 anni, ciclo regolare da sempre ma dal monitoraggio ormonale al 3 giorno dal ciclo mi è uscito un valore di lh pari a 12 e fsh pari a 6. Ho letto che può essere indice di pcos ma dall ecografia tranvaginale il ginecologo dice che non risulta. Avendo io in famiglia caso di diabete da entrambi i genitori ho effettuato la curva glicemica e insulinemica per capire se c è qualche connessione con la difficoltà a concepire (premetto che tutto il resto è ok, sia le tube che lo spermiogramma di mio marito).
Lascio qui di seguito i valori:
Glicemia
1-88
2-102
3-81
4-99
5-86Insulina
1-4
2-62,8
3-32,5
4-44,5
5-15,2Ringrazio anticipatamente
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Ester: come può notare va verso un’ipoglicemia dopo un’ora, poi ha un rimbalzo per tutte e due le curve, dove c’è una diminuzione dell’insulina forse per effetto degli anticorpi.
Per il momento niente di grave ma gestisca al meglio i carboidrati. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Mk:non c’è resistenza all’insulina né diabete.
Ha fatto la vitamina D? Ed i test trombotici? -
MkOspite
Ok,allora li faccio domani. Leggevo che consigliava anche l emoglobina glicata ad altri pazienti , nel mio caso non serve? In alternativa questi esami li posso fare in qualsiasi momento giusto? Mi sa dire qualcosa sulla pcos: secondo lei può essere che sia presente ma che il ginecologo non la vede? Grazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Mk: l’emoglobina glicata uscirebbe normale, inutile farla.
può farli in qualsiasi momento.
la pcos il ginecologo deve vederla.
-
-
EsterOspite
Grazie molte per la consulenza.
Le chiedo ancora due cose secondo lei per la ricerca di una gravidanza dovrei fare una dieta particolare (attualmente cerco di evitare zuccheri semplici)? Dovrei assumere metformina
(attualmente assumo inofert combi)?
Buona giornata gazie
Ester -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Ester: continui con una dieta bilanciata (consulti un Nutrizionista)
non c’è bisogno di metformina. -
LoryOspite
Buongiorno dottore, a seguito di ripetuti episodi di ipoglicemia ho eseguito la curva glicemica e insuline mica a seguito delle quali mi è stata diagnosticata una ipoglicemia reattiva idiopatica (diagnosi che mi lascia piuttosto perplessa) gradirei un suo parere al riguardo. Le riporto i valori
Glicemia
Basale 84
30′ 178
60′ 143
90′ 141
120′ 114
150′ 39Insulina
Basale 3,7
30′ 98,6
60′ 63,8
90′ 61,6
120′ 39,1
150′ 5,7
La ringrazio anticipatamente -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La diagnosi è corretta; come vede sia la glicemia che l’insulina a due ore rimangono alte per poi scendere improvvisamente a livelli di severa ipoglicemia ( a questi valori deve avere sintomi) il motivo potrebbe essere un prossimo diabete.
E’ consigliata una visita diabetologica ed una migliore gestione dei carboidrati. -
LoryOspite
La ringrazio
-
VivianaOspite
Buongiorno dottore,
Ho fatto una curva da carico in tre tempi. Ho 34 anni e peso 49 kh.
I risultati sono:MINICURVA GLICEMICA
Basale 78 mg/dl
60 min 127 mg/dl
90 min 98 mg/dlPROLATTINA H.P.R.L
17,9 ng/mL. PROLATTINA II campione
16,2 ng/mL
Prelievo eseguito dopo 30 minutiCURVA INSULINEMICA DOPO CARICO DI GLUCOSIO
INSULINA basale 4 µU/mL 2 – 25
INSULINA dopo 60 min 87 µU/mL
INSULINA dopo 90 min 73 µU/mLIl mio ginecologo per l’infertilità mi ha prescritto SLOWMET 1000 dopo questo referto, dicendo che mi servirà per migliorare ovulazione e abbassare l’insulina.
I valori Le sembrano alti? Ho letto che Slowmet viene assunto da chi ha il diabete e mi spaventa prenderlo. Grazie
-
FiammaOspite
Salve dott. Sono una ragazza di 33 anni normopeso, in cura ormonale con etinilestradiolo.. Volevo un suo parere riguardo i miei esami attuali.
Curva glicemica:basale:95;30′:176,60′:143;90′:109;120′:79
Insulinemia. Base:10.1;30′:85.2;60′:61.2;90′:56.5;120′:30.4. La ringrazio -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica si comporta bene, non c’è diabete;
rimane un po’ alta l’insulina dopo due ore, ma è un lieve effetto che può essere corretto con una migliore gestione dei carboidrati. -
valentinaOspite
Buongiorno Dottore,
vorrei sottoporre a lei i risultati della curva glicemica e insulinemica che ho fatto su richiesta del mio ginecologo per sospetta iper-insulinemia. Le mie analisi del sangue precedenti la curva erano INSULINEMIA basale 8.90 e GLICEMIA 92.
Tutto nasce dalla mia difficoltà ad ovulare (senza pillola ho ovulazioni progressivamente sempre più rade).CURVA INSULINEMICA
Insulina basale 7.6
a 30′ dal carico 57
a 60′ dal carico 34
a 120′ dal carico 49
a 180′ dal carico 8CURVA GLICEMICA
Glicemia basale 93
dopo 30′ 146
dopo 60′ 129
dopo 120′ 112
dopo 180′ 62se può servire alla fine dell’esame la glicemia anche dopo la colazione stentava a risalire e non mi hanno mandato via: per salire a 83 ci sono voluti una quarantina di minuti.
Grazie
Valentina -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non si può parlare di resistenza all’insulina, c’è solo una tendenza della glicemia a rimanere alta a due ore (mentre dovrebbe tornare ai valori basali) ciò mantiene ancora l’insulina alta e di conseguenza ha una ricaduta sotto i limiti (ipoglicemia?).
Le basterebbe gestire meglio i carboidrati durante la giornata ed evitare periodi di digiuno superiori alle tre ore.
Consulti un Nutrizionista. -
LauraOspite
Buongiorno dottore,
Chiedo parere per la curva che ho fatto esami fatti per la ricerca di gravidanzaCarico di glucosio 75g
Glicosio basale 77 (60-110)
30’ 136
60’ 107
90’ 97
120’ 90Insulina basale 3,3
30’ 46,8
60’ 42,8
90’ 34,2
120’ 48,3Grazie,
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Resta un po’ alta l’insulina a due ore, deve gestire meglio i carboidrati;
consulti un Nutrizionista.La glicemica va bene. -
LauraOspite
Grazie dottore, quindi non c’è insulina resistenza?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Un inizio, può ancora correggere con l’alimentazione.
-
LauraOspite
Grazie mille, in effetti in questo periodo non li ho controllati
-
chiara biondiOspite
Buonasera dottore le scrivo riguardo le curve di mia figlia di 20 anni.
Glicemia:
a 0: 86
a 30″:105
a 60″:95
a 120″:104Insulina:
a 0: 6,2
a 30″: 38,4
a 60″: 19.91
a 90″: 14,5
a 120″: 27,80Le sono state richieste per ciclo irregolare. Vede un insulino resistenza? Non ha ovaio policistico. E’ alta 1,75 e pesa 66 kg, ha avuto un aumento di peso di circa 7 kg in questo anno e il ciclo è diventato irregolare( anche assente per 3 mesi) ma vive una situazione di stress dovuta a università e cambio di città. Cortisolo? Grazie mille in anticipo
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Cortisolo va fatto.
Ha fatto cure particolari ? Ha famigliarità col diabete? Ha fatto un’emoglobina glicata?
Ha un rimbalzo della glicemia a due ore (che invece dovrebbe tornare ai valori basali) e conseguente aumento d’insulina che cerca di contenere il rialzo glicemico.
Questo può essere causa dell’aumento di peso.
La curva andava continuata fino a 180′ -
chiara biondiOspite
Grazie dottore della sua risposta. Purtroppo non ha mai fatto un emoglobina glicata quindi la farà insieme al cortisolo. Semmai le riscriverò appena fatte. ma se il valore HOMA non è elevato, non dovrebbe avere un’insulino resistenza o sbaglio? Io lo sono stata fino a l’anno scorso per obesità. Poi mi sono operata di sleeve gastrectomy e mi si è risolta. Non riesco però a capire nel caso di mia figlia di cosa si tratti.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
L’indice HOMA è favorevole nel caso di sua figlia ma data la famigliarità la cosa va approfondita; faccia le altre analisi e se vuole mi fa sapere.
-
AntonOspite
Gent.mo, che ne pensa di queste curve?
Glicemia basale 96
Glucosio 60’ 151
Glucosio 120’ 83Insulina basale 7,1
Insulina 60’ 111,8
Insulina 120’ 54 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemica si comporta bene ma l’insulinemica rimane un po’ alta a due ore segno che ha bisogno di più insulina per riportare la glicemia a livelli basali.
Non si parla ancora di resistenza all’insulina ma di ridotta tolleranza ai carboidrati da correggere con una buona dieta, si rivolga ad un Nutrizionista. -
MarygOspite
Buona sera dottore,
Vorrei sapere cosa ne pensa di questi valori:
Glicemia basale:96
60 min: 164
120 min: 149Insulina basale: 8,7
60 min: 37,07
120 min: 66,85La ringrazio molto
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ne penso bene , sia la glicemia che l’insulina rimangono alte a due ore;
deve consultare un diabetologo. -
Gefri FILOMENAOspite
Buonasera dottore, volevo un vostro parere riguardo questi risultati
Curva da carico
Glicemia
T0 115
T30’ 174
T60’ 186
T90’ 149
T120’ 122Insulina
T0 10,16 (3.21/16.32)
T30 63.00
T60 134.20
T90 169.10
T120 106.40HbA1c 49,00 (23.5/42.0) (analisi fatta 1 mese prima dalla curva da carico)
Premetto che mio padre ha avuto il diabete 2 verso i 72 anni di età
Secondo il suo auterevole parere sono diabetico oppure insulino resistente
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ molto vicino al diabete; deve consultare un diabetologo,solo una dieta non basterebbe.
-
Gefri FILOMENAOspite
Grazie mille per il consiglio un ultima domanda io ho la glicemia alta a digiuno ma per tutta la giornata e anche dopo 2 0re e addirittura meno di due ore la glicemia e sotto i 120 mg. Già da tanto tempo ormai.
Una volta un diabetologo mi aveva consigliato gluchopage unidie 500 mg la sera ma un altro vedendo la curva mi aveva detto di non prenderle . Sono in confusione e la ringrazio infinitamente per la pazienza accordata -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Sarà passato del tempo da quel consulto, ora le cose sono peggiorate;
deve riconsultare il diabetologo per una cura più adeguata. -
ChiaraOspite
Salve dottore, vorrei un parere su questo risultati se possibile :
Emog. Glicata 32
Glucosio basale 82
30’= 146
60’= 95
90’= 62
120’= 100
Insulina basale 6,77
30’= 58,7
60’= 46,7
90’= 32,7
120’= 61
Ho fatto questo controllo quasi x caso, non ho familiari con diabete. Attendo la visita endocrinologica. Ho subito tiroidectomia 4 anni fa per basedow. Può esserci correlazione? Dovrò assumere secondo lei qualche altro farmaco? Grazie infinite -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il suo è il tipico caso in cui facendo il solo prelievo mattutino a digiuno avrebbe avuto risultati rassicuranti di glicemia ed insulina.
Approfondendo con le curve viene fuori una situazione con tendenza alle ipoglicemie a 90′ e rimbalzo della glicemia ed insulina a 120′; sarebbe stato utile continuare fino a 180′ ma c’è qualcosa che non va nel metabolismo degli zuccheri, a cui contribuisce la mancancanza della tiroide e che deve essere regolata con l’alimentazione e qualche farmaco. -
ChiaraOspite
Infinite grazie dottore. Si parla quindi di insulino resistenza nel mio caso? Potrei forse dover prendere anche la metformina? Sarà questo il motivo della mia difficoltà a perdere peso, nonostante la mia attenzione all’alimentazione? Soffro anche di gonfiore alle gambe, nel periodo estivo ancor di più,potrebbe essere una conseguenza pure questa? Chiedo scusa per la moltitudine di domande. La ringrazio.
-
ErikaOspite
Salve dottore, vorrei un parere sui seguenti risultati. Premetto che soffro di sindrome dell’ovaio micropolicistico, sono in sovrappeso di circa 12 kg, ho trigliceridi alti, vitamina d molto bassa, assumo slowmet da 750, non ho problemi ala tiroide.
Emog. Glicata 30 – 4.9%
Glucosio basale 99
90’= 155
120’= 146
Insulina basale 36.83
60’= 139.83
120’= 183.79Ho effettuato questi esami in quanto sento di essere peggiorata nei sintomi. Mi conferma che sono vicina al diabete? È recuperabile la situazione?
La ringrazio. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Chiara:
migliorare l’alimentazione e la gestione dei carboidrati l’aiuterà ma consulti un diabetologo anche per l’inserimento di metformina;
la difficoltà a perdere peso può dipendere da questo.
Il gonfiore alle gambe potrebbe dipendere dalla pressione o da un problema locale. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Erika:
E’ una situazione di resistenza insulinemica, che non le permette di perdere peso:
Urge un’incontro col diabetologo per allontanare l’arrivo di un diabete alimentare. -
LindaOspite
Salve dottore. Vorrei un parere sulle curve glicemica e insulinemica fatte qualche giorno fa, poiché continuo a prendere peso. Premetto che sono molto in sovrappeso e ho 23 anni. Mi hanno diagnosticato resistenza all’insulina due anni fa e ho avuto parenti diabetici.
Curva glicemica
0’= 88
60’= 129
120’=96Curva insulinemica
0’= 20,7
60’= 130
120’= 71,4 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Se due anni fa le hanno diagnosticato un’insulino resistenza (come?) allora la situazione non è cambiata molto. La curva glicemica ritorna a buoni valori, resta un po’ l’insulina alta ma la basale è nella norma. Ho dei dubbi, provi a misurare anche il cortisolo.
-
LindaOspite
Utilizzando l’indice HOMA mi hanno detto di essere insulino resistente, questa è la prima curva da carico che faccio. Il cortisolo l’ho controllato l’anno scorso tramite prelievo dopo aver preso due compresse di cortisone la sera prima, ed è risultato nella norma. Potrei essere in sovrappeso e avere difficoltà a dimagrire a causa dell’insulina alta?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Capito. Certo l’insulina alta è la causa della difficoltà a dimagrire.
-
AngelOspite
Buongiorno dottore.
Posso chiederle un parere sulle mie curve glicemica e insulinica?
Obesa di I livello, non perdo peso facilmente nonostante esercizio e dieta.
GLICEMIA
BASE 87
30′. 139
60′ 166
90′ 145
120′ 136INSULINA
BASE 9
30′ 39
60′ 65
90′ 43
120′ 48Grazie in anticipo.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La glicemia resta alta dopo due ore così come l’insulina, segno di una resistenza all’insulina causa anche della difficoltà a perdere peso.
Consulti un diabetologo. -
Moustafa ElsayedOspite
Buongiorno dottore volevo chiedere un parere sulla mia curva,grazie:
GLUCOSIO
0’=113
120’=146
INSULINA
0’=92,3
60’=132,4
120’=292,5 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Purtroppo la curva rimane alta a due ore , anzi tende a salire ancora e tutta l’insulina prodotta non riesce a farla scendere, segno di un diabete;
serve una visita diabetologica. -
Santo CalabriaOspite
Salve Dottore, peso 116 kg, non riesco a scendere di peso, ho difficoltà con il frumento ed i formaggi ed la steatosi epatica di grado severo. Di seguito la mia curva insulinemica e glicemica.
75 g glucosio Glicemica insulimenica
Tempo 0 …………. 101 ……….. 23,90
Tempo 30m …….. 159 …………… 65.1
Tempo 60m ………….. 185 …………….. 106,1
Tempo 90m …………. 160 …………… 71,4
Tempo 120m …………… 147 …………….. 79.7
Tempo 150m …………. 86 ………….. 38.7
Tempo 180m …………… 57 ……….. 20.5adh 4.8
cortisolo 11
ft3 3.97
ft4 1.42
tsh-3 ultra 0.99
La ringrazio anticipatamente per i consigli. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Come lei stessa noterà tutte e due le curve partono altine e non scendono dopo due ore ma ce ne vogliono tre per ritornare a valori accettabili; anzi a 180′ ha una pericolosa ipoglicemia, che si tradurrà in una debolezza ed una fame insopportabile.
Questo eccesso di insulina ogniqualvolta mangia zuccheri è la causa della sua obesità e della difficoltà a perdere peso.
Deve rivolgersi ad un Nutrizionista ed ad un Diabetologo per correggere l’introito quotidiano di carboidrati e per un’aiuto farmacologico ad allontanare la possibilità di un diabete, soprattutto se ha famigliarità per questa patologia. -
Santo CalabriaOspite
Si, c’è familiarità in avanzata età che i miei zii gestistono con la dieta.
Ha descritto correttemente la dinamica della digestione dei carboidrati. Grazie mille. -
Alessandra petreOspite
Buon giorno ho appena ritirato le analisi e non so come interpretarla. Glicemia con stimolo di glucosio . Basale 105 .60 – 180 120 – 126. 280 – 105 insulina. Basale 10.01 60 – 64. 120 – 77. 180 – 40.3. Corticotropina 14.01 cortisolo 142.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Sia la glicemia che l’insulina rimangono alte a due ore;
occorre una visita diabetologica ed una migliore gestione dei carboidrati. -
GiacomoOspite
Salve dottore ho eseguito una curva.
Sono alto 1.75 cm e peso 59,8 kg circa ho 29 anni .non ingrasso mi nuovo molto e mangio discretanente.
Glicemia
0 104
30 192
60 175
90 135
120 123
150 89
180 82
Glicosuria ( dopo 120′ ) 4,6 g/LInsulina
0 3
30 33,3
60 39,3
90 38,0
120 18,5
150 4,9
180 3,4Che ne pensa ?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Siamo proprio su valori limiti di glicemia a due ore che non rientra del tutto.
Bene la curva insulinemica ma preoccupa quella glicosuria a due ore.
Ha fatto l’emoglobina glicata? -
GiacomoOspite
Di recente no. Domani vedo il mio medico , secondo lei mi serve uno specialista? Grazie
-
GiacomoOspite
Pensa sia a rischio Diabete ?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Meglio un consulto da un diabetologo.
-
ChiaraOspite
Buongiorno, vorrei un suo parere sulla curva glicemica e insulinica.
Glicemia:
0 65 mg/dl
30 86
60 76
90 68
120 72
150 61
Insulina:
0 5.4 microUI/ml
30 22.86
60 19
90 37.38
120 43.10
150 33.1
Non ho il valore della glicata. Avevo eseguito l esame per indagare le cause dell infertilità. Ho mutazione Mthfr con omocisteina 9.88. Ora dopo due aborti vorrei rivalutare anche i risultati delle curve. Grazie -
CiroOspite
Buongiorno Dottore vorrei un suo parere:
Curva Glicemica:
Glicemia Basale: 77 mg/dl Valore 70-100
Glicemia 30 minuti: 174 mg/dl
Glicemia 60 minuti: 208 mg/dl
Glicemia 90 minuti: 141 mg/dl
Glicemia 120 minuti: 115 mg/dl
Glicemia 189 minuti: 66 mg/dlCurva insulemica:
Insulina basale: 5.40 Valore 70-100
Insulina 30 minuti: 45.00
Insulina 60 minuti: 60.00
Insulina 90 minuti: 64.00
Insulina 120 minuti: 51.80Emoglobina Glicosilata: 32 Valore 20-42
Grazie un saluto -
CiroOspite
Dottore mi scusi nella curva insulemica i valori sono 6.00 24.00. Un saluto
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non ho compreso l’ultimo appunto, ma l’insulina rimane alta dopo due ore provocando una glicemia troppo bassa a tre ore; non digiuni per molto tempo.
-
CiroOspite
No volevo scrivere i parametri che erano scritti sui risultati.
Quindi secondo lei è troppo alta l insulina, che fa abbassare la glicemia, quindi per questo alcune volte ho la testa che mi gira, premetto che mi è stata diagnosticata una steatosi epatica, e sto mantenendo una dieta. -
CiroOspite
Mi scusi dottore le ho scritto
I parametri che erano scritti sul foglio del referto, quindi per questo durante il giorno capita che ho La testa confusionale,perché si abbassa la glicemia, consideri che mi è stata diagnosticata una steatosi epatica e devo mantenere una dieta.
Cosa mi consigli un saluto -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Chiara: le curve vanno bene, un po’ alta l’insulina a due ore ma nessun a influenza sull’infertilità.
Misuri la vitamina D. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Ciro:La testa le gira perchè va in ipoglicemia, regoli meglio i carboidrati con l’aiuto di un Nutrizionista.
-
MelissaOspite
Buongiorno dottore vorrei un suo parere gentilmente. Non sono in gravidanza né la cerco. Curva glicemica
0 105 mg/dl
60 157 mg/dl
120 105 mg/dl
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva si comporta bene ma tende a valori alti. Sarebbe stato utile fare anche quella insulinemica; gestisca meglio i carboidrati.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva si comporta bene ma tende a valori alti. Sarebbe stato utile fare anche quella insulinemica; gestisca meglio i carboidrati.
-
EllaOspite
Buongiorno dottore
ho 54 anni, sono alta 1,80 e peso 87.00. Dopo la maternità (ho una figlia di 13 anni) sono stata seguita da un dietologo che mi ha sottoposto al CITOTEST per la rilevazione delle intolleranze alimentari e sono riuscita a perdere il peso che avevo accumulato durante la gravidanza. Da allora sono sempre riuscita, seguendo i piani alimentari del dietologo (basati sulla valutazione ogni 3-4 anni dei cambiamenti delle intolleranze) a ritornare al mio peso forma di 75 kg.
Da una decina d’anni mi è stata diagnosticata la tiroidite di Hashimoto. Attualmente assumo farmaci per la tiroide (Tirosint: 125 x 3 gg/settimana e 100 x 4 gg/settimana). In aggiunta a questo da due anni sono in menopausa e assumo DUAVIVE (ogni giorno dal gennaio 2018) e Vitamina dbase 50.000 (un flacone al mese da gennaio 2019).Avendo preso circa 10 kg nell’ultimo anno, concentrati prevalentemente sull’addome e, non riuscendo malgrado il piano alimentare del dietologo (basato sulle intolleranze rilevate nel 2018) a perdere peso, mi è stato consigliato di sottopormi al test per il rilevamento della curva glicemico e insulinemica.
Ecco i valori:
CURVA GLICEMICA A 3 PUNTI (Metodo Enzimatico)
GLICEMIA BASALE mg/dl(60,0-100,0) -> 74
GLICEMIA A 60′ mg/dl(0,0-180,0) -> 78
GLICEMIA A 120′ mg/dl(0,0-140,0) -> 42CURVA INSULINEMICA (Metodo: Chemiluminescenza)
INSULINA BASALE μU/ml(5,0-25,0) -> 4,45
INSULINA A 30′ μUI/ml(0,0-0,0) -> 73,81
INSULINA A 60′ μUI/ml(0,0-0,0) -> 33,25
INSULINA A 90′ μUI/ml(0,0-0,0) -> 24,42
INSULINA A 120′ μUI/ml(0,0-0,0) -> 9,00Precedentemente, a fine maggio, su suggerimento della mia endocrinologa, mi ero sottoposta ad esame del sangue che aveva evidenziato:
S-GLUCOSIO basale mg/dl(60-110) -> 79
EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) mmol/mol(20-38) -> 33
AST U/l (<35) -> 29
ALT U/l (<40) -> 28
gamma-GT U/l (<35) -> 15
COLESTEROLO TOTALE mg/dl(<190) -> 161
COLESTEROLO HDL mg/dl(>43) -> 63
COLESTEROLO LDL mg/dl(<115) -> 83
TRIGLICERIDI mg/dl(<180) -> 78Cortisolo (Clia) mcg/dl
(6.0-30.0) a.m. (ore 7:00-9:00)
(<1.8 dopo DSM 1 mg per os) -> 7.8
Insulina (ICMA) mUI/L (<35) -> <2.0FT3 pg/ml(1.90-3.50) -> 2.31
FT4 pg/ml(8.0-15.0) -> 9.2
TSH mUI/l(0.350-3.600) -> 1.698
25-OH-VITAMINA D ng/ml (30.0-100.0) -> 23.1 *A questo punto un suo parere per me sarebbe davvero prezioso.
Siamo in presenza di una insulino resistenza? o l’aumento di peso (e di grasso addominale) è legato all’aumento del cortisolo imputabile all’alto livello di stress a cui sono stata sottoposta negli ultimi 9-10 mesi (ho cambiato lavoro e successivamente l’ho definitivamente perso)?
Lei cosa mi consiglia di fare?
La ringrazio anticipatamente e le invio cordiali saluti.
Ella -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
A parte una vitamina D ancora bassa (forse il dosaggio non è sufficiente) non c’è resistenza all’insulina, ma una preoccupante ipoglicemia a due ore, per effetto di una forte componente insuline mica (il contrario di una resistenza); questo Le comporta crisi di fame a due ore e dovrebbe fare piccoli pasti più spesso.
Sul cortisolo non mi pronuncerei perché non ho capito se ha fatto una prova da sforzo. -
EllaOspite
Buonasera dottore
La ringrazio per la sua accurata quanto celere risposta!
La “componente insuline mica” di cui mi parla è la causa della mia recente (è così da circa un anno…prima, con le restrizioni caloriche, il dietologo riusciva a farmi dimagrire) difficoltà a perdere peso? Fare piccoli pasti più spesso potrebbe aiutarmi a dimagrire? Intende pasti a base prevalentemente di carboidrati o no? A tal proposito le segnalo che abitualmente consumo 5 pasti al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena): non sono sufficienti?
Mi scuso dottore se non sono stata chiara relativamente al cortisolo ma io non ho fatto una prova da sforzo: il valore che le ho riportato qui [(6.0-30.0) a.m. (ore 7:00-9:00) (<1.8 dopo DSM 1 mg per os)] è quello stampato nel referto del mio esame del sangue e rappresenta l’intervallo di riferimento relativo al risultato (7.8). Considerato che mi sono sottoposta al prelievo si sangue a digiuno, nelle prime ore del mattino (tra le 7:00 e le 9:00), il valore 7.8 può ritenersi “normale”? Che ne pensa? Mi consiglia di eseguire una “prova da sforzo”? E, a proposito, di cosa si tratta?La ringrazio moltissimo e le invio cordiali saluti.
Ella -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non c’è bisogno di una prova da sforzo ma potrebbe misurare il cortisolo urinario sulle urine delle 24 ore.
La curva insulinemica ha evidenziato un ipoglicemia dopo due ore, ma il suo modo di mangiare (5 pasti al giorno) la tiene al sicuro. -
EllaOspite
dottore buonasera
mi scusi se le riscrivo ma ho appena ricevuto comunicazione dal mio medico curante, in risposta all’invio della stessa curva che ho inviato a lei qui, e mi dice:
<<gli esami sono alterati ce’ un quadro di iperinsulinismo reattivo per cui deve consultare un diabetologo>>.
Non ho familiarità per il diabete e non capisco più qual’è la strada da seguire… lei ritiene che sia meglio sottopormi alla visita di cui parla il mio medico curante o mi limito alla misurazione del cortisolo urinario sulle urine delle 24 ore come mi indicava lei?
La ringrazio davvero di cuore e aspetto suoi feedback.
Ella -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Signora lei deve seguire il Suo medico che tra l altro ha detto la stessa cosa che ho detto io, l iperinsulinismo reattivo è appunto quella condizione che
Le provoca l ipoglicemia.
Faccia comunque il cortisolo urinario.-
EllaOspite
Buonasera dottore
la ringrazio moltissimo per la sua disponibilità e la sua grande competenza! Non capita tutti i giorni, almeno qui sulla rete, di trovare persone preparate come lei!
Nei prossimi giorni eseguirò l’esame delle urine che lei mi indica e successivamente consulterò un dietologo.
La ringrazio davvero di cuore.
Un caro saluto.Ella
-
-
MicheleOspite
Salve dottore, la contatto perché ho ritirato le analisi del sangue e vorrei capire che cosa ne pensa lei dal momento che i valori della glicemia e dell’insulina sono superiori ai valori limite. Grazie mille.
CURVA GLICEMICA
Glicemia (tempo 0): 80 mg/dl (valori di riferimento tra 70 – 110)
Glicemia dopo 120′: 125 mg/dlCURVA INSULINEMICA
Insulina (tempo 0): 8 mU/L (valori di riferimento 6 – 24)
Insulina dopo 30′: 19 mU/L
Insulina dopo 60′: 80 mU/L
Insulina dopo 90′: 23 mU/L
Insulina dopo 120′: 25 mU/LACTH: 15.8 pg/mL (valori di riferimento 4.7 – 48.8)
Cortisolo: 12.10 microgrammi/dL (valori di riferimento 3.7 – 19.4 al mattino; 2.9 – 17.3 al pomeriggio).
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Ma della curva glicemica ha fatto solo il tempo 0′ e 120′?
Non ci sono grossi problemi, le curve vanno bene, resta un po’ alta la glicemia a due ore, ma dovrei vedere tutta la curva. -
MicheleOspite
Grazie per la risposta. La dottoressa aveva scritto curva glicemica e insulinemica ai tempo 0′ – 60′ e 120′ ed in ospedale mi hanno fatto quella che vede in queste analisi. Secondo lei, è il caso che ripeta questi esami? Quindi i valori vanno bene anche se sono superiori ai valori di riferimento? La dottoressa mi ha prescritto questi esami in quanto ho valori elevati di Colesterolo (263 mg/dL; valori di riferimento <200), Trigliceridi (167 mg/dL; valori di riferimento <150), ASP (77 U/L; valori di riferimento 5-34), ALT (98 U/L; valori di riferimento 0-55) e Ferritina (471 ng/mL; valori di riferimento 21,8 – 275).
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non capisco perché i prelievi sono stati fatti comunque per la curva insulinemica, perché non usarli per fare anche la glicemica?
Gli altri valori indicano un cattivo metabolismo e funzionamento del fegato.
Provi a fare un’ecografia al fegato (steatosi)? Oltre a controllare tutti i markers dell’epatite B e C, il citomegalovirus e l’Epstein Barr. -
MicheleOspite
Salve dottore, la ringrazio per la sua celere risposta. Onestamente, nemmeno io capisco perché i prelievi li abbiano fatti soltanto ai tempi 0′ e 120′. E non capisco se mi conviene ripeterli. Oggi sono andato dall’endocrinologa (diabetologa), la quale ha visto la curva e ha detto che, secondo lei, la curva va bene anche se è soltanto a 0′ e a 120′, inoltre ha aggiunto che presento un problema di insulino – resistenza. Pertanto, per il momento mi ha prescritto una dieta e successivamente, se non dovesse essere sufficiente vedrà se darmi dei farmici. Cosa ne pensa lei? L’ecografia al fegato l’ho fatta sia ad aprile 2020, risultando tutto nella norma, poi l’ho ripetuta anche a luglio 2020, ma questa volta è emersa una steatosi epatica di grado medio. In contemporanea ho fatto anche gli esami del sangue ed è emerso AST, ALT, Bilirubina Diretta ed Indiretta, Colesterolo, Trigliceridi, Ferritina, tutti alti. Ho parlato con un Ematologo e mi ha detto che gli alti livelli di Ferritina circolante sono anche associati al diabete mellito (di tipo 2), la cui resistenza all’Insulina può portare alla Steatosi Epatica. Ed io presento, almeno secondo i medici che mi hanno visitato, sia una insulino – resistenza sia una steatosi epatica non alcolica e sindrome di Gilbert. Pertanto, secondo lei, è possibile che la causa sia la Ferritina alta (471 ng/mL)? E mi consiglia di indagare con un Ematologo per capire se possa essere una Emocromatosi? Grazie ancora.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quindi mi conferma la steatosi dalla quale derivano tutti i valori alterati compresa la ferritina, nessuna emocromatosi.
Inizio di resistenza insulinemica che può essere corretta con la dieta. -
Alessandra 30Ospite
Dottore, le mie curve sono le seguenti: glicemica a digiuno 85, a 60’ (dopo glucosio 75 g) 101, a 120’ (dopo glucosio) 75; insulinemica: base 13.4, 60’ 96.5, 120’ 25.5. Mi è stata diagnosticata iperinsulinemia. Devo preoccuparmi? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non direi. Regoli l’apporto dei carboidrati anche con l’aiuto di un Nutrizionista e vedrà che la situazione migliorerà.
-
AliceOspite
Salve dottore, la contatto perché ho ritirato le analisi del sangue e vorrei sapere se vanno bene. Ho 26 anni, sono alta 1,63 e peso 56kg. Poiché quest’anno mi è stata diagnosticata una tiroidite di Hashimoto, un ovaio multifollicolare (che mi ha portato acne e mestruazioni con ritardo, ogni 40/50 gg), e visto anche un aumento di peso di 6 kg in un anno (trovo tuttora difficoltà nel perdere peso, mai avuta in precedenza), le riporto di seguito le curve glicemiche ed insulinemiche.
CURVA GLICEMICA
T0 87
T30 149
T60 86
T90 82
T120 73CURVA INSULINEMICA
T0 4.1
T30 82.6
T60 32.6
T90 18
T120 16.5Per quanto riguarda invece i valori del TSH,FT3,FT4, le riporto il paragone tra le analisi di GENNAIO e queste di AGOSTO:
GENNAIO AGOSTO
TSH 1.30 3.16
FT3 2.68 3.06 pg/mL
FT4 12.06 11.5 pg/mL
Sebbene siano nei range, ho notato che negli ultimi mesi sento freddo eccessivo, ho eccessiva stanchezza e tono basso dell’umore, vorrei sapere se questo possa essere causato appunto dalla tiroidite pur stando i valori nella norma. -
CatherineOspite
Salve dottore sono una ragazza di 27 anni faccio dialisi da 4 anni per glomerulonefrite da IGA familiarità diabete… In gravidanza purtroppo non andata a termine hanno iniziato a vedere che la glicemia era bassa ma pensavano fosse x il bimbo ormai sono passati 7/8 mesi e continuo a stare male ho fatto la curva da carico glucidico e la curva insulina ma sembra tutto nella norma ma finito l’esame non volevano mandarmi via avevo 57 di glicemia mi può aiutare a capire per favore
-
CatherineOspite
Curva da carico glucidico
Glucosio base 73
Glucosio 30. 107
Glocosio 60. 102
Glocosio 90. 97
Glucosio 120. 71Curva insulina dopo glucosio
Basale 8.3
Dopo 30 minuti 54.5
60 minuti 28.3
90 minuti 46.0
120 minuti 22.5 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Alice: la tiroide spesso compensa ma credo che i suoi problemi derivino dalla tiroidite per cui oltre ad una visita endocrinologica deve controllare più spesso i valori tiroidei.
Buone le curve glicemiche ed insulinemiche; non è lì il problema.
Controlli anche il cortisolo. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Catherine: il comportamento della curva insulinemica è strano e lascia pensare ad un difetto della gestione pancreatica; le curve avrebbero dovuto continuare fino al tempo 180′ dove probabilmente avrebbe notato delle ipoglicemie (57) con sensazione di fame, sudorazione fredda.
-
AliceOspite
Gentile dottore, la ringrazio per la risposta.
-
CatherineOspite
Grazie mille dottore riferirò ai miei nefrologi di farmi rifare l’esame… I sintomi che lei ha descritto sono proprio quelli che purtroppo ho avuto in tutti questi mesi anche nausea e pesantezza con stordimento .. Mi consiglia qualche altro esame da poter fare riguardo al pancreas? La ringrazio tantissimo
-
-
Alessandra 30Ospite
Dottore, non ha ricevuto la mia email nella quale le chiedevo se fosse corretta la diagnosi di iperinsulinemia e la terapia di metformina 500 a pranzo e cena, propostemi dal mio medico di base. Grazie. Alessandra
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Catherine: aggiungerei l’emoglobina glicata.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Alessandra30: non ho ricevuto nessuna mail, se vuole può reinviarla a [email protected];
in ogni caso questo è un forum sulle analisi cliniche non si fanno diagnosi e tantomeno terapie. Per queste deve rivolgersi al suo medico. -
Alessandra 30Ospite
Ah, mi scusi ma avrei voluto sapere se l’andamento delle curve spieghi il mio notevole aumento ponderale verificatosi negli ultimi tempi. Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Mi scriva le curve cercherò di darle una spiegazione.
-
Alessandra 30Ospite
Glicemica a digiuno 85, a 60’ (dopo glucosio 75 g) 101, a 120’ (dopo glucosio) 75. Insulinemica: base 13,4, 60’ 96,5, 120’ 25,5. Diagnosticata iperinsulinemia. Grazie!
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La curva glicemica si comporta bene , quella insulinemica rimane un po’ alta ma credo che con una corretta alimentazione può rimandare il farmaco.
Consulti un Nutrizionista per gestire meglio i carboidrati. -
Alessandra 30Ospite
Grazie per la sollecita risposta, dottore. Sereno fine settimana. Alessandra30
-
Maila82Ospite
Buongiorno dottore,
Volevo chiederle un parere su i risultati delle curve che ho ritirato stamane.
La curva glicemica:
A digiuno – 90 mg/dL
A 60′ – 180 mg/dL
A 120′ – 102 mg/dLLa curva insulinemica:
A digiuno – 10.99 µUI/mL
A 60′ – 169.46 mg/dL
A 120′ – 69.37 mg/dLMi sembrano valori un po’ alti, devo pensare a un’iperinsulinemia?
Grazie dell’attenzione. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Si, già il valore a 60′ risulta essere alto e rimane alto anche a 120′
Se ha famigliarità col diabete è consigliata una visita diabetologica. -
EllaOspite
Buonasera dottore
ho ritirato l’esito dell’analisi che mi ha suggerito, eccolo:
CORTISOLO URINARIO (Metodo: Chemiluminescenza) : 30,0 μg/24 h( valori di riferimento 4,3-176,0)
DIURESI 3000 mlConsiderato l’iperinsulinismo reattivo che mi provoca l’ipoglicemia di cui mi parlava nelle sue precedenti comunicazioni, cosa evidenzia questo valore? Cosa mi consiglia di fare?
la ringrazio molto e rimango in attesa di un suo prezioso parere.
Buona serata.
Ella -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il valore è nella norma ed esclude interventi del surrene e quindi dipende solo dal pancreas.
A questo punto misurerei il Peptide C.-
EllaOspite
Buonasera dottore,
grazie per la sollecita risposta! mi sottoporrò tra qualche giorno all’esame che mi consiglia! Speriamo che quest’ultimo possa aiutarmi a chiarire definitivamente la mia complessa situazione.
Buona serata!
Ella
-
-
CaterinaOspite
Salve dott,ho 30 anni da quando ne avevo 13 ero in cura von jn endocrinologo nel giro di 7 anni ho perso più di 20 chili con metformina e pillola per micro ciste ovarica.
A 26 anni ho dovuto sospendere tutto per altre cure chemioterapiche.
Adesso mi ritrovo ad essere in pre menopausa o menopausa da 4 anni, le ovaie sono state radiotrattate in quanto il tumore era al retto, non ho ancora ben capito, attendo la visita dall’endocrinologa.
Va mi ha già accennato che i valori della sola glicemia vanno bene. Io nel 2018 avevo fatto una curva con carico di glucosio al 75 mg:
Glicemia basale: 100
Glicemia 30: 158
60: 107
90: 91
120: 63
Insulina basale: 14
30: 148.1
60: 101.7
90: 68.5
120: 15.1
Avevo eseguito 2017 anche un emoglobina glicata: 36 molto/mol
UI %: 5.5
Insulinemia 35.73.Ft3 5.18
Ft4 14.4
Tsh 3.32Faccio tanta fatica a dimagrire.
Grazie in anticipo. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il problema è sempre nell’insulina che spesso è alta e non le permette di perdere peso. Lo dimostra il fatto che con la metformina è dimagrita.
Agisca anche sull’intestino, prendendo probiotici, per ripristinare la flora batterica. -
EllaOspite
Buonasera dottore
finalmente ho ritirato l’ultimo esame che lei gentilmente mi aveva consigliato e le riporto i valori:PEPTIDE C (Metodo: Chemiluminescenza)
0,92 ng/ml
(valori di riferimento: 0,78-5,19)GLICEMIA BASALE (Metodo: Enzimatico)
73 mg/dl
(valori di riferimento: 60,0-100,0 – Ridotta Tolleranza Glucidica: 100-126 – Intolleranza Glucidica: >126)Secondo lei c’è un principio di diabete? Alla luce di tutti gli esami fatti finora (curva glicemica e insulinemica, cortisolo delle 24 h e peptide c) lei cosa mi consiglia di fare?
Confermo la visita diabetologica consigliatami dal mio medico di base? o mi suggerisce altri esami di approfondimento?Il suo parere per me sarebbe davvero prezioso.
Le auguro una splendida serata.
Ella -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il peptide C rappresenta il precursore dell’insulina prodotta dal pancreas, come vede il valore è verso il basso segno di un esaurimento della produzione.
Confermo una visita diabetologica presentando tutti i valori. -
CatherineOspite
Salve dottore dopo aver parlato con i miei nefrologi mi hanno fatto fare altri esami alcuni sono pronti
Tsh 0.96/ ft3 2.7/
Ft4 7.3
Cortisolo 115 /Acth 10
Prolattina 15.5
Gh 19.0
C-PEPTIDE 4.9
GLUCAGONE 75
Tra un mese mi hanno dato appuntamento con l’endocrinologo
Volevo sapere lei che ne pensa?-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Mi scusi ma ho bisogno dei valori normali che non sono sempre gli stessi nei vari Laboratori.
-
-
EllaOspite
grazie dottore!
sempre gentilissimo e molto competente! grazie di cuore davvero.
Ella -
AnnaOspite
Buonasera dottore,
Vorrei chiederLe un parere riguardo la curva glicemica e dell’insulina. Premetto che prendo la pillola anticoncezionale, ho 30 anni e sono normopeso.
Curva glicemica
T0 53 (74-115)
T60 79
T120 78
Curva insulinemica
T0 4,2
T60 70,2
T120 37,2
Grazie mille -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il valore basale è troppo basso e l’insulina rimane alta dopo due ore. E’ una situazione particolare che deve essere gestita da un diabetologo; per farle capire un’effetto troppo forte dell’insulina, che Le provoca delle ipoglicemie.
-
AnnaOspite
La ringrazio molto dottore, seguirò il suo consiglio.
-
RosyOspite
Salve dottore. Ho 28 anni, soffro di pcos e obesa (161 x 76kg) seguo da un po’ (un anno) una dieta ketogencia per cercare di oerder peso ed ovviare a presunta insulino resistenza, ma senza risultato per quanto riguarda la perdita di peso.
Sotto le invio o risultati delle curve:
Glicemia
0′:98
30′:168
60′:151
90′:110
120′:102
180′:66Insulina
0′:7,09
30′:68.62
60′:81,41
90′:56,58
120′:49,07
180′:3,62Cortisolo sierico 25,5
Ho fatto anche esami tiroide, anticorpi tiroidei e vitamina B12. Tutto perfetto, non so cos’altro fare. Sono insulino resistente?
-
RosyOspite
I valori di riferimento del Lab sono 70/110 per glicemia e 3.21/16.32 insulina. Grazie mille
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Premtto che non è obesa (BMI:29,34); Lei corre un po’ troppo: non è insulino resistente anche se l’insulina rimane un po’ alta dopo due ore.
Invece di fare la ketogenica per molto tempo che può essere pericolosa, consulti un Nutrizionista per regolare meglio l’introito di carboidratin ed evitare glicemie troppo basse a 3 ore. -
RosyOspite
Grazie per il responso.
Insieme alla nutrizionista, prima della ketogencia abbiamo provato diversi approcci. Si, perdevo un po’di peso, ma avevo sfoghi di acne tremendi. Con la ketogenica ho perso un po’, sono in stallo da più di sei mesi, ma la acne è a bada. Il mio problema è il.peso. mi crea non pochi problemi di autostima, onestamente per capire a cosa è dovuta questa scarsa perdita di peso non so più cosa fare. Abbiamo provato diversi approcci con la dottoressa ma niente è sembrato funzionare. -
RosyOspite
Grazie le ho appena scritto
-
Dana DOspite
Buongiorno dottore!
Ho trovato per caso questo forum e, visto che sono un po’ preoccupata perche’ non riesco a trovare una spiegazione per l’aumento improvviso di peso e la stanchezza cronica, ho provveduto a fare una curva insulinemica e glicemica in privato. Il medico di base si e’ rifiutata a prescriverla perche’ considera non sia neccessaria visto che non sono diabetica. Ho 44 anni e peso 80 kg. Sono seguita da una nutrizionista e in 3 mesi ho perso solo 3 kg. Sono celiaca, intollerante al lattosio, basso valore vitamina D e mamma diabetica. Invio in seguito i risultati. Sto cercando comunque un medico endocrinologo o diabetologo in privato, visto che anche questa richiesta e’ stata rifiutata dal medico di base. Spero di trovare qualcuno competente. Nel frattempo volevo sapere se la mia intuizione ha funzionato e sono Insulino resistente oppure a rischio diabete?
Emoglobina Glicata 5,5
Insulina 12,4
Glicemia 104Glucosio Curva
basale 90
30 min 173
60 min 171
90 min 145
120 min 144
150 min 108Curva insulinemica
basale 12,4
30 min 56,8
60 mn 123,8
90 min 114,9
120 min 130,4Resto in attesa di una sua gentile risposta e consiglio!
Cordiali saluti,
Dana -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ un inizio di resistenza insulinemica.
Non capisco se la glicemia basale è 90 o 104…
Comunque l’insulina sale troppo e rimane alta e questo può essere causa dello scarso dimagrimento.
Deve controllare anche la tiroide ed il cortisolo. -
Dana DOspite
Grazie mille!
Mi aveva fatto la prova glicemica con la macchinetta per diabetici ed era risultato 104. Non capisco perché c’è l’altro riferimento come Glicemia basale…
Per verificare il cortisolo cosa devo chiedere? Si chiama proprio così? Vedrò tra due settima e un medico privato endocrinologo. Spero mi possa aiutare!
La ringrazio moltissimo e le auguro buona serata!
Dana -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
E’ passato del tempo tra la misurazione al dito e l’esame della glicemia e nel frattempo la glicemia scende per effetto di sostanze ipoglicemizzanti presenti nel sangue.
Il cortisolo si chiama proprio così. -
soniaOspite
ciao sabrina, il post è un pò datato ma vedo che vivevi la mia stessa situazione. una ginecologa che sospetta causa aborti (anch’io ne ho avuti 4) per insulino resistenza. vorrei sapere tu che cosa hai fatto. io sto facendo cura con pochi carboidrati e attività fisica. l’endocrinologo ha detto che non ho insulino resistenza. ora cerco di fare le analisi che ti ha consigliato questo dottore. intanto tu come hai proseguito? la vitamina d io la prendo già da un pò. grazie per la risposta
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Saluti da questo dottore…
-
danielaOspite
buongiorno dottore,
sono una donna di 39 anni alla seconda gravidanza. Ho ritirato stamani i risultati della curva glicemica e mi sembrano alterati:80
71
60Dopo 60′ dall’assunzione del glucosio come è possibile che il valore della glicemia si più basso rispetto al dato a digiuno?
Naturalmente sentirò anche il mio medico, ma nell’attesa ho provato a fare qualche ricerca per capire e ho trovato questo forum che spero possa tranquillizzarmi un pò.
Grazie
-
PAOLA GRESELINOspite
BUONGIORNO GENTILE DOTTORE, SONO PAOLA.
QUESTO E’ IL RISULTATO DELLA MIA CURVA GLICEMICA:
Base : 87 mg/dL: 4,87 mmol/L
Dopo 60′ : 181 mg/dL : 10,13 mmol/L
Dopo 120′ : 95 mg/dL: 5,32 mmol/L
COSA NE PENSA?
GRAZIE -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Daniela: andava fatta anche una curva insulinemica, forse ha una risposta troppo forte di insulina; difatti a due ore va in ipoglicemia.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Paola Greselin:curva perfetta; niente da dire.
-
PAOLA GRESELINOspite
ANCHE SE IL VALORE DOPO 60 MINUTI E’ DI 180 ANZICHE’ 181?
GRAZIE DOC SCUSI IL DISTURBO -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Quell’uno non fa differenza.L’importante è che a due ore rientri nei valori normali.
-
PAOLA GRESELINOspite
GRAZIE DI CUORE, UN ABBRACCIO
-
StefanoOspite
Salve dott. Drumma.
Mi chiamo Stefano. Ho fatto analisi a causa di una glicemia borderline sia a digiuno (95-105) sia dopo i pasti (120-130).A seguire i risultati.
Glicemia basale: 99 mg/dl
Glicemia 2 ore dopo carico: 122 mg/dlInsulina basale: 7,4 micrU/ml
Dopo 120 min. 50,1 micrU/mlemoglobina glicata: 5,6.
Volevo sapere se si può parlare di un qualche problema a livello metabolico. La ringrazio anticipatamente.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
La situazione è ancora tranquilla, consideri che i valori devono tornare a livello basale dopo due ore.
Dunque l’insulina rimane un po’ alta ma non si parla di diabete; deve regolare l’introito di carboidrati. -
Barbara IannoneOspite
buonasera dottore,
ho fatto gli esami poichè sono diversi anni che indago e non riesco a comprendere le motivazioni di tanto gonfiore e difficoltà a dimagrire, nonostante una vita sportiva e alimentazione sana.
sono alta 1,83 e peso (attualmente) 77 kg, ma il mio peso forma è di 65-67 kg.
comunque,
ecco i valori, il mio endocrinologo me li ha fatti fare per sospetta insulino-resitenza:
glicemia basale 77
glicemia a 120 somm. glucosio 182insulinemia basale 6
a 30 minuti 70
a 60 minuti 25,70
a 90 minuti 29
a 120 minuti 29,20vitamina D 33,6
CHE NE DICE?
HO MIO PADRE E MIO NONNO DIABETICI
LA RINGRAZIO MOLTISSIMO,
barbara -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il glucosi dopo due ore deve tornare pressapoco ai valori basali a Lei rimane alto a 180 quindi si ipotizza una resistenza insulinemica.
Consulti un diabetologo e faccia anche l’emoglobina gliacata. -
CaterinaOspite
Buonasera, dottore Le chiedo il consulto sulla mia curva (anno fa riscontrata insulino resistenza, niente metformina, dieta e palestra, perso peso ma ora sto malissimo, spesso senso di svenimenti, sonnolenza e giramenti di testa, non capisco piu niente di quel che mi sia successo e dove sbaglio):
Glicemia:
0′ 104
60′ 127
120′ 92Insulina:
0′ 10,03
60′ 25,6
120′ 12,4Grazie mille in anticipo
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Le due curve vanno benissimo fino a 120′ ma avrebbe dovuto continuarle fino a 180′ visto i sintomi probabilmente dovuti ad ipoglicemie tardive.
-
CaterinaOspite
Grazie mille dottore infatti, mi sembra che ci sia ipoglicemia, perché a dire il vero durante il giorno anche se non ho tutta questa fame ma mi viene tipo svenimento ogni tot di ore, come che dovessi mangiare un 5/6 volte al di per stare energetica e bene. Mi sento fiacca e ho spesso i giramenti di testa lontano dai pasti (includendo il senso di sincope che stia arrivando dopo che vado di corpo e mi capita anche 3 volte al di…ma 1 sempre al di) e devo subito mangiare qualcosa per non svenire 🙁 mi sento abbastanza invalidata da questa cosa. A volte mi capita di svegliarmi e già stare malissimo fino a quando non faccio un pasto sensato, cammino tipo sbandata, mi peggiora la vista etc…
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Deve rivolgersi ad un diabetologo comunque e mangiare poco e spesso.
-
CaterinaOspite
Grazie mille per il suo contributo. Spero di trovare un buon diabetologo qui nel catanese 🙂
-
Alessandra AbbruzzoOspite
Carissimo dottore,da 10 anni soffro di acne cistica,mi era stato riscontrato un fibroma all’età di 14 anni e delle ovaie micropolicistiche.Da un anno assumo Effiprev per l’acne e seguo un’alimentazione povera di carboidrati e zuccheri ma ricca di fibre.Il 2 ottobre ho eseguito questi esami con curva da carico(75mg):
GLUCOSIO
0′ =75
60’=124
120’=96
INSULINEMIA
0’=12,17
60’=85,39
120’=99,26
Inoltre il 15 marzo19 mi era stata riscontrata anche una minima quantità di sabbia biliare flocculante nella colecisti,avevo quasi18 anni e il fibroma era di 1,4 cm diametro. Dopo una cura la sabbia biliare è scomparsa,anche il fibroma ma non la micropolicistosi. In base ai valori della curva soffro di resistenza all’insulina? Se si devo sospendere la pillola effiprev? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Dai valori dell’insulina a due ore sembrerebbe proprio di si, rimane molto alta.
Non deve sospendere. -
Alessandra AbbruzzoOspite
Inoltre peso 46Kg,sono alta 1,62m e ho 19 anni.Prima di assumere Effiprev,la ginecologa mi aveva prescritto Chirofol 500 per alcuni mesi,però l’acne è solo Peggiorata così mi ha prescritto effiprevev dal 2015.Solitamente la prendo per1 anno poi faccio una pausa di 3 mesi per effettuare le analisi del sangue e dopo qualche mese la riprendo.La ringrazio nella speranza di un consiglio
-
IlariaOspite
Buongiorno Dottore,
Sono alla 22ma settimana di gravidanza e ho fatto una curva da carico (75 ml) che mi sembra un po’ anomala:0’= 78
60’= 66
120’= 96Durante la prova mi sono sentita confusa ed assonnata.
Durante l’estate ho avuto frequenti episodi di quelli che credevo essere Cali di pressione (che resta comunque MOLTO bassa anche ora che non ho più questi episodi), soprattutto un’oretta dopo la colazione. I sintomi erano: confusione, sonno, debolezza.
Mio zio e nonno materni sono diabetici.
Ho la tiroidite di Hashimoto in eutiroidismo.
Cosa ne pensa? Mi consiglia ulteriori esami?
La ringrazio in anticipo. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Per ora nessun apreoccupazione, ma dopo la gravidanza ripeta la curva fino al tempo 180′ e facendo anche quella insulinemica.
Sembrano sintomi di ipoglicemia. -
IlariaOspite
La ringrazio Dottore… Quindi non ci sono pericoli per il feto in caso di Cali glicemici? Meno male!
Grazie ancora e buona serata. -
Alessandra AbbruzzoOspite
Buona sera dottore,sono andata dall’endocrinologo e mi ha consigliato,per risolvere l’insulino-resistenza di assumere:Chirocomplex la mattina,Slowmet 500 dopo cena e prima di dormire Effiprev (per la policistosi ovarica)Ma è consigliabile Slowmet nonostante il mio peso di soli 46kg o rischio svenimenti? Fatico a prendere peso.
GLUCOSIO:
0’=75
60’=124
120’=96
INSULINEMIA
0’=12,17
60’=85,39
120’=99,26
È probabile che questi valori alti siano stati falsati dall’uso della pillola che assumo da 1 anno? Dovrei ripeterli quando la interrompo? La ringrazio -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Segua i consigli del suo medico non ci sono interferenze.
-
carmenOspite
Ho fatto la curva glicemica ed insulemica che riporto:
glicemia basale 90 mg
dopo 30′ 192 mg
dopo 60’120 mg
dopo 90′ 105 mg
dopo 120′ 137 mg
dopo 180′ 98 mgInsulina basale 4.8
dopo 30′ 42,9
dopo 60′ 58.7
dopo 90′ 24.9
dopo 120′ 47.2
dopo 180′ 16.0
Ho 38 anni e peso 59 kg per 1.62 di altezza (peso normale). Cosa ne pensa dottore? Grazie mille -
LauraOspite
Buonasera dottore ho fatto anch’io la curva da carico di glucosio 75mg con questi risultati
Glucosio
0 =75
60=124
120=96
Insulinemia:
0=12,17
60=85,39
120=99,26
Premetto che non sono in sovrappeso ma peso solo 47kg,sono sempre stata molto esile e ho quasi 20 anni.
A suo parere ci sono anomalie? -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Carmen: Rimangono un po’ alte la glicemia e l’insulina dopo due ore;
nulla di preoccupante per ora ma gestisca meglio il consumo di zuccheri, soprattutto se ha famigliarità con il diabete. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Laura: ottima la curva glicemica, ma occorre troppa insulina per mantenerla nei range; anche per Lei una migliore gestione degli zuccheri.
-
LauraOspite
Va bene la ringrazio molto,non capisco come mai, nonostante faccia un’alimentazione ricca di fibre e povera di zuccheri semplici e complessi,l’insulina continui a rimanere alta e nello stesso tempo non riesco a prendere peso…
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Mangia molta frutta…?
-
LauraOspite
No,evito banana,uva e frutta zuccherina
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Misuri anche il cortisolo.
-
LauraOspite
Ah ho capito,seguirò il suo consiglio.Volevo chiederle un suo parere sul come mai ogni volta che faccio gli esami del sangue,l’Hgb ha un valore che oscilla tra 10,9 oppure 11,9? Inoltre ho fatto anche la Calprotectina fecale con il risultato di 20 e le IgE totali con valore di 131,79.Gli esami per la tiroide tutto nella norma.La ringrazio
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Nelle donne in età fertile può succedere.Le IgE indicano problemi allergici mentre la calprotectina mi sembra nei range di normalità.
-
PaolaOspite
Salve dottore,
mi chiamo Paola ho 40 anni ed ho grandi difficoltà a dimagrire, sono riuscita a perdere 28 kg con molto movimento e dieta proteica, poi mi sono bloccata e facendo dei controlli è risultato necessario assumere metformina, da li ho perso altri 7kg, poi un bel giorno facendo di testa mia ho interrotto la cura ed i controlli senza effettuare nessun tipo di analisi, ovviamente i 7kg li ho ripresi con niente, mi sono decisa e queste sono le mie curve:Glicemia basale 87
dopo carico glucosio:
60′- glicemia 86
120′ – glicemia 71
180′ – glicemia 84Insulina basale 8.64
dopo carico glucosio:
60′ — 40.80
120′ — 6.88
180′ — 5.32Le mie domande sono: è normale che dopo il carico di glucosio la glicemia non ha crescita e l’insulina ne ha poca? Ed è normale che dopo i 120 minuti scendono entrambi sotto la basale?
Grazie mille dell’attenzione
Buona giornata -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non è normale. Ha un forte effetto insulinemico dopo un’ora che Le abbassa la glicemia (attenzione alle ipoglicemie).
Andrebbero ripetute considerando anche gli intervalli a 30′,90′,150 e farei anche il peptide C e gli anticorpi anti insulina. -
PaolaOspite
La ringrazio per la celere risposta, seguirò il suo consiglio ovviamente immagino di dover iniziare di nuovo il percorso con uno specialista, solo un ultimo parere le chiedo, secondo lei questo effettivamente contribuisce alle mie problematiche di peso? Ed il continuo effetto yo yo nonostante la continua attenzione alle calorie ed introduzione dei carboidrati ridotta al minimo?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Certamente.
-
-
VirginiaOspite
Buon pomeriggio,
ho effettuato la curva glicemica ed insulinemica perchè soffro di tiroidite cronica.
Vorrei un parere,grazieCurva glicemica
A 0′ 93
A 30′ 130
A 60′ 98
A 90′ 94
A 120′ 81
Curva insulinemica
A 0′ 19
A 30′ 132
A 60′ 109
A 90′ 97
A 120′ 60-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Curva glicemica ottima , ma l’insulinemica resta alta a due ore potrebbe nascondere qualche problema che per ora può risolvere regolando l’assunzione di carboidrati.
-
VirginiaOspite
Grazie mille per la risposta,ma che tipo di problemi?
-
-
-
DalilaOspite
Buonasera dottore! Volevo un parere sulla curva glicemica e insulinemica fatte per una glicemia a digiuno abbastanza alta(99) di seguito i valori:
Curva glicemica
Glicemia a digiuno 100
Dopo 60′ 101
Dopo 120′ 85
Curva insulinemica
Insulina 21 base
Insulina 41 dp60′
Insulina 12 dp 120′
Potrebbe essere un problema di insulino resistenza?
La ringrazio in anticipo per il suo tempo!-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non credo all’insulino resistenza ; anche se nella norma, è un po’ alta l’insulina a digiuno ma nulla di preoccupante.
-
-
GiorgiaOspite
Buonasera. La scorsa settimana ho fatto la curva da carico… allego i risultati sono un po’ in crisi… ho l’ovaio policistico con insulino resistenza…
Curva glicemica:
Glicemia a digiuno: 107
Glicemia dopo 60’: 187
Glicemia dopo 120’: 129Curva insulinemica:
Insulina basale: 19.5
Insulina dopo 60’: 143.0
Insulina dopo 120’: 297Premetto che “patisco” un po’ gli esami del sangue quindi ero un po’ “agitata”.
Mi può far sapere gentilmente qualcosa (in attesa della visita da prenotare). Buona serata. -
AnnalisaOspite
Buongiorno dott.Drumma ho letto che l’Homa index si calcola (glic a digiuno × insul.a digiuno):405 e il Range normalita è: 0,23-2,5. Il risultato delle mie analisi è venuto 2,25. Ciò significherebbe che non sono insulino resistente?
Glocosio:
0=75
60=124
120=96
Insulina
0=12,17
60=85,38
120=99,26 -
AnnalisaOspite
La mia glicemia è calcolata in mg/dl
e l’insulinemia in micronlU/ml -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
L’Homa index è un calcolo matematico che può aiutare il diabetologo ma va considerato caso per caso, soprattutto quando il valore è vicino al massimo come nel Suo caso.
Certo quell’insulina alta dopo due ore fa proprio pensare ad un’insulino resistenza. -
IreneOspite
Buonasera ho eseguito la curva carico glicemico ed insulina in seguito ad effetti strani (sudorazione notturna e mattina, debolezza, assenza di forze, fame, giorni con assenza di forze ed in generale mancanza di capacità di eseguire sessioni intense, come
se i muscoli non avessero energia, anche dolori muscolari e bruciori al minimo sforzo) sono un atleta professionista di triathlon.
I valori delle curve sono i seguenti post carico glucosio 75gr
GLICEMIA
basale _ 91
60’. _ 117
120’ _ 94
180’ _ 57INSULINA
basale _ <3
60’ _ 26
120’ _ 28
180’ _ < 3Desideravo capire se sono valori normali.
Grazie mille -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il Suo problema sono le ipoglicemie che Le danno i sintomi che descrive a tre ore.
Non deve arrivare a questi limiti ma distribuire meglio i carboidrati con lo sforzo fisico. -
RobertaOspite
Buonasera dottore, mi piacerebbe avere un suo parere prima di tornare al controllo al Gemelli dal mio dottore; premetto che non ho famigliarità con il diabete.
Glicata: 37Curva glicemica a pieno carico
Basale 80
120: 60
Curva insulenimica
Basale: 10
30: 34
60:87
90: 18
120: 9 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Come mai della curva glicemica sono riportati solo i tempi basale e a due ore?
Comunque le curve vanno bene, solo un po’ troppo bassa a due ore, andava continuata fino a 180′ per rischio ipoglicemie. -
VirginiaOspite
Buongiorno Dottore,
ho 39 anni e soffro da tempo di tiroidite cronica. Ho effettuato la curva glicemica ed insulinemica,vi mostro i valori. Vorrei un pare sulla curva insulinemica.Curva glicemica
A 0′ 93
A 30′ 130
A 60′ 98
A 90′ 94
A 120′ 81
Curva insulinemica
A 0′ 19
A 30′ 132
A 60′ 109
A 90′ 97
A 120′ 60 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Rimane un po’ alta dopo due ore ma svolge bene il lavoro di abbassare la glicemia.
E’ in sovrappeso? Ha difficoltà a perdere peso?
Gestisca meglio gli zuccheri. -
VirginiaOspite
Si,ho difficoltà a perdere peso
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Consulti un Nutrizionista che La segua.
-
SerenaOspite
Salve le chiedo un parere riguardo l’esito della curva glicemica e insulinemica (75 g di glucosio).
Glicemia:
T0′ 99 mg/dl
T30′ 157 mg/dl
T60′ 160 mg/dl
T90′ 145 mg/dl
T120′ 149 mg/dl
T150′ 97 mg/dl
T180′ 112 mg/dlInsulina :
Insulina base 12.82 microU/ml
Insulina dopo 30′ 52.72 microU/ml
Insulina dopo 60′ 67.48 microU/ml
Insulina dopo 90′ 90.97 microU/ml
Insulina dopo 120′ 90.91 microU/ml
Insulina dopo 150′ 60.1 microU/ml
Insulina dopo 180′ 55.41 microU/mlHo 30 anni e una storia di familiarità con il diabete sia dalla parte materna sia paterna
Controllando i valori glicemici con il glucometro da giorni ho notato che i valori della glicemia, dopo 2 ore dai pasti aumentano e continuano ad aumentare anche dopo 3 e 4 ore. Questa situazione si manifesta specialmente la sera. E al risveglio o valori oscillano tra 99 e 110
Consultandomi con il medico di base mi ha consigliato di fare la curva glicemica e insulinemica -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Come Lei stessa ha notato i valori a 2 ore rimangono alti, il pancreas è costretto a produrre grandi quantità di insulina per un effetto minimo di ridurre la glicemia;
vista la familiarità questa può essere una tendenza al diabete che per ora può controllare con una dieta stretta e sotto controllo di Diabetologo/Nutrizionista.
Prossimamente controlli anche il peptide C, precursore dell’insulina. -
SerenaOspite
Grazie per la risposta.
-
GiorgiaOspite
Buonasera. Qualche settimana fa ho fatto la curva da carico… allego i risultati sono un po’ in crisi… ho l’ovaio policistico con insulino resistenza…
Curva glicemica:
Glicemia a digiuno: 107
Glicemia dopo 60’: 187
Glicemia dopo 120’: 129Curva insulinemica:
Insulina basale: 19.5
Insulina dopo 60’: 143.0
Insulina dopo 120’: 297Premetto che “patisco” un po’ gli esami del sangue quindi ero un po’ “agitata”.
Mi può far sapere gentilmente qualcosa (in attesa della visita da prenotare). Buona serata. -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
C’è una seria resistenza all’insulina che ben presto sfocerà in un diabete;
consulti al più presto un Diabetologo. -
EMANUELAOspite
Salve Dottore, ho 51 anni, dopo 5 anni di premenopausa sono in menopausa da un anno, in qs ultimi 9 anni sono ingrassata 11 kg sempre con un’attenta alimentazione e palestra. il medico mi ha fatto fare esami per sospetta insulinoresistenza (ho anche colesterolo totale alto) qs i risultati, secondo lui non necessito di una visita da un endocrinologo, lei cosa ne pensa? Grazie mille per la gentile risposta e per il servizio che ci fornisce.
glucosio curva da carico:
glucosio basale 95
a 30 min 151
a 60 min 109
a 90 min 92
a 120 min 81
a 150 min 82
curva insulinemica dopo carico:
basale 7,8 dopo 30 53,7 dopo 60 53,2 dopo 90 36,4 dopo 120 31,9
insulina 7,7 emoglobina glicosilata 5,9%
colesterolo totale 276 HDL 90 trigliceridi 74 -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Anche se il colesterolo è alto (causa menopausa) ha un’ottimo HDL (Colesterolo buono) che la protegge, basterebbe un po’ di accortezza nella’alimentazione e qualche integratore.
La curva parte un po’ alta ma ritorna ai valori basali, resta un po’ alta quella insulinemica (causa dell’aumento di peso) , anche qui migliorare l’apporto dei carboidrati anche per una glicata al limite.
Meglio affidarsi ad un Nutrizionista. -
EMANUELAOspite
Grazie mille, sto cominciando ad evitare carboidrati (prevalentemente integrali) la sera ed integro con riso rosso già da più di due anni, senza risultati se non un buon HDL. Scusi cosa intende per una “glicata al limite”? Grazie ancora.
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Il limite dell’emoglobina glicosilata (glicata) è 6,0%; Lei ha 5,9.
-
AlessiaOspite
Buongiorno dottore, sono una donna di 39 anni, un po’ in sovrappeso. Vorrei avere un suo parere riguardo la Curva glicemica e insulinica.
GLICEMIA
TEMPO 0′ – 95
TEMPO 60′ – 104
TEMPO 120′ – 91
TEMPO 180′ 55INSULINA
TEMPO 0′ – 12,12
TEMPO 60′ – 53,33
TEMPO 120′ 47,40
TEMPO 180′ – 11,65Vitamina D 31
Grazie
-
GraceOspite
Salve, le riporto i valori delle mie curve glicemica e insulinemica. Mio padre ha il diabete di tipo 2
Curva glicemica
Gicemia Basale 89 mg/dL < 100
Glicemia dopo 60 minuti 151 mg/dL
Glicemi dopo 120 minuti 93 mg/dL < 140Curva insulinemica
Insulina Basale 7,5 μU/mL 2 – 25
Insulina dopo 60 minuti 158 μU/mL
Insulina dopo 120 minuti 72 μU/mLCosa ne pensa?
Grazie -
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
per Alessia:rischio di ipoglicemie a tre ore, mangi poco e spesso.
per Grace: rimane un pò alta l’insulina a due ore e vista la familiarità deve stare sotto controllo e regolare l’apporto dei carboidrati. -
AlessiaOspite
Grazie dottore per la risposta, secondo lei sarebbe indicata la metformina nel mio caso?
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Per il momento correggerei solo l’alimentazione affidandomi ad un Nutrizionista.
-
AlessiaOspite
Grazie dottore, infatti sto seguendo una dieta con una corretta distribuzione dei carboidrati. Ma non ho capito se sono insulino-resistente oppure no? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
Non si può parlare di insulino resistenza.
-
caterinaOspite
Buongiorno dottore, le copio la mia doppia curva. Sono una donna di 38 anni con ipotiroidismo da quando avevo 20 anni perchè ho la tiroide troppo piccola. Prendo eutirox da tempo anche se i sintomi non sono mai svaniti del tutto (stanchezza, dolori muscolari, perdita capelli, aumento di peso). Sono sempre stata magra, poi ho preso peso a 18 anni di colpo, senza modificare nulla e dai controlli è risultato ipotiroidismo. Con fatica sono riuscita a perdere peso. Negli ultimi anni ho notato proprio un cambiamento nel mio corpo, prendo subito peso con un niente e fatico tantissimo a perdere peso nonostante alimentazione controllata e attività fisica consistente. Volevo capire se questo cambiamento può avere a che fare con questi valori o è solo una questione comportamentale e di approccio da rivedere. Ho anche androgeni alti, ma non ho cisti ovariche, ma è stata la mia ginecologa a suggerire questo esame. La mia fatica a perdere peso può dipendere da questo? Cosa posso fare? Grazie
S_GLUCOSIO – CURVA DA CARICO ORALE 0-30-60-90-120-180
(met. Cinetico enzimatico con esochinasi)
Mat./Sede: Plasma
Basale mmol/L 4.8 3.4 – 5.6 mg/dL 86S_GLUCOSIO – CURVA DA CARICO 30′
(met. Cinetico enzimatico con esochinasi)
Mat./Sede: Plasma
30′ mmol/L 6.2 3.7 – 7.8 mg/dL 112S_GLUCOSIO – CURVA DA CARICO 60′
(met. Cinetico enzimatico con esochinasi)
Mat./Sede: Plasma
60′ mmol/L 4.5 3.7 – 11.0 mg/dL 81S_GLUCOSIO – CURVA DA CARICO 90′
(met. Cinetico enzimatico con esochinasi)
Mat./Sede: Plasma
90′ mmol/L 4.7 3.0 – 8.9 mg/dL 85S_GLUCOSIO – CURVA DA CARICO 120′
(met. Cinetico enzimatico con esochinasi)
Mat./Sede: Plasma
120′ mmol/L 4.1 3.0 – 7.8 mg/dL 74S_GLUCOSIO – CURVA DA CARICO 180′
(met. Cinetico enzimatico con esochinasi)
Mat./Sede: Plasma
180′ mmol/L 4.2 3.7 – 7.8 mg/dL 76S_INSULINA CURVA 0-30-60-90-120-180
(met. Immunoenzimatico FEIA)
Mat./Sede: Siero
Basale mU/L 8.90
S_INSULINA CURVA 30′
(met. Immunoenzimatico FEIA)
Mat./Sede: Siero
T30 mU/L 103.80
S_INSULINA CURVA 60′
(met. Immunoenzimatico FEIA)
Mat./Sede: Siero
T60 mU/L 56.50
S_INSULINA CURVA 90′
(met. Immunoenzimatico FEIA)
Mat./Sede: Siero
T90 mU/L 39.10
S_INSULINA CURVA 120′
(met. Immunoenzimatico FEIA)
Mat./Sede: Siero
T120 mU/L 29.20
S_INSULINA CURVA 180′
(met. Immunoenzimatico FEIA)
Mat./Sede: Siero
T180 mU/L 3.70 (valore evidenziato come troppo basso, range 10 – 60)
-