Consulto su macrocitosi.
- Questo topic ha 6 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 mesi, 1 settimana fa da
Tiziana.
-
AutorePost
-
-
Tiziana
OspiteBuongiorno dottore, le scrivo per avere un suo parere sulla mia situazione clinica, che presenta una “lieve” macrocitosi che da un po’ di tempo (quasi due anni) mi desta preoccupazione e globuli rossi che sono o un po’ più bassi o di poco più alti rispetto al limite inferiore. Ho 50 anni, ciclo abbondante, non bevo e non fumo. Le riporto i valori degli ultimi emocromi effettuati in due laboratori diversi a breve distanza.
REFERTO N1
Globuli bianchi 6, 38 k/ul V.R. (4,20 – 10,80)
Globuli rossi 3,84 * M/ul V. R. (4,20 – 5,40)
Emoglobina 12,90 g/dl V.R. (12,00 -16,00)
Ematocrito 39,70 % V.R. (30,00 – 47,00)
Volume cellulare medio* (MCV) 103,4 fl V.R. (81,0 – 99,0)
Emoglobina cell media (M.C.H) 33,6 pg V.R. (26,5-31,5)
Conc. Cell. Media (M.C.H.C.) 32,6 g/dl V.R. (31,0- 36,0)
Distrib. Pop erit. (RDW) 13,0 % V.R. (11,5-15,0)
Piastrine 221K/ul V.R. (130-400)
Volume piastrinico medio (M.P.V.) 9,8 fl V.R. (7,20-11,2)
Formula leucocitaria: non presenta valori difformi dai valori di riferimento.
RETICOLOCITI
Reticolociti 1,16 % V. R. (0,5 – 2,5)
Valore assoluto 46,0 10e9/L V.R. (22-139)
Vitamina D3 (25 OH)* 22 ng/ml V. R. (20 -30) insufficienza
L.D.H. 274 U/l V.R. (240-480)
Acido folico (siero) 8,44 ng/ml V.R.(0,60-20,00)
Vitamina B12 381,80 pg/ml V.R. (197 – 771)REFERTO N2
Globuli bianchi 5,58 K/ul V.R. (4,00 -10,00)
Globuli rossi 3,79* M/ul V. R. (4,00– 5,00)
Emoglobina 12,70 g/dl V.R. (12,00 -15,00)
Emoglobina % 79,4
Valore globulare * 1,05 % V. R. (< 1)
Ematocrito 38,30 % V.R. (37,00 – 47,00)
Volume cellulare medio* (MCV) 101,0 fl V.R. (82,0 – 96,0)
Emoglobina cell media (M.C.H) 33,7 pg V.R. (27,0-34,0)
Conc. Cell. Media (M.C.H.C.) 33,3 g/dl V.R. (31,0- 36,0)
Piastrine 203 K/ul V.R. (140-380)
Formula leucocitaria: non presenta valori difformi rispetto ai valori di riferimento.
SIDEREMIA 69 ug/dl V.R. (37-145)
FERRITINA 52,0 ng/ml V. R. (10-390)
Vit. B 12 230,0 pg/ml V.R. (157-1060)
Aggiungo che ricordo di aver avuto la macrocitosi anche in passato (tanti anni fa), poi rientrata (con valori di MCV nei limiti ma sempre tendenzialmente alti) e che ho anche effettuato uno striscio di sangue periferico in data 27/07/2021. Le mostro il risultato.
L’esame morfologico al microscopio ottico dello striscio di sangue periferico, colorato al M.G.G. ha mostrato:
– Emazie di normale morfologia
– Formula conservata
– Piastrine con caratteri morfologici di normalità e normalmente disperse.
Ad una visione di insieme non visti elementi blastici atipici, di pertinenza extramieolide nè parassiti.
Conclusioni: esame morfologico della striscio di sangue periferico nei limiti della norma.
Dottore come mai la macrocitosi non emerge dallo striscio di sangue? La mia situazione è preoccupante (potrebbero esserci problemi al midollo osseo) e da approfondire ulteriormente? Dovrei fare frequentemente controlli perché la macrocitosi potrebbe degenerare in malattie del midollo osseo (ad esempio mielodisplasia)?
Grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSignora si tranquillizzi.
Il Suo valore non desta preoccupazione; Ha una lieve macrocitosi probabilmente dovuta alla vitamina B12 tendenzialmente bassa.
Com’è l’alimentazione? E’ vegetariana o vegana?
Provi a introdurre la B12 e dopo un mese la controlla con l’emocromo e dopo un altro mese un altro controllo solo dell’emocromo.
La macrocitosi non si evidenzia dallo striscio proprio perchè è minima.-
Tiziana
OspiteDottore la ringrazio nuovamente per la sua risposta. Non sono vegana e nemmeno vegetariana, anche se non mangio molta carne. Per quanto riguarda la vitamina B12, in data 15/04/2021, avevo effettivamente, come lei ha detto, una carenza di vitamina B12 (193 V.R. 197-771), che ho successivamente integrato, ma senza significativi cambiamenti nel valore del volume dei globuli rossi (che varia tra 100 e 103). Comunque, farò un’altra integrazione di vit. B12 e le farò sapere i risultati dell’emocromo.
Cordiali Saluti
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli effetti di un reintegro della vitamina B12 si fanno sentire dopo qualche mese.
-
Tiziana
OspiteBuonasera dottore, volevo aggiornarla sulla situazione che le ho presentato nella precedente mail. Ho ripetuto le analisi dopo aver effettuato per 2 mesi un’ integrazione di vitamina B12 (Be-Total sciroppo). La situazione relativa alla macrocitosi non è cambiata, anzi emerge, dal confronto dei valori, nonostante l’ aumento della vit. B12, un peggioramento del valore MCV (da 101 a 102) e la presenza di altri valori alterati. Vorrei nuovamente un suo parere. Volevo aggiungere 2 informazioni, se possono esserle utili. Il giorno in cui ho effettuato il prelievo avevo un forte mal di gola e il giorno successivo ho avuto, un po’ in anticipo, il ciclo, sempre molto abbondante.
I dati sono di seguito indicati.
Emocromo
Globuli rossi *3,56 M/uL V. R. 4,00 – 5,00
Globoli bianchi 6,36 K/uL V.R. 4,00- 10,00
Emoglobina (gr) * 11,9 g/dL V.R. 12,0 – 15, 0
Emoglobina (%) 74,4
Valore globulare * 1,04 % < 1
Ematocrito *36,1 % V.R. 37,0 – 47,0Indici eritrocitari
MCV * 102,0 fl V. R. 82,0 – 96,0
MCH 33,4 pg V.R. 27,0 – 34,0
MCHC 32,9 g/dL V.R. 31,0 – 36,0Formula leucocitaria
Neutrofili *70,5 % V. R. 45,0 – 70,0
Eosinofili * 0,33 % V.R. 1.0 – 8.0
Basofili 0,67 % V. R. 0.0- 2.0
Linfociti 22 % V.R. 20.0 – 48.0
Monociti 7.0 % V.R. 5.0-12.0Piastrine 230 K/uL V.R. 140.0 – 380.0
LDH 238 < 480
Sideremia *35 V.R. 37-145
Reticolociti 0.80 x 100 G.R. V.R. 0.5- 2.0
Indice di Immaturità reticolocitaria (IRF) 0.39 index > 0.4
Ferritina 75.0 ng/ml 10-390
Vitamina B12 415,0 pg/ml 157-1060
Acido folico 7,69 ng/ ml 3-17Cordiali saluti.
-
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’MCV da 101 a 102 non è considerato un aumento, la situazione è stazionaria con ferro basso.
Il problema è nella produzione dei globuli rossi, come può notare dai reticolociti tendenti al basso e dall’IRF anch’esso basso; dunque il midollo compensa mettendo in circolo globuli rossi più grandi.
Lascerei la motivazione ad una visita ematologica, ma senza preoccupazioni.-
Tiziana
OspiteGrazie
-
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY