Buongiorno dottore, le scrivo per avere un suo parere sulla mia situazione clinica, che presenta una “lieve” macrocitosi che da un po’ di tempo (quasi due anni) mi desta preoccupazione e globuli rossi che sono o un po’ più bassi o di poco più alti rispetto al limite inferiore. Ho 50 anni, ciclo abbondante, non bevo e non fumo. Le riporto i valori degli ultimi emocromi effettuati in due laboratori diversi a breve distanza.
REFERTO N1
Globuli bianchi 6, 38 k/ul V.R. (4,20 – 10,80)
Globuli rossi 3,84 * M/ul V. R. (4,20 – 5,40)
Emoglobina 12,90 g/dl V.R. (12,00 -16,00)
Ematocrito 39,70 % V.R. (30,00 – 47,00)
Volume cellulare medio* (MCV) 103,4 fl V.R. (81,0 – 99,0)
Emoglobina cell media (M.C.H) 33,6 pg V.R. (26,5-31,5)
Conc. Cell. Media (M.C.H.C.) 32,6 g/dl V.R. (31,0- 36,0)
Distrib. Pop erit. (RDW) 13,0 % V.R. (11,5-15,0)
Piastrine 221K/ul V.R. (130-400)
Volume piastrinico medio (M.P.V.) 9,8 fl V.R. (7,20-11,2)
Formula leucocitaria: non presenta valori difformi dai valori di riferimento.
RETICOLOCITI
Reticolociti 1,16 % V. R. (0,5 – 2,5)
Valore assoluto 46,0 10e9/L V.R. (22-139)
Vitamina D3 (25 OH)* 22 ng/ml V. R. (20 -30) insufficienza
L.D.H. 274 U/l V.R. (240-480)
Acido folico (siero) 8,44 ng/ml V.R.(0,60-20,00)
Vitamina B12 381,80 pg/ml V.R. (197 – 771)
REFERTO N2
Globuli bianchi 5,58 K/ul V.R. (4,00 -10,00)
Globuli rossi 3,79* M/ul V. R. (4,00– 5,00)
Emoglobina 12,70 g/dl V.R. (12,00 -15,00)
Emoglobina % 79,4
Valore globulare * 1,05 % V. R. (< 1)
Ematocrito 38,30 % V.R. (37,00 – 47,00)
Volume cellulare medio* (MCV) 101,0 fl V.R. (82,0 – 96,0)
Emoglobina cell media (M.C.H) 33,7 pg V.R. (27,0-34,0)
Conc. Cell. Media (M.C.H.C.) 33,3 g/dl V.R. (31,0- 36,0)
Piastrine 203 K/ul V.R. (140-380)
Formula leucocitaria: non presenta valori difformi rispetto ai valori di riferimento.
SIDEREMIA 69 ug/dl V.R. (37-145)
FERRITINA 52,0 ng/ml V. R. (10-390)
Vit. B 12 230,0 pg/ml V.R. (157-1060)
Aggiungo che ricordo di aver avuto la macrocitosi anche in passato (tanti anni fa), poi rientrata (con valori di MCV nei limiti ma sempre tendenzialmente alti) e che ho anche effettuato uno striscio di sangue periferico in data 27/07/2021. Le mostro il risultato.
L’esame morfologico al microscopio ottico dello striscio di sangue periferico, colorato al M.G.G. ha mostrato:
– Emazie di normale morfologia
– Formula conservata
– Piastrine con caratteri morfologici di normalità e normalmente disperse.
Ad una visione di insieme non visti elementi blastici atipici, di pertinenza extramieolide nè parassiti.
Conclusioni: esame morfologico della striscio di sangue periferico nei limiti della norma.
Dottore come mai la macrocitosi non emerge dallo striscio di sangue? La mia situazione è preoccupante (potrebbero esserci problemi al midollo osseo) e da approfondire ulteriormente? Dovrei fare frequentemente controlli perché la macrocitosi potrebbe degenerare in malattie del midollo osseo (ad esempio mielodisplasia)?
Grazie.