approfondimenti diagnostici…
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Giustina
OspiteHo fatto gli esami da lei consigliati. Le trascrivo i risultati.
VIROLOGIA CLINICA
COMPLESSO TORCH
IgG ANTI ROSOLIA POSITIVO 153 * Negativo < 9 Dubbio 9 – 11 Positivo > 11
IgM ANTI ROSOLIA NEGATIVO 10 Negativo < 20 Dubbio 20 – 25 Positvo > 25IgG ANTI TOXOPLASMA GONDII NEGATIVO 3,00 Negativo: < 7,20 Dubbio : 7,20 – 8,80
Positivo: > 8,80
IgM ANTI TOXOPLASMA GONDII NEGATIVO 3,00 Negativo: < 6,0 Dubbio : 6,0 -8,0
Positivo: > 8,0IgG ANTI CYTOMEGALOVIRUS POSITIVO 164,0 * Negativo : < 12,0 Dubbio : 12,0 – 14, 0
Positivo : >14,0
IgM ANTI CYTOMEGALOVIRUS NEGATIVO 17,3 Negativo : < 18,0 Dubbio : 18,0 – 22,0
Positivo : > 22,0IgG ANTI HERPES SIMPLEX 1 e/o 2 POSITIVO 13,8 index Negativo: < 0,9 Dubbio : 0,9 – 1,1 Positivo: > 1,1
IgM ANTI HERPES SIMPLEX 1 e/o 2 NEGATIVO 0,5 index Negativo: < 0,9 Dubbio : 0,9 – 1,1 Positivo: > 1,1INDAGINI URINARIE
ESAME URINE COMPLETO
LEUCOCITI 70 NEG : < 15 cell/μL
NITRITI NEGATIVO NEGATIVO
pH 7,0 5,0 – 7,0
PROTEINE NEGATIVO NEG : < 15 mg/dL
GLICOSURIA NORMALE NORM : < 100 mg/dL
CHETONI NEGATIVO NEG : < 5 mg/dL
UROBILINOGENO NORMALE NORM : < 1 mg/dL
BILINOGENI NEGATIVO NEG : < 1 mg/dL
ERITROCITI NEGATIVO NEG : < 20 /μL
DENSITA’ 1.013 1.005 – 1.030
ASPETTO LIMPIDO Limpido
COLORE PAGLIERINO Paglierino
SEDIMENTO URINARIO
ALCUNI LEUCOCITI – DISCRETA PRESENZA DI BATTERI –
Esami in corso : URINOCOLTURALe ricordo i risultati precedenti
PRELIEVO 5.11.2015
Globuli Bianchi 6,10 4,8 – 10,8
Globuli Rossi 4.42 4,0 – 5,4
Emoglobina 13,6 12,0 – 16,0
Ematocrito 39,4 36,0 – 45,0
Volume Cellulare Medio 89,0 80 – 97
Emoglobina cell. media 30,7 25,0 – 34,0
Conc.cell.media 34,5 32,0 – 38,0
Distr.Pop.Erit. 11,9 11,0 – 16,5NEUTROFILI 37* 40,0 – 75,0
LINFOCITI 52,8* 20,0 – 45,0
(TUTTI gli altri valori dell’emocromo – Monociti, eosinofili, basofili, neutrofili, linfociti valore assoluto, linfociti valore assoluto, monociti valore assoluto, eosinofili valore assoluto, basofili valore assoluto – nei limiti)VES 27 * 1 – 20
AST TRANSAMINASI 28 1-35
ALT TRANSAMINASI 22 1-35
GGT TRANSFERASI 22 1-40ESAME DELLE URINE
SEDIMENTO URINARIO NULLA DA RILEVARENuovo prelievo in data 13.11.2015
GLOBULI BIANCHI 6,16 4,8 – 10,8
GLOBULI ROSSI 3,18* 4,0 – 5,4
EMOGLOBINA 11,9 * 12,0 – 16,0
EMATOCRITO 35,5* 36,0 – 45,0
VOLUME CELLULARE MEDIO 93,2 80,0 – 97,0
EMOGLOBINA CELL MEDIA 31,1 25,0 – 34,0
CONC.CELL.MEDIA 33,4 32,0 – 38,0
DISTR.POP.ERIT. 12,1 11,0 – 16,5NEUTROFILI 50,7 40,0 – 75.0
LINFOCITI 41,6 20,0 – 45,0
MONOCITI 5,1 0,0 – 10,0
e tutti gli altri valori dell’emocromo nei limitiAST TRANSAMINASI 31 1 – 35
ALT TRANSAMINASI 32 1 – 35ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA) positivo 1:80
INDAGINI URINARIE
Tutto regolare
SEMIMENTO URINARIO: RARI LEUCOCITI
ESAME COLTURALE NEGATIVOPrelievo del 18.11.2015
GLOBULI BIANCHI 5,84 4,8 – 10,8
GLOBULI ROSSI 4,04 4,0 – 5,4
EMOGLOBINA 13,0 12,0 – 16,0
EMATOCRITO 37,6 36,0 – 45,0
VOLUME CELLULARE MEDIO 93,0 80,0 – 97,0
EMOGLOBINA CELL MEDIA 32,1 25,0 – 34,0
CONC.CELL.MEDIA 34,5 32,0 – 38,0
DISTR.POP.ERIT. 12,4 11,0 – 16,5NEUTROFILI 55,8 40,0 – 75.0
LINFOCITI 38,2 20,0 – 45,0
MONOCITI 4,3 0,0 – 10,0
e tutti gli altri valori dell’emocromo nei limitiVES 12 1-20
TEMPO DI PROTROMBINA 131* 70-120%
9,3* 9,4 – 13,9 SEC
INR 0,87 0,84 – 1,22AST TRANSAMINASI 22 1 – 35
ALT TRANSAMINASI 21 1 – 35SANGUE OCCULTO NELLE FECI NEGATIVO
IGG EBV VCA POSITIVO 549,O* CLIA 0 – 20
IGM EBV VCA NEGATIVO 10,0 CLIA 0-20 NEGATIVOIGG ANTI HELICOBACTER PYLORI 10,5 NEGATIVO EIA 0-20
IGA ANTI HELICOBACTER PYLORI 11,80 NEGATIVO EIA 0 – 12,5Prelievo del 4.12.2015
GLOBULI BIANCHI 4,49* 4,8 – 10,8
GLOBULI ROSSI 3,91* 4,0 – 5,4
EMOGLOBINA 12,4 12,0 – 16,0
EMATOCRITO 36,3 36,0 – 45,0
VOLUME CELLULARE MEDIO 92,8 80,0 – 97,0
EMOGLOBINA CELL MEDIA 31,7 25,0 – 34,0
CONC.CELL.MEDIA 34,2 32,0 – 38,0
DISTR.POP.ERIT. 11,4 11,0 – 16,5NEUTROFILI 41,5 40,0 – 75.0
LINFOCITI 50,7* 20,0 – 45,0
MONOCITI 4,6 0,0 – 10,0
e tutti gli altri valori dell’emocromo nei limitiTEMPO DI PROTROMBINA 117 70-120%
9,9 9,4 – 13,9 SEC
INR 0,92 0,84 – 1,22IGG EBV VCA POSITIVO 480,O* CLIA 0 – 20
IGM EBV VCA NEGATIVO 10,0 CLIA 0-20 NEGATIVOIGG ANTI EBV (EBNA) PRESENTI 439 CLIA NEGATIVO < 5
DUBBIO 5-20
POSITIVO > 20
IGG ANTI EBV (EA) ASSENTIPrelievo 10.12.2015
GOT/AST 13
GPT/ALT 9
AMILASI 96 28 – 100
VES 18* <16GLOBULI BIANCHI 5,4 4,8 – 10,8
GLOBULI ROSSI 3,77* 4,0 – 6,20
EMOGLOBINA 12,3 12,0 – 16,0
EMATOCRITO 35,3 36,0 – 45,0
VOLUME CELLULARE MEDIO 93 80,0 – 97,0NEUTROFILI 59,3 40,0 – 75.0
LINFOCITI 31,0 20,0 – 45,0
MONOCITI 6,3 0,0 – 10,0
e tutti gli altri valori dell’emocromo nei limitiMARCATORI FERRITINA 19,9 FEMMINE >45 ANNI 4,9 – 232,2
ORMONI TIROIDEI sempre nei limitiEcco. Questi tutti i risultati che ho cercato di trascrivere nella maniera più completa possibile.
Quanto ai sintomi io ho iniziato ad avvertire stanchezza, astenia, febbre persistente, bruciore agli occhi, difficoltà di minzione e contemporaneamente stimolo continuo di fare la pipì, mal di testa, dolori diffusi verso metà ottobre. Agli inizi di novembre ho fatto il primo prelievo. Il 18.11 sono risultata positiva alla mononucleosi ma avevo solo IGG e non IGM. Le mie IGG erano però altissime e mi avevano detto che era il sintomo che avevo contratto da poco la mononucleosi in epoca recente e che il decorso della malattia era lungo. Mi avevano detto che non c’era alcuna cura farmacologica e che i sintomi che accusavo erano compatibili con la diagnosi di mononucleosi. Di qui la prima richiesta di consulto, in cui le chiedevo se davvero non c’era alcuna cura specifica per guarire dalla mononucleosi.
Ho fatto gli esami che mi sono stati suggeriti. Alla luce dei risultai che le ho trascritto, quale diagnosi può essere formulata? Ho avuto la mononucleosi in epoca recente o il Citomegalovirus oppure Herpes Simplex 1 e 2, le cui IGG sono alte (mentre IGM assenti?). Sono contagiosa in questa fase? C’è una cura farmacologica? una dieta alimentare particolare da seguire? cosa debbo fare per guarire completamente? i sintomi che le ho riportato sono compatibili con quale diagnosi?
La ringrazio.
Giustj-
Questo topic è stato modificato 5 mesi, 3 settimane fa da
Admin.
-
Questo topic è stato modificato 5 mesi, 3 settimane fa da
-
Utente Anonimo
PartecipanteGentile utente, per comodità le inoltro la risposta del dott. Drumma che è stata pubblicata anche qui:
—————————
Per chiarirci in una patologia infettiva la fase acuta della malattia è caratterizzata dalla comparsa di anticorpi di tipo IgM che combattono il microrganismo estraneo, dopo un po’ (dipende dalla patologia) compaiono le IgG che completano il lavoro e permangono più tempo, anche per ricordare al sistema immunitario l’incontro con il patogeno ed essere più veloci in una risposta la prossima volta.
Nel suo caso nessuna IgM è presente quindi ora NON ha nessuna patologia, confermato anche dalla VES normale e dai globuli bianchi nella norma.
Per quanto riguarda la mononucleosi che lei ha avuto nel passato (IgG presenti e EBNA presenti) ora rimangono solo questi segni.
Rimane un dubbio sul Citomegalovirus che da i sintomi che lei ha lamentato e che ha un valore di IgG alto e un valore di IgM si negativo ma molto vicino ad un dubbio, e più corrispondente con i tempi di una recente patologia.
Resta il fatto che lei ora è guarita e non è infettiva.dott. Drumma
-
Utente Anonimo
PartecipanteLa ringrazio infinitamente. Mi ha tolto un bel peso.
In realtà io avevo consultato sul sito http://www.cghlab.com/esami/CGH%20-%20EBV.htm uno schema da cui mi sembrava di capire che fossi ancora convalescente.IgM VCA IgG VCA IgM EBNA IgG EBNA IgG EA
Convalescenza – ++ – ++ –anche se non riuscivo a capire il significato esatto di convalescenza e cioè se in quella fase fossi ancora contagiosa oppure no e se dovevo fare qualcosa per guarire più in fretta e completamente.
Tutti i medici che avevo consultato, poi, avevano sempre utilizzato il condizionale (“non dovrebbe essere più contagiosa) e questo mi aveva un po’ destabilizzato.
Ho eseguito anche le analisi delle urine che hanno dato questi risultati:
URINARIE
ESAME URINE COMPLETO
LEUCOCITI 70 NEG : < 15 cell/μL
NITRITI NEGATIVO NEGATIVO
pH 7,0 5,0 – 7,0
PROTEINE NEGATIVO NEG : < 15 mg/dL
GLICOSURIA NORMALE NORM : < 100 mg/dL
CHETONI NEGATIVO NEG : < 5 mg/dL
UROBILINOGENO NORMALE NORM : < 1 mg/dL
BILINOGENI NEGATIVO NEG : < 1 mg/dL
ERITROCITI NEGATIVO NEG : < 20 /μL
DENSITA’ 1.013 1.005 – 1.030
ASPETTO LIMPIDO Limpido
COLORE PAGLIERINO Paglierino
SEDIMENTO URINARIO
ALCUNI LEUCOCITI – DISCRETA PRESENZA DI BATTERI –
URINOCOLTURA
COLTURALE
ESAME COLTURALE Positivo (Negativo)
Carica batterica 1.000.000 < 10000 cfu/mL
Specie batt. isolata n°1 Escherichia coli
ANTIBIOGRAMMA isolato n°1
Amikacina Sensibile
Amox/K Clav Sensibile
Ampicillina Sensibile
Aztreonam Resistente
Cefazolina Sensibile
Cefepime Sensibile
Cefotaxime Sensibile
Cefoxitina Sensibile
Ceftazidime Sensibile
Cefuroxime Sensibile
Ciprofloxacina Sensibile
Ertapenem Resistente
Fosfomicina Sensibile
Gentamicina Sensibile
Imipenem Resistente
Levofloxacina Sensibile
Meropenem Sensibile
Nitrofurantoina Sensibile
Norfloxacina Sensibile
Pip/Tazo Sensibile
Piperacillina Sensibile
Tetraciclina Sensibile
Tigeciclina Sensibile
Tobramicina Sensibile
Trimet/Sulfa SensibileIl significato delle soprascritte analisi?
Penso che dovrò prendere un antibiotico. Può consigliarmene uno alla luce di questo risultato indicandomi le modalità di assunzione o comunque la cura più adeguata per guarire completamente?Ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSarebbe il caso di consultare il suo medico che conosce la sua storia, le eventuali allergie, l’uso di altri farmaci.
Comunque è un’infezione importante sostenuta da Escherichia Coli, un batterio intestinale,che provoca frequenti infezioni soprattutto nelle donne.
Fortunatamente è sensibile a molti antibiotici e tra questi preferirei il NeoFuradantin 100mg da prendere due volte al giorno per 5 giorni senza mai sospendere.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY