Salve
chiedo scusa per il disturbo ma ho appena parlato con il medico e non ho capito se devo preoccuparmi o no.
A seguito di visita del medico dello sport, riscontra dall’ecg delle anomalie aspecifiche e mi consiglia ecg sotto sforzo e ecocardiodoppler.
L’ecg da sforzo non rileva problemi o aritmie all’acme o al recupero e indica un normale profilo pressorio. MA riscontra all’ecg basale alterazioni specifiche della fase di ripolarizzazione ventricolare.
L’ecocardio colordoppler invece indica una serie di cose:
ventricolo sinistro di normali dimensioni volumi spessori e finzione sisto-diastolica, minima ipocinesia della parete inferiore medio distale ; aumentata trabecolatura apicale.
prolasso dei lembi valvolari mitralici con minimo rigurgito. Atrio sinistro di normali volumi.
Aneurisma del SIA tipo 1R senza apparente shunt al color doppler. Bulbo aortico, tratto ascendente ed arco di normale calibro nei tratti esplorabili ; valvola apparentemente tricuspide, conservato movimento di apertura . Normale cinesi del ventricolo destro. Minimo rigurgito tricuspidale. PAPs nei limiti . Assenza versamento pericardico. Vena cava inferiore non dilatata.
Cercando in internet sembrano cose non gravi prese separatamente, ma preoccupanti se messe insieme, il dottore ha parlato di possibile ischemia o miocardite, poi ha detto che posso stare tranquilla e poi ha detto di fare urgentemente una scintigrafia.
Prima di intraprendere una sequela di analisi e soprattutto di spese, in un momento in cui il lavoro è in netto calo, vorrei avere un parere onesto e bilanciato. non riesco a capire se è grave o no e in che misura devo intervenire…si parla di uno scrupolo o corro dei rischi?
vi sarei davvero grata per una risposta.
Ho 43 anni e sono fumatrice. A 20 anni ho avuto una tromboflebite da sforzo e hanno rilevata un assenza di folina nel mio organismo. da allora assumo regolarmente la folina.
Di nuovo grazie Chiara