Aniso Microcitosi
Taggato: acido folico, anemia mediterranea, Aniso Microcitosi, anisocitosi, aritmia cardiaca, ematocrito, extrasistole, frequenza cardiaca, ictus, infarto, insonnia, ipertiroidismo, microcitemia, trigliceridi, xanax
- Questo topic ha 26 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 8 mesi fa da
Utente Anonimo.
-
AutorePost
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteSalve a tutti . Il referto delle mie analisi del sangue non evidenzia nessuna particolare patologia se non una riga sotto che recita :
Commenti alla supervisione : Aniso Microcitosi .
Valori sballati :
Emoglobina 12.3 (14-18)
Ematocrito 37.8 (42-52)
volume globulare medio 64.7 f1 (82-98)
Contenuto Hb medio 21.1 pg (27-34)
R.D.W 16.6 (11-15.5)
Trigliceridi 335 (36-165)Help me , cosa significa ? Il mio medico non le ha ancora viste e sto tremando di paura . Confido in un problema di alimentazione .
Un abbraccio forte a tutti .
-
Utente Anonimo
Partecipantein poche parole dovrebbe significare che princ le dimensioni Es diametro,volume etc degli ematociti è inferore alla norma…comunque credo non ci sia motivo di preoccuparsi + di tanto!forse si tratta di una leggera forma anemica caratterizzata proprio dalle piccole dimensioni degli eritrociti(anemia microcitica)..
-
Utente Anonimo
PartecipanteLa ringrazio molto per la sua risposta , mi sembra di capire lei sia persona altamente qualificata in merito all ‘ argomento , è laureando , studente o ematologo , se posso permettermi la domanda ? Le mie analisi sono richieste per un protrarsi di extra-sistole cardiache e leggeri attacchi di ansia con formicolii agli arti e sensazione di forti pulsazioni nei momenti di relax , quando mi distendo per dormire . Quello che mi preoccupa di piu sono i trigliceridi a 335 . Tutti gli altri valori a parte quelli citati sono nella norma .
Colesterolo totale 171 (110-200)
Colesterolo Ldl 44 (valore auspicabile minore di 130 – attenzione oltre 160)
Colesterolo Hdl 60 (valori ottimali > 60 – attenzione < 35 mg/dl )Mi sto curando con lenti ma palpabili progressi con lo Xanax .
Grazie ancora , mi sento piu sollevato ora che so il significato di Aniso Microcitosi .
-
Utente Anonimo
Partecipantesono un laureando(e dammi del tu)!
l’extrasistole è princ un’aritmia cardiaca cioè un’alterazione del ritmo cardiaco ossia delle frequenza delle contrazioni miocardiche ventricolari in altre parole del battito cardiaco etc di cui non preoccuparsi + di tanto…visto che la regolazione della frequenza cardiaca è svolta princ dal sistema nervoso autonomo(simpatico e parasimpatico) è probabile che questa aritmia possa dipendere anche dall’ansia stessa che forse caratterizza il tuo carattere..in ogni caso considerando la stretta correlazione tra cuore e sistema circolatorio(e tra circolazione e alimentazione)potrebbe essere utile a riguardo anche controllare la dieta alimentare da cui probabilmente dipende quell’alto valore di trigliceridi!con lo xanax(ansiolitico)ti migliora anche la situazione cardiaca?se è così è evidente che quell’extrasistole ha princ origine nervosa cioè dipende dall’ansia stessa -
Utente Anonimo
PartecipanteOk vada per il tu 🙂 Si il fattore principale è l’ansia di cui soffro in modo discreto e infatti lo Xanax ha migliorato molto la situazione per quanto riguarda proprio le extrasistole , ma al pomeriggio poi subentrava un po di aritimia vera e propria , con battiti molto elevati per poco sforzo fisico ( e qui penso subentri l’alimentazione ) .
Cmq il medico voleva anche sincerarsi dello stato della tiroide e poi vabe , fare un check up completo del sangue perchè il problema oltre alle extra sistole sono anche l’insonnia e un leggero calo di peso . Comunque provvvederò anche ad un ecocardiogramma per completare il quadro clinico .p.s. Alle extrasistole dopo un po uno ci si abitua e le prende piu alla leggera , insomma le sopporta , ma mamma mia che paura quando sono forti e per alcuni minuti , con quel fermarsi e ripartire ..
Distinti Saluti e grazie ancora per le delucidazioni , è sempre un sollievo parlarne .
-
Utente Anonimo
Partecipantecontrolli e magari approfondimenti stanno anche alla base della prevenzione quindi secondo me è giusto farli…x quanto riguarda il dimagrimento è plausibile che possa eventualmente dipendere anche da un’ipertiroidismo comunque credo che probabilmente dipenda dall’ansia proprio come le extrasistoli!e partendo dal presupposto iniziale credo che fare accertamenti anche sullo stato cardiaco con ecocardiogramma e/o elettrocardiogramma possa essere utile anche casomai x tranquillizarti un po’..
-
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da Fede
controlli e magari approfondimenti stanno anche alla base della prevenzione quindi secondo me è giusto farli…x quanto riguarda il dimagrimento è plausibile che possa eventualmente dipendere anche da un’ipertiroidismo comunque credo che probabilmente dipenda dall’ansia proprio come le extrasistoli!e partendo dal presupposto iniziale credo che fare accertamenti anche sullo stato cardiaco con ecocardiogramma e/o elettrocardiogramma possa essere utile anche casomai x tranquillizarti un po’..
riguardo alla tiroide hai fatto il dosaggio degli ormoni implicati(princ TSH,T3 e T4)? -
Utente Anonimo
PartecipanteSi credo siano questi :
T.S.H ifma 1.39 ( 0.40-4.10 )
free t3 icma 3.07 ( 2.00-4.00 )
free t4 icma 0.93 ( 0.70-1.70 ).. non sapevo fossero quelli i valori della tiroide :p
L’ecg l’ho fatto , ma in un momento in cui non avevo nessun extrasistole o aritmia e un leggero attacco di ansia era passato da un paio d’ore , quindi non ha evidenziato nulla . Mi hanno detto che appunto è molto meglio l’ecocardio , che “vede” e “sente” il cuore in modo molto piu approfondito .
-
Utente Anonimo
Partecipantei parametri tiroidei sono oK!è probabile che risolvendo il disturbo dell’ansia risolverai anche gli altri disturbi…che forse possono essere definiti princ psicosomatici..comunque anche x quello che ho scritto precedentemente credo che l’ecocardiogramma possa essere un approfondimento utile
-
Utente Anonimo
PartecipanteAllora il mio dottore le ha viste e ha detto hai la talassemia cioè una forma di anemia mediterranea . Hai praticamente i globuli rossi che sono la metà di volume ecc , ma ne hai il doppio perchè il valore globulare totale va bene . Te la porti dalla nascita , non ti darà problemi come non te ne ha dati finora ( speriamo bene ) . Risolto il problema dei trigliceridi che sono l’unico valore sballato di brutto con gli esami dovrei essere a posto . Mi ha associato allo Xanax il Sereupin per tentare di debellare una volta per tute quest’ansia . vediamo tra 7-10 gg .
-
Utente Anonimo
Partecipanteanche secondo me quell’anemia non è niente di cui preoccuparsi…controlla l’alimentazione x cercare di abbassare il valore dei TAG!e pian piano l’ansia(e l’eventuale psicosomaticità Es aritmia associabile ad essa)migliorerà anche con l’aiuto di quei farmaci dunque stai tranquillo e sereno..
-
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da Fede
anche secondo me quell’anemia non è niente di cui preoccuparsi…controlla l’alimentazione x cercare di abbassare il valore dei TAG!e pian piano l’ansia(e l’eventuale psicosomaticità Es aritmia associabile ad essa)migliorerà anche con l’aiuto di quei farmaci dunque stai tranquillo e sereno..
P.S.
esclusivamente x mia curiosità quant’è il valore degli eritrociti(globuli rossi)? -
Utente Anonimo
PartecipanteTi riporto il quadro completo , ah ho 41 anni 🙂
Tra parentesi i valori di riferimento min e max , ma penso lo saprai bene :Esame Emocromocitometrico :
Leucociti 8.24 x 1000/ul (4-10)
Eritrociti 5.83 milioni/ul (4.50-6.30)
< Emoglobina 12.3 (14-18)
< Ematocrito 37.8 (42-52)
< Volume globulare medio 64.7 f1 (82-98)
< Contenuto Hb medio 21.1 pg (27-34)
Concentrazione HB media 32.6 gr/dl (31.5-35.5)
< R.D.W 16.6 (11-15.5)
Piastrine 193×1000/ul (140-400)Anche se resto perplesso sul volume globulare medio che mi pare cmq basso . Tu sai interpretare tutti quei valori ? il mio medico non è entrato nel dettaglio dei singoli valori , in pratica cosa succede ? Lui ha parlato di piu piccoli ma molti di piu , dicendo quasi il doppio , ma mi pare siano sempre pochi o sbaglio ?
Ti allego anche :
Formula Leucocitaria :
Neutrofili 53%
Monociti 6.5%
Linfociti 36.2%
Eosinofili 3.1%
Basofili 0.4%Valori Assoluti :
Neutrofili 4.43 x1000/ul (1.80-7.70)
Linfociti 2.98 ” ” (0.80-4.00)
Monociti 0.54 ” ” (0.10-0.90)
Eosinofili 0.25 ” ” (0.00-0.45)
Basofili 0.03 ” ” (0.00-0.20)Curiosità mia ora 🙂 Ma perchè in altre analisi in questo forum ho visto valori di riferimento molto diversi ?
-
Utente Anonimo
PartecipanteCitazione:
Originariamente inviato da FedeOriginariamente inviato da Fede
credo che la tua anemia possa essere definita anche microcitemia…che è contraddistinta anche dal fatto che i globuli rossi sono + piccoli rispetto alle normali dimensioni standard Es volume + basso..e questo comporta che il contenuto di emoglobina in essi contenuta(e contenibile)risulta essere un po’inferiore a quella contenibile in eritrociti di dimensioni normali!considerando che l’emoglobina ha princ la funzione di legare l’ossigeno(ma non solo)che i globuli rossi trasportano nel sangue verso ogni parte del corpo allora una minor quantità di Hb eritrocitaria attiva potrebbe implicare una minor ossigenazione tessutale…ma ciò potrebbe essere riequilibrato ad esempio anche da un maggior numero di eritrociti prodotti..e mi sembra che il tuo valore eritrocitario è spostato verso il limite alto del range di riferimento(provando anche a rispondere alla tua curiosità tieni presente che gli intervalli di riferimento e normalità sono prima di tutto entità statistiche derivanti da analisi su campioni + o – omogenei quindi un eventuale valore individuale poco al di fuori di alcuni di essi non è sempre considerabile come “patologico” ma semplicimente come normale predisposizione genetica inoltre i valori di ogni range di riferimento dipendono ovv anche dall’unità di misura in cui è espresso il ripettivo parametro analitico infine i diversi possibili metodi analitici utilizzati possono essere associabili a intervlli di rif differenti)!in ogni caso ribadisco che secondo me quest’anemia non è preoccupante…ed è sorprendente come l’organismo possa essere anche in grado di autoadattarsi positivamente alle varie possibili situazioni fisiologiche che lo possono caratterizzare..
controlla l’alimentazione x abbassare il valore dei TAG e vivi sereno
P.S.
x altre mie curiosità hai anche il valore di pH ematico(plasmatico)?e com’è la bilirubina?e hai valutato anche elettroforeticamente l’Hb?grazie x le risposte alle mie curiosità -
Utente Anonimo
PartecipanteNon ho il ph ematico e non ho fatto elettroforesi .
Però magari ti interessano altri valori tipo :
Bilirubine Totali : 0.95 mg/dl (0.10-1.10)
Proteina C Reattiva 0.19 mg/dl (0-0.60)
Glicemia 93 ” ” (65-110)
Azotemia 31 ” ” (10-55)
Creatinina 0.78 ” ” (0.30-1.20)
Sodiemia 142 mEq/l (134-146)
Potassiemia 3.9 ” ” (3.6-5.3)
Cloruremia 104 ” ” (98-108)
Transaminasi GO (Ast) 16 mu/ml (0-45)
Transaminasi GP (Alt) 40 ” ” (0-43)
Colesterolo totale 171 mg/dl (110-200)
Hdl Colesterolo 60 ” ” ( ottimale >60 attenzione <35)
Colesterolo ldl formula di friedwald 44 ” ” ( ottimale sotto 130 , attenzione sopra i 160 )Non ho altri dati tranne gli esami delle urine , ma quello in un altro forum 😀 ma è vero che un valora cosi alto di trigliceridi associato ad un valore molto basso di colesterolo ( non so quale ) aumenta molto il rischio infarto / ictus ? pare che io abbia circa 5.83milioni/ul di globuli rossi in un range 4.50 – 6.30 , un persona normale della mia età quanti ne puo avere ?
Grazie Fede .
-
Utente Anonimo
Partecipantesicuramente alti valori di grassi nel sangue aumentano il rischio di disturbi cardiovascolari…sei sovrappeso?!?e che tipo di alimentazione fai?!hai parenti(famigliari)con un’alto valore di TAG + o – come il tuo?a volte l’iperlipidemia può avere anche origini ereditarie(quindi anche ripetere l’analisi durante e dopo una dieta credo possa dare risposte a riguardo)..forse le extrasistoli oltre ad avere una componenente nervosa(ansiosa)possono dipendere anche da una “cattiva” circolazione sanguigna!se è cosi credo che controllare la dieta alimentare(magari anche con l’aiuto di un dietologo)potrebbe risultare utile anche x questo..come hai la pressione di solito?
x quanto riguarda quell’anemia microcitica(che ribadisco ancora una volta che x me non è preoccupante)forse potrebbe essere interessante approfondire il discorso tramite elettroforesi dell’Hb(princ x ulteriori conferme a riguardo)e casomai valutare il pH ematico(x verificare eventuale acidosi)…
gli ultimi parametri che hai scritto compresa la bilirubina sembrano oK!visto il valore dei trigliceridi è comprensibile che GPT sia verso il limite superiore che indica un rischio di affaticamento epatico…cerca di abbassare i TAG anche x evitare che l’ALT aumenti..
grazie a te! -
Utente Anonimo
PartecipanteNo direi una corporatura nella norma , 1.75 mt per 82 kg forse qualche chilotto di troppo , pressione 120-80 ogni volta che la misuro .
Ma piu che altro il problema è che mi piace mangiare ” bene ” e ho sottovalutato il problema grassi . Non fumo piu da qualche anno ormai e probabilmente brucio anche troppo poco i grassi per via del lavoro un po sedentario e spesso non mangio a casa , sempre causa lavoro . Infatti via dolci , formaggi , insaccati ecc ecc .. il mio dottore è stato categorio .
In famiglia non vi sono persone ” grasse ” ma la mamma soffriva di anemia mediterranea anche lei , quindi probabilmente me l’ha trasmessa . Probabilmente in famiglia vi sono state delle persone , forse nonni-bis che provenivano dal basso veneto – polesine e come sai quella zona è stata una delle aree geografiche di maggiore concentrazione e diffusione della malattia ereditaria in passato . In italia pare si stimino circa 2 milioni di portatori sani di anemia mediterranea .
Ma la mia curiosità era , secondo te , quanti milioni di globuli rossi ha una persona “normale” con le mie caratteristiche ( età , peso , ecc ? )
Tanto è appurato che cmq anche se ne ho quasi 6 milioni resto anemico e poi anche il valore di quelli bianchi è molto alto o sbaglio ? -
Utente Anonimo
Partecipantein base a quell’intervallo di riferimento il valore dei leucociti sembra un po’alto…forse xchè anch’essi come gli eritrociti sono + piccoli rispetto alle dimensioni standard!in ogni caso è importante che la formula leucocitaria sia nella norma..
x capire se anche la tua ipertrigliceridemia è di origine famigliare(ereditaria)potresti provare a controllare i TAG prima,durante e dopo un’accurata dieta(princ povera di grassi e alcool)!
x quanto riguarda il preciso numero(milioni) dei globuli rossi non so…comunque tieni presente che nel range di riferimento sono compresi anche quelli con la tua età e il tuo peso etc.. -
Utente Anonimo
PartecipanteInfatti quella sembra nella norma , magari le rifaccio tra 6 mesi e torno a postare tutto 🙂
Grazie Fede .. in bocca al lupo .
-
Utente Anonimo
Partecipanteho ritirato oggi gli esami del sangue e sono arrivata a questo forum perchè anch’io cercavo la voce anisocitosi..
ho anche altri valori un pò sballati e volevo sapere se possibile di cosa potrebbe trattarsi..
preciso che ho 50 anni e da qualche mese ho problemi alimentari.. tipo insolfferenze.. ad esempio non riesco più a mangiare pasta.. troppa carne ecc..
ecco i miei valori sballati
globuli rossi: 3.67
volume corpuscolare medio 108.41
emoglobina corpuscolare media 37.60indice di anisocistosi 15.10
aspartato aminotransferasi 32
creatina 0.77
gamma glutammiltransferasi 48
colesterolo totale 225
trigliceridi 157ringrazio comunque in anticipo
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper anisocitosi si intende globuli rossi di diversa grandezza in realta’ nel suo caso si comincia a parlare di macrocitosi visto l’MCV ovvero il volume corpuscolare medio , cioe’ la grandezza media dei globuli rossi che e’ alto. Potrebbe essere un fatto transitorio .
-
Utente Anonimo
PartecipanteMia figlia di diciassette anni dopo un ciclo emorragico ha avuto una emoglobina bassissima da richiedere una trasfusione. Dopo una cura di ferro e poi di acido folico i risultati sono: glob.rossi :3,78. Emoglobina 8.ematocrito 26,6. Volume corpuscolare medio (MCV) 70,4. HB corpuscolare Media ( MCH) 21,4. Piastrine PLT425. Volume corpuscolare Medio (MPV) 5,57. FERRO13. FERRITINA 2,3. Mi dicono che si tratta di anemia severa ma non so ancora la causa. Lei si sente stanca, ha sempre mani e piedi freddi, da qualche mese il ciclo irregolare (saltano dei mesi). Da piccola ha sofferto di problemi agli ormoni tiroidei (antipirossitasi alti) e di intolleranza al latte vaccino. Tutto ciò potrebbe contribuire? Devo approfondire gli accertamenti? Su che genere devo indirizzarmi? Per favore datemi delucitazioni anche perche’ mi e’ stata indicata la pillola per il ciclo irregolare, ma considerati i suoi valori, ho paura. Aspetto una risposta grazie
-
Utente Anonimo
PartecipanteMia figlia di diciassette anni dopo un ciclo emorragico ha avuto una emoglobina bassissima da richiedere una trasfusione. Dopo una cura di ferro e poi di acido folico i risultati sono: glob.rossi :3,78. Emoglobina 8.ematocrito 26,6. Volume corpuscolare medio (MCV) 70,4. HB corpuscolare Media ( MCH) 21,4. Piastrine PLT425. Volume corpuscolare Medio (MPV) 5,57. FERRO13. FERRITINA 2,3. Mi dicono che si tratta di anemia severa ma non so ancora la causa. Lei si sente stanca, ha sempre mani e piedi freddi, da qualche mese il ciclo irregolare (saltano dei mesi). Da piccola ha sofferto di problemi agli ormoni tiroidei (antipirossitasi alti) e di intolleranza al latte vaccino. Tutto ciò potrebbe contribuire? Devo approfondire gli accertamenti? Su che genere devo indirizzarmi? Per favore datemi delucitazioni anche perche’ mi e’ stata indicata la pillola per il ciclo irregolare, ma considerati i suoi valori, ho paura. Aspetto una risposta grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDifficile dare una risposta con pochi dati per un caso così delicato…
Parli di ciclo emorragico tanto da aver bisogno di una trasfusione che porta l’emoglobina a 8,0 (a quanto era scesa ?) il ferro e la ferritina rimangono bassi nonostante le cure.
Ha fatto una visita ginecologica dopo il ciclo e qual’è la diagnosi?
Sicuramente è un’anemia grave, penso tu abbia avuto un consulto ematologico e che ha concluso l’ematologo?facci sapere di più
-
Admin
Amministratore del forum -
Utente Anonimo
PartecipantePer approfondire il tema TRIGLICERIDI consigliamo la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/trigliceridi-alti/ -
Utente Anonimo
Partecipanteper approfondire il tema ANEMIA MEDITERRANEA consigliamo la lettura di questo articolo https://www.analisidelsangue.net/anemia-mediterranea/
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY