analisi del sangue e hiv
Taggato: analisi sangue hiv, esami sangue hiv, Hiv, influenza, isterosalpingografia
- Questo topic ha 361 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno fa da
Ansia.
-
AutorePost
-
-
4 Novembre 2007 alle 13:14 #1389
Utente Anonimo
PartecipanteGent.mi utenti, desidero chiarire un dubbio:
Dopo 4/5 anni da un “presunto” rapporto a rischio, è possibile evidenziare dei sintomi specifici, o evidenziare delle alterazioni nelle analisi del sangue? (in particolare emocromo e formula leucocitaria?)oppure rimane tutto “intatto” nonostante il virus sia in circolo già da così tanto tempo? Se l’analisi dell’emocromo e della formula leucocitaria è perfettamente normale, si può escludere il dubbio della sieropositività a priori, senza eseguire il test specifico dell’hiv…?
Ho eseguito queste analisi del sangue di recente e i valori sono tutti nella norma:EMOCROMO
Globuli rossi 4580
Globuli bianchi 6200
Hb (Emoglobina) 14.40
V.G. 0.98
Ematocrito: HCT 41.30
M.C.V. 90.17
M.C.H. 31.44
M.C.H.C. 34.87
Piastrine 343FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili 56
Eosinofili 1
Basofili 1
Linfociti 36
Monociti 6V.E.S. 18
TAS (ASLO) 100
G.P.T. 18
Lipasi 34
G.O.T. 15E’ possibile avere la certezza del mancato contagio già da questi valori e dal lungo tempo trascorso (4/5 anni)?
Rispondetemi x favore!
Grazie mille! -
6 Novembre 2007 alle 10:53 #5527
Utente Anonimo
Partecipantex favore rispondetemi… 🙁
-
6 Novembre 2007 alle 20:12 #5537
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun contagio. Tutto ok
-
6 Novembre 2007 alle 20:16 #5541
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da drumma
Nessun contagio. Tutto ok
/quote mi scusi leggevo per caso: ma si può esludere o no il rischio senza eseguire il test? }:) -
6 Novembre 2007 alle 20:34 #5543
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’e’ un po’ di confusione e la mia risposta non ha contribuito a fare chiarezza. Cerco di rimediare . Per sieropositivita‘ si intende contatto con il virus e sviluppo di anticorpi contro il virus, situazione che puo’ rimanere sospesa nel tempo per decenni senza nessun segno come nel caso di ansia ovvero allo stato attuale delle analisi tutto e’ ok. I segni che fanno pensare ad una malattia da AIDS sono altri come anemia e diminuzione dei globuli bianchi e piastrine, VES alterata . Ma se si e’ in dubbio perche’ aspettare 5 anni per fare il test ?
L’ansia potrebbe diventare patologica. -
6 Novembre 2007 alle 20:38 #5544
Utente Anonimo
Partecipante…capito! 🙂 grazie ora è stato chiaro
-
6 Novembre 2007 alle 23:39 #5546
Utente Anonimo
PartecipanteOriginariamente inviato da drumma
Nessun contagio. Tutto ok
Grazie drumma x la risposta…
Ma con quello che hai scritto vuol dire che dopo 4 anni si sarebbe vista anche una piccola alterazione del globuli?
Le mie analisi sono buone, vero?
Io non ho questo dubbio perchè ho avuto “rapporti a rischio”, i ragazzi li conoscevo e attualmente stanno tutti bene e in salute…
Però, come dal mio nickname, soffro molto di ansia, e da un pò mi è venuta in mente questa fissazione…
Mi chiedo… si sarebbe visto, vero? Dopo 4 anni dalle analisi del sangue qualche valore sballato?
Oppure in 4 anni avrei avuto anche “piccoli” problemi incomprensibili tipo febbri, herpes, ect?
x favore drumma risp. presto tu che sei un medico!
Grazie ancora…
La mia ansia è sux patologica… 🙁 -
7 Novembre 2007 alle 11:05 #5547
Utente Anonimo
PartecipanteDrumma scusa…
io vorrei capire solo una cosa: ma dopo 4/5 anni da un “presunto” contagio…
non si ha assolutamente nessun sintomo?
Su internet leggevo che solitamente dopo 2/3 mesi da contagio si ha una strana forma influenzale con gonfiore delle ghiandole. E’ vero?
E’ possibile che nessun segno esista neanche nelle analisi del sangue dopo ben 4/5 anni?
Ultima cosa… x il test: è meglio eseguirlo in ospedale o in un qualsiasi laboratorio di analisi?
Dov’è + sicuro farlo?
Ci sono delle differenze, c’è rischio di errore? -
8 Novembre 2007 alle 22:11 #5550
Utente Anonimo
Partecipanterispondete x favore, grazie 🙂
-
24 Gennaio 2010 alle 16:07 #8545
Utente Anonimo
PartecipanteBuon giorno vorrei ricevere anche un parere sulle mie analisi dopo quasi 3 anni da un rapporto a rischio perfavore rispondetemi .
Globuli Rossi 5.24 valori min 4.5 max 6.3.
Valore ematocrito 44.1 Valori min 38max 52
Volume globulare medio 84.2 valori min 80 max 97
emoglibina corporatura media. 29.6 val min 28 max 32
concentra hb corp media 35.1 val min 23 max 48
distribuzione globuli Rossi 13.5 val min 11 max 16
globuli buanchi 7.41 val min 4.0 max 10
formula leucocitaria
neutrofili 64 val min 47 max 71
eosinofili 1.3 val min 1 max 6
basofili 0.3 min 0 max 2
8) 36 val min 12 max 64
trasaminasi ossalacetica 18 val min 5 max 34
trasaminasi piruvica 28 val min 5 max 45 .Dopo quasi 3 anni posso esludevere HIV ?????
-
24 Gennaio 2010 alle 16:38 #8546
Utente Anonimo
PartecipanteCiao, premesso che per un solo presunto rapporto a rischio ci sono basse probabilità di infettarsi, anche se teoricamente il contagio è possibile, leggi le risposte di Drumma ad Ansia, valgono anche per te. Da una sieropositività da hiv prima che si inneschi un’infezione, rilevabile dall’emocromo di routine, possono trascorrere molti anni ( non è cosi per la ricerca di una particolare classe di linfociti coinvolti nella lotta all’infezione). Secondo aspetto non trascurabile, attualmente gli affetti da hiv iniziano la terapia antivirale prima che l’infezione sia conclamata e per appurare ciò occorre sia la positività al test sia il risultato dell’esame specialistico di cui ti ho detto sopra. Per cui, esegui il test in modo che il pensiero fisso all’hiv non condizioni troppo la tua vita sociale e quella degli altri. Quella degli altri, perchè una positività all’hiv vorrebbe poter significare anche contagiare le persone vicine mediante rapporti sessuali non protetti o condivisione di strumenti o accessori che determinino un possibile scambio di sangue.
-
20 Novembre 2016 alle 8:10 #24573
Dr. Orofieri
OspiteSi continua a dire che l’unico modo per confermare un’infezione da HIV sia il test. Parzialmente vero. Nel senso che affermare ciò va contro le regole dell’immunoematologia: qualunque infezione, spesso anche minima, altera vari parametri ematochimici come ad esempio i globuli bianchi e le sottoclassi e gli indici di flogosi. Quindi se c’è un’infezione da HIV recente o meno non diagnosticata con test specifico, i valori dell’emocromo sono comunque alterati e destano il sospetto almeno in alcuni parametri. Vi ricordo che basta un raffreddore o un’ influenza ad alterare i bianchi e la VES. Non esiste ragione scientifica per cui HIV dovrebbe fare eccezione a questa regola.
Cordiali saluti. -
8 Dicembre 2016 alle 9:29 #25263
chris.
OspiteBuongiorno.ho avuto a dic.2014 un rapporto a rischio.il gg seguente ho fatto le analisi essendo iscritto all’avis da tanti anni.hiv neg.le ho seguite 2 mesi dopo sempre tutto neg. Eseguo ogni 3 mesi reg.te le analisi .posso stare tranquillo?
-
8 Dicembre 2016 alle 15:47 #25330
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
14 Settembre 2017 alle 15:22 #40411
Paranoia
OspiteSalve, poco più di 6 anni fa ho frequentato un ragazzo con il quale ho avuto frottage (sfregamento dei genitali). Da questo atto non mi sento di escludere che ci sia stata una leggera penetrazione, ma posso escludere una completa penetrazione. Ovviamente non c’è stata eiaculazione in prossimità delle mie parti intime. Qualche mese fa ho fatto le analisi del sangue e i linfociti risultano essere nella norma 29.4, posso stare tranquilla per per un eventuale rischio HIV?
-
14 Settembre 2017 alle 16:11 #40420
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquillissima.
-
25 Settembre 2017 alle 9:11 #40763
Testosterone
OspiteBuongiorno alcuni mesi fa ho avuto dei rapporti solo orali da attivo con diverse partner! Ho fatto nei giorni scorsi i normali esami del sangue ed i valori globuli bianchi globuli Rossi piastrine ves e pcr sono tutti perfetti! Posso stare tranquillo senza effettuare il test specifico ?
-
25 Settembre 2017 alle 10:03 #40766
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer la sicurezza assoluta deve fare il test specifico.
-
25 Settembre 2017 alle 12:13 #40770
Testosterone
OspiteCapisco , ma c’è una buona probabilità che sia negativo avendo anche leucociti e linfociti nella norma ??
Grazie gentilissimo -
25 Settembre 2017 alle 15:39 #40778
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è detto: La condizione di sieropositività e quindi di test anticorpi HIV positivo ma senza malattia, comporta un’emocromo normale.
-
5 Ottobre 2017 alle 20:02 #40986
Sira
OspiteBuonasera,ho fatto un Western Blot perché il mio medico di base ha sbagliato dicitura dovevo fare quello classico per esami preconcezionali. Ho sempre avuto una vita super protetta con un unico partner mio marito risultato negativo ho ritirato gli esiti del w.b:p17 negativo p24 negativo p31 positivo gp120 debole positivo gp41 negativo gp36 negativo gp105 negativo. test HIV fatto dopo negativo. A maggio ho fatto una polipectomia a luglio una forte febbre data da Bassano per curare Ureoplasma e inizi settembre isterosalpingografia.sono così preoccupata posso stare tranquilla?la ringrazio.
-
6 Ottobre 2017 alle 5:11 #40991
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi xhiarisca per cortesia: lei ha fatto direttamente il test di conferma western blot senza fare prima la ricerca normale di anticorpi?
Ha provato a farla dopo ma ha dato risultato negativo?
Ho capito bene ???
Può per cortesia inviarmi il referto completo a [email protected]
ho parecchi dubbi. -
14 Novembre 2017 alle 11:01 #41631
Roberta sicilia
OspiteCiao a tutti, la mia storia è un po’ particolare.. sono stata violentata a soli 13 anni. Ora ne ho 19 e comincio a temere di aver preso il virus dell’HIV.. i miei non sanno nulla di questa storia, e non so come cosa fare…
-
14 Novembre 2017 alle 11:47 #41634
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCara Roberta grande solidarietà per la tua triste storia.
Sono passati molti anni, devi solo fare il test per avere delle certezze.
-
28 Novembre 2017 alle 2:00 #41944
-
28 Novembre 2017 alle 7:33 #41948
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa questi pochi dati si evince che l’emocromo è in equilibrio con piastrine basse e formula invertita (linfociti maggiori dei neutrofili in percentuale).
La VES alta denota un’infiammazione probabilmente causata da un’evento virale.
Servirebbero altre indagini come parametri epatici, il qpe per poter dire di più ed importanti sono i sintomi che non riporta. -
28 Novembre 2017 alle 9:12 #41951
Paola
OspiteNessun sintomo
-
28 Novembre 2017 alle 11:21 #41952
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProvi a fare analisi per il fegato, transaminasi GOT e GPT, GGt, QPE, Fosfatasi alcalina. Bilirubina frazionata.
-
28 Novembre 2017 alle 11:36 #41953
Paola
OspiteVa bene la ringrazio!
-
7 Febbraio 2018 alle 22:10 #43786
ana maria
Ospiteposso fare una domanda ?
un anno fa avevo wbc :7,4
e o fatto questo anno e mi e risultatto 5,2 . e questo un segno del hiv? -
7 Febbraio 2018 alle 22:12 #43787
ana maria
Ospitesono molto preoccupata , tutte le atre norme sonno state uguale solo il valore di WBC e caduto.
e per 2 setimane ho dolori in articulaazioni dhe sudore noturna.per favore datemi un opinione. -
7 Febbraio 2018 alle 22:16 #43788
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è una discesa di questo tipo che può far pensare all’HIV;
se si considera un soggetto a rischio faccia il test per l’HIV. -
7 Febbraio 2018 alle 22:17 #43789
ana maria
Ospitesono molto preuccupata perche ho letto che hiv distruge li globuli bianchie del sangue. e penso che il WBC sia caduto cosi tanto per 1 anno a causa di HIV.
mi sento male dommani faccio il test con tutta paura.e il simptomi che mi hanno iniziato mi fanno sentire peggio. -
7 Febbraio 2018 alle 22:23 #43790
ana maria
Ospitema con quello che potrebbe avere questa discesa di WBC?
-
7 Febbraio 2018 alle 22:25 #43791
ana maria
Ospiteper favore rispondetemi perche sono tropo in anssia
-
7 Febbraio 2018 alle 23:20 #43794
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSignora stia calma; non c’è nessun motivo di pensare all’HIV , sa quante discese di globuli bianchi vedo al giorno e non sono AIDS.
Tranquilla. -
7 Febbraio 2018 alle 23:39 #43797
ana maria
OspiteVa bene grazie , sono piu tranquilla adesso . molto grazie da parte vostra.
-
7 Febbraio 2018 alle 23:41 #43798
ana maria
Ospitema dovrei preoccuparmi di questo discesa per fare qualche analisi per qualcos’altro??
-
8 Febbraio 2018 alle 0:18 #43799
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa non è considerata come una discesa se rimane nell’ambito dei valori normali, ma solo un’ oscillazione fisiologica.
Non si preoccupi. -
8 Febbraio 2018 alle 0:30 #43800
-
8 Febbraio 2018 alle 0:31 #43801
ana maria
Ospitela velocita ves si considera normale?
-
8 Febbraio 2018 alle 8:20 #43804
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa VES è normale fino a 15 quindi è un segno di una lieve infiammazione ma non pensi all’HIV i linfociti vanno bene ma dalla sola formula non si può fare una diagnosi.
-
8 Febbraio 2018 alle 11:51 #43807
ana maria
Ospitequesto tipo di infiammazione può causare dolore in articulazione ? e non ci puo essere in mezo hiv?
-
8 Febbraio 2018 alle 11:59 #43808
ana maria
Ospitemi scussi ma sono tropo preucoppata ? che ne ho troppo paura del hiv.
-
8 Febbraio 2018 alle 12:03 #43809
ana maria
Ospitenelle persone con hiv la velocita di VES come e??
-
8 Febbraio 2018 alle 15:03 #43810
ana maria
Ospiteper favore mi rispondete??
-
8 Febbraio 2018 alle 18:47 #43818
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe ho già risposto. Nulla può far pensare all’HIV; se ha dubbi faccia il test.
-
10 Febbraio 2018 alle 23:06 #43869
ana maria
Ospiteho fatto il test , HIV-1 , HIV-2 Negativo . Allora cosa mi fa fare queste preuccupacioni ?
-
14 Febbraio 2018 alle 2:35 #43943
eni
OspitePoso avere HIV con queste risposte di analise?
WBC : 5.1
RBC : 4.49
HGB : 12.8
HCT : 36.5
MCHC : 35.1
MCH :28.6
MCV : 81.4
RDW :12
PLT :279
MPV :9
PDW : 15.9
PCT : 2.51Nutrofili 47.8%
Linfociti 44.7%
Monociti 4.6%
Eosinofili 2.8%
Basolifi 0.1%
Ves 20Perche ho letto che le perssone con i valori alti dei linfociti e dei valorj bassi dei WBC hanno il virus hiv. Io un anno fa ho avutto il WBC 7,7 e il limfociti sonno al confine con la norma .
Grazie -
14 Febbraio 2018 alle 3:10 #43945
eni
Ospitecon questi risultati che ne ho solo un prurito nell corpo , e qualche volta un dolore in articulazioni.
-
14 Febbraio 2018 alle 7:29 #43951
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente no e non si può fare una diagnosi del genere dal solo emocromo.
Se ha dubbi faccia il test. -
14 Febbraio 2018 alle 9:08 #43952
eni
Ospiteho fatto rapid test e usci NEGATIVO.
E sicuro questo test dopo 9 messi dal ultimo contatto?? -
14 Febbraio 2018 alle 9:11 #43953
eni
Ospiteper favore rispondetemi ????
-
14 Febbraio 2018 alle 12:11 #43957
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNove mesi sono sufficienti, ma se è un soggetto a rischio ripeta il test in laboratorio.
-
14 Febbraio 2018 alle 13:15 #43961
eni
Ospiteil test e fatto oggi, devo fare ul altro test? E che tipo di test?
-
14 Febbraio 2018 alle 20:01 #43978
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRicerca anticorpi HIV.
-
14 Febbraio 2018 alle 20:19 #43979
eni
OspiteIl test che ho fatto oggi non e corretto??
-
14 Febbraio 2018 alle 22:43 #43982
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe mi definisce la metodica?
-
14 Febbraio 2018 alle 23:52 #43988
eni
OspiteNon so , nelle analise diceva
SIEROLOGIA
HIV-1/HIV-2 NEGATIVO .questo tip di test puo essere ezatto?
-
15 Febbraio 2018 alle 7:18 #43997
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi va bene allora è tutto a posto.
-
15 Febbraio 2018 alle 9:05 #44003
angel
Ospiteio ho fatto un test tra 55 giorni , e il resultato e stato negativo. Anche il mio test come questo di questa ragazza era.
E preciso , devvo fare un altro? E preciso tra 55 giorni il test? Grazie -
15 Febbraio 2018 alle 9:18 #44004
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo.
-
15 Febbraio 2018 alle 9:18 #44005
angel
Ospitepuo essere un falso negativo??
-
15 Febbraio 2018 alle 9:20 #44006
angel
Ospiteperche ho letto che si deva fare tra 3 messi deve passare il periodo finestra.
-
16 Febbraio 2018 alle 8:20 #44028
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dal metodo, in genere si aspettano i tre mesi, ma lei mi parla di entrambi gli esami negativi, l’ alternativa è che vi siete infettati insieme ???
-
-
16 Febbraio 2018 alle 8:29 #44030
angel
Ospitema cosa diche ????
-
16 Febbraio 2018 alle 11:51 #44034
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe ho detto di stare tranquillo: tutti e due avete fatto il test ed è negativo giusto?
Se il periodo finestra è tre mesi, allora siamo a posto fino a tre mesi precedente l’esame; giusto?
Lei mi parla di NOVE mesi dall’ultimo contatto…giusto?
mi segue ?
Quindi non vedo problemi.poi stiamo parlando di soggetti ad alto rischio ???
(operatori sanitari, più rapporti promiscui, tossicodipendenti, contatti col sangue…) ? -
16 Febbraio 2018 alle 13:41 #44036
angel
OspiteOk grazie
-
16 Febbraio 2018 alle 13:44 #44037
angel
Ospitema io non o fatto il test fra 3 messi , lo fatto fa 55 giorni, devvo aspettare finche passano 3 messi per fare un altro test per restare tranquilla.
-
16 Febbraio 2018 alle 16:00 #44038
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer sua tranquillità ripeta il test a tre mesi.
-
16 Febbraio 2018 alle 16:15 #44040
Veronika
Ospiteciao . ho fatto le analisi un anno fa e avveo WBC : 7.6 e linfociti 20%
questo anno il WBC : 5.1 e i linfociti 45%. Le norme dei linfociti sonno 20%-45% .Mi sembra stranno questa reduzione dei WBC e questa altezza dei linfociti. Si puo trattare di qualcosa? Grazie -
16 Febbraio 2018 alle 16:37 #44041
Veronika
OspiteSu internet dice che i linfociti bassi sono a causa di AIDS , e linfociti altti a causa di HIV . Per favore me lo puo spiegare . Grazie
-
16 Febbraio 2018 alle 17:36 #44042
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei ha molta confusione e per questo non dovrebbe leggere su internet.
HIV è il virus che provoca l’AIDS quindi quello che ha scritto è contraddittorio.
Detto questo il solo abbassamento dei bianchi non può essere sintomo diagnostico di una positività all’HIV; nel dubbio bisogna fare il test.
Il suo abbassamento è assolutamente fisiologico e non preoccupa. -
16 Febbraio 2018 alle 19:42 #44046
Veronika
OspiteGrazie faro il test per essera sicura.
-
16 Febbraio 2018 alle 19:43 #44047
Veronika
Ospiteperche tutto questo che leggo su internet mi fa preuccopare.
Ma per quelle risposte di analise devvo contatare con un medico? a non ce bisogno. -
16 Febbraio 2018 alle 21:44 #44052
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ce n’è bisogno.
-
17 Febbraio 2018 alle 0:05 #44059
Veronika
Ospitemolto grazie davvero .
-
5 Marzo 2018 alle 13:44 #44483
Cuore
OspiteSalve sono ho affrontato un viaggio nel 2011 in un villaggio che ospitava solo bambini malati di aids, in Africa. Un giorno alzando e giocando con uno di essi, gli è uscita della saliva dalla bocca e mi è finita dritta in un occhio. Ad oggi sto avendo un po di problemi di salute..e ho ripensato a quest’espisodio.. e ho molta paura.
-
5 Marzo 2018 alle 18:40 #44489
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl 2011 è lontano…ma per togliersi ogni dubbio deve solo fare il test.
-
19 Marzo 2018 alle 17:55 #44867
Piripicchio
OspiteBuongiorno, da poco tempo ho scoperto di avere virus nel sangue da molti anni. Ero già in fase C3 quando l’ho scoperto per infezione opportunistica correlata
Se volete vi posto le mie prime analisi emocromo per farvi veder che tutti, dico tutti, i valori sono nella norma. Come è possibile che sia perfetto nell’emocromo e abbia il virus?
-
19 Marzo 2018 alle 22:40 #44875
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ possibile; dal solo emocromo non è possibile “vedere” un virus ma eventualmente i suoi effetti.
-
26 Aprile 2018 alle 0:46 #45990
Giampiero
OspiteSalve Dottor Drumma, avrei bisogno di capire questa cosa perché mi potrebbe dare un quadro chiaro di cosa aspettarmi al test, dato che in passato sono stato un po’ “avventato” nei rapporti, ma la mia domanda è questa: ho letto un intervento del Dott. Orofieri dove sosteneva che se c’è stato un contagio da HIV più o meno recente, vengono alterati almeno alcuni parametri che destano sospetti, e lei confermò apertamente il contributo del summenzionato dottore, però poco sopra, a Piripicchio, lei ha scritto che è possibile avere un emocromo normale e avere lo stesso il processo infettivo in corso e la conferma al contributo del Dottor Orofieri fa contrasto con l’ultima sua risposta a questa domanda, o forse a me è sfuggito qualche passaggio? E’ possibile avere contratto l’infezione da qualche anno ma presentare un emocromo assolutamente perfetto? Per me è davvero importante avere una risposta chiara e autentica a questa domanda perché in base alla risposta posso capire cosa aspettarmi al test, dato che dopo quasi 3 anni dall’ultima situazione a rischio, in un emocromo fatto per motivi estranei all’oggetto del post, presentavo valori perfetti, solo che da quanto ho capito ci sono pareri discordanti in merito: ci sono medici che sostengono che l’emocromo potrebbe essere assolutamente normale anche con l’infezione in corso, e medici che negano apertamente quest’affermazione, tra l’altro mi sembra logico, perché se basta un banale raffreddore, o qualunque processo infettivo ad alterare la VES e altri parametri, non vedo per quale ragione l’HIV debba costituire un’eccezione ad una delle fondamentali regole dell’immunoematologia, perché questa discrepanza di pareri? Quindi è possibile che ci sia stato il contagio anche se a distanza di ben 2 o 3 anni dall’ultimo rischio le analisi del sangue fatte in un pronto soccorso risultino perfette?
-
26 Aprile 2018 alle 7:15 #46004
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerco di chiarire.
L’emocromo è un’esame utilissimo che da’ moltissime informazioni soprattutto se letto insieme ad altri dati analitici ma da solo non basta a fare una diagnosi di alcuna malattia men che meno dell’AIDS.
L’HIV è un virus particolare che una volta penetrato nell’organismo può rimanere inattivo o almeno “sottocontrollo” per molti anni anche decenni;
si sviluppano però anticorpi contro di esso che possono essere svelati con i test oggi a disposizione, è la condizione di “sieropositività” ma non è la malattia; l’emocromo in questa fase è normalissimo.
Mi viene in mente il caso di Magic Jonhson, famoso giocatore di basket NBA degli anni 80-90 che dichiarò trenta anni fa di essere sieropositivo ma non ha mai sviluppato la malattia.
L’infezione da HIV può sfociare in malattia conclamata (AIDS) che distrugge i linfociti, ma in particolare una classe i CD4 ed allora si troverà un’emocromo alterato con bianchi bassi, ma non basterà perchè bisognerà fare le sottopopolazioni linfocitarie per capire se sono diminuiti i CD4.
Con questo voglio dire che concordo col dottore per quanto riguarda le regole dell’immunoenzimatica (produzione di anticorpi) ma per quanto riguarda i virus ed in particolare l’HIV è necessario fare il test, non basta il solo emocromo altrimenti potremmo affermare che tutti i pazienti che hanno i bianchi bassi hanno l’HIV !?! Ciò non è vero.
Da quanto ho capito lei non ha ancora fatto il test e vuole risposte dall’emocromo…l’esorto a fare il test se ha sospetti.le invio un link che potrà chiarire ancora meglio :
http://cookielex/set-cookie.redir?backurl=aHR0cDovL3d3dy5yZXB1YmJsaWNhLml0L2luZGV4Lmh0bWw/cmVmcmVzaF9jZQ==&val=0 -
26 Aprile 2018 alle 23:48 #46040
Giampiero
OspiteLa ringrazio per la risposta, ma vorrei chiarire che che non voglio risposte dall’emocromo, volevo solamente capire se in qualche modo, parlando di mera sieropositività e non di AIDS conclamata, ci potessero essere già dei parametri alterati per via della sieropositività stessa, e quindi se fare il test con animo tranquillo basandomi sulla consapevolezza che anche la sieropositività difficilmente non altera l’emocromo, oppure se non tenere conto delle analisi in oggetto per formulare un’aspettativa del risultato. A prescindere da quella che sarebbe stata la sua risposta, farò il test a breve, volevo solamente capire se potesse essere rassicurante, almeno in parte, un emocromo normale a distanza di anni dal rischio corso.
-
27 Aprile 2018 alle 0:18 #46042
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCon la sola sieropositività avrà solo positivo il test HIV con presenza degli anticorpi ma l’emocromo sarà normale; se dovesse avere un’emocromo alterato in termini di globuli bianchi bassi allora potrebbe essere passato ad una fase conclamata ma dovrà sempre fare le sottopopolazioni linfocitarie per capire la situazione dei CD4.
Detto questo ancora non ho capito la sua situazione visto che ancora deve fare il test e mi parla di sieropositività… -
27 Aprile 2018 alle 20:29 #46084
Giampiero
OspiteNon le parlo di sieropositività, e posso anche dire che non ho malesseri di nessun genere, mai preso manco un’influenza nei momenti in cui tutti quanti se la prendono puntualmente. Solo anni fa, ad anni di distanza da situazioni a rischio a cui non era mai seguito nessun test, andai in ospedale per dolore toracico e difficoltà nel respiro, mi hanno fatto un check-up completo e risultò tutto perfetto, ed erano già passati anni dall’ultimo rischio corso. Ora, dato che vorrei fare il test, volevo solamente capire, se un emocromo completamente normale ancora dopo anni poteva essere considerato almeno un buon segno per affrontare il test con animo parzialmente tranquillo o se invece non vuol dire assolutamente nulla anche se erano passati più o meno tre anni dall’ultimo rapporto a rischio, tutto qui.
-
28 Aprile 2018 alle 7:09 #46089
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFare il test è la cosa più giusta, per quello che mi racconta può stare tranquillo.
-
13 Agosto 2018 alle 13:07 #49649
Luisa
OspiteBuongiorno avrei bisogno di un.chiarmento
Ho 27 anni e sto facendo gli esami preconcezionali tra cui l.hiv test
Ho semore pensato che l.hiv fosse una malattia molto rapida invece solo ora mi rendo conto che pottrebbero volerci parecchi anni prima dei primi.simtomi
Avendo avuto alcuni rapporti a rischio sempre con la stessa persona 5 ,anni e mezzo fa e avendo sempre avuto l.emocromo perfetto solo.un problema di.ipertiroidismo guarito da due anni, posso sperare che non ci.sia infezione da hiv?
,so che la certezza la da solo.il.test ma vorrei essere preparata all esito o.poter sperare
La ringrazio di.cuore -
13 Agosto 2018 alle 17:34 #49655
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa condizione di sieropositività ovvero di avvenuto contatto col virus e sviluppo degli anticorpi può durare decenni anche per tutta la vita senza sfociare in malattia conclamata e non da nessun segno analitico nemmeno nell’ emocromo; unico modo per saperlo è il test HIV.
-
13 Agosto 2018 alle 17:35 #49656
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa condizione di sieropositività ovvero di avvenuto contatto col virus e sviluppo degli anticorpi può durare decenni anche per tutta la vita senza sfociare in malattia conclamata e non da nessun segno analitico nemmeno nell’ emocromo; unico modo per saperlo è il test HIV.
-
16 Agosto 2018 alle 18:36 #49697
Luisa
OspiteGrazie dottore per la riposta
Forse ho capito male ma mi era sembrato di capire da alcune sue riposte nei post precedenti e da una sua approvazione a un testo di.un Suo collega, che l emocromo dovrebbe dare dei segnali
Io negli ultimi quattro anni lhosempre fatto ogni sei otto mesi peril problema alla tiroide ora risolto e sempre perfetti
I rapporti risalgono a sei anni fa
Sto aspettando l.esito del test e delle altre analisi ma in questi giorni non dormo sembro uno straccio
Posso sperare un pochino o niente?
Grazie infinite -
16 Agosto 2018 alle 22:15 #49699
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ci pensi troppo, credo può stare tranquillo.
-
18 Agosto 2018 alle 17:51 #49719
Luisa
OspiteGrazie ancora per la risposta
Im effetti i rapporti erano con il preservativo
Solo una breve penetrazione prima
Il rischio è lo stesso?
Grazie ancora -
19 Agosto 2018 alle 17:08 #49721
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRischio bassissimo.
-
19 Agosto 2018 alle 17:42 #49723
Luisa
OspiteGrazie Dottore per la risposta ora sono un pochino piu tranquilla
Spero che il.mio esito sia negativo e quando i.miei figli saranno abbastanza grandi gli spiegherò quanto sia facile e stipido per una leggerezza rovinarsi la vita e gli racconterò della mia angoscia
In questa settimana a cause della tensione sono dimagrita tre chili
Mancano ancora cinque giorni al.ritiro dell esito mi.ridurro uno scheletro (,mi scusi ma una risata mi farebbe bene)
La ringrazio ancora di cuore e Le porgo i miei migliori saluti -
20 Agosto 2018 alle 7:13 #49724
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRimetterà i chili dopo la risposta…
-
20 Agosto 2018 alle 10:17 #49725
Luisa
OspiteBuongiorno Dottore
L ultima domanda poi non la disturbo piu
Avendo fatto il test martedi della scorsa settina e cartaceo dovevo ritirarlo venerdi oppure per mail qualche giorno prima, se ci fosse un risutato positivo mi avrebbero già chiamato?
Il laboratorio so che in genere chiama
Scusi la mia ansia e se mi approfitto della Sua disponibilita
Cordiali saluti -
20 Agosto 2018 alle 10:49 #49728
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ buona prassi avvertire.
-
22 Agosto 2018 alle 5:19 #49749
Luisa
OspiteBuongiorno Dottore
Volevo comunicarLe che l esito.del test è NEGATIVO
La ringrazio per la professionalità e cortesia prestata
Cordiali saluti -
22 Agosto 2018 alle 7:27 #49751
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forum…con mia immensa felicità
Buona giornata… -
4 Settembre 2018 alle 13:29 #49897
Italiano
OspiteBuongiorno,nel 2013 ho avuto un rapporto a rischio con una ragazza che non conoscevo dato dalla rottura del preservativo. Mi sono accorto qualche secondo dopo (1 minuto al massimo) e poi non c è stato più nessun contatto.
Da allora non ho mai avuto nessun problema di salute a parte qualche influenza e raffreddori stagionali.
Ho un bambino e per tutta la gravidanza della mia compagna tutte le analisi sono andate sempre bene.Da maggio però ho una balanite presa da una candida della mia compagna che ancora non è andata via del tutto e allora mi stanno prendendo molti dubbi e ansie su quell’ episodio del 2012…crede che posso stare più o meno tranquillo?
-
4 Settembre 2018 alle 18:08 #49899
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve curare la balanite da candida, per il resto non mi preoccuperei;
per maggior tranquillità può fare il test. -
6 Settembre 2018 alle 14:11 #49934
Mik81
OspiteBuongiorno, dopo aver letto tutti i quesiti di questa discussione, vorrei porre una riflessione sui “soggetti a rischio”.
Premesso che si parla della scarsa attendibilità delle normali analisi del sangue per sospettare una infezione HIV, ed inoltre ho appreso da altri forum che il virus non sempre si manifesta con dei sintomi, restando silente per anni.
Ora ipotizziamo che una persona venga tradita dal proprio partner e che quest’ultima si infetti dopo aver avuto rapporti extraconiugali, trasferendo di conseguenza il virus all’ignaro partner.
Deduco, quindi, che la persona che non ha la minima preoccupazione o sospetto del HIV, poiché non è al corrente del comportamento del partner, ha buone probabilità di scoprire la malattia in fase avanzata se non addirittura in AIDS conclamata.
Quindi il concetto di “soggetto a rischio” potrebbe essere più generalizzato oppure mi sbaglio.
Dico questo perché noto moltissime discordanze quando si parla del virus HIV. -
6 Settembre 2018 alle 17:18 #49938
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer soggetto a rischio si intende un soggetto che per lavoro o comportamento ha maggiori possibilità di venire a contatto con il virus, pensi agli infermieri, medici, omosessuali, eterosessuali con promiscuità ecc. quindi si presuppone una loro consapevolezza del rischio;
il caso che lei espone potrebbe essere inserito ma rientra nell’inconsapevolezza del subire un rischio
con questo suo allargamento allora tutti siamo a rischio.
Non sono d’accordo sulla scarsa attendibilità dei test HIV, il problema è solo il periodo finestra, ma con i test di quarta generazione siamo a buon punto. -
6 Settembre 2018 alle 18:16 #49945
Mik81
OspiteBuonasera dottore, un solo appunto e poi non disturbo più poiché sicuramente avrà da dare risposte più urgenti.
Io non sostengo che il test HIV abbia una scarsa attendibilità! non l’ho mai pensato minimamente, infatti se rilegge il mio messaggio, mi riferisco alle analisi generiche, che a quanto pare mi sembra di aver capito che non sempre si alterano nei soggetti affetti da questa patologia. Infatti, devo dire, che sono rimasto un po’ allibito da questo. Credevo che nelle analisi di routine ci fosse sempre qualche avvisaglia per poi indagare con appositi test specifici.
Grazie per la sua attenzione. -
10 Ottobre 2018 alle 21:27 #50313
preoccupato
OspiteSalve dottore, post episodio a rischio nell’ultimo mese ho avuto stanchezza, dolori muscolari, diarrea, brufolini spalle e braccia e qualcosa petto, tonsillite e infiammazione bocca. Le ultime analisi fanno notare emoglobo leggermente alto e transaminasi 3 volte il normale 117 può tutto ciò essere relato ahiv. Farò test epatite, ma vorrei sapere se può essere legato a ciò che ho detto
-
10 Ottobre 2018 alle 23:25 #50317
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima di pensare all’HIV, (la invito a fare il test) deve preoccuparsi dell’epatite B e C, del citomegalovirus, dell’Epstein Barr.
-
2 Febbraio 2019 alle 19:01 #51716
Manu
OspiteBuongiorno, mi sono baciata con un uomo e mentre ci baciavamo c è stato un passaggio di sangue o dalle gengive o per un morso alle labbra. Dopo 15 GG ho avuto un episodio simil influenza che non passa con costante leggera febbre,mi hanno fatto fare gli esami e risulta che in passato ho fatto citomegalo e mononucleosi,HIV ed epatiti sono risultate negative ( ma visto il contatto recente non sono significative…se ho capito bene).
I globuli bianchi sono perfetti ,invece VES e pcr sono altissimi,tutti gli altri valori epatici sono nella norma e ci sono solo globuli rossi emoglobina ed ematocrito leggermente sotto il limite. Questi valori sbagliati potrebbero segnare che siamo nelle settimane di fase acuta quando il virus HIV inizia a prendere” possesso”? -
2 Febbraio 2019 alle 19:49 #51718
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente non può avere riferimenti da questi valori. Probabile episodio febbrile. Se vuole può fare il test di quarta generazione, se il suo partner è un soggetto a rischio…
-
20 Febbraio 2019 alle 17:05 #52042
epicuro
OspiteBuongiorno purtroppo a seguito di rapporto a rischio sono risultato pochi giorni fa positvo al test hiv, risultano nel sangue anche una catena kappa libera che prima non esisteva.
Mi chiedo se debbo andare anche dall’ematologo o se curando l’Hiv questa sparirà.
Grazie -
20 Febbraio 2019 alle 18:50 #52045
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ consigliata una visita ematologica; non credo sia legata all’HIV.
-
23 Febbraio 2019 alle 12:10 #52083
Andrea
OspiteGentile Dottore buongiorno,
leggendo le varie risposte Gli vorrei sottoporre una domanda perchè leggo, e sicuramente sarò io a non comprendere, che su certe risposte si da il consenso ad un altro medico sul fatto che VES in caso di HIV subisce alterazioni, poi però si dice che non è così. Volevo solo chiedere, in caso di rapporto a rischio ma con tutte le analisi del sangue perfette e nello specifico EMOCROMO – VES – FORMULA LEUCOCITARIA e ELETTROFARESI PROTEICA, si può escludere un contagio? Chiedo perchè non mi è molto chiara questa cosa viste le risposte precedenti. Ringrazio molto per la disponibilità e professionalità -
23 Febbraio 2019 alle 19:09 #52085
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDalla sola VES è impossibile fare una diagnosi di contagio; deve fare il test dopo almeno 15 – 20 giorni dall’eventuale contagio (test di quarta generazione)
La VES è un indice aspecifico di infiammazione, quindi un suo aumento , se non associato ad altro, ci dice solo che ha un’infiammazione più o meno importante, in corso o che sta passando;
per spiegarmi meglio , potrebbe avere una carie , che le altera la VES e pensare di avere l’AIDS…. -
24 Febbraio 2019 alle 11:02 #52103
Andrea
OspiteGrazie Dottore per la risposta,
la mia domanda però era un’altra, con tutti i valori perfetti nello specifico (VES – EMOCROMO – FORMULA LEUCOCITARIA E ELETTROFORESI PROTEICA) è possibile ugualmente avere contratto HIV oppure dovremmo avere un campanello di allarme da qualche valore? Campanello che poi, andrebbe accertato con lo specifico test?
Grazie mille per la Sua disponibilità -
24 Febbraio 2019 alle 11:59 #52106
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun campanello d’allarme; se ha avuto un rapporto a rischio o un contatto con sangue presumibilmente infetto, deve solo fare il test una ventina di giorni dopo (se di quarta generazione).
-
25 Febbraio 2019 alle 16:22 #52168
Andrea
OspiteDottore buongiorno,
innanzitutto grazie per le Sue esaustive risposte, risulta tutto chiaro, una sola cosa Le chiedo, solo per cercare di capire, alla mia domanda se in caso di contagio da HIV ci sono dei campanelli anche con VES perfetta Lei risponde “NESSUN CAMPANELLO” però un altro dottore scrive questo e Lei da il consenso “Si continua a dire che l’unico modo per confermare un’infezione da HIV sia il test. Parzialmente vero. Nel senso che affermare ciò va contro le regole dell’immunoematologia: qualunque infezione, spesso anche minima, altera vari parametri ematochimici come ad esempio i globuli bianchi e le sottoclassi e gli indici di flogosi. Quindi se c’è un’infezione da HIV recente o meno non diagnosticata con test specifico, i valori dell’emocromo sono comunque alterati e destano il sospetto almeno in alcuni parametri. Vi ricordo che basta un raffreddore o un’ influenza ad alterare i bianchi e la VES. Non esiste ragione scientifica per cui HIV dovrebbe fare eccezione a questa regola.”
Mi scuso per la domanda ma vorrei capire perchè le due risposte sono contrastanti
Molte grazie e buon lavoro -
25 Febbraio 2019 alle 18:50 #52176
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRicordo l’intervento; in realtà dato il periodo di latenza dall’ingresso dell’HIV alla malattia conclamata (AIDS), periodo che può durare decenni o non verificarsi mai e dato l’avvento di test di quarta generazione capaci di individuare a 15 – 20 giorni l’antigene p24, ci può essere un periodo più o meno lungo dall’ingresso del virus durante il quale non si alterano i valori delle analisi fino a che il virus non esca dalla latenza (slatentizzazione) e cominci la sua replicazione.
-
25 Febbraio 2019 alle 19:09 #52180
Andrea
OspiteGrazie dottore per la risposta, certo che il Suo collega diceva che, come un semplice raffreddore anche HIV recente o meno andrebbe ad alterare alcuni valori dell’emocromo e VES, da ciò che si evince dalla Sua ultima risposta e anche da altre nella chat, questo non è vero. Molte grazie per la Sua disponibilità
-
5 Marzo 2019 alle 10:23 #52735
Andrea
OspiteDottore buongiorno,
un’ultima curiosità, e chiedo scusa del disturbo, da questi esami, in caso di presunto contagio HIV si evincerebbe qualche cosa? Purtroppo mi sono punto con una siringa in un campo e devo andare a fare test ma intanto chiedo se da quello che si legge nei miei esami si potrebbe già evidenziare delle anomalie?
molte grazie per la sua disponibilità
EMOCROMO
Piastrine 204 10³/mm³ 140 – 440
Globuli Bianchi 6.48 10³/mm³ 4.00 – 11.00
Globuli Rossi 5.60 10^6/mm³ 4.60 – 6.00
Emoglobina 16.4 g/dL 14.0 – 18.0
Emoglobina (nuova unità misura) 164 g/L 140 – 180
Il risultato di Emoglobina è espresso anche nell’unità di misura raccomandata dalle linee guida internazionali.
Ematocrito 49.4 % 40.0 – 52.0
Volume Cellulare Medio 88.1 microm³ 82.0 – 98.0
Contenuto Cellul.medio Hb 29.3 pg 25.0 – 34.0
Concentraz.Cellul. Media 33.2 g/dL 32.0 – 36.0
Ampiezza Media Distrib.G.R. 13.1 % 11.5 – 14.5
Volume Medio Piastrinico 7.7 microm³ 7.2 – 11.1
Emazie Ipocromiche 0.5 % 0.0 – 2.5
FORMULA LEUCOCITARIA
%Granulociti Neutrofili 43 % 40 – 70
N.Granulociti Neutrofili 2.79 10³/mm³ 1.80 – 8.00
%Linfociti 45 * % 22 – 44
N.Linfociti 2.92 10³/mm³ 1.00 – 4.50
%Monociti 7 % 4 – 11
N.Monociti 0.45 10³/mm³ 0.10 – 1.00
%Granulociti Eosinofili 4 % 0 – 8
N.Granulociti Eosinofili 0.26 10³/mm³ 0.00 – 0.80
%Granulociti Basofili 1 % 0 – 2
N.Granulociti Basofili 0.06 10³/mm³ 0.00 – 0.20
Velocità di eritrosedimentazione (VES) 9 mm/h 0 – 25
PROTEINE TOTALI 7.5 g/dL 6.6 – 8.7
ACIDO URICO 5.0 mg/dL 3.4 – 7.0
AZOTEMIA 17 mg/dL 6 – 20
CREATININA 0.94 mg/dL 0.70 – 1.20
GLICEMIA 81 mg/dL 70 – 110
COLESTEROLO 229 mg/dL Valore desiderabile: minore di 200 mg/dL
HDL-COLESTEROLO HDL-colesterolo 44 mg/dL valore desiderabile: maggiore di 39 mg/dL
Colesterolo Totale 229 mg/dL Valore desiderabile: minore di 200 mg/dL
Rapporto Colesterolo Tot./HDL 5.2 minore di 4.5
TRIGLICERIDI 102 mg/dL Valore desiderabile: minore di 180 mg/dL
AST (SGOT) 22 U/L 4 – 40
ALT (SGPT) 19 U/L 4 – 40
PSA TOTALE 0.83 ng/mL 0.00 – 4.00
ELETTROFORESI PROTEICA
Proteine Totali 7.50 g/dL 6.60 – 8.70
Elettroforesi (albumine) 64 % 55 – 66
Elettroforesi (alfa 1) 4 % 2 – 4
Elettroforesi (alfa 2) 8 % 7 – 11
Elettroforesi (beta 1) 5 % 4 – 7
Elettroforesi (beta 2) 4 % 3 – 6
Elettroforesi (gamma) 15 % 11 – 18
Elettroforesi Note Tracciato elettroforetico privo di anomalie qualitative evidenti. -
5 Marzo 2019 alle 11:39 #52738
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ tutto a posto; migliori il colesterolo e l’HDL (alimentazione e moto)
-
5 Marzo 2019 alle 11:44 #52740
Andrea
OspiteDottore, grazie mille per la Sua risposta.
Da questi esami posso stare abbastanza tranquillo da un eventuale contagio HIV oppure non c’entrano nulla?
Grazie ancora per la Sua disponibilità e professionalità, e non da poco immensa pazienza 🙂 -
5 Marzo 2019 alle 20:07 #52753
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi pare che avevamo superato questo punto…
occorre il test. -
20 Marzo 2019 alle 20:11 #52989
Mimma
OspiteBuonasera, spero che qualcuno possa leggermi e darmi un aiuto in delucidazione. Il ginecologo mi ha prescritto delle analisi preconcezionali, tra cui emocromo, test hiv, epatite b e c, toxoplasmosi ecc… Ieri sono andata in un laboratorio analisi (privato) per fare le dovute analisi. Stamane il laboratorio mi ha chiamato chiedendomi di ritornare presso la loro struttura per un nuovo prelievo di controllo, in quanto mi hanno detto aver riscontrato un esito debole positivo all’hiv e che nella stessa giornata di ieri hanno fatto due test per validare la positività al test visto che per loro era un “dubbio positivo”, con emocromo perfetto e risultati negativi a tutti gli altri test. Mi rifanno le analisi oggi dicendomi che avrebbero inviato il prelievo a Roma per effettuare il WB… e dopo circa due ore mi richiamano dicendomi che hanno fatto loro un altro test nel loro laboratorio. Il risultato è stato negativo ma la dottoressa mi ha detto che pur essendo negativo ero sempre in fascia grigia. Da premettere che non ho mai avuto rapporti occasionali ma con persone sanissime ed io sono sana come un pesce, non so come interpretare questa cosa… Potreste aiutarmi vi prego
-
21 Marzo 2019 alle 7:09 #52994
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumProbabile interferenza con altri anticorpi simili, sono i limiti delle metodiche ma lei deve stare tranquilla perchè i test di conferma sono negativi.
Piuttosto approfondisca la sua situazione immunologica, cominciando col fare un quadro proteico e le singole immunoglobuline (anticorpi) IgG,IgM,IgA,IgE.
Ultimamente ha avuto episodi virali? -
21 Marzo 2019 alle 8:08 #52997
Mimma
OspiteA gennaio io e mio marito siamo stati in Thailandia in viaggio ed a parte un episodio di diarrea siamo stati bene. Difatti la dottoressa mi diceva che l’emocromo era perfetto e non avevo nessuna alterazione lampante da ricondurre un positivo certo. Così hanno deciso di indagare nuovamente con il WB e devo aspettare l’esito fra 10 giorni, ma nel frattempo loro hanno fatto un test nuovamente di controllo e sono negativa ma in zona grigia… È questa cosa della zona grigia che non capisco
-
21 Marzo 2019 alle 10:10 #53002
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer zona grigia si intende un dubbio analitico, un risultato che si pone in una zona al limite tra il positivo ed il negativo, a maggior ragione le chiedo di stare tranquilla, è di sicuro un’interferenza che il metodo non riesce a distinguere, tra l’altro lei assicura di non essere un soggetto a rischio.
-
21 Marzo 2019 alle 12:23 #53009
Mimma
OspiteGuardi la ringrazio per la sua disponibilità… Ieri mi hanno messo una tale confusione in testa. Mi hanno detto aver riscontrato gli anticorpi, che dal primo test sono risultata debolmente positiva poi hanno fatto la conferma e gli era risultato nuovamente debolmente positiva, però l’emocromo era perfetto… Poi rifatto il test a quel punto ero debolmente negativa… Insomma lei mi dice di stare tranquilla?
-
21 Marzo 2019 alle 17:44 #53016
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumL’emocromo non ci da’ nessuna indicazione;
Da quello che mi racconta e per la mia esperienza può stare tranquilla;
se vuole quando avrà la risposta del test di conferma mi contatterà.
Una domanda che test ha fatto per l’HIV, di che generazione? -
21 Marzo 2019 alle 18:31 #53020
Mimma
OspitePurtroppo non lo so… Sono stati vaghi, hanno più volte ribadito che difficilmente Si sbagliano perché i loro test sono precisi e che per loro molto probabilmente ero entrata in contatto e avevo sviluppato gli anticorpi. Ma che per scrupolo avrebbero fatto un WB. Poi mi richiama dicendomi debolmente negativo. Allora uno ricerca indietro nel passato alle storie che ho avuto, ma sempre storie stabili con partner durati anni e mai rapporti occasionali, da due anni sono andata a letto solo con mio marito… Insomma non ho mai sofferto di nulla in questi dieci anni se non ogni tanto una febbre durata massimo un giorno, ma la trovo una cosa plausibile. Purtroppo sono piuttosto carente in materia e mai avrei pensato di poter risultare un dubbio positivo all’hiv, smentito da un dubbio negativo… Che però ste fasce dubbio fanno venire solo dubbi
-
21 Marzo 2019 alle 19:06 #53021
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò chiedere al laboratorio, è un suo diritto, sapere che test le hanno fatto.
La informo che il virus dell’HIV può essere trasmesso per via sessuale o per contatti con sangue infetto.
Sono convinto della negatività, perchè un risultato dubbio significa una debole carica anticorpale che in un caso di positività (non il suo caso, faccio un esempio), significherebbe un contagio recente, di qualche mese…
questo la può aiutare ad essere più tranquilla? -
21 Marzo 2019 alle 19:39 #53022
Mimma
OspiteSì la ringrazio di cuore a risentirci appena ho altre news
-
15 Aprile 2019 alle 17:58 #53442
Luca
OspiteBuongiorno Dottore,
tra il 2017 e 2018 sono stato non troppo attento nei rapporti sessuali, avendo frequentato diverse donne (apparentemente non soggetti a rischio…..ma la certezza è nulla) e non sempre ho purtroppo utilizzato il preservativo.
In ogni caso per motivi legati alla mia dieta iperproteica ho fatto negli ultimi 18 mesi le analisi del sangue canoniche per tre volte ovvero gennaio 2018, agosto 2018, aprile 2019.
Seppur nei range di riferimento ho notato queste oscillazioni nel corso dei 18 mesi.Prima analisi 1/2018:
Globuli bianchi: 6,58
Linfociti 24,90%
Ves: 11 mm
————–
Seconde analisi 8/2018:
Globuli bianchi: 6,54
Linfociti: 25,8%
Ves un’ora: 7
—————-
Terze analisi 4/2019:
Globuli bianchi: 6,17
Linfociti: 28%
Ves un’ora: 6.La settimana prossima farò il test HIV e sono divorato dall’ansia.
Da questi dati è a suo avviso percepibile un’infezione Hiv in corso?
I globuli bianchi scendono, i linfociti salgono, la ves scende sempre.
Cosa ne pensa?
Vorrei essere pronto al peggio.
La ringrazio -
15 Aprile 2019 alle 19:45 #53443
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa questi dati non si può dire nulla.
-
15 Aprile 2019 alle 20:45 #53446
Luca
OspitePuò essere più chiaro per favore?
Di quali dati delle analisi ha bisogno?
Mi sta salendo ancora di più l’ansia. -
15 Aprile 2019 alle 21:52 #53447
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe lei avesse letto le risposte precedenti avrebbe compreso che c’è bisogno del test HIV; aspettiamo la risposta.
-
16 Aprile 2019 alle 9:29 #53450
Luca
OspiteAppunto perché le ho lette ho chiesto….
sulla base della lettura delle analisi del sangue ha scritto ad altre persone che potevano stare tranquille.
Fermo restando il discorso test.
Comunque, al di là di eventuali virus, questo abbassamento dei globuli bianchi in 18 mesi è preoccupante secondo lei? -
16 Aprile 2019 alle 9:44 #53452
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa 6,58 a 6,17
Sono normali fluttuazioni dei valori. -
16 Aprile 2019 alle 10:33 #53455
Luca
OspiteGrazie.
Lo stesso vale per linfociti e ves?
O lei denota qualcosa di preoccupante? -
16 Aprile 2019 alle 12:49 #53456
Emanuela
OspiteSalve io scrivo in merito a un dubbio.
Ho sempre fatto test hiv 1 hiv 2 e 0 risultati negativi ma in questi anni jo avuto sempre ulcere in bocca e molta candida nonostante esami del sangue normali.
Da qualche giorno non ho piu’ le forze di fare nulla,mi ammalo spesso con raffreddore e mal di gola ho la candida e pruriti a volte rash.
I linfociti sono sempre sottolineati in neretto nel referto.
Ma cosa vuol dire linfociti bassi sempre?e in questo ulyimo periodo neutrofili alti?
Potrei avere lo stesso l’hiv?
Non capisco! -
16 Aprile 2019 alle 12:52 #53457
Emanuela
OspiteHo ripetuto il test due giorni fa sempre negativo ma allora questi problemi cosa li comporta?Il test hiv rna vede se c’e’ l infezione da hiv in corpo e magari i normali test no?devo indagare per altre malattie sessualmente trasmissibili?la prego mi aiuti
-
16 Aprile 2019 alle 18:36 #53466
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Luca: si tutto nella norma.
-
16 Aprile 2019 alle 18:44 #53467
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper Emanuela: se sa di avere la candida è perchè ha fatto un tampone, con relativo antimicogramma; ha fatto la cura?
Se il test è negativo non ha nulla da temere, probabilmente ha una carenza immunitaria; ne parli col suo medico per ristabilire la situazione. -
17 Aprile 2019 alle 16:17 #53483
Ansio
OspiteIl test combo di 4a generazione può in rari casi dare interferenza tre la ricerca antigene p24 / e Ab hiv 1-2 e dare falsi negativi ?
-
17 Aprile 2019 alle 19:00 #53487
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna metodica è perfetta e prevede un minimo di falsi negativi ma non per interferenze tra antigene ed anticorpo.
-
17 Aprile 2019 alle 21:31 #53491
Ansio
OspiteGrazie per la celere risposta , le pongo un altro quesito allora :
Dopo 4 anni da rapporto a rischio (all epoca effettuati test hiv 1-2 ab a 3 e 6 mesi negativi) presento sintomi come perdita di peso linfonodi ingrossati afte persistenti lingua bianca ripetuto test 4 generazione 2 volte in una settima entrambe negativo . Come posso fugare ogni dubbio ? Esame molecolare? Di quale tipo -
17 Aprile 2019 alle 23:12 #53493
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl dubbio è solo in lei; dal punto laboratoristico è a posto.
I sintomi che ha possono essere attribuiti ad una carenza immunitaria; -
18 Aprile 2019 alle 13:04 #53504
Ansio
OspiteGrazie di nuovo,abuso della sua grande disponibilità per chiederle se sul ceppo HIV 2 ci sono delle zone d’ombra negli attuali test di screening
-
18 Aprile 2019 alle 17:28 #53510
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDomanda curiosa tenendo conto che il ceppo HIV 2 è presente solo in alcune zon dell’Africa.
Dal punto di vista laboratoristico, nessuna differenza con l’HIV-1. -
20 Aprile 2019 alle 17:50 #53553
Ema
OspiteSalve dottore le scrivo perche’ sono molto in ansia.So che lei afferma che se un test e’ negativo non si e’ sieropositivi ma avrei delle domande.
1)Se si fossero accumulate diversi virus e batteri insieme all’hiv il test sarebbe stato sempre positivo o la risposta degli anticorpi tarda di anni e quindi si e’ infetti ma non lo si sa?
2)Si puo’ essere immunocompromessi se si sono accumulati virus differenti dall’hiv e quindi avere lo stesso bisogno degli immunosoppressori?
3)La tipizzazione linfocitaria puo’ essere sbilanciata in caso di hiv ma anche in caso di altre malattie veneree?Se io ho un test negativo all’hiv potrei comunque avere linfociti bassi a causa di epatite sifilide o altro?
4) Oltre il test hiv come si puo’ escludere a priori di essere sieronegativo?
Se in tanti anni si sono avute sempre situazioni di candida,di stafilococco aureo,di klebsiella pneumoniae e di enterobacteriae dipende da una condizione di immunosoppressione relativa a virus diversi dall’hiv?
Non so piu’ come venirne a capo perche’ sto malissimo. -
20 Aprile 2019 alle 17:53 #53554
Ema
OspitePotrei essere sieropositiva nonostante test negativo ma sintomi e supponiamo linfociti sbilanciati?
-
20 Aprile 2019 alle 23:13 #53557
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFa un po’ di confusione,cerco di chiarirle qualche punto:
le malattie infettive(provocate da microrganismi esterni) provocano una risposta con intervento dei globuli bianchi che in genere aumentano;
i globuli bianchi si dividono in classi che possono aumentare in percentuale, in generale i neutrofili aumentano per infezioni batteriche, i linfociti nelle virali(anche se in medicina non esistono regole assolute)
Quindi infezioni virali, come quelle che lei ha nominato portano un’aumento dei linfociti e non una diminuzione
La diminuzione nell’AIDS conclamato dipende dal fatto che il virus HIV attacca una classe particolare di linfociti i CD4 evidenziabili solo con le sottopopolazioni linfocitarie ma questo non accade nella fase di sieropositività.
Lei afferma di essere immunocompromesso allora perché dovrebbe prendere anche immunosoppressori che peggiorerebbero la situazione?
Se ha fatto il test ed è negativo allora non ha l’HIV. -
21 Aprile 2019 alle 20:55 #53563
Emanuela
OspiteSalve dottore le scrivo qui come ultima spiaggia perche’ sono veramente stanca.
Stanca di sentirmi sempre male e di non avere dai medici un responso se non quello di fare sempre il normale emocromo.
Volevo chiederle se si hanno dei sintomi diffusi come rush cutanei,brividi,nausee,stanchezza invalidante ,candida sempre fissa,a volte febbri serali,e molto altro al punto da non riuscire fisicamente a lavorare si puo’ vedere da test piu’ sofisticati tipo esame del dna?
Io non mi reggo in piedi sul serio,ma vengo sempre sminuita nel mio calvario giornaliero.
Volevo sapere inoltre se fosse un virus a farmi stare cosi’ quale esame rivela i virus?L’emocoltura puo’ aiutarmi?
La prego ho bisogno di venirne a capo.
Ho bisogno di riprendermi in mano la mia vita.
Non ho mai fatto esami per virus sessualmente trasmissibili eccetto hiv.
Scusi se ho postato qui la mia domanda ma ho visto che risponde sempre alle persone che le chiedono informazioni.
Sono stanca di essere catalogata come psicosomatica dal momento che non ho disturbi di ansia e non ci ho mai sofferto.Grazie per la risposta. -
22 Aprile 2019 alle 10:06 #53569
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono qui per ascoltarla ed aiutarla per quello che posso…
Fatto il test si tolga di mente l’idea di avere l’HIV.
Punto primo: ha fatto il test?
Poi cominciamo da zero: cha fatto analisi di tipo infiammatorio tipo VES,PCR?
Altre indagini sul funzionamento epatico: GOT,GPT, QPE, fosfatasi alcalina, Bilirubina frazionata?
Ha esplorato l’assetto marziale: sideremia, ferritina?
Ha fatto tamponi vaginali e faringei, un’urinocoltura?
Mi dia più dati e cercherò di aiutarla. -
24 Aprile 2019 alle 11:48 #53613
Martina
OspiteSalve dottore, mi aiuti sono disperata da 1 mese non dormo piu, ho saputo che la mamma di un ragazzo con cui ho avuto rapporti un anno e mezzo fa è affetta da hiv e adesso ho paura di averla presa anch io visto che quest anno ho avuto due volte febbre herpes labiale, il fatto è che quest anno con il mio attuale ragazzo ho avuto un aborto spontaneo con raschiamento, se ne sarebbero accorti dalle analisi di routine prima dell intervento se ho l’hiv? la prego mi risponda perchè sono terrorzzata a fare il test
-
24 Aprile 2019 alle 16:09 #53620
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima di questi interventi si fanno tutte le analisi del caso e se positiva all’HIV glielo avrebbero comunicato.
Tranquilla. -
28 Aprile 2019 alle 18:14 #53700
Mara
OspiteSalve dottore le scrivo in merito a un dubbio.
Presento lingua bianca a volte ho ulcere in bocca da anni,i cicli mestruali sono strani,ho mal di gola e a volte tosse,eruzioni corpo e altre manifestazioni.
Ho fatto diversi test per hiv in questi anni tutti negativi.
Il mio partner accusa gli stessi sintomi.
Ho lasciato il lavoro perche’ non mi reggo in piedi.
Escludendo l’aids potrebbe essere una sifilide?
Ho paura di scoprirlo ora in ritardo visto i sintomi avuti leggeri negli anni e ora forti.
Quali esami dovrei fare ammesso che non sia in ritardo e con un sistema immunitario compromesso? -
28 Aprile 2019 alle 18:18 #53701
Mara
OspiteSe avessi una malattia infettiva diversa dall’hiv sarei ancora in tempo per curarmi?
-
28 Aprile 2019 alle 18:55 #53703
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl fatto che sia lei che il suo compagno accusate gli stessi sintomi depone per un problema infettivo che probabilmente vi passate all’infinito;
occorre fare dei tamponi alla bocca e agli organi genitali e potrebbe trattarsi anche di una banalità;
per la sifilide con un prelievo di sangue fate la VDRL ed il TPHA. -
28 Aprile 2019 alle 19:36 #53706
Mara
OspiteSecondo lei se il test hiv e’ negativo e’ da escludere che sia l’hiv?ho letto di casi di gente negativa all’hiv che pero’ aveva il virus non evidenziabile dai test di 4 tipo.
Se si fa un naat si puo’ escludere hiv? Dottore domani le posto le analisi.Ma secondo lei visto i miei sintomi debilitanti posso ancora curarmi? -
28 Aprile 2019 alle 20:01 #53708
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInutile fare il naat se il test HIV è negativo;
aspettiamo domani. -
2 Maggio 2019 alle 23:18 #53780
Leo
Ospiteio ho avuto un rapporto a rischio non sono sicuro se i condom si e rotto adesso dopo 2 mesi ho dei linfonodi inguine uno 8mm l’altro 12mm e mi fanno male il linfonodi da Hiv posso sapere come si manifestano
-
3 Maggio 2019 alle 7:34 #53785
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test per togliere ogni dubbio ma potrebbe essere solo un’infezione locale , faccia anche un tampone uretrale.
-
3 Maggio 2019 alle 9:34 #53788
Leo
OspiteAdesso il mio dottore mi ha fatto fare questi esami
Anticorpi virus ebv
Toxoplasma anticorpi
Emocromo formula leucocitaria
Streptococco anticorpi anti antisreptolisina -0Tas
Latatto deidrogenasi ldh
Proteina c reattiva pcr quantitativa
Ves
Micobatteri diagnosi immunologica di infezione latente Quantiferon.Perché 2 settimane fa ho fatto gli esami del sangue era tutto normale a parte la PCR che era il doppio dei valori normali.
Adesso mi e venuto il dubbio dell Hiv perché ho questi linfonodi dolenti e mi sento molto più stanco già da 2 mesi. Non ho febbre
Aspetto questi esami e poi se serve faccio anche per Hiv.
Se si ha Hiv o infezione oppure qualche altra malattia con questi esami mostreranno che ce qualcosa che non va?grazie
-
3 Maggio 2019 alle 21:26 #53799
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl suo medico sta facendo una ricerca ad ampio spettro, faccia anche l’HIV.
-
5 Maggio 2019 alle 23:11 #53871
Emanuela
OspiteSalve,desideravo sapere una cosa.Se da anni il test hiv e’ negativo e tutte le altre mst anche ma si ha candida e continue ulcere in bocca e dei rash cutanei e sudorazioni notturne puo’ darsi si abbia l’hiv ma che non si rilevi con i normali anticorpi?Io non riesco piu’ ad uscire di casa,ho la sintomatologia dell’aids conclamato.Nn mangio e non ho sete,ho cachessia con perdita di massa muscolare,sangue in bocca,bruciori corpo,tosse,sudorazioni motturne ma test negativo!!!!
Se faccio la ricerca dell’hiv rna posso scoprirmi positiva?E potrei ancora curarmi nonostante non abbia le forze per fare le cose?Sarei in aids?Anche il mio compagno ha questo visibile dimagrimento e gli stessi sintomi ma il test negativo.Dottore i test possono sbagliarsi?I linfociti che aumentano e i neutrofili che diminuiscono sono legati all’aids?
Come posso venirne fuori?So che il colesterolo si altera in caso di hiv e anche transaminasi e infatti da anni ho uno strano colesterolo pur non mangiando cibi che lo giustifichino.Dottore ho seriamente paura di avere questa malattia.Non so nemmeno se sarei gia’in aids e se potrei ancora curarmi. -
5 Maggio 2019 alle 23:38 #53873
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSignora si calmi altrimenti non riusciamo a ragionare.
Se lei h afatto i test è sono negativi allora perchè pensa all’HIV?
E’un soggetto a rischio?
Ha già fatto l’HIV RNA?
I sintomi che ha possono dipendere da una carenza immunitaria per altri motivi infatti nell’AIDS i linfociti ed in particolare la sottoclasse CD4 diminuisce, lei afferma che stanno aumentando… -
18 Maggio 2019 alle 20:12 #54243
Emanuela
OspiteDottore le rispondo ora.No non ho fatto l’hiv rna.Secondo lei potrebbe essere positivo?
-
18 Maggio 2019 alle 20:14 #54244
Emanuela
OspiteI linfociti sono diminuiti nell’emocromo.
-
18 Maggio 2019 alle 21:49 #54249
Elisa
OspiteSalve le vorrei postare i miei esami per capire se dall’emocromo del 3 maggio e quello precedente si capisce se c’e’ qualche valore che faccia supporre hiv .Test hiv fatti negli anni negativi ma
Ripetuto test hiv con metodo la roche cobas esito 0.40 su 1.00 non reattivo
Sono in francese perche’ vivo qui.
3 maggio 2019
Hematies 5.08 (3.8 a 5.9)il 27 /3/2019 era 5.01Hemoglobine 14.4 (da 11.5 a 17.5) il 27/3/2019 era 14.1
Hematocrite 42.8(34.0 a 53.0) il 27/3/2019 era 42.6
TCMH 28.3 (da 24 a 34) il 27 /3/2019 erano 28.1
Ccmh. 33.6 (31.0 a 36.0)il 27/3/2019 erano 33.2
VGM. 84 ( da 76 a 96) il 27 /3/2019 erano a 85Leucocytes 8390(da 3800 a 11.000) il 27/3/2019 erano 8.710
Neutrofili 72.7% 6100 (da 1400 a 7700) il 27/3/2019erano 77,4
Eosinofili 1.9 % 159 (da 20 a 580)
Il 27/3/2019 erano 1.5
Basofili 0.2% 17 inferiori a 110 il 27/3/2019 erano O.2
Linfociti 18.6% 1561 (da 1000 a 4800)
Il 27/3/2019 erano 14.2
Monociti 6.6% 554 (da 150 a 1000) il 27/3/2019 erano 6.7
Plaquettes 417.000 (da 150.000 a 445.000) il 27/3/2019 erano 382.000
Ves per tanti anni a 20 adesso a 12
Estimazione du debit de filtration glomerulaire par CDK EPI
CKD EPI 106 superiore a 89
CREATININE ENZYMATIQUE 7.4 (DA 5.1 A 9.5) Il 27/3/2019 era 7.5
PCR inferiore a 5.00
Sodium 144 (da 136 a 145)il 27/3/2019 era 141
Potassium 4.4 (3.5 a 5.1) il 27/3/2019 era 4.1Chlore 105 (da 98 a 107)il 27/3/2019 era 103.
Folati sierici 4.20 (da 3.89 a 26.80)
Vitamina b 12 318 (da 145 a 569)
Albumina 45 (da 36 a 46)
Ferritina 41 (da 15 a 150)
Calcio totale 100 (valore da 86 a 100)
Urea 0.27 (da 0.16 a 0.49)
Il mio compagno accusa sintomi da sieroconversione nonostante io sia risultata negativa al test ma ho sempre avuto sintomi della malattia nei vari anni con candida,sudorazioni notturne,problemi cognitivi,parestesie,formicolii,tosse,faringite,raffreddore 4 volte quest’anno,brucuori intimi e dolori ossei.
Sono preoccupata.Devo fare il test sull’rna? -
18 Luglio 2019 alle 18:49 #55444
Eliana
OspiteSalve dottore,volevo esporle un mio dubbio.
Una pcr quantitativa hiv se non trova carica virale dopo sette anni da un comportakento a rischio e’ definitiva anche se nell’emocromo i linfociti sono 14% ?Il test hiv ha dato esito negativo ma persistono sintomi simili al virus. -
18 Luglio 2019 alle 20:44 #55446
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDefinitiva.
-
10 Agosto 2019 alle 16:43 #55813
ansio
OspiteDottore la pcr rna hiv quantitativa negativa esclude sia hiv 1 che hiv 2 con relativi ceppi ?
-
10 Agosto 2019 alle 16:47 #55814
ansio
OspiteDimenticavo a 4 anni dall’evento a rischio e test anticorpale negativo
-
11 Agosto 2019 alle 1:09 #55817
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDefinitivo.
-
12 Agosto 2019 alle 14:30 #55821
ansio
OspiteMi scusi dottore non mi è chiaro se l’analisi pcr rna hiv quantitativa è unica per hiv 1 e 2 o sono due analisi distinte?
-
12 Agosto 2019 alle 17:00 #55823
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono due analisi distinte consideri che l’HIV 1 è il virus più frequente da noi, mentre il 2 resta isolato in Africa (tranne rari casi da noi).
Ma nella risposta che ha deve essere specificato. -
12 Agosto 2019 alle 17:17 #55825
ansio
OspiteGrazie dottore per la celere risposta,
Con diversi test anticorpali negativi effettuati a 4 anni dall’evento sono tranquillo per quanto riguarda hiv 2 o consiglia test pcr rna specifico per hiv 2 visto il persistere dei sintomi? -
12 Agosto 2019 alle 19:59 #55829
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo.
-
18 Agosto 2019 alle 17:57 #55864
Ansia 1000
OspiteSono molto agitata 49 giorni fa ho praticato sesso orale e lui mi è venuto in bocca e io ho ingerito un po’ di sperma. Poi mi sono ricordata parlando con lui che a maggio aveva fatto gli esami del sangue e aveva i globuli leucociti e la ves alterati ma il suo dottore gli ha detto che non era nulla. Una settimana fa mi è venuto in mente questo episodio e così ho iniziato a pensare fosse malato lo conosco ma ho paura domani faccio gli esami ma sono agitata, ho molta paura
-
19 Agosto 2019 alle 0:27 #55868
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia il test per sua tranquillità, ma non basta avere i globuli bianchi alterati e la ves per parlare di HIV.
-
26 Agosto 2019 alle 21:38 #55978
Disperato
Ospite… salve..
Sono abbastanza disperato.. nell’ultimo anno ho avuto due rapporti con penetrazioni non protetti senza venire dentro..e alcuni rapporti orali..
Qualche settimana ho avuto delle bollicine in bocca.. facendo una ricerca.. ho letto che è uno dei sintomi..il medico mi ha segnato tutte le analisi.. ero stato abbastanza chiaro che volevo anche quelle per malattie sessualmente trasmissibili.. oggi gli ho portato i risultati.. e mi ha detto che sono sani come un pesce.. sono tornato sull’argomento HIV per capire.. se con analisi perfette ci potesse essere lo stesso qualche possibilità.. alla fine ora mi ha segnato il test… quando ho ritirato gli analisi.. vedendo tutti i valori ok e convinto che il medico mi avesse segnato quel tipo..zero .. sereno ma stasera sono di nuovo in uno stato di agitazione massima… non so come fare a dirlo alla mia compagna in caso di..
Oltre a qualche bollicine in bocca.. ho una sensazione a gambe e braccia.. come se non avessi forze… domani mattina.. torno a fare i prelievi.. ma ho una paura… tremenda.. -
26 Agosto 2019 alle 22:04 #55980
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSolo il test potrà dissolvere ogni dubbio, faccia quello combo di quarta generazione;
una domanda: ma è un soggetto a rischio? -
26 Agosto 2019 alle 22:18 #55982
Disperato
OspiteCome ho scritto ho avuto un paio di rapporti non protetti e praticato sesso orale…sto tremando…
-
26 Agosto 2019 alle 22:37 #55983
Disperato
Ospite.. spero stanotte di chiudere gli occhi e di svegliarmi da questo incubo
-
26 Agosto 2019 alle 23:09 #55985
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo capito dei rapporti non protetti, ma con una persona a rischio?
-
26 Agosto 2019 alle 23:39 #55987
Disperato
Ospite.. si.. specie quelli per via orale..
Spero di non aver rovinato oltre che la mia vita anche quella della persona che mi sta accanto.. questo non riuscirei a sopportarlo…
-
26 Agosto 2019 alle 23:42 #55988
Disperato
OspiteIn quanto tempo di solito sono pronti gli esami?
-
27 Agosto 2019 alle 0:03 #55989
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDipende dai laboratori; alcuni il giorno dopo altri dopo una settimana, deve chiedere a loro e chieda di averli urgentemente.
-
27 Agosto 2019 alle 0:08 #55990
Disperato
OspiteHo letto parole di conforto in quasi tutti i suoi post… tranne nel mio..
Ha letto qualcosa nei sintomi che le danno da pensare? -
27 Agosto 2019 alle 8:06 #55991
Disperato
Ospite.. fatto prelievo.. mi hanno confermato che é di 4a generazione..
Ora non mi resta che aspettare.. la dottoressa che mi ha fatto il prelievo mi ha però detto che con esami così regolari.. Le fa strano che il medico abbia sospetti.. i primi risultati il 30 Agosto..ma devo andarli a prendere.. un calvario.. altri (c’erano anche altre patologie che il medico ha scritto) il 02 Settembre.. così è dura..
-
27 Agosto 2019 alle 9:37 #55992
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBene; se ha bisogno di un mio conforto, per me è sicuramente negativo.
-
27 Agosto 2019 alle 11:34 #55993
Disperato
OspiteSperiamo di non trovarmi nella situazione di non avere colesterolo…. ma di avere altro…
Sono la bocca amara e gambe e braccia che mi danno tormento… per il resto domenica ho corso 10 km… -
27 Agosto 2019 alle 20:36 #56015
Disperato
Ospite… la giornata oggi é passata veloce.. ho il terrore domani che possano contattarmi… solo per sapere la sua rassicurazione da cosa deriva?
-
27 Agosto 2019 alle 22:57 #56019
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDal tipo di sintomi, dalla tempistica .
Certo tutto questo tempo per una risposta così delicata, la capisco… -
27 Agosto 2019 alle 23:02 #56025
Disperato
OspiteCosa intende per “dalla tempistica”?
-
27 Agosto 2019 alle 23:20 #56026
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl tempo passato dai rapporti, il tipo di sintomi, la sua paura che è più forte di qualsiasi razionalità.
Aspetti il test solo per rassicurarsi. -
28 Agosto 2019 alle 0:02 #56028
Gerry
OspiteDr.Drumma ha letto le mie analisi le ho pubblicate il giorno 26 agosto su questo argomento ” analisi del sangue e hiv” e non su linfociti bassi come indicato su un post precedente cosa pensa ? Grazie per un suo parere.
-
28 Agosto 2019 alle 0:33 #56029
Gerry
OspiteMi scusi Dr.Drumma credo che le analisi emocromo non sono riuscito a pubblicare ripeto l operazione e chiedo cortesemente una sua valutazione. Non ho mai avuto nella vita mia i linfociti così bassi. Le analisi le ho fatto in seguito ad uno stress psico fisico dopo una corsa di 10 km a ritmo sostenuto senza poter riposare per motivi di lavoro in due giorni ho riposato circa 5 ore, pertanto ho accusato giramenti di testa e sono andato al pronto soccorso per ecg.Gli accertamenti sono stati tutti ok tranne per i linfociti bassi rimandano per le valutazioni al medico di base. la ringrazio anticipatamente per un suo parere.
PT (INR) : 0,97
PT (ratio) 0,97 (,8-1,2)
Neutrofili 60,7 %
Neutrofili 3,23 ( 2 -7,5)
G.Bianchi 5,32 (4-11)
G.Rossi 5.81 (4,5 -6,5)
HGB 14,08 (13-18)
HCT 46 (40-54)
MCH 25.5 (27 -32)
MCHC 32,2 (30 -35)
PLT 193 (150 -450)
Linfociti 1,47 (1,5 -5)
Linfociti 27,6 %
Monociti 0,43 (,2-1)
Basofili 0,03 (,01-1)
Eosinofili 0,16 (,04-4)
Monociti 0,1 %
Basofili 0,6 %
Eosinofili 3 %
Coagulazione
Dimero D 0,21 (-,5)
Immunometria
PCR 0,2 (-, 5) -
28 Agosto 2019 alle 7:45 #56033
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon vedo nulla di patologico nemmeno nei linfociti che sono solo di poco sotto la norma.
Una cosa non comprendo: lei fa una corsa di 10 km (ha energie da spendere) poi riposa poco per due giorni, le gira la testa e si reca al Pronto Soccorso per un ecg…???
Mi scusi ma non era più semplice attribuire i giramenti di testa al poco riposo…??? -
28 Agosto 2019 alle 17:36 #56053
Disperato
Ospite… stamattina ho chiamato il centro e ancora nulla… oggi mi sono apparse delle bollicine in bocca… fino a ieri sulla lingua.. sensazione di “stordimento” e gambe “flaccide”…
Mi sento anche in specie di nodo alla gola..
Sto impazzendo…
-
28 Agosto 2019 alle 17:40 #56054
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe continua a suggestionarsi starà sempre peggio.
-
28 Agosto 2019 alle 17:56 #56055
Disperato
Ospite.. le bolle non escono per la suggestione..
-
28 Agosto 2019 alle 20:01 #56059
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumper cortesia possiamo aspettare l’esito dell’esame?
-
-
28 Agosto 2019 alle 19:15 #56057
Gerry
OspiteGrazie Dr. Drumma per il suo parere, Lei è gentilissimo. In merito alla sua domanda le faccio presente che ho 59 anni questo tipo di allenamento lo faccio solitamente una o due volte a settimana con un andamento di 7/8 minuti al km l’ultima volta ho percorso 8 km allo stesso passo e gli ultimi due Km con scatti (4) di 200/300 metri a tutta velocità per poi ritornare al passo solito per riprendere fiato. E’ stata una corsa un pò azzardata che non facevo da decenni e che comunque a fine corsa non ho avvertito disagi di alcun genere anzi mi son sentito ” un grande”. il giorno successivo dopo aver lavorato tutta la notte e riposato solo alcune ore, facendo una passeggiata ho avvertito dei giramenti di testa che aumentavano sempre più fino ad avvertire uno svenimento con annebbiamento della vista come se non avessi più la pressione arteriosa è durato qualche minuto e non riuscivo più a camminare ho pensato ad una crisi cardiaca. In pronto soccorso mi hanno tranquillizzato non si è riscontrata alcuna anomalia ad eccezione dei linfociti bassi è questo mi ha allarmato, perché l’anno scorso nel mese di luglio sempre in un’altra situazione di stress forse più accentuata di questa in quanto nuovo incarico di lavoro con più responsabilità e tre uscite settimanali di allenamento (pesavo 77 kg oggi peso 83 kg ) ad un certo punto ho accusato alla sera una febbricola che è durata per tre giorni consecutivi e dopo una settimana una reazione stranissima come se tutto il sistema linfatico soprattutto all’altezza dello sterno ho sentito come una forte “scossa elettrica”. I giorni successivi mi sono recato dal medico di base che mi ha prescritto degli esami che riporto di seguito ma che confrontati con altri esami fatti appena due mesi prima c’è uno sbalzo dei gobuli bianchi di un milione e mezzo circa in più. Mi chiedo come è possibile che cosa è successo? Non è che mi sono infettato anni fà ed ora sotto stress emerge il virus dell’aids ed il fisico ha reagito per difendersi aumentando i gobuli bianchi a luglio ed oggi invece sta “ perdendo” ?.
[0] EMOCROMO del 30/07/2018
GLOBULI BIANCHI : 7.13 x10^3/µl 4.00 – 11.00
GLOBULI ROSSI : 5.36 x10^6/µl 4.50 – 6.50
HGB : 13.2 g/dl 13.0 – 18.0
HCT : 43 % 40 – 54
MCV : 79 fl 76 – 96
MCH : 24.6 pg 27.0 – 32.0
MCHC : 31.1 g/dl 30.0 – 35.0
PLT : 224 x10^3/µl 150 – 450
ERITROBLASTI : 0.00 %
NEUTROFILI : 4.50 x10^3/µl 2.00 – 7.50
LINFOCITI : 1.91 x10^3/µl 1.50 – 5.00
MONOCITI : 0.63 x10^3/µl 0.20 – 1.00
EOSINOFILI: 0.06 x10^3/µl 0.04 – 0.40
BASOFILI : 0.03 x10^3/µl 0.01 – 0.10
Neutrofili : 63.20 %
Linfociti : 26.80 %
Monociti : 8.80 %
Eosinofili : 0.80 %
Basofili : 0.40 %EMOCROMO del 18/05/2018
GLOBULI BIANCHI : 5.88 x10^3/µl 4.00 – 11.00
GLOBULI ROSSI : 6.12 x10^6/µl 4.50 – 6.50
HGB : 15.2 g/dl 13.0 – 18.0
HCT : 48 % 40 – 54 MCV : 79 fl 76 – 96
MCH : 24.8 pg 27.0 – 32.0
MCHC : 31.4 g/dl 30.0 – 35.0
PLT : 233 x10^3/µl 150 – 450
ERITROBLASTI : 0.00 %
NEUTROFILI : 3.66 x10^3/µl 2.00 – 7.50
LINFOCITI : 1.66 x10^3/µl 1.50 – 5.00
MONOCITI : 0.45 x10^3/µl 0.20 – 1.00
EOSINOFILI: 0.08 x10^3/µl 0.04 – 0.40
BASOFILI : 0.03 x10^3/µl 0.01 – 0.10
Neutrofili : 62.20 % Linfociti : 28.20 %
Monociti : 7.70 %
Eosinofili : 1.40 %
Basofili : 0.50 %La ringrazio nuovamente dottore per la sua opinione , se riesce a dare una spiegazione a questi valori così diversi nell’arco di tempo di due mesi e confrontarli con quelli più recenti postati ieri.
-
28 Agosto 2019 alle 20:07 #56061
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumsig Gerry se può mettere questa domanda in coda alla sua precedente altrimenti non riesco ad orientarmi.
-
28 Agosto 2019 alle 21:13 #56062
Gerry
OspiteGerry 28 Agosto 2019 alle 0:33#56029RISPOSTA
Mi scusi Dr.Drumma credo che le analisi emocromo non sono riuscito a pubblicare ripeto l operazione e chiedo cortesemente una sua valutazione. Non ho mai avuto nella vita mia i linfociti così bassi. Le analisi le ho fatto in seguito ad uno stress psico fisico dopo una corsa di 10 km a ritmo sostenuto senza poter riposare per motivi di lavoro in due giorni ho riposato circa 5 ore, pertanto ho accusato giramenti di testa e sono andato al pronto soccorso per ecg.Gli accertamenti sono stati tutti ok tranne per i linfociti bassi rimandano per le valutazioni al medico di base. la ringrazio anticipatamente per un suo parere.
PT (INR) : 0,97
PT (ratio) 0,97 (,8-1,2)
Neutrofili 60,7 %
Neutrofili 3,23 ( 2 -7,5)
G.Bianchi 5,32 (4-11)
G.Rossi 5.81 (4,5 -6,5)
HGB 14,08 (13-18)
HCT 46 (40-54)
MCH 25.5 (27 -32)
MCHC 32,2 (30 -35)
PLT 193 (150 -450)
Linfociti 1,47 (1,5 -5)
Linfociti 27,6 %
Monociti 0,43 (,2-1)
Basofili 0,03 (,01-1)
Eosinofili 0,16 (,04-4)
Monociti 0,1 %
Basofili 0,6 %
Eosinofili 3 %
Coagulazione
Dimero D 0,21 (-,5)
Immunometria
PCR 0,2 (-, 5)28 Agosto 2019 alle 7:45#56033RISPOSTA
drumma
Amministratore del forum
Non vedo nulla di patologico nemmeno nei linfociti che sono solo di poco sotto la norma.
Una cosa non comprendo: lei fa una corsa di 10 km (ha energie da spendere) poi riposa poco per due giorni, le gira la testa e si reca al Pronto Soccorso per un ecg…???
Mi scusi ma non era più semplice attribuire i giramenti di testa al poco riposo…???Grazie Dr. Drumma per il suo parere, Lei è gentilissimo. In merito alla sua domanda le faccio presente che ho 59 anni questo tipo di allenamento lo faccio solitamente una o due volte a settimana con un andamento di 7/8 minuti al km l’ultima volta ho percorso 8 km allo stesso passo e gli ultimi due Km con scatti (4) di 200/300 metri a tutta velocità per poi ritornare al passo solito per riprendere fiato. E’ stata una corsa un pò azzardata che non facevo da decenni e che comunque a fine corsa non ho avvertito disagi di alcun genere anzi mi son sentito ” un grande”. il giorno successivo dopo aver lavorato tutta la notte e riposato solo alcune ore, facendo una passeggiata ho avvertito dei giramenti di testa che aumentavano sempre più fino ad avvertire uno svenimento con annebbiamento della vista come se non avessi più la pressione arteriosa è durato qualche minuto e non riuscivo più a camminare ho pensato ad una crisi cardiaca. In pronto soccorso mi hanno tranquillizzato non si è riscontrata alcuna anomalia ad eccezione dei linfociti bassi è questo mi ha allarmato, perché l’anno scorso nel mese di luglio sempre in un’altra situazione di stress forse più accentuata di questa in quanto nuovo incarico di lavoro con più responsabilità e tre uscite settimanali di allenamento (pesavo 77 kg oggi peso 83 kg ) ad un certo punto ho accusato alla sera una febbricola che è durata per tre giorni consecutivi e dopo una settimana una reazione stranissima come se tutto il sistema linfatico soprattutto all’altezza dello sterno ho sentito come una forte “scossa elettrica”. I giorni successivi mi sono recato dal medico di base che mi ha prescritto degli esami che riporto di seguito ma che confrontati con altri esami fatti appena due mesi prima c’è uno sbalzo dei gobuli bianchi di un milione e mezzo circa in più. Mi chiedo come è possibile che cosa è successo? Non è che mi sono infettato anni fà ed ora sotto stress emerge il virus dell’aids ed il fisico ha reagito per difendersi aumentando i gobuli bianchi a luglio ed oggi invece sta “ perdendo” ?.
[0] EMOCROMO del 30/07/2018
GLOBULI BIANCHI : 7.13 x10^3/µl 4.00 – 11.00
GLOBULI ROSSI : 5.36 x10^6/µl 4.50 – 6.50
HGB : 13.2 g/dl 13.0 – 18.0
HCT : 43 % 40 – 54
MCV : 79 fl 76 – 96
MCH : 24.6 pg 27.0 – 32.0
MCHC : 31.1 g/dl 30.0 – 35.0
PLT : 224 x10^3/µl 150 – 450
ERITROBLASTI : 0.00 %
NEUTROFILI : 4.50 x10^3/µl 2.00 – 7.50
LINFOCITI : 1.91 x10^3/µl 1.50 – 5.00
MONOCITI : 0.63 x10^3/µl 0.20 – 1.00
EOSINOFILI: 0.06 x10^3/µl 0.04 – 0.40
BASOFILI : 0.03 x10^3/µl 0.01 – 0.10
Neutrofili : 63.20 %
Linfociti : 26.80 %
Monociti : 8.80 %
Eosinofili : 0.80 %
Basofili : 0.40 %EMOCROMO del 18/05/2018
GLOBULI BIANCHI : 5.88 x10^3/µl 4.00 – 11.00
GLOBULI ROSSI : 6.12 x10^6/µl 4.50 – 6.50
HGB : 15.2 g/dl 13.0 – 18.0
HCT : 48 % 40 – 54 MCV : 79 fl 76 – 96
MCH : 24.8 pg 27.0 – 32.0
MCHC : 31.4 g/dl 30.0 – 35.0
PLT : 233 x10^3/µl 150 – 450
ERITROBLASTI : 0.00 %
NEUTROFILI : 3.66 x10^3/µl 2.00 – 7.50
LINFOCITI : 1.66 x10^3/µl 1.50 – 5.00
MONOCITI : 0.45 x10^3/µl 0.20 – 1.00
EOSINOFILI: 0.08 x10^3/µl 0.04 – 0.40
BASOFILI : 0.03 x10^3/µl 0.01 – 0.10
Neutrofili : 62.20 % Linfociti : 28.20 %
Monociti : 7.70 %
Eosinofili : 1.40 %
Basofili : 0.50 %La ringrazio nuovamente dottore per la sua opinione , se riesce a dare una spiegazione a questi valori così diversi nell’arco di tempo di due mesi e confrontarli con quelli più recenti postati ieri.
-
28 Agosto 2019 alle 22:55 #56065
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumI globuli bianchi si spostano per migliaia e non per milioni (quelli sono i rossi) quindi non vedo un aumento così consistente.
In tutto questo discorso il virus dell’HIV non può essere tirato in ballo a meno che non faccia il test specifico e semprechè abbia avuto comportamenti a rischio. -
28 Agosto 2019 alle 23:37 #56067
Gerry
OspiteGrazie Dr. Drumma si ho avuto comportamenti a rischio e vedere i linfociti bassi ho il timore e che mi sia per davvero infettato e sia addirittura in aids considerato che si riducono i linfociti, anche se non avverto sintomi specifici. farò il test.
-
29 Agosto 2019 alle 0:10 #56069
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa solo i CD4, dall’emocromo come fa a vederli?
-
29 Agosto 2019 alle 13:23 #56075
Disperato
OspiteHo ritirato gli esami..
Ho un positivo su S-epatite B (HBV) Anti-HBs… ho l’epatite??
-
29 Agosto 2019 alle 15:21 #56076
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVoglio prima la risposta dell’HIV.
-
29 Agosto 2019 alle 16:05 #56081
Disperato
OspiteNegativo
-
29 Agosto 2019 alle 16:45 #56084
Disperato
Ospite… negativo vuol dire che c’e Virus HIV VERO?
-
29 Agosto 2019 alle 16:45 #56085
Disperato
OspiteIntendevo che NON C’e
-
29 Agosto 2019 alle 19:08 #56087
Disperato
OspiteSono stato dal medico…
Mi ha indicato che quel positivo sono gli anticorpi… vaccinazione o in caso sono diventato auto immune..
Mi ha però detto visto che l’ultimo rapporto orale è di un mese fa di rifare gli esami tra 6 8 mesi…
-
29 Agosto 2019 alle 19:23 #56089
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon ricominciamo.
HIV NEGATIVO e basta.
Ha gli anticorpi protettivi per l’epatite B per una precedente vaccinazione;
ora per cortesia cambi il nick name da Disperato in Ottimista… -
29 Agosto 2019 alle 19:59 #56090
Ottimista
Ospite…. va bene grazie..
Io grazie è per i consigli.. e per essermi stato vicino.. non avendo nessuno con qui parlare.. è stata dura…
-
29 Agosto 2019 alle 21:05 #56093
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumsono sempre qui quando vorrà, ma con Ottimismo mi raccomando.
-
29 Agosto 2019 alle 21:41 #56095
Ottimista
Ospite… stasera sembrano passati tutti i malanni…
Mi sembro rinato..
-
29 Agosto 2019 alle 21:49 #56096
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVede…
la testa fa brutti scherzi, peggio delle malattie…
mi raccomando. -
30 Agosto 2019 alle 8:54 #56098
Gerry
OspiteBuongiorno dr. drumma per notizia il test hiv è negativo la ringrazio per il suo sostegno e le auguro buona giornata.
-
30 Agosto 2019 alle 10:43 #56101
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBene Gerry, grazie.
-
31 Agosto 2019 alle 20:53 #56122
Ottimista
Ospite.. oggi ho pensato a come ho vissuto questa situazione… e come avrei vissuto il post analisi in caso di risultati diverso da quello che invece fortunatamente è apparso…
Non lo so… davvero faccio fatica ad immaginarlo…
Un appello a tutti.. usate le dovute precauzioni.. basta un’errore per rovinarsi la vita…
-
23 Ottobre 2019 alle 11:18 #58703
Tommy
OspiteBuongiorno ho avuto dei rapporti non protetti le analisi del sangue sono tutte nella norma in quanto non portano asterisco e i linfociti nella norma anche li nessun asterisco. Ho fatto il test e domani lo ritiri volevo sapere se ho preso il virus hiv.
Gliboli bianchi 7.41
Rossi5 63
Emoglobina 16.2
Ematocrito49
Mcb87
Mch28.8
Rdw Sd 39.8
Rdw cv 12.5
Piastrine241
Neutrofoli 2.93
Linfociti 3.68
Monociti 0.58
Eosinofili 0.16
Bassofili 0.06
Neutrofili 39.5
Linfociti 49.7
Monocuti 7.8
Eosinofili 2.2
Basofili 0.8 -
23 Ottobre 2019 alle 11:19 #58704
Tommy
OspitePreciso che li faccio ogni anno
-
23 Ottobre 2019 alle 18:25 #58711
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo saprà domani al ritiro della risposta del test HIV.
-
6 Gennaio 2020 alle 14:21 #60941
Marzio
OspiteGentile Dottor. Drumma,
complimenti per la pazienza. Molte domande si ripetono in definitiva mi pare che qui siamo tutti nella stessa situazione: il terrore di andare a fare le analisi per non voler “sapere”, ma la necessita psicologica di voler “credere” cio che piu ci rincuora.Vengo alle mie domande…seguendo le vostre discussione ne ho una:
PRIMA DOMANDA: Non ho capito una cosa, ho chiaro che l’emocromo non serve a niente per capire se si ha il virus o meno ma non ho ben chiaro se in presenza di hiv (E NON DI AIDS CONCLAMATO) ci siano sintomi (al di la dell’emocromo, dico fisici) o meno. Cioe una debolezza, un erpes o altri sintomi, esclusa la possibilita dei sintomi da prima infezione (perche magari non si hanno rapporti da un anno) possono essere (DICO POSSONO, ovvio che non SONO) il sintomo di hiv oppure se invece in presenza di hiv (e non di aids) non si presentano sintomi fisici. Spero di essere stato chiaro. E avrei da sempre una seconda domanda alla quale a suo tempo non trovai risposta, la pongo anche a lei:
SECONDA DOMANDA: Io non ho quasi mai rapporti protetti perche ritengo il rischio di contagio remoto e qualche tempo fa qualche giorno dopo un rapporto ho avuto stato influenzale con tanto di afta dolorosa dentro al labbro, e forte raffreddore annesso tanto da avere consumato un rotolo di carta igienica. Ora, stando ai sintomi che da la prima infezione non comporta il raffreddore. Potra verificarlo che nelle statistiche si menziona ogni tipo di sintomo con tanto di percentuali di ricorrenza, fino a cose ridicole, sintomi da 0,5% dei casi, sono presenti tutti i sintomi fino al mal di testa o il dolore anale ma mai la rinite. Le chiedo se allora quella mia presenza di forte rinite possa escludere una prima infezione, a meno che non mi sia venuta in (e’ il caso di dirlo) “coincidenza” con gli altri sintomi influenzali. Salve.
-
6 Gennaio 2020 alle 14:28 #60942
Marzio
OspiteIn effetti, in relazione alla seconda domanda, io cercai “rinite”. Non so poi se sia compresa la “sinusite” tra i sintomi da prima infezione…ma direi che mi pare non fosse presente nemmeno quello nelle mie ricerche o me ne sarei accorto avendoli scandagliati bene.
-
6 Gennaio 2020 alle 17:28 #60947
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAbbiamo spero definitivamente chiarito la differenza tra contagio da HIV e malattia conclamata (AIDS).
I sintomi del primo contagio sono comuni a tante altre infezioni, febbricola, astenia, mal di testa, linfonodi ingrossati, eruzioni cutanee, dolori diffusi, per cui è facile confondere soprattutto se in preda al panico.
Se lei ritiene di avere rapporti non protetti (il rischio non è solo l’HIV ma tutte le malattie sessualmente trasmissibili ed il rischio non è solo per lei ma anche per il partner…) dunque non è detto che ogni minimo sintomo debba essere ricondotto all’HIV. -
19 Gennaio 2020 alle 14:28 #61323
Giuseppe
OspiteSalve volevo avere un chiarimento: la settimana scorsa ho avuto un rapporto sessuale, con una donna conosciuta tramite degli amici, totalmente protetto (orale e vaginale). Dopo l’eiaculazione su di lei, avvenuta a distanza, lei ha poggiato per pochi secondi la punta della lingua sotto il glande. Non ho visto ferite di nessun genere sulla lingua. C’è possibilità di contagio? Premetto che nei rapporti occasionali uso sempre il preservativo. Attendo risposta, grazie
-
19 Gennaio 2020 alle 18:15 #61328
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRischio vicino allo zero.
-
19 Gennaio 2020 alle 22:34 #61331
Giuseppe
OspiteIn relazione alla situazione che mi è capitata, è necessario effettuare degli esami oppure no? RIBADISCO: NEI RAPPORTI OCCASIONALI CHE AVVENGONO MOLTO MA MOLTO RARAMENTE USO SEMPRE PROTEZIONE Attendo risposta
-
-
19 Gennaio 2020 alle 22:59 #61332
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun approfondimento.
-
19 Gennaio 2020 alle 23:04 #61333
Giuseppe
OspiteOk grazie mille dottore per la sua disponibilità, mi ha tolto un peso psicologico più che altro, faccio sempre attenzione e cerco sempre di fare ancora più attenzione… mi raccomando ragazzi usate sempre precauzioni, la salute viene prima di tutto
-
13 Febbraio 2020 alle 22:51 #61854
Xhuxha
OspiteVolevo chiedere un informazione ho avuto un rapporto non protetto un anno e mezzo fa e ieri ( dopo aver fatto una cura antibiotica a causa di mal di gola e febbre) mi accorgo che la mia lingua era bianca ad ottobre ho fatto le analisi dopo 1 anno dal rapporto ed i valori mi ha riferito la dottoressa erano perfetti.Al mio ragazzo dopo sei mesi dal rapporto è venuta la candidosi sulla lingua e lui dopo un anno dal rapporto ha donato il sangue. C’è rischio di hiv?
-
13 Febbraio 2020 alle 23:39 #61856
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è che tutti i sintomi devono essere ricondotti all’HIV.
Se lei ha un dubbio dopo un anno e mezzo da un rapporto a rischio, faccia il test. -
27 Febbraio 2020 alle 17:55 #62148
carluz
OspiteSalve dottore , volevo chiedere in cosa consiste il test hiv1-2 RNA , la sua valenza in giorni da un probabile contatto a rischio e a che data da quest ultimo si effettua grazie ?
-
27 Febbraio 2020 alle 21:10 #62151
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe si riferisce ad un test di quarta generazione (Combo) le linee guida consigliano i 40 giorni per essere definitivo, in realtà, ricercando anche l’antigene p24 dopo 15-20 giorni dall’episodio a rischio può già dare delle risposte.
-
6 Marzo 2020 alle 13:18 #62254
carluz
OspiteDottore Ho eseguito questi test `a 18 giorni da un contatto a rischio , trinat , hiv rna , anti hiv 1-2og p24 e mi hanno detto che da biologia molecolare non risulta niente ma c’è un dubbio positivo , cosa vuol dire ?
-
6 Marzo 2020 alle 14:04 #62255
carluz
OspiteGià una volta ero risultato dubbio positivo agli anticorpi ma poi mi dissero che era colpa degli integratori sportivi
-
6 Marzo 2020 alle 15:11 #62258
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe è già capitato allora è un’interferenza, non deve preoccuparsi.
-
6 Marzo 2020 alle 15:16 #62260
carluz
OspiteQuindi è stata la terza analisi a dare quel risultato ? Mi dissero all epoca che era di quarta generazione ma senza rna e tornat non aveva prova certa , e mi hanno detto di ripeterle , hanno intenzione di vedermi morire ogni santa volta ? In quel lasso di tempo qual è la percentuale diagnostica di questa analisi ? Grazie ancora
-
6 Marzo 2020 alle 21:56 #62262
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQual’è la domanda? Sia più chiaro.
-
7 Marzo 2020 alle 4:23 #62266
Carluz
OspiteQueste analisi che valore hanno al 18esimo giorno da un contatto a rischio ? Cosa altro dovrei fare ?
-
7 Marzo 2020 alle 17:00 #62271
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRipeterle a 40 giorni.
-
8 Marzo 2020 alle 12:35 #62287
davide
OspiteHo notato in alcune tabelle online
che il RAFFREDDORE (o RINITE) non compare mai nei sintomi di prima infezione. Allego appunto le tabelle. Ma se si spulcia in rete si leggera spesso (ma non sempre anzi nemmeno cosi spesso) menzionato anche il raffreddore come uno dei sintomi di contagio (prima infezione, dico). Ora la cosa sembrera irrilevante ma a me invece interesserebbe sapere se c’e chiarezza su questo punto o se (specie i gestori di forum online) si brancola nel buio in questa cosa specifica. Tutto qui. Difficile la domanda? A me onestamente non pare. Ovvio lo so anche io che un contagio puo addirittura non dare sintomi eccetera eccetera eccetera eccetera…. (mia madre e’ morta di aids nel lontano 1995)….ma io invece voglio PROPRIO SAPERE se la rinite e’ mai stata registrata tra i sintomi di prima infezione. Strana domanda? Inutile domanda come mi fu risposto sull’utilissimo forum on line dell’anlaids prima di bloccarmi? Ma e’ la mia domanda!!! Chiedo scusa allora, se nessuno sapesse dare una risposta, basta dirlo. Nelle due tabelle il comunissimo raffreddore non compare nemmeno al 1%…sapreste darmi una risposta in merito? Grazie dottore confido almeno in lei non riesco da anni a venire a capo di questa cosa, sembra sciocca ma evidentemente e’ piuttosto oscura anche ai medici online.
-
8 Marzo 2020 alle 12:37 #62288
davide
Ospitenon sono evidentemente riuscito ad allegare le tabelle, ma si fidi che la rinite non compare tra i sintomi di prima infezione…..e i sintomi sono innumerevoli
-
8 Marzo 2020 alle 16:39 #62291
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCosa intende per primo contagio?
Posso comprendere il suo stato per la perdita della mamma per questa malattia ma annoverare il raffreddore come sintomo iniziale mi sembra un pò troppo, anche perché è un sintomo comune a tante patologie.
Non vedo le tabelle ma, rispettando la sua domanda , non ne comprendo il senso.
Spero di averla soddisfatta. -
9 Marzo 2020 alle 2:56 #62301
Davide
OspiteOh grazie, mia madre mori nel 95 e fu una vita dura con lei. Ho gia rimosso. Intendo per primo contagio, prima infezione ossia quei sintomi che appaiono appena contagiati qando non si e’ ancora in aids conclamato. Si certo un raffreddore e’ poco per dare preoccupazione ma se unito a una febbriciattola di lunga persistenza e se e’ comparso una settimanella dopo un rapporto non protetto puo dare un piccolo pensiero. Il pensiero gradirei levarmelo cercando una consapevolezza (possibilmente reale) che in presenza di raffreddore una febbriciattola persistente dopo un comportamento a rischio possa scongiurare il contagio. Grazie (credo che il sito dove scriviamo non consenta la pubblicazione di link esterni non posso dunque mostrarle le tabelle di cui dicevo)
-
9 Marzo 2020 alle 3:02 #62304
Davide
OspiteVediamo se ci riusciamo con questo trucco, aggiunga lei all’inizio dei due link che metto qui sotto “https” che dovra precedere attaccato ai due punti iniziali.
://flic.kr/p/2iBBkSt
://flic.kr/p/2iBE2po
-
9 Marzo 2020 alle 3:08 #62305
Davide
Ospite…e ovviamente poi pero dovra fare il “copia e incolla” della stringa (sono due diverse) sulla barra degli indirizzi. Si funziona, ci ho appena provato. Aprira’ due tabelle che non danno MAI ne in percentuali irrisorie il comunissimo raffreddore. La cosa lascia sul primo momento basiti a notarla, poi se si e’ preoccupati per se stessi e si ha proprio un raffreddore insieme alla febbriciattola o ad altri sintomi, puo rincuorare. Ma volevo sentire un medico a riguardo ecco. Solo che la cosa della comparsa o meno della rinite appare piuttosto oscura almeno nei colloqui ONLINE…..non ci deve essere molta chiarezza sulla cosa dunque si finisce sempre per dire “si si vabbe ma tu ti devi fare il test”. E cosi l’informazione specifica da me richiesta resta puntualmente disattesa. Spero in lei hehehe Buona giornata e occhio al corona virus hahah
-
9 Marzo 2020 alle 7:26 #62306
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumHo letto le tabelle e non ho trovato menzionato il raffreddore, ma poi non leggo da quale fonte provengono quindi di cosa stiamo parlando…?
Anche se non avesse nessun sintomo le consiglierei di fare il test e niente di più, non capisco questa sua insistenza su un sintomo davvero minoritario e comune a molte patologie.
Sospetterei di tutti quelli che hanno avuto un comportamento a rischio ma non perchè accompagnato da un raffreddore.
Non si ostini, ascolti me e tutti quelli che mi hanno preceduto:
faccia il test e definitivo a 40 giorni. -
9 Marzo 2020 alle 10:20 #62310
davide
OspiteL’insistenza e’ presto detta: dottore e’ inutile che voi medici (per il nostro bene) procediate come ARIETI o come buddhisti che recitano un mantra nel ripetere in modo ossessivo che bisogna fare il test. Parliamoci chiaro, non e’ che i malati siano cosi tanti al mondo (ci sono i dati) e un contagio e’ oggettivamente “difficilino” (uso il diminutivo per non esagerare), ci sono inoltre i dati in percentuale anche sui rischi di infezione dopo aver fatto sesso con uno di quei pochi sieropositivi. L’insistenza dunque e’ presto detta: a parte all’ansia, e vabbe, ma andare a fare le analisi, prendere la prenotazione, fare file, cercare parcheggio, e’ una rottura di scatole se uno dovesse farlo dopo ogni rapporto non protetto o dopo ogni febbre sarebbe un incubo per cretini. L’insistenza, allora, e’ presto spiegata: RAFFREDDORE SI RAFFREDDORE NO (visto che non compare nelle schede, e mi scusi ma non ricordo la provenienza ma cribbio penserei, o pensavo, che nell’ambito medico esistano dati conosciuti e comprovati!!…….)…ecco, perche se il raffreddore non comparisse mai come sintomo tra le prime infezioni, e uno ha insieme a febbre ed altri sintomi anche il raffreddore, forse un po piu tranquillo ci sta e il test non se lo va a fare (o quantomeno stara piu tranquillo in caso di ansia…e’ sempre sbagliato DIFFONDERE ansia tra la gente….oggi lo stiamo vedendo). AAAHHHHH MALE!!! dira’ lei….il test il test il test…bisogna fare il test! Si vabbe….
Comunque la ringrazio moltissimo per la pazienza e la risposta, le risposte che settimanalmente ci dedica. Un caro saluto
-
9 Marzo 2020 alle 10:47 #62311
davide
OspiteSono riuscito a trovare da dove proviene una delle due tabelle
Dipartimento federale dell’interno DFI
Ufficio Federale della Sanita Pubblica UFSP
Confederazione Svizzeraecco il link ma dovrebbe fare come ha fatto con i due precedenti ossia attaccare il https prima dei due punti iniziali, copiare la stringa nella barra degli indirizzi
://drive.google.com/file/d/1E6bilI0ariJ8hHu-3FVI-K2O33QrGEk7/view?usp=sharing
-
9 Marzo 2020 alle 10:52 #62312
davide
Ospite“ulcera anale, gengivite, splenomegalia,confusione…..” e altri sintomi dati al meno del 5%. Ora le domandavo dottore, SI CERTO occorre fare il test anzi io l’ho gia fatto, come sarebbe spiegabile l’assenza di rinite o raffreddore secondo lei in queste tabelle; ecco mettiamola cosi, questa era la mia curiosita di fondo. Ma sa che nessuno di voi medici online mi sta dando una risposta?
-
9 Marzo 2020 alle 17:37 #62314
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè NON è un sintomo riportabile ad un’infezione primaria e se legge bene anche qui è consigliato il test.
-
17 Aprile 2020 alle 20:50 #62302
-
17 Aprile 2020 alle 22:29 #60990
Marzio
OspiteMi e’ concessa (oltre al tempo che gia cosi gentilmente mi ha dedicato) una risposta. Oltre che di ringraziamento di ulteriore verifica. Sulla prima domanda vorrei che lei mi sia un po piu chiaro, durante il periodo di semplice hiv (quindi non di prima infezione e non di aids…le dico anche che mia madre era sieropositiva) NON SI PRESENTA ALCUN TIPO DI SINTOMO FISICO? O forse invece si.
Sulla seconda domanda vorrei anche una maggior chiarezza, IL RAFFREDDORE E’ UN SINTOMO DI PRIMA INFEZIONE? Aime srivendo i toni sembrano sempre polemici o vagamente duri le assicuro che sto solo cercando di ottenere maggior precisione dalle sue risposte…non sono certo un professore che fa un interrogazione hehehehe
hahaha https://flic.kr/p/2iaWpLS
Stando a queste due tabelle qi sopra (se non si aprono faccia il copia e incolla) si dovrebbe escludere il raffreddore come sintomo da infezione acuta. Eppure in internet sono in molti anche medici a dire che invece e’ tra le possibilita. Se ne deduce che in merito, per una volta, siano i medici ad essere confusi. Io non ne venni a capo…ora provo a chiederlo anche a lei che mi pare gentile e competente. Grazie e buon anno
-
17 Aprile 2020 alle 22:29 #60943
Marzio
OspiteTABELLA 1) https://flic.kr/p/2iaWpLS
TABELLA 2) https://flic.kr/p/2iaU4cM
Stando a queste due tabelle (se non si dovessero aprire faccia copia e incolla) possiamo escludere sinusite o rinite insomma raffreddore come sintomo di prima infezione da hiv. Cio nonostante, ovviamente, in rete si trovano molte notizie contrastanti e in molti la danno invece come sintomo. Evidentemente, per una volta, questa volta la confusione e’ tra i medici. Non parliamo poi di quelli dei servizi pubblici, forum o numeri di telefono vari, che ad occhio non sono nemmeno medici e tutto cio che sanno dire e solo: “vai a fare il test” come una specie di mantra allarmistico. Nozione certe su sto raffreddore come sintomo della infezione acuta hiv io non riuscii ad averne ora leggendo che lei e’ una persona paziente e competente ho deciso di chiederlo anche a lei. Grazie e buon anno
-
18 Aprile 2020 alle 0:10 #64001
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEvidentemente le mie risposte non l’hanno soddisfatta, anzi ha trovato una vena polemica.
Le ripeto allora che il raffreddore è un sintomo troppo comune a tante patologie per pensare all’HIV, quindi non viene preso in considerazione; rifletta se tutti quelli con il raffreddore dovessero essere sospetti di infezione da HIV… -
18 Maggio 2020 alle 0:19 #64964
Matteo
OspiteBuonasera Dottore , nel 2007 ho avuto dei rapporti non protetti con una donna , da qualche anno ho sempre dolori articolari e muscolari e mi sento stanco , premetto che le mie analisi del sangue sono sempre state normali quindi buone . Lei crede che debba fare un test per hiv per sicurezza ?
-
18 Maggio 2020 alle 7:08 #64967
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo faccia,più per la Sua tranquillità che per un reale rischio.
-
31 Maggio 2020 alle 19:12 #65312
Marta
OspiteSalve, è la prima volta che scrivo.
Ho avuto un solo episodio di rapporto a rischio mesi fa; nessun problema a parte ogni tanto un leggero prurito ( risolto cambiando detergente e con impacchi di bicarbonato)
In generale, se vi è una malattia sessualmente trasmissibile, si può evincere dalle analisi del sangue? ci sono dei valori che potrebbero essere sballati? -
31 Maggio 2020 alle 21:42 #65315
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBasta fare il test.
-
1 Giugno 2020 alle 10:37 #65325
Rocco
OspiteSalve, nel 2015 sono venuto a contatto con una persona con delle ferite e che sanguinava. 1 settimana fa ho fatto le analisi del sangue, tutto regolare. 2 giorni fa ho fatto un autotest hiv (SINTI) comprato in farmacia, esito negativo. Posso stare tranquillo? Grazie
-
1 Giugno 2020 alle 10:43 #65326
Rocco
OspiteMi correggo, il nome del test è INSTI
Grazie -
1 Giugno 2020 alle 19:19 #65333
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia un test in laboratorio , Combo quarta generazione.
-
1 Giugno 2020 alle 20:35 #65340
Rocco
OspiteQuindi dalla risposta devo dedurre che l’autotest non è attendibile?
-
1 Giugno 2020 alle 21:24 #65341
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo ha detto lei…
Sono un Laboratorista e prima di avviare una metodica di un test facciamo controlli quotidiani normali e patologici nonché controlli mensili intra ed interlaboratori!!! -
2 Giugno 2020 alle 11:06 #65347
Rocco
OspiteDottore non metto in dubbio la sua professionalità e mi scuso se in qualche modo l’ho offesa. Volevo solo la conferma di un professionista circa la capacità/attendibilità di un autotest di rilevare anticorpi hiv a distanza di 5 anni dal presunto contagio. Grazie
-
2 Giugno 2020 alle 13:04 #65353
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon mi ha offeso, si figuri.
Mi fido dei dati di laboratorio, non condivido il fai da te (e non è un discorso di parte o di interesse…) -
25 Giugno 2020 alle 21:18 #65890
Michela
OspiteSalve, ho avuto un rapporto non protetto alcuni anni fa, poi per alcuni anni ho avuto relazioni con persone che donavano il sangue e che quindi avevano la certezza di non essere sieropositive. Credevo bastasse questo per essere sicura della mia salute dopo appunto quel rapporto sprotetto. Un anno fa sono stata in Ecuador per diverso tempo e li ho avuto una relazione stabile con una persona che mi disse di essere sana, ma essendo che non aveva alcun esame effettivo ho iniziato a preoccuparmi molto. Ho fatto le analisi del sangue e mi sono risultati i linfociti lievemente alti, premetto che sono mesi che vivo stressatissima, e che ho anche perso un paio di chili. Il resto delle analisi va molto bene, però mi chiedo quanto effettivamente debba preoccuparmi.
Grazie per la risposta -
25 Giugno 2020 alle 21:54 #65893
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessuna preoccupazione, ma faccia il test per tranquillizzarsi.
-
26 Giugno 2020 alle 11:50 #65913
Eleonora Greggoo
OspiteL’esame del sangue per le malattie autoimmuni, è utile per comprendere i valori dei globuli bianchi quindi del sistema immunitario?
-
26 Giugno 2020 alle 12:16 #65915
Eleonora Greggoo
OspitePer favore rispondetemi! Avendo avuto 3 anni fa rapporti non protetti vorrei sapere se poter stare o meno tranquilla
-
26 Giugno 2020 alle 13:54 #65923
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe leggesse le mie risposte capirebbe che deve fare il test se vuole essere certa;
i test per autoimmunità danno altre informazioni. -
26 Giugno 2020 alle 16:16 #65929
Eleonora Greggoo
OspiteSi ma pensavo potessero dare nel caso dei lavori sballati… poi comunque sono sempre stata bene quindi devo lo stesso preoccuparmi?
-
26 Giugno 2020 alle 17:14 #65930
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPreoccuparsi no, ma fare il test per stare più serena mentalmente.
-
26 Giugno 2020 alle 17:21 #65932
Mattia
OspiteBuongiorno dottore, io ho avuto un rapporto a rischio orale il 5 giugno, premetto che io sono sempre risultato negativo a tutte le malattie,io essendo un po’ delicato ho perso un po’ sangue dal pene sul tronco perché anni fa mi hanno fatto un intervento al’uretra, e la partner non ha perso sangue, il giorno 12 mi sono recato in pronto soccorso perché mi sono fatto male al lavoro e mi hanno ricoverato una notte, al primo emocromo era tutto normale, il giorno successivo dopo 10 ore dal primo lo hanno ripetuto dove avevo i linfociti a 1.07 ove il minimo è 1.10(premetto il giorno prima era 3.57)..io ero molto stressato perché alla notte non ho mai chiuso occhio e a di giugno da circa 15 ore…
C’è da preoccuparsi per un eventuale contagio da hiv?
Premetto che io sono sempre a misurarmi la febbre, con il termometro all’orecchio di sera mi va da 37 a 37.4, invece se la misura con l’ascellare è sempre al di sotto dei 37,c’è da preoccuparsi?
Per ora non ho altri sintomi…
Una delucidazione per febbre da hiv che valori si intendono? -
26 Giugno 2020 alle 19:32 #65936
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe legge le mie risposte chiedo di fare il test. E’ inutile cercare risposte da altre analisi che non dicono molto.
Comunque mi sembra molto improbabile un contagio. -
26 Giugno 2020 alle 19:59 #65939
Mattia
OspiteMa scusi dottore come è possibile che i linfociti siano andati da 3.57 alla sera a 1.07 alla mattina?
Devo preoccuparmi dottore?sintomatologia non ne ho da rilevare… Sono solo preoccupato -
26 Giugno 2020 alle 20:10 #65940
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumsono oscillazioni possibili anche in breve tempo, dovute all’incidente.
-
26 Giugno 2020 alle 20:23 #65941
Mattia
OspiteOra oggi mi sono accorto che ho anche una piccola vescica in bocca, domani mattina mi recherò alle malattie infettive, vorrei capire la candida se lo presa si manifesta dopo 22 giorni? C’è un incubazione?
-
2 Luglio 2020 alle 19:32 #66101
Preoccupata
OspiteGentilissimo Dottore,
Dalle analisi del sangue sono risultati i globuli bianchi alti e linfociti 29 %
ho mal di gola, febbricola 37 37.1 massimo 37.4, ho avuto la candida alla bocca e una spaccatura del labbro e piede d atleta.
Sono sintomi riconducibili ad hiv?
Mi sono tagliata con un rasoio di una persona credo a rischio.
Aspetto una sua risposta al più presto.
La ringrazio moltissimo -
2 Luglio 2020 alle 20:30 #66102
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon bastano questi dati per confermare un contagio; deve fare il test.
-
2 Luglio 2020 alle 21:17 #66103
Preoccupata
OspiteLe volevo chiedere quali sono i sintomi correlati a una infezione da hiv?
I globuli bianchi alti sono un dato preoccupante, correlato a infezione hiv? -
2 Luglio 2020 alle 21:18 #66104
Preoccupata
OspiteSono dati preoccupanti quelli che gli ho riferito?
-
2 Luglio 2020 alle 23:24 #66106
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa ha problemi a fare il test, invece di rimurginare su dati senza senso?
-
22 Novembre 2020 alle 4:16 #71075
Alessio
OspiteSalve, il 22 agosto scorso ho fatto sesso non protetto e dopo una settimana esatta ho cominciato ad avere febbre che andava da 37 a 38 per circa 3 settimane. Ho fatto le analisi del sangue il 3 ottobre e la VES era a 6. Significa che non ho nulla??
Ho un’ansia assurda di avere l’HIV e purtroppo non posso fare il test. -
22 Novembre 2020 alle 10:00 #71076
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPerchè non può fare il test?
Lei dalla sola VES vuole sapere da me se ha l’HIV ??? -
29 Novembre 2020 alle 16:24 #71490
Andry
OspiteSalve Dottore,
Sto con mia moglie da 14 anni ormai. Entambi abbiamo avuto diverse storie in passato. 3 anni fa mia moglie si ammala di ipotiroidismo e da qualche mese ha scoperto di avere condilomi alla vulva (molto probabilmente da HPV) e streptococco B trattato con antibiotico. Un mese fa ha inoltre iniziato ad avere screpolature nella parte anteriore della lingua e rossore. A distanza di 14 anni e’ possibile manifestare l’aids?
Grazie in anticipo
Andry -
29 Novembre 2020 alle 19:57 #71505
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia fare il test, non si può vivere di supposizioni.
-
29 Novembre 2020 alle 21:10 #71517
Andry
OspiteRitiene la sintomatologia indicativa? Le analisi di routine sono risultate tutte nella norma
-
29 Novembre 2020 alle 21:49 #71522
Andry
OspiteNon ho aggiunto che abbiamo un bimbo di 4 anni che gode di buona salute.
GrazieAndry
-
30 Novembre 2020 alle 8:07 #71591
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono sicuro della negatività, ma per una Vostra tranquillità mentale consiglio di farlo.
-
30 Novembre 2020 alle 8:32 #71595
Andry
OspiteGrazie Dottore per il consulto.
Leggendo in internet pare che problematiche quali candidosi orale, condilomatosi vaginale e Fuoco di S. Antonio caratterizzino l’HIV. Avendo mia moglie svillupato queste problematiche nell’arco di 12 mesi mi e’ venuto il dubbio dell’HIV o comunque una problematica di sistema immunitario da approfindire (l’ipotiroidismo che indebilisce l’immunita’?) -
30 Novembre 2020 alle 17:52 #71668
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPer questo consigliavo il test e fugare ogni dubbio.
-
30 Novembre 2020 alle 19:07 #71692
Andry
OspiteGrazie ancora.
Ne parlero’ con mia moglie.
Mi auguro che sia tutto ok.. il fatto che sono passati molti anni e che le analisi del sangue di routine sono sempre stati nella norma spero siano di buon auspicio -
30 Novembre 2020 alle 19:41 #71701
Andry
OspitePer concludere se me lo permette vorrei chiederLe se in caso di positivita’ di mia moglie avrei dovuto anche io manifestare sintomi durante queesti anni e soprattutto nostro figlio che ha ora 4 anni.
Grazie ancora per la disponibilita’ -
30 Novembre 2020 alle 21:17 #71711
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGià sta andando oltre. Fate tutti e due il test e non preoccupatevi. Vivrete più sereni.
-
1 Dicembre 2020 alle 14:13 #71847
Andry
OspiteSalve ancora,
Abbiamo contattato il medico di base il quale non ritiene necessario sottoporci al test hiv dopo aver illustratogli il problema.
Il kit che vendono in farmacia e’ affidabile al 100% in caso di esito sia negativo che positivo?
Grazie mille -
1 Dicembre 2020 alle 14:51 #71851
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAbbia pazienza, le analisi si fanno in Laboratorio; le farmacie vendono le medicine…
-
1 Dicembre 2020 alle 14:57 #71854
Andry
OspiteCapisco ma era per evitare tutto il processo da privato. Ci muoveremo per quello quindi.
Grazie per la cortesia -
6 Dicembre 2020 alle 13:43 #72437
Annalisa
OspiteBuongiorno dottore in fase di sierconversione ad 1 mese dal contagio è possibile avere un ipergammaglobulinemia? E il periodo giusto in cui ci sono le immunoglubine molto alte?
-
6 Dicembre 2020 alle 20:19 #72441
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto.
-
7 Dicembre 2020 alle 11:54 #72455
Annalisa
OspiteBuongiorno signor dottore in caso di ipergammaglobulinemia si puo riscontrare leucocitosi?
-
7 Dicembre 2020 alle 17:30 #72463
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe invece di fare queste domande, mi spiega per bene cosa cerca…
-
7 Dicembre 2020 alle 18:14 #72466
Annalisa
OspiteChiedevo se l ipergammaglobulinemia può provocare una leucocitosi..
A quali parametri dell emocromo è direttamente proporzionale.
Lo chiedo a lei vista la sua esperienza per alcuni studi che sto effettuando -
7 Dicembre 2020 alle 18:32 #72468
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCerto che si, visto che sono i linfociti B appartenenti ai leucociti a produrre gammaglobuline (anticorpi).
-
7 Dicembre 2020 alle 23:04 #72473
infoo89
OspiteDottore,
se io ho avuto un rapporto a rischio il giorno 0, dopo 3 settimane faccio un vaccino antinfluenzale, e dopo 90 giorni dal giorno 0 faccio il test Hiv di III generazione solo anticorpi. La risposta anticorpale non può aver subito un ritardo per via del vaccino? Dato che il corpo ha dovuto sviluppare gli anticorpi per l’influenza e ho letto ci può impiegare anche 3-4 settimane -
7 Dicembre 2020 alle 23:17 #72474
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun ritardo, il sistema immunitario è fatto per fronteggiare diversi microrganismi contemporaneamente.
Sconsiglio però di fare il test in queste condizioni, per evitare false positività, ma di aspettare almeno tre mesi.-
10 Dicembre 2020 alle 15:48 #72543
infoo89
Ospitedottore, se un mese e mezzo dopo aver fatto il vaccino antinfluenzale , nelle analisi del sangue i valori delle immunoglobuline sono identiche anzi leggermente più basse rispetto alle analisi fatte pochissimo prima del vaccino , significa che non c’è stata una risposta ? si sarebbe dovuto avere un aumento delle immunoglobuline , dato che dovevano essere prodotte in risposta al vaccino?
-
10 Dicembre 2020 alle 16:23 #72546
infoo89
Ospiteinoltre io ho fatto vaccino HBV da piccolo ma ora con test HBV anticorpi risultano ‘assenti’
Cosa significa ?
-
-
-
10 Dicembre 2020 alle 18:32 #72559
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi le immunoglobuline dovrebbero aumentare.
Per l’epatite B , ha consumato tutti gli anticorpi protettivi; se il valore è minore di 10 deve fare un richiamo.-
10 Dicembre 2020 alle 20:10 #72565
infoo89
Ospitequindi il fatto che le mie immunoglobuline non siano aumentate mostrano che il mio corpo non produce anticorpi ?
-
-
10 Dicembre 2020 alle 20:18 #72566
infoo89
Ospiteinoltre questo rende non valido il mio test Hiv fatto a 90 giorni?
-
10 Dicembre 2020 alle 21:49 #72569
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPotrebbe essere un suo ritardo nel produrre.
-
10 Dicembre 2020 alle 21:58 #72571
infoo89
OspiteAlla luce di ciò, mi consiglia quindi di ripetere i test per hiv , effettuati a 45 giorni di IV generazione e 95 di III?
-
11 Dicembre 2020 alle 11:15 #72579
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumBasta il Combo di quarta generazione.
-
11 Dicembre 2020 alle 12:04 #72585
infoo89
OspiteIl combo l ho effettuato a 45 giorni quindi oltre il periodo finestra indicato, deduco che quindi questo eluda anche un ritardo di risposta anticorpale e che possa ritenerlo definitivo pervhe senza anticorpi ci sarebbe stato senz’altro l’antigene, giusto?
-
-
11 Dicembre 2020 alle 18:06 #72594
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumInfatti è definitivo, ma se Lei ha dubbi consiglio di ripeterlo.O fare un HIV RNA.
-
6 Febbraio 2021 alle 2:02 #75433
warrior
OspiteBuongiorno da qlc tempo mi si formano cisti di piccola dimensione a livello cute INGUINE e una sul padiglione auricolare, la Primiero ha spirato pus, il dubbio è di avere uno stato di immunodepressione dovuto forse ad aids conclamato pur essendo risultato negativo ad 1 test effettuato nel 2014 ed ad un altro del 2018,preciso inoltre che gli esami ematochimica sono nella Norma ad esclusione di un lieve aumento dei bianchi,grazie
-
6 Febbraio 2021 alle 8:54 #75438
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe i test sono negativi non è HIV, più probabilmente infezioni locali.
-
3 Agosto 2021 alle 4:32 #79429
Ragazzo
OspiteCiao buongiorno dottore vorrei dei chiarimenti se e possibile,la ringrazio.
-
3 Agosto 2021 alle 4:43 #79430
Ragazzo
Ospite-
Ho avuto un rapporto con una ragazza,che poi so con sicurezza che lei in realtà era sieropositiva,il rapporto lho avuto ormai 5 anni fa in modo protetto,però ricordo si ruppe il preservativo e ho continuato per circa 2 minuti,attualmente lei e in cura.. ma io la odio anche perché adesso inizio a capire forse i miei problemi di salute a soli 24 anni,leggero dimagrimento di 3 k circa cioe da 65,62.. anche se mangio tanto non ingrasso, diarrea e feci dure alternate,bruciore di stomaco perenne da un anno circa,con difficoltà ad eruttare.. e digerisco facendo aria dal di dietro.. più che eruttare… pero tutto sommato io mi sento ancora un leone.. nonostante credo di essermelo preso..ormai sono passati 5 anni e 7 mesi..ieri ho fatto le analisi del sangue se le do i dati potrei capire se sono ancora in speranza di poter vivere almeno una decina di anni.. perche credo di essere passato in aids conclamato..non avendo mai avuto il coraggio di fare il vero test hiv..
-
3 Agosto 2021 alle 4:45 #79431
Ragazzo
OspiteDimenticavo che il mio viso e cambiato,cioe poi che cambiato sono diventato pallido di carnagione.. solo prendendo il sole mi rivedo bello
-
3 Agosto 2021 alle 4:47 #79432
Ragazzo
OspiteIl mio corpo è cambiato di carnagione,ero molto scuro prima mentre adesso tendo ad essere sul giallo scuro..ma se prendo il sole mi vedo bello almeno in viso..
-
3 Agosto 2021 alle 4:48 #79433
Ragazzo
OspiteAltra cosa da elencare e il peso corporeo da 65 chili a 62…
-
3 Agosto 2021 alle 5:02 #79434
Ragazzo
OspitePosso darle i miei esami del sangue? Che sembrerebbero normali tranne per 4 cose:
Globuli bianchi 7.77
Globuli rossi 5.16
Emoglobina 16.0
Ematocrito 43.3
MCV 83.9
Mch 31.0
Mchc 37.0
Rdw cv 12.1
Rdw sd 35.9
Piastrine 236Neutrofili 4.02
Linfociti 3.19
Monociti 0.45
Esosinofili 0.08
Basofili 0.03Neutrofili 51.7 %
Linfociti 41.1%
Monociti 5.8
Esosinofili 1.0%
Basofili 0.4%S/p-Glucosio 106
S/p-creatinina 0.98
Egfr 107 ml/min/1.73mq
S/p-sodio 139
S-p-potassio 3.3 -
3 Agosto 2021 alle 5:05 #79435
Ragazzo
OspiteIo non so perché in pronto soccorso mi hanno mandato a casa dicendo che sto bene…dovrei fare esame specifico hiv? O molta paura perché mo possano dire che mi resta poco da vivere.. invece cosi come faccio ormai da quasi 6 anni vivo meglio senza saperlo… lei che dice dagli esami del sangue se ero malato gravemente si vedeva?
-
3 Agosto 2021 alle 8:41 #79437
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe analisi sono ottime.
Deve il test per l HIV. -
3 Agosto 2021 alle 16:22 #79442
Ragazzo
OspiteBuonasera dottore,leggo la sua risposta e ne sono grato.. ma una domanda diretta che vorrei farle e: se sono infettato e passato in aids le analisi del sangue non sarebbero così? Tipo i globuli bianchi 7.77 su
(4.00-10.00) o qualche altro dato ad esempio? -
3 Agosto 2021 alle 17:44 #79445
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei vuole certezze sul solo emocromo; ed è convinto di avere l AIDS…
Faccia il test e poi ne riparliamo. -
12 Agosto 2021 alle 11:04 #79589
Sania
OspiteSalve dottore volevo chiederle se in caso di linfoadenopatia generalizzata è normale che l emocromo sia sballato grazie
-
12 Agosto 2021 alle 18:49 #79591
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDati. La domanda è troppo generica.
-
13 Agosto 2021 alle 2:14 #79594
Ragazzo
OspiteSono in attesa del test dottore, ma volevo dirle ormai sono passati 6 anni dal rapporto,nel caso io stessi davvero in condizioni critiche.. (cioe in aids ) l’emocromo non sarebbe stato così? Giusto si vedrebbe un valo drastico di tutto? Cosi mi hanno detto..
-
13 Agosto 2021 alle 10:48 #79595
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumFaccia l test e poi ne riparliamo.
-
16 Settembre 2021 alle 19:13 #79935
Renzo
OspiteHo effettuato un test di IV generazione (così mi è stato detto in laboratorio) per la ricerca anticorpi hv1,2 dopo circa 78 giorni da un ultimo rapporto a rischio ma con profilattico. Posso stare tranquillo? Cortisone, antistaminici o altri possono alterare il test?
-
16 Settembre 2021 alle 19:17 #79936
Renzo
OspiteOggi ho ritirato le analisi e c’era scritto: Negativo.
-
16 Settembre 2021 alle 20:44 #79937
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumTranquillissimo.
-
16 Settembre 2021 alle 20:55 #79938
Renzo
OspiteGrazie per la risposta. Quindi quei farmaci non possono alerare il risulrato del test? Qualora fosse stato di III generazione i 78 giorni erano cumunque sufficenti?
-
16 Settembre 2021 alle 23:28 #79941
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuindi non è sicuro che sia di quarta generazione?
Cosa c’è scritto come metodo? -
17 Settembre 2021 alle 0:50 #79944
Renzo
OspiteChemiluminescenza
-
17 Settembre 2021 alle 14:11 #79951
Renzo
OspiteSul test cè indivato hiv1,2 (anticorpi) metodo chemiluminescenza: negativo. Stop!
Poi ho chiesto al laboratorio e mi è stato detto che è di IV a sto punto non saprei mi dica lei? Grazie -
17 Settembre 2021 alle 20:28 #79957
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumE’ di quarta generazione.
-
17 Settembre 2021 alle 20:35 #79959
Renzo
OspiteA sto punto se lei mi ha dato conferma possso stare tranquillo. Grazie. Per quanto riguarda l’interferenza sul test di cortisone e antistaminici?
-
17 Settembre 2021 alle 21:06 #79963
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo.
-
1 Ottobre 2021 alle 0:37 #80183
Utente Anonimo
PartecipanteSalve dott. Drumma,
sono a inizio gravidanza, ho fatto il test HIV e ora sto malissimo, sono in ansia perché nel referto non compare la scritta NEGATIVO ma c’è un valore: 0,402. Come valore di riferimento c’è scritto “<0.9 negativo”. Da un lato mi viene da pensare che sia negativo e che quindi possa stare tranquilla, dall’altro il fatto di leggere quei valori e non la scritta negativo mi fa salire l’ansia a 1000. Non ho avuto rapporti a rischio e questo, da un lato, mi fa ben sperare. Per cortesia, mi può dire cosa significa questo referto? Temo che stanotte non chiederò occhio. La ringrazio!!! -
1 Ottobre 2021 alle 0:42 #80184
Utente Anonimo
PartecipanteNon sono un medico ma in matematica il valore 0,402 è MINORE di 0,9 quindi il test è negativo.
-
1 Ottobre 2021 alle 0:49 #80185
Utente Anonimo
PartecipanteSi, Marcello, lì ci arrivo anche io! Mi preoccupa il fatto di non leggere negativo. Sarà il periodo tanto delicato della gravidanza, ma giuro che ho l’ansia alle stelle e avrei bisogno di sentirmi dire da un medico che posso stare tranquilla. Il fatto che sia comunque a 0,402 significa che sono entrata a contatto col virus? Ecco, non capisco questo. Comunque grazie per la risposta.
-
1 Ottobre 2021 alle 1:12 #80187
Utente Anonimo
PartecipanteLeggi qui e dormi tranquilla:
Risposta del Dott. DrummaIn bocca al lupo per la gravidanza!
-
1 Ottobre 2021 alle 6:34 #80188
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLeggo solo ora , altrimenti avrebbe dormito tranquilla.
Il test è NEGATIVO.
Grazie marcello. -
1 Ottobre 2021 alle 6:54 #80189
Utente Anonimo
PartecipanteVi ringrazio! Purtroppo leggo solo ora, non ho ricevuto prima la notifica via mail. Ma non fa nulla, adesso mi sento più serena. Vi ringrazio, quel valore ha generato il panico e non riuscivo a darmi una spiegazione… o meglio, non volevo credere a quello che stavo pensando! Grazie ancora
-
7 Ottobre 2021 alle 9:41 #80277
Marek
OspiteDobry den, po 50 dnoch od rizikoveho styku test 4.generwcie negativny je to konecny vysledok? Dakujem
-
7 Ottobre 2021 alle 16:36 #80283
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDa, test je negativen in dokončen.
-
15 Dicembre 2021 alle 19:14 #80186
Utente Anonimo
Partecipante -
1 Febbraio 2022 alle 21:11 #81793
Ansia
OspiteCiao dottore
Siccome ho avuto un rapporto sessuale nn protetto ed ora ho ansia per il HIV
Ho fatto dei test dopo 2, 4, 6 e 17 settimane dopo il rapporto ed erano tutti negativi erano dei test di 4 generazioneVolevo sapere se posso stare tranquillo
-
1 Febbraio 2022 alle 22:09 #81797
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDefinitivo a 40 giorni.
-
1 Febbraio 2022 alle 22:51 #81798
Ansia
OspiteAllora dottore posso stare tranquillo non ho HIV?
-
1 Febbraio 2022 alle 23:11 #81799
Ansia
OspiteNon devo rifare più il test siccome l’ultimo era dopo 17 settimane ed e negativo
Posso vivere con tranquillità che nn ho HIV siccome sono un po’ ipocondriaco?
-
1 Febbraio 2022 alle 23:30 #81800
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò stare tranquillo.
-
1 Febbraio 2022 alle 23:47 #81801
Ansia
OspiteGrazie dottore buona serata
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email, registrarsi al sito e sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Il servizio offerto da questo sito è infatti un servizio premium: le risposte alle domande posta dagli utenti vengono garantite entro 24 ore. L’abbonamento può essere settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro) e da diritto a inviare al massimo 30 domande al mese.
Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
Se hai perso la tua password la puoi recuperare da questa pagina
Per partecipare al forum puoi iniziare la procedura di registrazione qui sotto: nella pagina successiva potrai scegliere il servizio a cui abbonarti: settimanale (4 euro) mensile (10 euro) o annuale (49 euro)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.