aiuto interpretazione analisi
Taggato: ARTRITE REUMATOIDE, Linfociti, monociti, omeopatia, streptococco
- Questo topic ha 35 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 2 mesi fa da dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Utente AnonimoPartecipante
A gennaio 2008: tutto nella norma, tranne valore monociti 13,00%.
Ad aprile, valore monociti 10,3%. Eseguo inoltre ecografia per analizzare alcuni linfonodi ingrossati in sede laterocervicale. Linfonodi di natura reattiva. A giugno 2008, valore monociti di nuovo 13 %. Eseguo inoltre EBV VCA IGM assenti, EBV VCA IGG >750.
Sicuramento ho contratto il virus EBV, ma non me ne sono accorta perchè non c’e stata sintomatologia. Ma perchè le analisi, da gennaio ad oggi sono peggiorate invece di migliorare? Perchè le VCA IGG sono così alte? -
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
tu fai notare che la percentuale relativa dei monociti é superiore alla norma.
In un precedente messaggio (5-5-2008) tu dicesti che tutti gli altri parametri dell’emocromo,nonché VES, PCR,CPK erano nella norma, io aggiungo fortunatamente, nel senso che una cosa molto buona.
E i Monociti allora?
Da quello che scrivi presumo che il loro numero assoluto sia nella norma, quello che esce fuori dai limiti é la loro percentuale rispetto agli altri globuli bianchi. E’ una Monocitosi meno preccupante.
Il fatto che salgono e scendono 13%– 10% –13% anche questa é cosa consolante, quando salgono e basta sono guai più seri.
I linfonodi ingrossati, il marcatore virale EBV positivo, la monocitosi relativa, potrebbero essere legati.
C’è un medico che ti segue?
Ciao
ErnestoDott. in Scienze Naturali
-
Utente AnonimoPartecipante
ciao! in realtà continuo a rimbalzare da un medico all’altro, perchè nessuno prende la cosa sul serio. Mi sento dire fradi del tipo “è solo stress”, “non è niente”, ecc. Il fatto è che io mi sento stanchissima, ho sempre sonno, mi sveglio distrutta. Ed è un periodo lungo, che non passa. Cmq le analisi mi hanno un pò allarmata, soprattutto i valori dei linfociti T CD4+, che sono nella norma, ma molto bassi. Che significa, che non ho più difese immunitarie? Non so più a chi rivolgermi.
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao,
vedo che, malattia a parte, stai vivendo come molto stressante la differenza tra come ti senti e le tue analisi non particolarmante alterate, e quindi che non allarmano i dottori.
In teoria bisognerebbe che almeno questo specifico stress venisse meno.
Hai parlato di CD4+, quindi hai fatto la tipizzazione linfocitaria.
Se vuoi puoi mandare i risultati completi, riportando anche i valori normali forniti dal laboratorio in questione
ciao
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
ti riporto i valori della formula linfocitaria eseguita 2 settimane fa.
Linfociti T CD4+(CD45+CD4+) 35,3% (valori di riferimento 34,00%-60,00%)Linfociti T CD4+(CD45+CD4+) 0,620 (valori di riferimento 0,600-1,500)
Grazie di cuore.
-
Utente AnonimoPartecipante
Si hai ragione, i linfociti T Cd4+ non sono tanto buoni, perché ai limiti inferiori della norma, sia percentualmente che in valore assoluto.
Non é una cosa da sottovalutare.Ho cercato di calcolare da questi valori il numero dei linfociti totali e ho visto che dovrebbero agggirarsi attorno ai 1700, questa volta invece il valore é abbastanza normale e rassicurante.
Visto che sei stata così paziente da inviare i valori dei Cd4+, per completezza potresti inviare anche gli altri dati della stessa tipizzazione?
Inoltre hai fatto mai le seguenti analisi:
Proteine totali e protidogramma
IgG, IgM, IgA, IgE (chiamata anche Prist)
Reuma test
TASErnesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Gli esami che mi hai indicato tu, non li ho mai eseguiti.
Nella tipizzazione linfocitaria di giugno non ci sono altri dati, solo quelli che ti ho riportato relativi ai CD4.
Ti posso riportare invece la formula linfocitaria eseguita ad aprile, presso un altro laboratorio.
T LINFOCITI TOTALI (CD3) 69 (intervallo 55-84)
T LINFOCITI HELPER (CD4) 34 (intervallo 31-60)
LINFOCITI H: CONTA ASSOLUTA 606 (intervallo 410-1590)
T LINFOCITI SUPPRESSOR (CD8) 30 (intervallo 13-41)
RAPPORTO T4/T8 1,13 (intervallo 0,50-2,60)Grazie ancora
-
Utente AnonimoPartecipante
Da quello che posso vedere, tu avresti anzitutto bisogno di completare il quadro generale immunologico.
1) Generalmente si parte con le informazioni dell’emocromo.
2) Si approfondiscono eventualmente le popolazioni linfocitarie (tipizzazione). Nel caso tuo mancano alcuni dati della stessa.
3)Si rilevano le proteine totali del sangue e il loro lo spettro elettroforetico.
4)Si effettua eventualmente una ricerca delle sottoclassi delle immunoglobuline (IgG, IgA, IgM, IgE, IgD)A queste si potrebbero aggiungere infinite ricerche riguardanti antigeni, anticorpi ed autoanticorpi; in pratica, tra i primi ad essere ricercati in maniera routinaria vi sono : PCR, Reuma test, TAS.
Dopo aver scoperto il valore al limite inferiore dei CD4+, considerando la sintomatologia che lamenti da tempo, credo che tra i medici che ti hanno seguita vi sarà qualcuno disposto a chiarire in modo generale il tuo profilo immunologico.
Che ne pensi?
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
io il quadro credo di averlo completo. NOn ho elencato tutto perchè non ci stava… Come faccio a mostrarti tutti gli esami? SOno lunghissimi… Sei stato gentilissimo e non volevo approfittare della tua disponibilità.
-
Utente AnonimoPartecipante
Ci provo. Ti riporto tutte le analisi del 23 aprile 2008.
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
globuli bianchi 6, 2 (4,1 – 12,1)
globuli rossi 4,76 (3,75- 5,63)
emoglobina 13,7 (11,8 – 16,9)
ematocrito 40,5 (28,9 – 48,2)
volume medio 85 (78 – 102)
conten. medio emoglob. 28,8 (21,5 – 33,7)
concentr. media emoglob. 33,8 (31,9 – 36,9)
ind. distrib. gl. rossi 12,5 (9,5 – 18,8)
ind. distrib. gl. rossi 38,8 (37,0 – 54,0)FORMULA LEUCOCITARIA
granuloc. neutrofili 58,0 (41,3 – 76,4)
granuloc. eosinofili 2,4 (0,0 – 7,0)
granuloc. basofili 0,5 (0,0 – 2,4)
linfociti 28,8 (18,4- 49,3)
monociti 10,3 (2,0 – 9,0)
neutrof. conta ass. 3,61 (1,88 – 8,34)
eosinof. conta ass. 0,15 (0,00 – 0,53)
basofili conta ass. 0,03 (0,00 – 0,19)
linfociti conta ass. 1,79 (1,14 – 4,07)
monociti conta ass. 0,64 (0,13 – 0,92)T LINFOCITI TOTALI (CD3) 69 (55-84)
T LINFOCITI HELPER (CD4) 34 (31-60)
LINFOCITI H: CONTA ASSOLUTA 606 (410 – 1590)
T LINFOCITI SUPPRESSOR (CD8) 30 ( 13-41)
RAPPORTO T4/T8 1,13 (0,50 – 2,60) -
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
mi dispiace che ti sei impegnata a riportare tutti dati dell’emocromo, io ti parlavo in generale, questa rappresenta la primissima analisi che conduce alla messa a punto di un profilo immunologico di base.
Nel tuo caso, se escludiamo quella leggera monocitosi relativa, che ogni tanto peggiora un po’, il resto delle analisi sono pressoché perfette.
Il che rende spiegabile la non troppa comprensione con i dottori che ti hanno visitato, specialmente se ci aggiungiamo anche la negatività della VES e quella della PCR.
Comunque sia, adesso sei venuta in qualche modo a conoscere questa anomalia (latente ) costituita dai linfociti T Cd4+ (Linfociti Helper).
Per ciò che farei io, cercherei prima di tutto di completare il quadro generale dei linfociti: mancano almeno altri tre gruppi i linfociti B (Cd19+ Cd45+), i linfociti T totali (Cd3+ cd45+), i Natural Killer (cd56+ cd3- cd45+). Poi a questi se ne potrebbero aggiungere anche altri, dipende dalla scelta del medico che ti segue o seguirà (Cd3+ Cd69+, Cd3+ Cd25+….)
Per questo ti serve l’aiuto di uno specialista, e da quello che appare finora, meglio se immunologo o infettivologo.
Se tu non avessi anche sintomi cronici e dei linfonodi ingrossati, forse molti dottori rinucerebbero ancora ad approfondire ulteriormente ma adesso credo lo faranno.
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Ti ringrazio moltissimo. So che non dovre, perkè non è questa la sede, ma sento la necessità di farti una domanda. Tutto questo iter diagnostico, senza ancora aver avuto una risposta certa, mi ha generato un notevole stato di ansia e di apprensione per la mia salute. Ora, la mia domanda è questa (so già che non mi potrai rispondere). Secondo te, io potrei avere qualcosa di grave o di altamente preoccupante? io spero che si risolverà tutto al più presto.
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
comprendo quest’ansia, é un brutto momento quando uno non si sente bene ed é ancora peggio quando dura a lungo e non sai nemmeno che hai.
La maggior parte delle analisi fatte sembrano in equilibrio, devi solo chiarire meglio il quadro immunologico e infettivologico.
La situazione sembra cronica e non a carattere rapidamente evolutivo, quindi devi cercare con calma uno specialista di fiducia.Un’altra cosa consolante é che sono tutte analisi del sangue, relativamente semplici da fare e non tanto invasive.
Il quadro delle analisi attuali é troppo frammentario, é stato fatto senza un piano. Si dovrà completarlo e cercare eventuali agenti infettivi responsabili, prima di tutto l’Epstain-Barr virus.
La gran parte delle analisi verranno negative, quando ciò non accadrà avrai qualche elemento in più per comprendere e chiarire questi malesseri.
Se avrai informazioni da chiedermi contattami
ciao
Ernesto -
Utente AnonimoPartecipante
io mi sono già rivolta ad un infettivologo, ed è stato proprio lui che mi ha fatto eseguire gli esami relativia all’Epstein Barr Virus. Ma la risposta che mi sono sentita dire è la seguente: per questo viurs non c’è una cura, passa da solo.
Io, che non sono un medico, ma mi conosco e sto vivendo personalmente tale malessere, ho elaborato un’ipotesi. Secondo me, ho contratto questo virus, ma non quest’anno. Probabilmente l’ho contratto anni fa, soltanto che mi è rimasto nell’organismo e periodicamente mi si riattiva provocandomi dei danni. Io la penso così. Devo solo trovare il modo di debellarlo definitivamente. Mi sono anche documentata parecchio e pare che nella medicina ufficiale non ci sono strumenti al momento. Gli unici che si stanno occupando di ciò, sono i medici che praticano medicine alternative.
Questo è quello che penso io, però potrei sbagliare… -
Utente AnonimoPartecipante
Ciao,
più che passa da solo, si potrebbe meglio dire sarà il tuo organismo a vincerlo, o a renderlo inoffensivo.
Perché al centro di tutta la questione ci sono le nostre carattersitiche biologiche di base, la malattia interviene in un determinato e specifco contesto biologico.Da parte mia, io non mi fermerei nelle ricerche. Pensa solo a quello che hai scoperto di recente su te stessa, avere una specifica ed importante popolazione lifocitaria (Cd4+, Helper) verso i limiti inferiori della norma.
Facciamo un’ipotesi teorica, che un qualunque fattore perturbante provochi un decremento acuto dei tuoi linfociti, una linfocitopenia secondaria a traumi, stress, infezioni, medicinali.
In questo caso i tuoi linfociti totali magari potrebbero scendere bruscamente da circa 1800 a 1200, ma ancora sarebbero nella norma, nessuno ci farebbe molto caso é il numero di linfociti totali che ho in questo momento io, che qualcuno ha definito normali .
In realtà se durante questo evento i tuoi Helper scendessero solo di 200 unità (1/3, diminuzione corrispondente a quella dei linfociti totali ), tu ti troveresti con un numero di circa 400 linfociti Cd4+, una soglia che potrebbe esporti più facilemte a infezioni secondarie. Una di queste si potrebbe andare a sommare come fattore aggiuntivo con l’evento primario che aveva portato alla ‘leggera’ linfocitopenia e aggravare la situazione.
Tu credi che in quei momenti se accorgerebbe qualcuno dei tuoi linfociti Cd4+ bassi?Conclusione del tutto personale: non é tempo o denaro perso quello utilizzato per capire sempre meglio il proprio organismo.
Se vuoi puoi richiedere a qualche dottore disponibile un quadro generale del tuo sistema immunitario, adesso é frammentario, mancano tutti i dati sulla tua componente immunitaria anticorpale, addirittura sulle proteine del sangue. Male che va, conoscerai un po’ meglio te stessa,Ciao
Ernesto -
Utente AnonimoPartecipante
in data 15 luglio ho effettuato altre analisi. Chi mi sa dare una spiegazione?
PCR nella norma
ANTICORPI ENA assenti
ANTICORPI ANA assenti
fattore reumatoride assente
TASLO nella norma
Invece non è nella norma la VES, di cui riporto i risultati:
dopo 1 h 16
dopo 2 h 35
indice di Katz 16,7 (valore di rif. 1-12)Non capisco…
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao, sei negativa agli esami:
PCR nella norma
ANTICORPI ENA assenti
ANTICORPI ANA assenti
fattore reumatoride assente
finalizzati alla ricerca di eventuali patologie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, vasculiti,ecc)
il TASLO è volto alla ricerca di eventuali infezioni da streptococco beta emolitico del gruppo a (responsabile di eventuali infezioni quali il reumatismo articolare, glomerulonefriti)
L’unico valore un pò alterato (ma poco) è la VES, ma è un esame aspecifico che, preso da solo, non significa granchè. -
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
La VES ha appunto un valore anomalo ma non molto alto.
Potrebbe essere correlato con con quello stato di malessere cronico e linfonodi ingrossati che lamenti da tempo.Gli altri valori sono buoni e come ti ha detto Luke57 tendono ad escludere fenomeni autoimmuni (anche se non li escludono completamente ) o infezioni da streptococco.
Spero che attualmente ti stia seguendo uno specialista infettivologo o immunologo
ciao
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
finora ho consultato solo un infettivologo. Dall’immunologo non ci sono mai stata. Quello che mi è stato riscontrato è solo un infezione da virus Epstein Barr (quello della mononucleosi), infatti il valore degli anticorpi Igg era > di 750.
Io mi chiedo, può essere tutto collegato a questo virus? Oppure dovrei pensare di avere qualche altra malattia? Purtroppo il mio dubbio è questo… -
Utente AnonimoPartecipante
Penso che stai andando nella direzione giusta, e spero che questo dottore ti seguirà in modo tale che chiarirai sempre più la situazione.
Anche la VES sembra ora indicare una certa reazione cronica dell’organismo, mentre alcune ipotesi di autoimmunità potrebbero essere escluse.
Diciamo che adesso ne sai un po’ di più.Per il ruolo preciso di questo Virus di Epstein-Barr nella tua situazione cosa ti dice lo specialista in proposito ?
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Lo specialista che ho consultato pratica anche l’omeopatia, oltre ad essere medico chirurgo. QUello che mi è stato detto è che il virus EBV, una volta entrato nell’organismo è difficile da mandar via. Rimane nel corpo in maniera latente e può produrre dei danni. Lui ipotizza che questo sia il mio caso. Purtroppo però nella medicina ufficiale non esistono dei farmaci per la cura di questa malattia. QUindi lui opterebbe per una cura omeopatica di almeno un mese, a base di citochine. Questo “farmaco” dovrebbe stimolare il sistema immunitario a eliminare il virus.
Sono poi in attesa di ulteriori esami riguardanti le sottopopolazioni linfocitare, in particolare:
CD 4
CD 8
CD 19
CD 8 + CD 57 –
Speriamo bene!!!!! Sono esausta, sto attraversando un brutto periodo… Purtroppo quando il fisico non va, poi si tende un pochino anche a deprimersi psicologicamente.
Un saluto. -
Utente AnonimoPartecipante
Naturalmente non ho nulla da dirti al riguardo della cura omeopatica, invece un piccolo dubbio mi viene al riguardo delle analisi da te effettuate sul virus in questione.
Tu parlasti di due parametri, VCA IgG e VCA IgM, l’uno positivo, l’altro negativo.
Non so se sono state fatte ricerche di altri anticorpi; hai già visto questo documento?
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Oggi ho ritirato le seguenti analisi relative alle sottopopolazioni linfocitarie.
LINFOCITI TOTALI 35% RIF.(22%- 48%)
LINFOCITI TOALI 2065 RIF.(1500 – 3300)T HELPER-INDUCER(CD4+CD3+) 37% RIF.(29%-61%)
T HELPER-INDUCER(CD4+CD3+) 764 RIF.(696-1464)T SUPPRESSOR-CYTOTOXIC(CD8+CD3+) 33% RIF.(11%-38%)
T SUPPRESSOR-CYTOTOXIC(CD8+CD3+) 681 RIF.(264-912)CD4/CD8 1,12 RIF.(0,5-2,6)
B LINFOCITI TOTALI(CD19+CD3-) 15% RIF.(5%-15%)
B LINFOCITI TOTALI(CD19+CD3-) 310 RIF.(120-360)T LINFOCITI CYTOTOXIC(CD57-CD8+) 30% RIF. (1%-28%)
Non ci capisco niente… Per me risultano di difficile interpretazione!
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
se hai un po’ di pazienza ti risponderò cercando di tradurti in un linguaggio semplice questo tipo di esame, così in futuro i risultati un pochino li potrai leggere da sola,
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Caio Kitti80,
ecco una possibile ‘traduzione scientifica’:
LINFOCITI TOTALI 35% RIF.(22%- 48%)
LINFOCITI TOTALI 2065 RIF.(1500 – 3300)I Linfociti totali si compongono di:
Linfociti B
Linfociti T
Cellule Nulle, non appartenenti ne a l’una ne all’altra categoria.Come vedi, sono in numero e percentuale assolutamente nella norma.
T HELPER-INDUCER(CD4+CD3+) 37% RIF.(29%-61%)
T HELPER-INDUCER(CD4+CD3+) 764 RIF.(696-1464)Si considerano tutti i Linfociti T ( i quali portano sulla loro superficie cellulare determinati recettori chiamati CD3) e di questi linfociti T si quantificano solo quelli che portano anche un altro recettore di superficie, il CD4.
Si tratta dei linfociti CD4 Helper, come puoi vedere tu stessa, in questo caso sono numericamente un po’ di più rispetto alle tue precedenti analisi. Meno male.
T SUPPRESSOR-CYTOTOXIC(CD8+CD3+) 33% RIF.(11%-38%)
T SUPPRESSOR-CYTOTOXIC(CD8+CD3+) 681 RIF.(264-912)Si considerano ancora una volta tutti i linfociti T (CD3), ed in particolare solo quelli che portano il recettore CD8.
Si tratta dei linfociti T CD8, i Suppressors, come vedi sono nella norma.
CD4/CD8 1,12 RIF.(0,5-2,6)
Rapporto nella norma, valore eguale alla precedente tua analisi.
B LINFOCITI TOTALI(CD19+CD3-) 15% RIF.(5%-15%)
B LINFOCITI TOTALI(CD19+CD3-) 310 RIF.(120-360)Si considerano tutti quei linfociti che non siano T linfociti, cioé che non abbiano il recettore CD3. Tra questi particolari linfociti si considerano solo quelli che portano il CD19.
Si tratta dei B linfociti, produttori di anticorpi.
Come vedi, sono un po’ ai limiti superiori della norma.T LINFOCITI CYTOTOXIC(CD57-CD8+) 30% RIF. (1%-28%)
Si considerano tutti quei linfociti che abbiano il recettore CD8 ma, a differenza dei Suppressors, non abbiano il recettore CD57.
In questo particolare kit analitico usato dal laboratorio, vengono così identificati i linfociti T citotossici.
Come vedi sono un po’ sopra la norma, e la cosa non meraviglia, visto che questo tipo di cellule si attivano molto in presenza di virus.
Ecco come leggo io questi dati, li porterai al tuo medico che ti esprimerà un parere e deciderà il da farsi, spero che comunque anche tu ci abbia capito qualcosa
Ciao
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Per prima cosa, ti vorrei ringraziare. Sei sempre molto molto disponibile e preciso.
Ho guardato anche io le sottopopolazioni linfocitarie e dopo la tua spiegazione ho capito qualcosina in più.
Facendo un confronto con le sottopopolazioni effettuate nei mesi precedenti mi sembra che qualcosina sia migliorata.
L’unica cosa che mi preoccupa è l’aumento della VES. Anche perchè non saprei proprio da che parte iniziare ad indagare. Boh…. Mi sembra una situazione così assurda. Continuo a fare analisi, e ogni volta trovo qualcosa in più che non va!!!! -
Utente AnonimoPartecipante
secondo me non é che viene fuori qualcosa in più ogni volta, accade semplicemente che viene confermata sempre più una realtà che già conoscevi nella tua vita, di sentire qualcosa che non andava nella tua salute.
Con molta probabilità non é niente di grave, però questo disturbo ha un andamento cronico e ti lascia nell’incertezza perché non sei sicura della diagnosi.
Come hai visto le tue analisi mostrano dei segni di un’attivazione del sistema immunitario, secondo il medico che ti segue, il responsabile sarebbe il virus di Epstein-Barr. Magari, se lo riterrà opportuno, ti potrà prescrivere anche ulteriori analisi per verificare se accanto a questo probabile agente patogeno non ve ne sia per caso un altro.
Questo dubbio uno se lo può togliere solo in parte perché non si possono ricercare tutti i virus che esistono, però i principali si, e i test sono diponibili anche in centri sanitari di medie dimensioni.a me sembra che la situazione si faccia via via più chiara, e se ciò fosse vero sarebbe un fatto positivo
Ciao
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Per quanto riguarda la forma virale, il medico mi ha detto di assumere questo prodotto per 2 mesi: 2LXFS.
L’ho comprato, ma leggendo la composizione mi sono un pò spaventata… Mah.. -
Utente AnonimoPartecipante
Essendo sempre molto timorosa, ho paura che ci sia qualche effetto collaterale… Però forse sono io, che mi faccio troppe paranoie.
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
questo dovrebbe essere un prodotto omeopatico.
Dell’omeopatia me ne occupai molti anni fa, allora, secondo la scienza ufficiale i medicinali omeopatici erano giudicati come non efficaci ma nemmeno dannosi. Il termine denigratorio più usato per questi prodotti era:’acqua fresca’.Sono stato anche curato con l’omeopatia; comunque non ho più seguito gli sviluppi di queste teorie e tecniche e mi astengo da giudizi personali.
Al di là della specifica tecnica medica, una cosa comunque non sono mai riuscito ad accettare, che spesso si proceda con le terapie ancora prima di avere avuto una reale completezza diagnostica.
In ogni caso, grazie alle analisi che hai già fatto, in futuro potrai monitorare precisamente la malattia; mi auguro quindi che i linfociti CD4 possano risalire e i linfociti T citotossici scendere, ed accanto ad un maggior benessere, potrai vedere con numeri e dati concreti la progressiva vittoria del tuo organismo su questo possibile virus,
Ciao
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Volevo riportare la composizione del prodotto che sto assumendo, che si chiama 2LXFS.
Interleuchina 1:12 e 10 CH
Interleuchina 2:12 e 10 CH
Interferone alfa: 6 e 10 DH
Interferone gamma: 17 e 10 CH
Fattore di necrosi tumorale alfa: 17 e 10 CH
Acido Desossiribonucleico: 8 e 10 CH
Acido Ribonucleico: 8 e 10 CH
Acido Ribonucleico: 30 e 10 k
Acido Nucleico Specifico SNA-XFS a: 16 e 10 CH
Acido Nucleico Specifico SNA-XFS b: 16 e 10 CH
Acido Nucleico Specifico SNA-XFS c: 16 e 10 CHMa cos’è il fattore di necrosi tumorale? Pò avere effetti collaterali l’assunzione di questo prodotto?
-
Utente AnonimoPartecipante
Ciao Kucci80,
capisco la paura, cerco di aiutarti un po’ a chiarire:
Molte delle sostanze da te riportate sono Citochine, anche questo Fattore Necrotico Tumorale Alfa é una Citochina.
Per vedere cosa sono le citochine in generale, e il TNF (Tumor Necrosis Factor) alfa in particolare, collegati a queste due pagine Web:
http://it.wikipedia.org/wiki/Citochina
http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_necrosi_tumorale
Ma siccome stiamo parlando di Omeopatia, tieni presnte che queste sostanze sono diluite in maniera estrema, il dubbio che molti hanno é che lì vi sia solo il diluente.
Per avere un’idea dell’omeopatia e delle diluizioni visita quest’altro di sito:
http://it.wikipedia.org/wiki/Omeopatia
Naturalmente sul WEB c’é tanto altro materiale, da perdersi,
ciao
Ernesto
-
Utente AnonimoPartecipante
Per approfondire il tema LINFOCITI consigliamo la lettura di questo articolo:
https://www.analisidelsangue.net/linfociti/ -
Utente AnonimoPartecipante
Per un approfondimento sul tema STREPTOCOCCO consiglio la lettura di questo articolo https://www.analisidelsangue.net/streptococco-mal-di-gola/
-
Yulemis Abreu fuentesOspite
Salve ho fatto un prelievo di CD4 e CD8 quando ho ritiato il referto c’era scritto CD4 56% CD8 22% ma sotto c’era scritto : percentuale riferite alle cellule Cd45 totali. Richiesta errata . Note da inserire sull’ empegnativa : pannello CD3 CD8 CD45 CD4, vuol dire che il mio esito non é andato a buon fine? Quindi non é valido? Grazie
-
dr. V. DonnarummaAmministratore del forum
No vuol dire che il medico deve rifare la ricetta.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY