a-IgE totali
Taggato: bicarbonato di sodio, edema, pancia gonfia
- Questo topic ha 130 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 7 mesi fa da
dr. V. Donnarumma.
-
AutorePost
-
-
Utente Anonimo
PartecipanteSalve, ho bisogno di un aiuto…
Da oltre 6 mesi ho notato che dopo mangiato ( ma non sempre) mi gonfia la pancia e l’intestino in maniera esponenziale e ho forti dolori che scompaiono dopo circa 2 ore senza poter fare niente per fermagli, in quelle situazioni non c’è nemmeno una posizione che mi dia sollievo.
Il mio medico curante mi ha fatto fare degli esami per vedere se ci sono degli alimenti che mi fanno allergia.
Vorrei gentilmente chiedervi che cos’è questo esame e cosa vuol dire grazie.a-IgE IgE totali 150 kU/l
Valori di riferimento – Adulti fino a 85 KUA/l
grazie fin da adesso
BiBi@ -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumla presenza di IgE totali cosi’ alte ci dice che lei e’ sicuramente allergico .
Il consiglio e’ quello di fare un Rast cioe’ un esame del sangue su specifici allergeni ( nel suo caso alimentari ) . resta da capire se il gonfiore e il dolore vengono sempre dopo qualsiasi pasto, allora consiglierei una visita specialistica da un gastroenterologo, o se a seguito dell’assunzione solo di alcuni alimenti, allora consiglierei un test sulle intolleranze alimentari e un diario di cosa mangia quotidiano. -
Utente Anonimo
Partecipantegrazie 1000 per la risposta, ho già fatto un Rash su alcuni alimenti come
pomodoro, mela, arachidi, grano, bianco d’uovo, pesca (merluzzo) e gamberi
tutto è risultato normale.
Proverò a parlarne con il mio medico e vediamo cosa mi dice….
grazie ancora -
Pinuccia
OspiteSalve ho fatto delle analisi del.sanghue per diversi eritemi esono usciti li ige totali a 124.00 sono positivi .grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore non è elevato, il problema degli eritemi non è di tipo allergico o quantomeno non ha impegnato le IgE.
-
Linda
OspiteSalve, il valore delle IgE totali è di 26,2 Valori di riferimento U.I./ml fino a 200.
Vorrei gentilmente sapere se è troppo basso o va bEne.
Grazie infinite -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumVa bene. Non ci sono fenomeni allergici.
-
Angelo
OspiteBuongiorno, Vorrei un’informazione, io ho IgE totali a 560 e la sera ho un forte prurito nelle gambe e nei piedi, durante il giorno molto meno, questo valore dell’IgE cosi’ alto può provocarmi questo problema ? cosa dovrei fare, ce qualche farmaco per fare abbassare i IgE. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe IgE sono anticorpi che partecipano alle allergie; il problema alle gambe può derivare da un allergia, quindi le consiglio una visita dall’allergologo.
-
Maria Sole
OspiteLe s-ige totali di mia figlia di 9 anni sono 318.0 u/ml può essere allergia su 100col trattino girato a destra?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi sono valori compatibili con una reazione allergica, le consiglio di andare da un allergologo.
-
Antonella
OspiteSalve, dall’esito degli esami del sangue, risulta che le IgE totali sono 825,6. Cosa significa?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe ha una forte allergia e deve andare da un allergologo per approfondire.
-
Sofia
OspiteSalve, siccome ho spesso dei problemi gastrointestinali mi sono spinta a fare le analisi del sangue e il valore ige risulta 91,27, secondo lei influisce nel mio problema?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNo. A parte che i valori normali di consueto vanno fino a 100 ma poi deve misurare le IgA , immunoglobuline secretorie che rivestono la mucosa intestinale;
le consiglio anche la calprotectina fecale. -
Sara chiriboga
OspiteSalve sono mamma de una bambina di 3 anni e mezzo ho fatto gli analisi del sangue e i valori del ige totali sonno alti 68.7 ku/l 40.0 lei ha un problema alla pelle e non sono se e collegato a questo ci ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe IgE totali (Prist) intervengono in corso di allergie, potrebbero essere legate al problema sulla pelle se di natura allergica o solo alla stagione.
Consulti un dermatologo-allergologo. -
emanuela
OspiteBuongiorno, mio figlio di 3 anni ha le IgE tot a 474 KU/L con valori di rif. max 150. Il problema è che ha le IgE alte anche se è sotto terapia cortisonica inalatoria costante, nello specifico Fluspiral due puff mattino due puff la sera. Come mai non si abbassano e sopratutto lui non migliora affatto i suoi sintomi legati sopratutto a infezioni ricorrenti respiratorie?
Grazie. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMa i sintomi allergici diminuiscono?
Per le IgE ci vorrà più tempo. -
emanuela
OspiteBuongiorno, il problema è che appena si presenta un fatto infettivo di tipo virale o batterico compare anche un broncospasmo di grado moderato che rientra solo dopo aver effettuato parecchi areosol di broncodilatatori e cortisonici insieme o, se piu grave, con steroidi per o.s. Avendo fatti infettivi ricorrenti la cosa si protrare e si ripresenta spesso. Pensavo che fosse tutto attriubibile ad un aumento delle IgE a causa di un’allergia agli acari ma nessun altro bimbo che conosco con l’allergia ha i sintomi di mio figlio, al massimo hanno broncospasmo o rinocongiuntivite allergica. Inoltre dagli esami effettuati al bimbo hanno riscontrato anche un notevole aumento degli eosinofili, con infiltrazione anche nei tessuti polmonari, nasali e nell’esofago.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAvrà sicuramente attuato tutte le precauzioni per prevenire gli attacchi allergici dovuti agli acari; ma è sicura che dipende solo dagli acari, avete animali in casa o vivete vicino a piante particolari?
Di sicuro la situazione polmonare favorisce l’attacco di microrganismi patogeni con conseguenti infezioni ricorrenti.
Bisogna eliminare la sorgente dell’allergia affinchè finisca lo stimolo continuo. -
Beppe
OspiteSalve, fatto esame per ige totali e sono spaventosamente a 1663!
Ora, dopo aver fatto una dieta di esclusione quasi totale ricomincio a inserire degli alimimenti a scelta e verificarne la reazione. Noto in questo percorso che se mangio alimenti contenenti carbonato di sodio, bicarbonato di sodio, lieviti industriali mi si abbassa la pressione fino quasi al collasso con occhiaie marchiatamente scure, e nelle fasi meno eclatanti palpitazioni continue…come un cadavere. Mentre se uso dei dentifrici sbiancanti che contengono bicarbonato mi si irrita tutto il cavo orale con edema all’interno delle labbra. Ora evito questa sostanza ed almeno non ho più questo tipo di reazioni.
Ora, visto che l’allergologo in questione non mi ha praticato alcun tipo di test, decido di cambiare specialista affidandomi ad un altro molto rinomato nella mia zona che ha risolto svariati problemi a parecchie persone.
Premetto che mi è sembrato parecchio in gamba e preparatissimo, ma quando gli racconto la fase del carbonato di sodio lui mi ferma e mi dice che non è possibile questa cosa visto che la molecola di tale sostanza risulta essere troppo minuscola per poter creare problemi di origine allergica…resto titubante…
comunque mi ha prescritto esami specifici che farò prossimamente.
Sapreste darmi un parere?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe IgE cosi alte rappresentano di sicuro un’allergia che va indagata con esami specifici e mirati come il RAST per comprendere qual’è la causa o le cause scatenanti.
La dieta ad eliminazione non serve è utile nelle intolleranze e per queste basta fare un test su sangue per ricerca delle IgG (IgG 4).
Quindi sta facendo un percorso sbagliato, si affidi al niovo specialista e mi facci sapere.
Non credo che il bicarbonato significhi qualcosa. -
camilla
OspiteBuongiorno,
Ho appena eseguito una serie di esami per via di una costante presenza di orticaria in tutto il corpo.Al momento ho ricevuto gli esiti delle S-IgE totali che sono pari a 32.2 ( i valori di riferimento sono 0.0 -100 UI/mL )
Inoltre mi hanno fatto fare l’esame TSH con risultato di 2.36 U/mL ( valori di riferimento 0.250-5.000) ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI con risultato 10 ( valori di riferimento UI/mL <34 ) ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA con risultato <10 ( valori di riferimento <115 )
Sono in attesa del DAO e di vari RAST per andare dall’allergologo, volevo però sapere intanto se questi valori vanno bene..
Grazie! -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSono tutti negativi, forse non è la strada giusta.
Provi anche con test reumatologici. -
Sergio
OspiteBuonasera mi scusi il disturbo ho atto l esame IgE 250 con riferimento a un limite di 90 significa che potrei essere allergico a qualcosa?grazie mille
Sergio -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi. Deve approfondire con i RAST per identificare il responsabile dell’allergia.
Si faccia consigliare da un’allergologo perché ci sono centinaia di allergeni da poter testare e bisogna restringere il campo. -
Diana apintei
OspiteBuona sera, mio figlio 12anni, da un anno ha un infiammazione della cute, chiazze prurIgino se in testa e ultimamente dei brufoli doloranti sui glutei e dietro alla testa. diagnosi dermatite atopica o psoriasi inversa. abbiamo fatto i analisi del sangue e il Tas è di 346,80, invece il prist ige totali è di 58,60. quindi è possibile che sia alergia? Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe IgE sono normali quindi è da escludere un’allergia, controlli anche gli eosinofili nella formula nell’emocromo.
La presenza di anticorpi anti-O-streptolisina (TAS) indirizza verso un apresenza di questo batterio; provi a fare un tampone dai brufoli. -
Iradis
OspiteSalve, tempo fa, essendo asmatica e allergica da bambina, ho fatto gli esami per le allergie, i risultati sono i seguenti :ige totale 944,000 KUA/l, erba canina 1,25, gramigna dei prati 0,12, assenzio 0,23, lanciuola 0,13, erba vetriola 0,19, paritaria judaica 0,24, dermatophagoides pteronysinus >100,dermatophagoides farinae >100, candida albicans 0,42, olivo 0,13, cipresso 0,29, epitelio gatto 0,13, epitelio cane 0,41.
Il problema è che è un dato di fatto che sono molto allergica ma l’allergologo non mi ha prescritto nessuna cura, mi ha detto che ero allergica a talmente tante cose che era impossibile trovare un vaccino per tutto. Io ad oggi sono peggiorata tantissimo con crisi asmatiche ogni volta più frequenti e forti. Cosa dovrei fare? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl primo problema sono gli acari, quindi deve attuare tutte quelle precauzioni per evitare contatto con la polvere, usare materassi e cuscini antiallergici, usare spray acaricidi.
Per informazione legga questo link: http://natural.carmelorizzo.it/docs/allergie/libricino_EPD.pdf -
Giovanni
OspiteBuondi
Affetto da asma idiopatica da qualche mese arrivata improvvisamente dopo forte
dolore alla gola effettuo ogni tipo di esami:
Ige totali 660
Ige specifiche al disotto di valori rilevanti i piu’ rilevanti di seguito
dermatophagoides pteronyssinus 0.68
dermatophagoides farinae 0.45
grano 0.11
esame feci negativo per nessuna presenza di elminti 3 campioni
esame culturale essudato faringeo negativo
E purtroppo ancora costretto a proseguire terapia di fondo con symbiocort.
E’ mai possibile sapere di essere allergico e continuare a non sapere di cosa???
Puo’ cortesemente indicarmi cosa fare altro e che esami eventualmente integrare oltre certamente fare una visita allergologa mai fatta?
ringrazio anticipatamente
Cordiali Saluti -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon si meravigli , è possibile; gli allergeni conosciuti sono centinaia e non penso che li abbia testati tutti.
Per questo occorre una visita allergologica che potrà restringere il campo ed arrivare al colpevole… -
Cristina strazzeri
OspiteBuongiorno dalle analisi e risultato lge totali a 163 mentre il valore e fino a 100 io ho prurito formicolio punture di spillo in tutto il corpo potrebbe dipendere da questo grazie anticipate
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è segno di un’allergia ma è difficile dire se associata ai sintomi.
Faccia una visita allergologica o cominci a pensare a cosa può essere allergica, alle polveri, ha animali in casa, ad alcuni alimenti o farmaci. -
Jk
OspiteSalve, un mese fa mi era venuto delle crisi respiratorie tipo asma le prime 2 volte dopo aver fatto sport nel parco . Poi qualche giorno dopo sono venuti ogni 6 ore,prima compare tosse secca che poi aumento a tosse persistente sento che ho qualcosa che ostruisce le vie respiratorie, bruciore e stringimento ai bronchi e fatigue a respirare . Dopo la terza attacco ho provato l,antistaminico e si era calmato per poi tornare dopo 6 ore e poi successivamente un altre 2 volte sempre a distanza di circa 6 ore e prendendo un antistaminico si calmava dopo un po’. Dopo 4 attacchi in 24 ore sono andata in ospedale dove mi hanno dato una cura di medrol 16 mg 1 cp per 3 gg poi 1/2 cp per 3 gg poi 1/4 per 3 gg areosol( con clenil ateme broncovaleas 10 gtt ) 2 vv al gg come consigliato dopo una settimana ho fatto anche la spirometria che era nei limiti della norma . Comunque dopo la cura fatto già sentivo il respiro un po’ migliorata rispetto ai mesi precedenti, e non ho piu’ avuto attacchi simili, solo tosse secca e rinite di solito verso sera . Dopo ho fatto L,esami prescritto dal pneumologia ige totale (inalanti)Ige 20 UI/ml ,Dermatophag. pteronyssinus < 0.10 [3] E1 Forfora ed epitelio di gatto 0.31 [3] G6 Coda di topo 0.54 [3] W6 Artemisia vulgaris < 0.10 [3] W21 Parietaria judaica < 0.10 [3] T23 Cupressus sempervirens < 0.10 ]
T3 Betulla verrucosa< 0.10 M6 Alternaria tenuis 0.10
Volevo chiedere è possibile che la causa dei attacchi asmatica sono dovuti a questi allergie che risultano un po’ alte? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore delle IgE totali, normale, non giustifica i sintomi, credo abba bisogno di una visita allergologica per allargare il campo e trovare l’allergene responsabile.
-
Cristina strazzeri
OspiteBuongiorno riscrivo perché non so se è stato inviato il mio messaggio ho fatto gli esami del sangue e come dicevo prima ho il valore delle IGE a 163 volevo sapere se ce un collegamento con la bilirubina diretta che è a 2,07 grazie anticipate
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNessun collegamento visto che le IgE aumentano per fenomeni allergici e la bilirubina per problemi epatici o ematologici.
-
Cristina strazzeri
OspiteLa ringrazio per la risposta perché un dottore mi aveva fatto venire il dubbio che potevano essere collegate, la bilirubina io l ho alta perché mi è stata diagnosticata la sindrome di gibert facendo sia gli esami del samgue che ecografia al fegato quando avevo 19 anni ora ripetendo gli esami ce solo la bilirubina totale alta il resto che riguardano il fegato sali biliari transaminasi e gamma gt sono perfette quindi e sicuramente sindrome gibert grazie ancora
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe vuole una controprova che sia sindrome di Gilbert, faccia la bilirubina frazionata dopo una ricca colazione (anche di grassi) ed uno sforzo fisico;
se è Gilbert la bilirubina si abbasserà. -
Cristina strazzeri
OspiteOk grazie mille per la risposta
-
Luca
OspiteBuongiorno dottore, ho ritirato gli esami e ho le ige a 958, ho fatto il provo test ed è risultato negativo, visita otorino negativa ma continuò ad avere come una sensazione di corpo estraneo in gola e non capisco da cosa può esser dovuto, a volte è come se ci fosse un soffocamento..attendo sua gentile risposta
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è sicuramente qualche allergene che le provoca fenomeni allergici, ma è difficile identificare quale, dalla polvere alle piante, dai farmaci agli alimenti, dagli animali…le consiglio una visita allergologica per restringere il cerchio della ricerca.
Se prende antistaminici i fenomeni regrediscono? -
Luca Bentivegna
OspiteBuongiorno Dott.
ormai sono in ballo da 1 anno con questa storia, tra otorini, gastronenterologhi,inizio’ tutto a gennaio, dove mi inizio’ una flatulenza continua ed incessante, un mese ebbi una brutta febbre legata allo steptococco aerus mi fecero una puntura di fidato(rocefin) e finii in pronto soccorso con codice giallo perche’ stavo andando in shock anafilattico, successivamente feci gli esami del sangue per gli anticorpi da helictobacter pilory risultando positivo, a distanza di qualche mese poi feci quello delle feci risultando negativo probabilmente la cura antibiotica di ciprofloxacina legata a esamoprazolo che feci a febbraio mi debello il batterio.
Nel mese scorso sono stato dall’allergologa e mi fece solo il prick test su alcuni alimenti risultando negativo, poi mi fece fare l’esame dell’helicotbacter pilory perche’ risultavano gli anticorpi da cui ero stato contagiato a gennaio ma facendo il test delle feci risultai negativo,
Adesso da quando ebbi quello shock continuo ad avere una flatulenza quasi irreale che non ho mai avuto nella mia vita e questa sensazione di corpo estraneo, non e’ sicuramente legato ad ansia o ad altro, secondo il mio modesto parere puo’ esser dovuto a qualche allergia o malassorbimento degli alimenti, sta difatto che non so piu’ che fare.Mi sa consigliare il giusto percorso da fare?
-
Luca Bentivegna
OspiteNon ho ancora preso antistamici perche’ martedi ho la visita allergologica ed e’ consigliato non prenderli, in questi mesi nessun dottore mi ha consigliato di prenderli, ho visto troppa leggerezza da parte della prima allergologa che imputava le mie ige alte al fatto che fosse un soggetto atopico, premetto che non ho nessun problema di pelle quindi non so da cosa lo deducesse.
La ringrazio
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAllora aspettiamo la visita poi ci risentiamo se vuole.
Non confonderei i problemi da un lato le allergie dall’altro la flatulenza che potrebbe essere dovuta ad uno stile alimentare errato;
comincerei con l’eliminare i lieviti. -
Luca
OspiteQuindi la flatulenza non potrebbe esser legata ad un allergia alimentare? Il nodo in gola invece si? Corretto?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumEsatto e le consiglierei anche un test di intolleranza alimentare.
-
LUCA
OspiteBuongiorno Dott, in effetti il problema della flatulenza si e’ verificato con pizza, uova e pesce. Ma puo’ esser anche allergia alimentare e non intolleranza?
Poi martedi’ dopo la visita l’aggiorno.
Grazie Mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe allergie alimentari si manifestano in modo più evidente, penso più ad un’intolleranza.
-
Raffaele
OspiteSalve Dottore,
ho da poco fatto le analisi del sangue perche’ da un mese circa ho un mal di gola intermittente (dura mezza giornata e poi scompare per una settimana) e macchie/puntini rossi sulla fronte pruriginosi. Risulta tutto negativo tranne le IGE totali a 240 (valore massimo 100) i miei disturbi sono compatibili con un allergia? Ho letto che le IGE possono essere alte anche per altri motivi (ho avuto un rapporto orale non protetto 3 mesi fa e pensavo all’HIV).
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSenza pensare all’HIV, non ce n’è nessun motivo, c’è di sicuro una componente allergica causa dei sintomi che descrive; una visita allergologica la aiuterà a capire.
-
Stefania
OspiteBuongiorno, ho effettuato il prist test ed il valore è 18. Il mio dubbio è il cortisone, ho preso Bentelan per una settimana tutti i giorni 2mg al giorno poi sono passata ad 1 mg al giorno e infine 1mg a giorni alterni. Ho terminato il venerdì e l’analisi l’ho effettuata il giovedì successivo, è possibile che abbia alterato l’analisi o è improbabile? Grazie.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl cortisone è un potente antinfiammatorio e viene dato anche per calmare le allergie, quindi è probabile che il suo uso abbia abbassato le IgE totali.
-
Elisa
OspiteSalve ho le IgE totali a 26.1 su valore di riferimento 0.0 – 100.0, ed ho il respiro a volte come strozzato nel senso che più di una volta mi capita di non riuscire a compiere un respiro completo.
Può essere allergia?
Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe IgE sono normalissime ma non basta per dire se il suo sintomo è dovuto ad un allergia; credo abbia bisogno di una visita da un allergologo.
-
Luke57
OspiteBuongiorno gent. dot. Drumma, indico dei valori fuori range segnalati per un ragazzo di 18 anni:
IGG 1770 adulti da 700 a 1600
Ab anti nucleo ANA
Pattern speckled (AC-4,5)
Titolo 1:80ENA screen (CDT screen) 1,6 >1.0 positivo
Immuno complessi circolanti C1q 9,3
Immuno complessi circolanti C3d 8,5 inf. a 5Gli accertamenti sono stati eseguiti per una febbricola protratta per diverso tempo. Quale significato clinico possono avere? Grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAndrebbero approfonditi gli ENA con un profile di sicuro siamo di fronte ad un fenomeno infiammatorio di natura autoimmune ma non ancora definito;
altre indagini infiammatorie? VES PCR emocromo, QPE. -
Luke57
OspiteSono tutti negativi gli anti RNP70, AntiR052,anti SSA R060, anti SSB-La, anti SCI-70, Anti Jo-1 e anti CENP-B. Così come il complemento C3 e il C4, così come gli anti ds DNA nativo e anti ds DNA su Chritidia Luciliae. Anche gli anti SmD e U1 RNP sono negativi.L’emocromo dovrebbe essere a posto e la PCR, salita durante il periodo di malessere, è tornata nei ranghi.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumMi da informazioni col contagocce.
Dunque potrebbe essere anche una normale infiammazione non autoimmune da tenere sotto controllo l’ANA tra tre mesi ricontrollare. -
Luke57
OspiteGrazie doc..non avevo capito che tutti quegli esami erano riferiti al profilo degli Ena…una curiosità, ma perché lo screen viene fuori range e i singoli accertamenti tutti compresi nei parametri?buon lavoro
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumComprendo il suo dubbio ed effettivamente sembra un dato in contrasto ma credo che l’ENA screen meno sensibile abbia avuto qualche interferenza con altri anticorpi circolanti simili.
-
Cristina strazzeri
OspiteBuon giorno dottore già avevo scritto in precedenza dicendo che ho il valore Ige a 163 allora la mia dottoressa mi ha fatto fare quelle specifiche e sono risultate così
Bianco uovo 0,07
Pesce merluzzo 0,00
Arachidi 0,00
Pomodoro 0,01
Grano 0,12
Latte 0.04
Dermatophagodes ptec 0,02
Forfora di gatto 0,00
A alte metà (A. Tenus)0,01
Ulivo 0,00
Erba Vetriola (pofficinalis) 0,02
Loglierella 0,01
Come sono grazie anticipste -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumGli allergeni mi sembrano tutti negativi (non mi da i valori di riferimento , che possono essere differenti nei vari laboratori) quindi deve continuare la ricerca dato che le IgE totali osno alte ed un responsabile deve esserci.
-
Cristina
OspiteSi mi scusi il parametro di riferimento è 0,1 grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuinid l’unico leggermente positivo è il grano, ma non mi sembra il responsabile di tante IgE.
Ha fatto i test per la celiachia? -
Cristina
OspiteNo non lho fatto ancora lei ritiene che sia necessario
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLo faccia.
-
Gianmarco
OspiteSalve dottore, ho fatto le analisi del sangue e ho le S-IgE alte, 206 su un massimo di 100. Volevo sapere se è possibile un allergia e se così fosse, volevo sapere se questo c’entra anche con i leucociti bassi. 4.20 su 5.20
Se cosi non fosse cosa da cosa potrebbero dipendere quest’ultime? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLe IgE alte dipendono da un’allergia che deve approfondire facendo i RAST sotto consiglio di un allergologo; nella formula dovrebbere aumentare gli eosinofili ma non c’è nesso con i globuli bianchi bassi.
-
Gianmarco
OspiteHo capito dottoressa, appena posso vado dal mio medico curante per portargli i risultati, mi preoccupano per ora i leucociti bassi. Sono tanto bassi? È grave averli bassi? Che dovrei fare per ” alzarli “?
-
Gianmarco
OspiteVolevo dire dottore mi scusi
-
Roby
OspiteSalve dottore ho le IgE a 104 (con valori di riferimento max 100) volevo sapere se e normale o meglio fare il rast test. Grazie e buona giornata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore è comunque fuori limite, è consigliato approfondire con il RAST.
-
Roby
OspiteGrazie ?
-
Daria
OspiteBuonasera, spiego brevemente la mia storia: sempre stata bene (nonostante alcuni “intoppi”), sportiva, una vita “normale”. Da agosto dello scorso anno ho avuto più e più episodi di “mancamenti” (se pur senza mai perdere conoscenza e in prevalenza da seduta, come se comprimessi qualcosa che non mi facesse arrivare il sangue al cervello, è l’unico modo in cui riesco più o meno a spiegare ciò che sentivo), sono storicamente ipertesa e improvvisamente i miei valori pressori viaggiano in media sugli 80/50, con battiti che di giorno riescono a scendere anche a 30.
Mi sono stati fatti esami di ogni tipo: rsm cerebrale (ho avuto aneurismi in passato, tutti embolizzati con successo), tac coronarica, aritmologo, controlli della tiroide, degli ormoni, gastroscopia. L’unica cosa risultata non in ordine, è stata una piccola ernia iatale e reflusso. Da circa un paio di mesi sto meglio. Non ho più i mancamenti ma è rimasta questa grande stanchezza, la pressione e i battiti sempre bassi. Il mio medico, che mi ha sempre visto come persona bella attiva, non si “rassegna” a vedermi così, e continuiamo con le ricerche. Ora siamo passati ai test allergologici. Mi sono arrivati stamane i risultati. IgE totali a 660. Scrivo qui poiché, nel leggere i commenti sopra, vedo che lei consiglia, a chi ha valori simili ai miei, di fare prove allergologiche perché questi valori indicano sicuramente una allergia. A me è stato fatto il Rast test che ha preso in considerazione una miriade di sostanze a cui sono risultata non allergica. In questo caso le mie igE così alte a cosa possono esser quindi dovute???
Mi scuso se mi son dilungata e, se possibile, resto in attesa di una sua risposta.
Cordialità.
Daria -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLei è ipotesa non ipertesa;
Ha provato a fare la ricerca dell Helycobacter Pilory.
La lista del RAST è enorme può darsi che non ha ancora trovato il responsabile. -
Daria
OspiteBuongiorno e grazie della risposta. Preciso che sono “storicamente” ipertesa, infatti prendo da un decennio il Candesartan. L’ipotensione, così come la bradicardia,risalgono a questo ultimo periodo, da quando ho iniziato a stare male. Pur con il problema degli aneurismi, col cardiologo abbiamo provato a sospendere il Candesartan ma i valori si sono subito riassestatati intorno ai 160/100. Quindi abbiamo nuovamente reintrodotto il farmaco.
Si, concordo con lei, le cose a cui essere allergici sono tante, prima o poi scoprirò a cosa, sperando sia finalmente la strada giusta!
Grazie ancora e buona giornata!
Daria -
nicoleta ardelean
OspiteSalve ho fatto gli analisi e il IGE totali Prist sono a 112,60 sul limite di 100
Mi sento degli infonodi al collo -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNulla a che vedere con i linfonodi per i quali può fare un tampone faringeo.
Le IgE sono solo leggermente alte se soffre di qualche allergia è normale che sia così. -
manuela
OspiteSalve dottore ho eseguito il prick il patch test con esame ed del sangue , tutti negativi , per ige ripetuti nell’arco di 20 gg uno dall’altro con risultati sempre crescenti da 86 – 94 ed ora 104 ui/ml ( valore massimo indicato positivo < 100 ) ed i sintomi sono prevalentemente gastrointestinali, inappetenza , linfonodi collo ingrossati risposta ecografia non reattivi , calo di peso da 53 a 48 ormai stabile da due anni , astenia importante , prurito e irritazione agli occhi con poca lacrimazione … gli esami di routine vanno bene a parte una leggera inversione leucociaria e leggera anemia che ho da sempre …. ricerca parassiti feci negativa scotch test negativo ricerca anticorpi monoclonali negativi , esami virali + hiv negativi …. leggera positività alla soia 0,4 ma l’allergologo mi ha detto che non influisce ….. cosa mi suggerisce ? resto in attesa di una Sua gradita risposta. Grazie !
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPuò fare le singole immunoglobuline (IgG, IgM ed IgA) i test per la celiachia, ed un test sulle intolleranze alimentari.
Non so se ha esplorato l’autoimmunità con l’ANA, l’anticitrullina… -
manuela
OspiteGrazie mille per la tempestività della risposta dottore …. ho fatto anche quelle celiachia IgM IgG IgA ANA ENA CITRULLINA ed altro …. le intolleranze alimentari le ho fatte all’ospedale dall’allergologo con i test che ho scritto sopra … cosa posso fare ? Grazie ancora .
-
manuela
OspiteIgG 1130 mg/dl da 639 a 1349
IgA 301 da 70 a 312
IgM 131 da 56 a 352
IgE 104. IU/ml fino a 86 -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumQuelle che ha fatto sono test allergici (ricerca IgE) e non intolleranze alimentari (ricerca IgG).
Anche le IgA tendenti all’alto denotano un problema intestinale, può provare a prendere probiotici e fare la calprotectina fecale per vedere se c’è uno stato infiammatorio intestinale;
immagino avrà fatto anche la ricerca dell’Helicobacter Pilory. -
manuela
OspiteSì dottore la calprotectina fecale l’ho fatta a marzo <12,5 (negativo <50) la gastroscopia ha rilevato una lieve ernia iatale , ma non so se è stata fatta la ricerca dell’helicobacter …. per le intolleranze alimentari che esame dovrei fare , è un test e se si come si chiama ? Grazie ancora
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe ha fatto la gastroscopia avranno ricercato anche l’Helicobacter in ogni caso può ripetere una ricerca su feci (antigene)
Per il test d’intolleranza si chiama proprio così test d’intolleranze alimentari (ricerca IgG) esistono ricerche da 40 o più alimenti;
basterebbe quello da 40 può chiedere se è prescrivibile. -
Benedetta
OspiteSalve, io circa 1 settimana fa ho fatto uno shock anafilattico con reazione cutanea(sembrerebbe da contatto)…tutto questo è capitato a lavoro (bagnina in una piscina) ho fatto tutti gli esami risultando igE 434…ma quando abbiamo guardato le ige specifiche non è risultato nulla… La sera di quel giorno sono tornata in ospedale con fortissimo malessere e caldissima come se avessi al febbre a 39.00 ma ero apiretica ora sono a casa da 2 settimane a causa della cura di cortisone orale e cutanea (creme) prescritte dall’ allergologa…..ora domenica tornerò a lavorare con il dubbio e la paura che riaccada
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPrima considerazione: visto i sintomi e la presenza di IgE possiamo dire che si è trattato di un fenomeno allergico.
Quando parla di IgE specifiche quali ha testato? Perchè evidentemente non ha trovato quella giusta , ce ne sono diverse centinaia e non penso le abbia testate tutte.
Mia considerazione visto il tipo di lavoro, una puntura d’insetto anche impercettibile. -
Benedetta
OspiteGli esami sono stati fatti su graminacee insetti celiachia frutta secca, frutta, e acari della polvere… Tutto negativo inoltre da qualche mese quando mangio la pizza dopo 1 ora sto male, con crampi da piegarsi in due e devo correre in bagno andando di corpo
-
Benedetta
OspiteSpecifico che io sono allergica dall’ età di 3 anni… Quindi soffro da molto di questi disturbi sopratutto di dermatiti da contatto, ma non ho mai avuto una reazione così forte come è capitata questa volta… E sono stufa visto che nessuno capisce quello che mi provoca l’ attacco
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl problema è che essendo allergica da bambina le si è abbassato il livello di tolleranza per cui eventi sempre più piccoli possono scatenare queste reazioni, lo dimostra il fatto che ha problemi anche con le cose che mangia.
Il suo sistema immunitario è sempre in allerta
Il consiglio che le posso dare oltre ad un allergologo (le ripeto gli allergeni sono tantissimi e non è facile centrare l’obiettivo) di consultare anche un’immunologo che potrà rimettere a posto il suo sistema immunitario. -
manuela
OspiteSalve dottore , grazie per la risposta , volevo chiederle se sono attendibili questi test per intolleranze a pagamento ,in quanto l’allergologo , ricordo mi disse di non fare altri test perchè poco seri e non attendibili evitando inutili spese .. stà di fatto che ho un’allergia o infiammazione in atto e non conosco ancora la causa …. grazie ancora
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumCi sono varie scuole di pensiero che vanno da chi non li considera proprio a chi ci lavora ed ha risultati; le consiglio di affidarsi ad un Nutrizionista che possa seguirla dopo il test. D’altronde l’allergologo non ha risolto il problema, quindi le davo un altra strada percorribile.
-
manuela
OspiteGrazie ancora Dott. effettuerò il test da lei consigliato con la speranza di trovare la causa ….
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSe vuole mi faccia sapere.
-
Emanuele
OspiteSalve dottore, sono 4-5 mesi che ho problemi con l’asma.. In più in estate si e formata un eczema sul polso.. Ho fatto varie visite e il dottore mi disse di aspettare l’inverno per fare prove allergiche, ho tamponato tutta l’estate con l’uso di antistaminici e spry tipo ventolin, seretide, fluriformo. A inizio ottobre Finalmente sono andato a fare la visita dall’allergoloco, ho spiegato la situazione e il dottore subito ha proceduto con prick test di allergeni inalanti e alimentari risultato tutto negativo. Dopo ciò il dottore mi prescrive esami del sangue ed esami delle feci con un eco addominale completo.. Risposte : esami sangue solo le igE alterate a 900
Esami feci tutto negativo ed eco addominale tutto apposto tranne un diffuso meteorismo colico. Ho iniziato una dieta mangiando più pulito.. Ma l’asma c’è sempre lei che mi consiglia fare altre prove allergiche? Da premettere che faccio come lavoro il barbiere e sono a contatto tutti giorni con prodotti chimici. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa presenza di IgE totali così alte indica un fenomeno allergico attivo;
gli allergeni misurati sono risultati negativi ma ne esistono tantissimi ed il suo allergologo deve continuare la ricerca per trovare il responsabile.
Immagino avrà fatto i più comuni, deve affinare la ricerca. -
Cinzia Campioni
OspiteBuongiorno, da metà agosto mio figlio 17 anni, ogni qualvolta si espone al sole, anche parzialmente, ha una reazione cutanea tipo eritema solare, che dura un paio di ore, a volte anche meno, caratterizzata da prurito diffuso arrossamenti e Ponfetti tipo pelle d’oca. Lallergologo ha fatyo fard esami del sangue con ige a 64 paritaria a 5.32 e logluarello a 27. Gli altri sono nella norma. E’posdibile che sia una reazione allergica? Non dovrebbe avere sintomi anche senza il sole? Non so se devo rivolgermi anzi ad un dermatologo. Grazie
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumAssolutamente deve e deve anche indagare sul suo sistema immunitario non solo sulle IgE.
-
Ernesto
OspiteSalve Dottore, le racconto brevemente il periodo di panico che sto vivendo. Soffro da circa 20 giorni di un diffuso e leggero prurito su tutto il corpo (zona alta principalmente come ad esempio nuca, viso, braccia, sopracciglia, ecc) che si allevia anche al solo tatto senza necessità di grattarmi, trattato nei primi giorni (per 5 gg) con antistaminici ma senza nessun risultato e di afte in bocca (prima su labbro e subito dopo su gengiva). Tutto questo si è verificato in concomitanza con un rapporto sessuale eterosessuale protetto, eccetto orale sia ricevuto che praticato. Ho raccontato tutto alla dottoressa e mi ha detto di stare tranquillo per eventuali mst ma comunque mi ha fatto fare le analisi del sangue ed è uscito fuori un valore di IGE (PRIST) pari a 209 IU/ml su un valore massimo di 87 ed altri valori tutti nella norma anche se qualcuno al limite inferiore (ma comunque nel range normale) come basofili (0.03) LUC (0.06) e valore globulare (0.86). Mi hanno consigliato visita da allergologo seppur non ho mai avuto allergie e non ho cambiato abitudini (alimentari, professionali, ecc). Pensa si tratti di possibile allergia o qualche infezione che ha indebolito il mio sistema immunitario?! Leggendo su internet purtroppo si trova di tutto e l’ansia aumenta. La ringrazio in anticipo per la disponibilità.
-
Ernesto
OspitePer completezza di informazioni, al prurito non è accompagnata nessuna manifestazione cutanea.
Ancora grazie se vorrà rispondermi in merito dottore -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumle IgE rappresentano gli anticorpi che intervengono nelle allergie e solo un allergologo può indirizzarla su cosa ricercare (RAST).
Non credo che le manifestazioni di prurito siano collegabili al rapporto, ma non legga su internet. -
emanuele ricci
OspiteBuongiorno ,accuso difficolta respiratorie e senso di nodo in gola ,ogni qual volta assumo o cibi vegetali, frutta o farine in generale ,ho fatto l isak test l anno scorso ed e risultato tutto negativo ,ora ho fatto ige totali 37.4 e risultato mela pesca e lievito 0%.ora il 12 ho il patch test ,e altri esami sia per il lattosio che per il nichel se ho capito bene.Volevo domandarle se e giusto il percorso che sto facendo? e cosa mi consiglia ?Grazie e buonagiornata
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSta facendo i giusti passi spero seguito da un’allergologo.
-
Andrea
OspiteBuongiorno , il mio medico mi ha prescritto IGE totali risultato 102,00 KU/L ; sono a rischio di una allergia ? valore massimo 100 KU/L
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumValore al di poco fuori range, a meno che non sia in discesa non si può parlare di allergia.
-
Francesco Fazio
OspiteSalve Dottore. Le mie IGE Totali sono 20.5, molto basse ma nonostante questo ho un eczema alle mani, ai piedi, sul tronco e sulle gambe. Se non ho allergie allora come e’ possibile che abbia l’eczema ? E’ un controsenso per me. Per piacere mi aiuti a capire. Grazie infinite in anticipo.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIn primis deve essere sicuro della diagnosi, l’eczema può essere comune anche ad altre patologie della pelle; dal punto di vista laboratoristico dovrebbe dosare le IgE più spesso, potrebbe trovarsi in un momento di remissione della risposta allergica ed insieme ad un’allergologo fare anche dei RAST (ricerca IgE specifici) per individuare un eventuale responsabile.
-
STOLZ donatella
OspiteHo eseguito esame IgE con risultato 27 cosa significa?
Grazie per una risposta -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumRisultato negativo, non ci sono allergie in atto.
-
Rita
OspiteBuonasera Dottore,
a seguito forti dolori basso ventre e mal di testa sono andata da gastroenterologa.
è risultata forte una forte intolleranza a GRANO mentre glutine 10
S-IgE TOTALI 640 *
ELASTASI 1 PANCREATICA FECALE bassa a 52 * (ecografia non riporta problemi)
cosa mi consiglia? -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumC’è una forte allergia, presumibilmente al grano.
A questo punto consiglierei di fare i test per la celiachia (transglutaminasi, antiendomisio) passando per la calprotectina fecale per misurare il grado di infiammazione intestinale. -
Alberto
OspiteBuonasera Dottore,
recentemente ho adottato un gattino e dal suo arrivo ho subito iniziato ad avvertire un forte prurito in diversi parti del corpo. A fine 2019 avevo fatto le analisi con valore IgE Totali pari a 4 pertanto mi ritenevo un soggetto non allergico, Le chiedo potrei aver sviluppato una forma allergica verso il pelo dei gatti nell’arco di questo breve periodo di tempo? Grazie -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumPossibile;può confermarlo con ricerca IgE totali e specifiche per epitelio di gatto.
-
Jonathan Frassineti
OspiteSalve, mio fratello presenta valori IgE per gatto e cane rispettivamente di 3.48 U/ml e 0.48 U/ml, che cosa dicono questi valori? Può avere problemi nel caso prendessimo un cane o un gatto?
Vi ringrazio. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi soprattutto per il gatto.
-
Roberto
OspiteBuonaserami chiamo Roberto sono un uomo di 38 anni volevo chiedere una gentilezza ,a ottobre dell’anno scorso ho fatto gli esami del sangue ben 8 boccette il motivo di questi esami sono perché ho un forte prurito alle gambe e a volte anche alle braccia , questo prurito si accende molto al contatto con il calore, ovviamente mi hanno portato a grattare ferocemente le gambe e braccia di conseguenza formando croste ,in poche parole ho le gambe rovinate pieni di buchi dovuti al grattarsi,aimé mi sono rovinato le gambe,in questi esami ho riscontrato il valore IgE altissime 2779 , qualcuno mi sa dire di cosa si tratta?sto pensando di avere un tumore un qualcosa di brutto al sangue,spero che qualcuno mi possa dare delle risposte.Grazie cordiali saluti
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumSi tratta di una forma allergica che deve approfondire con un allergologo;
ma non pensi a cose negative. -
Roberto
OspiteGrazie Dottore, un’altra cosa mi sono dimenticato, una volta che permetto di mantenere a non grattare di qualche giorno sotto pelle si crea delle ciste dure che prudono nelle zone dove sono già state colpite , esempio su una ferita chiusa sotto pelle si crea questa specie di ciste molto dura e pruriginosa ,non so dottore se sono stato chiaro.
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumDeve vederla il medico, meglio se allergologo.
-
Roberta
OspiteBuonasera,
mio figlio, 8 anni, allergico all’alternaria (valori ige specifico 9.2 ) , ige totali 90. Gli esami son stati fatti mentre prendeva antistaminici e cortisone, possono aver alterato gli esiti?grazie mille
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumLa ricerca delle IgE non risente della terapia farmacologica.
-
Nicola
OspiteBuon giorno Dot.
premetto che so di essere allergico al nichel ( 2 asterischi ), acari ( 3 asterischi ) e alle resine epossidiche ( 1 asterisco ) lavoro in una verniciatura. Dopo essere passato per un allergologo il quale mi ha prescritto una cura di 3 mesi a base di fermenti, senza ottenere risultati, vivendo quotidianamente con cortisone inalatori ( talvolta mi causa anche l’asma )e creme di ogni tipo anche qui senza grandi risultati anzi la situazione va peggiorando ogni anno arrivando a dormire poco e male per il prurito, ho deciso di andare dal mio medico per vedere se esistono alternative ai cortisonici. Mi ha prescritto le analisi del sangue e ne è uscito che ho igE totali a 10000 ( diecimila, lo scrivo perché può pensare che per errore abbia messo uno zero in più ) su 90.
Volevo un suo parere / consiglio su cosa devo fare. La ringrazio per la risposta che eventualmente mi darà e Le auguro buona giornata. -
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumIl valore così alto delle IgE non lascia dubbi id un fenomeno allergico id vasta portata anche considerando i RASt positivi che ha fatto; credo che giochi un ruolo determinante il lavoro che svolge che ogni giorno la sottopone a respirare allergeni che amplificano ed aprono la strada ad altre allergie;
non posso chiederle di cambiare lavoro ma è indispensabile usare tutte le precauzioni per evitare di respirare troppe polveri e vernici. -
Nicola
OspiteGrazie mille per la risposta.
-
Maria Isabella
OspiteGentile Dottore mio figlio 15 anni ha eseguito test immunoglobuline IgE (immunocap) risultato 51,7 KU/L valore riferimento fino a -120. Cosa significa?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumChe le IgE sono nella norma, ma ciò non esclude che possa essere allergico.
-
Ana
OspiteSalve ho risultati di Ige totale 901 (normali entro 100). Sono anche in gravidanza, può essere pericoloso al bambino? I dottori non sanno dire niente. Ho un dubbio che posso essere il cane a provocare allergia,, se provo a portare via il cane per un periodo, quando si può rifare l’esame per vedere se Ige si è abbassato o meno?
-
dr. V. Donnarumma
Amministratore del forumNon è pericoloso per il bambino ma è segno di un’evidente allergia; se ritiene che sia il cane è meglio che stia lontana, almeno per la gravidanza.
-
-
AutorePost
IMPORTANTE: per inserire o rispondere a una domanda sul forum di ANALISIDELSANGUE.net (premendo sul tasto “INVIA” ) è necessario inserire la propria email. Il servizio offerto da questo sito è GRATUITO. Nel momento in cui l’utente inserisce la propria email per partecipare al forum di Analisidelsangue.net, ACCETTA ESPLICITAMENTE IL TRATTAMENTO DATI SECONDO I TERMINI DELLA NOSTRA PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY